DORINA BERŽAN
SCOI E ONDE DE VITA Poesie in dialetto isolano
DORINA BERŽAN Editrice “Il Mandracchio” – Isola
DORINA BERŽAN
SCOI E ONDE DE VITA Poesie in dialetto isolano
Editrice “Il Mandracchio” – Isola
1
CIP - Kataložni zapis o publikaciji Narodna in univerzitetna knjižnica, Ljubljana 821.131.1’282(497.4)-1 BERŽAN, Dorina Scoi e onde de vita : poesie in dialetto isolano / Dorina Beržan ; [introduzione Graziella Ponis Sodnikar ; prefazione Silvano Sau ; disegni Aljoša Križ]. - Isola : Il Mandracchio, 2008 ISBN 978-961-6391-12-2 242201600
2
»Dite al mare tutta la tenerezza che provo per lui. ditegli che sono nato al rumore dei suoi flutti, che ha visto i miei primi giorni, nutrito le mie prime lacrime e le mie prime tempeste, Che l’amerò fino al mio ultimo sospiro e che lo prego di farvi sentire qualcuna delle sue tempeste autunnali.« Torquato Tasso
3
4
Introduzione Davanti a noi pagine scritte che possiamo solo leggere. Meglio sarebbe poterne ascoltare il suono che dal profondo riporta in superficie i ricordi. Il fluire del ritmo emerge chiaro sin dal titolo della raccolta di poesie di Dorina Beržan, Scoi e onde de vita immagini che si intersecano in continui flussi e riflussi, in momenti statici e dinamici, necessari allo scorrere della vita. Legati al nostro rifluire ci ritroviamo tutti, gente delle rive, nell’ acqua che accomuna. La lettura di questi versi riapre un mondo,per chi ancora può in qualche modo ricordarlo, mentre è testimonianza di un incontro nuovo per i giovani o per chi giunge da altre realtà. Sentirne il suono ne arricchirebbe di molto la comunicazione. Il gomitolo dei ricordi si dipana nella bora di un gennaio del 1936 arrivando sino ad oggi. Imprecazione e preghiera d’ascolto, che ambedue rivolgono, pur se in modo diverso,a chi ritengono sia origine e colpa, nonché speranza, ultima, anche per un “òso”. Dall’infanzia spensierata e gioiosa di un bambino assieme a Fuchs al passaggio ultimo quando è ancora estate e si dovrebbe invece raccogliere. 5
E non più giovinezza prorompente né curiosità delle donne, nel loro susseguirsi di domande, a volte inevitabili e imbarazzanti ma di cui ora, in questo vuoto d’indifferenza dell’ex via Manzioli, c’è tanta, grande nostalgia. Ma la gioia dell’innocenza riempie il cuore velandosi di tristezza nell’assenza. Il mondo dell’Autrice è sensibile anche alle sofferenze dei tanti. Mi auguro che la sua poesia abbia fermato le ruspe de “el porton de l’Arigoni.” C’erano orecchie, occhi attenti, avevano mai sentito parlare di archeologia industriale? O ha semplicemente prevalso una pesante e colpevole indifferenza verso ciò che il tutto rappresentava? E lavoro e fatica per la nonna, stupore e meraviglia di colori e forme per la bambina: per sognare bastava varcare il portone di Palazzo Besenghi. Ed è questa stessa bambina che, diventata a sua volta nonna, ritrova la poesia negli occhi di un bambino o nello scoglio che sa capire e tacere. Ma la vita continua, anche se a volte vorresti essere spazzata via dalla bora o essere cullata da mare sorella morte, una radice inattesa può riaccendere la speranza come lo sfiorare di una mano l’estate.. MARE = MARE = AMARE Nessun preavviso credo ci sembrerebbe credibile! Le poesie di Dorina Beržan spaziano toccando ricordi di scelte non decise, e non volute. Sogni di un’artista vanitosa
6
e incosciente che condivide la gioia nella palpitazione costante delle immagini. E nel grigio che accostato pone in risalto tutti gli altri colori. Od è conquistata da un I love you made in China che emoziona come quel tremore… A volte si cerca tanto ma la risposta è lì semplice e inaspettata nell’incanto della sua verità. E ancora pagine che danno forma a contenuti: una vecchia tola o Palazzo Vascotto con le sue sofferenze, le sue solitudini, i suoi dolori. Suoni, sillabe, parole si susseguono in questa raccolta come acqua che libera scorre o sbatte su scogli. Punteggiatura, maiuscole, spazio e tempo si intrecciano in questa poesia a volte quasi narrativa nella necessità per chi scrive di sentirsi accettata così senza rimproveri. Ed è superfluo cercare la rima o la metrica nelle strofe, è invece la poesia dei suoni di questa parlata a noi così cara nel dialetto isolano a conquistarci. Dolci e forti arrivano le parole. Amo questo dialetto che mi ricorda la parlata di mia madre. Chiudo invitando chi può a pubblicare accanto al testo un supporto audio, (un CD) per poter trasmettere le emozioni insite nei suoni e nelle cadenze di un intimo linguaggio che scaturisce dai ricordi dell’anima. Oggi, che pochi ormai lo conoscono, riportarlo fra noi vivo attraverso il suono di chi ancora può esprimerlo nel ritmo, nell’accento, nella forte sensibilità interpretativa propria dell’Autrice è una opportunità rara che va colta. Auspicando l’appartenenza a I S O L A.
