l’alpone
Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 25 - N. 1 - Marzo 2010 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane
www.ilarione.it
Pro Loco • San Giovanni Ilarione (VR)
RISTAMPATO DALLA PRO LOCO UN PREZIOSO LIBRO DEL SETTECENTO
Saluto del Presidente È iniziato un nuovo anno, denso di attività e di iniziative. La Pro Loco l’ha voluto cominciare nel modo migliore, con la presentazione di un libro che già ha ricevuto ampio consenso presso gli studiosi del nostro territorio: la pubblicazione anastatica del libro del 1778 di Giovanni Strange “De’ monti colonnari e d’altri fenomeni vulcanici dello stato veneto” e delle preziose stampe in esso contenute: è un bel biglietto da visita per il nostro paese, che va a rafforzare l’importante patrimonio di volumi e fascicoli che la Pro Loco ha già pubblicato in passato. A febbraio poi c’è stato il Carnevale, più partecipato che mai e con presenza numerosa di carri e di maschere sempre più curati e raffinati. Ed è già tempo di pensare al prossimo appuntamento, che è la tradizionale Marcia tra i ciliegi, in programma per il lunedì di pasquetta. Insomma, la Pro Loco è al lavoro e per questo diventa importante che cresca il numero di coloro che vi aderiscono: sono infatti aperte le iscrizioni alla Pro Loco per l’anno 2010, presso il bar Sport di Viviano Gazzo. Ricordo che diventando soci si potrà godere dei vantaggi, agevolazioni e sconti assicurati ai possessori della tessera UNPLI card. In questo numero troverete anche un vaglia prestampato, che può essere utilizzato per sostenere le spese de L’Alpone, il giornale che sappiamo essere entrato nel cuore soprattutto di tanti nostri compaesani che si trovano all’estero e che si appresta a tagliare, con il numero di dicembre 2010, il prestigioso traguardo del 100° numero. Un traguardo che certamente taglieremo insieme, perché L’Alpone è davvero il giornale di tutti! FRANCO CAVAZZOLA
“De’ Monti colonnari e d’altri fenomeni vulcanici” vallate a noi più attinenti sono: Monte del Diavolo, presso i Panarotti di San Giovanni Ilarione; Val Nera, a San Pietro Mussolino, Colle San Marco, a Gambellara, la chiesa e il monte Purga di Bolca, tre vedute del torrente Alpone nei pressi di Vestenanova. Il relatore della serata, il prof. Luca Ciancio, come Gecchele docente presso l’Università di Verona, ha ampliato il discorso mettendo in luce tutto quel movimento di giovani studiosi che gravitavano attorno a figure come Antonio Vallisneri junior (1708-1777), docente di Storia Naturale presso l’Ateneo patavino, e Giovanni Aduino (1714-1795), mineralogista di chiara fama del tempo. Quello dell’attenzione verso la mineralogica e gli aspetti geologici più in gene-
Il 20 febbraio scorso è stata presentata, in una cornice di pubblico selezionato ma partecipe, l’ultima pubblicazione della Pro Loco: “De’ Monti colonnari e d’altri fenomeni vulcanici”. Si tratta di un volume di cui esistono ormai pochissime copie originali, pressoché introvabili anche nelle biblioteche, scritto nel 1778 da John Strange, naturalista inglese nonché ambasciatore presso la Serenissima, e frutto di attenti sopralluoghi eseguiti sui Colli Euganei e nelle vallate del Chiampo e dell’Alpone. Nell’introdurre la serata il prof. Mario Gecchele, curatore dell’opera, ha sottolineato l’importanza di questa ultima pubblicazione, che si pone sulla linea di valorizzazione del territorio che la Pro Loco di San Giovanni Ilarione porta avanti ormai da parecchi anni e di cui è testimonianza l’ormai cospicua serie di volumi e fascicoli già realizzati in passato. A corredo del volume c’è anche una serie di pregevoli stampe, opera di valenti pittori del tempo (Antonio De Bittio e Antonio Biasini), che vogliono dare valore di scientificità, equivalente ad una moderna fotografia. I luoghi ritratti nelle
Polisportiva 2001 e Assessorato allo Sport
Da una vita spezzata un’altra vita può risorgere
Gruppo Alpini San Giovanni Ilarione
®
Marcia tra i ciliegi
Pro Loco San Giovanni Ilarione
Ass. Naz. Paracadutisti d’Italia Sez. Val d’Alpone
Carabinieri in congedo gruppo San Giovanni Ilarione
Aereonautica San Giovanni Ilarione
IXº Trofeo Federico
Lunedì 5 Aprile 2010 Pasquetta a S. Giovanni Il. MANIFESTAZIONE PODISTICA NON COMPETITIVA A PASSO LIBERO DI KM. 7-13-21
Associazione Culturale S. Zeno
Protezione Civile San Giovanni Ilarione
Fanti San Giovanni Ilarione
Avis San Giovanni Ilarione
VALIDA PER I CONCORSI F.I.A.S.P. - I.V.V. - PODISMO ROSA
PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI BATTISTA IN COLLABORAZIONE CON “NOI ASSOCIAZIONE” organizza
SABATO 10 APRILE 2010 Serata di degustazione vini, con le migliori cantine della zona presso il Canevon
DOMENICA 11 APRILE 2010
NON GETTARE IL TUO BAMBINO:
ore 10.00
S. Messa con la benedizione delle Biciclette
TELEFONA !!
