l ’alpone
Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 Luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45 % art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50 % - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 27 - N. 4 - Dicembre 2012 - Recapito a cura dell’ Ente Poste Italiane
Pro Loco . San Giovanni Ilarione (VR)
www.ilarione.it Saluto del Presidente
N
Anno 27 - N. 4 Dicembre 2012
ZONDERWATER (Sud Africa) prigionier o n° 95901 L’esperienza della guerra vista e raccontata attraverso le testimonianze dei protagonisti
U
na serata dedicata a chi ha vissuto la guerra e la prigionia, perché grazie a loro oggi possiamo parlare di pace. Questo l’intento che ha mosso gli organizzatori della manifestazione, fortemente sostenuta dall’Amministrazione comunale, intitolata “Campo di prigionia di Zonderwater (Sud Africa) Prigioniero n. 95901”, tenutasi lo scorso 1 dicembre nel teatro parrocchiale di Villa. Se il protagonista assoluto era Angelo Biondaro (“Angi Nervi”), un arzillo ed estroverso 92enne, amatissimo in paese, che ha vissuto la dura esperienza della cosiddetta “guerra d’Africa” e la successiva prigionia
in Sud Africa, l’incontro è diventato l’occasione per una riflessione sull’assurdità della guerra, maturata nel clima fascista dell’epoca, illustrata attraverso immagini d’archivio e lettere di soldati ilarionesi, molti dei quali non più tornati alle loro case. Angelo Biondaro (“Angi Nervi”), il “prigioniero n° Lontano da qualsiasi tipo di retorica, il rac- 95901” nel campo di Zonderwater, in Sudafrica. conto ha vissuto momenti di grande coinrazioni attuali a coloro che, sacrificando gli volgimento emotivo, accompagnati dalle anni migliori della loro vita, hanno permesso note del coro “El Biron” e dalle letture di di costruire (fisicamente ma ancor più moralbrani offerti dalla compagnia teatrale “Sale mente) il paese in cui oggi viviamo. e pepe”: tutti i soggetti protagonisti della serata erano infatti rigorosamente ilarionesi, Dario Bruni segno evidente dell’affetto che lega le gene-
un posto tutto suo per il san zeno restaurato La preziosa statua datata 1429 va ad arricchire il patrimonio artistico della parrocchiale di Castello
“B
entornato fra noi, san Zeno!” ha esclamato qualcuno assistendo alla cerimonia di ricollocazione della statua quattrocentesca del santo all’interno della chiesa di Castello, avvenuta domenica 30 settembre alla fine della S. Messa delle 10.00. In realtà il pregevole manufatto in pietra, che alcuni studiosi della Soprintendenza hanno individuato
come opera dello scultore Niccolò da Cornedo, è stato negli ultimi decenni un po’ girovago. Dalla sede originaria della chiesa campestre di via Ruggi il nostro san Zeno aveva dovuto traslocare ancora negli anni ’50, a causa del grave stato di abbandono e di degrado in cui l’edificio si era venuto a trovare, ridotto praticamente ad un cumulo di macerie, ed era stato ospita-
to in un altare laterale della chiesa parrocchiale. Ritornato nella chiesa di Ruggi dopo il restauro del 1981, il reperto era stato messo al sicuro alcuni anni dopo, sostituito sul posto da una copia fedele in vetroresina realizzata grazie al contributo dell’Associazione San Zeno. Il resto è storia di questi giorni: restaurata con Continua a pag. 2
Per il libro fotografico sul paese. Si sta ultimando la raccolta di vecchie fotografie riguardanti San Giovanni Ilarione
e la sua popolazione (luoghi, contrade, gruppi di persone, famiglie, feste, lavori, manifestazioni varie, ecc.). Gli incaricati da contattare al più presto sono i seguenti: Mario Gecchele, Gianni Sartori, Angelo Pandolfo, Dario Bruni.
La Pro Loco in collaborazione con le Associazioni e l’Amministrazione Comunale presenta:
Natale Insieme 2012 NON GETTARE IL TUO BAMBINO:
TELEFONA !!
C H I A M ATA G R AT U I TA
Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1
T utti gli eventi da S abato 1 D icembre - a D omenica 6 gennaio nella locandina a pag . 4 La redazione augura a tutti un
Felice Natale e un Prospero Anno Nuovo
Carissimi lettori de “L’Alpone”, la volta scorsa avevamo lanciato l’allarme della difficoltà di spedire il giornale all’estero, visti i costi, per noi proibitivi, di spedizione (4 euro per ciascuna copia). In questi mesi non abbiamo avuto alcun riscontro da parte di nessuno, cosicché ci vediamo costretti a prendere sul serio l’ipotesi di non spedire più “L’Alpone” fuori dai confini nazionali. È una scelta per noi molto difficile e dolorosa, ma non vediamo, stanti così le cose, altra soluzione. Per i nostri emigrati non rimarrà altro modo se non quello di leggere il giornale via internet, contattando il sito della Pro Loco di San Giovanni Ilarione: www.ilarione.it Sappiamo che, soprattutto per gli anziani, non sarà la stessa cosa, ma se non subentrerà in questi giorni qualche novità di rilievo non potremo fare diversamente. Qualcuno dall’estero ci aveva chiesto come fare per mandare dei soldi al giornale e così poterlo ricevere ancora. Ecco il Codice per Spedizioni offerte dall’Estero: IT23 T076 0111 7000 0001 5684 376 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX
Intestato a PRO LOCO S.Giovanni Ilarione (VR)
Il presidente Franco Cavazzola