7
esprimo a Dorina un caloroso grazie per aver voluto farci partecipi delle sue emozioni scritte tra‌ e tante ridade dei fioi e ai lettori l’augurio di condividerle Graziella Ponis Sodnikar
Capodistria, ottobre 2008
8
‘Sto òso Genaio 1936
şòvine e forte Bepi el caminava
tignindose le man cusì strente in scarsela che le ghe faseva mal e la bora quela matina la iera quela nera
sensa capoto el andava de un bechèr a l’altro sercar un òso magari un oso con un poco de polpa su moie gaveva partorì stanote nisun no ghe dava più a credito e lavor no ghe iera ‘sto inverno duti i soldi andai per la caşa disperà coi muscoli che i ghe doleva e i oci impirài no’l saveva più a che santo voltarse gnanca un oso per un brodo come imbriàgo el andava par ‘ste contrade fina che a no se ga trovà in riva alora el ga alsà i brasi in alto driti verso el sièl coi pugni serai e sbiancai de rabia el bestemiava bestemiava fina ch’el ga vù fià in gola
9
Genaio 2008
M
aria sentada sula banchina visin la riva cola testa fra le man la varda fisa el mar rabià le onde cola spuma che la bora sbati in tele piere a casa tre fiòi e ela sensa lavor el marì la ga lasada pagadi i conti non ghe şè restà gnente şòvine e forte la se varda le man che le gà sempre lavorà la volesi domandar là in botega che i ghe daghi un bon òso ma la se vergogna la se vergogna un oso bon per far un bon brodo per le creature la se gà alsà par andar drento ‘ste onde de mar ma un rèfolo de bora la ga butada in drìo alora la àlsa la man e la sìga cristo vien şò e vàrdime scòltime scòltime almeno una volta e la bora fìs’ciava
10
A Laško
Un sol rotondo caldo
şè ‘l fresco del bosco şè la savinja che scori calma el profumo dei ciclamini se spandi duto intorno colori vivi e prepotenti in tei orti ben ordinai i montişèi come nei più bei quadri naif i prati verdi raşai i odora de erbe le brume le se alsa pian pian per farne gustar duta la belesa dele ceşe rampigàde proprio in sìma şò a le terme şè i malai i invalidi più de qualchedun disperà che no’l pol più soportar el peşo dela vita e alora i bevi i bevi i bevi per dişmentegarse che i no gà più gambe brasi e che la schena şè partida che la vita se gà fermà a trenta ani là su una stupida carosela alora un bicèr de bianco ancora ala salute .. viva
11
12
Via Hinko Smrekar
Ex via manzioli una via longa
longa e storta coi còpi e i portoni traşandai silensiosa sèro i oci pasando e vedo dute ‘ste done sentade sui scagnei a far la maia o le calse tignindo un fero soto el braso ala venesiana sentade a gambe larghe le ciàcola le ciàcola... pasando tra le dò file strenşo el cul per no dimenarme sui tachi alti curvo la schena per no eser cusì alta e con ‘na man me tegno el regipeto che le tete no le me şbalòti alora scomìnsio a saludar de qua e de là e lore a risponder bongiorno bongiorno picia ciao bela come te staghi e come sta tu’ mama bongiorno go visto tu’ nona stamatina ciao e tu’ fradel e tu’ şìo el şè ancora a trieste
13
ciao bongiorno te studi ancora povera fìa la via şè longa e no la finisi mai e mi sudo sudo tanto parchè fa caldo e parchè... e sudo anca se le gà şà rinfrescà dute ste piere grişe davanti le porte co’ la lisiva che ghe şè restà dopo gaver fregà pavimenti scale e scalini iera un patìr pasar sta via le odiavo per quel sparlasar de drìo ogi ogi però le me manca tanto dute quante ‘ste done le me manca tanto ogni giorno che paso per sta via dove nisùn no me varda e nisùn no me dişi più bongiorno bela bongiorno fìa mia come te staghi cara
14
El porton (A me nona)
Şè el porton de l’arigoni me piaşi pensar che a restarà sempre là vedo le man i pìe e tante àneme pasar par quel porton e qualcosa me se strenşi forte de drento che no ve so dir
‘sti corpi şòveni o veci stanchi e spusolenti de sardele che i toca sto porton i lo lasarà sù el porton ga domandà una che la şè vegnùda fin de trieste vecia la vardava ste ruspe e i sui venti ani pasai là i sui oci velai i vedeva la fìa che coreva in tela bora col sial sula testa par no far tardi ala sirena quel’altra visin cole man rovinade dei reumi la ghe dişi coi oci fisi su ste ruspe 15
i ga dito de no no i lo lasarà là la sentiva drento de ela i sui monti le stradele piene de piere e de fango l’odor dele bestie de caşa le creature lasade in t’el leto sole par vignir qua a netar le sardele e portar caşa un toco de pan el iera là sto porton che bişognava rivarghe cole savate bagnade o col fasoleto bruşà del sol ma se doveva pasar ‘sto porton no gò mai capì se ‘l şè bruto o bel ma gnanca vardà no lo go ben sò solo che ‘l iera sempre là tanto ma tanto piànşer e anca un fià de rider el ga sentù lasèlo star là dove ch’el şè almeno quel
16
L’ora
şè le quatro
nè note nè matina e i fioi no i torna ancora dela discoteca co’ i marìdi i torna ancora caldi e sudai de un altro leto co’ la şòvine vedova palpa el leto şvodo par sempre co’ la mare se şveia de boto parchè ‘l fìo non şè più e la se meti a pregar in şinòcio davanti la fotografia sul comò quando la fìa la va farse e no la torna più şè quando un şòvine forte e san cori verso el mar parchè nol ga lavor e nol pol più soportar le ingiustisie del mondo e ‘l va a butàrse in mar ancora nero e fredo şè solo le quatro più note che matina
17
18
Done sula punta
Le vedevo rivar in mucio
cole cotole longhe scure e ‘l fasoleto in testa ligà cusì strano i vestiti par mi coi colori mal mesi insieme vestiti andatura diversa le caminava fra corpi che se brustolava al sol lore le andava pian una de drìo de l’altra timide e insicure in fila fra tete nude e piere inpuntide verso ‘l mar le me faseva pensar a un mondo diverso par mi lontan vardandole ben co’ le se cuciava in tel’acqua una più coragiosa l’altra meno vedevo vişi veci e giovani sensa sorişo oci tristi rughe profonde torno la boca soferensa uguale par duto el mondo go capì şè quele che le ga visto tropo visù robe tremende dela guera
19
chi le ga lasà şò drento la tera mare pare fradei sorele o anca le creature ‘deso le va vanti in mar un pìe dopo l’altro alsando un poco le cotole quel tanto par no bagnarle vardando lontan dove el mar se fondi col siel volarìa dirghe sigar urlar distendeve drento toceve in mar lavè via par sempre duto el dolor e le feride che ve gà procurà sto mondo schifoşo calmo iera el mar quel giorno
20
Caffè alle porte
Sentade
şòvine fie col buligo de fora vecie che le şmalmena fioi che pianşi in carosela turisti coi capelini tondi e piturài cani che i se ciàpa e i fa un gran bordèl incontri de afaristi politicanti de duti i colori qualche imbriagon col goto şà şvodo done ordinarie done elegante veci co’ la pansa in fora qualche poeta tanti pitori do inamorai che i parla sotovòşe la mula la servi ‘l cafè sempre col biondo soriso verto e caldo come ‘l sol
21
Le pantigane
le pantigane
val sempre
qua in ‘sta isola vecia le pantigane le iera de casa in tele stale bel al caldo rente ai musi intra la paia le se scondeva de giorno de note te le sentivi corer de qua e de là e anche i musi che i molava le piade per liberarse alora i paroni i se alsava e i meteva quele trapole grande co’ un poco de pansèta che le se ciapi poco magnava i musi e ancora de meno le pantigane le iera dute magre e deboli e no le faseva paura le sercava de magnar perfin in tei discoverti dove che se butava la merda col bucal şò par le finestre per portarla de matina dopo
