Transizione da TARI a TARIP: il successo di Ecoambiente a Ecomondo
![](https://assets.isu.pub/document-structure/250204101536-91c186d4fd039a0a86d3d2a937ee31ee/v1/ea1127d74d583236ad45d623544de78c.jpeg)
Tra gli appuntamenti di rilievo a Ecomondo 2024, il convegno organizzato da I&S in collaborazione con Ecoambiente Srl di Rovigo ha posto sotto i riflettori un tema cruciale per molti Comuni: il passaggio dalla TARI alla TARIP. Con la partecipazione del direttore Walter Giacetti e del responsabile dei sistemi informativi di Ecoambiente, Fabio Zago, l’evento ha approfondito le strategie operative utilizzate per affrontare questa sfida.
Un modello operativo consolidato per una transizione di successo
Nel convegno è stato illustrato il percorso di Ecoambiente, che ha adottato il modello delle 4 fasi ideato e sviluppato da I&S negli ultimi 20 anni. Questo approccio operativo si è rivelato cruciale per la riuscita del progetto in tempi brevi. Integra infatti strumenti e metodologie che consentono di raggiungere gradualmente l’obiettivo finale: ottenere dati affidabili e
certificati, fondamentali per calcolare correttamente la TARIP.
Gestione consorziata: una scelta vincente
Un punto centrale emerso è stata la scelta dei Comuni di consorziarsi in un Ente di bacino e adottare un modello unico integrato. Questa decisione strategica ha permesso a Ecoambiente di ottimizzare risorse, uniformare i processi e garantire un servizio di alta qualità su tutto il territorio, rendendo Rovigo la prima Provincia in Italia con PEF e tariffa unici per la gestione rifiuti.
Ecoambiente: tecnologia e comunicazione per la transizione
Un aspetto distintivo è stato l’impegno di Ecoambiente in campagne informative e di sensibilizzazione dei cittadini, curate per supportare l’adozione della tariffazione puntuale. Questo approccio ha fin da subito portato risultati importanti, avviando un circolo virtuoso
Walter Giacetti, direttore di Ecoambiente Rovigo, illustra le fasi del progetto di passaggio da TARI a TARIP per i 50 Comuni del Polesine
che incentiva comportamenti positivi e accresce la consapevolezza collettiva. Sul fronte tecnologico, Ecoambiente si è affidata ai software di I&S, fondamentali per garantire dati certi e affidabili, indispensabili per tracciabilità e rendicontazione. Questi strumenti permettono a Ecoambiente di pianificare e monitorare con precisione il servizio, consentendo di analizzare e ottimizzare le performance nel tempo.
Un modello per il futuro della gestione rifiuti
La collaborazione tra I&S ed Ecoambiente rappresenta un esempio di best practice per i gestori che siano in procinto di affrontare la transizione alla TARIP. L’esperienza di Ecoambiente ha confermato che l’innovazione tecnologica, combinata con il coinvolgimento e la comunicazione verso le comunità locali, è la chiave per ottenere una gestione dei rifiuti meglio organizzata.
www.ies.it/cer24/