________________________________________________________________ ________________________________________________________________
Alle studentesse,
________________________________________________________________
agli studenti
________________________________________________________________
e alle loro famiglie
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
D
ialogo e trasparenza sono elementi indispensabili per raggiungere l’obiettivo “stare bene a scuola” e si fondano sulla conoscenza, da parte di tutti, delle regole che governano lo stare insieme.
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
Il presente fascicolo ha lo scopo di mettere a disposizione di studentesse e studenti e delle loro famiglie quell’insieme di informazioni e di norme che tutti siamo tenuti a conoscere ed è corredato da alcuni moduli che dovranno essere restituiti alla scuola compilati e firmati. Credo che anche questo fascicolo, insieme a tutte le altre iniziative che l’Istituto realizza, possa essere uno strumento prezioso per il percorso che state per intraprendere.
________________________________________________________________ ________________________________________________________________
Dott.ssa Loredana Carrain
________________________________________________________________
Dirigente Scolastico
________________________________________________________________ ________________________________________________________________
Ivrea, 15 maggio 2010
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
Il sottoscritto/a ________________________________________ responsabile del/la minore ____________________________ della classe ______________ della sezione tecnica: (barrare la sezione frequentata) ■ Costr. Ambiente e Territorio ■ Amministr. Finanza e Marketing ■ Turismo della sezione professionale: ■ Servizi Commerciali preso atto delle regole stabilite dall'Istituto per un uso accettabile e responsabile di Internet e dei laboratori, consente al proprio figlio/a di utilizzare tale accesso a Scuola. E' al corrente che la Scuola ha preso tutte le precauzioni per garantire che gli/le alunni/e non abbiano l’accesso a materiale non adeguato e facciano un uso corretto della rete. Prende atto che la scuola non può essere responsabile dell'uso improprio della rete per la natura o per il contenuto del materiale reperito su Internet. Inoltre è a conoscenza del fatto che la violazione o il dolo accertati e consapevoli verranno contabilizzati, e saranno fatti risarcire dai responsabili sia i danni materiali, sia le ore perse a ripristinare il sistema e a renderlo nuovamente operante ed affidabile. Prende infine atto che per lo stesso motivo possono essere applicate sanzioni disciplinari di tipo didattico con provvedimento del Consiglio di Classe, nonché può avvenire la denuncia all’autorità giudiziaria per reati o azioni civili che causano danni. Inoltre
□ ACCONSENTE
□ NON ACCONSENTE
che i lavori del/la proprio/a figlio/a siano eventualmente pubblicati sul sito della Scuola, e che ne siano pubblicate le fotografie, secondo le regole stabilite (senza l’indicazione del nome per intero). Data ______________________
firma ______________________
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
SOMMARIO
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ .......................... 6 POF — PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................ 8 L’OFFERTA FORMATIVA .................................................................... 9 PERCORSI FORMATIVI ante riforma Gelmini ................................... 12 PERCORSI FORMATIVI post riforma Gelmini ................................... 22 LA DIDATTICA ........................................................................................ 38 STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI ............... 50 REGOLAMENTO DI ISTITUTO .......................................................... 56 NORME DI COMPORTAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE E I VIAGGI DI ISTRUZIONE ...................................... 62 REGOLAMENTO DI ISTITUTO IN MERITO ALLE TIC ................ 63 INFORMATIVA IN MATERIA DI SICUREZZA................................. 68 INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI .............................................................................................. 71 DICHIARAZIONI .................................................................................... 76
CONSENSO ALL’UTILIZZO DI INTERNET E DEI LABORATORI E ALLA PUBBLICAZIONE DI LAVORI O FOTOGRAFIE DEGLI ALUNNI SUL SITO DELL’ISTITUTO
----------------------------------------------------------------------
IIS “Giovanni CENA”
Sito web: www.iiscena.it
5
L’I.I.S. “G. CENA” è una comunità educativa e di apprendimento che basa la propria azione formativa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, sul rispetto delle persone e delle cose, sull’educazione alla democrazia, alla tolleranza e alla pace, sul valore della solidarietà nei rapporti interpersonali e si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi nei confronti degli alunni: ♦ favorire lo sviluppo di una personalità autonoma, critica e responsabile ♦ contribuire allo sviluppo di una coscienza civica ♦ garantire una preparazione tecnico professionale aggiornata e improntata alla flessibilità ♦ fornire gli strumenti per riuscire ad orientarsi in una realtà in continua trasformazione e saper attivare processi di auto-apprendimento La ferma convinzione che, la collaborazione e la condivisione della responsabilità educativa con le famiglie (ciascuno con le proprie specificità) consentano di raggiungere in modo più efficace le finalità educative che ci si è proposti, induce il Dirigente Scolastico e i docenti dell’Istituto a sollecitare il fattivo contributo dei responsabili dei minori sia nella fase di definizione del progetto educativo sia nella fase attuativa. A tal fine, questi ultimi stipulano con i genitori dei minori che si iscrivono all’Istituto “G. CENA”, il seguente Patto educativo di corresponsabilità che impegna il Dirigente Scolastico e i docenti dell’Istituto a: ♦ svolgere l’attività didattica ed educativa al fine di realizzare gli obiettivi indicati nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto ♦ adottare iniziative per il recupero e il sostegno degli apprendimenti tendenti al successo scolastico ♦ individuare i diversi stili cognitivi degli alunni ed utilizzare strategie didattiche diversificate ♦ utilizzare criteri di valutazione trasparenti che tendano a sviluppare nei ragazzi processi di autovalutazione volti ad individuare i loro punti di forza e di debolezza al fine di migliorare il loro rendimento ♦ offrire proposte formative aggiuntive e integrative ♦ instaurare un rapporto collaborativo con le famiglie basato sul dialogo e il confronto nonché sulla condivisione dei problemi e delle soluzioni ♦ sollecitare la partecipazione attiva delle famiglie alla vita della comunità scolastica mediante la loro rappresentanza negli organi collegiali ♦ esigere il rispetto del Regolamento di Istituto ed in particolare delle disposizioni relative alla disciplina, alla puntualità, all’uso del telefono cellulare, del videotelefono, del lettore mp3 e simili apparecchiature, nonché quelle relative all’utilizzo di un abbigliamento consono all’ambiente scolastico ♦ accogliere gli studenti in strutture salubri, sicure e dotate di una adeguata strumentazione tecnologica impegna le famiglie a: ♦ instaurare un rapporto collaborativo con il Dirigente Scolastico e i docenti basato sul dialogo e il confronto, sulla condivisione dei problemi e delle soluzioni ♦ seguire il percorso formativo dei minori ed incoraggiarli a raggiungere gli obiettivi
6
e-mail: ist.cena@libero.it
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’
----------------------------------------------------------------------
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Il sottoscritto/a ________________________________________ alunno/a Genitore responsabile del/la minore ______________________________________________ della classe ______________ della sezione tecnica: (barrare la sezione frequentata) ■ Costr. Ambiente e Territorio ■ Amministr. Finanza e Marketing ■ Turismo della sezione professionale: ■ Servizi Commerciali
ESPRIME IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Data ______________________
firma ______________________
IL PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ Il sottoscritto/a ___________________________________ genitore / tutore dell’alunno / a ___________________________________________ della classe _________ della sezione tecnica: (barrare la sezione frequentata) ■ Costr. Ambiente e Territorio ■ Amministr. Finanza e Marketing ■ Turismo della sezione professionale: ■ Servizi Commerciali DICHIARA di aver ricevuto una copia del Patto Educativo di Corresponsabilità e di impegnarsi ad osservarlo In fede Data ______________________
firma ______________________
--------------------------------------------------Il sottoscritto/a _________________________________________ alunno /a della classe _________ della sezione tecnica: (barrare la sezione frequentata) ■ Costr. Ambiente e Territorio ■ Amministr. Finanza e Marketing ■ Turismo della sezione professionale: ■ Servizi Commerciali DICHIARA di aver ricevuto una copia del Patto Educativo di Corresponsabilità e di impegnarsi ad osservarlo In fede Data ______________________
firma ______________________
DICHIARAZIONE DI IMPEGNO AD OSSERVARE
----------------------------------------------------------------------
IIS “Giovanni CENA”
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
formativi e didattici stabiliti ricorrendo, qualora sia necessario, alla frequenza delle attività di recupero organizzate dall’Istituto comunicare tempestivamente ai docenti eventuali difficoltà di apprendimento e/o disagi relazionali in modo tale da poter definire e perseguire delle strategie atte a superarli collaborare fattivamente con il personale dell’I.I.S. “G. CENA” al rispetto delle disposizioni contenute nel Regolamento di Istituto contribuire a far rispettare ai ragazzi l’orario di ingresso a scuola e limitare le uscite e le entrate fuori orario ai casi di effettiva necessità giustificare puntualmente le assenze sul libretto personale dello studente e firmare quotidianamente le comunicazioni scuola- famiglia sensibilizzare il ragazzo a utilizzare un abbigliamento consono all’ambiente scolastico risarcire gli eventuali danni arrecati a seguito di un uso improprio o scorretto degli arredi, dei servizi e delle attrezzature risarcire, in concorso con gli altri utilizzatori, il danno causato da atti vandalici ai beni mobili e immobili, qualora non dovesse essere identificato il responsabile del fatto. E’inoltre necessario che anche gli alunni contribuiscano con il loro comportamento a raggiungere gli obiettivi prefissati e si impegnino a:
♦ instaurare un rapporto collaborativo con il Dirigente Scolastico, i docenti e i compa♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
gni basato sul dialogo e il confronto, sulla condivisione dei problemi e delle soluzioni frequentare regolarmente l’attività didattica e le eventuali attività di recupero adempiere con impegno le consegne da svolgere a casa comunicare tempestivamente ai docenti eventuali difficoltà di apprendimento e/o disagi relazionali in modo tale da poter definire e perseguire delle strategie atte a superarli tenere un comportamento corretto e improntato al rispetto reciproco osservare le disposizioni contenute nel Regolamento di Istituto rispettare l’orario di ingresso a scuola e limitare le uscite e le entrate fuori orario ai casi di effettiva necessità giustificare puntualmente le assenze sul libretto personale dello studente trascrivere puntualmente i comunicati sul libretto personale e farli firmare ai responsabili indossare un abbigliamento consono all’ambiente scolastico utilizzare correttamente le strutture e i beni dell’Istituto in modo tale da poterne garantire un uso prolungato nel tempo risarcire gli eventuali danni arrecati a seguito di un uso improprio o scorretto degli arredi, dei servizi e delle attrezzature risarcire, in concorso con gli altri utilizzatori, il danno causato da atti vandalici ai beni mobili e immobili, qualora non dovesse essere identificato il responsabile del fatto Il presente patto costituisce un impegno per tutte le parti coinvolte. Sito web: www.iiscena.it
7
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009 — 2010 Il P.O.F. relativo agli anni scolastici 2010/2011 sarà pubblicato nel sito internet d’istituto non appena approvato dagli organi collegiali. L’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni Cena” di Ivrea si propone di formare cittadini autonomi, critici, responsabili futuri professionisti in grado sia di affrontare le sfide di una realtà economica in continua trasformazione, sia di proseguire gli studi.
In un contesto socio-economico caratterizzato da forti processi innovativi, l'Istituto presenta una offerta formativa diversificata e al passo con i tempi indirizzata prevalentemente al settore terziario e riferita a servizi amministrativi, commerciali, turistici, dell'edilizia e del territorio, articolata in:
corsi per il conseguimento di diplomi di Ragioniere e Perito Commerciale IGEA Ragioniere e Perito Commerciale MERCURIO Geometra (Progetto Cinque) Tecnico della Gestione Aziendale Tecnico dei Servizi Turistici
corsi per il conseguimento di diplomi di qualifica di Operatore della Gestione Aziendale Operatore dell’Impresa Turistica
Il numero e la varietà degli indirizzi di studio, la capacità progettuale nel campo dell’innovazione didattica, l’impegno nel settore sia dell’integrazione e della prevenzione del disagio, sia della dispersione scolastica, l’esperienza maturata in campo informatico e multimediale, sostenuta dal complesso di laboratori e dotazioni, nonché l’offerta di percorsi formativi integrati con la formazione professionale, collocano l’Istituto “Cena” tra i primi poli scolastici in Canavese, richiamando una popolazione scolastica da circa un centinaio di Comuni.
----------------------------------------------------------------------
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
8
e-mail: ist.cena@libero.it
RICEVUTA DI AVVENUTA CONSEGNA DOCUMENTAZIONE Il sottoscritto/a ________________________________________ responsabile del/la minore ___________________________________________________ della classe ______________ della sezione tecnica: (barrare la sezione frequentata) ■ Costr. Ambiente e Territorio ■ Amministr. Finanza e Marketing ■ Turismo della sezione professionale: ■ Servizi Commerciali DICHIARA di aver ricevuto una copia di:
• • • • • • •
P.O.F. Statuto delle studentesse e degli studenti Regolamento di Istituto Norme di comportamento da rispettare durante le uscite didattiche e i viaggi di istruzione Regolamento di Istituto in merito alla sicurezza informatica e all’uso consapevole delle TIC Informativa in materia di sicurezza all’interno della scuola Informativa relativa al trattamento dei dati personali
e di averne preso atto.
