l’Alpone Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 20 - N. 3 - Settembre 2005 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane
www.lalpone.it Omninetwork S.r.l. Piazza della Chiesa, 1 - 37132 San Michele Extra - Verona (ITA) Tel. 045 8920111 - Fax 045 8920469
Pro Loco • San Giovanni Ilarione (VR)
Anno 20 - N. 3 Settembre 2005
L’ALPONE COMPIE VENT’ANNI Saluto della “nuova” Presidente della Pro Loco Cari lettori de L’Alpone, è questa l’occasione per salutarvi e, in qualche modo, presentarmi in qualità di nuovo Presidente della Pro Loco di San Giovanni Ilarione. Probabilmente è la prima volta che una giovane assume tale prestigioso ruolo: un compito tanto più duro e importante il mio, in un momento in cui le Pro Loco di tutta la nostra Regione stanno cercando una nuova definizione, nel tentativo di adattare la loro opera a nuove forme di attività che meglio possano rispondere alle esigenze del nostro territorio e della nostra comunità. Se fondamentale rimarrà sempre il servizio sociale e culturale rivolto a chi abita e vive quotidianamente nel nostro Comune, altrettanto importante dovrà essere l’altra finalità della Pro Loco: la funzione turistica. Chiunque può ben intuire che i due scopi non possono che intersecarsi e coincidere, entrambi legati da quel comune denominatore che voglio così sintetizzare: “migliorare la qualità della vita nel nostro Comune”. Per iniziare tale percorso dobbiamo però operare sempre più verso una maggiore forma di collaborazione basata sul dialogo, indirizzando le nostre energie alla massima valorizzazione di tutti gli attori sociali, economici e culturali che compongono il tessuto stesso della nostra comunità. E ciò nel rispetto delle peculiarità, delle esperienze vissute nel passato e quindi nella comprensione dei propositi futuri... sempre nell’intento di sviluppare un’azione plurima e nel contempo unisona, poiché soltanto una proposta coordinata e ben programmata potrà realmente dare buoni frutti. Il mio appare sia un proposito che un sincero augurio rivolto a tutti coloro che accetteranno l’invito per iniziare - o magari continuare - un percorso assieme, dove il senso della partecipazione e della continuità per la propria comunità riescano davvero a trovare una casa comune. VALERIA GECCHELE
S. .S. VITA
NON GETTARE IL TUO BAMBINO:
TELEFONA !!
Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1
Correva l’anno 1985 quando nelle famiglie di San Giovanni cominciò ad essere recapitato gratuitamente un giornalino stampato a cura della Pro Loco. Certamente una novità, se non altro per il fatto che era gratuito. Non solo, lo stesso giornale fu inviato, sempre gratuitamente, a tutte le famiglie di emigranti di San Giovanni sparse in tutti i cinque continenti. Una prassi che continua ancora e che ha visto aumentare i destinatari: 1800 famiglie nel territorio comunale e circa un migliaio all’estero. Già queste cifre sono di per sé significative. Ma ciò che più stupisce è la durata dell’impresa. A quel tempo nessuno avrebbe scommesso che dopo due decenni si sarebbe posto il problema di come celebrare l’avvenimento. Per la verità non c’è voluto molto. In sede di redazione la soluzione migliore è immediatamente sembrata quella di ripercorrere questi quattro lustri attraverso le pagine dello stesso giornale estrapolandone le notizie più significative, più curiose, più caratterizzanti la cultura, i costumi, le tradizioni della nostra stessa comunità. Con questo spirito è stato realizzato il volume riportato a fianco e che consentirà a tutti di ricostruire la vita della comunità negli ultimi vent’anni. Un’operazione che ognuno farà attraverso il filtro delle proprie esperien-
ze, delle conoscenze personali, del livello di convolgimento nella realtà locale. Per facilitare il compito, giovedì 6 ottobre, presso il teatro parrocchiale di Villa, verrà organizzata una serata con testimonianze, racconti e aneddoti. Saranno presenti anche rappresentanze di sangiovannesi residenti Pro Loco • San Giovanni Ilarione (VR)
all’estero. Non mancherà della buona musica. Il dettaglio nel programma della sagra delle castagne. Un sentito ringraziamento va a Dario Bruni e ad Augusto Gambaretto che hanno pazientemente sfogliato gli ottanta numeri de “L’Alpone”. DELIO VICENTINI
L’Alpone
Il volume potrà essere direttamente ritirato presso i seguenti recapiti: Cartolibreria Tirapelle Cartolibreria “Il Punto” Edicola Millennium Edicola Damini Municipio (segreteria) Panificio Pozza - Castello Bar Confente - Cattignano
Vent’anni di Storia 1986-2005
Sarà gradita una libera offerta!!!
