l’alpone
Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 24 - N. 3 - Settembre 2009 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane
Saluto del Presidente Anche quest’anno la Pro Loco si appresta ad organizzare “la 74ª Sagra delle Castagne” uno dei momenti più importanti per la Pro Loco e per il nostro paese, un appuntamento che accompagna la vita e la storia di San Giovanni Ilarione da poco meno di un secolo e che, malgrado gli anni, trova ad ogni edizione nuovi motivi di interesse e di divertimento. Come il progamma testimonia, sono molte le iniziative che animeranno la manifestazione con il preciso intento di venire incontro ai gusti di tutte le età e le condizioni sociali, perché la Sagra è la festa di tutti, di chi abita in paese e di chi ha vissuto qui la sua giovinezza e ora vi ritorna per reincontrare la propria gente; ed è la festa anche dei tanti semplici visitatori che da anni o per la prima volta si avvicinano alla Sagra delle Castagne. Una parola in più quest’anno, oltre al grazie rivolto a tutti coloro che lavorano per rendere sempre migliore la nostra sagra (collaboratori, associazioni, semplici cittadini che mettono a disposizione tempo, strumenti e capacità, aziende e sponsor), vorrei spenderla per il tradizionale “Libretto della Sagra”, che sappiamo essere da tutti molto atteso. Quest’anno si è voluto dare importanza agli artisti locali (pittori, scultori, poeti), persone nate o venute ad abitare in mezzo a noi che evidenziano capacità e passioni artistiche che rischiano di passare inosservate. Il bello della pubblicazione è che si trovano così accostate personalità molto diverse fra di loro, senza alcuna distinzione di meriti raggiunti o da raggiungere: alcuni sono giovani, altri adulti o anziani, altri da tempo hanno lasciato il loro ricordo nelle loro opere. Ad accomunarle, oltre alla passione per l’arte, è l’affetto che li lega a San Giovanni Ilarione. E questo merita un grazie da parte di tutti noi. Buona Sagra a tutti! FRANCO CAVAZZOLA
Pro Loco • San Giovanni Ilarione (VR)
Centenario (1909-2009) della consacrazione della Chiesa di Santa Caterina in Villa
Domenica 6 settembre scorso, con una celebrazione solenne presieduta dal vescovo di Vicenza mons. Cesare Nosiglia, è stato festeggiato il centenario della parrocchia di Villa, consacrata il 7 settembre 1909 dal vescovo di Treviso mons. Francesco Longhin. Ripercorriamo ora brevemente le varie fasi della costruzione della chiesa. L'idea di innalzare una nuova chiesa maturò nel maggio del 1900 grazie
all'impegno e alla volontà dell'allora parroco don Francesco Trecco, che affidò la progettazione e la direzione dei lavori all'ingegnere Marchioro. I paesani si offrirono volontari per scavare le fondamenta. Per prima venne completata la facciata, che comportò la demolizione di una parte dell'abside della vecchia chiesa, ultimata nel 1906. Essa è divisa in 3 settori da pilastri che contraffortano le testate delle navate interne. Orizzontalmente risulta tagliata da una fascia ricorrente a livello del fregio del portale. In alto, centralmente, campeggia un grande rosone. A coronamento, si notano archetti pensili e, sulla cornice, cinque pinnacoli con relative guglie.
La Pro Loco di San Giovanni Ilarione con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale organizza
SAGRA DELLE CASTAGNE 8-9-10-11-12 OTTOBRE 2009
Giovedì 8 ottobre Ore 20.00
Presso il Teatro Parrocchiale convegno con tema Val d’Alpone: Un Territorio da Gustare. Idee a confronto.
Venerdì 9 ottobre Ore 20.00 Ore 21.00
Apertura Chioschi Piazzale della Chiesa Discoteca AFRO con DJ YANO
Sabato 10 ottobre Ore 16.00 Ore 16.30
Ore 17.30 Ore 18.00 Ore 22.00
Ricevimento delle Autorità presso la sede Municipale Sfilata con la Banda Musicale “GIUSEPPE VERDI” di Montecchia di Crosara e S. Giovanni Ilarione Visita agli stands della Mostra Artigianale in piazza Aldo Moro e alle mostre di pittura Inaugurazione della sede ristrutturata gruppo anziani presso gli impianti sportivi Castagnata per tutti presso gli impianti sportivi Piazza della Chiesa Radio RSB Out Music Power con DJ Silvano e Animazione con ballerine
Domenica 11 ottobre Ore 15.00 Ore 16.00
NON GETTARE IL TUO BAMBINO:
TELEFONA !!