22
cole brente sù in campagna a far ludame dopo i ga fato la canalişasiòn niente più musi poche pantigane solo qualche sorşo se meteva quele pice trapole con un poco de panseta quela fumigada che iera vignù de moda ‘deso le ven fora anca de giorno el velen che ghe metemo no ge fà gnente le te varda drito in tei oci le magna le magna e no le scampa via ma cos’ te me dişi te digo mi ‘deso qualcheduna la şè anca in ‘ste case alte alte e le se ingrosa e ingrasa e le roşiga le roşiga ma dai cusì neto e bel che şè là de sora ma se te digo mi le stà là e no le se movi ma che ‘stusia ‘ste pantigane şè anca quele scampade de le mine e dei rafai vignude magre magre
23
che le se ga infilà in ‘sta cità vecia e şè quele vignude de fora dute ben organişade che le fa tanti tanti pici quele se le te morsiga no le te mola più ma no dirme no se pol se pol sì ‘deso le şè fora de note e de giorno le te varda drito in tei oci le te sufia sul colo che anca l’omo ciapa paura no se pol ciapar nisuna parchè no le ga odor e cosa fasemo co’ ste pantigane cosa ghe demo che trapole ghe metemo te sa ti mi no che no so ma che roba... şè ‘na bruta genìa ‘ste pantigane par che no le crepi mai
24
I olivi nostri
a vardàr i olivi
grandi e forti me piaşi pensar che Fidia metendo la testa de Minerva dea dei olivi sul corpo de Atena de l’ Acropoli gavesi cusì decişo pensando ai olivi nostri i sta là in tela tera intra le piere e la gramegna piegài dela bòra frustai co’ la piova e la grandine arsi del sol saldi compagni nostri de mile ani i gà visto rider şogàr pianşer a amar i nostri avi de sempre e ancora ogi in silensio e modesti i ne regala ogni ano l’oro verde dei sui fruti
25
El porton de Palaso Besenghi
tre quatro ani
e chi se ricorda più me nona vestida de nero le cotole longhe e larghe le cascava şò mal sul corpo graso me grampavo forte e me sentivo in riparo a pasar sto grando porton alora verşèndo me se parava davanti duto un mondo novo diverso cola boca verta vardavo ‘sti quadri in tei muri le figure leşère piene de grasia ‘sti colori ciari e tondi che i me caresàva l’anima iera un mondo de fate el mastel càrego de biancarìa el peşava su la testa şà grisa de me nona dai mòvite picia ‘ndemo che no go tempo la dişeva stanca se pasava par quel andito grando cole piere bianche e se rivàva in giardin col pòso un grando pòso in mèşo me nona inpicava la lisia
26
che la saveva de bon profumada sula corda tirada intra el verde de quel bel giardin l’andito coi muri alti alti i quadri in tei muri che i me ciamava a vardarli i me tegniva che no me podevo stacàr de lori movite picia dài vien dişèva me nona verşendo ‘sto grando porton el se serava drio de noi peşante e con lù duto un mondo càrego de gioia de bali de profumi e de carèse dopo se tornava in buşo fra àşeni sardele e minestroni...
27
28
Par Gughi
vardo le silie longhe e nere i oci profondi come el fondo del mar sentài a san simon serco de capir quanto semo lontan ti e mi preparo un discorso şà fato tante volte drento de mi par sercar de farte capir che te voio ben stemo lontan e no gò tante ocaşion alora te digo col tempo credo che noi due se piaşaremo ti te se volti verso de mi col tuo bel vişin la pele scura del’ambra e te me dişi vardandome serio drito in tei oci a mi te me piaşi şà nona un gropo in gola i brasi pindolon la boca che no me se movi gnanca per dirte ‘na sola parola
29
Al telefono - I
pronto
pronto nona oh ales mio picio grando amor te sa nona forsi vegno de ti prima de nadal oh şè vero si la mama gà dito de si alora me vesto duta de verde verde – speransa anca mi anca mi te ga ciapà el mio libro sule piante si el şè ‘sai bel son contenta che ‘l te piaşi scolta nona scolta si mi me pituro anca le man e el vişo de verde volarìa gaverlo qua e strenşerlo forte sul peto come quando picia creatura lo tignìvo e caresavo le sue tenere manine ciau picio mio vien presto qua a Işola te speto ciau nona
30
Inocensa
curve le silie sui oci grandi verti curioşi che i domanda cosa şè chi şè şè un omo come noi gò paura el şè nero si ma drento qua dove sta el cuor el şè come ti el pianşi el ridi el magna e bevi dormi e sogna come ti
sorìdighe e vòlighe ben parchè lu’ el gà su’ mama de l’altra parte del mar là dove şè la tera sai calda e la pele nera lo protegi del sol steso sol che te scalda anca ti
31
L’alba
iera sera sula punta
come şè l’alba me ga domandà me nevodo la şè roşa grişa viola la şè celeste go dito quela de re edipo la iera orba dei cocai afamada dei poveri - el sercar in tele scovase del pescador el tornar caşa stanco de l’operaio şveiarse con fadiga del vecio un lamento de l’uşèl un canto alegro dei inamorai el naser de un giorno novo – felise şè la vita che nasi con duti i sui colori
32
Al telefono - II
ogi gò pescà i peseti
de che color i şè giali rosi e verdi pronto si te le regalo nona un me ga dà una bota co’ la coda sul naso te dago anca la vascheta la şè tonda va ben come i şè bei te li curarò mi sta tenta i devi magnar poco gò capì alora se sentimo presto e te me dirà come che i stà sì e li portemo anca sula nostra nave spasiale va ben nona un milion de başi .. strucolo mio e mi de più de più nona
33
Letera mai scrita a me fia
fia mia serca el tuo io
quel forte coragioso salvadigo vien sentarte su ‘sti scoi işolani làsite dondolar dele onde spumoşe scolta el susuro de ‘sto mar che te ga visto de picia pianşi siga e urla urla duto el tuo grando dolor e dopo scolta cos’ che ‘l dişi metite ‘doso el capoto de sta picia cità involtìsite in tel sorişo sconto dela sua gente fate caresar i pìe nudi dela ruvida tera e l’erba dura dela punta strenşite forte ai veci pini piegai dela bora spoia el tuo cuor sigando in tel vento carèsa qua le tue radişe de none e bişnone che no te ga mai conosù e la tua bela anima vivarà
34
L’artista
me fìa
la gaveva le lagrime un giorno cò ghe go leto ste emosioni che ogni tanto buto sula carta magari in cuşina o in leto parduto vanitoşa e incosciente cusì me go sentù come un’artista dopo gò pensà duti semo artisti gavemo tanti sogni drento de noi la voia de contarli ai altri qualche volta la belesa che me afascina che me strasina che me imprişona le emosioni che le me stordisi insempia che le me fa tremar el cuor de dolor e anca de gioia che le me fa inamorar de un bater de silie o de una man de un corpo
35
de un piedin de una creatura de un quadro de un fior un artista ma cosa sarà mai şè una palpitasion leşera o peşante ma costante come el şmaniàr del mar la costa lù şè quel che te la fà sentir
36
El confin
şè un confin sotil
quasi invisibile fra el campo de formentòn e ‘l bosco un mureto de piere grişe mama cerbiata la fa un salto la ghe mostra ai pici la strada per vignir drento el campo carigo de panoce madure giale e lustre ‘tenti che l’omo şè visin la drisa le rece i cerbiati curioşi i senti anca lori i pasi de l’omo i alsa el muşo e subito i se scondi in tel’erba alta che strano l’omo i dişi el va pian el sufia el fa fadiga nol salta e nol cori la boca e le man no le riva şò par tera i pìe i fa tanto rumor el vedi le panoce si a le vedi le magna si a le magna come noi
37
no dute le magna parchè parchè a l’omo no ghe basta mai andemo a noi ne basta do panoce par ogi saltemo in tel bosco a riparo no se sa mai ......
