Navigo ergo sum

Page 1

Strategie

TURISMO E SOCIAL NETWORK, UNA RELAZIONE ANCORA TUTTA DA APPROFONDIRE

Navigo, ergo sum Vanno colte e sfruttate nella maniera giusta le nuove opportunità di promozione e vendita dei prodotti offerte dai social network come Facebook, TripAdvisor, Twitter, MySpace e altri. Da comunicare, il valore aggiunto dell’offerta tramite racconti ed esperienze che attirino i clienti, smuovendone la curiosità e stimolandone la partecipazione

D

di Marco Bernabè*

alla recensione di un hotel, letta su TripAdvisor: “Lʼalbergo non è assolutamente un quattro stelle... anche se il prezzo è quello! Le camere sono piccole, scomode e lʼarredamento è datato; la qualità e la pulizia del ristorante, pari ad una mensa aziendale, sono molto carenti. Valutazione della struttura: pessima”. Ecco materializzato lʼincubo di ogni albergatore, spesso evocato al solo pronunciare la parola social network collegata al mondo del turismo. Nonostante il crescente utilizzo di questi strumenti da parte delle aziende del settore, la maggioranza degli operatori fa fatica a vedere TripAdvisor, Facebook, Twitter e gli altri, come degli alleati che possono far aumentare in modo determinante la loro visibilità senza dover impiegare ampie fette di budget. La presenza sulle piattaforme web è ormai vista come necessaria, purtroppo però non in quanto preziosa opportunità da cogliere, bensì come scelta inevitabile in unʼottica difensiva. Infatti spesso si decide di essere presenti sui social network solo per controllare che del nostro profilo non si impossessi qualcun altro e metta in luce i punti deboli dellʼattività aziendale. Un atteggiamento così limitatamente proattivo non consente di sfruttare il potenziale offerto da questi nuovi strumenti di marketing e implica il non aver colto la profonda rivoluzio-

22

ne che sta vivendo il modo di comunicare ed invogliare alla scelta di una vacanza, di una destinazione, di una struttura ricettiva o ristorativa. Non a caso si parla di passaggio sostanziale da ciò che viene definito Web 1.0 al recente Web 2.0: il primo, quello che avevamo imparato a conoscere, è fatto di siti e portali che svolgono una funzione di vetrina informativa e, quando sono ottimizzati, di strumento commerciale per la

I social network vanno utilizzati in maniera propositiva per comunicare il proprio valore aggiunto

prenotazione e la vendita; il secondo, invece, definisce tutte le applicazioni che implicano la produzione e la condivisione dei contenuti da parte dellʼutente finale. La portata del cambiamento fondato sul contributo determinante del cliente alla comunicazione del prodotto turistico non è ancora compresa nel suo pieno significato. I social network vengono percepiti come semplice megafono di quei commenti positivi e negativi che gli ospiti erano soliti fare di ritorno a casa raccontando il loro viaggio ad amici e parenti. Ben consapevoli del ruolo centrale del passaparola nellʼinfluenzare le scelte di qualsiasi turista, è evidente che gli operatori comprendano con facilità lʼimportanza di avere una buona reputazione on-line e provino ITA - 89/2011


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Navigo ergo sum by IN2ITO MARKETING - Issuu