L'Alpone numero 3 2012

Page 1

l ’alpone

Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 Luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45 % art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50 % - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 27 - N. 2 - Giugno 2012 - Recapito a cura dell’ Ente Poste Italiane

Pro Loco . San Giovanni Ilarione (VR)

www.ilarione.it Saluto del Presidente

C

Anno 27 - N. 3 Settembre 2012

Un Ar cipr ete per due par r occhie Mons. Franco Coffetti da un anno guida, oltre alla parrocchia di Montecchia, la comunità di Castello

D

ue volte parroco, anzi arciprete, due chiese antiche delle quali quest’anno si festeggiano rispettivamente i 200 anni (a San Giovanni Ilarione) e l’elevazione a Duomo (a Montecchia), due Castelli da gestire, altre due chiese che sono fra i monumenti più antichi e invidiati della vallata (San Salvatore e San Zeno): da un anno a questa parte mons. Franco Coffetti sembra avere raddoppiato tutto, naturalmente anche gli impegni, dovendo amministrare due comunità che presentano non poche difficoltà, ma anche elementi positivi, che vanno rivalutati.

Ci sono tutte le premesse per farci raccontare, direttamente da lui, questi primi 12 mesi di attività pastorale, e cercare di tracciare, per quanto possibile, un primo bilancio di una esperienza che, almeno sulla carta, appare impegnativa. Come sempre, don Franco gioca d’anticipo e prima di entrare nel vivo dell’intervista mette correttamente in chiaro alcuni aspetti preliminari: “Vorrei innanzitutto esprimere la mia stima per il giornale ‘L’Alpone’, che ricevo da 13 anni, cioè sin dall’inizio della mia permanenza in vallata: lo trovo puntuale, informato e sereno; sono convinto che giovi a tutta la popolazione di San Giovanni. Inoltre, prima di inoltrarmi nelle risposte alle domande, in cui potrò esprimere solamente impressioni motivate ma non maturate convinzioni, a causa del periodo ancor breve della mia presenza a Castello, desidero precisare lo stato giuridico, il ruolo e la possibilità della mia presenza in questa parrocchia. Ai primi di settembre del 2011 sono subentrato al parroco dimissionario don Angelo Sacchiero, innanzitutto come Vicario Foraneo della vallata, che deve assumersi le situazioni straordinarie delle parrocchie. Inoltre il Vescovo non ha sostituito il parroco precedente con un altro stabile, perché, oltre a non averlo fisicamente, nella organizzazione della diocesi questa parrocchia non avrà un parroco proprio, ma è chiamata a formare una unità Pastorale con tutto il Comune di San Giovanni Ilarione. Questa scelta è già operante in 240 parrocchie su 354, che formano la nostra

diocesi. Ragioni contingenti hanno consigliato di rimandare la formazione dell’Unità Pastorale, ma di impegnare il Vicario con i sacerdoti di San Giovanni come gestore della parrocchia. Per quanto riguarda questi 12 mesi, devo dire che la bella, serena, volitiva di bene, impressione del primo incontro del 4 settembre 2011 del Consiglio Pastorale Parrocchiale, presieduto dal Vicario Generale della Diocesi, è durata nel tempo, e ha manifestato comunione di persone, vitalità di iniziativa, creatività e serena continuità”. Comunque si tratta di una bella dose di impegni… Come riesce a conciliare i due incarichi? “La mia esperienza di pastore d’anime (46 anni di ministero pastorale) mi facilita le scelte e gli impegni. Sono tuttavia rammaricato di non poter dare di più a Castello, in quanto già Montecchia con i suoi 4.100 abitanti, esige una notevole presenza. Ciò che mi angustia è la fatica di garantire il servizio domenicale, sempre dignitoso e puntuale. Inoltre mi rimprovero, anche per difficoltà di salute, di non essere più presente nelle famiglie e nelle situazioni di difficoltà”. Quale realtà ha trovato a Castello e quali sono state le maggiori difficoltà riscontrate? “Castello è parrocchia di lunga tradizione religiosa e, in tempi non tanto remoti, servita in maniera sovrabbondante da sacerdoti giovani. Uno da solo può operare se i fratelli e le sorelle laici sono non tanto obbedienti collaboratori, ma cor-

Continua a pag. 2

11-12-13-14-15 OTTOBRE 2012 77ª S agra delle C astagne 21 M ’A a

Giovedì 11

Ore 20.30: Presso il teatro parrocchiale convegno sul tema:

“Le sfide del vino tra nuove regole e nuovi mercati” Venerdì 12 Ore 21.00: Piazza della Chiesa DISCOTECA AFRO con DJ YANO

Sabato 13

Ore 16.00: Ricevimento delle Autorità presso la sede municipale e Sfilata con la Banda Musicale “GIUSEPPE VERDI” di Montecchia di Crosara e S. Giovanni Ilarione Ore 16.30: Visita agli stands della Mostra Artigianale in piazza Aldo Moro e alle Mostre di Pittura Ore 17.00: Inaugurazione del Rifacimento Gradinata in piazza Martiri e Castagnata per tutti Ore 21.00: Piazza della Chiesa REPINO DJ voice SAMA NON GETTARE IL TUO BAMBINO:

TELEFONA !!

C H I A M ATA G R AT U I TA

Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1

Domenica 14

Ore 14.30: Sfilata per le vie del paese della Banda Musicale “GIUSEPPE VERDI” di Montecchia di Crosara e S. Giovanni Ilarione con le Contadinelle in costumi tipici Ore 15.00: Spettacolo di arte circense con “SuperVik Funambolik” Ore 16.00: Cerimonia ufficiale di consegna da parte dell’AVIS, in collaborazione con CRI, di un defibrillatore alle Società sportive di San Giovanni Ilarione Ore 16.30: Battitura delle “Castagne” nel castagneto con degustazione di “Polenta e Scopeton” per tutti i presenti

ostra dell

rtigianato e prodotti locali

Ore 17.00: La tradizione in piazza con giochi tipici Ore 18.00: Happy Hour con ricco buffet per tutti Ore 20.30: SAN GIOVANNI IN MOSTRA 2 Ore 23.00: Continua la serata di DJ Coffee con la musica a 360° sotto le stelle

Lunedì 15

Ore 10.00: Piazza A. Moro Dimostrazione pratica della Lavorazione del formaggio Dimostrazioni di risparmio energetico con

Energie alternative.

Ore 21.00: Serata musicale con l’orchestra Spettacolo “Marco e i Niagara” ballo liscio su pista, musica anni 60-70-80 e latino americano

Pesca di Beneficenza

Il gruppo AIDO anche quest’anno sarà presente domenica mattina sul piazzale della chiesa con il pane fresco (“ciope”)

Mostre

- 21a Mostra Impresa Artigianale - Mostra di Pittura presso Casa Trevisan - Mostra fotografica naturalistica vicino piazza Chiesa - Domenica pomeriggio Estemporanea di Pittura 2012 Tema “La Sagra delle Castagne” - Mostra itinerante “I Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni Presso Ex edicola in via Degli Alpini n° 71


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.