La voce del mandracchio
STAMPE TISKOVINA
Mensile della comunità italiana d’Isola 1 luglio 2013
www.ilmandracchio.org
No. 84
BOLLO PAGATO ALL’UFFICIO POSTALE 6310 ISOLA POŠTNINA PLAČANA PRI POŠTI 6310 IZOLA
Intervista a Sabina Parma I Protocolli Aggiuntivi
del Memorandum di Londra del 1954
2 La voce del mandracchio, 1/7/2013
L’opinione di Silvano Sau
Secca e precisa la risposta della Presidenza della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana che ha respinto come inaccettabile al mittente – il Ministero degli Interni – la proposta di legge sull’evidenza del diritto di voto per gli appartenenti alle minoranze nazionali in Slovenia. Legge – ed è stato lo stesso ministro di grazia e giustizia a prepararla – con la quale lo Stato stabilirebbe i criteri affinché un cittadino possa dichiararsi appartenente alla Comunità minoritaria e, di conseguenza, accedere, appena diventato maggiorenne, anche al diritto di esser inserito nell’elenco elettorale particolare. Lo Stato, quindi, e per esso il Ministero degli Interni, secondo la proposta, verrebbe autorizzato a stabilire chi può essere italiano e chi no! Sempre il Ministero, o chi per lui, sarebbe autorizzato a controllare il curriculum storico e parentale di ogni appartenente alla minoranza per verificare o meno il suo reale o presunto diritto al voto. Alla faccia di quella norma che vorrebbe l’appartenenza nazionale un fatto rigorosamente personale e privato. Come dire che, entrare nelle liste della Comunità Italiana potrebbe significare decidere di rinunciare anche a quel poco di sfera privata e di autonomia, collettiva o personale, ancora presenti e cancellare – anche se con tanto di mascherato perbenismo – tutti quei valori di civiltà e di apertura nei confronti delle Comunità minoritarie che, indubbiamente, hanno accelerato e reso possibile l’entrata della Slovenia nella comune Casa Europea. A proposito, ma i deputati minoritari al seggio specifico del Parlamento sloveno, nello svolgimento del loro ruolo legislativo, sono a conoscenza del fatto che il governo sta preparando una specie di legge razziale per le Comunità minoritarie? Sinceramente speriamo di no, e che il tutto sia soltanto una brutta macchinazione di quelle forze che già avevano tentato di togliere dall’ordine del giorno il diritto di voto specifico per le minoranze. Per fortuna con una bocciatura direttamente dalla Corte Costituzionale.
Consiglio Comunale di Isola: a Silvano Sau assegnata la cittadinanza onoraria All’unanimità conferiti anche gli altri riconoscimenti messi a concorso in occasione della prossima Festa del Comune di Isola. Pergamena con serto d’oro alla scuola materna “Mavrica”, Riconoscimento con relativo attestato anche al settimanale isolano “Mandrač”. Seduta veloce e senza intoppi quella odierna del Consiglio Comunale di Isola, presieduta dal sindaco, Igor Kolenc. Approvate, praticamente senza dibattito, alcune vendite di beni immobili del patrimonio comunale. In seconda lettura via libera anche ad alcune modifiche del piano regolatore per la zona artigiano-residenziale. Parere positivo, infine, anche alla nomina di Adelija Perne a preside della Scuola media superiore slovena di Isola. Ultimo punto all’ordine del giorno i riconoscimenti proposti dalla Commissione Nomine in occasione della prossima festa Comunale. Al connazionale Silvano Sau è stata assegnata all’unanimità la cittadinanza onoraria. Nella motivazione della proposta, avanzata da Rossella Raschini e sottoscritta da un centinaio di cittadini isolani, si sottolinea l’impegno professionale, civile e politico di Silvano Sau nella diffusione della cultura, della storia e delle tradizioni isolane, assieme all’impegno per la tutela dei diritti particolari della Comunità italiana nonchè per il rafforzamento dei valori di convivenza e di tolleranza multiculturale. Il riconoscimento gli verrà pubblicamente conferito dal Sindaco, durante la manifestazione prevista in Piazza Manzioli alla vigilia della festa comunale, che ricorre l’undici luglio . Riconoscimenti particolari sono andati anche alla Scuola Materna “Mavrica”, nel sessantesimo della sua fondazione. La pergamena con serto d’oro viene conferita per il fruttuoso lavoro nel settore della tutela organizzata dell’infanzia e dell’istruzione della popolazione prescolastica di Isola. Premiato con riconoscimento pecuniario e relativo attestato anche il settimanale d’informazione isolano “Mandrač”, per aver rappresentato e conservato negli anni la testimonianza della vita quotidiana della città in un costante rapporto di apertura pluriculturale.
