l’Alpone www.lalpone.it e-mail: info@lalpone.it
Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 21 - N. 2 - Giugno 2006 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane
Pro Loco • San Giovanni Ilarione (VR)
Anno 21 - N. 2 Giugno 2006
MARCINELLE, LA FORZA DEL RICORDO La voce del Presidente Abbiamo fatto il giro di boa, è già trascorso un anno da quando è stato eletto il nuovo Consiglio della Pro Loco, anche se le cose fatte, ma soprattutto quelle ancora da fare, sono numerosissime sembra che il tempo sia volato! Siamo riusciti a svolgere il compito assegnatoci, pur se con qualche difficoltà, grazie soprattutto alla cooperazione delle diverse Associazioni che in più occasioni ci sono state vicine e hanno contribuito al buon esito delle diverse manifestazioni. San Giovanni, fortunatamente, è un paese ricco di tradizione. Innumerevoli sono le occasioni per la collettività di ritrovarsi in luoghi di aggregazione, come le piazze o le contrade, per sentire quello spirito di appartenenza alla medesima comunità. Ogni frazione, ricca di una sua identità, si lascia scoprire e conoscere attraverso le feste patronali o le diverse Sagre, una per ogni stagione direi. Diversi sono anche i servizi resi ai cittadini. Il più noto è certamente quello della piazzetta ecologica, ma ancora la Pro Loco gestisce il mercato cereasicolo, le pubblicazioni di San Giovanni Ilarione, come la nuova rubrica telefonica comunale che presto sarà realizzata. L’uscita di questo stesso giornale, che grazie all’impegno e al lavoro della sua redazione arriva puntuale nelle vostre case e in quelle di molti nostri concittadini tanto lontani (Canada, Argentina, Germania ecc...) eppur ancora così intimamente legati alle stesse radici! Abbiamo realizzato tutti i compiti affidatici, alcune volte con delle difficoltà economiche, che siamo riusciti a superare grazie a qualche coraggiosa rinuncia, come le luminarie lo scorso Natale. Tanto ancora resta da fare, soprattutto per il mondo giovanile e per le attività del tempo libero: corsi di lingua, di pittura, incontri musicali che mettano in luce la realtà delle band ‘underground’ che oggi stanno tornando. E ancora spazi per la danza, il teatro e l’arte in tutte le sue diverse espressioni... Un mondo di giovani troppo spesso così lontani dalle istituzioni e dalla realtà associativa del loro paese, tanto da sentirsi degli estranei. Che quindi non trovano la giusta dimensione per far capire chi sono, e quanta sia la voglia di comunicarcelo. . .Credo che abbiano molto da dare questi nostri ragazzi, bisogna però trovare il modo di creare un ponte, farli sentire più coinvolti in tutto quello che accade attorno alla loro vita, ogni giorno. Rivolgo dunque un caloroso invito a tutti coloro che avessero voglia, creatività ed energia da dare, noi siamo sempre disponibili e convinti che insieme possiamo fare grandi cose. Mi auguro che il cammino sia ancora lungo e prosperoso. Ogni cambiamento è una sfida, e a noi piace il rischio. PRESIDENTE PRO LOCO VALERIA GECCHELE
S. .S. VITA
NON GETTARE IL TUO BAMBINO:
TELEFONA !!
Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1
In occasione della “Giornata dell’emigrante”, lo scorso 22 aprile si è tenuto a Verona presso l’Auditorium dell’Ente Fiera un convegno per ricordare la immane tragedia di Marcinelle, attraverso le testimonianze di coloro che 50 anni fa vissero in prima persona quelle vicende. Moltissimi sono stati i veronesi delle nostre vallate che, nel dopoguerra, si sono visti costretti ad emigrare per trovare un lavoro che in Italia non c’era; ed i lavori che venivano loro offerti erano i più duri ed insani, come appunto il lavoro del minatore. Molti di loro si sono costruiti una famiglia in Belgio e lì sono poi rimasti; altri invece, raggiunta
la pensione, sono tornati in Italia. Anche la nostra comunità ha voluto essere presente e, guidata da Augusto Gambaretto presidente del Circolo ex emigranti di San Giovanni Ilarione, ha organizzato un pullman per accompagnare la nostra gente a questo importante appuntamento. Erano presenti all’incontro anche gli ultimi nostri concittadini ex minatori di Marcinelle ancora viventi: Luigi Arvotti e Antonio Damini (sfuggito quest’ultimo all’incidente di Marcinelle perché in quei giorni era in vacanza in Italia), che si sono ritrovati con Vittorio Dal Gal, minatore originario di Villafranca, scampato pure lui dalla tragedia di Marcinelle solo perché la tragedia avvenne di mat-
Castello di S. Giovanni Ilarione 24-25 giugno 2006 - Sagra di San Giovanni Battista
tina e lui era stato assegnato al turno di notte. Dal Gal è attualmente il presidente dell’associazione ex minatori del Bois du Cazier, quel pozzo in cui l’8 agosto di 50 anni fa morirono 262 persone, di cui 136 italiani. L’incontro fra gli ex minatori ha suscitato momenti di vera commozione al ricordo della vita vissuta nel ventre della terra a 1500 metri di profondità fra polvere di carbone e silicio che minavano irreparabilmente la loro salute. A rendere onore a questi Caduti del lavoro lontano dall’Italia, ci hanno pensato anche gli organizzatori del Giro d’Italia di ciclismo, programmando quattro tappe fuori dai confini nazionali in Vallonia, una regione in cui vivono 280 mila persone di origine italiana; domenica 7 maggio scorso la carovana rosa ha fatto tappa a Marcinelle. Il raduno ha lasciato nel cuore di tutti un messaggio di autentica solidarietà verso coloro che nei momenti difficili di un’Italia da poco uscita dalla guerra, per poter dare un reddito alle proprie famiglie e contribuire a risollevare la situazione economica nazionale, si sono sacrificati anche negli affetti lasciando la famiglia e recandosi in un Paese straniero; e nel caso dei lavoratori della “mina” questo malsano lavoro ha compromesso in modo irreversibile la loro salute e spesso li ha costretti a vivere gli ultimi anni di vita in compagnia di una bombola di ossigeno. ANGELO PANDOLFO
Famiglia: risorsa o problema?
28ª Mostra delle Ciliegie Sabato 24 giugno ore 20.00 ore 21.30
Apertura giochi con due maxigonfiabili per bambini e ragazzi. Serata di musica all’aperto con il duo BodyLuke
Domenica 25 giugno ore 10.00 S. Messa solenne ore 11.00-14.30 Consegna ciliegie per la Mostra ore 16.00-17.30 Giochi all’aperto per ragazzi con grande scivolo gonfiabile ore 17.00 Apertura al pubblico della 28ª Mostra provinciale delle ciliegie con ciliegie gratis per tutti ore 18.00 Concerto della Banda “G. Verdi” di Montecchia di Crosara e San Giovanni Ilarione ore 19.00 Premiazione della 28ª Mostra delle ciliegie ore 20.00 Esibizione della Scuola di Danza “Energy Studio” di Federico Gallo ore 21.15 Serata di ballo liscio con l’orchestra spettacolo Tony Franzoni SandraDurante la manifestazione funzioneranno fornitissimi chioschi enogastronomici Pesca di Beneficenza Tutte le iniziative avranno luogo all’interno degli impianti parrocchiali.
I PRIMI 200 ANNI DELLA CHIESA DI SAN GIOVANNI ILARIONE - CASTELLO Come già annunciato nel numero precedente, la chiesa di Castello celebra quest’anno i 200 anni dalla posa della prima pietra: si tratta di un avvenimento che interessa tutto il paese, in quanto la chiesa storicamente è stata, fino all’erezione della parrocchia di S. Caterina in Villa, la chiesa parrocchiale di tutta San Giovanni Ilarione. Per festeggiare degnamente l’avvenimento verrà pubblicata una guida che illustrerà i due secoli di storia dell’edificio, le sue opere artistiche, la sua collocazione sul territorio e una ricostruzione attendibile e documentata della chiesa precedente.
Serata delle grandi occasioni al teatro parrocchiale, per accogliere l’onorevole Luisa Santolini, per dieci anni presidente del forum nazionale delle Associazioni Familiari: movimento volto a promuovere la solidarietà tra i nuclei familiari italiani ed aiutarli nel far quadrare i conti a fine mese, tramite 1’ottenimento di agevolazioni dal governo italiano. Al posto della Santolini, il dott. Roberto Bolzonaro, suo fidato braccio destro, visto che l’onorevole è stata trattenuta a Roma per un serio problema familiare, quasi ad avvalorare la concezione propria della Santolini, riguardo la famiglia. Una rappresentante del forum ma, prima di tutto, una donna che mette la parentela al primo posto.
segue a pag. 2
ALL’INTERNO Pag. 2 - L’intervista: Claudio Pozza Pag. 3 - Il dinosauro Ciro Pag. 5 - La Rosa Bianca Pag. 6-7 - L’Amministrazione comunale informa Pag. 8 - Nuova Ambulanza Pag. 11 - Guido Gecchele