L'Alpone numero 2 2010

Page 1

l’alpone

Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 25 - N. 2 - Giugno 2010 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane

www.ilarione.it Saluto del Presidente Dopo mesi in cui si è fatta attendere, finalmente arriva l’estate e con essa si apre la stagione più ricca di manifestazioni: un augurio di buon lavoro a tutti i comitati sagra, alle associazioni e ai gruppi spontanei che saranno impegnati nell’allestimento delle feste di paese e di quartiere, perché si tratta di momenti che fanno onore alla nostra terra e rendono più accogliente il paese anche per i tanti visitatori che passeranno di qua e magari si fermeranno a gustare i nostri prodotti e a godere di qualche giornata di relax. Un momento importante per la nostra Pro Loco è stato vissuto al recente Vinitaly di Verona, dove la nostra ultima pubblicazione, riguardante i basalti della vallata, è stata presentata di fronte ad un pubblico numeroso e ad autorità di alto livello. Il nostro “Alpone” intanto si sta avviando a compiere il 25° anno di vita e a dicembre ci stiamo preparando a festeggiare il 100° numero: è un traguardo che unisce un quarto di secolo e tante persone che sulle nostre pagine hanno lasciato un segno del loro passaggio o hanno trovato un ricordo della loro esistenza. Anche per questo ringrazio tutti i lettori che ultimamente hanno accettato di sostenere il giornale versando il loro contributo, veramente prezioso perché la pubblicazione possa continuare anche in futuro. Malgrado le molte difficoltà che gli impegni comportano, l’estate appena iniziata ha quindi molti motivi per farci ben sperare. È importante però che tutti si sentano partecipi e che diano il loro sostegno, anche piccolo, per il bene del nostro paese e della nostra gente. FRANCO CAVAZZOLA

Pro Loco • San Giovanni Ilarione (VR)

SPORT E TERRITORIO 8° Granfondo del Durello Domenica 18 aprile si è svolta l’ottava edizione della Gran Fondo del Durello. Con una Piazza allestita per le grandi occasioni il gruppo Basalti dava il via a questa grande manifestazione. Nonostante un meteo inclemente che ha tenuto ai Box circa 300 dei 1000 iscritti, intimoriti dalla pioggia caduta copiosa fino a mezzora prima dello start. La gara allestita da ASD Basalti su un bel tracciato di 44 Km e 1330 metri di dislivello e un percorso di 20 Km reso particolarmente viscido e fangoso nella seconda metà. La seconda prova del cir-

cuito Veneto Fizik e Lessinia Tour Cup, terza del XC Verona. Rispetto all’anno passato, diversi i sentieri nuovi e la direzione di percorrenza del tracciato era invertita. Una lunga salita iniziale con due «denti» il primo che portava al Monte Cucco e il secondo al Gran Premio della Montagna a Bolca (750 mt sul livello del mare). La parte finale era invece un veloce mangia e bevi inframezzato da divertenti saltelli e per lo più su fondo prativo e cemento prima di arrivare alla picchiata finale da Castello fino a giungere in via IV Novembre, sede logistica di partenza e arrivo.

Probabilmente non sono la persona più indicata per raccontare ai lettori cos’è stata l'ultima marcia tra i ciliegi. Per me era la prima esperienza e dei tre disponibili ho pure intrapreso il percorso più breve. Non bastasse questo, aggiungiamoci il timore reverenziale che incute la tradizione pluriennale della manifestazione: i miei genitori partecipavano già prima che io nascessi, ovvero negli

anni in cui la tivù iniziava a trasmettere a colori. Partiamo quindi, per rompere un po’ il ghiaccio, enunciando un dato certo e incontrovertibile: nell’edizione 2010 della marcia gli iscritti sono stati poco meno di 1700, a fronte dei 1500 dell’anno scorso. Quale sarà mai la molla che fa saltare fuori dal letto prima dell’alba, quando in

Già sulla prima salita in asfalto, verso Cattignano, era guidata dai colombiani del Team Focus con Marzio Deho che controllava a vista. Un momento della partenza L’attacco di Rojas nel punto più duro sembrava sorSpadi e Bacerra. Il bergamasco del tire gli effetti desiderati con il colomTeam Olympia però sulla prima discesa biano che guadagnava un vantaggio attaccava e rientrava su Rojas. massimo di venti secondi su Deho, il Segue a pag. 12 quale aveva a ruota i compagni di Rojas

