l’alpone
Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 24 - N. 1 - Marzo 2009 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane
www.ilarione.it Saluto del Presidente È iniziato un nuovo anno e con esso l’impegno per una nuova stagione piena di iniziative e di proposte, che potranno essere portate a termine grazie all’affetto e all’impegno dei tanti collaboratori che ci hanno sostenuto finora e che ringrazio a nome di tutto il paese. A volte basta anche il sostegno morale, per riprendere con maggior entusiasmo il cammino intrapreso. Uno speciale ringraziamento va a tutte le associazioni attive sul territorio e all’Amministrazione Comunale, senza le quali molte manifestazioni non avrebbero potuto essere realizzate; fra queste saluto con particolare favore la ricostituzione dell’Associazione Noi di Castello, alla quale auguro un rinnovato impegno. Fra i tanti appuntamenti del 2008 ricordiamo l’Estate Musicale, la Sagra delle Castagne, il Natale Insieme e il Carnevale, dal quale la Pro Loco è ripartita per affrontare il 2009. Quello appena trascorso è stato un anno basato sul risparmio, perché anche la Pro Loco ha risentito della ben nota crisi finanziaria che ha colpito un po’ tutti: per questo motivo, ad esempio, non è stato possibile installare le luminarie nelle vie del paese durante le feste natalizie e si è preferito dare la priorità ad altri interventi ritenuti più importanti. Se le cose, come si spera, cambieranno, si riprenderà in considerazione anche questa eventualità, che molti ritengono di particolare effetto per il nostro paese. Nell’affrontare una nuova stagione di attività, informo che è aperto il tesseramento alla Pro Loco per l’anno 2009: la tessera “UNPLI card” si può avere rivolgendosi al consigliere Viviano Gazzo. I possessori delle tessere UNPLI card possono godere, a livello nazionale, regionale e locale di importanti vantaggi, agevolazioni e sconti, opportunamente elencati nell’agenda UNPLI che verrà consegnata al momento del tesseramento. Il contributo di tutti potrà aiutare la Pro Loco a crescere e a portare avanti le numerose iniziative avviate in questi anni per valorizzare il territorio. Anche l’Alpone ha bisogno del vostro aiuto: all’interno di questo numero troverete un vaglia prestampato che potrà essere utilizzato da coloro che vogliono sostenere le spese del nostro giornale. FRANCO CAVAZZOLA
Pro Loco • San Giovanni Ilarione (VR)
ALLARME FRANE L’inverno sta per finire. Un inverno come non se ne vedevano da anni; neve e pioggia in abbondanza su quasi tutti i continenti. Per gli amanti delle piste un’ottima occasione per indossare passamontagna, racchette e sci, e poi via giù per le piste, liberi come il vento. Ma le medaglie hanno sempre due facce; se da un lato le abbondanti nevicate e piogge prolungate garantiranno un cospicuo rifornimento ai bacini idrici in vista dei mesi caldi estivi, dall’altro spesse volte provocano disagi e danni con smottamenti e frane. Diciassette sono state quest’anno le frane, grandi e piccole, che hanno inte-
ressato strade pubbliche, trentaquattro quelle segnalate su terreni privati. Per il territorio di San Giovanni Ilarione questo fenomeno non è una novità, ricordiamo alcuni eventi verificatisi negli ultimi anni.