In fede Data ______________________
firma ______________________
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
L’OFFERTA FORMATIVA L’Offerta Formativa dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cena” persegue come linea strategica di fondo “l’orientamento al servizio”, che si concretizza in scelte didattiche e organizzative caratterizzate da: attenzione all'utenza / apertura al territorio
Attenzione all'utenza Gli studenti e i loro bisogni nonché la qualità del servizio offerto sono il punto di riferimento principale, fin dall’accoglienza in Istituto, per tutte le decisioni didattiche e organizzative. L'Istituto è impegnato a creare un ambiente formativo stimolante che si estrinsechi in un miglioramento dei risultati attraverso linee di azione mirate a: successo scolastico mediante:
• •
LE DICHIARAZIONI CHE SEGUONO DEVONO ESSERE COMPILATE SIA DA UN GENITORE/TUTORE DELL’ALUNNO/A, SIA DALL’ALUNNO STESSO
• •
• • • • • • •
organizzazione modulare e flessibile della didattica forte azione di sostegno e di recupero a partire da un impianto progettuale annuale progetti sperimentali di innovazione curriculare realizzati con Agenzie Formative esterne attività mirate all’ampliamento dell’offerta formativa, quali la Patente Europea del Computer (ECDL), la Patente di Guida dei Ciclomotori, la Certificazione Esterna Europea delle Lingue Straniere, Stage Linguistici all’estero, specifiche Aree di Progetto esperienze di alternanza scuola-lavoro disegno tecnico con sistemi CAD approfondimenti tematici delle discipline di indirizzo tenuti da esperti in forma di conferenze, seminari e corsi le attività sportive promosse dal Centro Sportivo Scolastico uscite e visite didattiche, viaggi d’istruzione utilizzo sistematico e mirato di proiezioni, spettacoli, Internet e risorse multimediali ampio ricorso alla didattica in laboratorio orientamento mediante:
♦ progetti di proposte formative che, a partire dalla conoscenza di sé, stimolino negli studenti delle differenti classi interessi e svelino attitudini personali, in funzione dell’eventuale riorientamento interno e/o esterno e in appoggio all’orientamento in uscita per le classi terminali ♦ appropriati tirocini formativi aziendali o in studi professionali per gli alunni del triennio e i neo diplomati. Sito web: www.iiscena.it
9
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
♦ scambi culturali in Italia e all’estero ♦ esperienze dirette nella realizzazione di servizi congressuali ed eventi per gli alunni della sezione professionale indirizzo turistico
________________________________________________________________
integrazione mediante:
♦ progetti personalizzati destinati agli allievi in situazione di disagio o affetti da pato♦ ♦ ♦ ♦ ♦
logie iniziative volte al recupero dello svantaggio e della dispersione scolastica iniziative di inserimento di allievi stranieri realizzate mediante l’attivazione di appositi corsi di lingua italiana iniziative di inserimento di allievi stranieri che partecipano a scambi culturali ( con associazioni quali Intercultura ) iniziative di inserimento di ragazzi provenienti da altre scuole superiori o scuole professionali con appositi “progetti passerella” formazione “ragionata” delle classi prime
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
prevenzione del disagio mediante:
♦ un ambiente formativo accogliente e motivante ♦ una relazione educativa improntata al dialogo e alla trasparenza caratterizzata da un contratto formativo — comportamentale di classe stipulato fra il Consiglio e il gruppo-classe e dalla presenza di figure di supporto quali il docente coordinatore, il docente tutor e uno psicologo specialista della età evolutiva ♦ attività sportive in curricolo ed extracurricolo, compresi i campionati studenteschi ♦ attività di educazione alla cittadinanza, alla pace, alla solidarietà ed alla interculturalità
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
collaborazione con le famiglie mediante:
♦ un’attività integrativa dell’azione educativa familiare costituita da momenti di informazione e riflessione e attività di prevenzione su: tabagismo, tossicodipendenze, sessualità, alimentazione, educazione stradale ecc. condotta attraverso interventi di esperti del settore, medici specialisti e psicologo, affinché gli alunni vivano il difficile periodo adolescenziale in modo più sereno e cosciente ♦ proposte di eventuali incontri collegiali e individuali con le famiglie ed uno sportello di ascolto per i genitori interessati (a cura dello psicologo consulente dell'Istituto)
Apertura al territorio L’istituto Cena segue con attenzione l’evoluzione e le trasformazioni dell’attività economica e produttiva del territorio per adeguare la propria offerta ai nuovi bisogni formativi e per garantire, alle imprese, le risorse umane con le competenze necessarie, e, ai diplomati di tutti gli indirizzi, una preparazione professionale e trasversale adeguata
10
e-mail: ist.cena@libero.it
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
Sito web: www.iiscena.it
75
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
ad un efficace ed efficiente inserimento nel mondo del lavoro. Interlocutori privilegiati e costanti per conoscere e rispondere ai bisogni formativi del territorio sono:
________________________________________________________________
♦ le aziende, le istituzioni, le associazioni di settore e di categoria, gli albi professiona-
________________________________________________________________ ________________________________________________________________
♦ gli studi professionali per la realizzazione dei progetti di alternanza scuola-lavoro ♦ le Agenzie Formative per la progettazione e realizzazione di percorsi formativi di
________________________________________________________________
♦ l’università, in particolare per la progettazione e realizzazione di corsi IFTS
________________________________________________________________
♦ le altre scuole, sia medie inferiori per facilitare le scelte degli studenti, sia superiori
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
li e le rappresentanze sindacali
innovazione curriculare, integrati e post diploma (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) per progettare percorsi passerella per il passaggio ad altro indirizzo e per la realizzazione di iniziative in rete ♦ gli Enti Locali, amministrazioni pubbliche (Tribunale, Agenzia delle Entrate, Centri Servizi per l’impiego, ecc.), associazioni culturali (Intercultura, ecc.) L’Istituto si propone anche come motore culturale sia verso il territorio, con l’organizzazione aperta al pubblico di conferenze, seminari ed incontri su temi di interesse generale e settoriale, sia verso l’Università offrendo la propria disponibilità a stipulare convenzioni al fine di accogliere persone che desiderano svolgere tirocini formativi e di orientamento (quale la convenzione di tirocinio e formazione stipulata con l’Università Cà Foscari di Venezia).
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
74
e-mail: ist.cena@libero.it
Sito web: www.iiscena.it
11
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
PERCORSI FORMATIVI ante “riforma Gelmini” relativi alle classi seconde, terze, quarte e quinte a. s. 2010 — 2011
PER CONTATTI
Presso l'Istituto "Cena" si conseguono Diplomi di Istituto Tecnico e Diplomi e Qualifiche di Istituto Professionale in sei diversi indirizzi, caratterizzati dai seguenti profili professionali e percorsi formativi.
Diploma di Geometra “ Progetto Cinque” Il corso di studi per geometri prepara persone dotate di capacità grafiche progettuali relative ai settori del rilievo e delle costruzioni, con concrete conoscenze inerenti l’organizzazione e la gestione del territorio ed in possesso di buone conoscenze economico-giuridiche-co-amministrative, capacità linguistico espressive e logico matematiche in grado di utilizzare strumenti tecnologici informatici.
Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 — 10015 Ivrea (TO)
La loro formazione consente:
♦ l'immediato inserimento nel mondo del lavoro ad un livello di grado intermedio non soltanto nei vari rami del settore edilizio, ma anche in enti, in aziende e nella pubblica amministrazione ♦ l'esercizio della libera professione, previo un biennio di tirocinio, seguito dall'esame di Stato di abilitazione professionale ♦ l’accesso a corsi post-diploma e a corsi di laurea di qualsiasi indirizzo.
COMPETENZE PROFESSIONALI
Telefono
0125 641570
Fax
0125 634029
ist.cena@libero.it
Sito web
www.iiscena.it
♦ progettare, trasformare o migliorare opere di edilizia civile nell'ambito delle proprie competenze professionali
♦ assumere responsabilità dirigenziali e gestionali di cantieri ♦ effettuare rilievi e curarne la restituzione cartografica, utilizzando sistemi tradizionali ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
12
ed informatizzati redigere ed utilizzare la cartografia territoriale di tipo topografico e tematico partecipare alla progettazione di infrastrutture come strade, ponti, impianti e reti tecnologiche occuparsi della manutenzione ordinaria e straordinaria di immobili anche complessi valutare immobili civili e rurali ed effettuare accertamenti e stime catastali interpretare ed utilizzare la legislazione inerente i propri campi di attività operare a supporto di professionisti, quali ingegneri, architetti e notai utilizzare strumenti tradizionali ed informatici nell’esecuzione di calcoli e nella redazione di grafici, disegni tecnici e di progetto
e-mail: ist.cena@libero.it
La Segreteria è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10,00 alle ore 12,00
Il Dirigente Scolastico ed i suoi Collaboratori ricevono tutte le mattine su appuntamento.
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
alle predette finalità, quali il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, l'indirizzo. Tali dati potranno essere successivamente trattati esclusivamente per le predette finalità. In nessun caso i dati potranno essere comunicati a soggetti privati senza il preventivo consenso scritto dell'interessato. A scopo meramente esemplificativo si informa che tale eventualità potrà riguardare la comunicazione di dati a compagnie di assicurazione con cui l'Istituto abbia stipulato contratti relativi agli alunni; agenzie di viaggio e/o strutture alberghiere e/o enti gestori degli accessi ai musei, gallerie e/o monumenti, in occasione di visite guidate e viaggi di istruzione; enti certificatori di competenze linguistiche o informatiche.
IIS “Giovanni CENA”
COMPETENZE TRASVERSALI ♦ diagnosticare le proprie competenze e attitudini, diagnosticare problemi ♦ comunicare,lavorare in gruppo, negoziare, potenziare l'auto-apprendimento, affrontare e risolvere problemi, sviluppare soluzioni creative Il diploma di Geometra Progetto Cinque ha la stessa validità legale di quello di ordinamento, ma è più completo e consono alle esigenze professionali attuali.
Al soggetto interessato sono riconosciuti il diritto di accesso ai dati personali e gli altri diritti definiti dall'art. 7 del D.Lgs 196/2003.
QUADRO ORARIO QUINQUENNIO:
DISCIPLINE DI STUDIO
72
e-mail: ist.cena@libero.it
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
ANNO 1°
2°
3°
4°
5°
Religione
1
1
1
1
1
Lingua e lettere italiane
5
5
3
3
3
Storia
2
2
2
2
2
Lingua straniera
3
3
2
2
2
Diritto ed economia
2
2
2
2
2
Matematica e informatica
5
5
3
3
2
Fisica e laboratorio
3
4
-
-
-
Geografia, scienze e laboratorio
4
3
-
-
-
Chimica e laboratorio
3
4
-
-
-
Disegno e progettazione
4
3
3
3
4
Costruzioni
-
2
5
5
5
Impianti
-
-
3
2
3
Topografia e fotogrammetria
-
-
5
6
5
Geopedologia, economia ed estimo
-
-
5
5
5
Educazione fisica
2
2
2
2
2
Totale ore settimanali
34
36
36
36
36
Sito web: www.iiscena.it
13
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
Diploma di Ragioniere Il corso di studi per ragionieri prepara esperti in problemi di economia aziendale che, oltre ad essere dotati di una buona cultura generale accompagnata da capacità linguistico espressive e logico interpretative, possiedono conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo, contabile. In particolare, sono in grado di analizzare i rapporti fra l'azienda e l'ambiente in cui operano, per proporre soluzioni a problemi specifici, e di comunicare in lingua straniera utilizzando appropriati linguaggi tecnico-commerciali. La loro formazione consente:
♦ l’inserimento nel mondo del lavoro ad un livello di grado intermedio nei settori bancario, assicurativo, industriale, commerciale, pubblico, informatico, turistico ♦ l’accesso a corsi post-diploma e a corsi di laurea
COMPETENZE PROFESSIONALI ♦ cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali per adeguarvisi, controllarli o suggerire modifiche
♦ effettuare scelte ricercando ed assumendo le informazioni opportune ♦ analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere e valutare l’efficacia delle soluzioni adottate ♦ elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali ♦ utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra-contabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali ♦ leggere, redigere ed interpretare testi a carattere economico, giuridico, informatico e documenti aziendali, anche in lingua straniera
COMPETENZE TRASVERSALI ♦ diagnosticare le proprie competenze e attitudini, diagnosticare problemi, comunicare, lavorare in gruppo, negoziare, potenziare l'auto-apprendimento, affrontare e risolvere problemi, sviluppare soluzioni creative
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
INFORMATIVA ALLE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI E AGLI ALUNNI RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ex art. 13 D.Lgs. 196/03
L'Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni CENA” di Ivrea, in relazione alle finalità istituzionali dell'istruzione della formazione e ad ogni attività ad esse strumentale, raccoglie, registra, elabora, conserva e custodisce dati personali identificativi relativi agli alunni iscritti e alle rispettive famiglie. Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dello svolgimento dell'attività istituzionale e un eventuale rifiuto non consentirà la formalizzazione dell'iscrizione stessa. Il trattamento dei dati potrà riguardare anche dati sensibili e/o giudiziari, qualora ciò fosse indispensabile per svolgere attività istituzionali che non possano essere adempiute mediante acquisizione di dati anonimi o dati personali di natura diversa. In particolare, nell'ambito dei dati idonei a rivelare lo stato di salute, il trattamento potrà essere relativo all'adempimento di specifici obblighi o per eseguire specifici compiti previsti dalla normativa vigente in materia di tutela delle persone portatrici di handicap, di igiene e profilassi sanitaria della popolazione, di tutela della salute o per adempiere ad obblighi derivanti da contratti di assicurazione finalizzati alla copertura dei rischi per infortuni degli alunni. I dati personali forniti sono trattati sia attraverso i sistemi informatizzati, sia mediante archivi cartacei. In applicazione del D.Lgs 196/2003, i dati personali sono trattati in modo lecito, secondo corretta adozione di idonee misure di protezione relativamente: - all'ambiente in cui vengono custoditi - al sistema adottato per elaborarli - ai soggetti incaricati del trattamento Titolare del trattamento dei dati è il Dirigente Scolastico Professoressa Loredana CARRAIN, quale rappresentante legale dell'Istituto. Responsabile del trattamento dei dati è il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi Signora Mattea ELLI. Incaricati del trattamento dei dati sono il personale addetto all'Ufficio di Segreteria e i Docenti. I dati possono essere comunicati a soggetti pubblici in relazione ad attività previste da norme di legge o di regolamento o comunque quando la comunicazione sia necessaria per lo svolgimento di compiti istituzionali dell'istituto o dei soggetti pubblici che ne facciano richiesta. Al fine di agevolare l'orientamento, la formazione e l'inserimento professionale, anche all'estero, l'Istituto, su richiesta degli interessati, comunica o diffonde, anche a privati e per via telematica, dati relativi agli esiti scolastici (intermedi e finali) degli studenti e altri dati personali diversi da quelli sensibili o giudiziari, pertinenti in relazione
14
e-mail: ist.cena@libero.it
Sito web: www.iiscena.it
71
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
♦
favorire il deflusso ordinato dal piano
♦
vietare l'uso delle scale, degli ascensori e dei percorsi non di sicurezza
♦
al termine dell’evacuazione del piano, dirigersi verso l'area di raccolta esterna.
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
QUADRO ORARIO BIENNIO (comune ai due indirizzi): ANNO
DISCIPLINE DI STUDIO
1°
2°
Religione
1
1
In caso di evacuazione gli STUDENTI sono tenuti a:
Lingua e lettere italiane
5
5
♦
interrompere tutte le attività
Storia
2
2
♦
lasciare gli oggetti personali dove si trovano
Prima lingua straniera
3
3
Seconda lingua straniera
4
4
Matematica e informatica
5
5
Scienza della materia
4
4
Scienza della natura
3
3
Diritto ed economia
2
2
uscire ordinatamente incolonnandosi dietro gli apri - fila
Trattamento testi e dati
3
3
♦
seguire le via di fuga indicate
Economia aziendale
2
2
♦
non usare mai l'ascensore
Educazione fisica
2
2
♦
raggiungere l'area di raccolta assegnata
36
36
♦
♦
mantenere la calma, non spingersi, non correre, non urlare e seguire le procedure stabilite e le istruzioni del docente. Gli “Apri-fila” devono seguire il docente nella via di fuga stabilita, guidando i compagni alla propria area di raccolta. I “Chiudi - fila” hanno il compito di verificare da ultimi la completa assenza di compagni nella classe evacuata e di chiudere la porta (una porta chiusa è segnale di classe vuota).
Totale ore settimanali
QUADRO ORARIO TRIENNI: In caso di evacuazione per incendio ricordarsi inoltre di camminare chinati e respirare tramite un fazzoletto, preferibilmente bagnato, nel caso vi sia presenza di fumo lungo il percorso di fuga. Se i corridoi e le via di fuga non sono percorribili o sono invasi dal fumo, non uscire dalla classe, sigillare ogni fessura della porta. Segnalare la propria presenza dalle finestre.
