l ’alpone
Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 Luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45 % art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50 % - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 32 - N. 3 - SETTEMBRE 2017 - Recapito a cura dell’ Ente Poste Italiane
Pro Loco | San Giovanni Ilarione
www.ilarione.it
SAN GIOVANNI ILARIONE, UN “PAESE VIVO”
Saluto del Presidente Seppur con il ritardo che le esigenze di pubblicazione comportano, vogliamo salutare la nuova Amministrazione comunale eletta nelle ultime votazioni e augurare un buon lavoro nei cinque anni che l’aspettano alla guida del nostro paese. Già da questo numero i lettori possono verificare che la collaborazione fra comune e Pro Loco sulle pagine de L’Alpone continuerà secondo le modalità previste nel quinquennio appena concluso, e ciò è un segnale importante per il nostro giornale, perché conferma quel ruolo di servizio e di informazione che L’Alpone vorrebbe rappresentare per il paese ormai da più di 30 anni. Ora ci aspetta l’impegnativo lavoro di preparazione della manifestazione più importante dell’anno, la Sagra delle Castagne: l’appello fatto dal Comune a tutte le associazioni perché possano lavorare insieme per il bene del paese trova una perfetta sintonia nel tema scelto dal libretto della Sagra, dedicato quest’anno proprio alle associazioni operanti sul territorio comunale. Sono più di 45 e costituiscono una vera e propria forza attiva e insostituibile nel tessuto sociale della nostra comunità. Un augurio a tutte le Associazioni, quindi, perché possano rispondere, ciascuno nel proprio ambito di interesse, a quanto il paese aspetta da loro. Il Presidente Franco Cavazzola
Intervista al nuovo sindaco Luciano Marcazzan Luciano Marcazzan, foto Amato 49 anni, è dallo scorso 11 giugno il nuovo sindaco di San Giovanni Ilarione. La sua lista, “Paese Vivo”, ha raccolto il 37,98 % dei consensi, contro il 32, 62% della lista guidata da Domenico Dal Cero (“La rinascita del tuo paese”) e il 29,39% della lista di Davide Creasi (“Lega Nord-ConCREtizziamo”). Lo intervistiamo ad un paio di mesi dall’evento, quando gli echi della “vittoria” sono già sfumati da tempo e si può già dare uno sguardo più pacato e riflessivo a quanto è accaduto. Conoscendolo da tempo e sapendo essere un tipo che non ama le convenzioni, saltiamo i soliti convenevoli e ci permettiamo di dargli del tu, pur essendo ora il cosiddetto “primo cittadino” del paese. D.: Quali sono stati, a tuo avviso, i motivi della vostra affermazione? Sicuramente per primo metterei una squadra di candidati ben assortita è fatta di persone con varie competenze utili all’amministrazione. Aggiungerei poi che anche la mia figura di candidato sindaco è stata valutata positivamente per un approccio alla campagna elettorale molto improntato sulle questioni reali e sui problemi del nostro paese. La gente quindi ha valutato che il nostro gruppo era il meglio attrezzato per amministrare. D.: Le scelte dei collaboratori sono essenziali per il buon esito di un programma. Ci vuoi presentare i componenti della nuova giunta e le deleghe loro affidate? La giunta è stata scelta in base al “merito” elettorale, inteso come chi è riuscito ad essere maggiormente votato. Per questo ho scelto i 4 assessori e in ordine Nadia Lovato quale vicesindaco con deleghe: personale, ecologia ambiente, scuola formazione, sociale; Simone Burato assessore a: sport, protezione civile, associazioni, attività produttive, efficienza energetica; Andrea Cavazza a: digitalizzazione, attività giovanili; Stefania Cambiolo con delega a: bilancio, tributi e finanze; gestione aziendale del comune. Poi anche i quattro consiglieri rimanenti sono stati investiti di specifici incarichi che sono per Alberto Rossetto l’agricoltura e collaborazione con assessori per protezione civile e attività produttive; per Manuela Rossi la collaborazione su bilancio, tributi, finanze, sport, gestione aziendale del comune; Alessandra Zandonà per cultura e biblioteca e collaborazione su scuola, formazione e sociale; Tiziano Gottardi per la collaborazione su agricoltura e marketing territoriale. Anche i non eletti Silvano Beschin, Andrea Allegri, Marco Fusa e Luca Vicentini, in seguito a mia richiesta, continueranno da esterni a dare [continua a pag. 2]
