20_Gazzettino_3_11_22

Page 1

Pagina 23 Da pagina 17 a 19 Pagina 21 SSA tutto PORT :::::: DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO ::::: I Maestri del Lavoro compiono mezzo secolo: tutto pronto per le celebrazioni A pagina 4 Sesto San Giovanni La protezione civile inaugura la nuova maxi sede di via De Amicis: si ampliano i progetti A pagina 6 Cinisello Balsamo Attività e iniziative al padiglione Oxy.gen che sorge all’interno del Parco Nord A pagina 10 Bresso Ha riaperto i battenti il cinema San Giovanni Bosco, rimasto fermo dalla pandemia A pagina 16 Cusano Milanino Sanità, un patto tra sindaci AL BASSINI LA PRIMA CONFERENZA DI ASST NORD MILANO A pagina 2 ANNO 11• NUMERO 20 3 Novembre 2022 Scansiona il QR code e collegati al sito www.ilgazzettinometropolitano.it ultura & TEMPO LIBEROC C

Editoriale

Il termometro NAZIONALE

Oggi nel nostro termometro parliamo del reddito di cittadinanza. La premessa, a scanso di equivoci, è quella che aiutare chi non lavora è cosa buona e giusta. Iniziamo col dire che nei primi 8 mesi del 2022 coloro che hanno percepito tale aiuto economico sono stati circa 3.387.000, con un assegno mensile più o meno di 600 euro. Fin qui tutto bene, casse dello Stato permettendo. Detto questo, però, alcune osservazioni vanno fatte. Una è sicuramente legata alle difficoltà delle aziende che quando offrono lavoro, spesso si sentono dire di no, almeno a certe condizioni. L’altra invece è legata allo Stato, al fatto che pur dando redditi, in cambio non chiede nulla, anzi, basti pensare ai soldi che ogni volta che ci sono le elezioni vengono dati agli scrutatori che già un lavoro lo hanno. È vero che tra loro ci sono anche disoccupati, ma pochi. Insomma, in tutto questo e altro ancora, vengono in mente coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza che potrebbero fare dei lavoretti, almeno nelle zone dove vivono. Qualcuno dirà, cosa? Sono sicuro che ognuno di noi un lavoretto glielo troverebbe, ma questa decisione spetta alla politica.

Direttore responsabile: Marco Fabriani

Società Editrice: Il Gazzettino di Sesto San Giovanni s.r.l. R.E.A. 1980638

Redazione: Piazza F. Caltagirone, 75 20099 Sesto San Giovanni Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292 e-mail: redazione@ilgazzettinodisesto.it Registrazione n° 6 del 26.03.2012 al Tribunale di Monza

Stampa: Monza Stampa s.r.l via Buonarroti, 153 - 20052 Monza

I sindaci in prima linea per la sanità

È Roberto Di Stefano, sindaco di Sesto San Giovanni, il presidente della conferenza dei sindaci dell’Asst Nord Milano e dell’assemblea dei sindaci del Distretto Parco della Media Valle del Lambro. Giacomo Ghilardi, primo cittadino di Cinisello Balsamo, è stato invece eletto presidente dell’assemblea dei sindaci Distretto Parco Nord.

Presso l’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo si è tenuta, infatti, la prima conferenza dei sindaci dell’Asst Nord Milano, durante la quale sono stati eletti il presidente e il vice presidente della Conferenza, i tre componenti del consiglio di rappresentanza e un componente del collegio dei sindaci di Ats Città Metropolitana di Milano, organi che resteranno in carica per i prossimi 5 anni. A seguire si sono tenute le elezioni del presidente e vice presidente delle assemblee dei sindaci dei due distretti che compongono la Asst Nord Milano e che resteranno in carica 5 anni:

