L’ALPONE - DICEMBRE 2018
di un Santo Natale! A tutti i Lettori i migliori Auguri di Buone Feste e
Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 luglio 1986 - R:S:705 -Poste Italiane spa - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n°46) art..1, comma 1, NE - Filiale di Verona C.M.P. - 50% - Trimestrale di informazione e cultura
www.ilarione.it
PRO LOCO San Giovanni Ilarione
UN CENTENARIO DI PACE
Saluto del Presidente Si avvicinano le festività natalizie e ritorna anche quest’anno il “Natale insieme”, che coinvolgerà molte associazioni e gruppi del paese per tutto il periodo delle feste. E’ l’ultimo impegno dell’anno e ci teniamo tutti a chiudere in bellezza questo 2018 che, per diversi motivi, ha impegnato non poco i vari gruppi di volontariato impegnati nelle diverse iniziative messe in campo, alcune delle quali (come i festeggiamenti del Centenario della Grande Guerra) di grande impatto emotivo sulla nostra popolazione. Certamente, come sempre accade quando si deve far fronte a manifestazioni di un certo livello, non tutte le cose sono filate lisce, ma credo che si possa dire, nel tirar le somme, che gli aspetti positivi siano stati di gran lunga superiori a quelli negativi, e questo grazie alla collaborazione e allo sforzo di tutte le associazioni e i gruppi che hanno lavorato e che continueranno a lavorare per il bene del paese, ai quali va un plauso speciale del tutto meritato. Un augurio di Buon Natale e di un felice 2019 ai lettori de L’Alpone e agli ilarionesi (di fatto o nel cuore) sparsi in giro per il mondo da parte della Pro Loco e dei redattori del nostro giornale! Il Presidente Franco Cavazzola
Editoriale di Natale Sono sconcertato nel leggere che gli economisti, solo alcuni spero, sostengono che sarà proprio l’andamento dei consumi di Natale a spostare l’asticella della crescita più in alto o più in basso. É un miracolo strano quello che chiedono a Gesù, quello di far fare debiti e indigestioni alle famiglie. Non è il Natale che ho in mente, nel mio augurio ai lettori voglio prendere spunto dai colori di questa terra. C’è ancora un azzurro che è voglia di riscossa, magari dopo il panettone, condiviso con gli amici. Azzurro di un fiume e di un cielo che sorridano a chi vive qui, tutti i giorni. Cielo e acqua che hanno bisogno di essere rispettati. Poi il rosso, il colore che accende i cuori e la solidarietà. Il Natale è il tempo della solidarietà, un impegno per far star meglio qualcuno che è nel bisogno. Mettiamoci un po’ di verde, la speranza per una comunità locale che sappia riunirsi attorno a valori importanti e cerchi la luce per vedere e costruire un futuro migliore. Per i propri figli e per l’ambiente. Troppi gli allarmi inascoltati sulle conseguenze della Terra maltrattata e malata. Fermiamoci prima che sia troppo tardi. Che sia una festa il Natale. E’ un simbolo che ha dato un contributo straordinario alla nostra storia, alla nostra civiltà, alla nostra sensibilità. Che muovi pure l’economia, ma viviamola fino in fondo questa festa, con i valori che ci hanno insegnato, con tutto ciò che porta e con ogni cosa che resta. Auguri. Emilio Garon Direttore de L’Alpone
Le toccanti parole pronunciate dal nostro sindaco Luciano Marcazzan lo scorso 4 novembre davanti al monumento ai Caduti di tutte le guerre ed alla inaugurazione ufficiale della “Sgaussola della memoria” che è stato momento più importante delle manifestazioni per il centenario, rispecchiano perfettamente lo spirito e le opere che hanno animato la commemorazione del cente-
nario della fine della tristemente famosa “Grande Guerra”, avvenuta esattamente il 4 novembre di 100 anni fa. Riportiamo integralmente in discorso del sindaco: “Inizio con il ringraziare il Comitato per il Centenario che ha saputo garantire una serie di eventi di elevato spessore per commemorare adeguatamente la memoria dei Martiri ilarionesi della Prima Guerra mondiale.