3 La voce del mandracchio, 1/7/2013
Iscrizione agli elenchi elettorali minoritari? È un diritto irrinunciabile della Comunità Italiana! Per la Comunità Italiana il diritto di iscrizione agli elenchi elettorali rientra nei diritti sanciti dalla Costituzione. È parte integrante dell’autonomia che in Slovenia è per legge delegata ai Consigli delle Comunità Autogestite della Nazionalità Italiana. Nuovo tentativo da parte del Ministero per gli affari interni della Slovenia di sancire con una legge particolare il diritto delle Comunità Nazionali minoritarie di iscrizione negli elenchi elettorali particolari. Un tanto, è stato ribadito anche nella lettera inviata in dibattito alle Comunità dal Ministro sloveno di grazia e giustizia, Senko Pličanič. Come sottolineato dalla Presidenza della Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana, riunita in mattinata a Palazzo Manzioli, la responsabilità per la definizione dei criteri per l’iscrizione negli elenchi elettorali particolari degli appartenenti alla Nazionalità Italiana, non può esser delegata per legge ad altro soggetto all’infuori degli organi d’autogestione rappresentativi della stessa Comunità. Un diritto che è sancito dalla Costituzione e dalla Legge sulle Comunità Autogestite, e rientra nell’ambito dei diritti particolari delle Comunità minoritarie. In questo senso, la Presidenza ha respinto con decisione la proposta in dibattito. Un disegno di legge, eventualmente, è stato ancora sottolineato, potrebbe stabilire con ancora maggiore chiarezza che soltanto gli organi delle Comunità minoritarie, nell’ambito delle prerogative di autogoverno sancite per legge e dalla carta costituzionale, possono stabilire anche nei particolari i criteri da adempiere prima di avviare l’iscrizione nell’elenco elettorale particolare. Nel corso della seduta, dopo alcune problematiche di attualità, è stato deciso pure di inviare una lettera ai presidenti di governo di Slovenia e Italia, nonché ai relativi servizi diplomatici, per il mancato invito ai rappresentanti della Comunità Autogestita Costiera, solo interlocutore della Comunità Italiana in Slovenia nei confronto degli organi dello Stato, al recente incontro delle minoranze nella capitale italiana in occasione della visita a Roma della Presidentessa del Governo sloveno, Alenka Bratušek.
www.ilmandracchio.org
La festa della Repubblica Italiana celebrata a Capodistria Ricevimento offerto dal Console Generale d’Italia a Capodistria, Maria Cristina Antonelli, in onore della Festa della Repubblica Italiana. Presente l’Ambasciatrice d’Italia a Lubiana, Rossella Franchini Sherifis. Numerose personalità ed autorità della Regione Carsico Costiera e della vicina Regione Friuli-Venezia Giulia sono intervenute nel tardo pomeriggio al ricevimento offerto al Museo regionale di Capodistria dal Console Generale d’Italia, Maria Cristina Antonelli. Come ormai tradizione, alla manifestazione dedicata alla Festa della Repubblica Italiana, molti anche gli appartenenti della Comunità Italiana in Slovenia.
4 La voce del mandracchio, 1/7/2013
Scuola elementare: per stare al passo con i tempi L’anno scolastico 2012/2013 è stato per la Scuola elementare Dante Alighieri ricco di eventi e novità. Nonostante le dotazioni ministeriali incostanti, all’istituto tengono però sempre conto che prima o poi esse arrivano, sono state portate a termine tutte le attività pianificate. Sono anzi orgogliosi, ci informa la preside professoressa Simona Angelini, di aver realizzato alcune iniziative non previste nel Piano dell’offerta formativa, come gli scambi di visite con una scuola di Leibnitz, in Austria, e gli scambi con la Scuola elementare Vojka Šmuc di Isola. Sempre nel campo dela collaborazione con le altre scuole si ricordano le settimane in natura e altre attività organizzate in collaborazione con la Scuola elementare Pier Paolo Vergerio il Vecchio di Capodistria. L’istituto ha partecipato con i bambini della scuola materna e gli alunni della scuola elementare a tutte le iniziative, culturali e sportive, organizzate da Unione Italiana e Università popolare di Trieste. Buona è stata la partecipazione alle iniziative gestite dalle istituzioni della Comunità italiana di Isola. Soddisfatti gli operatori dei successi conseguiti nei vari campi. Buona la partecipazione degli allievi ai percorsi di lettura nelle quattro lingue studiate. L’italiano, lo sloveno, l’inglese e il tedesco. Un’alunna è stata premiata con un riconoscimento d’argento e uno di diamante per i buoni risultati alle gare Jurij Vega di matematica. Il gruppo di robotica ha conquistato il secondo posto alle competizioni regionali e un buon piazzamento alle gare nazionali. I risultati motivo di orgoglio sono però quelli della squadra femminile di calcetto: il primo posto alle eliminatorie regionali e il secondo posto alle finali regionali. Nonostante i provvedimenti restrittivi, che stanno colpendo soprattutto i lavoratori, l’istituto, sottolinea la preside, continua a migliorare la funzionalità e l’aspetto della propria sede. Dopo la costruzione di quattro nuove aule e l’installazione di un montacarichi sono stati fatti altri piccoli interventi di manutenzione che rendono più efficace e più piacevole il lavoro nell’edificio. Il competente Ministero ha prorogato la fase sperimentale dell’insegnamento della seconda lingua straniera, in questo caso del tedesco, per gli alunni della settima classe. Per la prima volta, dopo anni di attese e ritardi, sono già arrivati i libri di testo dall’Italia, che saranno distri-
