l’alpone
Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 22 - N. 4 - Dicembre 2007 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane
www.ilarione.it
Saluto del Presidente Porgo a tutti i lettori de “L’Alpone” i migliori auguri di Buone Feste e di un Santo Natale, trascorso insieme ai propri cari; invio un pensiero particolare a tutti coloro che vivono all’estero, lontani dal proprio paese natale, assicurandoli che noi della Pro Loco e il paese intero siamo loro vicini. La nuova Pro Loco ha già svolto i sui primi impegni nell’ambito del paese e, stando a quanto ho sentito dire da molti, ha ottenuto buoni risultati, come in occasione della Sagra delle Boarie, della Sagra delle Castagne con il libro pubblicitario sui sentieri del paese, e nel riproporre l’attesa manifestazione “Natale Insieme”. Naturalmente cerchiamo di seguire la strada fatta anche dai precedenti consigli della Pro Loco, ripresentando quelle iniziative che, anche in passato, sono state accolte favorevolmente e fanno ormai parte della tradizione del paese. Per migliorare sempre di più in questo nostro impegno, vi invitiamo a dare consigli riguardo alle iniziative in corso, o suggerendo nuove iniziative per il futuro. A tutti coloro che vogliono bene a San Giovanni Ilarione e alla sua gente rivolgiamo anche l’invito di collaborare, magari entrando a far parte della grande famiglia della Pro Loco. Vi aspettiamo.
Pro Loco • San Giovanni Ilarione (VR)
Anno 22 - N. 4 Dicembre 2007
Intitolazione scuole Castello Sabato 13 ottobre, alle 16.30, in occasione della Sagra delle Castagne, si è proceduto solennemente alla intitolazione delle scuole elementari di Castello. Costruite negli anni cinquanta del Novecento, dopo che per anni si era tenuto lezione in aule prese in affitto nel complesso parrocchiale, le nuove scuole erano senza una intitolazione; si è arrivati così al 2007, ritenendo opportuno dedicarle ad un illustre paesano, Cirillo Tonin, morto vent’anni fa. La cerimonia, alla presenza di autorità civili, fra cui il sindaco Domenico Dal Cero, e il nuovo parroco, don Angelo, è stata allietata dalla banda “Giuseppe Verdi” e dalla allegra presenza degli scolari della scuola stessa con le loro insegnanti; faceva da corona numerosa gente, convenuta sia per il nome del poeta paesano sia attratta dal caldo pomeriggio ottobrino. Dopo la presentazione della cerimonia da parte del sindaco, è seguito un breve gioco – un cruciverba – per gli alunni e poi il discorso ufficiale tenuto dal professore Mario Gecchele, il quale ha tracciato il percorso di vita
targa ed alla benedizione della stessa e del pulmino donato per il trasporto di scolari e di persone bisognose. Alla gente presente, dopo i ringraziamenti dei familiari di Cirillo da parte di una sua nipote, è stata offerta una castagnata con vino e bibite, nella piazza antistante e così, secondo anche gli auspici, credo, di Cirillo, il vino durello, tanto cantato da lui, ha allietato i presenti. M. G.
IL PIACERE DELLA SCOPERTA in continua crescita la passione per i fossili Un momento della festa di intitolazione.
di Tonin, leggendo alcune significative poesie dialettali, a partire dall’epigrafe che lo stesso aveva composto per la sua lapide tombale. L’oratore ha ricordato alcuni momenti esistenziali di Cirillo, divenuto, dopo il secondo dopoguerra, il poeta ufficiale del paese, per la sua presenza con le sue
rime in occasione di cerimonie e di feste sociali e familiari. Ha citato giudizi del noto poeta Dino Coltro sull’abilità poetica di Cirillo, ricordando la pubblicazione, da parte della Pro Loco, delle numerose poesie avvenuta nel 1993 e illustrata da un altro celebre paesano, il pittore padre Ignazio Damini. Ha poi concluso ribadendo la legittimità e l’opportunità di una scuola dedicata a Cirillo Tonin, il poeta contadin, una scelta forse da alcuni non condivisa del tutto, per la lingua utilizzata; trattandosi tuttavia di una scuola legata ad un territorio determinato, secondo il relatore, la scelta si dimostra giustificata, anche per l’impegno civile estrinsecato dal poeta durante la sua esistenza. Col suono dell’inno nazionale si è proceduto poi allo scoprimento della
A molti un fossile può dire poco, ma già ai tempi remoti della preistoria, l'uomo si lasciò sedurre dal mistero. pag. 3
72ª SAGRA DELLE CASTAGNE a pag. 4 ALL‘INTERNO Pag. 6-7 L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA
IL NUOVO PARROCO DI CASTELLO DON ANGELO SACCHIERO
FRANCO CAVAZZOLA
NON GETTARE IL TUO BAMBINO:
TELEFONA !! A PAG. 12 LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1
informano
I COSCRITTI FESTEGGIANO Le classi 1947 e 1952 si sono ritrovate per festeggiare il loro 60° e 55° anno. pag. 9-10
Eccomi qua: sono don Angelo Sacchiero, provengo da Castelgomberto, ho 33 anni e sono prete da otto. pag. 2