L'Alpone numero 4 2014

Page 1

La redazione del giornale porge ai lettori un augurio di Buone Feste!

l ’alpone

Autorizzazione del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 28 - Nr. 4 - Dicembre 2013 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane

Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 Luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45 % art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50 % - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 29 - N. 4 - DICEMBRE 2014 - Recapito a cura dell’ Ente Poste Italiane

www.ilarione.it

Saluto del Presidente Un altro anno se ne sta andando ed è il momento di fare qualche riflessione su quanto è stato fatto. Sebbene la crisi economica in atto metta a dura prova tutte le associazioni, Pro Loco compresa, dando uno sguardo indietro possiamo dire che almeno quanto ci si era prefissato è stato portato a termine e alcuni risultati importanti siano stati raggiunti: la Sagra delle Castagne ha avuto un ottimo riscontro di pubblico, malgrado il cattivo tempo del lunedì; la giornata dedicata agli anziani (8 dicembre) si è svolta con la consueta cordialità; nella stessa giornata dell’8 dicembre è stato anche presentato l’atteso secondo volume di fotografie, che arricchisce la già sostanziosa biblioteca delle pubblicazioni della nostra Pro Loco; infine per le iniziative in programma per l’ultimo scorcio del 2014, basta guardare quanto viene scritto su questo numero del giornale. Un grazie da parte mia a tutti coloro che in questi mesi hanno collaborato, spesso senza ricevere un riconoscimento ufficiale, per le attività associative presenti nel nostro territorio. Anche il nostro giornale, L’Alpone, sta meditando su scelte future che cercheremo di realizzare nell’anno venturo, naturalmente con il fine dichiarato di migliorare sia il nostro livello di informazione sia il servizio di valorizzazione del territorio che da sempre è un punto-cardine della nostra azione. Al di là quindi degli auguri di Buone Feste, tradizionali quanto si vuole ma sempre calorosi e sentiti, accogliete il mio auspicio per un 2015 pieno di soddisfazioni per il nostro paese e per tutti i lettori, che come si può vedere da alcuni articoli presenti su questo numero, cominciano a riguardare anche altri comuni della vallata. Il Presidente della Pro Loco Franco Cavazzola

Pro Loco | San Giovanni Ilarione

ALLARMI DALLA NATURA Da anni gli “esperti” vanno ipotizzando una incipiente catastrofe mondiale, la desertifica-

zione, che dovrebbe essere causata dall’innalzamento della temperatura del Globo terrestre dovuta all’inquinamento, al buco dell’ozono, ed altro. L’andamento stagionale di questo anno sembra smentire queste catastrofiche previsioni, perché la pioggia caduta ha superato tutti i limiti; sembra che sia dal lontano1950 che non si ricorda un inverno così mite seguito da una primavera, una estate ed un autunno così piovosi. Il territorio del nostro Comune e della nostra Italia è uscito devastato dalle continue e abbondanti piogge che hanno provocato dappertutto alluvioni, frane e smottamenti. Alla faccia della desertificazione! Ma certamente anche l’uomo si è impegnato molto per aggravare queste situazioni. Ricordo che quando ero giovane, nelle giornate invernali piovigginose e nebbiose, gli abitanti della contrada si ritrovavano armati di pala, piccone ed un fiasco di vino, ed andavano a pulire i fossi; era un modo molto concreto di regimare le acque. Oggi queste buone abitudini sono morte: i fossi impediscono alle macchine agricole di manovrare agevolmente… e poi sarebbe una perdita di terreno coltivabile! Sarebbe una grave perdita ad esempio, piantare qualche vite in meno in un vigneto? Ma se frana tutto a valle, vigneto e strada compresa, allora è colpa del Comune, della Regione, del Governo… ma mai colpa anche dell’incuria e dell’avidità dell’uomo! Questa situazione climatica piuttosto anomala ha creato una situazione di una certa gravità nella produzione delle colture tipiche della nostra zona: la vite, l’olivo, il castagno, il ciliegio, kiwi...