38
Le lucine rose
te le vedi nona
dove lasù lasù şè la lucina rosa sora dei alberi andemo su come volemo alsemo i brasi in punta de pìe e sora dei cavei verdi dei alberi quei più in alto inbrasemo la lucina rosa ciau lucina rosa semo qua con ti duto come per finta ma no şè vero
39
40
‘Sto scòio
un can ghe pisa de sora
un fìo ghe tira ‘na piera e lù sta fermo là e no ‘l se movi visin la punta
le onde de sora lo bàşa de soto le ghe fa i grìsoli ma lu no ‘l se movi el varda el scolta el ga visto pasar de duto ‘na volta iera le siore che le meteva el piedin tignindo in man l’ombrel la sera vigniva le vecie a sentarse a şmoiàr le gambe le gambe gonfie del fregàr duto el giorno sul mastel le se trovava là e le se contava duto del marì che ‘l iera cusì e cusì
41
dei fioi un che ‘l iera malà l’altro che ‘l fasèva la fame calava la note e lore şò a sospirar e tirarse sù le cotole longhe e nere ‘sto scoio che de giorno el iera caldo e de note bel fresco va a savèr lù el savèva el capiva e nol dişèva gnente quante volte el iera bagnà de lagrime de quei che i andava via e dei tanti che i vigniva dei inamorai e dei imbriagoni che carèse e che s’ciafì ma lù taşèva el capiva ‘sto scoio dela punta...
42
Cosa şè la poesia nona
şè el vento che te carèsa
le ganàse el nuvolo che te tendi la man l’albero che te soridi beato e şè el fiume che canta el silensio del bosco che te abrasa el fungo che te schìsa de òcio la formigola che la porta la semensa şè l’erba che te fa i grìsoli la tera che pianşi soto el tuo pìe duta la poesia şè in tei oci tui
43
El momento magico
şè co’ te se şvèi
la teneresa dei tui brasi i oci pieni de sono le silie ancora şbasàde şè nei tui sogni co’ te me porti con ti co’ la tua voşe dolse de re regine e corone e şè co’ te fasi birichin i schersèti e dopo stanco te dişi te voio ben
44
La partensa de Alain
isola şè più povera ogi sensa
de ti sensa el tuo sorişo grando largo e pien de fiducia in tel farlo el tuo corpişin tremava duto de felisità i tui oci scuri inosenti i luşèva tanto che de novo amavo ‘sta vita i veci còlmi grişi i diventava subito roşa parchè el sol şè più sol l’aria la şè più neta e el siel più celeste che mai fìo de me fìo creatura dela mia creatura duto şè triste stamatina sensa de ti le onde che le te culava la bavişèla che te sfiorava e la punta sul mar cusì piena de gioia ogi no le şè più lore parfin i rami dei alberi i par sbatùi sensa el tuo pasar sensa el tuo gorgolìo felice
45
o el to pianto forte le tue tenere manine e i tui piedini alegri e scalsi duto intorno sensa de ti stamatina Ĺ&#x;è un velo de tristesa
46
La mia belesa
Col pasar dei ani
la mia pansa şè piena de segni dei parti dei fioi e ghe voio ben le mie tete le pindola sò del ciuciar dele creature e le amo le rughe e rughete sensa fin le ga fato ‘na tela dela soferensa e dele ridade e le adoro e in tei oci mii proprio là in meşo ala pupila se gà squaià l’anema mia
47
48
El cavàl
el caval se ciamàva fuchs
el iera roso picio e şvelto bastava fis’ciar e lù el rivava el pìcio pena ch’el podeva el ghe saltava in gropa e l’andava per duta la vale fin sù dei canucia e ancora più in alto in vilişan e propio sula sìma i riposava tacàdi vardando el mar dopo i tornava şò par i campi e le vigne i contadini i sapava e le done le ingrumava le sarmente par el fogo i lo saludava cola testa alsada ‘sto mato de picio ‘deso andando de l’altra parte de indove no se torna el strenşi ‘sto colo caldo e sudà de fuchs fasendoghe tante carèse sula criniera rosa
49
bianche le farfale le se càla sui fiori e i inamorai i se strenşi scondendose soto le vide solo ancora ‘na volta portime fuchs amico mio intra ‘ste vide càreghe de uva sula tera s’ciopada calda che la scòta come sempre sul finir del mese de agosto
50
L’edera
un omo marciava
sensa mai fermarse dal principio ala fine de l’andito longo bianco e lustro la studentesa magra e picia la se lavava ogni dieşe minuti la testa piena de cavei color oro el fìo sensa gambe fin ai şinòci el se strasinava par tera fina ‘l ceso come ‘na strasa una vecia duta in celeste la se inşinociava ogni tanto come se la gavèsi visto la madona la putana de meşa età la se şganasava de rider e la contava come che la fà ‘l servisio meio de dute anca qua la dişeva in ceso la dişeva in un solo ceso per duti quanti un finestrin ch’el vardava in tela corte de drento de l’ospedal
51
granda iera la caşa coi muri alti e lìsi superando ‘l pìs go verto el finestrin e vardà şò là iera un fil de edera che ‘l sercava con fadiga de tirarse in alto verso ‘l sol e anca mi con fadiga go roto la sima e la go mesa in tel bicer el solo che iera là quei vestidi de bianco iera i mii gendarmi duto iera proibì anca tignir un fior sul şgabèl però l’edera no şè miga un fior ghe go dito al gendarme şè cusì che gò vinto un giorno a l’edera şè cresùde le radişe alora gò capì che forsi anca par mi ghe iera speransa
52
53
Le guardie
no şè vero che mi no gò le mie guardie personali
son una gran siora se şè per questo sinque ne gò de camini che ‘deso no i li uşa più i şè duti mii la note me şveio e li vedo in tel ciaro de luna questi şè i mii body guards i stà là driti come le guardie şvìsere e a l’alba co’ me şveio par de bon me li trovo sempre là no i se movi e no i parla ma noi savemo lori e mi se capimo duto i me conta duto quel che i ga visto e sentù de note şè vignudi duti i gatoni in corte a far bordel el can de valerio pianşèva disperà sensa i paroni e quel del vicolo traverso gà sporcà proprio davanti el porton
54
l’imbriagon de via smrekar rideva per ore sentà sul scalin dela porta dopo el se gà pisà ‘doso la nèsa de vitoria la gaveva mal de pansa duta la note de matina şè vìgnù el dotor la siora erminia la se gà alsà più volte şveiada dei dolori ale gambe sul balcon la se le fregava sospirando verso le quatro şè pasai dò drogai coi sacheti de plastica co’ drento la roba per farse i andava in tel boscheto dela punta ale sinque la vecia ana se strasinava sercando tochi de legno in tele scovase per l’inverno e ancora qualcosa... ale sinque e meşa zoran gà lasà el leto de l’amante el se tirava ancora sù le braghe ale sei i muradori gà meso in moto le machine per andar a lavorar in nero a pordenone ale sei e meşa se ga alsà le done quele che le va netar a trieste del vicolo egidio via gorizia via gregorčič e dute le altre torno in corte şè vignù el contadin che porta le casete de verdura ale sete şè ‘ndai via de caşa duti quanti maestri impiegati camerieri osti pescadori duti de corsa
55
intanto i mii body guards i gà cambià vestito ‘deso i şè duti e sinque in roşa duto ben stanote gnente de novo
56
Me piaşi el sol
me piaşi el sol