‘Distretto Parco Nord’ che comprende i Comuni di Cinisello Balsamo, Bresso, Cusano Milanino e Cormano e il ‘Distretto Parco della Media Valle del Lambro’ che comprende i Comuni di Sesto San Giovanni e Cologno Monzese. Ad aprire la conferenza dei sindaci il Direttore

Generale Asst Nord Milano, Elisabetta Fabbrini che, nel suo intervento, ha ringraziato i sindaci per la collaborazione in questa fase di trasformazione dell’assistenza sanitaria e socio sanitaria con una più capillare offerta territoriale e di prossimità auspicando che i nuovi organismi consentano di collaborare con ancora maggiore tempestività e coordinamento. «Un’opportunità - ha dichiarato il neoeletto presidente Roberto Di Stefano - per continuare la collaborazione tra l’Asst Nord Milano e le nostre amministrazioni comunali al fine di garantire sempre più cure di eccellenza per i nostri cittadini. Ringrazio della fiducia accordatami in maniera unanime che faciliterà l’azione comune che intendiamo

intraprendere». Ghilardi, sindaco di Cinisello Balsamo, oltre che presidente dell’assemblea dei sindaci Distretto Parco Nord sarà anche il vice presidente della conferenza dei sindaci.

Il consiglio di rappresentanza dei sindaci, oltre che da presidente e vice, è composto dai sindaci di Bresso (Simone Cairo), Cusano Milanino (Valeria Lesma) e Cormano (Luigi Magistro). Per quanto riguarda invece il membro del collegio dei sindaci di Ats Città Metropolitana di Milano, oltre a presidente, è stata eletta Valeria Lesma. Luigi Magistro sarà invece il vice presidente del ‘Distretto Parco Nord’. A Roberto Di Stefano è andata inoltre la presidenza del ‘Distretto Parco Media Valle del Lambro’.

Area B: la mozione per sospenderla

Il consiglio comunale di Sesto aveva approvato il 21 ottobre la mozione per chiedere ufficialmente al Comune di Milano di sospendere l’Area B e di aprire un tavolo tecnico per discutere il provvedimento in Città Metropolitana. «La mancata condivisone di questo provvedimento con tutti i Comuni di prima fascia sta creando molti problemi. È un provvedimento divisivo e discriminatorio che crea cittadini di serie A (quelli ormai chiamati della Ztl) e di serie B (hinterland)», aveva dichiarato l’assessore

all’Urbanistica del Comune di Sesto Antonio Lamiranda. La mozione, presentata dal centrodestra il 24 ottobre in consiglio metropolitano, è stata però bocciata.

«Sono disponibile a un confronto, ma non ci saranno deroghe», aveva commentato il sindaco di Milano Beppe Sala. Tuttavia, nel consiglio metropolitano, la maggioranza di centrosinistra, che ha respinto la mozione, ha presentato un documento con possibili migliorie da apportare al provvedimento Area B.

2 3 Novembre 2022 Primo Piano
di Nicolò Gelao SALUTE || All’Ospedale Bassini di Cinisello si è tenuta la prima conferenza Asst Nord Milano
Eletto presidente , primo cittadino di Sesto San Giovanni
1
IL CASO || Il consiglio metropolitano si è espresso negativamente. Lamiranda: «È un provvedimento divisivo»

Sesto San Giovanni

Sicurezza e medicina insieme

A Sesto San Giovanni è stato approvato l’accordo di programma per la realizzazione del nuovo commissariato della polizia di Stato.

Il nuovo presidio di pubblica sicurezza sorgerà nel ‘Comparto Concordia’ delle ex aree Falck. Il progetto per il nuovo commissariato prevede un investimento di 5,2 milioni, coperto al 50 per cento da Regione Lombardia. «Grazie a questo investimento sarà possibile dotare le nostre forze dell’ordine di una nuova e più funzionale struttura, con benefici che si rifletteranno su tutta la città», dichiara il sindaco di Sesto Roberto Di Stefano

La prima parte dei contributi, 700mila euro, verranno erogati subito da Regione Lombardia, mentre ulteriori 2,3 milioni arriveranno nel 2023 e il resto dei contributi per la realizzazione del commissariato saranno investiti dal Comune di Sesto. Il nuovo commissariato della polizia di Stato sarà ultimato entro il

2026. «Il nuovo presidio di pubblica sicurezza è un segnale importante di rigenerazione di un tessuto urbano che si sta trasformando e riqualificando: la corsa al futuro a Sesto non si arresta, con la sicurezza al primo posto», continua Di Stefano.

