7 minute read
PAg
Villore-Corella Il Governo decide per l’Eolico La Ballabio protesta in Mugello
Il 10 marzo è arrivata l’ufficialità. Dal Consiglio dei Ministri, il Governo ha sbloccato la realizzazione di sei parchi eolici. Assicureranno una potenza pari a 418 MW. Mentre in Mugello, Piera Ballabio di Italia nostra ha organizzato per oggi (sabato 19) una giornata di protesta per l’Eolico sul Monte Giogo.I DEttAGLI DI OGGI - Si tratta di realizzare i seguenti progetti: impianto eolico nel comune di Castelluccio dei Sauri (FG) – 43,2 MW; impianto eolico “Salice-La Paduletta”, nei comuni di Cerignola e Orta nuova (FG) – 58,5 MW; impianto eolico nel comune di Sant’Agata di Puglia (FG) – 39,6 MW; impianto eolico “Montaratro”, nel comune di troia (FG) – 121,9 MW; potenziamento del parco eolico “nulvi Ploaghe” (SS) – 121,5 MW; proroga VIA del parco eolico “Corona Prima”, nel comune di tricarico (Mt) – 33 MW. “A partire dalla fine del 2021 sono stati sbloccati impianti di energia per una potenza totale di 1.407,3 MW (1,407 GigaWatt) da fonti rinnovabili” è emerso da Palazzo Chigi nella nota diramata dopo il Consiglio dei Ministri. PROtESTA – A firma di Piera Ballabio, Italia nostra. 19 marzo: “Una giornata di protesta contro l’Eolico nel Mugello”. I dettagli dell’organizzazione della protesta potrete leggerli sul nostro sito www.ilgallettomugello.com “nel mentre viene preparato il ricorso contro la decisione della Regione toscana favorevole alla installazione di 7 mega pale eoliche sul crinale appenninico mugellano, oggi sarà organizzata una giornata di protesta che prevede: una escursione curata dai CAI regionali dell’Emilia Romagna e della toscana con partenza alle ore 9 dalla Colla della Maestà (da San Godenzo poco prima del passo del Muraglione svoltare a sinistra) fino al Giogo di Villore e ritorno. Info e prenotazioni: per l’Emilia Romagna, Stefano Gentilini, stefano.gentilini73@libero.it cell. 342-8088385 - per la toscana, Giovanni Berti giovanni. berti25@gmail.com cell. 3200974081”. SAn GODEnZO – COMItAtO PER LA tUtELA DEL CRInALE MUGELLAnO: “Vogliamo evitare che si realizzi qualcosa di cui a breve dovremo pentirci senza però poter più tornare indietro. A questo scempio diciamo no per tutelare il crinale continuiamo a batterci! Chiediamo a tutti i cittadini mugellani di unirsi a noi il 19 marzo prossimo nella giornata di protesta e di festa che organizziamo a S. Godenzo, con il patrocinio del comune e l’adesione delle associazioni ambientaliste e i gruppi consiliari dei comuni di Vicchio e Dicomano che sono contrari all’impianto.
Advertisement
Raffaella Ridolfi: “Un parco sperimentale del ciclo energetico nella struttura del Molinone a Marradi”. La Ridolfi di SiAmo Marradi ha inviato un comunicato: “Alla propaganda sterile dei tavoli, tavolinetti e strapuntini ‘concertanti’ di opache concertazioni preferiamo la concretezza e la trasparenza delle idee che linearmente proponiamo”. La Ridolfi spiega: “In questa ottica insistiamo sulla la necessità per Marradi di proporre il punto 2 già contenuto ed indicato nel nostro Bilancio di prospettiva del luglio 2021 Energia Green studio, progettazione e realizzazione di un parco sperimentale del ciclo energetico nella struttura del Molinone. Il Molinone da tempo cerca una sua collocazione, struttura cadente ma di pregio, infilata in tutti i possibili progetti di ristrutturazione non ultima come sede museale, a nostro avviso, vista la sua storia, vista la sua collocazione, potrebbe essere ripensata e riconvertita in un parco sperimentale di energie rinnovabili ed alternative dedicato alla produzione integrata delle varie fonti di energia rinnovabile ed alternativa. Un ciclo completo di utilizzo, stoccaggio, allacciamento e riutilizzo di tutti i prodotti e gli scarti del ciclo energetico al fine della sussistenza energetica concepita in piccole energy grid da dedicare in prima istanza alle abitazioni e alle attività produttive del nostro territorio. In particolare riteniamo strategica la produzione e/o stoccaggio di idrogeno abbinata con la possibilità di introdurre nella ferrovia Faentina i treni ad idrogeno”.
