L'Alpone numero 1 2016

Page 1

l ’alpone

Autorizzazione del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45% art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 28 - Nr. 4 - Dicembre 2013 - Recapito a cura dell’Ente Poste

Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 Luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45 % art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50 % - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 31 - N. 1 - MARZO 2016 - Recapito a cura dell’ Ente Poste Italiane

www.ilarione.it

Saluto del Presidente Come tutti saprete, la stagione quest’anno non è iniziata nel migliore dei modi: la tradizionale sfilata del Carnevale, edizione 2016, a causa del maltempo è stata spostata a domenica 21, ma ciò non ha impedito la buona realizzazione del nostro Carnevale. Tutto ciò ha comportato uno sforzo ulteriore non indifferente per i molti collaboratori, che meritano anche per questo un ringraziamento ancor più sentito da parte di tutti noi. Agli inizi di maggio, precisamente il 7, ci attende la quinta edizione di “Frammenti di Sogno giovani” (per ragazzi delle scuole elementari e medie), una molto attesa kermesse di giovani talenti, che si pongono sotto le luci della ribalta per dimostrare quanto valgono nella danza, nella musica o nella poesia. La Pro Loco quindi è impegnata nella valorizzazione delle risorse del proprio territorio, a cominciare dalle forze più giovani. Anche per questo c’è sempre bisogno di aiuto e collaborazione: per chi volesse aderire all’associazione, si ricorda che è aperto il tesseramento 2016 e ci si può rivolgere al consigliere Viviano Gazzo, presso il Bar Sport Gemo. Anche L’Alpone ha bisogno del vostro aiuto: all’interno di questo numero troverete un vaglia prestampato che può essere utilizzato da coloro che intendono sostenere le spese di stampa e spedizione del giornale. L’Alpone è il giornale di tutti, quindi anche il vostro! Presidente Pro Loco Franco Cavazzola

L'ALPONE

ha bisogno di te! Con questo numero esce il vaglia postale per contribuire al mantenimento del nostro trimestrale. Siamo giunti ormai al 30esimo anno di pubblicazione e, a dicembre, abbiamo raggiunto il 120° numero pubblicato. Son ben 3000 le copie stampate ad ogni uscita e le destinazioni sono diventate internazionali, dal Giappone all'America, dai tanti amici o parenti nati nel nostro paese e ora residenti all'estero, ai compaesani missionari sparsi per il mondo intero. Chiediamo la vostra collaborazione per continuare a tenere vivo e, se possibile, migliorare questo prezioso mezzo di informazione che lega tante persone al loro paese natale. Grazie!

Pro Loco | San Giovanni Ilarione

Anno 31 Nr. 1

Marzo 2016

"L'ALPONE" COMPIE 30 ANNI E NON LI DIMOSTRA Ebbene, si! Da sei lustri il nostro giornale continua, insieme ad altre strutture, a diffonder la cultura nella nostra vallata e non solo. Oltre che entrare gratuitamente in quasi duemila famiglie di San Giovanni viene spedito, senza nulla chiedere, a qualche centinaio di famiglie emigrate in altri paesi del mondo. Addirittura, in tutti i cinque continenti, superando, fin dall’inizio della propria attività pubblicistica, i confini comunali per raggiungere persone che si sono trasferite altrove per motivi di lavoro o di matrimonio o per vocazione religiosa. Come premessa, si impone, una doverosa doman[continua a pag. 2]

“L’ALPONE”, PAGINA PER PAGINA Da 30 anni è parte integrante di San Giovanni Ilarione e della sua storia

Chi l’avrebbe detto, dopo trent’anni, che ci saremmo trovati ancora qui a scrivere su "L’Alpone"? E, soprattutto, chi ci avrebbe scommesso qualcosa, in quel lontano 1986? Ma le grandi intuizioni, si sa, hanno sempre bisogno di un po’ di pazzia ed è quella che animava, in quel momento, il presidente della Pro Loco Severino Tonin, e i pochi temerari che decisero di dar vita all’impresa. C’era senz’altro poca esperienza, ma un grande entusiasmo, che servì anche a rintuzzare le previsioni di alcuni addetti ai lavori, che scommettevano al massimo su un anno di vita del neonato giornale. L’intitolazione al nostro “sime”, l’Alpone, fu subito unanimemente accettato anche perché faceva sperare ad un coinvolgimento sempre maggiore anche del resto della vallata. E il direttore? Mario Gecchele segnalò la disponibilità di Mauro Bonato, di Boscochiesanuova, che accettò a occhi chiusi l’incarico e che in redazione non mise praticamente mai piede, fidandosi ciecamente dei suoi redattori. Il giornale allora era letteralmente impostato mettendo insieme gli articoli ritagliati con le forbici, funzione che ricoprì dapprima Mario Gecchele e più tardi Dario Bruni

e Angelo Pandolfo. Altre firme storiche intanto entravano a far parte del gruppo: Gianni Sartori, Mirella Creasi con la sua rubrica di cucina, in seguito sostituita da Luciana Damini, Vincenzo Magnabosco per le tematiche legate alla salute, le poesie in dialetto di Scarabocio, lo sport seguito da Ennio Regazzin e Gianni Ciman e tanti altri, che sarebbe impossibile elencare in queste poche righe. Divenne ben presto il fiore all’occhiello della Pro Loco, i cui presidenti successivi (dopo Tonin, Augusto Gambaretto, Sante Bricca, Valeria Gecchele e l’attuale Franco Cavazzola) lo sostennero con fervore malgrado i sempre maggiori costi di pubblicazione. Un significativo cambio di passo avvenne quando alla guida del giornale arrivò l’attuale direttore, Delio Vicentini, che contribuì ad una riorganizzazione generale, più razionale e competente, di tutto il lavoro di scrittura, scelta e pubblicazione degli articoli. L’Alpone si è guadagnato pian piano il merito di essere lo “specchio” di quanto avviene a San Giovanni Ilarione, registrando del paese tutte le occasioni di un certo rilievo, accompagnandolo passo passo nei

momenti positivi come in quelli critici, divenendo soprattutto un prezioso strumento di informazione per chi lo riceve all’estero. A trent’anni di distanza possiamo dire che, pur con tutti i suoi limiti, L’Alpone è riuscito a mantenere quanto si era prefissato allora: essere un “luogo” di incontro e di riferimento per quanti si interessano e vogliono bene al paese in cui viviamo, facendo conoscere pagina per pagina una comunità che ai molti difetti assomma anche altrettanti pregi e contribuendo, nel suo specifico settore, a far crescere il senso civico di ciascuno e il piacere di sentirsi parte integrante del paese stesso. Se pensiamo che molti giovani sono nati e vissuti vedendo, come cosa del tutto naturale, l’arrivo di questo giornale nella cassetta della posta, puntuale ogni tre mesi, ci nasce spontaneo esprimere un grazie alle molte persone che hanno dato vita, con i loro articoli, a questa bella avventura. Che naturalmente, sostenuta dai propri lettori, non ha certo l’intenzione di finire tanto presto. Auguri, Alpone: ai tuoi 120 numeri, ai tuoi primi trent’anni di vita! Dario Bruni

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.