Grande guerra

Page 1

Un centenario 14 da ricordare In questi giorni sono tante le iniziative in programma per ricordare il Centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel primo conflitto mondiale. Anche il nostro giornale ha voluto ricordare queste pagine di storia attraverso gli occhi del Mugello e per farlo, molto volentieri, ha accolto la proposta di Antonio Margheri, , presidente del Centro per la Storia Mugellana, che per un anno ha ricostruito la storia mugellana tra il 1915 e il 1918. Attraverso le nostro pagine Margheri ha dato voce alle lettere dei soldati al fronte, ai prigionieri, ha ricostruito l’economia della guerra, ha riportato cronache di carovita e storie di profughi e orfani. Tutta la Grande Guerra così come l’ha vissuta il Mugello in uno spaccato storico unico e originale. Con piacere ed orgoglio oggi tutti gli articoli di un anno di pubblicazione sono diventati un inserto, affinchè la memoria resti davvero viva. Sempre. Un ringraziamento speciale, dunque, ad Antonio Margheri per queste pagine e per la sua disponibilità e competenza messe a disposizione della nostra redazione e dei nostri lettori. Serena Pinzani

SABATO 7 GIUGNO 2014 - il galletto - TRA

PAGINE DI STORIA

Il Mugello nella Grande Guerra 1915-1918 Antonio Margheri, presidente del Centro per la storia mugellana nell’età contemporanea e nella Resistenza, ormai da circa 10 anni dedica una parte importante delle proprie letture e del tempo disponibile allo studio ed alle ricerche sulla storia locale del Mugello. Nel 2012, con Bruno Confortini, Giulio Gori, Paolo Marini, Loriana Tagliaferri e Paola Veratti, ha pubblicato un denso volume sul Mugello e la Valdisieve dal fascismo alla Resistenza, con un suo saggio dal titolo “Dalla Liberazione alle triplici elezioni del 1946: l’esperienza dei governi locali delle giunte del C.L.N.”. Da qualche anno sta facendo ricerche sulla Grande Guerra nel Mugello, con un’attenzione particolare a quanto accadde nel nostro territorio. Nel centenario della Prima Guerra Mondiale (!914), il nostro settimanale, a partire dal prossimo numero e per circa un anno, pubblicherà due articoli al mese scritti da Antonio Margheri e frutto delle sue ricerche compiute in archivi e biblioteche lo-

cali e nazionali. Sarà così possibile approfondire sul piano locale i mutamenti e le ripercussioni scatenate dalla Grande Guerra nel Mugello. Si scopriranno così tanti avvenimenti e tante storie finora poco conosciute e poco tramandate anche dalla memoria dei protagonisti di allora alle generazioni successive. Un evento, quello della Grande Guerra, che cambiò il mondo e la storia del Novecento, sancì la fine dell’egemonia europea, aprì la strada ai totalitarismi, creò le premesse per la nascita del fascismo e per lo scatenarsi del secondo conflitto mondiale. La sua natura moderna di guerra totale coinvolse anche la società, la cultura e l’economia nel suo complesso e quindi investì anche quelle dimensioni territoriali locali, come il Mugello, che non si limitarono a fornire combattenti (con centinaia e centinaia di caduti, dispersi, prigionieri, orfani, invalidi) ma videro sconvolta la vita quotidiana delle persone e il tradizionale quadro politico. Nell’immediato dopoguer-

ra si costituirono i moderni partiti politici, con il Partito Socialista ed il Partito Popolare che conquistarono, per la prima volta, tutti i Comuni del Mugello. Per

finire, un consiglio: conservate gli articoli che verranno pubblicati. Vi rimarrà un’importante pezzo di storia del Mugello. Buona lettura.

STORIA E CRONACA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.