l ’alpone
Autorizzazione del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 28 - Nr. 4 - Dicembre 2013 - Recapito a cura dell’Ente Poste Italiane
Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 Luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45 % art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50 % - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 28 - N. 4 - DICEMBRE 2013 - Recapito a cura dell’ Ente Poste Italiane
www.ilarione.it
Saluto del Presidente Siamo sul finire del 2015 ed è tempo di bilanci. Abbiamo tutti ancora negli occhi la Sagra delle Castagne, la folla che ha invaso le piazze e le vie del centro nel momento di festa più importante per San Giovanni Ilarione: un momento in cui tutto il paese si riconosce e si ritrova a riscoprire il fascino dell’amicizia e della bella compagnia. Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere indimenticabile questa festa: le associazioni, la Parrocchia, i tanti collaboratori che hanno lavorato dentro i chioschi, nei capannoni ad allestire le mostre, la Banda G. Verdi, i giovani che hanno animato le serate e tanti altri che, magari in maniera anonima e dietro le quinte, si son dati da fare. A tutti indistintamente, dalle pagine del nostro Alpone, voglio porgere il mio grazie sincero e invitare tutti coloro che vogliono bene al paese a farsi avanti per proporre nuove iniziative, perché senza la forza dei singoli anche i tanti progetti che si hanno in mente restano sulla carta e non diventano realtà. Un augurio di Buon 2016, infine, visto che stanno arrivando le vacanze natalizie e, subito dopo, il nuovo anno: che sia un anno di serenità e di pace, e che certe immagini di morte e di guerra possano diventare solo un ricordo da leggere sui libri di storia, ma che rimangano lontani dalla cronaca dei giornali e della televisione.
Anno 30 Nr. 4
Pro Loco | San Giovanni Ilarione
Dicembre 2015
ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO
L'Alpone e le associazioni: un'intesa di antica data e dalle grandi prospettive. Un censimento effettuato recentemente della Pro loco, ha individuato ben 43 associazioni, molte delle quali sono tuttora operative, mentre alcune hanno cessato l’attività. Al fine di aumentare la visibilità di tutti coloro che operano con gratuità all’interno della nostra comunità tramite le varie associazioni, il nostro periodico intende realizzare una serie di interviste e pubblicarne i relativi articoli nei quali raccontare la storia, l’organizzazione e le attività svolte e programmate per il futuro da queste associazioni. Chiediamo perciò alle associazioni di collaborare fornendo la propria disponibilità ad essere contattati per un’intervista scrivendo alla redazione del giornale (via mail o tramite lettera) o al presidente della Pro loco Franco Cavazzola. Le interviste alle associazioni che verranno realizzate saranno pubblicate a partire dal prossimo numero de L’Alpone seguendo l’ordine cronologico delle richieste che ci perverranno. Angelo Pandolfo
NATALE, UN PRESEPE DI PACE
Presidente Pro Loco Franco Cavazzola
Il Presepe si fa coi pastori, le pecore, gli angeli che cantano il Gloria, la cometa. Poi prepariamo i Magi che a tempo debito porteranno i doni. Al centro la sacra Famiglia. Così rappresentiamo la nascita di Gesù proprio nel bel mezzo del nostro mondo. Fin qui il Presepe. Ma appena dopo quel Bambino dovrà scappare dalla furia di Erode. Maria e Giuseppe pieni di angoscia e paura, nella notte, fuggiranno in Egitto. Ecco, anche noi quest’anno facciamo i conti con le preoccupazioni e le paure dopo le stragi degli innocenti in Francia. Quello che si sta vivendo nelle grandi città tocca anche noi. Certo che questo Gesù ha voluto provare ogni stato d’animo del cuore dell’uomo. Ogni nostra situazione, Lui l’ha vissuta sulla Sua pelle. Quest’anno oltre della dolcezza, della luce
e della tenerezza del Natale, abbiamo bisogno di pace e di speranza. Ogni generazione ricomincia da capo a costruire il suo Presepe attorno a Gesù Bambino. Noi vorremmo che tutta la storia terminasse coi Magi. Invece in ogni epoca c’è il capitolo di Erode dai vari volti. Anche quest’anno quello che facciamo è ripartire da capo. Accogliere ancora quell’invito portato dagli angeli che vuol raggiungere il cuore di tutti: “Pace in terra agli uomini di buona volontà, che Egli ama!”. Un invito accolto ancora troppo poco. Incominciamo noi, con costanza, con tenacia, con fede, ad accogliere nel nostro cuore questo Divino Ospite che porta pace ed è capace di farci diventare costruttori di un mondo nuovo. Auguri di serenità e di pace a tutti. Buon Natale. Don Maurizio
L'ALPONE FA 120! L’abitudine di vederlo sempre sotto gli occhi fa passare quasi del tutto inosservato il fatto che quello che stiamo leggendo è il numero 120 de L’Alpone: che è come dire, fatti i debiti conteggi, che il nostro giornale ha 30 anni di vita sulle spalle, che festeggeremo fra tre mesi, ricordando quel fatidico marzo 1986, quando appunto faceva la sua comparsa per la prima volta sulla scena del nostro paese il neonato giornale della Pro Loco di San Giovanni Ilarione. Il titolo, sbocciato quasi come una scommessa, preludeva ad un ampliamento di visuale, visto che l’Alpone lambisce il territorio comunale di tutti i comuni della vallata. E non è detto che non sia il preludio perché ciò avvenga: con i suoi 30 anni di esperienza ben portati sulle spalle, forse è proprio l’ora di pensare ad allargare lo sguardo oltre i confini, fattisi sempre meno appariscenti, del territorio comunale, per avere un respiro più ampio e maggiormente in sintonia con le nuove esigenze sociali ed amministrative richieste dal presente e, più ancora, dal futuro a cui andiamo incontro.
La Pro Loco e la Redazione del giornale porgono ai lettori un Augurio di Buone Feste!
1