2008 numero 4

Page 1

l’alpone

Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 23 - N. 4 - Dicembre 2008 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane

www.ilarione.it

Saluto del Presidente Porgo a tutti i lettori dell'Alpone i migliori auguri di buone feste e di un Santo Natale, anche da parte di tutti i collaboratori della Pro Loco. Non me ne vogliano i cittadini di San Giovanni Ilarione se, in momenti come questo, il mio primo pensiero va ai tanti nostri emigrati che proprio perché vivono lontani dal paese, sentiranno con maggiore nostalgia l’arrivo di un altro Natale, ricordando le tradizioni e le vicende che li hanno accompagnati nei loro primi anni di vita. Giungiamo alla fine di un anno che, come sempre, è stato pieno di attività e di impegni: l’ultima edizione della Sagra delle Castagne dello scorso ottobre ha riempito, come non mai, le vie del nostro paese, ricreando quell’ambiente festoso e di allegra confusione che è tipico delle nostre sagre, complice anche un clima gradevole che a tratti sembrava quasi primaverile. A distanza di qualche mese possiamo dire che tutto è andato bene e di questo dobbiamo ringraziare le molte persone che si sono dedicate alle tante attività in programma. Anche la novità del “Palio delle rane con carriole” ha riscosso, nel complesso, il favore del pubblico, e dei bambini in particolare, sorpresi nel rivivere una tradizione che, pur con modalità diverse, trovava posto nelle sagre di tanti anni fa, come ci hanno raccontato alcuni anziani. Dicembre ci accoglie con le iniziative inserite nel “Natale Insieme” rivolte, come sempre, a tutti, a cominciare dagli anziani che si vedono valorizzati nell’ormai classica testa dell’8 dicembre, a loro dedicata, cui seguirà una fitta serie di appuntamenti che scandiranno il periodo natalizio. Come sempre, l’invito a tutti è di lasciarsi coinvolgere in tali iniziative, partecipando ai concerti e agli spettacoli, visitando i presepi nelle contrade, sentendosi così parte integrante di un paese che ritrova il piacere di stare insieme, anche a nome di coloro che sono lontani e che, a buon diritto, avvertono ancora di essere sangiovannesi a tutti gli effetti.

Pro Loco • San Giovanni Ilarione (VR)

Conoscere per prevenire UN

CALENDARIO PER IMPARARE LE

Lunedì 13 ottobre è stata la giornata europea sulla sicurezza stradale che rientra nel programma europeo, partito nel 2003, il cui obiettivo è quello di raggiungere, entro il 2010, la riduzione del 50% degli incidenti stradali. Per questo motivo promuove diverse azioni concrete per diffondere la cultura della sicurezza stradale che va vista, non solo e non tanto, quanto conoscenza tecnica o addestramento, ma come attività educativa. Anche la scuola, insieme alle altre Istituzioni è chiamata a contribuire per raggiungere tale obiettivo. Il nostro Istituto, già da qualche anno, ha inserito l’educazione stradale nell’orario curricolare attraverso percorsi formativi trasversali e mediante progetti mirati, anche in collaborazione con le diverse Forze dell’Ordine e con le Amministrazioni Comunali che organizzano incontri per i genitori sull’argomento e che agevolano l’intervento della polizia municipale nelle scuole per tenere lezioni alle primarie o per organizzare

REGOLE

DELLA

veri e propri corsi per il conseguimento del patentino per il ciclomotore, alle secondarie. La scuola deve fare la sua parte, tanto che il 15 ottobre 2007 è stato firmato un decreto concernente l’assegnazione di fondi per l’educazione stradale. Le scuole primarie sono state invitate a presentare i loro progetti; noi abbiamo aderito presentando il nostro che è stato in larga parte finanziato dal Ministero della Pubblica Istruzione. Il calendario è il risultato finale del progetto dello scorso anno che continuerà anche nei prossimi anni e che intende far capire agli alunni che l’abilità sulla strada non si misura con la velocità o solo con la bravura nel superare ostacoli, ma soprattutto con la conoscenza di comportamenti da adottare e quelli che, al contrario, sono

