“CARINI SI...CURA” AD AGOSTO ELEVATE 266 MULTE
N
ell’ambito del progetto Carini “Si...cura”, approvato dalla giunta municipale su proposta del locale comando di polizia municipale, i caschi bianchi hanno continuato a setacciare il territorio al fine di prevenire e reprimere le violazioni in materia di illecito conferimento dei rifiuti e in campo urbanistico edilizio. Per svolgere l’operazione sono state impegnate pattuglie motomontate, automontate e civetta. L’attività è stata incentrata sulle priorità del territorio in modo da non disperdere le esigue risorse umane a disposizione. Sono ben 266 i verbali per conferimento rifiuti al di fuori degli appositi cassonetti per un ammontare di 16 mila euro a titolo di pagamento in misura ridotta.“In materia di illecito conferimento dei rifiuti, osserva il Comandante Marco Venuti, abbiamo riscontrato una notevole partecipazione dei cittadini. Più di una volta ci è
Elevate 266 multe per un ammontare di 16 mila euro capitato che alcuni residenti hanno manifestato apprezzamento per la nostra attività sanzionatoria ed hanno inveito aspramente nei confronti dei trasgressori: circostanza che purtroppo ci capita raramente nel nostro lavoro. Insomma abbiamo la
09
netta sensazione che, almeno in questo campo, la gente faccia il tifo per noi”. Rilevante è stata, altresì, l’azione dei caschi bianchi in campo urbanistico edilizio, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica, da cui il Corpo funzionalmente dipende per quanto attiene l’attivitàdi Polizia Giudiziaria, per avere posto in essere attività edificatoria senza essere
Abbiamo la netta sensazione che, almeno nel campo conferimento rifiuti, la gente sia dalla nostra parte in possesso dei prescritti titoli abitativi: - A.M 58 anni di Carini, abuso in via Sant’Anna; - F.A 42 anni di Palermo, abuso in via Villa con manufatto sottoposto a sequestro preventivo d’iniziativa; - R.B 28 anni di Palermo, per un abuso in via del Levriero; - C.V 28 anni di Palermo, per un abuso in via Chiovaro; - R.M 38 anni di Carini, per un abuso anch’esso in via Chiovaro. Contestata altresì la violazione prevista per i lavori eseguiti in zone a rischio sismico e la mancanza della preventiva autorizzazione dell’ufficio del Genio Civile.
Per quest’anno niente corse dei cavalli A fine agosto nei carinesi erano tornata la speranza che la tradizione corsa dei cavalli potesse tornare a realizzarsi, dopo l’interruzione voluta quindici anni fa dal Prefetto. Questo grazie a due distinti comitati cittadini, che a meta’ luglio avevano presentato la medesima richiesta all’organo comunale. Alle prime voci della riesumazione del palio, un fantomatico partito degli animalisti attraverso il suo portavoce Enrico Rizzi, aveva gettato inquietanti perplessita’ sull’evento, a suo dire a rischio infiltrazioni mafiose oltre a rappresentare un vero atto di abuso fisico dell’integrita’ dei poveri cavalli. Il 26 agosto è stato convocato in Comune un vertice tra tutti i soggetti interessati, vertice dalla quale è emerso che per quest’anno in occasione della festa del Crocifisso, le corse dei cavalli non si disputeranno per assenza dei tempi tecnici per garantirne la sicurezza. Tutto rimandato al 2016.