“1898 – Parrocchia di S. Caterina di Villa S. Giov. Ilarione li 30 agosto giorno di martedì. Nella S. Visita Pastorale fatta da S. Ecc.a Alt.ma e Rev.ma M. Antonio dott. Feruglio Vescovo di Vicenza – Visto ed esaminato il presente primo Registro Canonico dei battezzati si trova in regola. È da deplorarvi che alcuni Parrocchiani o ignoranti o cattivi ovvero sobillati non abbiano portati i loro nati a questa loro parrocchia, ma li abbiano fatti battezzare in altra Chiesa, e peggio ancora li abbiano battezzati in casa senza poi portarli alla Chiesa. Si fa appello alla carità del M. R. Parroco perché voglia adoperarsi per completare il registro nei pochi nomi che mancano”. Questo leggiamo nel primo registro dei battesimi di S. Caterina. Di acqua ne è passata sotto i ponti, da quando si battezzavano privatamente, in casa, i nati perché non entrassero a far parte di un’altra parrocchia. Il Battesimo, ne erano consapevoli quelle famiglie, ti unisce alla parrocchia a partire dal fonte battesimale. Pur apostrofati in malo modo, quei laici erano coscienti che tutti possono battezzare e che hanno parte attiva e efficace nella chiesa. Certamente discutibili, forma e obiettivi ma valida la sostanza. Sono passati poco più di 100 anni e le parrocchie dolorosamente separate ritornano, con la formazione della Unità pastorale, in un certo qual modo, unite. Ogni comunità con la sua storia e identità conserverà le sue caratteristiche, in un nuovo scenario. Quando i preti erano tanti ogni parroco, spesso con dei collaboratori, seguiva la sua comunità, il suo gregge, identificandosi con esso. Di questi tempi, con greggi assottigliate e tanti meno preti, si è arrivati a scelte drastiche. Non più ad ogni gregge [continua a pag. 3]
PRO LOCO San Giovanni Ilarione
82ˆSagra
Sabato
Sagra
delle Castagne 5
8-9 O t o b re 2 01 -6 -77
delle Castagne
O
sul tema
QUALE FUTURO PER LA CILIEGIA?
G
R
A
M
M
VESPA/MOTO GIRO
e sfilata con la
8
Ore 9.00
con ritrovo e iscrizioni in Piazza della Chiesa (Partenza ore 9.30)
banda musicale “G. Verdi” Ore 16.30 visita agli stands della
Artigianale
in Piazza Aldo Moro
A
“F ruity
Venerdì
6
Ore 15.00 esibizione degli
Lunedì
Party”
“sbandieratori e musicisti di san bonifacio” Ore 16.00
GIOCHI POPOLARI con sfida a squadre Ore 17.30
HAPPY HOUR + BUFFET con
dj Holly Beat
e dj Riccardo G.
9 Ilarione San Giovanni
Ore 21.00 in Piazza della Chiesa
“90 Time
summer tour 2017”
Ore 10.00 Piazza A. Moro
Dimostrazione pratica della Lavorazione del formaggio da parte del “Mastro Casaro” Dario Gugole, più volte insignito di premi ed onorificenze in concorsi nazionali e internazionali.
46
ricevimento delle autorità
Ore 16.00 presso la sede municipale
Ore 21.00 in Piazza della Chiesa
Ore 20.30 presso il Teatro Parrocchiale
8-9 O t o b re 2 01 -6 -77
San Giovanni Ilarione
R
Giovedì
CONVEGNO
Domenica
delle Castagne P
5
7
Mostra
San Giovanni Ilarione
5
UNITA’ PASTORALE: SI PARTE! Da settembre vi fanno parte le tre parrocchie di Castello, Cattignano e Villa
con il patrocinio del Comune di San Giovanni Ilarione presenta
82ˆSagra
Anno 32 Nr. 3
Settembre 2017
Ore 20.30 Esibizione
“MILLEPASSI”
della School of Art e
LIBELLULE DANZANTI
con Maestra Antonella
Ore 21.00 in Piazza della Chiesa
“MAKARENA SUMMER TOUR 2017”
Ore 20.3 in Piazza della Chiesa
“FASHION SUNDAY”
sfilata di moda con esibizione di canto e ballo A seguire
MUSICA 360° con
dj Steven Smith
47
1