co ‘l va de drio del mar el se porta via dute le robe brute de la şornada duto gonfio e roso de rabia el şè de quel che ‘l gà visto e sentù şè bel che ‘l vadi de drio de ronco e dopo intorno la tera e che ‘l vegni la matina dopo duto lavà neto e novo come un fiòl un fiol che vien de ‘st’ altra parte a far naser ‘na şornada diversa me piaşi vardar ‘sti lumi dei pescadori che i torna caşa in quel fogo de la sera ch’ el se sparpaia come un tabaro de veludo roso sora duto el mar domani saremo più boni saremo meio col sol picio tornarà qua de noi
57
El spirito del bosco
soto la quercia
de foie picinine che le trema in tel ventişèl me go sentì strenşer del spirito del bosco el me ga involtisà dela testa ai pìe strenşendome par tanto tempo forte sensa molarme dişendome resta resta qua ancora mi te protegerò no gaver paura scoltime varda i pini i abeti i larici i se movi in tel’aria i se scalda col sol duti voltai verso ‘l siel şè cascada visin de ti la pigna te vedi cusì te ga dovù vardar in alto la tera la te regala funghi mirtili lamponi fragoline ma mi te dago de più l’aria che te respiri la forsa dei nostri tronchi maestoşi
58
e in tela scorsa la storia dela mia vita le ferìde che porto le şè şà risanade e poso anca se son ‘sai ma ‘sai vecio cantar co’ la tempesta mormorar co’ la piova balar col vento e rider rider e ala fin rider col sol
59
La gioia
la mia gioia şè
balar insieme ala bora farme caresar el corpo de ‘l mar meter el vişo soto la piova involtisarme col capoto del siel farme başar del sol cantar co l’alba nasi strenşer forte sul peto la mia creatura vardarme in tel specio dei oci del mio amor
60
L’invidiosa
ragi de oro
sui sùi cavei longhi viola in tel specio riflese mare adorante e fìa felice la scartasa va şò e şò con teneresa fra i cavei fisi e lustri oci umidi de amor de la mare soto le silie nere e longhe in tela camera se şlarga e spandi el suo sorişo sentada de drio l’altra la se toca i cavei driti e sporchi che mai la mare no gà caresà
61
Quatro sate
un giorno ghe gò dimandà
a un psichiatra famoso cos’ ch’el pensa de me mare ben piantada par tera el me ga dito con duti do i pìe no quatro go risposto ma lù no ga capì nol podeva capir
me mare la ga imparà a caminar a quatro sate in cuşina sula tera batuda scansando i pìe dei fradei più grandi e de su’ mare che la coreva sempre in tei campi e in tele stale a badar le bestie co’l marì iera in guera o in america a guadagnar sensa le bestie e sensa i campi no la podeva sfamar ‘ste creature la picia la gà imparà a scansar duti e duto satando par la caşa e dopo in corte incontrando galine dindi gati e can el ludame che fumava al sol e naşà i odori dei fiori che portava el borin sù del mar
62
pian la se ga drisà tignindose par la carega davanti la porta e incominsià a veder Isola e ‘sto toco de mar traverso le vide co le sate şà diventade ben salde la coreva magnar i fighi giali cola iòsa dolse verdi longhi quei maroni cola polpa rosa come ‘l sangue e per ultimi de la stajon quei pici tondi blu şlongàde le gambe discalsa l’andava şò par la vigna e la ingrumava i fiori de campo in primavera le prime violete i bucaneve che solo ela saveva dove là visin dei Canucia là che finiva la vale la se dişmentegava del tempo in sto incanto de tera sonava le campane pel vespro e alora iera duto un corer in sù come le cavre par corone e baredi par tornar co’ iera tempo de sena
63
cantar e rider rider e cantar iera la sua şoventù bel andar a scola imparar le poeşie a memoria e leger leger ma no se podeva la iera la femena in famea imparar a cuşir la ga impuntà le sate ma gnente le sate no le iera bastansa forte par darghe una satàda no la saveva ancora che iera questo el primo anel de la cadena che ghè ligarà le sate par sempre
64
Via veneto
via veneto
me piàşi tanto ‘sta via larga co’ ‘ste bele cafeterìe i omi con le camişe bianche che più bianco non si può tavolini co’ le tovaie ben stirade dute tono su tono co’ l’arşento che ridi duto şè parfeto vestiti tovaie bocai movimenti de corpi cavei scarpe la voşe dei camerieri i fiori tanti fiori e le piante squaşi me sentivo anca mi bela in duta sta richesa in duta sta belesa andavo su e şò par la via gustandome ogni particolar andavo col mio fiol de tre ani biondo e bel come gesù bambin po’ de boto el me şè scampà come un levero el şè corso drìo de un cagneto col colarin de oro ‘l andava mato par le bestie e soradùto par i cani
65
alora sento forte e ciaro non toccarlo bambino via via la bela siora ‘sai ma ‘sai elegante col vestito inn co le scarpe e la borsa inn el taio dei cavei inn co’ le man piene de anei on e duto el resto up la ciòl in braso el suo tesoro e sai rabiada la varda de bruto el mio putèl ma che bruta ogi via veneto
66
El preaviso
no eşisti el preavişo
quando ne mori qualchedun che noi ghe volemo ben un preavişo scrito ciaro e neto come el 9 agosto 2008 morirà tu mare ale ore 14 par eşempio in quel’altro mondo (se el eşisti) no i ga nisuna pietà par noi che restemo qua şò gavemo un patema un dolor che no ne lasa gnanca respirar duta la famea patìsi e no se sa iutar i stati e le banche i şè più onesti se no paghè le tase fin ‘sta data meşe ano duto ben ciaro vignimo ciòrve la roba magari duto almeno te se prepari a la fin te dişi co’ l’ anema in paşe che i ciòghi duto qualchedun provedarà
67
cusì invese stemo là insempiai a vardar el mondo coi oci de chi che no pol più pianşer voi là de sora avişème la volta prosima ve prego cusì almeno me preparo
68
El color grişo
con el grişo va ben duti i colori i me ga dito şè vero go pensà el şè fato de nero e de bianco de celeste e de roşa
i se şveia i colmi roşa e anca i camini neri pol parlar i prati i boschi i şè più verdi col siel grişo el nuvolo bianco el se fondi quel maron de le vece tegole el pol finalmente contarse el blu del mar el şè più blu el fior gialo el canta el ridi forte squaşi come el sol con dedrio el grişo şè el fondo şè el sotofondo şè quel che soporta duto e meti in vişual duti i altri i colori
69
Bora de caşa
de note quando la bora la pianşi fra le contrade strete e sui copi storti de sta cità vecia drento de mi se şvèia i sentimenti che più go sconto
pianşi la bora la pianşi la fis’cia e la şbati i scuri portandome drento de ela e vignindo drento de mi no sta fermarte bora scova via duto e libera ‘sta anema involtìsime duta e portime con ti lontan sai lontan no sta fermarte no fermarte son solo ‘na foia de inverno scovime via scovime eco şè şà matina e ti bora te son ‘ndada sensa de mi
70
La rasa del can
no son più nè hathora
nè venere gnanca quei tanti pici dolsi diminutivi ‘deso son un doberman credo de gavèr mostrà i denti par tempo grasie al siel
71
72
La tòla
In mèşo dela corte şè una vecia tòla co’ le gambe dute roşigade de sòrşi e rovinade de umidità la sta co’ le gambe par aria propio de soto dela vida col’uva mata