RAGIONIERE IGEA
e-mail: ist.cena@libero.it
ANNO
DISCIPLINE DI STUDIO
DISCIPLINE DI STUDIO 3°
4°
5°
3°
4°
5
Religione
1
1
1
Religione
1
1
1
Lingua e lettere italiane
3
3
3
Lingua e lettere italiane
3
3
3
Storia
2
2
Prima lingua straniera
3
3
2
Storia
2
2
2
3
Lingua straniera inglese
3
3
3
Seconda lingua straniera
3
3
3
Matematica e informatica
4
4
Geografia economica
3
2
3
Matematica
5
5
5
3
Informatica
5
5
6
Diritto
3
3
3
Diritto
3
2
3
Econ. Pol. e sc. delle finanze
3
2
3
Econ. Pol. e sc. delle finanze
3
3
2
Economia aziendale
7 10
9
Economia aziendale
7 10
9
Educazione fisica
2
2
Educazione fisica
2
2
2
Totale ore settimanali 34 36
36
Totale ore settimanali
70
RAGIONIERE MERCURIO
ANNO
2
34 35 35
Sito web: www.iiscena.it
15
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
IIS “Giovanni CENA”
Il ragioniere IGEA studia nel corso del triennio due lingue straniere francese ed inglese, geografia economica ed acquisisce le seguenti competenze :
♦ comunicare efficacemente in francese e in inglese con particolare riferimento all’utilizzo del linguaggio tecnico-commerciale ♦ comprendere i fenomeni socio-economici nella loro valenza geografica. Il ragioniere IGEA progetto G.E.L. (giuridico economico linguistico) si caratterizza per un potenziamento dello studio dell’ inglese e del francese mediante una intensificazione oraria di un’ora per ciascuna lingua alla settimana (avvalendosi delle possibilità offerte dall’art. 3 comma 2 D. I. N°234 del 26/6/2000 e del D.P.R. 8/3/1999 N° 275), per l’intervento di conversatori madre-lingua e per lo svolgimento di parti del programma di economia aziendale, di diritto e di economia politica direttamente in lingua straniera. Gli iscritti al corso partecipano inoltre a scambi culturali e ad esperienze di alternanza scuola-lavoro ed acquisiscono le seguenti competenze:
♦ comunicare efficacemente in francese e in inglese con particolare riferimento all’utilizzo del linguaggio tecnico-economico-commerciale
♦ comprendere i fenomeni economico-commerciali mediante esperienze dirette Il ragioniere MERCURIO studia nel corso del triennio l’inglese e l’informatica ed acquisisce le seguenti competenze:
♦ comunicare efficacemente in inglese con particolare riferimento all’utilizzo del lin-
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
OBBLIGHI DELLO STUDENTE Ciascuno studente deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di studio su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni e ai mezzi forniti dalla scuola. In particolare lo studente: a) osserva le disposizioni e le istruzioni impartite dal Dirigente Scolastico, dai docenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale; b) utilizza correttamente i macchinari, le apparecchiature e le attrezzature scolastiche, gli utensili, le sostanze e i dispositivi di sicurezza; c) utilizza in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a disposizione; d) segnala immediatamente al Dirigente Scolastico, al docente o al preposto le deficienze dei mezzi e dispositivi di cui alle lettere b) e c), nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui viene a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell'ambito delle sue competenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli, dandone immediata notizia al Dirigente Scolastico; e) non rimuove o modifica senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza, di segnalazione e di controllo; f) non compie di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di sua competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri studenti.
guaggio tecnico-commerciale-informatico
♦ codificare in almeno un linguaggio di programmazione ♦ operare con archivi, utilizzare pacchetti (Office) e usare reti (Internet) Il diploma di Ragioniere Igea, il diploma di Ragioniere Igea progetto GEL e il diploma di Ragioniere Mercurio si differenziano per le competenze descritte, ma hanno la stessa validità legale.
PROCEDURE DA SEGUIRE IN CASO DI EVACUAZIONE
In caso di evacuazione il PERSONALE DOCENTE è tenuto a:
♦
contribuire a mantenere la calma in tutta la classe
♦
all’ordine di evacuazione dell’edificio, fare uscire ordinatamente gli studenti: lo studente "apri - fila" assume la sua funzione, segue il docente dirigendosi verso le uscite di emergenza predisposte. Lo studente "chiudi - fila" assume la sua funzione: esce per ultimo dalla classe e chiude la porta dopo avere verificato la completa assenza di compagni. Gli alunni diversamente abili sono assistiti dall’alunno appositamente designato per ciascuno di loro
♦
prendere il registro delle presenze, recarsi con gli alunni all'area di raccolta e fare l'appello per verificare che tutti gli studenti siano presenti nel luogo di raccolta.
In caso di evacuazione il PERSONALE NON DOCENTE è tenuto a:
♦ 16
e-mail: ist.cena@libero.it
togliere la tensione elettrica al piano agendo sull’interruttore Sito web: www.iiscena.it
69
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
INFORMATIVA AGLI STUDENTI IN MATERIA DI SICUREZZA ALL’INTERNO DELLA SCUOLA
Diplomi di Qualifica professionale
(art. 21 D. Leg.vo 626/94)
Biennio Economico Aziendale Turistico comune per tutti
+
INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo n. 626 del 19 settembre 1994 e le successive modifiche e integrazioni, recependo le direttive 89/391/CEE e seguenti sulla sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro, hanno introdotto una serie di obblighi per i Dirigenti degli istituti scolastici, per i lavoratori e gli studenti. Tutti gli “utenti” della scuola devono essere informati e formati sui problemi della sicurezza. Il Dirigente Scolastico è tenuto a provvedere alla formazione degli utenti i quali, a loro volta, sono tenuti a seguire le direttive di formazione predisposte. Agli effetti delle disposizioni di Legge si intendono per: - Datore di lavoro: qualsiasi persona fisica o giuridica o soggetto pubblico che abbia la responsabilità dell'impresa; nella scuola statale il datore di lavoro è il Dirigente Scolastico; - Responsabile del servizio di prevenzione e protezione: persona designata dal datore di lavoro in possesso di attitudini e capacità adeguate; - Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: persona, o persone, elette o designate per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e sicurezza durante il lavoro.
Monoennio Operatore Gestione Aziendale Monoennio Operatore Impresa Turistica
(L’indirizzo ha inizio al terzo anno ) (L’indirizzo ha inizio al terzo anno )
I titolari di qualifica professionale possiedono una cultura di base ed una preparazione professionale che consentono loro adeguate competenze nello svolgimento di mansioni esecutive dei lavori di ufficio, anche con margini di autonomia operativa, con prestazioni che assicurano il funzionamento efficiente degli uffici e delle agenzie. Redigono la corrispondenza ordinaria anche in inglese ed in francese, gestiscono il protocollo, l’archivio, compilano i documenti, eseguono e rielaborano le rilevazioni contabili, quelle di gestione aziendale e di videoscrittura con lo strumento informatico.
COMPETENZE PROFESSIONALI: ♦ ♦ ♦ ♦
svolgere i lavori esecutivi all’interno di un ufficio gestire operativamente le tecniche utilizzate nell’azienda coadiuvare professionisti e manager nello svolgimento della loro attività comunicare efficacemente con il linguaggio specifico del settore anche in inglese ed in francese ♦ utilizzare lo strumento informatico
COMPETENZE TRASVERSALI: Il Dirigente Scolastico organizza il servizio di prevenzione e protezione o incarica persone o servizi esterni alla scuola, secondo le regole stabilite dalla Legge. Il Dirigente Scolastico designa a tal fine una o più persone, tra cui il responsabile del servizio di sicurezza, previa consultazione del rappresentante della sicurezza. Salvo quanto previsto dal comma 2, il Dirigente Scolastico può avvalersi di persone esterne alla scuola in possesso delle conoscenze professionali necessarie per integrare l'azione di prevenzione e protezione. Qualora il Dirigente Scolastico ricorra a persone o servizi esterni egli non è per questo liberato dalla propria responsabilità in materia.
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
diagnosticare le proprie competenze ed attitudini portare a termine autonomamente compiti affidati comunicare lavorare in gruppo potenziare l’auto-apprendimento cogliere, nelle sue grandi linee, la centralità di un messaggio o di un problema
Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione svolge attività di ausilio al Dirigente Scolastico per la valutazione dei rischi, proponendo le misure di prevenzione adeguate ai rischi riscontrati, scegliendo gli strumenti di tutela idonei alla sicurezza interna.
68
e-mail: ist.cena@libero.it
Sito web: www.iiscena.it
17
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
IIS “Giovanni CENA”
QUADRO ORARIO BIENNIO PROFESSIONALE (comune ai due indirizzi):
ANNO
DISCIPLINE DI STUDIO
1°
2°
Religione
1
1
Italiano
5
5
Storia
2
2
Lingua straniera francese
3
3
Lingua straniera inglese
4
4
Matematica e informatica
4
4
Scienza della terra
3
3
Diritto ed economia
2
2
Trattamento testi e dati
5
4
Economia aziendale
5
6
Educazione fisica
2
2
36
36
Totale ore settimanali
QUADRO ORARIO MONOENNI: OPERATORE GESTIONE AZIENDALE
DISCIPLINE DI STUDIO
anno
3°
OPERATORE IMPRESA TURISTICA
DISCIPLINE DI STUDIO
anno
3°
Religione
1
Religione
1
Italiano
3
Italiano
3
Storia
2
Storia
2
Lingua straniera francese
3
Lingua straniera francese
4
Lingua straniera inglese
3
Lingua straniera inglese
5
Matematica e informatica
3
Matematica e informatica
2
Diritto ed economia
4
Diritto ed economia
2
Trattamento testi e dati
2
Trattamento testi e dati
2
Economia aziendale
7
Tecnica turistica
7
Informatica gestionale
3
Storia dell’arte
3
Geografia economica
3
Geografia economica e turistica
3
Educazione fisica
2
Educazione fisica
2
Totale ore settimanali
18
36
e-mail: ist.cena@libero.it
Totale ore settimanali
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
Il laboratorio può essere utilizzato da docenti; dal personale A.T.A.; da classi o gruppi di alunni con la presenza, il controllo o l’assistenza di almeno un docente; da personale esterno che segue corsi approvati , ospitati o gestiti dall’Istituto. Il docente compila il modulo di laboratorio indicando l’orario, la classe o il gruppo-classe e per la durata dell’attività è responsabile di tutti i materiali presenti. Al termine dell’attività il docente e il personale tecnico di laboratorio si accertano della situazione del materiale, di eventuali anomalie o mancanze; accertano inoltre che, quando necessario, siano spente tutte le apparecchiature, nonché l’interruttore generale; che l’aula sia lasciata in condizione adeguata per ricevere un’altra classe; che l’uscita degli alunni dal laboratorio avvenga ordinatamente. I laboratori sono dotati di materiale hardware, software, manuali, testi, riviste da utilizzare per scopi didattici, che sono inventariati in un elenco consultabile. I CD contenenti software di proprietà dell’Istituto non possono essere portati al di fuori dello stesso né copiati per motivi personale, ad eccezione dei software Freeware e Opensource. I testi, i supporti magnetici e ottici, i piccoli accessori non installati sono custoditi in appositi armadi da docenti consegnatari. I docenti possono richiederli in prestito per scopi esclusivamente didattici. Ogni spostamento di materiali, macchine o parti di esse (es. mouse, tastiere, monitor, ecc.) da un laboratorio all’altro deve essere autorizzato dal Dirigente Scolastico. I docenti, gli alunni e tutto il personale scolastico devono avere la massima cura delle attrezzature e delle dotazioni utilizzate. È vietato l’uso di floppy disk, CD R o RW, DVD, memorie portatili ed atri supporti magnetici personali, se non consentiti dall’insegnante, previo controllo con software antivirus. Il personale tecnico di laboratorio, almeno uno per laboratorio, svolge le proprie mansioni di collaborazione e assistenza nei laboratori al fine di garantire l’efficienza dei locali e delle attrezzature e lo svolgimento regolare delle attività didattiche. Nel caso si verifichino guasti o anomalie alle attrezzature durante le attività, si deve tempestivamente avvertire il docente presente o il personale tecnico di laboratorio i quali interverranno o annoteranno l’anomalia. La sistemazione dei materiali presenti nei laboratori e delle dotazioni personali deve essere tale da non ostacolare l’uscita veloce in caso di emergenza.
36
Sito web: www.iiscena.it
67
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
Disposizioni per gli alunni L’accesso ai laboratori è possibile solo in presenza di un insegnante e/o di un tecnico. Tale accesso, in orario extra curriculare, è subordinato all’autorizzazione rilasciata dal Dirigente Scolastico su richiesta scritta debitamente firmata dall’interessato/i. E' necessario registrare sempre l’utilizzo del PC compilando il modulo di ogni computer. E' necessario salvare sempre i propri lavori (file) in cartelle personali e/o di classe. E' cura di chi mantiene il corretto funzionamento delle macchine, cancellare file di lavoro non inseriti nelle cartelle personali. La rete va usata solo per scopi didattici e non per scopi personali. Per scaricare documenti da Internet occorre sempre il permesso del docente. Bisogna rispettare le leggi sui diritti di autore. È vietato inviare in rete fotografie identificative personali, di parenti, amici o conoscenti. Occorre riferire agli insegnanti l’eventuale ricezione di e-mail offensive. L’invio e la ricezione degli allegati di posta sono soggetti all'autorizzazione dell’insegnante. È vietato installare software non autorizzati. Qualora si portino a scuola cd, floppy disk o qualsiasi altro tipo di memoria portatile personali bisogna sottoporli al controllo antivirus prima di ogni utilizzo. Nei laboratori è assolutamente vietato consumare alimenti e/o bevande. CONDIVISIONE DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento verrà illustrato agli allievi dai Docenti Coordinatori di classe. Le regole fondamentali del Regolamento saranno esposte in ogni laboratorio. All’atto dell’iscrizione viene fatto firmare dal genitore/tutore dell’allievo un documento che attesta l’esistenza del regolamento, la possibilità di consultarlo e le responsabilità dell’allievo circa l'utilizzo delle risorse dei Laboratori. La scuola, inoltre, deve chiedere ai genitori degli studenti minori di 18 anni di età il consenso all’uso di Internet per il loro figlio e per la eventuale pubblicazione dei suoi lavori e della sue fotografie. REGOLAMENTO GENERALE SULL'USO DEI LABORATORI DOTATI DI ATTREZZATURE INFORMATICHE E MULTIMEDIALI
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
L’operatore della gestione aziendale studia nel corso del monoennio di qualifica l’economia aziendale, l’informatica gestionale e la geografia economica ed acquisisce le seguenti competenze specifiche:
♦ saper utilizzare metodi, strumenti e tecniche contabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali
♦ operare con archivi, utilizzare pacchetti (Office) e usare reti (Internet) L’operatore di impresa turistica studia nel corso del monoennio di qualifica la tecnica turistica, la storia dell’arte e la geografia economico turistica e potenzia le conoscenze in inglese ed in francese acquisendo le seguenti competenze specifiche:
♦ saper gestire operativamente le tecniche utilizzate nell’azienda turistica ♦ padroneggiare il linguaggio del settore, esprimendosi adeguatamente in lingua straniera
DIPLOMI DI ISTITUTO PROFESSIONALE Diploma di Tecnico della Gestione Aziendale Diploma di Tecnico dei Servizi Turistici Il Tecnico della Gestione Aziendale, in possesso di un’adeguata cultura di base e di abilità logico-espressive, si presenta come elemento attivo e consapevole nel sistema aziendale. Egli può operare in aziende di varia natura e dimensione sia in ambito industriale che di servizi e si inserisce nella funzione amministrativa aziendale, specificamente in quella del controllo di gestione, di pianificazione e di finanza. La polivalenza e la flessibilità della sua preparazione offrono la garanzia di adeguamento alle esigenze del mondo del lavoro e di aderenza alla dinamica di riconversione lavorativa. COMPETENZE TECNICO- PROFESSIONALI ♦ utilizzare appropriatamente tecniche, strumenti e metodi del settore aziendale ♦ effettuare scelte documentate ♦ padroneggiare i linguaggi settoriali nella comunicazione e nella produzione di testi, anche in lingua straniera
I laboratori informatici e le tecnologie didattiche informatiche e multimediali sono uno strumento di formazione regolamentato a disposizione di tutti i docenti, del personale A.T.A. e degli allievi dell’Istituto. L’utilizzo dei laboratori, al di fuori dell’orario curriculare, avviene mediante prenotazione, da effettuarsi a cura dell’insegnante, su apposito registro in possesso degli Aiutanti Tecnici. I laboratori e le attrezzature sono utilizzati per scopi didattici, e per le finalità formative dell’Istituto e di auto-formazione.
