2008 numero 3

Page 1

l’alpone

Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 23 - N. 3 - Settembre 2008 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane

www.ilarione.it

Pro Loco • San Giovanni Ilarione (VR)

Anno 23 - N. 3 Settembre 2008

FONDERSI PER CRESCERE IMPORTANTE Saluto del Presidente Arriviamo a questo appuntamento dopo un’estate di feste e di iniziative che hanno impegnato tante associazioni e gruppi del nostro territorio. A tal proposito vorrei precisare che, diversamente da quanto scritto su alcuni quotidiani, la Pro Loco non ha mai aderito né dato assenso alle feste, peraltro molto discusse, che si sono svolte in luglio sul Monte Cimo. Fra le nostre iniziative voglio invece sottolineare in modo particolare la pubblicazione di una serie di cartoline che riportano scorci significativi del nostro paese: pensate quanto sarebbe bello che esse fossero spedite ai tanti nostri emigrati sparsi per il mondo, come segno di saluto e di ricordo del paese in cui sono nati. Ottobre, si sa, è per San Giovanni Ilarione un mese speciale, perché ci porta la Sagra delle Castagne, che quest’anno celebra la sua 73ª edizione. Dalle pagine de “L’Alpone” giunga a tutti voi l’invito più sincero di vivere queste giornate di festa assieme ai vostri cari, magari con coloro che tornano una sola volta all’anno nel paese natale, per ricordare le sagre della loro infanzia. FRANCO CAVAZZOLA

NON GETTARE IL TUO BAMBINO:

TELEFONA !!

CONNUBIO TRA LE CANTINE SOCIALI DI Sembra uno slogan pubblicitario. In realtà è il principio che ha ispirato la decisione dell’assemblea generale della cantina sociale cooperativa di Montecchia di Crosara che, lo scorso 23 aprile 2008, ha decretato la fusione con la consorella maggiore di Soave, rinunciando alla propria autonomia istituzionale e gestionale. L’esito dell’assemblea non lascia dubbi circa la volontà della stragrande maggioranza dei soci: su 816 aventi diritto al voto ben 717 (88%) hanno espresso parere favorevole e i restanti 99 (12%) parere contrario. Ai fini della validità della votazione sarebbero bastati 544 voti favorevoli e 272 contrari. L’operazione si è svolta alla presenza del notaio Mario Mastelli davanti al quale, tre giorni dopo, è stato anche stilato e firmato l’atto notarile di scioglimento della Cooperativa di Montecchia.

CARTA D’IDENTITÀ DELLA CANTINA SOCIALE DI MONTECCHIA DI CROSARA • Anno di nascita: 1960; • Territorio coinvolto: comuni di Montecchia di Crosara, San Giovanni Ilarione, Roncà, Vestenanova; • Soci: 816; • Composizione del Consiglio di amministrazione: 6 rappresentanti per Montecchia, 5 per San Giovanni Ilarione, 3 per Roncà, 1 per Vestenanova; • Coltivazione a vigneto: 1400 ettari circa; • Capacità produttiva annuale media: 200.000 quintali di uva di cui circa l’80% D.O.C. Come sia maturata nel tempo la decisione, quali concrete prospettive si aprano per gli agricoltori lo abbiamo chiesto a due persone che hanno vissuto diretta-

E

MONTECCHIA

DI

CROSARA

La cantina di Montecchia. mente l’intera vicenda, sia pure da prospettive diverse: il dott. Giovanni Marcazzan, presidente (ormai ex) della cantina di Montecchia e il dott. Bruno Trentin, direttore generale della Cantina di Soave. Ai fini di una corretta informazione

va precisato che, all’atto della pubblicazione del giornale, alcune delle notizie fornite saranno fatti acquisiti. A pag. 2 le interviste al Dott. Giovanni Marcazzan e al Dott. Bruno Trentin

Italia-Belgio ... e ritorno SAGRA DELLE CASTAGNE La Pro Loco di San Giovanni Ilarione con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale organizza