“La Regione toscana è incapace di decidere”. Il duro affondo da parte del capogruppo Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, Francesco torselli, e del portavoce FdI Pontassieve e membro dell’assemblea Anci toscana, Giampaolo Giannelli. L’oggetto del discorso è il Parco Eolico sul Monte Giogo. “La vicenda del parco eolico del Mugello ha portato alla luce la debolezza della nostra Regione. Dopo anni dalla presentazione del progetto, dopo numerose audizioni e confronti, e chi più e ha più ne metta, adesso è necessario l’intervento del Governo per mettere la parola fine alla vicenda. nei giorni scorsi, infatti, l’ultimo tentativo di ‘mediazione’ in videoconferenza, della Regione toscana e della città metropolitana, ha avuto esito negativo. non si può non stigmatizzare l’incapacità della sinistra toscana di trovare un punto di sintesi tra le parti. Una ipotesi progettuale di questo tipo, che insiste soprattutto sui comuni di Dicomano e Vicchio, dovrebbe sicuramente essere decisa a livello regionale, viste le maggiori conoscenze del progetto e del territorio rispetto al Governo. La posizione di Fratelli d’Italia, in tema di energie rinnovabili, è sempre stata chiara. Anzi, potremmo dire profetica, visto che stiamo andando incontro ad una impennata senza precedenti del costo dei prodotti energetici. Abbiamo sempre sottolineato la necessità di ricercare nuove fonti rinnovabili e di eliminare la nostra dipendenza da altri Paesi. Se però, le nostre istituzioni arrancano in questo modo, la transizione ecologica e l’indipendenza energetica dell’Italia diventano un miraggio. Oltre al fatto che cittadini e soggetti privati coinvolti non siano sufficientemente tutelati”.
F.C.
Selvapiana - Valdisieve nuovo impianto per trasformare i rifiuti organici in energia
Un nuovo impianto all’avanguardia che tratterà fino a 40mila tonnellate di rifiuto organico all’anno. Un investimento pari a circa 28 milioni di euro, nella Valdisieve. L’impianto di Selvapiana diventerà infatti un “biodigestore”. Tecnologia innovativa che chiuderà definitivamente il ciclo dei rifiuti in entrata, trasformando l’organico non in compost ma in biochar, ovvero materiale ricco di carbonio che va ad arricchire i terreni di sostanza organica, oltre a essere una preziosa soluzione per il sequestro di carbonio in forma stabile e permanente nel suolo, con tutti i benefici in termini ambientali e di riduzione di anidride carbonica nell’atmosfera. Il processo di trasformazione dell’organico in biochar porterà anche alla produzione di biometano - da mettere in rete o usare come fonte di energia rinnovabile all’interno dei cicli produttivi dell’azienda - e anidride carbonica alimentare, commerciabile anch’essa. Presentato da AER Ambiente Energia Risorse Spa, grazie alla preziosa collaborazione del Consorzio RE-CORD - il Consorzio di ricerca e applicazione delle energie rinnovabili che ha come capofila l’Università di Firenze - e appoggiato fortemente dai comuni, un progetto che risponde alle linee guida tradotte nei bandi del PnRR in materia di transizione ecologica, tanto da poterlo candidare a essere finanziato totalmente con i fondi del Piano. L’obiettivo è quello di vederlo realizzato e a regime entro il 2026, indipendentemente dall’ottenimento dei fondi del PnRR. Il progetto dell’innovativo biodigestore sarà presentato alla popolazione dei comuni interessati con un’assemblea pubblica che si terrà a Villa Poggio Reale a Rufina, il prossimo lunedì 4 aprile alle ore 21.
Mugello e Valdisieve
Accordo su raccolta di rifiuti: urbani e speciali
nell’intervista al sindaco di Scarperia e San Piero, Federico Ignesti (presente sul nostro sito www.ilgallettomugello. com), l’argomento era emerso. Il Mugello aveva chiesto un aiuto alle tantissime associazioni di volontari di pulizia strade che aiutano il nostro territorio ad essere migliore. Accordo Alia-Città Metropolitana è stato trovato, grazie al sindaco di Certaldo, Giacomo Cucini. Per la pulizia di banchine e piazzole delle strade provinciali, da venerdì 11 marzo è stato attivato il primo intervento sulle aree di sosta della Sr 429. All’origine di questo accordo, il primo del genere nella Metrocittà, il Sindaco di Certaldo e delegato alla Viabilità dell’Empolese Valdelsa per la Città Metropolitana Giacomo Cucini. “Abbiamo lavorato tenacemente a questo accordo innovativo e importante che riguarda tutta l’area della Città metropolitana, esclusa soltanto l’area del global service” sottolinea Cucini”. L’accordo, di durata triennale (marzo 2022-marzo 2025) prevede una spesa di circa 73 mila euro ed è finalizzato alla rimozione dei rifiuti abbandonati sulla rete stradale metropolitana. Metrocittà ha affidato ad Alia l’incarico per l’effettuazione dei servizi di selezione, confezionamento, raccolta, caricamento, trasporto e avvio a trattamento (recupero o smaltimento) dei rifiuti urbani e speciali rilevati all’interno delle sedi delle strade provinciali e regionali di competenza metropolitana (appartenenti alla zona 1, Mugello; alla zona 2, Valdarno e Valdisieve, e alla zona 3, Empolese Valdelsa). nel servizio saranno impiegati squadre composte da personale specializzato e automezzi opportunamente attrezzati per il caricamento e trasporto a destinazione dei rifiuti rilevati.