Inoltre, grazie a questa nuova opera, ci sarà la possibilità di allargare la struttura dell’Azienda Sanitaria Locale di via Oslavia adiacente all’attuale commissariato della polizia di Stato di via Fiume: la

sede del presidio di sicurezza pubblica infatti è di proprietà comunale e una volta ultimati i lavori per il nuovo commissariato nel ‘Comparto Concordia’, la struttura di via Fiume potrà essere riqualificata e messa a disposizione come presidio sanitario.

L’opera va di pari passo con il progetto di potenziamento della sanità territoriale di Regione Lombardia: nella struttura comunale di via Oslavia 1, infatti, sorgerà una Casa di Comunità, come programmato dalla riforma sanitaria regionale che prevede presidi sanitari dislocati capillarmente su tutto il territorio lombardo.

Studentato La presentazione

Il nuovo studentato che sorgerà nelle aree ex Falck di Sesto San Giovanni verrà presentato alla città giovedì 10 novembre alle 18. L’appuntamento si terrà in sala consiglio e ad annunciarlo è stato il Comune: «Per saperne di più sul progetto dello studentato, su come saranno gli alloggi degli studenti e su quale ispirazione architettonica ha guidato il progetto si potrà venire alla presentazione». L’evento sarà trasmesso anche in diretta streaming. Il progetto prevede la realizzazione di 700

alloggi per studenti, terrazze verdi, aree studio, palestra, caffetteria e spazio workshop aperti ai cittadini: il primo edificio che nascerà dalla rigenerazione urbana delle ex aree Falck è lo studentato nel nuovo comparto Unione in via Acciaierie. «A pochi passi dalla stazione ferroviaria e dalla linea metropolitana M1, lo studentato ospiterà studenti da tutta la Città Metropolitana e oltre, diventando punto attrattivo e di valorizzazione per tutta la città», hanno concluso dal Comune.

Il consiglio comunale di Sesto San Giovanni ha approvato la variazione di bilancio per stanziare un contributo di 408mila euro a favore degli inquilini morosi incolpevoli. Un aiuto, dunque, per le famiglie che a causa di una consistente riduzione del reddito, hanno difficoltà a pagare l’affitto di casa. «Persone che hanno perso il lavoro, lavoratori in cassa integrazione o disoccupati a cui non è stato rinnovato il contratto: con queste risorse del fondo regionale daremo risposte importanti alla città di Sesto San Giovanni - ha commentato il sindaco Roberto Di Stefano -. Ringrazio Regione Lombardia che come al solito dimostra la sua vicinanza ai territori innanzitutto coi fatti».

3 Novembre 2022 3
«La polizia di Stato avrà una struttura più funzionale»
OPERE/1 || Il commissariato sorgerà nel ‘Comparto Concordia’: un investimento che apre a nuove possibilità
Aiuti Contributo per chi non può pagare l’affitto
OPERE/2 || Incontro in streaming sul progetto che vedrà la luce nelle aree ex Falck
È prevista la
realizzazione
di 700 alloggi

