Rotaractort
Distretto Rotaract 2120 - Puglia e Basilicata
Rotaractort SOMMARIO
Editoriale............................................................................................................. pag. 3
DAL DISTRETTO News dall’ RRD .................................................................................................. pag. 4
DAI CLUB RAC Massafra ...................................................................................................... pag. 6 RAC Manduria ..................................................................................................... pag. 7 RAC Bisceglie ...................................................................................................... pag. 9 RAC Matera ......................................................................................................... pag. 11 RAC Lucera ......................................................................................................... pag. 12 RAC Galatina ....................................................................................................... pag. 13 RAC Manfredonia ................................................................................................. pag. 14 RAC Foggia .......................................................................................................... pag. 15
EXTRA
Vinum vita est (Rac Lucera) ................................................................................. pag. 16 Rac Music Awards ................................................................................................ pag. 17 Movieract .............................................................................................................. pag. 18 Travel Rac ............................................................................................................. pag. 19
2
Rotaractor 2009/10 “ Semel in anno lecit insanire!” “SIAMO IN MISSIONE PER CONTO DELL’ RRD” ..Usciti di prigione, la Juliet Prison, a chi affidarli?? Jake/Fiorella e Elwood/Vito sono in regime di semilibertà dopo aver scontato una pena per rapina di materiale rotaractiano, campane, labari etc etc.. Una sera, però, Jake/Fiorella viene illuminato da una luce divina nella vicina chiesa battista di Triple Rock e riceve la "rivelazione" di rimettere assieme la vecchia banda dei "Rotaractors Brothers", i V.V.F. (Valeria, Vito & Fiorella). Ora i fratelli sono "in missione per conto dell’RRD!". Inizia il loro lavoro: riunire il loro gruppo rhythm and blues. Necessario è però il caldo ritmo di tutti!!
V.V.F. - Staff Rotaractor 3
V i va l a V i d a ! ! ! ! Par o l a d i R R D...
Eccoci giunti al terzo numero del Rotaractor. Questo mese vorrei fare una riflessione sulla nostra immagine. L’immagine pubblica è, da quest’anno sociale, al secondo posto nelle priorità del Rotary International: spesso, le nostre attività di service, non sono pubblicizzate attraverso i media nella maniera più oppurtuna o, addirittura, vengono realizzate senza dar loro una effettiva pubblicità. Dobbiamo imparare a usare tutti i mezzi a nostra disposizione (internet, giornali, bollettini, volantini, feste, video e chi più ne ha più ne metta) per uscire allo scoperto, far intendere alla nostra società cosa significa essere rotaractiani e cosa noi facciamo: portate la spilletta sempre, ma non come motivo di vanto, ma per spiegare, nel momento in cui vi viene chiesto cosa rappresenti il nostro distintivo, cosa sia il Rotaract, sfatando il mito di una associazione esclusiva, anzi, escludente, chiusa e trincerata dietro la beneficenza fatta di pellicce e bei vestiti. Spiegate come i rotaractiani scendono in campo, come ogni nostra azione della giornata sia orientata verso la costruzione di una società migliore. Siate fieri di essere rotaractiani, non vergognatevi di esserlo. Spero di poter vedere pullulare facebook degli aggiornamenti dei gruppi e delle pagine dedicate alle attività dei nostri club, Google di notizie sul Rotaract, i media tradizionali di servizi sui nostri service. Cancelliamo la linea di separazione fra Rotaract e altro da noi. Questa deve essere la nostra mission per il resto dell’anno sociale. Viva la Vida... e il Rotaract. Con affetto,
4
Elio Franco RRD 2120 a.r. ’09/’10 5
R ot ar act C l u b M a s s af r a
