Tommaso Campana

Page 1

Interior Design

PORTFOLIO

Tommaso Campana


INDICE :

home design - CASA ROMANA design 2 - TARALLUCCU E VINO design 3 - I SETTE COLLI design 4 - GHOST (in fase di completamento) tipologia dei materiali 2 Comune di Alfedena - PARCO PIAZZA(progetto esecutivo) Render Progetti

1-2 3-4 5-6 7-8 9-10 11-12 13-36


CASA ROMANA

scheda materiali

materiali

assonometria

geometria

comfort

studente : Tommaso Campana

indirizzo: interior

sezione: 1° A

docente . : Giusi Bellapadrona 1

2


O IN E

V

APPENDI SEDIE

TA

RA

LL

U

C

C

I

Ho progettato un appendi sedie posto sulle pareti del locale, in modo che in base alle situazioni, la presenza o meno delle sedie è facilitatà . Una volta appese, le sedie diventeranno anche elemento di ornamento della parete . Gli appendi sedie sono numerati e possono contenere tre sedie ognuno, in totale saranno 14, per contenere un numero massimo di 42 sedie

tarallucci e vino

PIANTA ARREDATA CON MATERIALI

materiali

multifunzionale

concept

3 SCALA 1 : 100

4


A

A’ B’ B’

Sezione A-A’

I 7 COLLI

1:50

Sezioni

Sezione A-A’

Sezione B-B’ Sezione B-B’

1,9

0,35

studio spazio orizzontale

2,2

3

E

0,45

Sezione E-E’

0,95

E’

Sezioni

0,8

1,2

1,9

1:50

0,45

2,05

1:50

Sezioni

2,2

0,43

0,35

1

1

0,35

0,35

0,61

0,2 0,8

0,6

0,5

1,7

0,6 1,19 1,6

0,71

2,41

1,88

0,81

1,41

0,35

1,3

0,8

Sezione trasversale

0,2

2,1

0,8

0,9

0,45

0,45

studio spazio verticale

2,3

0,68

3,6

0,75

1,7

Schema elettrico radiale

1:20

1,8

0,05

0,33

0,9 2,22

1

1,14

0,8

1,93

1

0,91

0,99

2,1

0,64

1,7

2

1,2

0,35

0,5

2,3

0,25

0,8

1,19

0,35

1,66

0,8

0,8

0,9

5

6


pit ol i

ni

GHOST

ADRAMENTO TERRITORIALE

PIAZZA VENEZIA

to

in

:

M

us ei

Ca

I Musei Capitolini si trovano al centro del mondo. Posiamo definirlo così il Monte Capitolino, monte che ha dato vita al popolo più famoso e rinomato della storia. Popolo capace di grandi imprese, rese possibili dalla posizione strategica di questo, tra la pianura del foro romano e il fiume tevere, in prossimità del guardo dell’isola tiberina. Da qui partiva tutto, e qui arrivava tutto, come i meravigliosi reperti custoditi all’interno del Museo Capitolino.

st

im

en

MUSEI CAPITOLINI

le

COLOSSEO

al

ISOLA TIBERINA

05

Come si evince dal nome, “Ghost” , la nostra creazione vuole rimanere invisibile. Invisibile per esaltare, invisibile per conservare, invisibile per modernizzare.Modernizzare qualcosa che è storia, qualcosa che è la prova della creatività eterna del genere umano, che mai si fermerà e che come in questo caso, si evolverà. Perché è questo che facciamo da secoli, ci occupiamo di prendere le tracce del nostro passato, e portarle avanti, per insegnarle, per mostrarle, per farle diventare storia, con la speranza che anche noi, un giorno, potremo entrare a far parte di questo fantastico racconto chiamato ...storia