a siora vardandola la storşi la boca no la sa cosa far con ela butarla via o no spacarla cola manera per far fogo o butarla in scovase de parte e de sora se vedi che la şè fata col legno de noşèr e se vedi ben le vene dele radişe iera la tola dela nona de su’ pare ‘sta bisnona la la gaveva portada in dota de Venesia quando la se ga maridà con un povero saurin ch’ el viveva sula tera de piere sempre bruşade del sol nane su nevodo se la ga mèsa in spala col cantar del galo e duto contento el se la portava fis’ciando fin in sima del monte caminando insieme col sol che pena se şveiàva l’erba iera ‘ncora fresca e i fiori i se voltava verso de lù ch’el fis’ciava sempre più forte andando şò pa’ le stradele verso la cità de Isola
73
De lasù Isola iera tanto bela che ‘l cuor ghe rideva pensando che proprio lù starà là cola sua nina mora iera nina oci de veludo pele de una oliva denti bianchi come le margarite e la boca una sarieşa l’ andava a star là in afito camera cuşìna e ceso proprio in meşo de isola in cità visin la cieşa granda che maravea andar spaso la sera torno el mar come i siori e le siore ogni tanto el şbrisava şò pa’l rato la stradela iera streta e lù şlargava le gambe forte e muscoloşe le puntava in tele piere metendo in sesto la tòla şà el sol gaveva indorà duto el mar e ‘deso el cantava con lù le più bele arie mai sentìde rivà şò el la ga mesa in meşo ala cuşina sentà par tera el mirava ‘sto splendor de tòla la sola roba ch’el podeva darghe a nina iera questa la sua prima caşa e qua el varà la sua famea con tanti fioi torno la tola mai nisun al mondo nè prima nè dopo gà sognà più de lù
74
Parchè mai
me piaşi pensar
a quei brasi suti e mas’ci che i me podeva strenşer e no i ga fato strènşerme forte con un abraso sensa fin ma i no lo ga fato parchè però mi ghe penso a ‘sti brasi e ghe careso con teneresa anca le vene che le palpita durante dute le mie note de estate parchè mai
75
El gnente
El me ga dito
ti no te ga gnente de sconder gnente go dito Ĺ&#x;basando la testa drento de mi ga scopiĂ quel gnente i batiti del cuor quel gnente grando come el mondo el tremor del mio corpo dute le emosioni soprese le carese e le gioie languori e dolori duti i mii pensieri sconti in quel gnente
76
Quel tremor
de ti me ga piaşù
el coraio e la şmània de conquistarme le buşìe evidente e el şògo dele iluşioni la tua granda fragilità e impasiensa quel far istrionico e la infarinatura del saver la goliardìa e la forsa del tuo animo te me gà conquista però quando in tela tua voşe go sentù quel tremor che no te ga podù sconder quel tremor me pareva come el pianşer de ‘na creatura
77
El tuo odor
fondo el vişo e i lavri
e ingrumo duto el tuo odor no poso lavar via quel roso no voio ch’el se perdi l’odor tuo voio naşàrlo par tanto tempo parchè el sa de roso come la mia voia de ti
78
Vòleme ben
anca se no son più bela e gnanca brava e forsi gnanca bona vòleme ben cusì come che son parchè parchè go bişogno de ti
79
Te me manchi
de giorno
volarìa eser el celeste dei tui oci in tel calor dela tua voşe in tela gioia del tuo sorişo de note volarìa scoltar la tua pele che trema el susulto dei tui brasi e le parole dei tui diti a l’alba volarìa squaiarme con ti
80
Regali
te me ga regalà
un toco de grişo siel un’ onda de mar increspada la piova scrosciante el şgociolar dele foie ricordi dela tua şoventù rica de regali quela note me go sentù ‘na regina
81
Volarìa dişmentegarte
volarìa tanto dişmentegàrte te son l’omo şbalià anca se el momento şè giusto
el momento par amar pàr gaver conforto fra i tui brasi e gavèr solo un poco de amor no te son ti quel che sèrco no te me pol dar quel che no te gà amor mio no te vòio anche se te penso sempre volarìa no veder le tue emosioni no sentir i tui desideri no scoltar la tua voşe volaria dismentegarte ma no so come far
82
Sogno
stanote colma de tristesa
te gò incontrà şòvine forte muscoloşo coi cavèi biondi e crespi come l’agnèl
le spale larghe le me gà involtisà int’un abraso tenero sensa parole e sensa parole me go strento sul tuo peto picia picia godendo dei tui başi delicati sula testa gò caresà la tua boca decişa el tuo corpo ‘l iera ancora caldo quando te go dito grasie e la soferensa e la tristesa me gà quasi pasà solo un sogno de estate
83
84
Palaso Vascotto
in via smrekar se te se fermi a vardàr şè una parte sul davanti in grişo ciaro co’ i afreschi bianchi in qualche modo restaurai fine ‘800 liberty no i me ga volù dir ai beni culturali come quando chi no iero bastansa importante dela porta scale e porte de drento larghe a do batenti le tole larghe de pin resta ancora el segno del luso che iera ‘na volta le scale dute şmagnade del tempo le porta al primo pian la şè de poco morta ‘na dona la portava sul braso el longo numero de auschwitz i anditi şè longhi e le bele balaustre lavorade ‘deso pisade de cani e gati che i va su e şò de giorno e de note al secondo sta ‘na siora vignuda dela bosnia qua şè pasai i boşniaci de l’ultima guera intere fameie musulmane su’ mare şè vignuda morir propio qua mi son al primo pian dirimpeto a quela che no şè morta a auschwitz ma de crepacuor in caşa
85
de note sento pianşer quela del lager el numero se şlonga al’infinito e la mare dela boşniaca sola e là dove ch’el muro fa la pansa vedo tacai un rente l’altro duti i vascotto del più vecio fina ai fioi coi fagoti in man no şè la pitura che cola dei muri şè proprio lagrime
86
Far l’amor
noi dişevimo far l’amor
e me piaşi sai de più che far seso come che i dişi ogi noi fasèvimo l’amor in tel’erba fra le vide su la sabia soto i pini e soto i olivi visin del mar e in tel mar şè una meravèa amarse in mar el mar te tien sù sospeso e te se senti un pese o meio una sirena in quel momento te son la dea del mar la regina de quel mondo grande potente imenso sensa stati e sensa confini
87
88
Mar isolan
te son el mio amor par sempre
ti no te me tradìsi mai quando vegno drento de ti te me cioghi te me vol ben sensa rimproveri te involtisi el mio corpo co’ le tue onde i se plàca i mii patèmi e el mio corpo rivivi şè solo a ti che me dàgo e ingrumo duta la tua dolse melodia drento de mi
89
Angoscia
me sento in tel vento carèso l’onda vàrdo i nùvoli
pasa un omo con el ghigno in tel vişo i oci cativi e sò me ciàpa l’angoscia in tele budela in tel stomigo par duto el corpo sprofondo in tele tenebre indòve no şè più paşe dove el siel şè nero e i cocai morti
90
La man
longo iera l’inverno
più longo che mai prima el gato no andava fora de caşa solo ‘l can singano che ‘l iera i veci i restava ancora sentai in cuşìna le rondine però le rivàva pian pianin e le şogava come sempre ridendo sora de noi tra i colmi e i camini de novo trovai te son vignù ti de sai lontan con un màso de fiori tre gigli bianchi e due rose bacarà i oci celesti e şà grişi i tui risi e quando gò sfiorà la tua man se gà şveià l’estate
91
Scuşa
s
cuşa scuşa scuşa e ancora scuşa scuşa te prego scuşime scuşa scuşa scuşa e ancora una volta scuşa e la ferìda se şlarga come un fiume in piena
92
Volarìa
volarìa