ore 12.00
Pranzo sociale
ore 14.00
Gara dei sacchi “con classifica” I vincitori affronteranno il gioco “spaca le pegnate”
ore 16.00 ore 18.00
Assalto alla Cuccagna Lancio dei Paracadutisti
ore 19.00
Peso del Maiale con altezza della sopresa
ore 19.30
Continua la serata con la cena
DARIO BRUNI Per ulteriori dettagli di carattere storico e scientifico si veda l’articolo di pagina 2 a firma di Mario Gecchele
18 aprile 2010
San Giovanni Ilarione - www.asbasalti.it
A.S. Basalti San Giovanni Ilarione
Manifestazione omologata dal comitato F.I.A.S.P. di VERONA con nota n. 01 del 11-01-2010
ore 20.30
da parte di un gruppo di appassionati di cui facevano parte gli stessi relatori, ad alcuni dei siti di cui si accenna nell’opera, cosicché ci si è resi conto “in diretta” dell’eccezionalità delle formazioni basaltiche presenti nel nostro territorio, degne di essere conosciute da un pubblico certamente più ampio. I caratteristici basalti colonnari, come è stato sottolineato anche nel corso della serata, potrebbero quindi diventare uno dei punti di forza della valorizzazione del territorio anche in chiave turistica, a patto però che i siti siano adeguatamente attrezzati e siano poi mantenuti mediante appositi interventi nelle condizioni che meritano. Solo in questo modo questa ricchezza, che già duecento anni fa faceva accorrere nelle nostre vallate schiere di appassionati e studiosi, potrebbe diventare davvvero un’occasione in più da sfruttare da chi in queste vallate risiede e vive abitualmente.
8° Granfondo del Durello
GRUPPO MARCIATORI COMITATO PROVINCIALE FIASP VERONA
San Giovanni Ilarione
rale, nella seconda metà del ‘700, era comunque un fenomeno che coinvolgeva un gran numero di cultori e appassionati, spesso appartenenti ai ceti aristocratici, che si mettevano in viaggio alla scoperta di nuovi giacimenti o più in generale di aspetti geologici particolarmente rari e sorprendenti. Il fenomeno riguardava anche viaggiatori e uomini di cultura di provenienza straniera, come appunto testimonia il caso dell’autore di questo libro, John Strange, che sfruttando la sua posizione di diplomatico presso lo stato veneziano poteva permettersi di girare in lungo e in largo la terraferma veneta, incrementando l’interesse che già era vivo a livello di studiosi locali, soprattutto presso il Museo e la cattedra di Storia naturale di Padova. La serata era stata anticipata da un pomeriggio caratterizzato dalla visita,
A.S.D. Basalti
30ª FESTA DI SAN ZENO
Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1
Anno 25 - N. 1 Marzo 2010
Per tutta la durata della manifestazione saranno attivi i gonfiabili per i bambini
Amici sportivi, amanti della mountain bike, preparatevi ...!! Stiamo organizzando, solo per voi, l’ottava edizione della Granfondo del Durello che quest’anno si presenterà ricchissima di grandi sorprese a partire da un ricco e apprezzabile pacco gara, molto più abbondante delle scorse edizioni. Come al solito la Granfondo del Durello con paesaggi meravigliosi offre pedalate tra i ciliegi in fiore e tra fresche valli e sentieri dell’incantevole Val d’Alpone in aprile. Il percorso, rinnovato all’80%, per permettere a tutti i partecipanti di sfidarsi al meglio nei 44 chilometri della
“Granfondo” su un dislivello di 1300 metri, oppure per i meno atletici nei 20 chilometri del “corto”, su un dislivello di 800 metri. A fine gara, l'associazione ciclistica A.S.D. Basalti offrirà un meraviglioso PASTA PARTY gratuito a tutti i partecipanti e non ...!!! Quindi vi diamo appuntamento al 18 aprile 2010 a San Giovanni Ilarione (VR) per l’imperdibile Granfondo del Durello. Cogliamo l’occasione per augurare a tutti Buona Pasqua. A.S.D. BASALTI Per ulteriori dettagli, si veda a pagina 5.
SFILATA DI CARNEVALE 2010