01333
RTE E F OF DI RO O V LA
9 772037 438002
euro1.20 GIORNALE LOCALE SETTIMANALE n. 12n.del 1333 - galletto@newnet.it del 16 Dicembre 2017 - ISSN - galletto@newnet.it 2037-4380 - Sped. ABB. - ISSNPOST. 2037-4380 45% Art.- Sped. 2 comma ABB.20/B POST.- Legge 45% Art. 662/96 2 comma - Firenze 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
SAN GODENZO Da gennaio una tariffa su misura per i rifiuti
MARRADI - LIBRI Antiche ricette della Romagna Toscana
PAG. 3
SAN PIERO A SIEVE Cambio della circolazione degli autobus
P.MERCATALI A PAG. 12
LIBRI La “riscoperta” di un artista: il professor Mario Bini A Pag. 13
PAG. 3
Si farà il Comune unico del Mugello? E’ insolito che un giornale dedichi l’articolo d’apertura di prima pagina alla recensione di un libro.
Si tratta del libro che viene presentato il prossimo mercoledì 20 dicembre nella sala consiliare del comune di Borgo “Dalla fusione dei Comuni alla Grande Firenze”. Non è scritto da un mugellano, ma dall’ex Sindaco di Figline Riccardo Nocentini. Non parla del Mugello, ma della fusione, la prima in Toscana, dei comuni di Incisa e Figline Valdarno. E allora perché? Perché il tema della fusione dei comuni può rappresentare il futuro del
Le elezioni dal 1908 al 1946
I risultati elettorali nei comuni del Mugello
Oggi le elezioni sono un periodico appuntamento e si tende perfino a tra¬scurarlo. Abbiamo fatto l’abitudine alla democrazia, ma sarebbe bene ri¬cordare che le elezioni a suffragio universale, cioè estese a tutti, sono una conquista abbastanza recente, e le donne votano solo dal 1946. Quando si svolsero le prime elezioni? Come votavano i mugellani nei primi anni del Novecento? Per avere una risposta completa, anche se semplificata, occorre partire un po’ da lontano. La prima legge elettorale del Regno d’Italia fu emanata Claudio Mercatali a pag. 10
Mugello ed è o dovrebbe essere al centro del dibattito politico e amministrativo da noi come in molte altre zone d’Italia. In un periodo di grandi difficoltà economiche che hanno forti risvolti sociali, l’efficienza e la riduzione dei costi pubblici dovrebbero sempre stare in prima pagina. E il prospettare un comune unico del Mugello va in questo senso. E’ ormai dimostrato e lo vediamo tutti i giorni, anche qui da noi, che accorpare i comuni vuol dire risparmiare, organizzarsi meglio, fare più investimenti senza perdere partecipazione e identità. La fusione dei comuni riguarda infatti l’organizzazione e le strutture amministrative e non va a toccare l’appartenenza, le tradizioni e la cultura dei singoli paesi. Anzi mette a disposizione fondi e strutture per valorizzare le singole identità. L’autore del libro Riccardo Nocentini è, insieme a Ignesti sindaco di Scarperia e San Piero, una specie di “testimonial” del-
La Foto della Settimana Dicomano
Scomparsi Gesù bambino e la testa di Giuseppe... dal Presepe in Piazza trieste
Invia le tue foto a galletto@newnet.it
le fusionii. “In un certo senso è così – spiega – sto presentando questo libro nei comuni della città metropolitana per raccontare l’esperienza di Incisa e Figline che ho vissuto in prima persona e che sta funzionando, ma che ha avuto i suoi momenti di difficoltà. Può essere un’esperienza utile anche per proporre una “Grande Firenze”; un comune unico tra Firenze e i comuni confinanti che è ormai una grande area urbana senza soluzione di continuità.” P.Mercatali segue a pag. 3
Ferrovie del Mugello
Vicchio: sparisce il passaggio a livello Il Sindaco esprime soddisfazione. Tra gli interventi previsti anche un sottopasso e nuovi marciapiedi alla Stazione
Servizio a pag. 2