66
e-mail: ist.cena@libero.it
♦ padroneggiare lo strumento informatico ♦ ♦ ♦ ♦
COMPETENZE TRASVERSALI saper comunicare con persone collocate a livelli gerarchici diversi possedere autonomia di giudizio diagnosticare, affrontare e risolvere problemi avere una visione interdisciplinare delle conoscenze Sito web: www.iiscena.it
19
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
QUADRO ORARIO tecnico
IIS “Giovanni CENA”
della gestione aziendale
DISCIPLINE DI STUDIO
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
Sono permesse solo chat a scopi didattici e sempre con la supervisione dell’insegnante. La scuola può utilizzare liste di indirizzi di utenti selezionati per il reperimento di materiale didattico.
ANNO 4°
5°
Religione Italiano Storia Lingua straniera francese o Informatica Lingua straniera inglese Matematica Diritto ed economia Economia aziendale Geografia Educazione fisica Terza Area*
1 4 2 3 3 3 3 7 2 2 6
1 4 2 3 3 3 4 8 2 6
Totale ore settimanali
36
36
Gli studenti possono iscriversi a forum, newsgroup o mailing list che hanno obiettivi e contenuti didattici. A fronte di violazioni delle regole suddette la scuola, su valutazione dei docenti responsabili e del Dirigente Scolastico, si assume il diritto di impedire l’accesso dell’utente a internet per un certo periodo di tempo, rapportato alla gravità. Sito web della scuola. L’unico sottoscrittore di contratti con gestori di servizio è il Dirigente Scolastico, in quanto legale rappresentante dell’Istituto. La gestione del sito web dell’Istituto è affidata, in parte, a personale interno alla scuola retribuito per il lavoro svolto con le risorse finanziarie dell’Istituto e, in parte, a personale esperto esterno.
* Gli alunni delle classi quarte e quinte frequentano per un giorno alla settimana i corsi della cosiddetta “ TERZA AREA” presso un centro di formazione professionale con l’obiettivo di approfondire le competenze dei singoli ambiti, aziendale e/o aziendale turistico, per la durata complessiva di seicento ore (svolte nel corso del biennio) comprensive di stage simulato e di stage aziendale effettuati al termine delle lezioni del quarto anno.
Il Tecnico dei Servizi Turistici è in grado di confrontarsi con i processi innovativi in atto nel settore e possiede quindi, accanto ad una adeguata cultura di base, spirito di iniziativa, capacità di recepire e affrontare il cambiamento, doti di concretezza, di disponibilità e di interesse a comprendere le richieste e le esigenze provenienti dal mondo esterno. La polivalenza e la flessibilità della sua preparazione offrono la garanzia di adeguamento alle esigenze del mondo del lavoro e di aderenza alla dinamica di riconversione lavorativa.
COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI ♦ utilizzare appropriatamente tecniche, strumenti e metodi del settore turistico ♦ effettuare scelte documentate ♦ padroneggiare i linguaggi settoriali nella comunicazione e nella produzione di testi, anche in lingua straniera
♦ utilizzare lo strumento informatico
20
e-mail: ist.cena@libero.it
Sito web: www.iiscena.it
65
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
nuovo software è demandato unicamente ai responsabili di laboratorio, tecnici di laboratorio e altre persone debitamente autorizzate dal Dirigente Scolastico. I browser di posta dei laboratori didattici possono essere attivati e utilizzati solo previa autorizzazione, e solo per scopi didattici. E’ vietato utilizzare client di posta (Outlook o simili) od i servizi di posta via internet per motivi personali. L’accesso ai server è consentito esclusivamente ai tecnici interni e/o esterni incaricati dal Dirigente Scolastico.
Per l'identificazione degli utilizzatori delle singole postazioni accanto ad ogni PC è presente un foglio firme, che ogni utente deve obbligatoriamente compilare in tutte le sue parti ogni volta che utilizza il PC. L’Istituto si riserva di sospendere dall’uso di internet per una o più settimane gli studenti che non firmano o compilano in modo errato il foglio firme. I computer vengono regolarmente e periodicamente controllati per prevenire ed eventualmente rimediare a possibili disfunzioni dell’ hardware e/o del software , dai tecnici e/o dai rispettivi responsabili dei laboratori didattici. Sono attivate strategie di backup completo del disco fisso per i PC dell’area degli uffici. Il trasferimento del materiale del sito sullo spazio web della scuola è effettuato unicamente dal responsabile del sito stesso, ed è periodicamente controllato dai docenti incaricati alla redazione/manutenzione del sito. La prevenzione del plagio e delle copie illegali tiene conto della Legge 22 aprile 1941 n° 633 art 70: "il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera per scopi di critica di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscano concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera". NORME E LINEE GUIDA Utilizzo dei servizi Internet
La responsabilità del corretto utilizzo dei computer situati nei laboratori e in biblioteca è in primo luogo dei docenti e del personale che gestiscono tali servizi. Tutti gli utenti connessi ad internet devono rispettare, oltre alle regole presentate in questo documento, la legislazione vigente e la netiquette. L’insegnante che accompagna gli allievi in aula computer è responsabile di quanto avviene, e ha pertanto l’obbligo di sorvegliare attentamente le attività e di segnalare qualsiasi disfunzione al personale tecnico . In caso di contatto accidentale e non voluto con siti a contenuto decisamente illecito è necessario avvertire subito il tecnico o il responsabile della rete o il Dirigente Scolastico. Sui computer dell’Istituto si possono utilizzare solo fornitori di servizi email approvati dall’Istituto, unicamente per scopi didattici o legati alle specifiche mansioni professionali.
64
e-mail: ist.cena@libero.it
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
COMPETENZE TRASVERSALI ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
saper comunicare con persone collocate a livelli gerarchici diversi possedere autonomia di giudizio diagnosticare, affrontare e risolvere problemi avere una visione interdisciplinare delle conoscenze sviluppare soluzioni creative
QUADRO ORARIO tecnico
dei servizi turistici
DISCIPLINE DI STUDIO
ANNO 4°
5°
Religione
1
1
Italiano
4
4
Storia
2
2
Lingua straniera francese
3
3
Lingua straniera inglese
3
3
Matematica
3
3
Tecnica turistica
6
6
Tecniche di comunicazione
2
2
Storia dell’arte
2
2
Geografia
2
2
Educazione fisica
2
2
Terza Area *
6
6
Totale ore settimanali
36
36
* Gli alunni delle classi quarte e quinte frequentano per un giorno alla settimana i corsi della cosiddetta “ TERZA AREA” presso un centro di formazione professionale con l’obiettivo di approfondire le competenze dei singoli ambiti, aziendale e/o aziendale turistico, per la durata complessiva di seicento ore (svolte nel corso del biennio) comprensive di stage simulato e di stage aziendale effettuati al termine delle lezioni del quarto anno.
Sito web: www.iiscena.it
21
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
PERCORSI FORMATIVI post “riforma Gelmini” relativi alle classi prime a. s. 2010 — 2011
IIS “Giovanni CENA”
REGOLAMENTO DI ISTITUTO IN MERITO ALLA SICUREZZA INFORMATICA E ALL'USO CONSAPEVOLE DELLE TIC
L’offerta formativa dell’I.I.S. “Giovanni CENA” è articolata in percorsi di istituto tecnico e percorsi di istituto professionale entrambi finalizzati al conseguimento di un diploma quinquennale di istruzione secondaria superiore.
Normativa di riferimento: Circ. Reg. n° 142 - Prot. n° 4494/p A22 - Torino, 27 maggio 2003 - Direzione Generale Istruzione D.P,R. n° 275 del 25/02/1999 L. 675 del 31/12/1996 norme relative alla privacy CC.MM. 152/2001; 114/2002 indicazioni relative alla diffusione delle reti lan DLgs 196 del 2003 relativo alla privacy L. 325 relativa all’adozione delle misure di sicurezza nel trattamento dei dati in applicazione dell’art. 15 della L. 675/1996 L. 547/1993 norme in materia di reati informatici L. 4/2004 disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici
Percorsi di istituto tecnico:
♦Costruzioni, Ambiente e Territorio ♦Amministrazione, Finanza e Marketing ♦Turismo Percorso di istituto professionale:
♦Servizi Commerciali Per i percorsi di istituto professionale è prevista la possibilità del rilascio della qualifica professionale al termine del terzo anno in regime di sussidiarietà d’intesa con la Regione.
Disposizioni reperite su: http://www.istruzione.it http://www.piemonte.istruzione.it/tic/internet_sicuro.shtml Le indicazioni contenute in questo documento intendono favorire una cultura e un uso corretto e responsabile di Internet e di tutte le strutture informatiche dell’Istituto favorendone un approccio consapevole e responsabile. Il presente documento viene rivisto annualmente.
PERCORSI DI ISTITUTO TECNICO Il percorso degli istituti tecnici è connotato da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Tale base è costruita attraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico. I percorsi degli istituti tecnici si articolano in un'area di istruzione generale comune e in aree di indirizzo. L’area di istruzione generale ha l’obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale. Le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita, di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti. I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono agli studenti di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro, di accedere all’università, al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni tecniche secondo
22
e-mail: ist.cena@libero.it
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
STRATEGIE PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE TIC
Separazione tra laboratori per la attività didattica e PC dell’area degli uffici, in modo che i computer utilizzati nelle Segreterie non siano accessibili via rete dalle altre postazioni di lavoro. Protezione primaria dei PC dell’area degli uffici contro l’accesso casuale di personale non autorizzato. Attivazione di strategie per monitorare l’accesso alla rete ed impedire l’accesso a siti non conformi. Utilizzo di firewall aggiornati periodicamente per tutelarsi da intrusioni esterne nel sistema. Utilizzo di antivirus aggiornati periodicamente. L’accesso e l’utilizzo dei laboratori didattici è regolamentato. Gli alunni potranno accedere solamente se accompagnati da docenti e/o da aiutanti tecnici.
Il personale esterno può accedere ai laboratori didattici in occasione di corsi organizzati oppure ospitati dall’Istituto, preventivamente autorizzati dal Dirigente Scolastico, e sotto sorveglianza di un insegnante o tecnico di laboratorio L’utilizzo dei PC dei laboratori e l’accesso alla rete sono consentiti esclusivamente per fini didattici.
Il software utilizzabile è solamente quello installato sui PC. L’installazione di Sito web: www.iiscena.it
63
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
NORME DI COMPORTAMENTO DA RISPETTARE DURANTE LE USCITE DIDATTICHE E I VIAGGI D’ISTRUZIONE E’ tradizione del nostro Istituto organizzare uscite didattiche e viaggi di istruzione con l’obiettivo di ampliare l’offerta formativa e fornire agli alunni occasioni per arricchire le loro esperienze anche al di fuori dell’ambito prettamente scolastico. Per assicurare il corretto svolgimento e una ricaduta positiva di tali iniziative, è necessario che gli alunni si attengano ad una serie di norme di comportamento qui di seguito elencate:
IIS “Giovanni CENA”
le norme vigenti in materia. A conclusione dei percorsi degli istituti tecnici, gli studenti - attraverso lo studio, le esperienze operative di laboratorio e in contesti reali, la disponibilità al confronto e al lavoro cooperativo, la valorizzazione della loro creatività ed autonomia – sono in grado di:
• • •
♦ seguire diligentemente le istruzioni impartite dal docente accompagnatore ♦ non allontanarsi dal gruppo-classe senza la preventiva autorizzazione del docente accompagnatore ♦ evitare qualsiasi comportamento che possa essere causa di danni alle cose o di infortuni a se stesso, ai compagni o ad altre persone ♦ in caso di pernottamenti, non allontanarsi mai dalla stanza di albergo assegnatagli; solo in caso di indisposizione o di seria necessità rivolgersi tempestivamente al docente accompagnatore ♦ comunicare riservatamente al Dirigente Scolastico, al momento di adesione all’uscita didattica o al viaggio di istruzione, qualsiasi situazione particolare relativa allo stato di salute, al regime alimentare o a terapie farmacologiche in atto. Forti della convinzione che la cooperazione fra le famiglie e la scuola rafforzi l’efficacia dell’azione educativa, richiediamo ai genitori di sottolineare ai loro figli l’importanza e la necessità di attenersi alle disposizioni di cui sopra. Ricordiamo a questo proposito che l’inosservanza delle prescrizioni, oltre alle eventuali conseguenze di legge, determina l’adozione di sanzioni disciplinari da parte dei competenti organi scolastici.
• • • • • • • • • • •
62
e-mail: ist.cena@libero.it
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali e sociali utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi,anche ai fini dell’apprendimento permanente; padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento sopratutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete; riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo; collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico- culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi; utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare dati sperimentali; riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono; padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle Sito web: www.iiscena.it
23
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
scienze applicate;
• • • • • • • •
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
Capo quinto – Organo di Garanzia
collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e della necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologia professionale; saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo; analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale; essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.
E’ istituito, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 235/07, un Organo di Garanzia, interno alla scuola, del quale fanno parte il Dirigente Scolastico, un docente nominato dal Consiglio di Istituto ad inizio dell’anno scolastico, un rappresentante eletto dagli studenti in occasione delle votazioni per il rinnovo della componente studentesca del Consiglio d’Istituto ed un rappresentante eletto dai genitori in occasione delle elezioni per i rappresentanti di classe. Al fine di garantire il buon funzionamento di tale Organo, si stabiliscono le seguenti modalità per la designazione dei membri supplenti qualora i titolari si trovino nella condizione di non poter più svolgere il loro incarico o si trovino in situazioni di incompatibilità. All’atto della votazione del docente, il Consiglio d’Istituto designerà anche un docente con funzione di supplente, svolgerà la stessa funzione il primo candidato non eletto in rappresentanza dei genitori e il primo candidato non eletto in rappresentanza degli studenti. I componenti elettivi dell’Organo di Garanzia non possono essere membri del Consiglio d’Istituto, sono nominati per un anno scolastico e restano in carica sino alle elezioni successive; nel caso in cui non fosse possibile costituire regolarmente l’ Organo di Garanzia per mancanza di membri titolari e supplenti, il Consiglio d’Istituto provvederà tempestivamente nominando i componenti necessari. L’Organo di Garanzia delibera a maggioranza assoluta e non è consentita l’astensione; in caso di parità è determinante il voto del Dirigente Scolastico. A detto Organo di Garanzia chiunque abbia interesse può fare ricorso scritto avverso le sanzioni disciplinari a carico degli studenti entro quindici giorni dalla comunicazione della loro irrogazione. L’ Organo di Garanzia decide nel termine di dieci giorni. L’ Organo di Garanzia , su richiesta degli studenti o di chiunque vi abbia interesse, decide anche sui conflitti che sorgano all’interno della scuola in merito all’applicazione del presente Regolamento. Avverso le decisioni dell’ Organo di Garanzia è ammesso reclamo all’ Organo di Garanzia Regionale entro quindici giorni decorrenti dalla comunicazione della decisione dell’ Organo di Garanzia dell’I.I.S. “G. Cena” o dallo spirare del termine di decisione ad esso attribuito. Capo sesto – Patto Educativo di Corresponsabilità Al momento del perfezionamento dell’iscrizione (fine giugno) è richiesto ai genitori degli studenti di sottoscrivere un Patto Educativo di Corresponsabilità che definisce in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie. Tale Patto Educativo di Corresponsabilità è predisposto ed eventualmente modificato dagli organi di Staff e sottoposto all’approvazione del Consiglio di Istituto prima del termine dell’anno scolastico antecedente a quello in cui verrà applicato. Entro le prime due settimane di inizio delle attività didattiche avrà luogo un incontro con i nuovi studenti e le loro famiglie per presentare Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti, il Piano dell’Offerta Formativa, il Regolamento di Istituto e il Patto Educativo di Corresponsabilità. Tale Organo è presieduto dal Dirigente Scolastico e da questi convocato con comunicazione scritta.
