L'Alpone numero 3 2018

Page 1

L’ALPONE - SETTEMBRE 2018

Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R:S:705 -Poste Italiane spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n°46) art..1, comma 1, NE - Filiale di Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura

www.ilarione.it

Saluto del Presidente Con i preparativi della Sagra delle Castagne diamo avvio alle attività autunnali e invernali, che quest’anno si preannunciano quanto mai impegnative. Vi invito fin d’ora ad essere presenti alla bella serata del 20 ottobre, dedicata al nostro compianto Direttore Delio Vicentini, in cui sarà presentato un libro ricco di testimonianze di amici e compagni di tante attività, con la presenza della sua amata Banda “G. Verdi”; una settimana dopo vi aspettiamo alla Sagra delle Castagne (da giovedì 11 a lunedì 15 ottobre, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con le associazioni del paese, che ringrazio fin d’ora per la preziosa disponibilità sempre offerta; vi segnalo poi alcune iniziative portate avanti dal Comitato del Centenario della Grande Guerra, sostenute anche dalla Pro Loco, fra cui un libro in fase di pubblicazione e, il 17 dicembre, una commedia incentrata sulla Prima guerra mondiale, presso il teatro parrocchiale. Infine un saluto doveroso alla Pro Loco di Vestenanova, che ha festeggiato quest’anno i 50 anni di vita, con un augurio di buon proseguimento per le sue attività, già così ricche di interessanti iniziative.

Sabato 20 ottobre 2018 ore 20.30, presso il teatro parrocchiale di San Giovanni Ilarione

SERATA DI PRESENTAZIONE DEL LIBRO

“CARO DELIO, TI SCRIVO…”

Il Presidente Franco Cavazzola

UN LIBRO PER DELIO...

Voleva essere, e così è stato, un libro pieno di affetto e di gratitudine verso il nostro direttore. Vi invitiamo a leggere queste righe, scritte da chi ha conosciuto e stimato Delio Vicentini, mettendone in risalto aspetti talora poco conosciuti, con semplicità e senza enfasi alcuna. Nella seconda parte, poi, inaspettati ri-compaiono alcuni dei suoi “editoriali” più significativi scritti per L’Alpone, che permettono di apprezzare – se ancora ve ne fosse bisogno – la capacità di Delio di “leggere” gli avvenimenti e i problemi della nostra società negli anni ’90, in alcuni dei momenti più difficili per l’Italia di quel tempo. Un libro contenuto nel formato (poco più di 100 pagine), che certamente non esaurisce tutto quello che si poteva dire su quanto Delio ha fatto in ambito professionale e sociale, ma sufficiente per dare l’idea del mondo di valori e di affetti sul quale si basava tutta la sua esistenza. Sufficiente, almeno per tutti noi de L’Alpone, per dirgli il nostro affettuoso grazie per i 25 anni da lui vissuti alla guida del nostro giornale. La redazione

con la partecipazione della Banda “Giuseppe Verdi” di Montecchia di Crosara e San Giovanni Ilarione – Ingresso libero –

11-12-13-14-15 OTTOBRE 2018

IL LIBRETTO DELLA SAGRA:

Convegno sull’agricoltura

CENTO ANNI FA

Quante cose cambiano in cento anni! Era doveroso quest’anno ricordare quel 1918 che segnò la fine della Prima guerra mondiale, che anche nel nostro paese significò lutti per alcune famiglie di soldati non più ritornati e difficoltà economiche non indifferenti per tutti, con lo spettro dell’emigrazione sempre dietro l’angolo. Il Libretto della sagra ha provato così a delineare la fisionomia di San Giovanni Ilarione proprio in quei primi 20 anni del secolo scorso: un volto ben diverso da quello attuale, riscontrabile nelle foto dell’epoca ma anche nelle modalità di vita legate, allora, ad un’economia di pura sussistenza. Vedere come eravamo non significa certo guardare con nostalgia a ciò che abbiamo perduto (qualcuno magari rimpiange le immagini ormai sbiadite della “canora” e della filanda, del vecchio municipio, del “tunel” delle Boarie…), ma aiuta senz’altro a valutare meglio anche il nostro presente. E a non dimenticare quante fatiche e dolori, ma anche soddisfazioni e momenti di gioia hanno segnato la strada di questi cento, lunghi anni di vita ilarionese. Dario Bruni

Anno 33 Nr. 3 Settembre 2018

PRO LOCO San Giovanni Ilarione

Giovedì 11 ottobre

alle ore 20.30, presso il teatro parrocchiale,

Venerdì 12 ottobre

FESTA del BOLLITO

5-6-7 OTTOBRE 2018 dal 5 al 7 ottobre, alle 19.00 APERTURA STAND ENOGASTRONOMICO con specialità BOLLITO E PEARÀ

ore 21.00, in Piazza della Chiesa, MUSICA RAGGAETON - ELECTRO LATINO

Venerdì 5 ottobre

Sabato 13 ottobre

direttamente dal Parioli: musica, colori e spettacolo con

con MUEVELA

ore 16.00: INAUGURAZIONE NUOVI LAVORI presso la scuola elementare “C. Tonin” di Castello con la banda “G. Verdi” ore 16.30: VISITA AGLI STANDS della Mostra Artigianale e alla nuova disposizione della sagra ore 21.00, in Piazza della Chiesa, FRUITY PARTY

Domenica 14 ottobre

ore 12.30: PRANZANDO IN SAGRA - pranzo con menù fisso (posti limitati. Per prevendita contattare il nr 349 5256 066) ore 15.00: ESIBIZIONE per le vie del paese dell’ ASSOCIAZIONE MAJORETTE di Grezzana e del CORPO BANDISTICO COMUNALE “CARLO MONTANARI” di Lavagno ore 17.30: HAPPY HOUR con DJ BELFO + buffet ore 21.00: DISCO INFERNO

Lunedì 15 ottobre

ore 10.00, in Piazza Aldo Moro, DIMOSTRAZIONE PRATICA della LAVORAZIONE DEL FORMAGGIO da parte del Mastro Casaro Dario Gugole ore 20.30, in Piazza della Chiesa, FRAMMENTI DI SOGNO

ore 21.00

CONTE MAX e CATERINA Sabato 6 ottobre

ore 21.00 Esibizione scuole di danza D.S.A. Evoluzione Danza Sportiva di Marco e Carla con trainer Silvana e Claudio

Libellule Danzanti

con insegnante Antonella

Millepassi

con insegnante Luisa

Domenica 7 ottobre

ore 17.00 esibizione e presentazione dei vari corsi e gruppi della Scuola di danza “Soul Project” di Omar Vanzo e Alice Zanoni ore 18.00 Happy Hour ore 21.00

DJ MEMO

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.