PAROLA AL CLUB CHE HA ORGANIZZATO LA II ASSEMBLEA DISTRETTUALE Massafra, 17-18 ottobre 2009. Nella splendida cornice della Tebaide d’Italia si è svolta la II Assemblea Distrettuale dell’a. s. 2009/2010. Pur essendo un Club costituito da solamente un mese, il Rotaract Club Massafra ha messo in moto tutta la sua energia per organizzare una festa lunga due giorni, ricca di divertimento, cultura e piaceri della tavola. Neanche cattivo tempo, piogge torrenziali e freddo sono riusciti ad arrestare l’entusiasmo dell’evento. L’Assemblea di sabato 17 si è svolta nei frantoi ottocenteschi dell’antica Masseria nobiliare Accetta Grande, di proprietà della famiglia Montanaro (soci Rotary Club Massafra), risalente al 1500, immersa nella campagna del confine territoriale Massafra – Statte. Dopo il saluto del presidente del RAC Massafra, Maria Colazzo, l’rd Elio Franco ha introdotto i punti all’ordine del giorno, fra cui il service dell’audio book da destinare all’Associazione Italiana Ciechi spiegato da Raffaele Bellino e il nuovo numero del Rotaractor presentato da Fiorella Custodero. Conclusa l’Assemblea, comincia … l’Oktoberfest! Complice il tempo decisamente nordico e invernale, ma sembrava di stare proprio in un antico pub della Baviera. Le luci soffuse e il clima di divertimento hanno creato l’atmosfera giusta affinché la festa riuscisse. I balli e le risate sono andati avanti per tutta la serata, alla fine della quale ci si è dati appuntamento al giorno successivo, all’insegna della cultura locale. Dopo una mattinata in totale relax, infatti, nel pomeriggio della domenica è stata organizzata una visita per il centro storico di Massafra, in collaborazione con la cooperativa turistica Nuova Hellas, accompagnati da una guida esperta del territorio. Da sempre Massafra è culla di arte e storia e, proprio per questo, l’itinerario proposto ha spaziato dalle meravigliose icone bizantine delle chiese rupestri di San Leonardo e di Sant’Antonio Abate, alla visita di una ‘’vicinanza’’ (complesso abitativo di tipo ipogeo) e della chiesa di San Toma (che custodisce un antico ossario). Particolare è stata la discesa nella Massafra sotterranea, dove si trova una grande piramide proprio al di sotto della piazza Garibaldi, utilizzata in antichità per la conservazione dei generi alimentari e del ghiaccio. Armati di torce, si risale. Il Rotaract Club Massafra è stato fiero e onorato di aver investito le proprie risorse e il proprio impegno nella realizzazione di quest’evento, e dà a tutti appuntamento al clima temperato della primavera. Alla prossima!
Angela Laterza - RAC Massafra 6
R ot ar act C l u b Manduria
UN’ ESPERIENZA CHIAMATA “EUCO” Cari amici, Andrea, non ho ben capito per quale motivo (anche se tuttavia lo riesco ad immaginare), mi ha chiesto di scrivere questo mese per il Rotaractor un articolo sull’EUCO. Nonostante creda che non sia mio compito farlo, obbedisco al mio presidente ed inizio a scrivere. Che cos’è l’EUCO? Proverò a descrivere in breve. Ritornate indietro nel tempo ed immaginatevi una enorme gita scolastica che si tiene ogni anno in una città diversa dell’Europa, dove più di cinquecento ragazzi provenienti dai Paesi di tutto il Mondo, si incontrano e vivono insieme in uno o più alberghi vicini, scambiando ogni genere esperienze. La cosa più bella? La facilità di comunicare. Indipendentemente dalla conoscenza dell’inglese, il fatto di appartenere tutti alla stessa associazione è un collante indissolubile. Basta guardare il nome di colui che ci interessa sul di lui badge, chiamarlo, magari mentre si è in coda per qualsiasi cosa, ostentando quel tanto di sicurezza che si suppone abbia chi è arrivato ormai a partecipare alla European Convention ed il gioco è fatto! L’EUCO è un’ ottima occasione di confronto su tutto, sul modo di fare Rotaract in europa prima di tutto, ma si ottiene anche un concentrato di vita e cultura extranazionale completo ed esaustivo. Ad un partecipante perspicace, ad esempio, non potrà sfuggire il confronto tra coloro che si definiscono o che vengono additati da noi come “ottimi rotaractiani” e quelli che invece lo dimostrano veramente. Sicuramente un rotaractiano ortodosso dovrebbe avere a cuore i service degli altri club europei e suggerne quindi in qualche modo idee per farsi poi innovatore nel proprio distretto; sempre il rotaractiano perfetto dovrebbe avere il suo motivo di maggior godimento durante la grande assemblea del venerdì mattina e dovrebbe sperare che mai volga al termine.