24
e-mail: ist.cena@libero.it
Sito web: www.iiscena.it
61
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
IIS “Giovanni CENA”
Reiterazione dei comportamenti di cui al punto precedente. Tali comportamenti saranno sanzionati dal Consiglio di Classe con sospensione dalle lezioni fino a quindici giorni con provvedimento motivato adottato entro sette giorni dai fatti contestati e potranno determinare anche l’ assegnazione di attività di natura culturale o di natura sociale a vantaggio della comunità scolastica. Atti che violino la dignità e il rispetto della persona umana, atti tali da determinare situazioni di pericolo per l’incolumità delle persone. Tali comportamenti saranno sanzionati dal Consiglio di Istituto con sospensione dalle lezioni per un periodo superiore a quindici giorni fino al termine delle lezioni con provvedimento motivato adottato entro quattordici giorni dai fatti contestati e potranno determinare anche l’ assegnazione di attività di natura culturale o di natura sociale a vantaggio della comunità scolastica. Situazioni di recidiva nel caso di reati che violino la dignità e il rispetto della persona umana, oppure atti di grave violenza o connotati da una particolare gravità tali da determinare seria apprensione a livello sociale. Tali comportamenti saranno sanzionati dal Consiglio di Istituto con sospensione dalle lezioni fino al termine delle lezioni con provvedimento motivato adottato entro quattordici giorni dai fatti contestati e potranno determinare anche l’ assegnazione di attività di natura culturale o di natura sociale a vantaggio della comunità scolastica.
PERCORSO DI ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO:
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”:
•
ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;
•
possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico;
•
ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali;
•
ha competenze relative all’amministrazione di immobili.
•
collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;
•
intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
•
prevedere nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale;
•
pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
•
collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.
È in grado di:
Atti più gravi rispetto a quelli indicati al punto precedente. Tali comportamenti saranno sanzionati dal Consiglio di Istituto con l’esclusione dello studente dallo scrutinio finale o la non ammissione all’Esame di Stato conclusivo del corso di studi con provvedimento motivato adottato entro quattordici giorni dai fatti contestati. 4. Qualora un fatto costituente violazione disciplinare sia anche un reato in base all’ordinamento penale, il Dirigente Scolastico sarà tenuto alla presentazione di denuncia all’autorità giudiziaria penale in applicazione dell’art.361 c.p. 5. Nel caso in cui vengano comminate sanzioni disciplinari che comportano la sospensione dalle lezioni per un periodo compreso fra i sei e i quindici giorni, prima del rientro nella comunità scolastica, il docente coordinatore convoca lo studente sanzionato e la sua famiglia al fine di preparare il suo rientro nella comunità scolastica. 6. Nel caso in cui vengano comminate sanzioni disciplinari che comportano la sospensione dalle lezioni per un periodo superiore ai quindici giorni, prima del rientro nella comunità scolastica, il Consiglio di Classe, in collaborazione con la famiglia dello studente e, se necessario, i servizi sociali e l’autorità giudiziaria, promuoverà un percorso di recupero educativo mirato alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile, nella comunità scolastica
60
e-mail: ist.cena@libero.it
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1. Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione. 2. Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti. 3. Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse al risparmio energetico nell’edilizia. 4. Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. 5. Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente. Sito web: www.iiscena.it
25
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
IIS “Giovanni CENA”
6. Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al territorio. 7. Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.
8. Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
2. Ai sensi dell’art. 4 dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti (Disciplina) vengono individuati i seguenti comportamenti che costituiscono inadempienza ai doveri degli studenti disciplinati dall’art. 3 di tale Statuto e determinano l’applicazione delle sanzioni disciplinari di seguito riportate.
Uso nei locali dell’Istituto del telefono cellulare, del videotelefono, del lettore mp3 e simili apparecchiature. QUADRO ORARIO
Tali comportamenti saranno sanzionati con il sequestro da parte del docente dell’apparecchiatura per cinque giorni, al termine dei quali potrà essere ritirata facendone richiesta al Dirigente Scolastico, che ne curerà la custodia.
Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio DISCIPLINE
1°
2°
3°
4°
5°
Religione cattolica o attività alternative Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Diritto ed economia Matematica
1 4 2 3 2 4
1 4 2 3 2 4
1 4 2 3 3
1 4 2 3 3
1 4 2 3 3
Complementi di matematica Chimica
3
3
1 -
1 -
-
3
-
-
-
Scienze e tecnologie applicate** Progettazione, Costruzioni e Impianti Geopedologia, economia ed estimo Topografia
3 2 -
3 -
7 3 4
6 4 4
7 4 4
Gestione del cantiere e Sicurezza dell’ambiente di lavoro
-
-
2
2
2
2
di cui compresenza Scienze integrate
Fisica
3
di cui compresenza Scienza della terra e biologia Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie informatiche di cui compresenza
Scienze motorie e sportive Totale ore settimanali
e-mail: ist.cena@libero.it
3 2
2
2
3 2
di cui compresenza
26
Scarsa partecipazione, impegno discontinuo, atteggiamenti non collaborativi, ritardo nello svolgimento di alcune consegne, disturbo occasionale durante le lezioni.
ANNO
2
2
2
2
2
32
32
32
32
32
Tali comportamenti saranno sanzionati con l’ammonizione verbale da parte del docente. In osservanza delle disposizioni del Patto Educativo di Corresponsabilità e del Regolamento di Istituto, ripetute mancanze ai doveri di diligenza e puntualità, disturbo continuato durante le lezioni, scorrettezze verso i compagni, gli insegnanti, il Dirigente Scolastico e tutto il personale della scuola, uso improprio delle strutture, delle attrezzature e dei sussidi didattici o di beni di proprietà di terzi. Tali comportamenti saranno sanzionati con l’ammonizione scritta del docente sul Registro di Classe e sul Libretto Scolastico Personale e potranno determinare l’ assegnazione di attività di natura culturale o di natura sociale a vantaggio della comunità scolastica. Queste attività, consistenti in attività di volontariato nell’ambito della comunità scolastica, attività di segreteria, pulizia dei locali della scuola, interventi di piccola manutenzione, attività di ricerca, riordino di documenti della scuola, produzione di elaborati, hanno finalità educativa e saranno deliberate dal Consiglio di Classe con provvedimento motivato adottato entro sette giorni dai fatti contestati. Ripetute inosservanze delle disposizioni del Patto Educativo di Corresponsabilità e del Regolamento di Istituto, entrate ed uscite fuori orario in numero superiore a quello consentito per ciascun quadrimestre senza che questa esigenza sia comprovata da seri e gravi motivi, assenze ingiustificate, falsificazione o alterazione delle giustificazioni o dei permessi del Libretto Scolastico Personale, disturbo continuato durante le lezioni con comportamenti irrispettosi, turpiloquio, gravi offese ai compagni, agli insegnanti, al Dirigente Scolastico e a tutto il personale della scuola, danneggiamento volontario delle strutture, delle attrezzature e dei sussidi didattici o di beni di proprietà di terzi. Tali comportamenti saranno sanzionati dal Consiglio di Classe con sospensione dalle lezioni (con o senza obbligo di frequenza a seconda della gravità dei fatti contestati) da uno a cinque giorni con provvedimento motivato adottato entro sette giorni dai fatti contestati e potranno determinare anche l’ assegnazione di attività di natura culturale o di natura sociale a vantaggio della comunità scolastica. Sito web: www.iiscena.it
59
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
4. Chi smarrisce il proprio libretto personale deve fare richiesta di copia al Dirigente controfirmata dalla famiglia e pagare Euro 3. 5. Non sono ammesse giustificazioni sul “diario” se non controfirmate dal Dirigente o da un suo collaboratore. 6. Le giustificazioni di eventuali entrate posticipate (limitate ad un massimo di 4 per quadrimestre) devono essere autorizzate dal Dirigente o da un suo collaboratore prima dell’ingresso in classe. 7. Le richieste di eventuali uscite anticipate (limitate ad un massimo di 4 per quadrimestre), opportunamente motivate, devono essere depositate in portineria per la firma di autorizzazione all’ingresso a scuola. Sarà cura del personale restituire i libretti nelle varie classi e del docente in classe prendere visione del permesso e provvedere alla annotazione sul registro di classe. 8. Lo studente che è stato assente dalle lezioni ha, per legge, l’obbligo di giustificare dichiarando il motivo dell’assenza, presentando la giustificazione al docente della prima ora, firmata da un genitore o un tutore, se minorenne. 9. I moduli di giustificazione assenza contrassegnati dai n. 5, 10, 15, 20 devono essere controfirmati all’ingresso a scuola dal Dirigente o da un suo collaboratore. Inoltre un genitore o un tutore dell’alunno minorenne deve presentarsi personalmente o telefonare a scuola entro le ore 9 del giorno del rientro per giustificare dette assenze. 10. La Dirigenza segnala alle famiglie i casi di numerose assenze o di dubbia giustificazione e ha facoltà di richiedere agli interessati o alle loro famiglie ulteriori chiarimenti e di considerare eventualmente non giustificata l’assenza. 11. In caso di sciopero o di assemblea sindacale del personale docente la Scuola informa preventivamente le famiglie; lo stesso avviene in caso di variazione oraria delle lezioni giornaliere per le classi prime e seconde. 12. Tutti sono tenuti a firmare il registro di presenza nei vari laboratori apponendo il proprio nominativo leggibile e la data accanto al numero della postazione. 13. Coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica, durante tale ora sono tenuti a sostare negli spazi loro assegnati. Capo terzo – Assemblee degli studenti 1. L’Istituto garantisce il diritto di riunione e di assemblea degli studenti a livello di classe, di corso ( intendendo con questo termine ciascun indirizzo presente in Istituto es. geometri, professionale, ragionieri) e di Istituto nella misura massima di due ore al mese per ciascun mese che compone l’anno scolastico fino a trenta giorni prima dell’ultimo giorno di scuola, come previsto dall’art. 2 comma 9 dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti - D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249 – e le sue modifiche ed integrazioni - D.P.R. 7 novembre 2007, n. 235. Capo quarto – Regolamento di Disciplina 1. Lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti - D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249 – e le sue modifiche ed integrazioni - D.P.R. 7 novembre 2007, n. 235 – viene applicato integralmente all’interno dell’I.I.S. “Giovanni Cena” di Ivrea. Pertanto le studentesse e gli studenti conformeranno il loro comportamento secondo quanto sancito dall’art. 2 (Diritti) e dall’art. 3 (Doveri) del suddetto D.P.R. 249/98.
58
e-mail: ist.cena@libero.it
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
PERCORSO DI ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO:
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Il Diplomato nell’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”:
•
ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo — finanziari e dell’economia sociale.
•
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di:
•
rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
•
redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali; gestire adempimenti di natura fiscale;
•
collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda; svolgere attività di marketing; collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
•
utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, il profilo si caratterizza per le competenze acquisite sia nell’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia nella valutazione, nella scelta e nell’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato i “Amministrazione, finanza e Marketing” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1. Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Sito web: www.iiscena.it
27
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
IIS “Giovanni CENA”
4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. 5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane. 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata. 7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati. 8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. 9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. 10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti comunicazione integrata d’impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. 11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa. Nell’articolazione “Sistemi informativi aziendali”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate con la peculiarità del profilo.
13.
14.
15.
16. 17.
18. 19. 20.
QUADRO ORARIO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINE
anno 1°
2°
3°
21. 4°
5°
22. Religione cattolica o attività alternativa Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Seconda lingua comunitaria Diritto ed economia Matematica Chimica Scienze Fisica integrate Scienza della terra e biologia Geografia Informatica Diritto Economia politica Economia aziendale Scienze motorie e sportive Totale ore settimanali
28
1 4 2 3 3 2 4 2 2 3 2 2 2
1 4 2 3 3 2 4 2 2 3 2 2 2
1 4 2 3 3 3 -
1 4 2 3 3 3 -
1 4 2 3 3 3 -
2 3 3 6 2
2 3 2 7 2
3 3 8 2
32
32
32
32
32
e-mail: ist.cena@libero.it
23. 24. 25.
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
refezione è possibile usufruire, previa apposita autorizzazione, dei locali scolastici adibiti allo scopo. I servizi igienici devono essere utilizzati correttamente e solo per gli scopi a cui sono destinati; non è assolutamente tollerabile la presenza maschile nei servizi femminili e viceversa. Panini, pizzette e bevande possono essere acquistati soltanto dopo il suono della campana dell'intervallo e vanno consumati negli atri, nei corridoi o all'esterno degli edifici. E’ consentito il consumo di acqua in classe purché ciò avvenga nel rispetto delle norme di buona educazione. L’accesso ai laboratori al di fuori dell’orario di lezione è consentito previa autorizzazione del Dirigente Scolastico o di un suo collaboratore richiesta su modulo prestampato e in presenza del personale tecnico della Scuola. Agli studenti è vietato l’accesso alla sala docenti. Ciascuno studente deve prendersi cura della propria sicurezza e della propria salute, e di quella delle altre persone presenti nel luogo di studio, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni e ai mezzi forniti dalla Scuola ai fini della protezione collettiva ed individuale. I macchinari, le apparecchiature e le attrezzature scolastiche, gli utensili, le sostanze e i dispositivi di sicurezza devono essere usati correttamente. I dispositivi di protezione messi a disposizione devono essere utilizzati in modo appropriato. Ciascuno studente deve segnalare immediatamente al Dirigente Scolastico, al docente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui ai due punti precedenti, nonché le altre eventuali condizioni di pericolo di cui viene a conoscenza, adoperandosi direttamente in caso di urgenza, nell’ambito delle sue competenze e possibilità, per eliminare o ridurre tali deficienze o pericoli, dandone immediata notizia al Dirigente Scolastico E’ vietato rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza, di segnalazione e di controllo. Non è consentito agli studenti di compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri. A seguito dell’entrata in vigore delle disposizioni comunali inerenti la raccolta differenziata, è d’obbligo selezionare i rifiuti utilizzando gli appositi contenitori. Le uscite di sicurezza poste in testa ai corridoi non devono mai essere utilizzate per entrare o uscire dall'Istituto, se non in caso di emergenza. E’ ammessa la personalizzazione delle aule, purché ciò avvenga nel rispetto della natura del luogo. La disposizione dei banchi e la distribuzione dei posti devono essere rispettose delle indicazioni dettate dal Coordinatore di Classe. Capo secondo – Frequenza
1. E’ obbligatoria la frequenza regolare a lezioni ed esercitazioni. 2. Tutti sono tenuti al rispetto degli orari stabiliti. Ogni studente deve recarsi in aula e sistemarsi al proprio posto al suono del primo campanello (ore 7.55). 3. Gli studenti che arrivano a scuola in ritardo (dopo le ore 8,00) devono comunicare i motivi al Dirigente Scolastico o ai suoi collaboratori che autorizzano o meno, con apposito permesso, l’ammissione in classe. Sito web: www.iiscena.it
57
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
REGOLAMENTO DI ISTITUTO QUADRO ORARIO ARTICOLAZIONE SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
Nell’intento di realizzare un ambiente educativo sereno che consenta una proficua crescita umana e personale, ogni componente della scuola (studenti, genitori, docenti e personale non docente) deve attenersi alle disposizioni contenute nel presente Regolamento approvato dal Consiglio di Istituto il 29 aprile 2010. Capo primo – Comportamento
Eventuale articolazione Sistemi informativi aziendali DISCIPLINE
1. Nei locali dell'Istituto è vietato fumare (Legge 428/90 e succ. modifiche e integrazioni). 2. Nei locali dell'Istituto non è consentito in nessun modo l'uso dei telefoni cellulari, videotelefoni, lettori mp3 e simili apparecchiature. 3. Di eventuali ammanchi o danneggiamenti sono chiamati a rispondere, salvo ulteriori sanzioni penali, coloro che li hanno provocati. Qualora non sia possibile risalire ai diretti responsabili, il risarcimento del danno sarà effettuato da tutti coloro che abbiano utilizzato la struttura o l’apparecchiatura. 4. Tutti sono tenuti a vigilare sulle proprie cose per evitare che, pur in un ambiente fidato, ci si debba lamentare della spiacevole scomparsa (peraltro difficilmente dimostrabile) di denaro, orologi, cellulari, libri o altro. 5. Coloro che rilevino anomalie o danni nelle strutture (aule, palestra, laboratori) sono tenuti a comunicarlo tempestivamente ai responsabili della Scuola. 6. Dalle aule, dai laboratori e dalla palestra si può uscire esclusivamente con l'autorizzazione del docente e mai più di uno per volta. 7. Anche nel cambio dell'ora, si deve attendere che entri il docente dell'ora successiva ed a lui si chiederà l'autorizzazione all'eventuale uscita. 8. Durante i trasferimenti tra la propria aula e altri luoghi di attività (laboratori, palestra, aula video, aula magna, ecc.) non è concesso a nessuno di allontanarsi dal gruppo. 9. A ogni studente è fornito il Libretto Scolastico Personale da utilizzare per la giustificazione delle assenze, degli ingressi posticipati e delle uscite anticipate, per la scelta di non avvalersi delle attività di recupero organizzate dalla Scuola, per la notifica delle valutazioni in tutte le materie, per le comunicazioni scuolafamiglia, per le convocazioni delle famiglie e le prenotazioni dei colloqui con i singoli docenti, per l’annotazione dell’orario delle lezioni e di quello di ricevimento dei famigliari da parte dei docenti. Il libretto è un documento ufficiale, che lo studente deve avere sempre con sé; non sono tollerate manomissioni e utilizzi impropri. 10. Per nessun motivo è permesso di allontanarsi dall'Istituto senza autorizzazione scritta del Dirigente o di un suo collaboratore. 11. Nessuno studente è autorizzato a recarsi nelle altre classi per far circolare avvisi, per consultazioni di qualsiasi natura, per la distribuzione o raccolta di materiali se non e soltanto con autorizzazione scritta del Dirigente Scolastico o di un suo collaboratore. 12. Nel periodo intercorrente tra il termine delle lezioni e l’inizio delle attività pomeridiane, fra una prova d’esame e l’altra, la Scuola, è esonerata nei confronti degli alunni da qualsiasi responsabilità civile, penale e amministrativa. Per la
56
e-mail: ist.cena@libero.it
ANNO 3°
4°
5°
Religione cattolica o attività alternativa Lingua e letteratura italiana
1 4
1 4
1 4
Storia
2
2
2
Lingua inglese Seconda lingua comunitaria Diritto ed economia Matematica Geografia Informatica Diritto Economia politica Economia aziendale Ore in compresenza Scienze motorie e sportive
3 3 3 4 3 3 4
3 3 5 2 3 7
2
3 3 5 3 2 7 9 2
Totale ore settimanali
32
32
32
Sito web: www.iiscena.it
2
29
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
PERCORSO DI ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO:
TURISMO Il Diplomato nell’indirizzo “Turismo”:
•
ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali.
