IGAV | Arte sui Navigli

Page 1

SISAL PER L’ARTE Performance di arte contemporanea italiana

Giulia Gallo | Rosy Rox | Barbara Uccelli Progetto ideato da IGAV – Istituto Garuzzo per le Arti Visive a cura di Alessandro Demma Sensazioni, inquietudini, emozioni dal vivo di tre performer che agiscono in rapporto diretto col pubblico, coinvolgendo lo spettatore in una ricerca sperimentale multidisciplinare che pone l'accento sull'immediatezza e la non prevedibilità.

BARBARA UCCELLI | SELF-PORTRAIT IN THE MIRROR Milano, Alzaia Naviglio Grande | venerdì 17 aprile, ore 19:30 Scrivere un'autobiografia per ricordare cosa è stato. Cosa è stato di noi fino ad ora. Quello che è stato, che è si vissuto, quello che si è scelto e che si è scartato. Raccontare una storia che è reale e immaginaria insieme, perché nulla di ciò che la persona ha pensato di vivere, ha sospirato o immaginato che potesse avverare, si allontana dalla persona stessa. Così il ricordo reale si mischia al ricordo immaginario per dire di una persona che tutto questo è l'intero. E la storia si scrive sulle pareti vetrate, fino a riempirle di parole che si rincorrono e si sovrappongono a colorare di nero tutta la stanza. E nella stanza nera quello che è stato della persona non si può più decifrare, ma il colore pesante e definitivo sarà segno tangibile che tutto è trascorso e che non può essere modificato, ma solo narrato ancora e ancora. Gli artisti hanno bisogno di farsi autoritratti per essere certi di essere vissuti, nonostante tutto l'uomo ora è in grado di comprendere di essere solo un caso, un essere completamente futile che deve giocare il suo ruolo senza ragione. Così diceva Francis Bacon. Modificazioni spaziali, ma anche un coinvolgimento diretto del pubblico che può decidere come approcciarsi, guardando da dentro o da fuori, leggere, avvicinarsi o allontanarsi dalla storia che piano piano si forma sulle pareti vetrate.

Italian contemporary performance art

Giulia Gallo | Rosy Rox | Barbara Uccelli Project conceived by IGAV – Istituto Garuzzo per le Arti Visive curated by Alessandro Demma The sensations, fears and emotions of the three live performers engaging directly with the audience involve the spectators in a multi-disciplinary form of experimental research that emphasises immediacy and unpredictability.

BARBARA UCCELLI | SELF-PORTRAIT IN THE MIRROR Milano, Alzaia Naviglio Grande | venerdì 17 aprile, ore 19:30 Writing an autobiography to remember what was. What has happened to us up until now. What was, what was lived, what was chosen and what was thrown away. Telling a story that is real and imaginary at the same time, because nothing that the person thinks he or she has lived through, has yearned for or has imagined could happen, moves away from the person him or herself. And so the real merges with the imaginary, to speak of a being that is all here. And on a glass wall, where the transparent is the sign of exchange between the inside and the outside, writing one’s own biography is like freezing time, allowing the words to be read forwards or backwards. In this way, while history is written on the walls – until they are filled with words that run after each other and are layered on top of each other, mixed together – what belonged to the person can no longer be deciphered, but the heavy and definitive colour will be a tangible sign that everything has passed and cannot be modified, only narrated time and again. Artists need to make self-portraits to be sure that they have actually lived, despite everything. Man is now able to understand that he is just there by chance, a completely futile being who must play his role for no reason. So said Francis Bacon.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IGAV | Arte sui Navigli by IGAV Istituto Garuzzo per le Arti Visive - Issuu