andar a spaso co’ la man in tela tua man caminar sul mar in punta de pìe sentir vibrar le onde e i susuri del suo fondal volarìa montàr su le sime e là başàr el sol con ti volarla balar in tel vento strenta in tei tui brasi forti volarìa imbrasàr i alberi e fra le foie squaiarme con ti volarìa in una note de luna incroşàr i nostri cavei per montar sule stele dopo le ingrumarìa una per una e le metarìa su la tua testa de oro volarìa che ti te eşistesi amor mio
93
La morte
mare sorela morte
quanta paura che i gà de ti mi te vedo come una luşe che splendi me caresa la testa e la dişi dame a mi i tui dolori i tui patèmi duti i tui pensieri e şdraiete in tel gnente dolsemente in tela cula duta de oro in quela che no te gà mai gavù
94
El mio leto
no sta sentarte sul mio leto
drento şè duto quel che no te vedi i mii sogni le speranse le emosioni i amori che no go mai gavù e quei che i vegnarà no sentarte sul mio leto trema l’onda del mar un toco del camin l’ala rota dela rondine dute le mie lagrime no sta sentarte sul mio leto parchè te volarìa qua anca ti
95
I love you
una sera de piova
ma tanta piova che la se mescolava co’ le mie lagrime scorendo şò pal viso fasendo canai in tele rughe caminavo col paso de chi no sa più dove ‘ndar in t’un bel parco del nord in tel fango go visto un punto bianco un picio orseto con un cuorişin roso lo go lavà e sugà dopo go visto ch’el ga un boton par fracàr soto el cuorişin e ch’el fa ‘na muşicheta dişendo i love you şè pasà tanto ma tanto de quel tempo che nisun no me dişi più te amo cusì ‘deso me lo porto sempre drìo e ogni volta che voio o che sento el bisogno de cocole struco el boton e lù me dişi sempre
96
co ‘na voĹ&#x;e sai strana i love you i love you i love you i love you made in china
97
98
Al mio mar
verde
roso griĹ&#x;o o blu mi te sento me piaĹ&#x;i pensar de far parte de ti come ti te son parte de mi el tuo mormorĂŹo i canti le tempeste el tuo odor i me inebria imbriaga de amor de note me distiro sule tue onde e me insogno de ti
99
Morir pian
co’ no te vol sentir no te senti co’ no te vol veder no te vedi co’ no te vol amar no te ami
e şè cusì che te mori anca se te son vivo
100
Pensieri - I
ogi şè un giorno
ch’el ieri no me lo ricordo e el doman şè carigo de nuvoli neri el sal de la vita scoltar scoltar e scoltar sensa mai giudicar el dolor no şè una vertebra rota un artroşi deformante gnanca una ferida ai oci el dolor şè ‘na profonda ferida a l’anima ala dignità a l’orgolio me ga dito una sera un de quei che i spacia droga no son mi che li serco şè lori che i me ciama i ga dito che a Isola i farà el museo al mus ste ‘tenti un giorno se podarìa trovar una targa co’ su scrito che l’omo şè più mus del mus e come firma el mus işolan
101
Pensieri - II
la roba che me şè più difisile dela vita
şè far combinar la poeşia co’ la raşòn
ghe ne şè pochi che i sa veder in tela belesa anca la brutesa e ancora meno quei che in tela brutesa i sa capir la belesa un rufiàn me ga dito ‘na volta no eşisti la dignità lù se preocupava de vender a caro prèso l’ultima restada
102
Emosioni
‘ste emosioni le Ĺ&#x;è stade scrite tra
ramendi lisie dolori rabie lagrime minestre e anca le tante ridade dei fioi
103
104
Come şè Isola
i me ga domandà come che şè Isola la şè bela un poco sporca gente come parduto no la şè granda ma a mi la me stà a penèl
105
106
‘sto libro şè par duti quei che ghe voio ben e anca par duti quei che un giorno forsi ghe volarò ben Dorina 107
108
Postfazione
Noi, Istroveneti insediati nell’area nord-occidentale dell’Istria, grazie al nostro dialetto e alla nostra parlata, alle nostre “e” e alle nostre “o” aperte o chiuse, quando non tentiamo di pappagallare le brutture e storture foniche della parlata triestina, ci troviamo nelle migliori condizioni per vantare una delle più belle e musicali dizioni possibili della lingua italiana, superiore, addirittura, a quella del toscano, che, ormai, sembra voler ostentare con vanto le “acca” aspirate al posto delle “c” gutturali. Me lo confermò un giorno di qualche anno fa Elsa Fonda, maestra di tutti i i più fini dicitori, annunciatori, lettori e speaker della RAI di una volta. Ed io ci credo, tanto è vero che, proprio a contatto con gli “Italiani” – per intenderci quelli da Monfalcone in giù – gonfiando il petto, ribatto con non celato vanto la mia purissima origine e natura di bastardo istriano. Anzi, ancora di più: purissimo bastardo Isolano che anche nella parlata locale è riuscito ormai a imbastardire talmente la propria lingua, da non saper più pronunciare una frase senza l’uso di una doppia o di una “zeta” sorda. Eppure… non credo siano in molti coloro che come me, proprio perché conscio delle mie poco fauste anche se longeve origini, hanno avuto il coraggio di leggere tutto quanto scrisse sulla parlata isolana quel maestro profondo conoscitore del nostro dialetto che fu l’Isolano esule Antonio Vascotto: primo e ultimo compilatore di un dizionario della parlata isolana. Esperienza che oggi potremmo definire storica oltrechè documentaria, visto il valore della ricerca comprendente qualche migliaio di termini isolani nella loro variante ferma al periodo prebellico: perché – vogliamo ribadirlo – dopo il 1945
109
non soltanto è cambiato il dialetto ed il modo di parlare degli Isolani, ma sono cambiati del tutto anche gli stessi Isolani. Il nostro dialetto ha subìto modifiche tali da essere diventato oggi irrimediabilmente qualcosa di molto diverso. L’irrimediabilmente, naturalmente, non si riferisce solo alla parlata dialettale isolana – ma comprendente anche quelle capodistriana e piranese e più generalmente istriana – degli ultimi venti o trenta anni, quando a livello di dizione e di pronuncia, le cadenze di un certo mondo estraneo alla lingua italiana sta diventando prevalente in una buona parte dei giovani che frequentano le nostre scuole e sta letteralmente annientando la naturale musicalità, melodiosità e organicità non solo del dialetto originario, ma anche della stessa dizione italiana. Per questi motivi la nostra Comunità si è sentita spinta a promuovere e sostenere una raccolta di poesie in dialetto isolano, l’ultimo treno forse prima dell’oblìo. L’ultimo concerto di una musica che ormai nessuno sa né vuole più orchestrare, anche perché ormai ridotta a qualche voce solista. Ma anche in questo caso è stata necessaria una scelta: quale parlata isolana portare in campo? Quella usata oggi, ma provvista di una corretta pronuncia, ancorché notevolmente arricchita (qualcuno direbbe imbastardita) dalla presenza della lingua italiana e da un idioma istroveneto ormai livellato a tutta l’Istria? Oppure quella rimasta ferma ai vocaboli, alle regole, alla pronuncia documentate da Antonio Vascotto nel suo benemerito suaccennato dizionario, ma che ormai è parlata, forse, soltanto da qualche anziano esule residente in Australia o in Canadà, quindi lontano da influssi che negli anni ne avrebbero certamente modificato l’originalità? Abbiamo scelto la prima, anche perché siamo profondamente convinti che pure il dialetto si evolve e deve evolversi, adeguandosi alle necessità del quotidiano e del contemporaneo.