•
Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.
•
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale. E’ in grado di:
•
gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;
•
collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
•
utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici anche innovativi;
•
promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;
•
intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie. 2. I singoli regolamenti di istituto disciplinano le procedure di sottoscrizione nonché di elaborazione e revisione condivisa, del patto di cui al comma 1. 3. Nell'ambito delle prime due settimane di inizio delle attività didattiche, ciascuna istituzione scolastica pone in essere le iniziative più idonee per le opportune attività di accoglienza dei nuovi studenti, per la presentazione e la condivisione dello Statuto delle studentesse e degli studenti, del Piano dell'offerta formativa, dei Regolamenti di istituto e del Patto educativo di corresponsabilità. Art. 6. Disposizioni finali. 1. I regolamenti delle scuole e la carta dei servizi previsti dalle disposizioni vigenti in materia sono adottati o modificati previa consultazione degli studenti della scuola secondaria superiore e di genitori nella scuola media. 2. Del presente Regolamento e dei documenti fondamentali di ogni singola istituzione scolastica è fornita copia agli studenti all'atto dell'iscrizione. 3. È abrogato il capo III del titolo I del regio decreto 4 maggio 1925, n. 653.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1. Riconoscere e interpretare:
•
le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico,
•
i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica,
•
i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse. 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico. 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi. 4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.
30
e-mail: ist.cena@libero.it
Sito web: www.iiscena.it
55
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
Art. 5. Impugnazioni. 1. Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso, da parte di chiunque vi abbia interesse, entro quindici giorni dalla comunicazione della loro irrogazione, ad un apposito organo di garanzia interno alla scuola, istituito e disciplinato dai regolamenti delle singole istituzioni scolastiche, del quale fa parte almeno un rappresentante eletto dagli studenti nella scuola secondaria superiore e dai genitori nella scuola media, che decide nel termine di dieci giorni. Tale organo, di norma, è composto da un docente designato dal consiglio di istituto e, nella scuola secondaria superiore, da un rappresentante eletto dagli studenti e da un rappresentante eletto dai genitori, ovvero, nella scuola secondaria di primo grado da due rappresentanti eletti dai genitori, ed è presieduto dal dirigente scolastico.
IIS “Giovanni CENA”
5. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico. 6. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. 7. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici. 8. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici. 9. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica. 10. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche
2. L'organo di garanzia di cui al comma 1 decide, su richiesta degli studenti della scuola secondaria superiore o di chiunque vi abbia interesse, anche sui conflitti che sorgano all'interno della scuola in merito all'applicazione del presente regolamento. 3. Il Direttore dell'ufficio scolastico regionale, o un dirigente da questi delegato, decide in via definitiva sui reclami proposti dagli studenti della scuola secondaria superiore o da chiunque vi abbia interesse, contro le violazioni del presente regolamento, anche contenute nei regolamenti degli istituti. La decisione è assunta previo parere vincolante di un organo di garanzia regionale composto per la scuola secondaria superiore da due studenti designati dal coordinamento regionale delle consulte provinciali degli studenti, da tre docenti e da un genitore designati nell'ambito della comunità scolastica regionale, e presieduto dal Direttore dell'ufficio scolastico regionale o da un suo delegato. Per la scuola media in luogo degli studenti sono designati altri due genitori. 4. L'organo di garanzia regionale, nel verificare la corretta applicazione della normativa e dei regolamenti, svolge la sua attività istruttoria esclusivamente sulla base dell'esame della documentazione acquisita o di eventuali memorie scritte prodotte da chi propone il reclamo o dall'Amministrazione. 5. Il parere di cui al comma 4 è reso entro il termine perentorio di trenta giorni. In caso di decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere, o senza che l'organo di cui al comma 3 abbia rappresentato esigenze istruttorie, il Direttore dell'ufficio scolastico regionale può decidere indipendentemente dall'acquisizione del parere. Si applica il disposto di cui all'articolo 16, comma 4, della legge 7 agosto 1990, n. 241. 6. Ciascun ufficio scolastico regionale individua, con apposito atto, le modalità più idonee di designazione delle componenti dei docenti e dei genitori all'interno dell'organo di garanzia regionale al fine di garantire un funzionamento costante ed efficiente dello stesso. 7. L'organo di garanzia di cui al comma 3 resta in carica per due anni scolastici.
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
QUADRO ORARIO
anno
Turismo DISCIPLINE
1°
2°
3°
4°
5°
Religione cattolica o attività alternative
1
1
1
1
1
Lingua e letteratura italiana Storia Lingua inglese Seconda lingua comunitaria Terza lingua straniera
4 2 3 3 -
4 2 3 3 -
4 2 3 3 3
4 2 3 3 3
4 2 3 3 3
Diritto ed economia Matematica Chimica Scienze Fisica integrate Scienza della terra e biologia Geografia Geografia turistica Informatica Economia aziendale Discipline turistiche e aziendali Diritto e legislazione turistica Arte e territorio Scienze motorie e sportive
2 4 2 2 3 2 2 2
2 4 2 2 3 2 2 2
3 2 4 3 2 2
3 2 4 3 2 2
3 2 4 3 2 2
32
32
32
32
32
Totale ore settimanali
Art. 5-bis Patto educativo di corresponsabilità 1. Contestualmente all'iscrizione alla singola istituzione scolastica, è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti di un Patto educativo di corresponsabilità,
54
e-mail: ist.cena@libero.it
Sito web: www.iiscena.it
31
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
PERCORSO DI ISTITUTO PROFESSIONALE
L'identità degli istituti professionali è connotata dall'integrazione tra una solida base di istruzione generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento, considerati nella loro dimensione sistemica. I percorsi degli istituti professionali si articolano in un’area di istruzione generale e in un’area di indirizzo. L'area di istruzione generale ha l'obiettivo di fornire ai giovani la preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, che caratterizzano l'obbligo di istruzione: asse dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico- sociale. Gli studenti degli istituti professionali conseguono la propria preparazione di base con l'uso sistematico di metodi che, attraverso la personalizzazione dei percorsi, valorizzano l'apprendimento in contesti formali, non formali e informali. Le aree di indirizzo, presenti sin dal primo biennio, hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze spendibili in vari contesti di vita e di lavoro, mettendo i diplomati in grado di assumere autonome responsabilità nei processi produttivi e di servizio e di collaborare costruttivamente alla soluzione di problemi. I risultati di apprendimento, attesi a conclusione del percorso quinquennale, consentono agli studenti di inserirsi nel mondo del lavoro, di proseguire nel sistema dell'istruzione e formazione tecnica superiore, nei percorsi universitari, nonché nei percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. È inoltre prevista la possibilità del rilascio della qualifica professionale al termine del terzo anno in regime di sussidiarietà d’intesa con la Regione. I percorsi degli istituti professionali hanno l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze basate sull'integrazione tra i saperi tecnico-professionali e i saperi linguistici e storicosociali, da esercitare nei diversi contesti operativi di riferimento. A conclusione dei percorsi degli istituti professionali, gli studenti sono in grado di:
•
agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;
•
utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;
•
utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali;
•
riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, a partire dalle componenti di natura tecnico-professionale correlate ai settori di riferimento;
32
e-mail: ist.cena@libero.it
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
6. Le sanzioni e i provvedimenti che comportano allontanamento dalla comunità scolastica sono adottati dal consiglio di classe. Le sanzioni che comportano l'allontanamento superiore a quindici giorni e quelle che implicano l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di Stato conclusivo del corso di studi sono adottate dal consiglio di istituto. 7. Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto solo in caso di gravi o reiterate infrazioni disciplinari, per periodi non superiori ai quindici giorni. 8. Nei periodi di allontanamento non superiori a quindici giorni deve essere previsto un rapporto con lo studente e con i suoi genitori tale da preparare il rientro nella comunità scolastica. Nei periodi di allontanamento superiori ai quindici giorni, in coordinamento con la famiglia e, ove necessario, anche con i servizi sociali e l'autorità giudiziaria, la scuola promuove un percorso di recupero educativo che miri all'inclusione, alla responsabilizzazione e al reintegro, ove possibile, nella comunità scolastica. 9. L'allontanamento dello studente dalla comunità scolastica può essere disposto anche quando siano stati commessi reati che violano la dignità e il rispetto della persona umana o vi sia pericolo per l'incolumità delle persone. In tale caso, in deroga al limite generale previsto dal comma 7, la durata dell'allontanamento è commisurata alla gravità del reato ovvero al permanere della situazione di pericolo. Si applica, per quanto possibile, il disposto del comma 8 9-bis. Con riferimento alle fattispecie di cui al comma 9, nei casi di recidiva, di atti di violenza grave, o comunque connotati da una particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale, ove non siano esperibili interventi per un reinserimento responsabile e tempestivo dello studente nella comunità durante l’anno scolastico, la sanzione è costituita dall'allontanamento dalla comunità scolastica con l'esclusione dallo scrutinio finale o la non ammissione all'esame di Stato conclusivo del corso di studi o, nei casi meno gravi, dal solo allontanamento fino al termine dell'anno scolastico. 9-ter. Le sanzioni disciplinari di cui al comma 6 e seguenti possono essere irrogate soltanto previa verifica della sussistenza di elementi concreti e precisi dai quali si desuma che l'infrazione disciplinare sia stata effettivamente commessa da parte dello studente incolpato. 10. Nei casi in cui l'autorità giudiziaria, i servizi sociali o la situazione obiettiva rappresentata dalla famiglia o dallo stesso studente sconsiglino il rientro nella comunità scolastica di appartenenza, allo studente è consentito di iscriversi, anche in corso d'anno, ad altra scuola. 11. Le sanzioni per le mancanze disciplinari commesse durante le sessioni d'esame sono inflitte dalla commissione di esame e sono applicabili anche ai candidati esterni.
Sito web: www.iiscena.it
53
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
Art. 3. Doveri. 1. Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente gli impegni di studio. 2. Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo di istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi.
IIS “Giovanni CENA”
•
riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;
•
utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;
•
riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali;
•
individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;
•
utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
•
riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo;
3. Nell'esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all'art. 1. 4. Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei singoli istituti. 5. Gli studenti sono tenuti ad utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola.
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
•
6. Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola.
comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all'economia, all'organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi;
•
utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi;
Art. 4. Disciplina.
•
padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio;
•
individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione collaborando efficacemente con gli altri;
•
utilizzare strategie orientate al risultato, al lavoro per obiettivi e alla necessità di assumere responsabilità nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale;
•
compiere scelte autonome in relazione ai propri percorsi di studio e di lavoro lungo tutto l'arco della vita nella prospettiva dell'apprendimento permanente;
•
partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario
1. I regolamenti delle singole istituzioni scolastiche individuano i comportamenti che configurano mancanze disciplinari con riferimento ai doveri elencati nell'articolo 3, al corretto svolgimento dei rapporti all'interno della comunità scolastica e alle situazioni specifiche di ogni singola scuola, le relative sanzioni,gli organi competenti ad irrogarle e il relativo procedimento, secondo i criteri di seguito indicati. 2. I provvedimenti disciplinari hanno finalità educativa e tendono al rafforzamento del senso di responsabilità ed al ripristino di rapporti corretti all'interno della comunità scolastica, nonché al recupero dello studente attraverso attività di natura sociale, culturale ed in generale a vantaggio della comunità scolastica. 3. La responsabilità disciplinare è personale. Nessuno può essere sottoposto a sanzioni disciplinari senza essere stato prima invitato ad esporre le proprie ragioni. Nessuna infrazione disciplinare connessa al comportamento può influire sulla valutazione del profitto. 4. In nessun caso può essere sanzionata, né direttamente né indirettamente, la libera espressione di opinioni correttamente manifestata e non lesiva dell'altrui personalità. 5. Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al principio di gradualità nonché, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello studente, della gravità del comportamento e delle conseguenze che da esso derivano. Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità scolastica.
52
e-mail: ist.cena@libero.it
Sito web: www.iiscena.it
33
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
PERCORSO DI ISTITUTO PROFESSIONALE:
INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi Commerciali“ ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Il Diplomato si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. E’ in grado di:
•
Ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali.
•
Contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi.
•
Contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo – contabile.
•
Contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing.
•
Collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale.
•
Utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore.
•
Organizzare eventi promozionali.
•
Utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni.
•
Comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore.