buiti assieme agli altri agli inizi di settembre. La nostra interlocutrice ci dà poi qualche ragguaglio sulla prossima introduzione nella prassi didattica dei libri di testo elettronici. Si auspica la possibilità da parte di insegnanti e discenti di accedere a materiale disponibile sul mercato italiano, dove le case editrici affiancano da qualche anno ai libri cartacei materiale digitale. Assicurazioni in tale senso potranno venire avanzate da Unione Italiana nell’ambito dei finanziamenti del Governo italiano per la Comunità italiana in Slovenia e Croazia. La preside Angelini è convinta che il problema di un’adeguata disponibilità di tecnologia e prodotti per lo studio dai libri elettronici può essere risolto solo con la chiarezza d’intenti e la sinergia di tutti gli organismi preposti alla tutela e allo sviluppo della nostra etnia. L’ottimismo, quindi, non manca neanche per superare questo ostacolo che potrebbe mettere su un gradino più basso le nostre istituzioni scolastiche. Tra le novità dell’anno scolastico appena concluso pure l’introduzione del registro elettronico online. Gli insegnanti possono segnarvi tutte le informazioni sul processo formativo, nonché adempiere tutti gli obblighi in materia di documentazione. Si attendono ora il completamento della traduzione in lingua italiana e la possibilità di accesso ad alcune informazioni da parte dei genitori.
5 La voce del mandracchio, 1/7/2013
La nostra intervista: Sabina Parma In questo numero de “La Voce del Mandracchio” vi proponiamo l’intervista con l’isolana e connazionale, oggi residente in Toscana, Sabina Parma. Ospite a Palazzo Manzioli il 28 giugno scorso, in occasione della presentazione al pubblico del volume intitolato “Benedetto Carpaccio - Origini del metodo di lavoro e attività istriana” edito da “Il Mandracchio”. L’intervista cerca di integrare, per quanto possibile, due aspetti dal nostro punto di vista ancora aperti: il ruolo dei due Carpaccio in regione, nonché la delicata questione delle opere d’arte estraniate dall’allora Regno d’Italia, che trasferì buona parte della produzione culturale visiva dei luoghi del “confine orientale”. 1. Iniziamo con qualche nota biografica. La presenza dei Parma a Isola, i suoi ricordi di gioventù, il suo percorso scolastico. I Parma sono una delle famiglie più antiche di Isola, documentata fin dal 1400. Oggi il nome continua con i figli di mio fratello, nel comune di Portole però. I miei ricordi di gioventù... quanta nostalgia! Ho frequentato le scuole elementari a Isola e a Buie, poi il caro vecchio Ginnasio a Capodistria (ancora non portava il nome di Gian Rinaldo Carli). In seguito ho frequentato la facoltà di Lettere a Trieste laureandomi nell’indirizzo storico-artistico, e da ultimo, la specializzazione biennale per l’insegnamento a Firenze. 2. Oggi vive in provinicia di Firenze. Com’è vivere in Toscana? Di cosa si occupa oggi? La Toscana è una bella regione in cui la qualità della vita si mantiene alta. Certo, si avverte anche qui un generale senso di smarrimento dovuto alla difficile situazione economica, politica e sociale che sta vivendo l’Italia. Oggi insegno italiano, storia e geografia in una scuola media (il che corrisponde agli anni finali del ciclo novennale in Slovenia). Così porto avanti la tradizione di famiglia, come ben sapranno i numerosi lettori che sono stati allievi di mio padre, il compianto professor Nerio Parma. 3. Recentemente ha presentato a Palazzo Manzioli di Isola, il suo libro. Com’è ritornare a Isola? Tornare è sempre una grande gioia e una grande emozione. I miei amici isolani lo sanno: sono molto legata alle mie radici e torno tutte le volte che posso, più volte all’anno, e poi trascorro in Istria tutte le mie estati, a Isola, ma anche e soprattutto a Momiano, nel buiese, dove vive mia madre. Cerco sempre, per quanto mi è possibile, di seguire la vivace vita culturale della nostra cittadina e della comunità nazionale, in particolare non manco mai di salutare gli amici del coro Haliaetum del quale ho fatto parte per molti anni, se posso li “inseguo” nel corso delle loro tournée; è il caso della loro recente uscita in Toscana. 4. In quell’occasione, ha presentato al pubblico isolano il suo volume “Benedetto Carpaccio. Origini del metodo di lavoro e attività istriana”. Per chi non ha potuto assistere alla Sua conferenza, ci riassume brevemente di cosa tratta l’opera in questione? Qual è appunto la sua tesi?