l’Alpone www.lalpone.it
Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 20 - N. 3 - Settembre 2005 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane
70ª SAGRA DELLE CASTAGNE programma Giovedì 6 ottobre ore 20,30 Presso il Teatro Parrocchiale di Santa Caterina in Villa si terrà l’incontro per la presentazione del ventennale de “L’Alpone”. Ad allietare la serata con canzoni popolari presenzierà il Coro delle Fontanelle di San Bonifacio. Venerdì 7 ottobre ore 21,00 Piazzale della Chiesa - Spettacolo musicale con “Paola e Francesco” ospiti della serata gli insegnanti e gli allievi della scuola di danza Energy Studio di San Giovanni Ilarione con coreografie di Federico Gallo e Alberto Munarin. Sabato 8 ottobre ore 16,15 Ricevimento delle Autorità presso la sede Municipale. ore 16,30 In Via Ca’ Rosse si terrà l’inaugurazione della nuova viabilità del centro storico con la sfilata della Banda Musicale Giuseppe Verdi di Montecchia di Crosara e San Giovanni Ilarione. Seguirà visita al capannone della “Mostra Artigianale” in Piazza Aldo Moro e di tutte le altre Mostre. ore 17,30 Castagnata per tutti i presenti in Via Antonio Gambaretto. ore 21,00 Piazzale della Chiesa - Serata Live animata con Musica Rock. Si esibiranno la Toto’s Band e la West Coast Band Domenica 9 ottobre dalle ore 15,00 alle 18,00: visita guidata ai Basalti Colonnari di Via Pietro Niselli. ore 15,00 Sfilata della “Banda Giuseppe Verdi” di Montecchia di Crosara e S. Giovanni Ilarione con contadinelle in costumi tipici per le vie del paese. Si esibiranno inoltre gli sbandieratori del “Gruppo storico culturale Giulietta e Romeo” di Montecchio Maggiore (VI). ore 20,00 Esibizione del G.D.S. “Mister Anthony” con animazione, liscio, latino-americano e balli di gruppo. ore 21,00 Piazzale della Chiesa - Serata con musica dal vivo dell’orchestra “Grande Evento” composta da Mauro Ferrara, Moreno il Bindo e Fiorenzo Tassinari, per 15 anni colonne portanti di Raoul Casadei. Lunedì 10 ottobre ore 10,00 Piazza A. Moro (all’interno del capannone artigiani) dimostrazione pratica della lavorazione del formaggio “Monte Veronese” da parte del Mastro casaro DARIO GUGOLE, medaglia d’oro alle olimpiadi del Formaggio in Francia 2003. ore 21,00 Piazzale della Chiesa intrattenimento musicale con il gruppo “Baiardi Macarena”, repertorio anni ’60-’70-’80 e latino americano. ore 23,00 GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO.
Nella piazza centrale sarà allestita la PISTA DA BALLO di 150 mq.
DON BENZI E IL VOLONTARIATO Domenica 16 ottobre, alle ore 21,00, presso il Teatro parrocchiale di Santa Caterina in Villa, sarà ospite a San Giovanni Ilarione Don Oreste Benzi. Tema della serata sarà “Il volontariato fonte di ricchezza”. Tutta la popolazione è invitata, in particolare le associazioni operanti sul territorio.
ALL’INTERNO Pag. 2 - Grazie suor Lorenzina Pag. 3 - Nuovo consiglio Pro Loco Pag. 5 - Giornata mondiale gioventù Pag. 6-7 - L’Ammininistrazione comunale informa Pag. 10 - I nostri tesori Pag. 12 - 3ª granfondo del durello Pag. 12 - Non solo calcio a Castello