L'Alpone numero 3 2011

Page 1

l’alpone

Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R.S. 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 26 - N. 3 - Settembre 2011 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane

www.ilarione.it

Pro Loco • San Giovanni Ilarione (VR)

Anno 26 - N. 3 Settembre 2011

IL VESCOVO RIVATO Saluto del Presidente In luglio si sono svolte le elezioni per il rinnovo del consiglio e della presidenza della Pro Loco. La sostanziale riconferma dell’attuale consiglio, con l’aggiunta di nuove forze giovani, desiderose di mettere in atto tante idee nuove, da una parte è un incentivo a continuare sulla linea finora seguita, dall’altra è un bel segnale, perché vuol dire che ci sono ancora giovani che credono all’impegno sociale del tutto gratuito a servizio del proprio paese. Anche la presidenza è stata riconfermata e ciò è per me motivo di nuova responsabilità nei confronti di coloro che lavorano nella Pro Loco. Ciò che di buono è stato fatto finora è frutto del lavoro di tante persone che hanno messo da parte ogni tipo di orgoglio personale per lavorare, insieme agli altri, per il fine unico che è la valorizzazione del nostro paese sotto tutti i punti di vista. Le iniziative e le manifestazioni in programma saranno quindi riconfermate, anche se con qualche difficoltà in più, dovuta alle restrizioni economiche a cui devono far fronte tutte le associazioni. Di una cosa assicuro tutti voi, lettori de L’Alpone: come sempre cercheremo di fare del nostro meglio, allargando i nostri orizzonti, magari anche con il contributo personale di tanti di voi. Per quanto riguarda “L’Alpone”, un grazie particolare ai lettori che in questi mesi hanno fatto pervenire al giornale le loro offerte!

È morto don Angelo Maria Rivato, l’Apostolo dei MaraJoaras

È giunta improvvisa la notizia della scomparsa di Mons. Angelo Rivato, vescovo emerito di Ponta de Pedras, Brasile, ma da tutti ben conosciuto nel nostro paese, per le sue periodiche visite, ma soprattutto perché qui, in via Rivati è nato nel lontano 3 dicembre 1924, in una stanza al piano rialzato dello stabile adibito a “casara”, figlio di Leonardo e Cavazza Elvira. Papà è reduce dalla grande guerra, un eroe del Piave, che deve affrontare un’altra guerra, meno cruenta ma non meno impegnativa, per poter sfamare la “strepolà dei fioi” messi al mondo; nell’ordine: Leonardo, Massima, Angelina, Rita, Angelo, Maria (divenuta poi suora), Guglielmo, Agnese, Ernesto, Agostino (religioso gesuita). In questa “piccola caserma” si fatica un po’ a soddisfare i bisogni primari, tuttavia in queste numerose famiglie esiste un tesoro molto più alto ed importante: l’amore verso Dio, la concordia, la fraternità, la condivisione delle difficoltà con il prossimo. In tale clima, fatto di amore e di fatica, sboccia la vocazione sacerdotale di Angelo, un giovane asciutto dagli oc-

Mons. Rivato con i primi 6 sacerdoti nativi, usciti dal seminario da lui fondato. chi intensi, quasi magnetici, sveglio, allegro, curioso, che vuole sempre migliorarsi e che coltiva nel cuore un grande progetto, quello di donarsi completamente agli altri. Dopo le elementari, frequenta a Verona, il ginnasio “Maffei” per recuperare anni scolastici che prima la salute e poi la guerra hanno impedito

6-7-8-9-10 ottobre 2011

chi è costui?

Comune di San Giovanni Ilarione • Pro Loco di S. Giovanni Ilarione

Tutti ricorderanno la clamorosa scoperta fatta nel 1980 dal nostro concittadino Giovanni Todesco, che a Pietraroja in provincia di Benevento ha trovato in una discarica “Ciro”, così è stato battezzato, il primo ed unico esemplare di dinosauro neonato trovato in una terra, l’Italia, nella quale si è sempre creduto che questi ani-

Il Presidente Pro Loco

mali non avessero potuto vivere perché si riteneva che a quell’epoca la nostra penisola fosse sommersa dalle acque. Una scoperta, la sua, che si è guadagnata la copertina di “Nature”, la più famosa rivista scientifica fondata nel 1869. Ma in patria, anzichè i giusti onori o, almeno, un ringraziamento per una scoperta così clamorosa, a Giovanni costò invece un processo per avere trovato dei fossili, tra cui “Ciro”, che senza di lui sarebbe stato frantumato per diventare il sottofondo di una strada. Todesco ci dice: “Lo Scipionyx Samniticus, che risale al cretacico inferiore, cioè a 110 milioni di anni fa, è un reperto unico al mondo, la scoperta del secolo della paleontologia che sconvolge le teorie delle ter-

Giovanni Todesco l’“archeologo dilettante”!

TELEFONA !!