La mia tesi ripercorre la parabola artistica di Benedetto Carpaccio, figlio del più noto Vittore, mettendone in luce la biografia, l’attività, la complessa fortuna critica, che a partire dalla seconda metà dell’800 ha visto nascere ed affermarsi l’idea di un’origine capodistriana dei due pittori e dell’esistenza di una scuola pittorica locale. Entrambe le ipotesi si sono rivelate infondate, ma la figura di Benedetto Carpaccio, per quanto modesta, mantiene un valore di rilievo nel processo di sviluppo artistico dell’Istria nell’età moderna, la sua produzione è emblematica della produzione artistica che domina la scena istriana alla metà del Cinquecento. 5. Nello specifico, ha ritrovato qualche nesso con la nostra cittadina, Isola? Un nesso diretto, no. Ma non possiamo ignorare il fatto che Isola abbia condiviso in pieno lo stesso contesto storico e culturale delle cittadine limitrofe. Le opere d’arte custodite nelle sue chiese ne sono una chiara testimonianza. Per questo motivo l’attività capodistriana e piranese dei Carpaccio non può non interesare anche il pubblico isolano. 6. Quando e come è nata in Lei l’idea di occuparsi di questa tematica? Ho sempre coltivato il desiderio di concludere il mio ciclo di studi con una tesi che affrontasse argomenti legati all’Istria. Volevo rendere un omaggio alla storia della mia terra. La scelta è caduta sui pittori Carpaccio ai quali mi ero interessata fin da ragazzina, sfogliando le pagine de “L’Istria Nobilissima” di Caprin. Mi impressionava il fatto che vicino a casa mia fossero custoditi capolavori di grandi maestri veneziani, in particolar modo la pala di Vittore Carpaccio nel duomo di Capodistria, e che al tempo stesso fossero così negletti (vi parlo degli anni Ottanta, primi anni Novanta). 7. Possiamo asserire che l’Umanesimo in Istria è stato esportato o per qualche verso ha conosciuto uno sviluppo autonomo, spontaneo? Il ruolo della Serenissima? Certamente nell’ambito storico-artistico, ma anche culturale in senso più lato, l’impronta della Serenissima è stata fondamentale. Per comprendere appieno la produzione artistica che si afferma nell’Istria del Cinquecento occorre proseguire con
6 La voce del mandracchio, 1/7/2013
Vittore Carpaccio, “L’arrivo del podestà Contarini a Capodistria” (Trieste, Civico Museo Sartorio)
preciso che serva da documentazione delle opere d’arte del Capodistriano. Le cause sono secondo lei preventemente politiche, storiche o di qualche altra natura? Gli eventi storici e politici hanno avuto il loro peso. Le ricerche portate avanti da parte italiana da un lato, da parte iugoslava prima, e slovena e croata poi, per lunghi decenni hanno proceduto su binari paralleli, senza incrociarsi. Oggi i tempi sono cambiati, la frattura è stata in gran parte colmata e la collaborazione è più proficua: mi riferisco in particolar modo a ricerche importanti edite per conto dell’Università degli Studi di Trieste e del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno. Ai grandi lavori di catalogazione e ricognizione del patrimonio artistico del nostro territorio, mi auguro seguano altri studi più specifici e dettagliati: le nostre cittadine serbano molti tesori da valorizzare. 10. La Sua prossima opera? Non mi dispiacerebbe un lavoro di ricerca sulle opere d’arte custodite proprio a Isola. Il nostro bel duomo di San Mauro conserva molti preziosi dipinti di scuola veneta, tutti da riscoprire. 11. Come vede Isola oggi? Accogliente, luminosa, a misura d’uomo. In poche parole: “Xe casa mia”. 12. Per concludere, un saluto ai nostri lettori. Auguro a tutti una magnifica estate, all’insegna del riposo e del relax. Marko Gregorič
le ricerche anche nell’ambito del rapporto tra centro e periferia, tra Venezia come centro di irradiazione culturale e le sue province sulla sponda opposta dell’Adriatico. In questa dinamica complessa trovano la giusta collocazione anche i dipinti di Vittore e Benedetto Carpaccio. 8. Parliamo di un tema sempre molto attuale, perlomeno in Regione: il problema delle opere d’arte estraniate. Qual è la sua posizione in merito? Il problema rimane attuale – all’epoca della stesura della tesi l’ubicazione di buona parte dei dipinti di cui mi sono occupata era ignota, la loro stessa sopravvivenza incerta. Il fatto che molte opere siano state restituite alla fruizione pubblica costituisce per me una grande conquista. La questione di una eventuale restituzione rimane controversa, ma anche più complessa di quel che possa apparire ad un’analisi sommaria. I dipinti, i manufatti, i documenti d’archivio che hanno lasciato l’Istria negli anni ‘40 del Novecento non costituiscono un blocco compatto: diverse erano le ubicazioni e i rapporti di proprietà all’epoca, diverse e varie sono le situazioni attuali. Io credo che il compito dello storico dell’arte sia quello di segnalare la presenza delle opere, ricostruire il contesto in cui sono nate, esplicitare il valore che rivestono per la nostra regione e la nostra memoria collettiva. Alle istituzioni preposte spetta invece il compito di portare avanti la mediazione per giungere Benedetto Carpaccio, dettaglio di S. Giorgio dal dipinto a delle soluzioni costruttive. “Madonna con il Bambino e i santi Lucia e Giorgio” 9. Come rilevato nella prefazione del suo libro, ad (Trieste, Civico Museo Sartorio) opera di Silvano Sau, ad oggi non esiste un catalogo
7 La voce del mandracchio, 1/7/2013
I PROTOCOLLI AGGIUNTIVI del Memorandum d’Intesa di Londra del 1954 Concludiamo questa miniserie di documenti dedicati al Memorandum d’Intesa di Londra del 1954, con alcuni Protocolli Aggiuntivi che figurano come scambio di lettere diplomatiche avvenuto lo stesso giorno della firma del Memorandum. Sono significativi in quanto riguardano aspetti molto importanti sulla vita delle popolazioni locali e, in particolare, per le due Comunità nazionali minoritarie. Tra queste, in primo piano, le Liste delle scuole esistenti menzionate nell’Allegato II (Statuto Speciale) del Memorandum.