Anno 29 Nr. 4

Dicembre 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA SECONDARIA I grado “M. MARCAZZAN”

I nostri ragazzi vincitori del concorso "NODIXTRACTION" Il giorno 7 novembre 2014, alla Scuola Su-

periore di Polizia, a Roma, un gruppo di ragazzi del nostro Istituto si è classificato al primo posto al concorso ICARO 2014 intitolato ‘NO DIXTRACTION’. Il suddetto concorso, promosso dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalla Polizia Stradale, rientra nell’ambito di un progetto nazionale denominato “ICARO”, atto alla sensibilizzazione e all’educazione del rispetto delle regole per un corretto comportamento alla guida. [continua a pag. 3]

Monscleda a Roncà

Cure e assistenza per 25 paesi

Apre il Monscleda daily care nell'ex base

La vite ha subito importanti attacchi di parassiti, quali la peronospora e l’oidio; nei casi in cui non si è intervenuto con trattamenti antiparassitari molto mirati e ravvicinati, i vigneti sono risultati letteralmente spogliati delle loro foglie. Il numero di trattamenti ritenuti necessari per controllare adeguatamente le varie patologie sono stati superiori anche del 50% rispetto alla norma. [continua a pag. 3]

militare Logistica È la «cittadella della persona» per tutto il distretto 4 dell'Ulss 20 La ex base militare rinasce con una affollatissima festa. Si è presentato così, ieri, il Monscleda daily care. Comunità alloggio psichiatrica e Centro diurno per anziani sono realtà, ma in molti, dopo la cessione gratuita della base al Comune di Roncà, hanno visto in quel taglio del nastro il primo concreto passo verso il recupero a scopo socio-assistenziale di tutti i 28mila metri quadrati della ex base Logistica. Ieri hanno debuttato il nuovo «Fuoric'entro» (comunità alloggio psichiatrica) e le nuove «Querce», centro diurno per anziani: non appena sarà autorizzato il trasloco arriveranno anche gli ospiti. Domani inizia l'abbattimento dell'ex palazzina mensa destinata a trasformarsi, di qui ad un anno, nel nuovo Ceod «L'arcolaio» ma anche in nuovi servizi per la collettività, come quello che potrà dare una grande palestra con campo regolamentare da volley. [continua a pag. 2]

UN GRANDE, MERAVIGLIOSO TUFFO NEL PASSATO DELLE NOSTRE FAMIGLIE Presentato il 2° volume di foto “Fioi e biancheria no i fa carestia” Il fascino della fotografia d’altri tempi rivive nel secondo volume della collana “El Sime”, intitolato “Fioi e biancheria no i fa carestia”, che nelle intenzioni dei curatori voleva prendere in esame il mondo delle famiglie, ma che ha dovuto fare i conti con un numero considerevole di coppie che, sollecitate dalle pagine del primo volume, hanno voluto presentare anche le loro foto di matrimonio. Ne è uscito, alla fine, una raccolta suddivisa in due parti: la prima riservata alle coppie matrimoniali che non avevano trovato spazio nel primo libro, la seconda alle famiglie, molte delle quali numerose (8-10-12, per-

fino 14 o 16 figli!), spesso scandite nei singoli nomi dei loro componenti. Se l’immagine sembra prevalere sulla narrazione, in definitiva tutta l’opera diventa una vera e propria “storia” del nostro passato, scritta attraverso migliaia di volti di persone colte nei momenti della giovinezza o comunque di un passato che, grazie a questa testimonianza, rimane ancora impresso nella memoria. Il libro è stato presentato il giorno dell’Immacolata, nel corso di una serata che ha visto come protagonisti la Compagnia Sale e Pepe, il coro “El Biron” e il tenore

Mario Chiarini. Il volume è in vendita presso la Pro Loco (il giovedì mattina nella sede della Pro Loco, situata in piazza della Chiesa, nell’abitazione subito accanto alla colonna) e nelle edicole di San Giovanni Ilarione. Un grazie ai curatori per il loro non facile lavoro di raccolta foto e dati, un grazie ai preziosi collaboratori che (in alcuni casi) hanno setacciato contrade e vie alla ricerca di immagini che rimarranno così impresse per sempre nella piccola/grande storia del nostro paese. La Pro Loco

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.