Oggi la luce è da considerare un materiale in grado di creare l’architettura, come i mattoni, il cemento, il vetro, l’acciaio. In passato questo ruolo era limitato all’uso della luce naturale, dal Crystal Palace, palazzo in vetro e acciaio, di Paxton del 1851, alla cappella di Ronchamp di Le Courbusier. Tanto per citare degli esempi noti a tutti. Oggi le tecnologie della luce artificiale, le nuove lampade a scarica, i LED, gli OLED, i LASER controllati da sistemi computerizzati sempre più sofisticati hanno portato nella realtà tangibile effetti e situazioni che fino a qualche anno fa erano limitati al cinema. Tutto questo dovrebbe comunque essere sostenuto da una strategia precisa che abbiamo esplicitato da alcuni anni nella nostra campagna pubblicitaria “Better light for a better life”.