Sventato furto al “Bar Kennedy” Purtroppo non e’ la prima volta che la nota attivita’ commerciale dei fratelli Giambanco viene presa di mira dai malviventi. La scorso 8 settembre i Carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Carini hanno tratto in arresto in flagranza di tentato furto aggravato due giovani pregiudicati dello Z.E.N. Si tratta di Gugliardotto Gioacchino, classe 1992, e Giuliano Francesco Paolo, classe 1989. I due hanno agito assieme ad altri complici, che pero’ sono riusciti a dileguarsi nella notte, e su cui sono in corso indagini dei Carabinieri. Il tutto e’ nato da una segnalazione anonima da parte di un onesto cittadino che parlava di persone sospette nei pressi del noto bar-tabaccheria “Sala Kennedy” di Villagrazia di Carini, sulla SS 113. Una volta giunti sul posto i Carabinieri del pronto intervento si sono subito insospettiti per la presenza di un’auto ferma in prossimita’ dell’esercizio pubblico, che dai controlli effettuati e’ risultata oggetto di furto. Nella stessa circostanza i militari hanno notato un uomo che, nascosto nell’oscurita’, si guardava attorno con il chiaro atteggiamento del cosiddetto “palo” e da li’ a pochi istanti altri tre soggetti, di cui uno armato di pistola, sono usciti precipitosamente dalla finestra posta al primo piano dell’edificio, probabilmente sentitisi scoperti per l’arrivo dei Carabinieri, e si sono gettati nel vuoto per almeno quattro metri di altezza. I militari sono riusciti a bloccare immediatamente Guagliardito Gioacchino, rimasto ferito agli arti inferiori nella caduta, mentre gli altri complici si dileguavano nelle campagne circostanti, scavalcando alcuni muri perimetrali. Nel corso delle ricerche, immediatamente diramate, i militari rinvenivano una scarpa appartenente verosimilmente ad uno dei malfattori e persa nella fuga. Considerata l’altezza da cui si sono gettati i ladri, i militari hanno esteso le ricerche anche presso gli ospedali del Capoluogo, nell’eventualità che qualcuno di loro fosse rimasto ferito. E cosi’ e’ stato: uno dei complici si era presentato, con una sola scarpa delle stesse fattezze di quella rinvenuta dai Carabinieri, poco dopo l’accaduto all’ospedale “Villa Sofia”, lamentando anch’egli lesioni agli arti inferiori. L’uomo e’ stato successivamente riconosciuto dai Carabinieri del Nucleo Radiomobile intervenuti sul luogo del reato, nella persona che aveva fatto da “palo” e che si era data alla fuga all’arrivo dei militari.
Dopo vent’anni e’ tornato il “Carini Jazz Festival” A distanza di vent’anni, nell’incantevole cornice del borgo medioevale, si e’ nuovamente svolta la kermesse musicale "Carini Jazz Estate 2015 - Twenty years After". Cosi dal 27 al 30 agosto con la direzione artistica di Mimmo Cafiero sono andati in scena seminari, concerti, laboratori musicali, jam session, che hanno richiamato un buon successo di pubblico. La manifestazione, organizzata dall’associazione “Nuove Idee” con il patrocinio del Comune, ha ripercorso vecchie atmosfere jazz che hanno reso felici gli spettatori che si sono succedutinelle tre serate, provenendo soprattutto dal capoluogo.
Forte odore di gas invade il Bivio Foresta: allarme velocemente rientrato Lo scorso 29 agosto, i centralini dei Vigili del Fuoco sono letteralmente impazziti a causa di un forte odore di gas che si erano diffuso in tutta la zona del Bivio Foresta, per poi spostarsi verso Villagrazia a causa del vento. Sul posto sono intervenute due squadre dei vigili del fuoco, che hanno riscontrato l’assenza di pericolo per la cittadinanza e che la fuga di gas provenisse da una fabbrica della zona industriale. L’odore avvertito dalla cittadinanza, intorno alle 19 è sparito.
1650 chilometri da Torino a Carini in bicicletta L’amore per il paese natio evidentemente supera ogni barriera e ogni difficolta’, se poi si e’ animati dalla passione per la bici, ecco che il gioco e’ fatto. Hanno percorso un lunghissimo viaggio, da Torino a Carini, ben 1650 chilometri su e giù per la penisola. E’ la pazza impresa di due fratelli carinesi, Antonio e Salvatore Cilluffo, rispettivamente di 57 e 59 anni, che lo scorso agosto hanno deciso di tornare in “visita parenti” in una maniera inusuale e alquanto bizzarra. Antonio attualmente e’ responsabile del Mirafiori Motor Village, mentre il fratello e’ il responsabile di un magazzino per fornitura di impianti idraulici. Per quest’impresa ci sono voluti circa undici giorni. L’idea di tornare a Carini in bicicletta nasce dopo che Salvatore ha subito un delicato intervento chirurgico. “Un viaggio – spiega – per lanciare un messaggio d’incoraggiamento a chi ha seri problemi di salute.
www.larcipelago.com
S.S. 113 Km 282 - 90044 CARINI (PA) - Tel. 091-6194587 conadss113@larcipelago.com
Via Pietratagliata - 90100 Palermo - Tel. 091 6574084 conadleoni@larcipelago.com
Via Libica, snc - 91100 TRAPANI - Tel. 0923-532626 conadtrapani@larcipelago.com
Via Giotto,74 - 90100 PALERMO - Tel. 091-6834341 conadgiotto@larcipelago.com
Via Segesta, 1 - 91014 CASTELLAMARE DEL GOLFO (TP) Tel. 0924-32626