MARCIA TRA I CILIEGI IXª EDIZIONE TROFEO FEDERICO cielo è ancora visibile “la stella boara” (come chiamavano Venere i nostri nonni bovari), in un giorno di festa come quello di pasquetta, anche quando le previsioni meteo non promettono nulla di buono? Non so per certo, posso solo ipotizzare. Però pensando a quel gruppo che è

partito di buon’ora dalla provincia di Rovigo per partecipare alla marcia, mi sono venuti in mente i braccianti, raccontati da Dino Coltro nel libro “I lèori del socialismo”, che camminavano nel buio costeg-

Segue a pag. 2

Parrocchia di San Giovanni Battista in collaborazione con Noi Associazione organizza

SAGRA DI SAN GIOVANNI BATTISTA 32ª MOSTRA PROVINCIALE DELLE CILIEGIE Un gruppo di marciatori sul percorso.

PRIMA MESSA PER PAOLO BURATO Sabato 5 giugno scorso alle ore 16, nella Cattedrale di Vicenza il vescovo monsignor Cesare Nosiglia ha ordinato 5 sacerdoti fra i quali il nostro concittadino don Paolo Burato. Si erano recati ad assistere a questo importantissimo ed emozionante evento molti ilarionesi fra cui il sindaco Dal Cero, giunti con due pullman e parecchie auto; la chiesa cattedrale era come sempre in queste circostanze gremita di fedeli. Alla cerimonia, davvero imponente, hanno partecipato quattro vescovi ed oltre un centinaio di sacerdoti fra i quali il nostro parroco don Elio, che ha avuto il privilegio di aiutare il novello sacerdote ad indossare la veste. Il giorno seguente, festa del Corpus Domini, nella sua e nostra chiesa parrocchiale, addobbata a festa dentro e fuori, don Paolo, attorniato da una ventina di sacerdoti, i cerimonieri ed un diacono, ha celebrato la sua prima Santa Messa. Hanno partecipato tutti a questa importante cerimonia: il sindaco Dal Cero, le autorità militari, i rappresentanti di tutte le associazioni d’arma e di volontariato, la banda “Giuseppe Verdi” di Montecchia e San Giovanni

NON GETTARE IL TUO BAMBINO:

TELEFONA !!

Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1

Anno 25 - N. 2 Giugno 2010

Venerdì 25 Giugno ore 22.00 Serata Afro Raduno con DJ YANO Specialità della serata: PIZZA AL FORNO e panini caldi Sabato 26 Giugno ore 20.00 Apertura giochi con due maxigonfiabili e mini moto per bambini e ragazzi ore 21.00 Serata DJ REPINO con la voce di Sama Specialità della serata: PIZZA AL FORNO e panini caldi ore 22.30 Serata House ‘70 ‘80 con Dj The Ross e Dj Coffee con la voce sexy di Luky Voice Specialità della serata: TORO ALLO SPIEDO Domenica 27 Giugno ore 10.00 Santa Messa del Patrono ore 11.00-14,30 Consegna ciliegie per la 32ª Mostra ore 12.00 APERTURA CHIOSCHI con Pranzo delle migliori specalità del “el cogo” ore 15.00 Torneo sotto ils ole: Calcio Saponato ore 16.30 Esibizione della Banda Giuseppe Verdi di Montecchia di Crosara e San Giovanni Ilarione ore 17.00 Apertura al pubblico della 32ª MOSTRA PROVINCIALE DELLE CILIEGIE ore 18.00 Premiazione Mostra delle Ciliegie ore 21.00 Serata Ballo Liscio con Gigio Valentino ore 23.00 Meraviglioso spettacolo pirotecnico con l’INCENDIO DEL CAMPANILE

DURANTE

Segue a pag. 3 Varie

Corrispondenza

LA PASSIONE A CASTELLO

Lettera al Direttore

PAG. 3

PAG. 5

LA MANIFESTAZIONE FUNZIONERANNO CHIOSCHI ENOGASTRONOMICI PESCA DI BENEFICENZA PARCO DIVERTIMENTI

Dalle Parrocchie

Sport

INFORMA

PADRE AGOSTINO LOVATIN

Sport, sport e ancora sport

PAG. 6-7

PAG. 11

PAG. 12

L’Amministrazione Comunale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.