territorio che verrà sotto l’amministrazione italiana ai termini del Memorandum d’intesa. Risposta dell’Ambasciatore di Jugoslavia a Londra all’Ambasciatore d’Italia: Ho l’onore di accusare ricevuta della Sua lettera in data odierna e di ringraziarLa per la proposta del Suo Governo relativa alla rappresentanza del Governo jugoslavo in Trieste. Il mio Governo si propone di nominare un Console
Sedi culturali Lettera dell’Ambasciatore d’Italia a Londra all’Ambasciatore di Jugoslavia: Il mio Governo desidera informarLa che, nell’assumere l’amministrazione della zona per la quale sarà responsabile in base alle disposizioni del Memorandum d’intesa parafato oggi a Londra, esso renderà disponibile una casa in Roiano o in altro sobborgo da essere adibita a sede culturale per la comunità slovena di Trieste e metterà altresì a disposizione i fondi per la costruzione e l’arredamento di una nuova sede culturale in via Petronio. P, confermato che anche la “Narodni Dom” a San Giovanni è disponibile per essere adibita a sede culturale. È inteso dal mio Governo che per parte sua il Governo jugoslavo è disposto a prendere in favorevole considerazione le richieste fatte da organizzazioni culturali italiane per ottenere ulteriori locali per le loro attività culturali nella zona che viene sotto l’amministrazione jugoslava.
Il consolato d’Italia a Capodistria.
Risposta dell’Ambasciatore di Jugoslavia a Londra all’Ambasciatore d’Italia: Desidero ringraziarLa per la Sua lettera del 5 ottobre 1954 relativa alle sedi da mettere a disposizione di organizzazioni culturali slovene in Trieste e nei suoi sobborghi e di informarLa che il Governo jugoslavo è pronto a prendere in favorevole considerazione richieste di organizzazioni culturali italiane intese ad ottenere ulteriori locali per le loro attività culturali nella zona che viene sotto l’amminístrazione jugoslava. Uffici per lo svolgimento delle funzioni consolari Lettera dell’Ambasciatore d’Italia a Londra all’Ambasciatore di Jugoslavia: Ho l’onore di riferirmi al Memorandum d’intesa parafato oggi a Londra e di chiedere se il Suo Governo è d’accordo a che il mio Governo apra un Ufficio in Capodistria per lo svolgimento delle funzioni consolari nei riguardi del territorio che verrà sotto l’amministrazione jugoslava in base alle disposizioni del Memorandum sopra menzionato. Nel caso che il Suo Governo sia d’accordo il mio Governo si propone di nominare un Console a capo di tale Ufficio. Sono in grado di dichiarare che il mio Governo, per parte sua, è pronto ad approvare la conversione della rappresentanza jugoslava a Trieste in un Ufficio per lo svolgimento delle funzioni consolari nei riguardi del
La scuola “Santa Caterina” poi “Dante Alighieri” di Isola.
8 La voce del mandracchio, 1/7/2013
2.SCUOLE ELEMENTARI a.Municipio di Trieste: San Giacomo, via S. Francesco, Via Donadoni, Servola, Cattinara, Roiano, Sant’Anna, San Giovanni, Barcola, Villa Opicina, Prosecco, Santa Croce, Trebiciano, Gropada, Basovizza; b.Comune di Duino-Aurisina: Aurisina, Sistiana, Duino, San Giovanni di Duino, Medeazza, Ceroglie, Malchina, Slivia, San Pelagio; c.Comune di Sgonico: Sales, Sgonico, Gabrovizza; d.Comune di Monrupino: Monrupino; e.Comune di San Dorligo della Valle: San Dorligo della Valle, Bagnoli della Rosandra, Sant’Antonio in Bosco, San Giuseppe della Chiusa, Domio, Caresana, Pese; f.Comune di Muggia: Stramare, Santa Barbara.