(continua)
Tuttavia mi rendo conto che in viaggio si possono incontrare anche tipi dai costumi infinitamente più molli, con volontà molto più facilmente corruttibili, disertori completi delle assemblee,
che amano invece la festa interminabile del venerdi sera , che se la
spassano durante la gita del sabato mattina e che trovano il proprio trionfo al gala della sera! Gli unici che vi ricorderete, tranquilli, e gli unici che sarete interessati aggiungere tra i vostri amici di facebook. Che altro dire: io ho già prenotato e con me un manipolo di pazzi scatenati. Sicuro che i nominativi di questi ultimi
siano
assolutamente pleonastici, vi dico solo che Elio verrà con noi, da coscienzioso pastore del proprio gregge, per mostrare a tutta Europa di che tipologia di soci consista il Distretto 2120! Dario Info e prenotazioni: www.euco2010.com
Dario Dinoi - RAC Manduria
R ot ar act C l u b B i s ceg l i e
ASPETTANDO LA MAGIA DEL NATALE TRA I PRESEPI DI SPACCANAPOLI Sembrava di essere tornati indietro con gli anni, ai tempi del superiore, quando poco più tardi dell’alba si partiva per la tanto attesa gita scolastica ed ore e ore di viaggio si attendevano. E invece…il pullman c’era, il gruppo e la meta anche; erano assenti solo i professori. Il motivo??? Non era il viaggio d’istruzione bensì l’uscita a Spaccanapoli firmata dal Rotaract Club di Bisceglie ed aperta a tutti i club del distretto 2120 e non solo. La partecipazione all’evento è stata molto sentita: il pullman era al completo! Si sono mobilitati gli amici rotaractiani di Bari e Trani e tanti altri giovani “simpatizzanti” il club. Perfino la pioggia non è mancata visto che per buona parte della mattinata - praticamente per tutta la visita ai presepi di Spaccanapoli - si è abbattuta sulla città del sole, della pizza, del mandolino, dei babà, delle sfogliatelle e di molti altri peccati di gola (che noi non ci siamo fatti mancare ovviamente!!!!). Ma muniti di ombrelli e cappelli abbiamo continuato, senza difficoltà e dubbi, la nostra perlustrazione. Per chi non è mai stato da quelle zone, Spaccanapoli è una stretta e lunga viuzza che “spacca” (da qui il nome) in due Napoli. Essa rappresenta uno dei luoghi più tipici del capoluogo campano in cui si intrecciano tradizione, arte e cultura napoletana. Lo spirito di arrangiarsi e la stravaganza dei napoletani è ovunque! Negozi di artigiani locali, ricchissime pasticcerie, le celebri botteghe d’arte presepiale (nell’adiacente via S. Gregorio Aremeno, che ogni anno tirano fuori un nuovo personaggio da aggiungere a quelli storici) rendono il vicolo una realtà unica e vivace. La giornata è proseguita con un piacevole e significativo momento stile Rotarct, voluto dalla presidente Marilena Di Benedetto: lo scambio del gagliardetto con il club di Napoli. I giovani napoletani hanno ben accolto il nostro invito e mostrato la loro ospitalità dandoci appuntamento a pranzo, in un buon locale del lungomare partenopeo. Qui, comodi e al caldo, abbiamo apprezzato e soprattutto gustato le specialità della casa (pizza margherita con bufala, fritto di verdura miste, ecc.). Un’occasione questa per socializzare, scambiarci informazioni, divertirci tra ragazzi che condividono l’esperienza Rotaract.