GHOST

SVILUPPO PROGETTUALE

linea linea LINEA

09

griglia griglia GRIGLIA

L E O N E C H E A M M A Z Z A I L C A V A L L O

T O R S O D I T R I T O N E

ghost ghost GHOST

Tipologia : Scultura Anno: Gruppo scultoreo di età ellenistica Materia e tecnica: Marmo grezzo Nel 1594 Ruggero Bascapè,allievo di Michelangelo,aggiunse la testa, le zampe e la coda del cavallo oltre alle zampe posteriori del leone altezza 1,42 m - lunghezza 2,40 m Dimensioni: al Il gruppo monumentale del leone che azzanna il cavallo, collocato nellʼEsedra di Marco Aurelio, rappresenta una testimonianza concreta della grandezza di Roma e dello sconfinato patrimonio di arte e cultura tramandato dalla civiltà antica fino ai giorni nostri. Lʼopera, collocata in Campidoglio, aveva fin dal Medioevo un forte significato simbolico poiché la possente figura del leone riusciva a rappresentare lʼallegoria del buon governo cittadino. La scultura conobbe diverse collocazioni fino ai primi decenni del XX secolo, quando fu posta a decoro della fontana del giardino Caffarelli allʼinterno dei Musei Capitolini.Nel 2012 il gruppo scultoreo è stato restaurato ed esposto al Getty Villa di Malibu per poi tornare definitivamente nella collocazione attuale.

concreta della grandezza di Roma e dello sconfinato patrimonio di arte e cultura tramandato dalla civiltà antica fino ai giorni nostri. Lʼopera, collocata in Campidoglio, aveva fin dal Medioevo un forte significato simbolico poiché la signi possente figura del leone riusciva a rappresentare lʼallegoria del buon governo cittadino. La scultura conobbe diverse collocazioni fino ai primi decenn del XX secolo,quando fu posta a decoro della fontana del giardino Caffarelli allʼinterno dei Musei Capitolini.Nel 2012 il gruppo scultoreo Capi è stato restaurato ed esposto al Getty Villa di Malibu per poi tornare definitivamente nella collocazione attuale.

A R T I S T A

Autore: Tipologia : Scultura Anno: 180-193 d.C. Materia e tecnica: Marmo Dimensioni: cm 95,5 Provenienza: Da Roma Inventario: inv. MC1119 Collezione: Ubicati nella zona più alta dell'Esquilino, nell'area intorno all'attuale Piazza Vittorio Emanuele, gli Horti Lamiani furono fondati dal console Elio Lamia, amico di Tiberio, e passarono ben presto (già con Caligola) a far parte delle proprietà imperiali.

GHOST

7

8


FABRA I COATS

D’

Vista stand aperto

Sezioni Sezione D-D’

Abbiamo voluto creare uno stand dalle forme geometriche. Questo stand ha la caratteristica di funzionare sia dall’interno che dall’esterno. Infatti abbiamo pensato a dei pannelli in legno a forma di C, posizionati sui lati lunghi dello stand, che hanno la funzione di espositori sia di tessuto che di oggetti d’artigianato rivestiti in tessuto. All’interno invece abbiamo progettato un grande bancone informativo sinuoso che è posizionato al centro della struttura e la sua forma permette un usso dinamico e continuo.

Viste tridimensionali chiuso

D

Prospetto

scala 1:20

Pianta

FABRA i COATS

Soluzione chiusa

scala 1:20

Vista stand chiuso

Barcelona aperto

scala 1:20

9

10


A ZZ A PI PA

RC

O

Il progetto prevede la ristrutturazione di un luogo abbandonato, al fine di farlo diventare un polo multiculturale, dedicato alla lettura, a concerti Bluse e Jazz e conferenze di diversa importanza.

Gli Origami sono stati la mia fonte di ispirazione, da cui sono nate le forme che caratterizzano questo progetto

via Giuseppe De Amicis

11

12


Appartamento in N Y C

13

14


Appartamento in N Y C

15

16


Appartamento in N Y C

17

18


Loft in montagna

29

20


Loft in montagna

21

22


Loft in montagna

23

24


Casa Romana

25

26


Casa Romana

27

28


I 7 colli

29

30


I 7 colli

31

32


Padiglione dei paesi Nordici

Situazione chiaramente irreale, che ritrae il Padiglione nordico di Sverre Fhen, ospitante una mostra fotografica di Sebastiao Salgado, dopo una tempesta di sabbia .

33

34


Padiglione dei paesi Nordici

Situazione analoga alla precedente, questa volta però è notte .

35

36


LA FOTOGRAFIA

l’essenziale è invisibile agli occhi





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.