Ore 17.00 Ore 21.00
Sfilata per le vie del paese della Banda Musicale “Roccamalatina, Guiglia Modena” con le Contadinelle in costumi tipici e concerto in Piazza della Chiesa BATTITURA DEI “MARONI” nel castagneto con degustazione di “Polenta e Scopeton” per tutti i presenti Palio delle Rane con Carriola Piazza della Chiesa Orchestra spettacolo “Meri & Elisa” Ballo liscio su pista, musica anni ’60-’70-’80 e latino americano
oggi la nostra chiesa. Vennero quindi erette le pareti e preQueste brevi note storiche sono state disposte le numerose vetrate finemente maggiormente approfondite nella decorate. mostra fotografica che è stata allestita in Nell’agosto del 1909 venne ultimata oratorio. la demolizione della vecchia chiesa ed il L’attuale chiesa di Santa Caterina in successivo 7 settembre venne solennemente consacrata quella nuova. Tante persone delle parrocchie vicine contribuirono alla realizzazione dell’importante opera con offerte in denaro, donazioni o prestazioni d’opera. Una particolare nota di merito va certamente a don Francesco Trecco che contribuì, anche con denaro proprio, a sostenere parte delle spese. Don Augusto Zorzi, chiamato a succedere a don Trecco, realizzò il pavimento a marmette bianche e rosse, con l’evidente intento di richiamare il disegno della facciata. Con don Antonio Antoniol venne completata la decorazione pittorica della chiesa. Nel 1963 fu installato anche l’impianto di riscaldamento. Il vescovo Cesare Nosiglia e don Elio Nizzero. Con don Francesco Villa sostituisce una preesistente capMeneghello, che succedette a don pella risalente ai primi decenni del quatAntoniol, furono acquistati 140 banchi trocento, abbattuta all’inizio del XX in noce, nel 1975 fu rifatto il presbiterio, secolo, quasi certamente dedicata a venne restaurato l’oratorio, mentre i Santa Caterina d’Alessandria, per fare confessionali furono collocati in sacrespazio alla erigenda nuova chiesa. stia, furono restaurate le pregiate vetrate Ma come era la vecchia chiesa? e sopraelevato il vecchio campanile su Da quanto ne sappiamo e da quello cui sono state situate le nuove campane. che si può vedere dalle poche fotografie Con l’attuale parroco, don Elio Nizdell’epoca, doveva trattarsi di un edifizero, continuano le migliorie, a comincio non molto grande e con il tetto a ciare dalle luci fino al restauro del tetto, capanna. cercando di coinvolgere i fedeli nella All’interno un’unica navata, in origicura dell’edificio che rappresenta la ne rettangolare, con una piccola abside forza di una comunità che cresce, che si esagonale, come dimostra la tela di evolve, e si matura nella fedeltà agli Giuseppe de Curtis conservata nell’atantichi valori di fede che hanno spinto tuale oratorio. gli abitanti del primo novecento a desiderare con fervore la loro chiesa, che è continua pag. 2
“
La Redazione del Giornale formula sincere congratulazioni al sindaco, Domenico Dal Cero, per la sua elezione a Consigliere Provinciale.
Lunedì 12 ottobre Ore 10.00 Ore 21.00 ore 23.00
Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1
Anno 24 - N. 3 Settembre 2009
“
www.ilarione.it
DURANTE
Piazza Aldo Moro - Dimostrazione pratica della Lavorazione del formaggio Serata musicale con l’Orchestra spettacolo “Rossella Ferrari e i Casanova” Ballo liscio su pista, musica anni ’60-’70-’80 e latino americano Grandioso spettacolo pirotecnico “ROSSINI” CHIOSCHI CON PRODOTTI TIPICI LOCALI
LA MANIFESTAZIONE FUNZIONERANNO
ENOGASTRONOMICI
L’Amministrazione Comunale
Volontariato
INFORMA PAG. 6
ASSOCIAZIONI PER L’ABRUZZO PAG. 4 e 9