9-10-11-12-13 OTTOBRE 2008

UN GEMELLAGGIO

ALL’INSEGNA DELL’AMICIZIA “Chi passasse oggi per la nostra valle, difficilmente potrebbe pensare che mezzo secolo fa questa era una terra di emigrazione in cui la speranza di un futuro migliore era legata al sogno di un lavoro all’estero, nei grandi spazi degli stati extraeuropei o negli stretti cunicoli delle miniere del Belgio. Molti sono partiti con la speranza di ritornare con qualche soldo in tasca, ma quei pochi che sono rientrati erano spesso disillusi e minati nel fisico e nel morale. Per ricordare quel periodo e quei protagonisti, l’Associazione Culturale San Zeno, in collaborazione con le associazioni “Veronesi nel mondo” e “Ente Vicentini nel mondo”, ha proposto ai ragazzi delle terze medie la realizzazione di un’opera

Giovedì 9 ottobre ore 20.00 Teatro parrocchiale Incontro culturale-enogastronomico sul tema “IL DURELLO: UNA SCOMMESSA VINTA?” Venerdì 10 ottobre ore 20.00 Apertura Chioschi ore 21.00 Piazzale Chiesa DISCOTECA AFRO con DJ YANO Sabato 11 ottobre ore 16.00 Ricevimento delle Autorità presso la sede Municipale ore 16.30 Sfilata con la Banda Musicale “GIUSEPPE VERDI” di Montecchia di Crosara e S. Giovanni Ilarione e Inaugurazione Impianto di Cogenerazione ad oli vegetali ore 17.30 Visita alla MOSTRA DELL’ARTIGIANATO, in piazza “Aldo Moro”, e alla Mostra di pittura CASTAGNATA per tutti i presenti vicino al Comune ore 20.00-22.00 Piazza della Chiesa Happy Hours ore 22.00 Piazza della Chiesa Radio RSB Out Music Power con DJ Silvano e Animazione con Ballerine Domenica 12 ottobre ore 15.00 Sfilata della Banda Musicale “GIUSEPPE VERDI” di Montecchia di Crosara e S. Giovanni Ilarione con le Contadinelle in costumi tipici per le vie del Paese e concerto nel piazzale della chiesa ore 16.00 LA BATTITURA DEI “MARONI” nel castagneto con degustazione di “POLENTA E SCOPETON” per tutti i presenti ore 17.00 CORSA DELLE RANE CON CARRIOLA in via 4 Novembre ore 21.00 Piazzale della Chiesa: GRAN VARIETÀ MimandoCantando-Ridendo con ELVIS and GULLIVER, danza del ventre e ballerini di latino-americano ore 23.00 Continuazione della serata con musica a 360° con DJ COFFEE Lunedì 13 ottobre ore 10.00 Piazza A. Moro dimostrazione pratica della LAVORAZIONE DEL FORMAGGIO ore 21.00 Orchestra spettacolo SORRISO e ballo Liscio su pista ore 23.00 Grandioso Spettacolo Pirotecnico con M.E.S.S.

DURANTE

CHIOSCHI ENOGASTRONOMICI CON PRODOTTI TIPICI LOCALI

LA MANIFESTAZIONE FUNZIONERANNO

L’Amministrazione Comunale

Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1

SOAVE

Testimonianze

INFORMA

CAROLINA CONFENTE

PAG. 6-7

PAG. 10

segue a pag. 5

PROTEZIONE CIVILE PROVA GENERALE Ogni anno la Protezione Civile di San Giovanni Ilarione e la Croce Rossa, in collaborazione con il dirigente scolastico, esegue delle prove di simulazione d’evacuazione in caso di terremoti o incendi. Quest’anno, oltre alle evacuazioni pratiche sono state tenute delle lezioni teoriche per approfondire cosa siano la Protezione Civile e la Croce Rossa in modo da inserire nella quotidianità scolastica la coscienza di poter affrontare con serenità l’emergenza, imparare a controllare le emozioni, le angosce, la paura; far sapere agli alunni che non sono soli ma che arriverà qualcuno a sal-

NELLE

SCUOLE

varli. Mercoledì 16 aprile abbiamo riunito i bambini di Castello, il giorno dopo, suddivisi in tre gruppi, i bambini della scuola elementare di Villa e, supportati da video, abbiamo spiegato le funzioni segue a pag. 2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.