2009 numero 2

Page 1

l’alpone

Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 24 - N. 2 - Giugno 2009 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane

www.ilarione.it

Pro Loco • San Giovanni Ilarione (VR)

SANTA CATERINA IN VILLA

Saluto del Presidente Come ogni anno, con l’arrivo di giugno si apre la stagione delle sagre e delle feste, ma anche degli impegni per tutti coloro che organizzano le manifestazioni e lavorano per il proprio paese nei vari comitati e associazioni di cui siamo fortunatamente ricchi a San Giovanni Ilarione e in tutta la vallata. In tal senso non può certo mancare l’augurio della Pro Loco perché le cose riescano nel migliore dei modi, a cominciare dalla Sagra di Castello, con la rinomata Mostra delle ciliegie, a quella di Cattignano, per finire con tutte le altre feste piccole e grandi che vivacizzano il periodo estivo. “L’Alpone” è e sarà lieto di accogliere e sostenere tutti questi eventi, facendoli conoscere ai sangiovannesi vicini e lontani, che ci seguono con tanto affetto, dimostrato anche fattivamente con le offerte che ci sono giunte in questi ultimi mesi. Nel marzo scorso l’assemblea dei soci della Pro Loco ha approvato il bilancio consuntivo per l’anno 2008 e quello di previsione per il 2009: sono conti pubblici e quindi si possono visionare chiedendo in comune, presso la segreteria. Ne approfitto per ringaziare tutti i componenti della Pro loco e coloro che l’hanno sostenuta nelle tante attività svolte nell’anno appena trascorso. Un grazie di cuore anche a tutti coloro che scrivono su “L’Alpone”: un invito a tutti, ai giovani in modo particolare, perché si sentano liberi, se vogliono, di contribuire con le loro idee e i loro scritti ad arricchire il nostro giornale. Anche questo è un modo per aiutare il proprio paese. FRANCO CAVAZZOLA

Anno 24 - N. 2 Giugno 2009

PAOLO BURATO DIACONO Domenica 10 maggio in cattedrale a Vicenza, il vescovo mons. Cesare Nosiglia ha ordinato tre nuovi diaconi, uno dei quali è il nostro concittadino Paolo Burato. Alla cerimonia, erano presenti moltissimi nostri concittadini, autorità, ed il parroco don Elio Nizzero che con molta commozione ha avuto il privilegio, per la prima volta nella sua vita, di mettere ad un novello diacono la veste. La domenica successiva il novello diacono ha concelebrato per la prima volta L’ordinazione di Paolo Burato nella cattedra- la santa Messa con il nostro le di Vicenza.

parroco don Elio presso la nostra parrocchia di Villa. Ora gli resta ancora un intenso anno di studio. Presumibilmente il prossimo anno, a giugno, sarà ordinato sacerdote: sarà il primo sacerdote diocesano ordinato nella parrocchia di Santa Caterina in Villa dalla sua fondazione! Paolo Burato, 23 anni, è il terzo figlio di Agostino e Bertilla Panarotto (ha altri due fratelli: Davide e Denis). È entrato in seminario minore a Vicenza dopo la fine della quinta elementare ed ha frequentato le scuole medie e poi il liceo presso l’istituto "Farina" sempre di Vicenza. È seguito poi il seminario maggiore per lo studio della teologia. Ora il traguardo è vicino: da parte

della redazione del nostro giornale i migliori auguri al futuro sacerdote! A. P. L’Amministrazione Comunale

INFORMA PAG. 6-7

Energie Rinnovabili

IL SOLARE FOTOVOLTAICO PAG. 8

La nuova disciplina Urbanistica del Veneto Modificata dal P.A.T. (Piano Assetto Territoriale) Mercoledì 6 maggio è apparso sul giornale “L’Arena” un articolo dal titolo – Val d’Alpone. Si forma un nuovo paese, 5mila persone in arrivo – in cui si spiegavano le previsioni del Piano di Assetto del Territorio Intercomunale (P.A.T.I.) adottato in quei giorni dai Consigli comunali di Vestenanova, San Giovanni Ilarione, Montecchia di Crosara e Roncà, associatisi per pianificare in modo coordinato le scelte strategiche e tematiche relative al territorio dell’intera Val d’Alpone. Nello stesso articolo venivano presentate le previsioni insedia-

tive che per San Giovanni Ilarione, comportano un incremento di 1117 abitanti nei prossimi dieci anni. È opportuno precisare che tale incremento non esprime una certezza assoluta, ma una possibilità previsionale massima di sviluppo insediativo del territorio comunale; si deve infatti parlare di “abitanti teorici” derivanti da un calcolo tra l’espansione edilizia prevista e la percentuale insediativa fissata dalla Legge Regionale. Per comprendere a cosa serve tutto ciò dobbiamo iniziare dal ruolo svolto dalla Regione Veneto e dai vari

NOI ASSOCIAZIONE CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA - CASTELLO

livelli di Pianificazione. La Regione opera sostanzialmente attraverso azioni normative per la gestione del territorio Veneto con processi tecnico-amministrativi, nell’ambito dell’approvazione dei Piani Regolatori Generali (PRG) comunali. Il Piano Regolatore Generale, definito dalla Legge Urbanistica Nazionale n. 1150 del 17 agosto 1942 e

disciplinato in maniera organica dalla Regione Veneto nel 1980 dalla prima legge urbanistica regionale, è lo strusegue a pag. 2

presentano

SAGRA DI SAN GIOVANNI BATTISTA 31ª MOSTRA PROVINCIALE DELLE CILIEGIE

MTB 7ª EDIZIONE DELLA GRAN FONDO DEL DURELLO NETTO TRIONFO DELL’ILARIONESE NICOLA DIRUPO

26-27-28 giugno 2009 VENERDÌ 26 GIUGNO 2009 SERATA AFRO con la musica di DJ YANO direttamente da Stargheit SABATO 27 GIUGNO 2009 SERATA DISCO con RADIO RSB e i MIGLIORI DJ di Radio San Bonifacio

NON GETTARE IL TUO BAMBINO:

TELEFONA !!

Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1

DOMENICA 28 GIUGNO 2009 10.00 Santa Messa solenne e inaugurazione della nuova sala riunioni e archivio storico parrocchiale 12.00 Apertura chioschi e pranzo sociale per tutti 13.30 Ritrovo dei CARETINI A SFERE per la sfida delle “Rive de Castelo” e partenza della competizione in quattro concorrenti per batteria 14.00 Termine per il ritiro delle ciliegie per la 31ª Mostra provinciale delle Ciliegie 17.30 Sfilata della banda Giuseppe Verdi di Montecchia di Crosara e S. Giovanni Il. 18.30 PREMIAZIONE DELLA 31ª MOSTRA provinciale DELLE CILIEGIE con le autorità e PREMIAZIONE DEI VINCITORI della gara dei caretini a sfere 21.00 Serata LATINO AMERICANO e LISCIO con l’orchestra MUSICA VIVA 23.30 Esibizione pirotecnica per ringraziare e salutare i visitatori per la partecipazione

Durante la manifestazione funzioneranno fornitissimi chioschi enogasronomici Pesca di beneficenza

Nella bella cornice della piazza contornata dal pubblico appassionato, con coreografie ciclistiche, alle 9,20 si è dato il via alla VIIª edizione della “Gran fondo del durello” scorrazzando per le colline di San Giovanni Ilarione. Molto attesa era la gara

A sinistra: il vincitore Nicola Dirupo. Sopra la vincitrice tra le donne: Paola Pezzo. segue a pag. 12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.