STRADA fonte di pericolo per sé e per gli altri. Gli alunni hanno raccontato tutto questo a modo loro, attraverso i personaggi delle fiabe, perché sicuramente per loro sono un argomento familiare, motivante e divertente. Hanno avuto modo di sentirsi protagonisti attivi, esprimendo le proprie idee, ma anche ascoltando e rispettando gli altri, cercando di comprendere le norme e condividendo problemi e loro possibili soluzioni per partecipare attivamente alla gita sociale della propria collettività. I calendari sono stati stampati in 1.500 copie. Agli alunni della scuola primaria è stata distribuita gratuitamente una copia, mentre le rimanenti verranno distribuite dai diversi plessi nelle occasioni di incontro (feste di fine anno, feste paesane, ecc.) mediante offerta libera. I proventi raccolti verranno utilizzati per finanziare altri progetti di Istituto inerenti l’educazione stradale. MONICA PANAROTTO

UNA STORIA D’ALTRI TEMPI ALICE MARCHESINI, OVVERO

“LA

BICE”

- 1ª parte Raccogliamo, così come ci viene raccontata, la testimonianza davvero preziosa di Alice Marchesini, che ci trasporta in un’altra epoca, ben diversa da quella attuale, ma con valori e insegnamenti che vengono lasciati in eredità a noi e alle generazioni future. Sono nata nel 1925 il 22 gennaio a Mio papà, un grand’uomo, faceva il “mulinaro”: in pratica i contadini della Vestenenova, in corte Marchi soprannozona, portavano il frumento a casa di minata “contrada Capo”, figlia di mio papà, che lo macinava con il mulino Marchesini Giuseppe e Beschin Silvia, sorella di sedici fratelli di cui solo nove sono ancora in vita. segue a pag. 2

LA SICUREZZA ENTRA IN CLASSE facili esempi come comportarsi in caso di incendio o terremoto e come evacuare gli edifici scolastici. Con i ragazzi delle medie, presente anche l’Assessore alla Sicurezza, è stato affrontato il tema della chiamata ai numeri di emergenza, primo anello della catena del soccorso. Sono poi stati spiegati i motivi dell’importanza di un soccorso tempestivo e delle prime manovre, eseguite su un infortunato. Alla base degli incontri resta lo scopo di far prendere agli alunni – ed ai potenziali soccorritori – confidenza con i piani di emergenza dei vari istituti scolastici di modo che, in caso di necessità, tutti sappiano cosa fare e come farlo: sia chi dovrà evacuare gli stabili, sia chi eventualmente dovrà entrarvi per soccorrere persone in difficoltà. Vivere sperando che nulla mai accadrà significa non affrontare il problema. Invece, l’obiettivo che si pongono i volontari di P.C. e C.R.I. è quello di formarsi ed addestrarsi per cercare di essere sempre pronti ad affrontare al meglio qualsiasi evenienza dovesse succedere. L’appuntamento è quindi già fissato per l’inizio del prossimo anno scolastico. I RESPONSABILI I volontari spiegano le tecniche di pronto socP.C. E C.R.I. corso ai ragazzi. Formazione e prevenzione solo le armi vincenti per limitare al massimo rischi e conseguenze di calamità ed incidenti. Con questa convinzione, i Volontari Ilarionesi di Protezione Civile e Croce Rossa hanno affrontato insieme un autunno all’insegna del doppio lavoro. Infatti, oltre a garantire la copertura dei servizi previsti dai rispettivi ambiti operativi, sono stati impegnati nelle lezioni teoriche e pratiche agli alunni delle scuole. Grazie alla disponibilità del Dirigente Scolastico, Ugo Carnevali, ed alla puntuale collaborazione del corpo docente, il personale delle due associazioni ha incontrato, nei giorni 16, 17 e 18 ottobre, i bambini delle primarie di Villa e Castello ed i ragazzi delle medie. In particolare, ai più piccoli è stato spiegato con diapositive e

FRANCO CAVAZZOLA

NON GETTARE IL TUO BAMBINO:

TELEFONA !! L’Amministrazione Comunale

Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1

Anno 23 - N. 4 Dicembre 2008

Corrispondenza

INFORMA

LETTERE AL GIORNALE

PAG. 6-7

PAG. 8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.