•
Collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi Commerciali“ consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: 1. Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. 2. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali. 3. Svolgere attività connesse all’attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti tecnologici e software applicativi di settore. 4. Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente. 5. Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare
34
e-mail: ist.cena@libero.it
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
4. Lo studente ha diritto alla partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola. I dirigenti scolastici e i docenti, con le modalità previste dal regolamento di istituto, attivano con gli studenti un dialogo costruttivo sulle scelte di loro competenza in tema di programmazione e definizione degli obiettivi didattici, di organizzazione della scuola, di criteri di valutazione, di scelta dei libri e del materiale didattico. Lo studente ha inoltre diritto a una valutazione trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di autovalutazione che lo conduca ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a migliorare il proprio rendimento. 5. Nei casi in cui una decisione influisca in modo rilevante sull'organizzazione della scuola gli studenti della scuola secondaria superiore, anche su loro richiesta, possono esser chiamati ad esprimere la loro opinione mediante una consultazione; analogamente negli stessi casi e con le stesse modalità possono essere consultati gli studenti della scuola media o i loro genitori. 6. Gli studenti hanno diritto alla libertà di apprendimento ed esercitano autonomamente il diritto di scelta tra le attività culturali integrative e tra le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola. Le attività didattiche curricolari e le attività aggiuntive facoltative sono organizzate secondo tempi e modalità che tengono conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti. 7. Gli studenti stranieri hanno diritto al rispetto della vita culturale e religiosa della comunità alla quale appartengono. La scuola promuove e favorisce le iniziative volte alla accoglienza e alla tutela della loro lingua e cultura e alla realizzazione di attività interculturali. 8. La scuola si impegna a porre progressivamente in essere le condizioni per assicurare: a) un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona e un servizio educativo didattico di qualità; b) offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante il sostegno di iniziative liberamente assunte dagli studenti e dalle loro associazioni; c) iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, nonché per la prevenzione e il recupero della dispersione scolastica; d) la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti anche con handicap; e) la disponibilità di un'adeguata strumentazione tecnologica; f) servizi di sostegno e promozione della salute e di assistenza psicologica. 9. La scuola garantisce e disciplina nel proprio regolamento l'esercizio del diritto di riunione e di assemblea degli studenti, a livello di classe, di corso e di istituto. 10. I regolamenti delle singole istituzioni garantiscono e disciplinano l'esercizio del diritto di associazione all'interno della scuola secondaria superiore, del diritto degli studenti singoli e associati a svolgere iniziative all'interno della scuola, nonché l'utilizzo di locali da parte di studenti e delle associazioni di cui fanno parte. I regolamenti delle scuole favoriscono inoltre la continuità del legame con gli ex studenti e con le loro associazioni.
Sito web: www.iiscena.it
51
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA Decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno al 1998, n. 249 (in GU del 29 luglio 1998 n. 175) con modifiche ed integrazioni apportate con DPR n. 235 del 21 novembre 2007 (in GU del 18 dicembre 2007 n. 292 ) Art. 1. Vita della comunità scolastica. 1. La scuola è luogo di formazione e di educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica.
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
attenzione alla relativa contabilità. 6. Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction. 7. Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari. 8. Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi. 9. Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati. 10. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.
2. La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio, lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio, in armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia, fatta a New York il 20 novembre 1989, e con i principi generali dell'ordinamento italiano.
QUADRO ORARIO
Indirizzo DISCIPLINE
3. La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle relazioni insegnante-studente, contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani, anche attraverso l'educazione alla consapevolezza e alla valorizzazione della identità di genere, del loro senso di responsabilità e della loro autonomia individuale e prosegue il raggiungimento di obiettivi culturali e professionali adeguati all'evoluzione delle conoscenze e all'inserimento nella vita attiva. 4. La vita della comunità scolastica si basa sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione, sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e condizione, nel ripudio di ogni barriera ideologica, sociale e culturale. Art. 2. Diritti.
1°
2°
3°
4°
5°
Religione cattolica e attività alternative
1
1
1
1
1
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Storia
2
2
2
2
2
Lingua inglese
3
3
3
3
3
Seconda lingua straniera
3
3
3
3
3
Diritto ed economia
2
2
-
-
-
Diritto / economia
-
-
4
4
4
Matematica
4
4
3
3
3
Chimica
-
2
-
-
-
Fisica
2
-
-
-
-
Scienza della terra e biologia
Scienze integrate
1. Lo studente ha diritto ad una formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi, anche attraverso l'orientamento, l'identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. La scuola persegue la continuità dell'apprendimento e valorizza le inclinazioni personali degli studenti, anche attraverso una adeguata informazione, la possibilità di formulare richieste, di sviluppare temi liberamente scelti e di realizzare iniziative autonome. 2. La comunità scolastica promuovere la solidarietà tra i suoi componenti e tutela il diritto dello studente alla riservatezza.
ANNO
Servizi commerciali
2
2
-
-
-
Informatica
2
2
-
-
-
Tecniche professionali dei servizi commerciali
5
5
8
8
8
4
di cui compresenza
4
2
Tecniche di comunicazione
-
-
2
2
2
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
32
32
32
32
32
Totale ore settimanali
3. Lo studente ha diritto di essere informato sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola.
50
e-mail: ist.cena@libero.it
Sito web: www.iiscena.it
35
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
NOTE ________________________________________________________________
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
I criteri per la predisposizione dell’orario scolastico settimanale
________________________________________________________________ ________________________________________________________________
♦ distribuzione equilibrata delle ore di ciascuna disciplina nell’arco della settimana ♦ distribuzione diversificata delle ore di una stessa disciplina, soprattutto per quelle
________________________________________________________________
♦ alternanza delle ore di lingua straniera con altre discipline per evitare che le ore delle
________________________________________________________________
con un forte carico orario, nell’arco della mattinata due lingue siano l’una di seguito all’altra
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
36
e-mail: ist.cena@libero.it
Sito web: www.iiscena.it
49
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
Comunicazione e WEB
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
NOTE ________________________________________________________________
L'ascolto, il dialogo e la collaborazione con l’utenza e con l’esterno sono considerati elementi importanti per il buon funzionamento della struttura organizzativa, per la qualità del servizio e la soddisfazione dei bisogni del territorio. L’Istituto è impegnato nello sviluppo di un piano articolato e coordinato della comunicazione che utilizza una pluralità di strumenti: ♦ incontri di natura collegiale di accoglienza e di tipo informativo sulle attività dell'Istituto e sull'orientamento, per genitori e studenti, incontri collegiali tra docenti, genitori e studenti di informazione sull’attività didattica e sull’andamento della classe; ♦ colloqui individuali tra genitori e docenti; ♦ colloqui degli studenti con il coordinatore del Consiglio di Classe e il docente tutor; ♦ colloqui con il Dirigente Scolastico su appuntamento ♦ accesso agli uffici di segreteria tutti i giorni nell’orario di apertura al pubblico ♦ distribuzione di materiale informativo ♦ interventi su stampa quotidiana o periodica ♦ conferenze su tematiche di interesse per il territorio ♦ sito web della scuola
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
Al suo interno la scuola, oltre a ricercare la costruzione di un clima aperto al confronto, alla disponibilità e alla collaborazione, punta sul sistema della comunicazione per motivare, coinvolgere, responsabilizzare le risorse umane attraverso:
♦ comunicati del Dirigente Scolastico o dei responsabili delle funzioni strumentali ♦ distribuzione di materiale preparatorio sugli argomenti in discussione nel Collegio Docenti ♦ bacheche ♦ produzione di materiali ad uso didattico su supporti informatici ♦ incontri con i coordinatori e i capi dipartimento da parte del Dirigente Scolastico o di figure da lui delegate
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
I criteri per la formazione delle classi prime
________________________________________________________________ ________________________________________________________________
Al fine di favorire la omogeneità dei diversi gruppi classe, la formazione delle classi prime avviene tenendo conto dei seguenti elementi:
♦ ♦ ♦ ♦
48
scuola media di provenienza e/o residenza risultati dell’esame di licenza media iscrizione di allievi stranieri e/o portatori di handicap eventuali richieste motivate degli allievi
e-mail: ist.cena@libero.it
________________________________________________________________ ________________________________________________________________
Sito web: www.iiscena.it
37
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
LA DIDATTICA La progettazione didattica si fonda sulla collegialità dei docenti al fine di raggiungere traguardi formativi comuni e si svolge all’interno dei Dipartimenti disciplinari, onde assicurare a tutte le classi omogeneità e pari opportunità nella gestione del curricolo e delle sue integrazioni all’interno dei Consigli di Classe, per concorrere allo sviluppo negli allievi delle competenze trasversali e della capacità di operare collegamenti interdisciplinari. La progettazione dell'attività didattica è finalizzata a dotare gli allievi della capacità di acquisire conoscenze e di maturare e potenziare competenze specifiche e trasversali affinché i diplomati siano in grado di fronteggiare una realtà economico sociale caratterizzata da continua innovazione e rapida evoluzione e/o di proseguire proficuamente gli studi a livello post-diploma o universitario.
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
privilegiate quali tecniche multimediali, metodologie didattiche e strategie per il conseguimento di obiettivi trasversali
Il Centro Sportivo Scolastico Il Centro Sportivo Scolastico tende al conseguimento dei seguenti obiettivi:
♦ ♦ ♦ ♦
sviluppare negli studenti una cultura sportiva contribuire ad aumentare il senso civico migliorare l’integrazione delle fasce più deboli e disagiate favorendone la piena crescita umana ridurre le distanze che ancora esistono fra sport maschile e sport femminile
Le discipline sportive attraverso le quali il Centro Sportivo Scolastico si prefigge di realizzare gli obiettivi sopra indicati sono: la pallacanestro, la pallavolo, l’atletica, il tennis, la pallamano, il nuoto, il ping — pong, il calcio, il calcetto e lo sci.
Il CIC, centro informazione e consulenza Obiettivi dell'azione formativa sono quindi:
♦ favorire lo sviluppo di una personalità autonoma, critica e responsabile ♦ garantire una preparazione tecnico professionale aggiornata e improntata alla flessibilità ♦ fornire strumenti per sapersi orientare in una realtà in continua trasformazione e saper attivare processi di auto-apprendimento
Criteri dell’azione didattica L'azione didattica è improntata a criteri di flessibilità e trasparenza. Flessibilità Le proposte didattiche tengono conto dei diversi stili e ritmi di apprendimento degli allievi e, oltre all'acquisizione dei contenuti e allo sviluppo delle competenze, mirano a potenziare in ogni studente l'adozione di un adeguato metodo di studio, la riflessione sul proprio processo di apprendimento, atteggiamenti e disposizioni positive. Le proposte didattiche si avvalgono di :
♦ didattica modulare per numerose discipline, strategia che consente l’acquisizione di crediti certificabili, cumulabili e spendibili in altri percorsi formativi e nel mondo del lavoro ♦ flessibilità del gruppo classe o interclasse attraverso la formazione di gruppi sia di interesse disciplinare o multidisciplinare, sia in base a livelli di apprendimento
38
e-mail: ist.cena@libero.it
Il CIC, centro gestito dagli studenti, coordinati da un docente,è finalizzato allo sviluppo di varie iniziative di interesse dell'utenza.
Gli ambienti, le strutture e le attrezzature L’Istituto di Istruzione Superiore “Cena” opera in una struttura a due plessi in via Dora Baltea n.°3 e n.°7 ad Ivrea. Di recente realizzazione, è dotato di aule, laboratori e locali ampi e luminosi, pienamente rispondenti alle norme igienico-sanitarie e di sicurezza richieste dalla normativa vigente, è immerso nel verde, dotato di parcheggio proprio e prossimo alle fermate dei mezzi di trasporto urbani ed extraurbani (treni, pullman e autobus). L’Istituto dedica costante attenzione alla dotazione di supporto alla didattica, sia per le strumentazioni di uso collettivo, sia per quelle di uso individuale, garantendo a ciascuno studente la conoscenza e l’utilizzo delle apparecchiature più consone all’acquisizione delle abilità poste fra gli obiettivi del proprio percorso formativo. Notevoli sono le risorse economiche che vengono impiegate ogni anno per il rinnovo dei materiali obsoleti con altri rispondenti alle più recenti tecnologie. La competenza e la disponibilità del personale tecnico, oltre a mantenere l’efficienza delle dotazioni, costituiscono un valido supporto alla didattica ed un prezioso ausilio per la formazione degli studenti. Nel rispetto di alcune clausole di sicurezza, l’Istituto offre agli studenti la possibilità di utilizzare spazi ed attrezzature anche in orario extra-scolastico per consentire attività di studio in gruppo e per permettere il completo espletamento delle esercitazioni pratiche anche a coloro che non possiedono costose dotazioni personali. Il complesso delle dotazioni è organizzato in numerose aule speciali e laboratori: 1 biblioteca, 1 aula magna, 1 aula video, 1 palestra con tribune per il pubblico, impianti sportivi all’aperto, 1 aula speciale per diversamente abili, 2 laboratori di informatica, 3 laboratori di informatica multimediali, 1 laboratorio linguistico, 1 laboratorio di chimica, fisica e scienze naturali,1 laboratorio di topografia, centri di riproduzione e stampa, 1 aula speciale per fitness e aerobica,spazi per riunioni e attività integrative. Sito web: www.iiscena.it
47
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
di coordinamento
Figure di supporto
Coordinatori di Consigli di classe con compiti di: • presiedere il Consiglio di Classe per delega del Dirigente Scolastico; • svolgere attività di collegamento e coordinamento tra il Dirigente e lo staff e i colleghi del Consiglio di Classe nonché la classe stessa; • curare i rapporti con le famiglie, a nome di tutto il Consiglio di Classe; • controllare la frequenza degli alunni monitorando le giustificazioni, avvertendo tempestivamente il Dirigente delle eventuali anomalie, contattando le famiglie per le opportune verifiche; • raccogliere le istanze degli alunni rappresentanti di classe e farsene portavoce presso il Consiglio di Classe; • vigilare sull’applicazione da parte di tutto il Consiglio di Classe dei criteri di valutazione esplicitati dal POF; • farsi portavoce nella classe delle istanze annunciate dal Dirigente e dallo staff; • rapportarsi con le F.S. competenti per segnalazioni, ecc.
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
e si attuano mediante:
♦ distribuzione oraria delle lezioni che tenga conto, in primo luogo, delle esigenze della didattica
♦ interventi didattici mirati lungo l’intero anno scolastico ♦ attività di compensazione per consentire a tutti il possesso dei prerequisiti necessari allo svolgimento del programma
♦ monitoraggio dei risultati ♦ interventi di sostegno e di recupero ♦ progettazione di percorsi integrati
Coordinatori di Dipartimento con compiti di:
•
conferire con il Dirigente Scolastico, da cui sono coordinati, e con la F. S. area 1.2 per la gestione dell’intervento disciplinare (progettazione, definizione ed attuazione degli obiettivi disciplinari per la classe e/o sezione e valutazione dei risultati conseguiti);
•
monitoraggio dell’attività disciplinare e la sua applicazione onde assicurare, come prevede il POF, pari opportunità nella gestione del curricolo e della sua integrazione Referente di Progetto con compiti di:
• •
gestire la realizzazione dei progetti allegati al POF
redigere e gestire con cura e tempestività il quaderno/verbale delle attività Responsabile della sicurezza Responsabile TIC Segretari verbalizzanti di Consigli di Classe con compiti di:
• • •
Trasparenza Al fine di motivare e rendere lo studente partecipe del processo di insegnamento/ apprendimento, i docenti comunicano alle classi il contratto formativo che precisa:
♦ obiettivi generali, obiettivi essenziali, contenuti, metodologia e organizzazione della proposta didattica ♦ criteri e griglie di valutazione adottati per le verifiche orali e nelle correzioni delle prove scritte, al fine di consentire all’alunno di comprendere errori e lacune e di potersi attivare per il recupero con il supporto del docente
verbalizzare con cura e competenza le riunioni del Consiglio di Classe sugli appositi prestampati, seguendo le relative istruzioni; redigere le comunicazioni scritte del Consiglio di Classe alle famiglie secondo quanto stabilito dal Consiglio stesso e seguendo le istruzioni della F.S. area 1.2;
I criteri di valutazione e il sistema dei crediti
rapportarsi con le F.S. competenti per segnalazioni.