(Continua)
9
Nel pomeriggio, mentre le nuvole lasciavano finalmente spazio al sole, non c’è stata cosa migliore di una spassosa passeggiata per le vie del centro, di un buon caffè al Gambrinus, storico e noto bar di Napoli che conserva intatta la fisionomia liberty, e dei squisiti dolci gustati sotto Galleria Umberto I…che bontà ragazzi!!!! Durante tutto ciò gli amici rotaractiani ci hanno intrattenuto parlando, in modo dettagliato, della storia di Napoli e dei suoi monumenti: Piazza del Plebiscito, Palazzo Reale, Maschio Angioino, Teatro San Carlo, un ripasso del passato che ha suscitato molto interesse e curiosità da parte nostra. Al tramonto, sono giunti i saluti e l’invito a rivedersi nel nostro distretto per altre iniziative “by Rotaract”. Ripreso il pullman per il rientro, la stanchezza ha prevalso in tutti noi con la soddisfazione di aver trascorso semplicemente una domenica all’insegna dell’amicizia, della convivialità, del rispetto reciproco, del divertimento, della socializzazione…dei valori del Rotarct.
Emilia Angarano- RAC Bisceglie
R ot ar act C l u b M at e r a
“INTERAZIONE FRA SOGNO E REALTÀ DA FREUD AI NOSTRI GIORNI” “ Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi” A. de Saint Exupèry Matera- Venerdì 6 Novembre 2009 , presso il circolo culturale “La scaletta”, si è tenuto un incontro intitolato “Interazione fra sogno e realtà da Freud ai nostri giorni”. Erano presenti in veste di relatori il Prof. Romeo Frigiola e Don Michele La Rocca . Nel corso dell’incontro il Prof. Frigiola ha presentato il suo libro dal titolo Sogni, Visioni e Premonizioni. L’intervento dell’autore, antropologo esperto di parapsicologia, ha messo in luce la forza rivoluzionaria dei sogni. Il sogno è stato interpretato nei suoi diversi aspetti, storico-politico, psicologico, parapsicologico e filosofico. L’autore inoltre, ha affrontato in maniera decisa la veste oscura del sogno; quella a tratti spaventosa, che tanto ci incuriosisce .Frigiola ha spiegato, percorrendo con estrema chiarezza e convinzione vari aspetti del sogno , terreno di critiche e controversie. In particolare ha analizzato l’aspetto paranormale, che si manifesta nell’individuo con la capacità di avere sogni premonitori e visioni chiaroveggenti, di leggere con lo stomaco o di disegnare al buio figure geometricamente perfette; l'aspetto medianico, ovvero la capacità di vedere gli spiriti, di parlare con essi e di offrire riscontri convincenti di tali contatti;l'aspetto taumaturgico, consistente nella facoltà di diagnosticare malattie guardando nell'occhio sinistro delle persone (oggi si parlerebbe di iridologia) e di formulare diagnosi precise e quanto mai opportune;l'aspetto più propriamente religioso e spirituale, consistente nell'esposizione di una vera e propria dottrina mistico-filosofica. Al termine dell’incontro è seguito un breve ed intenso dibattito durante il quale sono emerse non poche perplessità in relazione a quanto affermato dall’autore .L’incontro ci ha posto un grande interrogativo : Il sogno è realtà o illusione ? Ai posteri l’ardua sentenza!
Maria Desirè Montesano- RAC Matera 11
R ot ar act C l u b L u ce r a
SIAMO RIUSCITI IN QUELLO CHE AVEVAMO PROMESSO! Grazie alla nostra voglia di fare, ad un pizzico di creatività e tanto entusiasmo, è stato possibile rendere l’antico ed esclusivo PALAZZO CAVALLI, situato in P.zza Del Duomo, teatro di una festa indimenticabile, la NOTTE DI HALLOWEEN, che ha riscosso tanto successo sia tra i nostri concittadini che non. La serata è stata allietata dalla simpatica ed elettrizzante musica live dei 21 GRAMMI ed è proseguita con il grande DJ FONZIE che ha coinvolto tutti i presenti in balli scatenati. Ma non è stato solo questo: momento di profonda riflessione e commozione di tutti i partecipanti durante la proiezione della distrutta città dell’AQUILA e dei loro abitanti a cui ,il Rotaract di Lucera, ha devoluto l’incasso della serata.