Continua a pag. 3

È stato eletto il nuovo direttivo della Pro Loco (Pag. 4) Varie

Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1

Continua a pag. 2

SCIPIONYX SAMNITICUS:

FRANCO CAVAZZOLA

NON GETTARE IL TUO BAMBINO:

di portare regolarmente a termine. Deve sopportare anche il lavoro coatto sotto la Todt a scavare gallerie, ma infine eccolo in seminario a Vicenza.Il fatidico traguardo dell’ordinazione presbiteriale arriva il 29 giugno 1951, festa di San Pietro e Paolo, nella cattedrale di Vicenza, dalle mani di Mons. Carlo Zi-

nato. Nel suo cuore e in tutta la famiglia sale spontaneo un inno di ringraziamento a Dio per la grazia ricevuta. I primi anni di sacerdozio lo vedono impegnato a Priabona, a Campiglia dei Berici, a Monte Magrè. Sono anni dinamici, attivi; tuttavia don Angelo sogna orizzonti diversi, sa che può e deve dare di più. Rimane colpito e allo stesso tempo illuminato dall’incontro con Chiara Lubich, la fondatrice dei Focolarini e due volte con San Giovanni Calabria. Don Angelo è uno spirito tenace, combattivo, come il papà contadino che contende ai rovi il palmo di terra, e si affascina davanti alla figura di S. Ignazio di Loyola, fondatore dei Gesuiti. Matura allora il suo progetto più universale, quello di portare l’amore di Dio e dell’uomo ai fratelli lontani, dimenticati, sfruttati e vede come un segno del cielo l’essere nato il 3 dicembre, festa di S. Francesco Saverio, il grande missionario gesuita. Ecco allora nel 1959 il salto di qualità: far parte della Compagnia di Gesù e partire missionario.

L’Amministrazione Comunale

PIAZZA DON BOSCO PAG. 8

INFORMA PAG. 6-7

76ª Sagra delle Castagne 20° Mostra dell’Artigianato e prodotti locali chio Mulino dei Panarotti a cura dell’Associazione Ore 20.30 Presso il Teatro Parrocchiale convegno sul AMEntelibera. Per info e prenotazioni 045 7600128 - 345 tema: “La Cerasicoltura in Val d’Alpone: 1780368. Punto di ritrovo presso gazebo in via IV Novembre Una Reale Prospettiva di Reddito” Ore 11.30 Inaugurazione nuova cucina scuola VENERDÌ 7 d’infanzia “Papa Luciani” Ore 20.00 APERTURA CHIOSCHI Ore 15.00 SFILATA per le vie del paese della Banda Ore 21.00 Piazza della Chiesa “DISCOTECA Musicale “GIUSEPPE VERDI” di Montecchia AFRO” con DJ YANO di Crosara e San Giovanni Ilarione, con le Contadinelle in costumi tipici e concerto in SABATO 8 Piazza della Chiesa Sabato mattina presso la Scuola Media consegna del Ore 16.00 “BATTITURA DEI “MARONI” nel castaPremio “Mario Marcazzan” agli alunni che hanno gneto con degustazione di “Polenta e superato l’esame di stato con votazione eccellente Scopeton” per tutti i presenti Ore 16.00 RICEVIMENTO DELLE AUTORITÀ presso la Ore 17.00 PREMIAZIONE ESTEMPORANEA DI PITTUsede Municipale e sfilata con la Banda MuRA “ARTE CASTELLI” sicale “GIUSEPPE VERDI” di Montecchia di Ore 17.30 Giochi della tradizione popolare Crosara e San Giovanni Ilarione Ore 18.00 Happy Spritz e Happy Hour con ricco Ore 16.30 Visita agli stands della Mostra Artigianale in Buffet per tutti Piazza Aldo Moro e alle mostre di pittura Ore 20.30 San Giovanni in Mostra! I giovani in difesa Ore 17.00 Inaugurazione sede della protezione civile e della cultura, dello sport, dell’arte, della CASTAGNATA PER TUTTI moda: valorizzazione delle attività presenti nel nostro territorio Ore 18.00 Happy Spritz e Happy Hour Ore 20.30 Serata di anniversari: i 40 anni della ban- Ore 23.00 Continua la serata di DJ COFFEE, con la musica a 360° sotto le stelle da musicale “Giuseppe Verdi” di Montecchia di Crosara e S. Giovanni Ilarione e i LUNEDÌ 10 100 numeri del Trimestrale “L’Alpone” Ore 10.00 Piazza A. Moro - Dimostrazione pratica Ore 22.00 Piazza della Chiesa REPINO DJ VOICE della Lavorazione del formaggio SAMA Ore 21.00 Serata musicale con l’ORCHESTRA SPETTA-

GIOVEDÌ 6

COLO “ROSSELLA FERRARI” Dalle 15 alle 18 “Carrozza tra i basalti”, con visita al vec- Ore 23.00 GRANDIOSO SPETTACOLO PIROTECNICO

DOMENICA 9

Pesca di beneficenza • Il gruppo AIDO anche quest’anno sarà presente domenica mattina sul piazzale della chiesa con il pane fresco (ciope). • Mostra estemporanea di pittura Associazione “Arte e Castelli” con tema: «Sagra delle Castagne e 150 anni dell’Unità d’Italia» presso Piazza del Popolo • “20° Mostra di Pittura presso Casa Trevisan”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.