l’alpone
Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 25 - N. 3 - Settembre 2010 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane
www.ilarione.it
Saluto del Presidente Con l’orgoglio tipico di tutti coloro che amano il nostro paese, ci apprestiamo a tagliare il traguardo della 75ª edizione della Sagra delle Castagne. Da sempre è la festa che riunisce tutti i sangiovannesi, perché è il giorno in cui tante persone che sono nate qui ritornano dove reincontrano i luoghi e gli amici d’infanzia. Ma non è solo il giorno della nostalgia: negli ultimi anni la Sagra è diventata anche il momento in cui il paese dimostra la propria capacità imprenditoriale e lavorativa, attraverso la Mostra in cui le aziende e gli artigiani locali mettono in vetrina i propri prodotti; è il momento in cui il paese intero esprime la propria voglia di crescere e di ritrovarsi attraverso la rilettura delle tradizioni dei propri nonni; è il momento in cui più o meno inconsciamente si manifesta la volontà di superare insieme i mille problemi quotidiani che ogni giorno ci preoccupano. In poche parole la Sagra, la nostra Sagra, ha il merito di far ritrovare al nostro paese e a chi ci vive una propria identità, unica e irripetibile, che abbiamo ereditato da chi è vissuto qui prima di noi e che lascieremo, speriamo migliore, a chi verrà dopo di noi. Per tutti questi motivi, tutti coloro che lavorano, magari da mesi, per preparare questa bella giornata di festa meritano il grazie incondizionato dei cittadini di San Giovanni Ilarione. FRANCO CAVAZZOLA
NON GETTARE IL TUO BAMBINO:
TELEFONA !!
Pro Loco • San Giovanni Ilarione (VR)
BAITA ALPINA “ANGELO ZANCHI” Domenica 5 settembre scorso, gli alpini di San Giovanni Ilarione, con una toccante cerimonia magistralmente organizzata, capeggiati dal nuovo capogruppo Maurizio Marchesini, hanno intitolato la loro sede al capogruppo onorario Angelo Zanchi, “andato avanti” lo scorso novembre. Angelo è stato il promotore e uno dei più convinti fautori della costruzione della bellissima Baita per la quale, assieme a molti amici alpini, ha profuso tante energie e risorse economiche che ne hanno consentito la realizzazione. E i suoi alpini non l’hanno mai
dimenticato. Dopo 20 anni dalla sua inaugurazione, hanno ritenuto doveroso intitolarla ad Angelo, affinché la sua figura venga ricordata per sempre. È stata una giornata molto intensa, ricca di momenti di emozione e di commozione nel ricordo di un personaggio che ha lasciato una traccia incancellabile del suo passaggio nella nostra comunità. Tutti a San Giovanni Ilarione lo conoscevano: è stato un uomo buono, generoso, onesto, dalla faccia pulita e dalle mani pulite, e la migliore manifestazione di affetto è stata nuovamente testimo-
L’ORIZZONTE FOSSILIFERO DI SAN GIOVANNI ILARIONE Presentazione della ristampa fotostatica del volume di Antonio De Gregorio (1880): Fauna di San Giovanni Ilarione (Parisiano), a cura della Pro Loco in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei Vini di Soave Giovedì 7 ottobre 2010, nell’ambito della Sagra delle Castagne e alla presenza dei curatori, è stato presentato il testo Fauna di San Giovanni Ilarione (Parisiano) di Antonio De Gregorio, edito a Palermo nel 1880, che rientra fra quelli, ormai molto rari e poco conosciuti, se non nell’ambito degli
appassionati studiosi della natura. È una ricerca di poco più di cento pagine, con annesse alcune tavole riproducenti disegni di fossili, interamente dedicato ai ritrovamenti ottocenteschi di fossili nel territorio comunale. Segue a pag. 2
MARCINELLE 2010, quanti ricordi ... per un riscatto civile e sociale, fatale epilogo e frutto terminale di una spaventosa guerra mondiale appena terminata e che ha costretto gente di diversa nazionalità a partire, lasciare patria ed affetti per sudare e faticare al fine di permettere un pane alla famiglia lontana. E Un ringraziamento speciale per l’organizzazione va a San Giovanni IlarioLino Stoppele ingegnere nucleare e presidente dei ne era presente, con le più alte autorità veronesi nel mondo a Charleroi. del paese, nelle persone del Sindaco Domenico Dal Cero, Non poteva assolutamente mancare la dell’Assessore alla cultura Sig. Augusto presenza di San Giovanni Ilarione alla Gambaretto e da una cinquantina di con54ª commemorazione ufficiale della tracittadini che hanno voluto solennizzare la gedia nelle miniere di carbone di Marciricorrenza e portare il proprio contributo nelle, nel lontano 1956, che ha visto l’indi solidarietà morale alle vittime e ai loro tera Europa interrogarsi sulla tragica siparenti. tuazione in cui venivano a trovarsi tante persone in cerca del sudato pane quotiSegue a pag. 4 diano, per sé e per la famiglia lontana, Varie
Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1
Anno 25 - N. 3 Settembre 2010
L’Amministrazione Comunale
Inno alla Vita
PAG. 4
INFORMA PAG. 6-7
per l’Ana, il consigliere nazionale Angelo Pandolfo ed i due consiglieri sezionali Sergio Ghellere e Rinaldo Marini; per l’amministrazione comunale, il sindaco Domenico Dal Cero con l’assessore Augusto Gambaretto, e tantissima gente commossa, attenta e silenziosa. Molto semplice ed essenziale la cerimonia. Il corteo, accompagnato dalle note della banda di Caldiero, ha sfilato da piazza Aldo Moro lungo via Abate Rivato e si è recato davanti al monumento per gli onori alla Bandiera ed ai Caduti. È seguita poi la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Villa, celebrata dal nostro parroco don Elio Nizzero. Dopo la celebrazione liturgica, il corteo è nuovamente sfilato lungo le vie del paese fino alla Baita presso la quale, dopo i discorsi delle autorità, i famigliari di Angelo Zanchi hanno scoAlla presenza dei figli e della moglie, la perto la targa di intitolazione sede degli Alpini viene intitolata al com- della Baita che don Elio ha benepianto presidente onorario Angelo detto. Tutti hanno avuto meraviglioZanchi. se parole per la figura, la vita e l’operato di Angelo Zanchi. Pandolfo niata da tutti coloro che hanno voluto ha ricordato ai suoi alpini che “questa partecipare all'intitolazione della baita. splendida sede è stata edificata dagli Alla cerimonia era presente la moglie alpini per gli alpini, per tutti gli alpini e Luisa Gambaretto ed i figli Loris e Fiosarà sempre degli alpini”. E ricordando renza, accompagnati dalle nipoti e tantissimi parenti, i suoi alpini e quelli dei gruppi della zona con i gagliardetti e, segue a pag. 2
Comune di San Giovanni Ilarione • Pro Loco di S. Giovanni Ilarione organizza
7-8-9-10-11 ottobre 2010
75ª SAGRA DELLE CASTAGNE GIOVEDÌ 7
DOMENICA 10
Presso il Calzaturificio STIL-3 in via Alpone, 19/20 “ESPOSIZIONE DI LAMBRETTE D’EPOCA” Dalle ore 10.00-12.00 alle 14.00-18.00 “In Carrozza tra i basalti” con visita al vecchio mulino dei Panarotti. Punto di partenza presso i basalti di via Pietro Niselli a cura dell’Ass. “AMEntelibera” Ore 15.00 SFILATA per le vie del paese della Banda Musicale “GIUSEPPE VERDI” di Montecchia di Crosara e San Giovanni Ilarione, con le Contadinelle in costumi tipici e concerto in Piazza della Chiesa Ore 16.00 “BATTITURA DEI “MARONI” nel castaVENERDÌ 8 gneto con degustazione di “Polenta e Scopeton” per tutti i presenti Ore 20.00 APERTURA CHIOSCHI Ore 17.00 ESIBIZIONE E TECNICA DI DISCESA E Ore 21.00 Piazzale della Chiesa “DISCOTECA SALITA in corda del campanile con il AFRO” con DJ YANO Gruppo Speleologico Montecchia SABATO 9 Ore 21.00 Piazza della Chiesa Orchestra spettacolo Sabato mattina presso la scuola media Consegna del “Genio & Pierrots” premio Mario Marcazzan agli alunni che hanno supeBALLO LISCIO SU PISTA, musica anni ’60-’70-’80 e latino americano rato l’esame di stato con votazione eccellente Ore 16.00 Ricevimento delle Autorità presso la sede LUNEDÌ 11 Municipale e sfilata con la Banda Musicale Ore 9.30 Illustrazione dell’“Energie Alternative “GIUSEPPE VERDI” di Montecchia di risparmio energetico” Crosara e San Giovanni Ilarione Ore 10.30 Piazza A. Moro - Dimostrazione pratica Ore 16.30 Inaugurazione del nuovo campo sportivo della Lavorazione del formaggio Ore 17.00 CASTAGNATA PER TUTTI presso il campo Ore 21.00 Serata musicale con l’ORCHESTRA sportivo SPETTACOLO “MAURO LEVRINI” Ore 18.00 Visita agli stands della Mostra Artigianale in Ballo liscio su pista, musica anni piazza Aldo Moro e alle mostre di pittura ’60-’70-’80 e latino americano Ore 22.00 Piazza della Chiesa REPINO DJ VOICE Ore 23.00 GRANDIOSO SPETTACOLO SAMA PIROTECNICO Ore 20.30 Presso la Sala Civica “M. Rumor” nella sede municipale “L’orizzonte fossilifero di San Giovanni Ilarione” Presentazione della ristampa fotostatica del volume di Antonio De Gregorio (1880): Fauna di San Giovanni Ilarione (Parisiano) Presenteranno il volume: Mario Gecchele, Luca Ciancio, Claudio Beschin, Aldo Lorenzoni, Dario Bruni Pro Loco in collaborazione con il Consorzio di Tutela dei Vini di Soave. Allieterà la serata il cantastorie Otello con il suo organetto
Parco divertimenti e pesca di beneficenza Per tutta la durata delle manifestazioni saranno attivi stand enogastronomici, Luna Park, diverse mostre e la consueta Pesca di beneficenza. Presso tutti i ristoranti di San Giovanni Ilarione e frazioni potrete gustare i piatti tradizionali della zona. Il gruppo AIDO anche quest’anno sarà presente domenica mattina sul piazzale della chiesa con il pane fresco (ciope). Il programma potrà subire variazioni. L’organizzazione declina ogni responsabilità.