La vecchia scuola professionale di Isola.
3.SCUOLE E CORSI PROFESSIONALI a.Municipio di Trieste: Scuola professionale industriale a Roiano, Scuola professionale industriale a San Giovanni, Corso professionale industriale a San Giovanni, Corso professionale industriale a Villa Opicina (2 anni), Corso professionale commerciale a Prosecco (2 anni), Corso professionale commerciale a Cattinara (2 anni), Corso professionale a Santa Croce; b.Comune di Duino-Aurisina: Corso professionale industriale ad Aurisina (2 anni); c.Comune di San Dorligo della Valle: Corso professionale industriale a San Dorligo della Valle (2 anni). I sopramenzionati corsi professionali saranno cambiati in scuole professionali in base alla legge italiana.
La scuola media “Pietro Coppo” di Isola.
Generale come Capo della sua rappresentanza a Trieste. Il mio Governo è d’accordo, da parte sua, per l’apertura da parte del Suo Governo di un Ufficio in Capodistria per lo svolgimento delle funzioni consolari nei riguardi del territorio che verrà sotto l’amministrazione jugoslava. Liste delle scuole esistenti menzionate nell’articolo 4 (c) dell’Allegato II (Statuto Speciale) del Memorandum d’intesa I. Scuole slovene in funzione nella zona che viene sotto l’amministrazione dell’Italia in base al Memorandum d’intesa. 1.ASILI INFANTILI a.Municipio di Trieste: Barcola, Gretta via S. Fortunato, San Giovanni, San Giacomo, Servola, San Sabba, Longera, Basovizza, Trebiciano, Villa Opicina, S. Croce, Prosecco; b.Comune di Duino-Aurisina: Malchina, Aurisina, Duino; c.Comune di Sgonico: Sgonico, Gabrovizza; d.Comune di Monrupino: Monrupino; e.Comune di San Dorligo della Valle: San Dorligo della Valle, Bagnoli della Rosandra, Sant’Antonio in Bosco, Domio.
4.SCUOLE SECONDARIE Trieste: Scuola media inferiore, via delle Scuole Nuove, San Giacomo; Liceo scientifico con sezione classica, via Lazzaretto Vecchio 9; Istituto magistrale, piazzale Gioberti, San Giovanni; Istituto tecnico commerciale, piazzale Gioberti, San Giovanni. II. Scuole italiane attualmente in funzione nella zona che viene sotto l’amministrazione della Jugoslavia in base al Memorandum d’intesa. 1.ASILI INFANTILI Capodistria. 2 Classi italiane negli asili infantili in: Isola d’Istria, Pirano, Buie, Sicciole, Cittanova, Umago. 2.SCUOLE ELEMENTARI Umago, Verteneglio, Castagna, Cittanova, Capodistria, Pirano, Santa Lucia, Sicciole, Buie, Grisignano, Momiano, San Nicolò, Isola d’Istria, Prade, Semedella, Strugnano. 3.SCUOLE PROFESSIONALI Capodistria, Isola d’Istria, Sicciole, Buie, Umago, Cittanova, sezione italiana della Scuola professionale triennale di artigianato femminile a Capodistria. 4.SCUOLE SECONDARIE Capodistria: Scuola media inferiore e Ginnasio-Liceo classico “C. Combi.” (8 anni); Pirano: Ginnasio-Liceo scientifico (8 anni); Isola d’Istria: Scuola tecnica commerciale (2 anni).
9 La voce del mandracchio, 1/7/2013
Mostra a Palazzo Manzioli e spettacolo in palestra per la Scuola elementare “Dante Alighieri” Come ogni anno, allestita una mostra dei lavori figurativi e preparato uno spettacolino culturale di fine anno nella palestra dell’istituto, che nei giorni scorsi aveva ospitando un gruppo di alunni di una scuola austriaca. Come ormai da alcuni anni, il nostro istituto ha allestito a Palazzo Manzioli, in collaborazione con la Comunità autogestita della nazionalità italiana di Isola, un mostra di disegni e di altre opere figurative realizzati nel corso dell’anno scolastico dalle sette sezioni della scuola materna e dalle nove classi della scuola elementare. Ad inaugurare la mostra, con la presenza del vicesindaco Felice Žiža, la presidente della CAN Astrid Del Ben e la preside Simona Angelini, che hanno messo in risalto la creatività infantile e giovanile e la collaborazione tra la Scuola elementare “Dante Alighieri” e le istituzioni della comunità italiana di Isola.
