La redazione del giornale porge ai lettori tanti auguri di Buone Feste!
l ’alpone
Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 Luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45 % art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50 % - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 31 - N. 4 - DICEMBRE 2016 - Recapito a cura dell’ Ente Poste Italiane
www.ilarione.it
Saluto del Presidente Il 2016 è ormai in dirittura d’arrivo e lo stiamo mandando in soffitta: ci aspettano infatti le attività, ormai consolidate, degli ultimi giorni dell’anno, che spesso accompagnano quelle delle parrocchie e quelle ben più “leggere” dei festeggiamenti intorno a capodanno. L’Alpone con i suoi 30 anni suonati sta diventando grande senza, speriamo, dare segni di invecchiamento: in questo numero vengono riportate esperienze di giovani che si sono dati da fare in campi diversissimi del sociale e del lavoro, senza dimenticare coloro che, più attempati, hanno ancora tante cose da raccontare della loro vita. In questo miscuglio di anzianità e di gioventù sta forse la giusta misura per affrontare bene il futuro che ci aspetta, consci che possiamo tutti, L’Alpone per primo, migliorare. Un caloroso augurio di Buone Feste, quindi, a tutti voi da parte della Pro Loco e della redazione del nostro giornale, nella speranza che il 2017 sia migliore dell’anno che sta per finire!
Anno 31 Nr. 4
Pro Loco | San Giovanni Ilarione
Dicembre 2016
VALENTINA ROCCA E I SUOI 4.500 CHILOMETRI IN BICICLETTA: UN INNO ALLA VITA! A Santiago de Compostela e ritorno con la maglia dell’AIDO addosso, in nome del fratello Omar, scomparso nel 2004 lanciare. Ce l'ha avuto scritto sulla maglia lungo tutti i suoi 4500 chilometri, perché la maglia era quella col logo dell'Aido, l'associazione dei donatori di organi. Valentina ci ha sempre creduto nella donazione e ha continuato a crederci anche quando, nel 2004, il midollo che aveva donato ad Omar, uno dei suoi fratelli, non era riuscito a salvargli la vita. Valentina ha deciso di far vivere ad Omar ogni sua avventura, e così ha appiccicato sul manubrio della bici la foto del fratello: è stato così soprattutto stavolta, perché il suo viaggio è stato anche quello di Omar. Ad attenderle, sotto il cartello che annuncia l'ingresso a San Giovanni Ilarione, lunedì pomeriggio c'era una piccola folla, in primis Sonia Biondaro, presidente dell'Aido
ilarionese, e Antonio Grassi, presidente dell'Aido provinciale di Verona. Merito delle due ragazze che per tutto il cammino, grazie alla forza dei social, hanno condiviso con centinaia di amici il loro diario di viaggio. «Donare è la cosa che nella vita ti dà di più: non si tratta solo di organi, come dice la maglia che ho indossato in questo viaggio, ma anche delle piccole cose»: è stato questo il souvenir di Valentina. La presidente Biondaro non ha trattenuto le lacrime, nell'abbracciare le ragazze: «Sono stata spettatrice di una cosa grande». Paola Dalli Cani (tratto da “L’Arena” del 18 novembre 2016)
Il Presidente Pro Loco Franco Cavazzola
A tutti i lettori auguri di Buon Natale e Felice anno nuovo!
La Pro Loco di San Giovanni Ilarione
«Donare è la cosa che nella vita ti dà di più»: ne era convinta alla partenza, ma dopo 41 tappe in sella alla sua bici e 4500 chilometri da San Giovanni Ilarione a Santiago de Compostela (e ritorno), Valentina Rocca ora ne è oltremodo certa. Ed è certa che questo viaggio sia stato l'occasione per conoscere davvero se stessa, far pace con le sue fragilità e scoprire la sua forza. Come lei ne è convinta Federica Piccoli, che ha accompagnato Valentina all'andata, è rientrata a Colognola ai Colli e poi l'ha ripresa a Barcellona per pedalare assieme fino in Val d'Alpone. Sono arrivate a San Giovanni Ilarione lunedì 14 novembre, nel pomeriggio, due delle tre protagoniste del viaggio iniziato il 26 ottobre e che, per un buon tratto di andata, è stato anche quello di Dimitri Avesani, rientrato a Sant'Anna d'Alfaedo in aereo. Il motore di questa avventura personale e collettiva al tempo stesso, di questo viaggio che è stato sport ma anche introspezione, è stata lei, Valentina: aveva tempo, quello lasciato libero dalla cassa integrazione, aveva energia, preparazione (come Federica e Dimitri è un'atleta del Team Todesco di Rivoli Veronese) e soprattutto un messaggio da
“L’Alpone” osservato speciale su “L’Arena” In nome di Alessandro Pandian, fondatore del quotidiano veronese L’Arena, in giornale di Verona che ha festeggiato i suoi 150 anni di vita, si è occupato del nostro giornale, dedicando a L’Alpone un ampio articolo a firma di Paola Dalli Cani, attenta osservatrice della realtà della nostra vallata e non raramente collaboratrice preziosa anche del nostro trimestrale. Il tutto corredato da una significativa immagine in cui la nostra redazione al completo, guidata dal direttore Delio Vicentini, posa “a pagine spiegate” nella piazza antistante la chiesa.
NATALE 2016
È questione di memoria: necessaria e all’apparenza ingombrante. Come nella posta elettronica. Si accumulano troppe cose! Allora si clicca il tasto “cancel”. Anche se la informazioni da qualche parte della rete si conservano per essere utilizzate. [continua a pag. 4]
1