Christian Scarano - RAC Lucera 12
R ot ar act C l u b G alat i n a
VOCE ALLA “PICCOLINA” DEL CLUB Quando il mio Presidente, Davide Caiazzo, mi ha proposto di iniziare a frequentare il RAC Galatina Capo Sud ero un po’ incerta e titubante. Non sapevo bene di cosa si trattasse e avevo paura che non sarei stata in grado di mantenere il mio impegno. Poi è arrivato il momento di dover dare una risposta definita. E qual è stata secondo voi la mia risposta? Bè…se sono qui a raccontarvi tutto ciò, non può che essere stata positiva. Il 2 Ottobre c’è stata la mia presentazione al Club e, così, con il sostegno di tutti, è iniziato il mio percorso Rotaractiano. Quella sera ero particolarmente emozionata, ma è bastato poco per sentirmi a casa…come in una grande famiglia. Ricorderò quella giornata sempre con immensa gioia. E’ stato facile inserirsi grazie alla carica coinvolgente del nostro Presidente, che ci sprona a fare ogni giorno di più per dare vita al Club. Proprio per questo non vedo l’ora di dimostrare il mio impegno e la mia voglia di fare, sia a chi per primo mi ha dato fiducia e poi a tutti voi.
Cristiana Chirivì- RAC Galatina 13
R ot ar act C l u b M a n f re d o n i a
UN PENSIERO PER GLI ORFANI... Cari Rotaractiani e amici, il 31 Ottobre il Rac di Manfredonia presso la casa famiglia ha donato 10 calze ai bambini orfani in occasione della festa di hallowen. L’entusiasmo è stato tanto all’interno della casa, tanto da destare molto interesse e disponibilità da parte della direzione. Inoltre abbiamo dato massima disponibilità per un altro service a loro favore per venire incontro ai bisogni dei bambini orfani. Il 18 Novembre abbiamo incontrato il governatore Rotary 2120, nella sua visita al club Rotary di Manfredonia ,ricordandoci con una lezione magistrale i valori del nostro club,sottolineando l’amicizia e il servizio e che solo attraverso l’etica e l’attaccamento ai valori,il rispetto per la persona ,lo scambio di professioni al servizio dell’altro riusciamo a far grande il nostro operato. Chiedendo una riconosciuta e spiccata reputazione etica e professionale che chiamiamo “leadership”e “integrità” con l’obbiettivo di raggiungere i leader ,che informano la pratica delle loro attività di lavoro e i
principi della più alta rettitudine. Ribadendo inoltre la necessità
continua ,nella ricerca di persone con spiccate doti per l’inserimento nel Rotary-Rotaract che rappresenta una condizione essenziale per la vita stessa del rotary e dei suoi programmi annessi roatarct e intereact,che deve continuare a rafforzarsi per potenziare le sue risorse e perseguire le sue finalità. Ha apprezzato molto la nostra assidua presenza ,complimentandosi del lavoro congiunto RotaryRotaract-Interact del club Manfredonia,della sua storica nascita e lanciandoci uno spunto per un progetto- service distrettuale da effettuare insieme. Il club inoltre si è attivato anche per una lotteria con il Rotary padrino che si terrà il 18 dicembre a favore dell’eradicazione della poliomielite nel mondo(end polio now) in quei paesi dove ancora non cessa di esistere.Nel prossimo mese parleremo nei dettagli di tale attività. Ringrazio tutto il direttivo per l’impegno profuso nelle attività.