Anno 33 Nr. 4 Dicembre 2018
A coloro che lasciarono le nostre contrade per la più atroce invenzione umana, la guerra, va la nostra riconoscenza. Il loro sacrificio impedì che la nostra cultura, le nostre tradizioni, la nostra lingua il nostro territorio fossero travolti dalla rotta di Caporetto. La guerra, ove non vi sono vincitori ma solo pianto, li strappò dalle loro mamme, mogli, figli, campi e li scaraventò spesso malvestiti e malnutriti nelle trincee sulle nostre montagne del Trentino, del Veneto e della Venezia Giulia, sulle rive dell’Isonzo e del Piave, nei campi di prigionia in Polonia, Germania, Austria, Ungheria, Repubblica Ceca e Croazia. Qui diedero la loro Vita nel fiore della giovinezza. L’Italia vinse la guerra grazie all’eroismo del suo popolo, della gente comune, di quei soldati di umili famiglie che per esse diedero tutto quello che avevano: la vita. Questi 124 figli della nostra Terra ora riposano nella terra della nostra e Loro Madre Patria ed è per questo motivo che nella ripristinata scalinata, che dopo [continua a pag. 2]
La ProLoco di San Giovanni Ilarione in collaborazione con le Associazioni e l’Amministrazione Comunale presenta
Natale Insieme 2018 SABATO 1 DICEMBRE
20.30, Teatro Parrocchiale di Castello
Waiting for Christmas Concerto Gospel del gruppo
“The Sunshine Gospel Singers”
DOMENICA 9 DICEMBRE 16.30, Teatro Parrocchiale Villa
Spettacolo teatrale per famiglie
Il brutto anatroccolo
della Compagnia Teatrale Oplà a cura di Ass. Culturale Cartabianca
DOMENICA 16 DICEMBRE Scuola Primaria “A. Stefani”
Mercatino di Natale
9.00 - 12.00 / 15.00 - 18.00 Il pomeriggio sarà allietato da canti Natalizi eseguiti dai Bambini, alle ore 17,00: sorpresa per i bambini. La Pro loco offrirà a tutti i presenti cioccolata e pandoro.
SABATO 5 GENNAIO 20.45, Teatro Parrocchiale Villa
Concerto della banda “G. Verdi”
DOMENICA 2 DICEMBRE 16.30, Teatro Parrocchiale Villa
Spettacolo teatrale per famiglie
I Cinque Re
VENERDÌ 7 DICEMBRE 20.45, Teatro Parrocchiale Villa
Proiezione a cura del
SABATO 8 DICEMBRE 15.00, Chiesa di S. Caterina in Villa
Festa dell’anziano
Compagnia Teatrale Battipalco
Black gold
di Jeta Amata (Nigeria, 2011, 97)
Al termine della S. Messa verrano distribuiti i panettoni con cioccolata e vin brulè offerti dalla Pro Loco, con la partecipazione in chiesa dei cori parrocchiali. All’esterno Animazione con canti natalizi del coro “Le chitarre”
SABATO 15 DICEMBRE
SABATO 15 DICEMBRE
SABATO 15 DICEMBRE
U.S. Calcio organizza
Messa Animata
Spettacolo di circo-teatro
di/a cura della
15.00, Palestra della Scuola “M. Marcazzan”
2° Torneo Santa Lucia
Festival del Cinema Africano
18.30, Chiesa di S. Caterina in Villa
Parteciperanno i Piccoli Amici 2012/13 di S. G. Il. contro il Chievo Verona.
dai Bambini della scuola dell’Infanzia e visita al loro Presepe con intrattenimento Natalizio
SABATO 22 DICEMBRE
LUNEDÌ 24 DICEMBRE
20.30, Chiesa di S. Caterina in Villa
Rassegna di Canti natalizi
eseguiti dai Cori Parrocchiali dell’Unità Pastorale di S. Giov. Ilarione
DOMENICA 6 GENNAIO 15.00, Piazza della Chiesa, Villa
Arrivo dei re Magi che porteranno i doni a Gesù bambino, e della Befana Alle 19.30 accensione del
Bujelo
Dalle 19.00 il gruppo Alpini invita tutti in Baita a degustare il minestrone
Villa, Castello, Cattignano
Il Gruppo Alpini dopo le Sante Messe della Vigilia di Natale riscalda il corpo con cioccolata, vin brulè e tanto altro!
DOMENICA 6 GENNAIO 18.00, località Nogarotto
Bujelo della Strìa con lotteria
20.30, Teatro Parrocchiale Villa
C’est magnifique
della Compagnia Circo in valigia a cura di Ass. Culturale Cartabianca
26-27-28 DICEMBRE
19.00 - 22.00, Parrocchia di Castello
Canto della Stella
presso tutte le famiglie della parrocchia di Castello
Si ringraziano le Parrocchie di S. Caterina in Villa, di Castello, di Cattignano e l’Amministrazione Comunale di San Giovanni Ilarione. La Pro Loco ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di tale iniziativa, in particolare il parroco Don Maurizio per la disponibilità dimostrata.
1