certificazione_ecolabel

Page 1

Strategie

IL PUNTO SULLA QUALITÀ AMBIENTALE

Italia fiorita Il nostro Paese si piazza al primo posto nelle certificazioni Ecolabel per i servizi di ricettività turistica e campeggio. Un segnale che indica la strada da seguire per il futuro

di Marco Bernabè* distanza di un anno dalla pubblicazione su queste pagine dell’articolo sul marchio di qualità ambientale Ecolabel, è doveroso fare il punto sul numero di marchi concessi alle strutture ricettive e campeggi in Italia. Nel confronto con gli altri Paesi europei, nei quali sono applicabili le Decisioni della Commissione Europea 2003/287/CE e 2005/338/CE e che definiscono i criteri di applicabilità del marchio comunitario di qualità ecologica per i servizi di ricettività turistica e campeggi, l’Italia esce vincitrice per numero di registrazioni assegnate. Con il 17 settembre 2008, data dell’ultima convocazione del Comitato Ecolabel italiano riunitosi a Roma, il numero di strutture ricettive in Italia è salito a 107 unità, mentre i campeg-

A

50

gi certificati sono confermati in 10 unità. Se consideriamo che al secondo posto in Europa attualmente è posizionata la Danimarca (fonte: Catalogo Ecolabel www.ecolabel.com – ottobre 2008) con complessive 26 strutture (6 hotel e 20 campeggi), possiamo immaginare il contributo dell’Italia allo sviluppo del marchio comunitario Ecolabel. Ma se approfondiamo ulteriormente l’indagine scopriamo che la Regione Trentino-Alto Adige detiene il primato in Italia per numero di aziende certificate Ecolabel con 68 strutture di cui 6 campeggi, tutte collocate nella Provincia di Trento. Il successo che sta riscuotendo il marchio di qualità ecologica Ecolabel in questa parte d’Italia si deve innanzitutto alla sensibilità dell’amministrazione pubblica trentina nel

condurre importanti progetti di riqualificazione turistica attraverso l’adozione, a livello locale, della cosiddetta Agenda 21 e della Certificazione ISO 14000 - Emas per Enti Pubblici. Infatti, sono ormai più di 40 i Comuni in Trentino che hanno fatto propri questi progetti di certificazione ambientale con il conseguente effetto emulazione tra gli operatori economici, in particolare quelli del settore turistico alberghiero. Non meno importanti sono i finanziamenti pubblici provinciali che premiano le aziende strutturalmente ecocompatibili e che si certificano Ecolabel. Il risultato è che un nutrito gruppo di aziende trentine già certificate sta creando un club di prodotto con lo scopo di utilizzare il canale istituzionale della promozione turistica trentina per promuovere le proprie aziende con un’offerta turistica ispirata all’eco-sostenibilità. Un circolo virtuoso, quindi, che coinvolge tutti: operatori privati del turismo e pubblica amministrazione. ITA - 78/2008


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.