Michele La Macchia - Presidente RAC Manfredonia
R ot ar act C l u b Fo g g i a
....BURRACO, BENEFICENZA E TANTO DIVERTIMENTO! Dopo l’attività a sostegno degli alluvionati siciliani e dopo la raccolta fondi per il restauro di una tela sacra in collaborazione col FAI, il Rotaract Club di Foggia ha organizzato la terza attività di Service dell’Anno Rotaractiano in corso… Così, il 15 Novembre 2009, nell’accogliente cornice del “Tennis Club”, il nostro Club ha dato vita ad un divertente torneo di Burraco a scopo benefico. Prima di dare il via al torneo, il Presidente Gianni Vece, dopo aver illustrato ai presenti le attività finora svoltesi, ha colto l’occasione per consegnare nelle mani della Dottoressa Maria Luisa d’Ippolito, Presidente della sezione cittadina del FAI, il contributo raccolto in precedenza dal Club da devolvere per il progetto su menzionato. Grazie all’aiuto dello sponsor (Qvinto Network) offertoci da Serena Di Stasi, tesoriere del Club, ed alla copiosa partecipazione di giocatori di Foggia e Provincia, si è ottenuto un guadagno pari a 1200 Euro da donare a due orfanotrofi del territorio foggiano. A breve avrà infatti luogo la cerimonia di consegna del ricavato che sarà equamente distribuito fra l’ Istituto delle Suore del SS. Sacramento “San Tarcisio” di Orta Nova e l’Istituto delle Suore Pie Operaie “San Giuseppe” di Foggia. Che numeri, ragazzi!!!! Tra i più di 100 intervenuti all’evento, 80 giocatori incalliti hanno lottato all’ultimo sangue per la vittoria del torneo… contendendosi i tantissimi premi gentilmente messi a disposizione da molteplici attività commerciali cittadine. …e così, fra bottiglie di vino, prodotti per la bellezza dei capelli e capi d’abbigliamento griffati, sono state premiate le sei coppie che hanno ottenuto i punteggi migliori.…e, per non farci mancare nulla, non ci siamo risparmiati nemmeno diversi premi di consolazione per i “peggiori” del torneo… in perfetto stile goliardico… A premiazione conclusa, un ricco e variegato buffet ha contribuito a spegnere gli animi dei giocatori sconfitti che, fra un boccone e l’altro, non hanno perso occasione per socializzare e per scambiarsi qualche simpatica battuta. Beh, ragazzi, cosa c’è di più beneficenza???????????
gratificante ed al tempo stesso proficuo di mettere il divertimento al servizio della
Elisabetta de Feudis - RAC Foggia 15
EXTRA R ot ar act C l u b L u ce r a
VINUM VITA EST Venerdì 13 novembre presso Palazzo D’Auria Secondo, uno degli edifici privati più antichi della città di Lucera nonché sede del Rotaract club, si è tenuto l’esclusivissimo evento “La Notte di Bacco”, organizzato dai titolari del locale in collaborazione con il nostro club. La serata si è svolta con la degustazione di tre diversi vini, buffet di piatti caldi di ogni genere e musica dal vivo; a fine serata è avvenuta l’estrazione di una Gran Dame del valore commerciale di 500 euro. La Notte di Bacco è stato l'ennesimo successo del Rotaract Club Lucera; il Club ha ottenuto grande consenso e prestigio agli occhi della gente che ha e che non ha partecipato, in quanto la partecipazione ai nostri eventi è sempre numerosissima.
Antonio Giuseppe Fucci - RAC Lucera 16
Rac Music Awardst 3,2,1... GO! Grande novità per la classifica della musica italiana nella prima 15na di novembre. Non cambia posizione Alessandra Amoroso ben salda nella sua prima posizione, debutta però in classifica il nuovo singolo di Valerio Scanu che subito balza al secondo posto, scalzando l’ appena entrata in classifica di Noemi, in salita Gianna Nannini, Laura Pausini e Mario Venuti. La classifica italiana: 1 Alessandra Amoroso – Senza Nuvole 2 Valerio Scanu – Valerio Scanu (new entry) 3 Noemi – Sulla mia pelle (in discesa) 4 Gigi D’ Alessio – 6 come sei (in discesa) 5 Eros Ramazzotti – Ali e radici 6 Tiziano Ferro – Alla mia età (in discesa) 7 Samuele Bersani – Manifesto abusivo (in discesa) 8 Ligabue – Sette notti in Arena (in discesa) 9 Gianna Nannini – Gianna Dream (in salita) 10 Laura Pausini – Primavera in anticipo (in salita) 11 Mario Venuti – Recidivo 8 (in salita) 12 Renato Zero – Presente (in discesa) 13 Gianni Morandi – Grazie a tutti: il concerto (in discesa) 14 Negrita – Helldorato (in discesa) 15 Vasco Rossi – Il mondo che vorrei Per quanto riguarda la Billboard Hot 100 scopriamo subito in prima posizione Jason DeRulo con Whatcha Say mentre scivola al secondo posto Owl City con Fireflies. Conquistano la terza posizione Jay-Z ed Alicia Keys con Empire State Of Mind. Presenza fissa della top ten Lady GaGa che ritroviamo al sesto posto con Paparazzi e al nono con Bad Romance. Nella Billboard 200 invece si piazza subito al primo posto nella settimana di debutto Michael Jackson con This is It e al secondo posto troviamo i Creed con Full Circle. In terza posizione troviamo Taylor Swift con Fearless e al quarto Rod Stewart con Soulbook.
