01294 9
772037 438002
Euro 1.20
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
WWW.STUDIOAUXILIUM.IT
GIORNALE LOCALE n. 1294 del 4 Marzo 2017 - galletto@newnet.it - ISSN 2037-4380 - Sped. ABB. POST. 45% Art. 2 comma 20/B - Legge 662/96 - Firenze Aut. Trib. FIRENZE del 11/04/1988 n. 3694 - Dir. Resp. C. Fusaro - REDAZIONE: Via F. Niccolai, 16 - Borgo San Lorenzo (FI) - Concessionaria Pubblicità e Casa Editrice STUDIO AD.ES di Elissa Spidalieri - www.ilgalletto.net - Telefono 055 8456391 - Fax 055 8495010
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
Vicchio - Bilancio Leggeri ritocchi per alcune tasse
lavoratori Outlet Intervista al Segretario CGIL Commercio A pag. 3
Viale IV Novembre, 49/b 50032 ∙ Borgo San Lorenzo (FI)
Mugello Oltre 350 alunni per ‘Il Carnevale degli animali’
Massimo Rossi a pag. 5
Pallanuoto Mugello Un sabato da ricordare A pag. 13
A pag. 18
Unione Comuni Mugello: Paolo Omoboni Presidente
Contrariamente a quanto annunciato i Socialisti votano Omoboni. Il neo Presidente: “Ha vinto la politica della responsabilità” Massimo Rossi “Da mesi hanno descritto me e Federico Ignesti come protagonisti di guerra di potere, come due galli che si azzuffano. E invece c’è un rapporto di stima personale e politica. Ed oggi è chiaro a tutti come quello che ci interessa è il Mugello. Grazie Federico per l’impegno ed i risultati compiuti dall’Unione: non solo hai svolto un ottimo lavoro ma hai dato dimostra-
zione, insieme agli altri sindaci, di come questo gruppo lavori come una vera e propria squadra. E grazie al Consiglio per la fiducia. Una fiducia che va conquistata, e conquisteremo, con i fatti. Ci attendono tante difficoltà ma insieme ai Sindaci del Mugello, con senso di responsabilità, lavoreremo uniti per il nostro territorio. Stamani ha vinto la politica, la politica della responsabilità. Abbiamo davanti a noi sfide e
Bandi periferie, due i progetti mugellani
Rifondazione: “Sono solo briciole”
Torniamo a parlare dell’incontro avvenuto lo scorso 17 febbraio a Borgo San Lorenzo tra il sindaco della Città Metropolitana di Firenze Dario Nardella, il sindaco di Borgo Paolo Omoboni, il sindaco di Barberino e consigliere metropolitano con delega all’Edilizia scolastica Giampiero Mongatti, il sindaco di Marradi Tommaso Triberti. Lo facciamo sia perché quanto annunciato e riportato due settimane fa dal Galletto merita approfondimento, sia perché è di queste ultime ore il contributo portato da Rifondazione Comunista zona Mugello all’analisi di quanto messo in ponte. Ricordiamo che l’oggetto della riunione borghigiana era il punto della situazione sui progetti del Bando nazionale Periferie che interessano l’area del Mugello: l’ampliamento dell’istituto superiore Chino Chini con 18 nuove aule a Borgo San Lorenzo e la riqualificazione del centro storico di Crespino del Lamone nel Comune di Marradi, per un importo complessivo di circa 2 milioni e 950mila euro sui 40 milioni disponibili per le periferie dell’ex Provincia di Firenze. Per il centrosinistra al governo sono abbastanza, per la sinistra all’opposizione sono troppo pochi. Andiamo per ordine. Per gli Amministratori mugellani si è trattato di “un incontro assolutamente positivo e proficuo che è servito anche a gettare le basi per altri progetti di crescita del territorio mugellano, e in particolare riguardo alla... Massimo Rossi segue a pag. 5
priorità e cercheremo di onorare il compito con responsabilità, con impegno comune, con l’obiettivo e l’ambizione di sviluppare e far crescere il Mugello, insieme”. Queste le prime parole dette dal neopresidente dell’Unione dei Comuni Paolo Omoboni al termine della votazione che mercoledì 1 marzo, dopo un dibattito durato quasi 5 ore, lo ha visto eletto con 16 voti favorevoli (Centrosinistra per l’Unione Mugello-Demo-
cratici e Socialisti), 3 contrari (Rifondazione comunista) e 3 astenuti (Omoboni in quanto candidato e il sindaco di Firenzuola, Claudio Scarpelli, che ha così motivato la sua scelta: “Ho stima di Omoboni come persona, ma non si capisce il motivo di questo cambio rispetto al proseguimento di Ignesti. Il Pd anche stamani non l’ha spiegato, il risultato è stato solo quello di delegittimare ... Segue a pag. 2
La Foto della Settimana Divieto di sosta alternativi In di Via di Castellina a Borgo nella zona artigianale della Torre, continua il degrado, le vie sono completamente abbandonate, l’illuminazione pubblica assente, pulizia strade assente, camion che vanno a marcia indietro per l’intera via perché non riescono a fare manovra, addirittura rottami di camion abbandonati
Invia le tue foto a pinzani.galletto@timenet.it
Breve viaggio nei matrimoni mugellani
Pochi e sempre meno in chiesa In Mugello non ci si sposa molto, sicuramente non come un tempo. I dati sui matrimoni celebrati nel 2016 ci mostrano il consolidamento di una tendenza ormai in atto da tempo: la diminuzione dei matrimoni religiosi rispetto a quelli civili. A Scarperia e San Piero, ad esempio, sono stati celebrati 55 matrimoni, tre in meno rispetto al 2015, ma di questi solo 9 in chiesa. In Valdisieve, a Rufina, solo 2 i matrimoni religiosi in tutto il 2016, 14 quelli civili. Va un po’ meglio a Dicomano dove, su un totale di 18 matrimoni (nel 2015 erano stati Ilaria e Barbara, 20), 7 sono stati celebrati in chiesa. Pochissimi gli la prima coppia unita civilmente dal Sindaco di sposi che hanno detto sì a Borgo Paolo Omoboni Palazzuolo sul Senio: chi l’ha fatto però lo ha fatto in chiesa, 4 i matrimoni religiosi e uno solo quello celebrato con rito civile. A Vicchio nel 2016 si sono celebrati 27 matrimoni ma di questi solo 5 sono stati celebrati in chiesa: nel paese di Giotto si registrano anche 3 separazioni consensuali e 7 divorzi. A Vicchio e a Borgo si sono anche celebrate due unioni civili tra due femmine. E proprio Borgo è l’unico comune in controtendenza con una impennata di matrimoni che dai 53 del 2015 sono passati nel 2016 a 72. Di questi 40 sono stati celebrati civilmente, 32 con rito civile. Serena Pinzani