Nelle giornate dal 3 al 4 ottobre 1992, una piena del torrente Alpone, scalzava i piloni del ponte in località Cotto facendolo crollare. Le contrade Veschi e Vandini rimasero isolate. Provvisoriamente il ponte venne sostituito grazie all’intervento dello Stato Maggiore dell’Esercito che fornì un Ponte Bailey DD (doppio-doppio) lungo 39 metri e largo 3,75; venne posato dai militari del Battaglione Genio Pontieri di Legnago, sezione logistica. Altre undici frane si verificarono in tale occasione, sulle strade comunali. Nella prima decade del mese di novembre 1994, altre cinque frane, causate da precipitazioni prolungatesi per più di una settimana, interruppero la viabilità pubblica. Nell’autunno del 2000, altri 6 fenomeni franosi interessarono altrettante vie collinari; le cause sempre imputabili alle segue a pag. 2
Aspettando la “Marcia tra i ciliegi” RICONOSCIMENTO PER L’ALPONE
Sabato 22 novembre, alla presenza dei presidenti delle Associazioni di San Giovanni Ilarione, dell’Assessore allo Sport Thomas Pandian e del parroco Don Elio Nizzero, è nata la nuova associazione sportiva “Gruppo Marciatori Aido”. Fortemente voluta dalla Polisportiva, grazie alla collaborazione con il gruppo AIDO, questa nuova associazione ha cominciato a muovere i suoi “primi passi” attraverso il meraviglioso mondo del podismo. Ogni domenica, infatti, il gruppo dà appuntamento a tutti gli appassionati presso il campo sportivo comunale. Ogni domenica una meta diversa, un percorso diverso, seguendo i calendari proposti dai gruppi podistici, alla scoperta di luoghi e sapori
RAMPI
LUVI
CASTRON
CENGIATTI
NUZZI MINGON
LOTTI CHIESETTA SAN ZENO
MARCAZZAN
CASTELLO CASELLA
CEREGHINI
P
A
KM 7
PIAZZA MARTIRI
KM 13 KM 20
BERTINI MANGANO
BOSCO
ZANICHELI PENDOLA VESCHI
COTTO
TANARA
PEGNATI
della nostra Provincia. Ma ora una nuova sfida si prepara per il gruppo. Affiancherà la Polisportiva, insieme alle altre associazioni presenti sul territorio, nell’organizzazione della “Marcia tra i Ciliegi”, manifestazione che si svolgerà il lunedì di Pasquetta, 13 aprile, e che ogni anno chiama a raccolta gli appassionati marciatori della provincia (e non solo!!!), proponendo tre percorsi di 6-12-21 Km, che si snodano tra le nostre splendide colline tra i ciliegi in fiore. Partenza ed arrivo in Piazza Martiri con pasta-party per tutti i partecipanti. LUCIA BURATO
CARNEVALE
“È come un cardo senza sale, far col marito il Carnevale!” DI
LORENZO GECCHELE
Carnevale con parecchie novità, quello di quest’anno a San Giovanni Ilarione. Innanzitutto è balzata agli occhi di tutti la bravura della presentatrice, Lucia Burato, che ha regalato ore di coinvolgente simpatia a quanti la sta-
NON GETTARE IL TUO BAMBINO:
TELEFONA !!
Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1
Anno 24 - N. 1 Marzo 2009
Sora Castagna e Mastro Ciliegia
vano ad ascoltare. Tutti i carri, quest’anno ben 20, si sono ritrovati in piazza Aldo Moro e, dopo essersi allineati e risistemati (molti erano reduci dalla manifestazione della sera prima, a Monteforte), alle 14.30 precise, hanno dato vita alla sfilata. Ad aprire il corteo naturalmente la banda “Giuseppe Verdi” di Montecchia di Crosara e San Giovanni Ilarione, che dava il passo alla sfilata e i cui componenti erano vestiti nientemeno che da dei; a ruota li seguiva la coppia di maschere locali, Mastro Ciliegia e Sora Castagna (rispettivamente Lorenzo Gecchele e Mariangela segue a pag. 3
L’Amministrazione comunale premia il nostro Giornale
Il direttore responsabile (2° da destra) con il sindaco, il vice sindaco e il presidente della Pro Loco. “Più che un premio, questo è un grazie che l’Amministrazione comunale vuole esprimere a tutti coloro che scrivono da tanti anni su ‘L’Alpone’ e che l’hanno fatto diventare il giornale di tutto un paese”: ha esordito così il sindaco di San Giovanni Ilarione, Domenico Dal Cero, nel consegnare la targa a Delio Vicentini, direttore del nostro giornale. L’attribuzione è avvenuta in modo semplice ma partecipato durante la cena che la Pro loco aveva organizzato chiamando a raccolta tutti coloro che avevano collaborato alle varie attività in programma nel corso dell’anno. Poche ma significative le parole espresse dal direttore, positivamente sorpreso dal riconoscimento, che ha sottolineato le difficoltà ma anche la passione che accompagna l’uscita di ogni numero del
trimestrale: “Inutile dirvi che quando ‘L’Alpone’ arriva a casa mia, io nemmeno lo guardo, conoscendolo ormai a memoria; questo per dirvi il lavoro che sta dietro alle singole pagine del giornale, frutto del contributo prezioso non solo dei redattori, ma anche della gente comune che segnala piccoli e grandi eventi sapendo di avere ne “L’Alpone” un interlocutore che accoglie e interpreta i propri consigli e le proprie attese.” Il riconoscimento – giusto ricordarlo anche ai nostri lettori – giunge quando il nostro trimestrale si avvicina al significativo traguardo del centesimo numero, che sarà tagliato alla fine dell’anno prossimo: e sarà una lunga e appassionante storia da raccontare e da ricordare insieme. DARIO BRUNI
L’Amministrazione Comunale
Corrispondenza
INFORMA
LETTERE AL GIORNALE
PAG. 6-7
PAG. 5