TABELLA
TABELLA
Billboard Hot 100
Billboard 200
1.Jason DeRulo – Whatcha Say 2.Owl City – Fireflies 3.Jay-Z Ft Alicia Keys – Empire State Of Mind 4.Jay Sean Featuring Lil Wayne – Down 5.Miley Cyrus – Party In The U.S.A 6.Lady GaGa – Paparazzi (Bonus Track) 7.Jay-Z, Rihanna & Kanye West – Run This Town 8.Britney Spears – 3 9.Lady GaGa – Bad Romance 10.Taylor Swift – Jump Then Fall
1.Michael Jackson – This Is It 2.Creed – Full Circle 3.Taylor Swift – Fearless 4.Rod Stewart – Soulbook 5.Trans-Siberian Orchestra – Night Castle 6.Sting – If On A Winter’s Nigth 7.Michael Bublè – Crazy Love 8.The Twilight Saga: New Moon – Soundtrack 9.Tim McGraw – Southern Voice 10.Jay-Z – The Blueprint 3
Benedetta Maffia - RAC Bari Alto-Casamassima 17
Movieract...
La settimana scorsa sono andata al cinema e per colpa di un errore nella pubblicazione della programmazione nel sito del multisala, ho visto un film che non avevo preso in considerazione cioè il nuovo film di Woody Allen: “Basta che funzioni!” Il film inizia con Boris, il protagonista, che guardando nella macchina da presa, quasi a voler prenderci in giro, quasi a sbeffeggiarci chiede a noi spettatori: “Il significato di tutto?” subito dopo si risponde: “Il significato di tutto è niente”. Nel film sembra che si cerchi di dimostrare questa tesi, tutto il film fino alla fine, ma soprattutto con la fine. Il protagonista Boris, un sessantenne paranoico, stranamente non interpretato da Woody Allen ma da Larry David, newyorkese quanto lui, incappa in una teenager in fuga dalla folle famiglia. I due si sposano creando una coppia surreale finché il passato della ragazza non riemerge accompagnato dai genitori di lei. Questa la trama di cui non vi svelo il finale e non è nulla di nuovo se pensiamo che trenta anni fa esatti uscì Manhattan, pellicola che ha delle somiglianze con questo nuovo film e che la sceneggiatura di “Basta che funzioni” è del 1977. Ma rimango un po’ sorpresa quando leggo che il titolo originale del film è “Whatever Works” cioè “Tutto serve”, ma allora “tutto serve” oppure “il significato di tutto è niente”?…, indipendentemente da come la si voglia intendere (o da come la voglia intendere il regista) si parla di come e di quanto la vita sia strana. Il film è spassoso ed Allen riprende un tema che fa sempre riflettere, il perché lo riproponga non lo sappiamo (per molti è un Allen maturo che si guarda indietro o come una mia sarcastica amica ha detto “si sente già con un piede nella fossa!”), ma il motivo lo potremmo immaginare riprendendo una frase di Levi Strauss, un grande antropologo che se ne andato una ventina di giorni fa, e che diceva: “per capire meglio la realtà bisogna fare un passo indietro ed osservarla con una sguardo lontano”. Come si osserva questa storia, osserviamo le vicende di queste persone dove il caso incide (e anche tanto) sulle loro vite e la vita cambia improvvisamente, così come nella realtà per caso si può ritrovare se stessi dopo tanto tempo e ci si può accorgere che ci si è messi da parte chissà per quale stupido motivo. Insomma questo film se vi capita, cioè se il caso lo vorrà, andate a vederlo, in fondo anch’ io l’ho visto per fatalità ed ho trascorso un’ora e mezza piacevole.