Lo spettacolo nella palestra aveva come filo conduttore il tema “La poesia incontrò la musica… e nacque l’arte”. Gli allievi si sono esibiti in recite canti e balli alla presenza, oltre che del vicesindaco Felice Žiža, della presidente dlela CAN Astrid Del Ben e della presidente del Consiglio di istituto, nonché presidente della Comunità degli italiani Pasquale Besenghi degli Ughi Lilia Macchi. Alla fine la preside, dopo il saluto ai presenti del vicesindaco, ha premiato con un libro gli alunni più meritevoli. Ospiti graditi allo spettacolo anche gli alunni e gli in-
segnanti della scuola “Haupt und Realschule” di Leibnitz (Austria). In visita ad Isola per tre giorni nell’ambito di un’iniziativa entrata nella seconda fase dopo l’uscita degli alunni isolani di settembre. Gli ospiti sono stati accolti dai nostri alunni che hanno preparato un piccolo programma culturale e una presentazione della nostra cittadina e della realtà minoritaria. È seguita una visita guidata di Isola. Nei giorni successivi si sono svolti laboratori in comune tra isolani e austriaci ed una visita al Parco delle saline e alla città di Pirano.
Visita a Isola di un gruppo di operatori scolastici della Slovenia Orientale Un gruppo di una ventina di persone tra presidi, vicepresidi e consulenti scolastiche delle scuole del comune di Šmarje pri Jelšah nella Savinjska ha visitato il nostro Istituto interessandosi dell’organizzazione del processo formativo. Ad accogliere gli ospiti la preside Simona Angelini e la consulente scolastica Ambra Šlosar Karbič che hanno presentato l’organizzazione della scuola elementare e della scuola materna, le nostre peculiarità di istituto con lingua di insegnamento italiana e i programmi di lavoro. È seguita una visita ad alcuni vani della scuola elementare e della scuola materna e uno scambio di informazioni con alcuni operatori scolastici. Gli ospiti erano interessati soprattutto al funzionamento dell’insegnamento nella lingua italiana. Il gruppo, che in precedenza aveva visitato pure la Scuola elementare “Vojka Šmuc” ha raggiunto la nostra regione con lo scopo di conoscere la locale realtà scolastica.
10 La voce del mandracchio, 1/7/2013
Silvio e Saundra Pustetta – il romanzo di una vita tra Isola e Stati Uniti Il 28 giugno scorso, nozze d’oro a Palazzo Manzioli per celebrare il mezzo secolo di vita in comune di Silvio e Saundra Pustetta. Un romanzo di vita che ha inizio nel lontano 1955, quando la famiglia isolana di Libero Pustetta decide di prendere la via dell’esodo. Nell’estate dl 1955, quando ormai la speranza che il da bordo della Liberty, riescono a vedere anche la statua Territorio Libero di Trieste avesse ancora qualche pos- della Libertà di New York. Anche qui, però, ad attenderli una gran brutta sorpresibilità di venir realizzato, quando la maggioranza della popolazione isolana aveva già deciso di intraprendere la sa. La fabbrica che aveva garantito il lavoro di sarta per strada dell’esilio, anche la famiglia di Libero Pustetta, mamma Guglielmina, e anche il visto d’entrata per gli Stati meccanico alla fabbrica Arrigoni, decide di affrontare la Uniti, aveva chiuso i battenti un paio di mesi prima. Di nuovo in viaggio. Questa volta verso la Louisiastrada dell’esodo, assieme alla moglie Guglielmina, nata Pisetta, sarta, assieme al figlio Silvio, che frequenta la ter- na. A New Orleans si fermano sette mesi. Lavorano per za classe del Liceo Carlo Combi di Capodistria, e assieme risparmiare denaro e pagarsi il viaggio di ritorno verso il New Jersey, dove abitavano alcuni cugini disposti ad alla figlia Ivette, di cinque anni più giovane. Tutto sommato, come racconta Silvio, il primo im- ospitarli. E nel New Jersey, finalmente, si fermano per patto a Trieste è stato improntato ad una certa fortuna. Al parecchi anni. Ed è nel New Jersey che il nostro Silvio incontrò Centro Assistenza Profughi era impiegato un professor Stradi, insegnante di matematica di Silvio al Liceo di Saundra. Lei era di Trenton e si erano conosciuti già nel Capodistria, il quale, invece di inviarli nelle baracche 1956, prima della partenza per la Louisiana. Un incontro dei campi profughi, fa rimanere tutta la famiglia per una fuggevole che, però aveva già lasciato una profonda tracsettimana all’Albergo Roma. Dopo vengono trasferiti nei cia tra i due giovani. Nel giugno del 1963, esattamente capannoni della fiera a Montebello. Ed è qui che decidono cinquant’anni fa, Silvio e Saundra si sposarono. Ma anche Saundra, nata americana, aveva del sangue di partire per l’America. Anche in questo caso, vengono aiutati dalla fortuna, ovvero dalla mamma Guglielmina, italiano nelle vene. I suoi, venuti in America tanti anni che di professione fa la sarta e che, nell’anno o poco più di prima, si chiamavano Abatto ed erano di Cosenza. Ma non era finita. Oggi, Silvio, dice, che nonostante permanenza a