IL CORPO Anno I - N. 2 , nuova serie
Marzo 1994
SOMMARIO: Narrazionedi un suicidio collettivo; Libri da leggere e da non leggere; Il discorso di Berlusconi e il sogno di R. di Enrico Pozzi e Cri_ stina Cenci, Enrico Berlinguer e la Sacra Sindone diTafua Korokoro; Alcune forme della gelosia di C. K. Williams; Mussolini ectoplasmatico di Enrico Sturani; Vocalizzazioni intorno alla Colonia penale di Kafka di Maurizio Balsamo; Potere di Consuelo Corradi; Per una sociologia del corpo di Enrico Pozzi:
Narrazione di un suicidio collettivo Jonestown,
Guyana,
18 novembre
JONES: Sono stanco. Da qualche giorno sono sempre più stanco. Le mie ossa sono dolore. Ho fatto del mio meglio per farvi vivere bene [applausi ritmati, grido di approvazione]. Malgrado tutto quello che ho fatto, un gruppetto dei nostri, con le sue bugie , ci ha reso impossibile vivere. Nessun modo di distaccarci da quello che è suc¬ cesso oggi. Non solo siamo in una situazione senza via d'uscita. Non solo ci sono quelli che sono andati via commettendo il tradimento del secolo. Alcu-
1978
Ore 16.30. Una Commissione d'inchiesta del Congresso, guidata dal deputato californiano Leo Ryan, ha appe¬ na lasciato la comune di Jonestown. Il Rev. Jim Jones, leader carismatico del tempio del Popolo, ha con¬ vocato un assemblea generale e parla ai suoi seguaci. Approfittando della visita della Commissione, alcuni fedeli avevano scelto di andari