110
Ciononostante, per assicurare a chi avrà la fortuna di leggere questi versi di Dorina il piacere della parlata isolana nella sua piena musicalità, poiché la poesia scritta e recitata in dialetto è soprattutto musica che esprime un sentimento e un’idea, abbiamo voluto rispettare due o tre regole, che sono alla base della parlata isolana di ieri e di oggi, e che speriamo riescano a mantenersi per sempre. Anche questo ce lo ha insegnato il Vascotto: non rispettarle queste regole avrebbe potuto voler dire che è stato usato un dialetto istroveneto, pur bello, musicale e dignitoso, ma “universale” e non “patocco”. Quali sono le regole che riteniamo necessario rispettare nella lettura e nella pronuncia, ma che sono altrettanto importanti se usate anche nella scrittura, pur se con qualche piccolo sotterfugio per mantenerne in vita la dolcezza e l’armoniosa cadenza della parlata? Il dialetto isolano usa lo stesso alfabeto della lingua italiana, salvo per la “Z“, sia sorda che dolce, inesistente nella nostra parlata e sostituita, sempre e comunque, dalla “S”. Come nell’Italiano, la “S“ ha il suono aspro e quello dolce, che graficamente viene indicato con il segno “ Ş “ (la lettera Ş con una piccola virgola, o segno, sotto, come si vede nei migliori Dizionari italiani per descrivere pronuncia e dizione di una parola). Non è stata presa in considerazione, per indicare la S dolce, la lettera “ X “, benché usata da molti, perché anche noi la riteniamo un segno di dubbia interpretazione, e rappresenterebbe un inutile ripiego vista la disponibilità della S. Inizialmente si pensava di usare la “X” almeno per il verbo “è = xè”, ma abbiamo preferito rispettare l’alfabeto italiano che (nonostante Goldoni) non conosce quella lettera.
111
Il dialetto isolano non conosce le consonanti doppie (nemmeno la “S”! Infatti la “S” aspra offre già di per sé un suono rafforzato). Regole, queste che l’autrice ha mantenuto dal primo all’ultimo verso. Ed è anche questo che contribuisce a rendere piacevole, oltre che profondamente musicali, le poesie di Dorina Beržan. Per tutto il resto, vi rimando alle belle parole introduttive di Graziella Ponis che è certamente più indicata a comprendere la delicatezza dei pensieri e dei sentimenti della poetessa. Ci sia consentito, infine, un ringraziamento particolare alla signora Aljoša Križ che ha eseguito i disegni in bianco e nero che riescono a completare in maniera esemplare alcune immagini di vita e di ambiente isolano, rendendo così ancora più vivi e partecipi i versi ispirati di Dorina. Un grazie di cuore anche a Dušan Fabič, autore del quadro “Il Mandracchio”, che siamo stati autorizzati a riprodurrlo in copertina. Silvano Sau Isola, dicembre 2008
112
Indice -
Introduzione di Graziella Ponis Sodnikar
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
‘Sto Òso A Laško Via Hinko Smrekar El Porton (a me nona) L’Ora Done sula Punta Caffè alle porte Le pantigane I olivi nostri El porton de Palaso Besenghi Par Gughi Al telefono – I Inocensa L’alba Al telefono – II Letera mai scrita a me fìa L’artista El confin Le lucine rose ‘Sto scoio Cosa şé la poesia, nona? El momento magico La partenza de Alain La mia belesa El cavàl L’edera Le guardie Me piaşi el sol El spirito del bosco La gioia L’invidiosa Quatro sate
9 11 13 15 17 19 21 22 25 26 29 30 31 32 33 34 35 37 39 41 43 44 45 47 49 51 54 57 58 60 61 62
113
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Via Veneto El preaviso El color grişo Bora de caşa La rasa del can La tòla Parché mai? El gnente Quel tremor El tuo odor Vòleme ben Te me manchi Regali Volarìa dişmentegarte Sogno Palaso Vascotto Far l’amor Mar isolan Angoscia La man Scuşa Volarìa La morte El mio leto I love you Al mio mar Morir pian Pensieri – I Pensieri – II Emosioni Come şé Isola?
65 67 69 70 71 73 75 76 77 78 79 80 81 82 83 85 87 89 90 91 92 93 94 95 96 99 100 101 102 103 105
-
Postfazione di Silvano Sau
109
-
Indice
113
114
Editore / Izdajatelj Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana – Isola Italijanska samoupravna narodna skupnost - Izola Casa Editrice / Založnik Il Mandracchio – Isola/Izola Titolo / Naslov Scoi e onde de vita Poesie in dialetto isolano Pesmi v izolskem narečju Autore / Avtor Dorina Beržan Introduzione / Uvod Graziella Ponis Sodnikar Prefazione e cura / Spremna reseda in ureditev Silvano Sau Il quadro di copertina / Slika na platnici Dušan Fabič Disegni / Risbe Aljoša Križ Fotografia di copertina / Slika na naslovnici Claudio Chicco Impaginazione / Prelom Andrea Šumenjak Stampa / Tisk Bori/Izola - Isola Tiratura / Naklada 500 copie / izvodov Isola / Izola, dicembre / december 2008 La pubblicazione del volume è stata possibile grazie al supporto finanziario del Ministero per la cultura della Slovenia e del Comune di Isola, Izid knjige sta finančno omogočila Ministrstvo za Kulturo Slovenije in Občina Izola
115