l ’alpone
Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 Luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45 % art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50 % - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 26 - N. 4 - Dicembre 2011 - Recapito a cura dell’ Ente Poste Italiane
Pro Loco . San Giovanni Ilarione (VR)
www.ilarione.it
Anno 26 - N. 4 Dicembre 2011
GRAZIE ROBERTO, GRAZIE VINCENZO! Il meritato riposo, dopo oltre 35 anni di servizio,
Saluto del Presidente
PER IL DOTTOR OLMARI... Figlio di Ugo e Lucia Faccio, Roberto Olmari nasce a Vestenanova nel 1945. E’ sposato con Silvana Zerbato, una insegnante elementare, ed ha due figli: Elena ed Elia. Roberto ha altri due fratelli, entrambi ora in pensione: Renzo che è stato direttore di banca, e Ruggero che è stato militare nella guardia di finanza. Ci accoglie cordialmente nel suo studio ed esordisce raccontando brevemente il suo curriculum scolastico universitario: ha compiuto gli studi presso le facoltà di medicina di Padova e Verona, e nel 1973 si è laureato in medicina a Padova. Subito dopo la laurea, negli anni 1974-75, svolge il servizio militare come ufficiale medico a Bolzano pres-
so il 2° reggimento Genio. Contemporaneamente al servizio militare, presta servizio come medico presso il Comune di Bolzano dove gli viene affidato il compito di rilasciare certificazioni di morte, licenze di caccia e patenti; ma deve anche prestare assistenza sanitaria gratuita ai poveri del Comune. “Ricordo con particolare emozione quella gente che con me è sempre stata cortese e gentile, quasi ossequiosa”, ci dice! Alla fine del 1975, terminato il servizio militare, prende servizio come medico di medicina generale a San Giovanni Ilarione, in sostituzione del dott. Aldo Cavaggioni che, nel frattempo, lascia la professione per godere la meritata pensione. Ci racconta ancora: “In quegli anni c’erano l’INAM con i suoi 2.500 mutuati,
ai quali si sommavano quelli di altre casse mutualistiche; e c’erano anche i coltivatori diretti ed i commercianti che allora si dovevano pagare le visite; in più svolgevo anche le funzioni di ufficiale sanitario per tutto il Comune di San Giovanni Ilarione. Un lavoro massacrante che mi impegnava giorno e notte, sabati e domeniche comprese”. Ma tutto cambia nel 1982, con la riforma sanitaria e l’arrivo nel nostro Comune di 3 medici ed un pediatra e in più anche la novità della guarda medica. Ma nella sua vita non si è dedicato solo alla professione medica, perché dal 1972 al 1977 ha dovuto occuparsi anche dell’allora famosa “Taverna Olmari” di Vestenanova, una trattoria con annessa sala da ballo. Continua a pag. 2
...E PER IL DOTTOR MAGNABOSCO
Vincenzo Magnabosco, figlio di Riccardo e Giulia Vicentini, nasce a Montecchia di Crosara nel 1946 da una famiglia di origine contadina composta da 5 figli: 2 maschi e 3 femmine. In quei primi anni del dopoguerra le possibilità economiche erano scarse, soprattutto delle famiglie contadine, e Vincenzo è stato l’unico della sua famiglia a studiare. A quei tempi poi, il riuscire a mandare a scuola un figlio era per i genitori un motivo di riscatto sociale. Ci dice: “In quegli anni, da Vestenanova a Monteforte d’Alpone c’erano solo 5 studenti che andavano a scuola; avere un laureato in famiglia era raro ed una persona istruita era segno di benessere, una forma di investimento, ma ora non è più così”. Il padre lo voleva ingegnere navale, e la
madre, che era stata da giovane infermiera in una clinica privata di malati di mente, accettò con una smorfia di disgusto la scelta professionale del figlio che, diceva, sarebbe stato tutta la vita in mezzo alle piaghe della gente. E ci racconta ancora: “Frequentai le scuole superiori presso il collegio Barbarigo di Padova, che era una scuola annessa al seminario, e poi presso il liceo classico Maffei di Verona; seguirono poi gli studi universitari di medicina, a Padova ed a Verona, terminati con la laurea il giorno 8 novembre 1972 a Verona che era una sede staccata di Padova. E’ stato un percorso scolastico pieno di sacrifici per i frequenti viaggi fatti anche per una sola ora di lezione e per il fatto che, oltre allo studio, lavoravo”! Una volta conseguita la laurea, comincia il suo percorso lavorativo presso
L’ EVENT O DEL TU O CAPODA NNO By ciup a boys Presso la
l’ospedale di Crespano del Grappa (Treviso), interrotto per il servizio militare svolto come sottufficiale medico a Firenze, Milano, Lodi e Treviso. Il 2 giugno 1976 sposa un’ostetrica nostra concittadina, Luciana Damini, e dal matrimonio nascono i due figli: Andrea e Giulia. Dal 1977, e per 2 anni, ha lavorato nel reparto di medicina dell’ospedale di Portogruaro fino a quando, nel febbraio 1980, in seguito alla riforma sanitaria che mirava ad aumentare il
Domenica 19 Febbraio: Sora Castagna–Mastro Ciliegia
presentano: Il CARNEVALE con Sfilata dei Carri e Maschere.
NON GETTARE IL TUO BAMBINO:
TELEFONA !!
C H I A M ATA G R AT U I TA
Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1
BASALTI COLONNARI DI S. GIOVANNI ILARIONE
ASSESSORATO ALLO SPORT ORGANIZZA LA 10^ EDIZIONE DI
SPORTIVAMENTE NATALE che si svolgerà DOMENICA 18 DICEMBRE 2011 dalle ore 14.00 alle ore 18.30 presso la palestra delle Scuole Medie.
Sarà un pomeriggio di
giochi, musica e divertimento!!!!!!!
zona in di san Giovan dustriale ni ilario ne
Per info : Lorenzo Gecchele : 340 549 5401 Luca nard i: 348 499 4259 Alice zam bo 347 836 ni: 6998
Continua a pag. 2
Alla manifestazione sono invitati tutti i bambini delle scuole elementari di San Giovanni Ilarione. Per informazioni LUCIA 347/4420071
Domenica 19 Febbraio 2012
PRO LOCO DI SAN GIOVANNI ILARIONE IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTO SCOLASTICO E GLI ARTISTI DEL PAESE
" IO CANTO” Sono invitati i carri di carnevale, per pre-iscrizione telefonare a : Cavazzola pres. Franco 347/2600161 Gecchele Lorenzo 340/5495401
SABATO 21 GENNAIO 2012 PRESSO IL TEATRO PARROCCHIALE DI VILLA Tutti coloro che volessero partecipare contattare Angelina Beschin: 347 0607273