Organi dell’area amministrativa, tecnica e ausiliaria
Dirigente Scolastico e Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi
Segreteria didattica Segreterie amministrative Ufficio contabilità Personale tecnico Personale ausiliario
Per l’importanza del momento valutativo — informativo considerato nella sua funzione diagnostica e non punitiva, per la chiarezza e l’omogeneità dei criteri di valutazione, i docenti adottano una stessa griglia tasso-nomica relativa agli esiti cognitivi:
Per la realizzazione di alcuni obiettivi e progetti, l'Istituto ricorre anche a qualificate risorse umane esterne, quali esperti aziendali, professionisti, personale qualificato dell'ASL e uno psicologo. L’Istituto si adopera perché tutto il personale, docente, amministrativo, tecnico ed ausiliario, possa essere costantemente aggiornato in tutti gli aspetti inerenti le specifiche professionalità. Infatti, la formazione e l'aggiornamento del personale sono gli strumenti adottati per lo sviluppo armonico, coerente e finalizzato delle risorse della scuola, perciò è obiettivo primario dell’Istituto l'apprendimento continuo come mezzo per affrontare il cambiamento, migliorare la professionalità docente e la qualità del servizio. La scuola stimola forme di autoaggiornamento nei dipartimenti disciplinari e interdisciplinari, la produzione e diffusione di materiali e di esperienze innovative e promuove corsi di aggiornamento, anche in collaborazione con altre scuole su tematiche
46
e-mail: ist.cena@libero.it
Sito web: www.iiscena.it
39
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
Con responsabilità e deleghe del Dirigente Scolastico in materia di: Gestione organizzativa di sezione o plesso - Sicurezza ed handicap - Comunicazione - Accoglienza nuovi docenti Rapporti con le famiglie - Eventuali altre attività di competenza del Dirigente Scolastico Giunta esecutiva Consiglio di Istituto
1
1
2
2
2½
3
Commissioni
Progettazione, organizzazione e realizzazione in materia di: Biblioteca – Formazione classi – Handicap – Orario Qualità – Tecnica – Uscite didattiche – POF – Attuazione riforma scolastica – Valutazione comportamento
3½
3
Organo di Garanzia
4
Area 1 Gestione del POF
5 5½
4½
(due figure, ciascuna coadiuvata da un gruppo di lavoro)
Funzioni Strumentali con funzioni di raccordo tra Collegio Docenti, Dirigente Scolastico e Consiglio d'Istituto per consentire la realizzazione delle attività Progettate
Area 2 Orientamento (due figure, ciascuna coadiuvata da un gruppo di lavoro)
9 10 Voti in decimi
8
7½
6/7
6
8 14
13
12
11
10
9
7
6
5
4
Comitato di Valutazione dei Docenti
15
Tabella di trasposizione dei punteggi in quindicesimi in voti in decimi, ai fini dell’esame conclusivo
Collegio dei Docenti
Punti in quindicesimi
Sa esprimere valutazioni autonome, complete ed approfondite
910
Possiede conoscenze complete ed approfondite
L’esposizione risulta ricca e articolata nella forma e sviluppa i contenuti in modo autonomo ed efficace Sa organizzare in modo autonomo e completo le conoscenze e le procedure acquisite Sa effettuare analisi complesse e stabilire relazioni Sa applicare disinvoltamente le conoscenze acquisite anche in situazioni nuove E’ in grado di comprendere adeguatamente un messaggio articolato e complesso
Sa esprimere valutazioni autonome, ance se non approfondite Sa sintetizzare autonomamente le conoscenze acquisite, anche se in modo non completo Sa effettuare, se guidato, analisi approfondite Sa applicare adeguatamente le conoscenze acquisite E’ in grado di comprendere adeguatamente un messaggio articolato Possiede conoscenze ampie e adeguatamente approfondite
7-8
Sa sintetizzare, se guidato, le conoscenze acquisite Sa effettuare analisi non approfondite Sa applicare conoscenze in situazioni note E’ in grado di comprendere la centralità di un messaggio Conosce i contenuti fondamentali
6
Sa sintetizzare in modo del tutto impreciso Sa effettuare analisi molto parziali Sa applicare limitate conoscenze, ma commette errori Commette errori rilevanti che limitano la comprensione
4-5
Possiede conoscenze frammentarie e molto superficiali
L’esposizione risulta corretta nella forma e appropriata nei contenuti
Possiede una limitata autonomia di giudizio
Esprime valutazioni del tutto superficiali
Non ha autonomia di giudizio Non possiede capacità di sintesi E’ incapace di effettuare analisi E’ incapace di applicazione anche in situazioni note
1-3
Commette numerosi e gravi errori che impediscono la comprensione Non possiede alcuna conoscenza significativa
Esposizione Sintesi Analisi Applicazione Comprensione Livelli
Conoscenza
e-mail: ist.cena@libero.it
Dipartimenti
Organi di staff
40
Consigli di Classe
Organi di natura collegiale
Griglia tassonomica relativa agli esiti cognitivi
L’esposizione risulta molto povera e disorganica nei contenuti e gravemente scorretta sul piano formale L’esposizione risulta povera nei contenuti e impropria sul piano formale L’esposizione risulta adeguata nei contenuti fondamentali e accettabile sul piano formale
Valutazione
Collaboratori del Dirigente Scolastico
Area 3 Servizi (due figure, ciascuna coadiuvata da un gruppo di lavoro)
1.1 PROGETTAZIONE – con compiti di : Analisi dei bisogni del territorio; Progettazione del curriculum e di percorsi formativi aggiuntivi, Coordinamento, monitoraggio e valutazione dei progetti d’Istituto; Conservazione della documentazione relativa all’attività di progetto; Promozione dell’educazione alla salute 1.2 DIDATTICA – con compiti di: Coordinamento e monitoraggio dell’attività didattica dei Consigli di Classe e dei Dipartimenti; Proposta e verifica sulla funzionalità dell’orario; Coordinamento, monitoraggio e valutazione attività di recupero; Coordinamento e monitoraggio dell’inserimento di alunni provenienti da altri percorsi;Coordinamento e monitoraggio dell’attività di tutoraggio; Inserimento e monitoraggio di alunni stranieri 2.1 ORIENTAMENTO IN INGRESSO – con compiti di :Progettazione e gestione del piano di orientamento in entrata; Organizzazione e gestione dei rapporti con le scuole medie: docenti, famiglie e studenti; Accoglienza classi prime: organizzazione, gestione, valutazione test d’ingresso trasversali e disciplinari; Raccolta e gestione dei dati relativi alle iscrizioni alle classi prime; Produzione di materiale informativo e promozionale; Progettazione e coordinamento moduli in alternanza 2.2 ORIENTAMENTO IN USCITA E STAGE – con compiti di :Progettazione e gestione del piano di orientamento in uscita; Organizzazione delle attività di informazione e consulenza agli studenti sulla prosecuzione agli studi e sull’inserimento lavorativo;Raccolta e gestione dei dati relativi alle scelte degli studenti diplomati; Organizzazione e gestione di uno sportello di consulenza individuale per gli allievi; Progettazione, coordinamento, monitoraggio e valutazione dell’attività di stage; Raccolta dati relativi alle aziende e gestione attività di intermediazione per il collocamento lavorativo dei diplomati; Raccolta e gestione dei dati relativi agli stage 3.1 SERVIZI AGLI STUDENTI – con compiti di:Analisi dei bisogni degli studenti; Organizzazione, gestione e valutazione delle attività richieste dagli studenti; Progettazione, organizzazione, gestione, valutazione del CIC e del Servizio di Ascolto. 3.2 SERVIZI DI FUNZIONAMENTO – con compiti di:Potenziamento, coordinamento e monitoraggio del processo di comunicazione interna; Ideazione e predisposizione di materiale funzionale all’attività scolastica; Raccolta e distribuzione di informazioni; Sostituzione dei docenti assenti; Implementazione e aggiornamento del sito web della scuola.
Sito web: www.iiscena.it
45
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
STRUMENTI PER L’ATTUAZIONE DEL POF L’Istituto di Istruzione Superiore “Cena” , sotto la guida della Direzione, finalizza gli sforzi di tutto il personale a migliorare costantemente i processi scolastici, l’organizzazione, la gestione, la comunicazione, i processi di insegnamento- apprendimento mediante un Sistema Qualità e Accreditamento Regionale.
Le risorse umane Il corpo docente dell’Istituto è composto da oltre cento insegnanti, la cui maggior parte è di ruolo e quindi, oltre a garantire la continuità, offre provate esperienza e competenza, garantendo una progettazione didattica stabile, in costante monitoraggio teso a migliorare nel tempo e a riversarsi sull’utenza a seconda delle condizioni e dei bisogni del momento rapportati agli obiettivi da conseguire. La struttura organizzativa, al cui vertice si colloca il Dirigente scolastico, coadiuvato, per le proprie competenze, dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, è articolata nel modo seguente:
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
L’alunno viene sempre immediatamente informato dell’esito delle prove orali e nel più breve tempo possibile per quelle scritte. Le famiglie sono periodicamente informate sull’andamento didattico - disciplinare attraverso:
♦ colloqui con tutti i docenti in occasione dei consigli di classe di metà quadrimestre e di fine quadrimestre
♦ colloqui individuali con docenti in orario prefissato e su appuntamento ♦ comunicazione dell’esito delle verifiche sul libretto scolastico personale ♦ pagella quadrimestrale e scheda informativa di metà secondo quadrimestre Nella valutazione di fine periodo i Consigli di Classe tengono conto dei seguenti elementi:
♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦
livelli di conoscenza e competenza acquisiti progressi registrati (e non soltanto la media matematica dei voti) impegno esiti delle attività di recupero partecipazione al dialogo educativo potenzialità di recupero in possesso dell’allievo In particolare, per eventuali non promozioni valutano:
♦ ♦ ♦ ♦ ♦
il numero delle insufficienze la gravità delle insufficienze la distribuzione delle insufficienze fra le diverse aree disciplinari le carenze nell’area di indirizzo la scarsa partecipazione al dialogo educativo e alle attività di recupero
Nel caso in cui lo studente in sede di scrutinio finale presenti insufficienze in una o più discipline, il Consiglio di Classe può sospendere il giudizio se ritiene che l’alunno abbia la possibilità di colmare le lacune entro il termine dell’anno scolastico (31 agosto), in tal caso egli è tenuto a:
♦ svolgere le consegne estive assegnate ♦ frequentare le attività di recupero attivate dall’Istituto o, nel caso in cui i responsabili del minore non si avvalgano di dette attività, comunicare la loro decisione alla scuola
♦ sostenere la prova di verifica volta ad accertare il superamento del debito il cui esito positivo è condizione necessaria per essere ammessi alla classe successiva.
44
e-mail: ist.cena@libero.it
Sito web: www.iiscena.it
41
IIS “Giovanni CENA” via Dora Baltea, 3 IVREA
Nella valutazione del comportamento i Consigli di Classe tengono conto dei seguenti elementi: l’osservanza del Patto Educativo di Corresponsabilità e delle norme di comportamento; la frequenza; la disponibilità all’interrelazione e partecipazione alla vita scolastica; l’atteggiamento meta cognitivo. Il voto non sufficiente di condotta è assegnato nei casi di gravi violazioni dei doveri degli studenti definiti dallo Statuto delle studentesse e degli studenti a condizione che allo studente sia già stata comminata una sanzione disciplinare Il credito scolastico è la somma dei punteggi ricavati dalle valutazioni finali che l’allievo consegue nell’arco del triennio. Il Consiglio di Classe, nell’attribuirlo, considera: ♦ la preparazione complessiva dell’alunno espressa in termini di conoscenze, competenze e capacità derivante dalla media dei voti del secondo quadrimestre ♦ l’assiduità e l’interesse per le proposte didattiche ♦ l’impegno e la motivazione allo studio ♦ il comportamento ♦ la partecipazione all’Area di Progetto e all'Area Regionale ♦ la frequenza di eventuali attività complementari ed integrative ♦ la capacità di colmare le carenze disciplinari Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, documentata, acquisita al di fuori dell’Istituto di appartenenza.
IIS “Giovanni CENA”
Tel 0125 641570 Fax 0125 634029
Tali attività si articolano secondo le seguenti modalità mirate: classi
inizio anno scolastico
classi prime, nuove discipline
In base ai prerequisiti per la nuova disciplina: breve “corso” propedeutico atto a fornirli a tutto il gruppo classe in modo omogeneo
classi prime, discipline già della scuola media
Attività di impostazione/ rafforzamento di metodi di studio Accertamento di abilità conoscenze e competenze già possedute Eventuale test di ingresso
tutte le classi seconde, terze, quarte e quinte
Revisione dei contenuti essenziali disciplinari dell’anno precedente • Correzione dei lavori estivi assegnati
in corso d’anno
durante la pausa estiva
• Idei • Sportello • Sospensione dell’attività didattica per recupero/ approfondimento Tali attività si concludono con una verifica • Classi aperte • Recupero in itinere
• Idei • Sportello Tali attività si concludono con una verifica di superamento del debito formativo che avrà luogo prima dell’inizio del nuovo anno scolastico
• Idei • Sportello • Sospensione dell’attività didattica per recupero/ approfondimento Tali attività si concludono con una verifica
Tali attività si concludono con una verifica di superamento del debito formativo prima dell’inizio del nuovo anno scolastico
Elementi che concorrono alla valutazione del credito formativo sono: Le attività di recupero si attivano ogniqualvolta si riscontrino:
♦ esperienze acquisite al di fuori della scuola con riferimento alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione e allo sport ♦ esperienze dalle quali derivino competenze coerenti con l’indirizzo (stage, terza area) I crediti saranno registrati su appositi documenti scolastici e i punteggi verranno assegnati secondo le indicazioni della normativa relativa all’Esame di Stato conclusivo della Scuola Media Superiore.
L’attività di sostegno e di recupero Le attività di sostegno e recupero, parti integranti della programmazione del Consiglio di Classe e dell’attività del singolo docente, si propongono di:
♦ omogeneizzare il livello delle competenze nelle classi prime e in quelle di nuova ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ 42
formazione per accorpamento di classi precedenti promuovere l’integrazione degli alunni ripetenti o provenienti da altri corsi o scuole consentire il raggiungimento degli obiettivi essenziali prefissati contenere il fenomeno della dispersione scolastica migliorare i metodi di studio colmare le carenze disciplinari e-mail: ist.cena@libero.it
♦ difficoltà di comprensione e di applicazione ♦ risultati negativi ♦ sistematicamente al termine dello scrutinio intermedio e dello scrutinio finale Si articolano in:
♦ spiegazioni ♦ esercitazioni di applicazione ♦ attività di rinforzo Le attività che consistono in sospensione dell’attività scolastica, idei e sportello sono portate a conoscenza delle famiglie e si concludono con una verifica il cui esito è comunicato all’alunno e ai suoi responsabili. Per le classi prime, terze e per quelle per le quali se ne ravvisa la necessità è istituita la figura del docente tutor, designato dal Consiglio di Classe, con il compito di: ♦ seguire e sostenere sul piano cognitivo, emotivo e motivazionale il percorso formativo degli allievi in difficoltà ♦ progettare e coordinare il progetto di recupero ed eventualmente quello di riorientamento ♦ rendere partecipi i genitori e i docenti del Consiglio di Classe del percorso dello studente, delle strategie adottate e dei risultati conseguiti
Sito web: www.iiscena.it
43