Anna Carla De Vito - RAC Manduria 18
Travel
Rac
Fermate i vostri orologi: Benvenuti in Indonesia Le prime righe di questo articolo vorrei spenderle per spiegare perché abbia deciso di parlare proprio di questo mio viaggio.. Quando Fiorella mi ha contattato per curare questa rubrica per il rotaractor ho subito che avesse scelto la persona giusta visto il mio spirito di gitano cosmopolita.. ed ora di cosa parlo?avrei potuto iniziare con le solite capitali esotiche del divertimento ma poi mi son chiesto un esperienza che vorrei che qualcun altro provasse? INDONESIA!!! Ok d’accordo mi accorgo che non si sa nulla o quasi di questo posto, per i più sarebbe impensabile soltanto immaginarsi li, ma,datemi un po’ di fiducia e vi ricrederete.. E’ bene iniziare dalle basi: •dotatevi di passaporto, se non lo avete organizzatevi almeno un mesetto prima della partenza •il volo,(il vero tasto dolente) vi consiglio di pianificarlo con almeno 4-5 mesi di anticipo e vi costerà all’incirca 700€ ma potreste incappare in rialzi fino a 1300€ (come un mio “amico”), la durata partendo da Roma o Milano è di circa 18-20 ore a seconda degli scali, uno in Europa che potrà essere Francoforte/Parigi/Amsterdam ed uno in Asia a Singapore (quest’ultimo eseguito da tutte le compagnie) e di qui poi dovrete proseguire per Jakarta tramite un volo della durata di 40 minuti (un Bari-Roma per intenderci) e sarete finalmente arrivati nella magica capitale indonesiana •Hotel: il mio consiglio è di non stazionare nei soliti villaggi-club-resort dove magari ci trovate gli Italiani (rari ma ci sono) ma di costruirvi un itinerario (magari aiutati da una guida o un agente di viaggi o semplicemente spulciando un po’ ) e prendere gli hotel volta per volta seguendo il vostro tragitto, il prezzo è abbastanza ragionevole e varia a seconda della categoria •Non sono richieste vaccinazioni però vi consiglio qualora decidiate di esplorare un po’ il territorio di dotarvi di abbigliamento adeguato e spray repellente •Portate con voi un po di contante il dollaro è accettato ma non dappertutto •Lasciate pure a casa i vostri orologi e gioielli, non vi è alcun pericolo sia chiaro, ma non è bello ostentare quando si visita un paese culturalmente e socio-economicamente diverso dal nostro •Rilassatevi!!! Giunti nella capitale che fare? Bene..prendete un taxi e attraversando la caotica città, raggiungete il vostro Hotel per recuperare la stanchezza del viaggio e il jet-leg. Fatto ciò avete l’imbarazzo della scelta..qui potete decidere se visitare i musei per lo più di storia coloniale, i palazzi storici, le piazze i tanti giardini pubblici, degustare la tipica cucina indonesiana basata sul riso così come la nostra sulla pasta, ci sono diversi piatti a base di carne ma per lo più pesce e riso, provare tutti i frutti che non troverete in nessun altra parte del mondo cose molto strane a volte..oppure potete ( e questo ve lo consiglio) ingaggiare una guida che per una cifra assolutamente ragionevole vi accompagnerà per i parchi marini più belli al mondo a bordo di piccole imbarcazioni che vi permetteranno di gustare il paesaggio la vegetazione e i simpatici animali (tanti, quindi chi magari ha problemi con la fauna è preferibile che opti per altre attrazioni)…l’Indonesia d'altronde, dal greco indu-nesos, è una nazione che può contare su quasi 20.000 isole per cui avete davvero l’imbarazzo della scelta, potete lasciare Jacarta e raggiungere altre isole o a bordo di battelli o in aereo…potete fare mille attività, snorkeling, scubadiving, windsurf , vela, escursioni , trekking e rafting per i più temerari free-climbing e base-jumping o semplicemente delle belle passeggiate. Per gli appassionati della natura consiglio le centinaia di parchi nazionali dove piante e fiori vi inebrieranno di profumi e colori di una terra tanto lontana quanto affascinate, dove la gente cordiale e lontana dai nostri schemi vive in modo umile ma con elegante dignità, dove il tempo sembra essersi fermato e per fortuna anche la mano dell’uomo..BENVENUTI IN INDONESIA!!!!!!
Douglas Giorgio Rambukwella - RAC Bari Agorà
19
20