Trieste era riuscita a procurarsi le carte ed il visto per emigrare in America assieme a tutta la famiglia. tutto, ritiene di essere un uomo molto fortunato anche se Sicuri che all’arrivo negli Stati Uniti ci sarà – almeno per poco prima del matrimonio scopre di avere un tumore maligno al cervello. Saundra insiste per sposarlo. “Mia lei – ad attenderla un lavoro. Non sempre, però, la fortuna sceglie le occasioni moglie” – dice Libero – “è stata la benedizione che mi giuste. E lo dimostra proprio al momento della partenza ha salvato, con il suo grande e incondizionato amore. Mi prevista in aereo da Roma per New York. Siamo nel 1956, è stata sempre vicino, curandomi e facendomi coraggio, quando a causa della guerra del Canale di Suez, vengono fino ad averla vinta anche sul male!”. Da allora, Silvio non ha più lavorato. Ha fatto in tempo bloccati tutti i voli per l’America. Che fare? Libero Pustetta riesce comunque a far salire la famiglia su un treno ad avere una pensione ed a procurarsi l’assicurazione sadiretto in Germania e da un porto sulla Manica a imbarcarsi nitaria, in vigore tuttora. Il male ormai è lontano, anche se sulla nave “Liberty”. Finalmente, nell’ottobre del 1956, continuano i controlli, ma soltanto per constatare che non
11 La voce del mandracchio, 1/7/2013
esiste più alcun pericolo. Di tutto, il merito va a Saundra ed alla famiglia. Anche il loro trasferimento a Scottsdale, in Arizona, non lontano dalla Valle del Paradiso e da Las Vegas, dove oggi vivono in una zona residenziale ed elegante, per godere dei benefici del clima, è merito dell’impegno e della volontà di Saundra. Silvio e Saundra hanno un figlio adottivo, Dana, di 44 anni, una figlia Cristina, sposata con un medico, e mamma di tre nipoti: Nicòle, di 18 anni, e Michéle di 15 anni, e Philip, di 17 anni. Prima di partire per Isola, ospiti della cugina Rossella Raschini, nello scorso giugno, hanno prima fatto tappa nel New Jersey, per vedere come sta mamma Guglielmina – ormai novantenne. E anche il figlio Dana, pur scapolo finora impenitente, ha voluto farsi accompagnare a Isola dall’amica (per ora?) Sue, per far conoscere la cugina Rossella e le cuginette Teura e Ilaria. Oggi, quando il mondo cambia forse troppo rapidamente, e con esso anche le tradizioni, stanno diventando sempre più rare le coppie che raggiungono il mezzo secolo di vita in comune, ma soprattutto sono sempre più rare quelle che mantengono integro il valore della famiglia che deve rappresentare la sintesi di un amore profondo e reciproco. Ma anche di responsabilità umana e civile e di attaccamento ai valori delle proprie origini. Forse è per questo che Saundra e Silvio Pustetta, il 28 di giugno, hanno ripercorso proprio a Isola il romanzo del mezzo secolo di vita trascorso insieme.
Chitarristi e pittori della Besenghi al Manzioli Il saggio dei gruppi di chitarra e la mostra dei lavori del gruppo di pittura della Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi ha attirato molto pubblico, il quale ha apprezzato i risultati conseguiti da ambedue le sezioni culturali. Salone al Piano nobile del Manzioli quasi pieno per la presentazione di parte dei gruppi culturali della Comunità degli Italiani Pasquale Besenghi degli Ughi di Isola. Ad iniziare la serata i gruppi di chitarra diretti da Enzo Hrovatin: prima i più giovani coadiuvati dai minicantanti, diretti anch’essi da Hrovatin, poi i più adulti, anche loro aiutati da qualche cantante, hanno presentato un repertorio internazionale dando il peso dovuto ai Beatles ma interpretando pure una canzone scritta dallo stesso Hrovatin e da Dorina Beržan. La serata è proseguita con l’inaugurazione della mostra di pittura allestita dai partecipanti al corso tenuto dalla pittrice Martina Žerjal per terminare poi con un invito ad allargare le file degli attivisti e con un brindisi ai buoni risultati ottenuti nell’arco di un anno d’attività. A salutare tutti i presenti la presidente della Comunità organizzatrice Lilia Macchi.
La voce del mandracchio - mensile della Comunità italiana di Isola Caporedattore responsabile: Andrea Šumenjak Redazione: Claudio Chicco, Marko Gregorič, Marino Maurel, Silvano Sau, Andrea Šumenjak Sede: Piazza Manzioli 5, Isola, Slovenia tel., fax: (+386 5) 616 21 30, 616 21 32, sito Internet: www.ilmandracchio.org (Il giornale è iscritto nel Registro dei media del Ministero per la cultura della Repubblica di Slovenia al No. 1143.)
12 La voce del mandracchio, 1/7/2013
Nel nostro obiettivo...
www.ilmandracchio.org
Ogni anno in questo periodo, la redazione de “Il Mandracchio” va in vacanza per riprendere il lavoro in settembre quando uscirà il numero 85 de “La voce del mandracchio”. La Redazione augura buone ferie a tutti e arrivederci a settembre, con l’invito a seguire, anche durante l’estate, il Mandracchio online, che continuerà regolarmente con il proprio lavoro!