Maestri del Lavoro Lo storico traguardo

Si avvicina la data del 50esimo anniversario della delegazione dei Maestri del Lavoro di Sesto San Giovanni: sabato 19 novembre, a partire dal mattino all’Hotel Barone di Sassj, ci sarà una grande cerimonia per festeggiare il traguardo storico di una delle realtà più attive e presenti sul territorio sestese. L’onorificenza di Maestro del Lavoro viene conferita con un decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale: la decorazione con la ‘Stella al Merito del Lavoro’ è concessa a chi ha compiuto i 50 anni di età e ha prestato attività lavorativa per almeno 25 anni e si sia particolarmente distinto per perizia, laboriosità e buona condotta morale. «Sono molto emozionato e orgoglioso per questo grande traguardo - dichiara il presidente della delegazione sestese Giorgio Fiscaletti, al suo terzo mandato come capo delegazione -. Sarà un

momento di festa ma anche una cerimonia solenne: celebreremo i 50 anni di un’associazione che è parte integrante della storia di Sesto.

La nostra delegazione ha mantenuto nel corso degli anni un numero di iscritti costante: questo significa che la nostra presenza sul territorio è stata assidua e fruttuosa da ben 50 anni».

Alla cerimonia saranno presenti il sindaco di Sesto Roberto Di Stefano, il presidente della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro Elio Giovati, il presidente della Bcc Milano Giuseppe Maino, il console regionale dei MdL Maurizio Marcovati e il console

Ambrostore Facciamo il punto sul motore full hybrid (fhev)

I motori FHEV permettono di sfruttare, durante la guida, l’energia elettrica immagazzinata nella batteria.

Le auto con motore FHEV associano sempre un motore elettrico a uno termico, il che permette di viaggiare anche in modalità 100% elettrica. Il motore elettrico fornisce la trazione, recuperando energia nelle fasi passive di guida.

In partenza, il veicolo FullHybrid, mette in azione solo il motore elettrico fino al raggiungimento dei 30/40 km/h.

In quel momento, grazie ad uno speciale cambio eCVT sviluppato da Ford, entra in collaborazione con il motore termico e vengono gestiti in simultanea così da ottenere un eccellente equilibrio tra prestazioni, consumi e comfort

di guida.

Le vetture Full Hybrid offrono livelli di consumo ed emissioni ridotti del 30% circa rispetto a un tradizionale motore termico.

Non avendo poi la necessità di essere ricaricata tramite una presa di ricarica esterna, la tecnologia FHEV è in grado di offrire tutti i benefici senza

modificare il proprio stile di vita.

Attualmente, tra i veicoli Ford, è la Kuga ad adottare questa tecnologia.

I consulenti di Ambrostore di Sesto San Giovanni sono a vostra disposizione per rispondere a tutte le domande sul mondo dei motori ibridi.

metropolitano

Mario Giambone, l’assessore al Commercio del Comune di Sesto Alessandra Aiosa e i rappresentanti delle forze dell’ordine e delle associazioni cittadine.

Nel corso della cerimonia del 50esimo anniversario verranno conferiti diversi premi. Il sindaco Roberto Di Stefano consegnerà la benemerenza civica alla responsabile della filiale di Sesto della Bcc Milano Roberta Valota. Inoltre, verranno conferiti i premi allo studio per le ragazze e i ragazzi delle scuole secondarie superiori e secondarie inferiori del territorio. In tutto saranno 27 gli studenti premiati: ai giovani delle scuole superiori verrà dato un assegno da 350 euro mentre agli studenti delle medie un buono libri del valore di 150 euro.

Saranno premiati anche gli iscritti all’associazione che hanno raggiunto particolari traguardi. Infatti, saranno omaggiati gli iscritti all’associazione Maestri del Lavoro che hanno raggiunto una decennale partecipazione all’interno della delegazione sestese: ci sarà un momento particolare in cui verranno premiati gli iscritti da 20, 30 e 40 anni all’interno dell’associazione. Infine, riceveranno un riconoscimento speciale Giampiero Scanavino che sarà eletto consigliere emerito della delegazione e Fausto Siloni, vittima di un agguato delle Brigate Rosse nel 1967, che quest’anno compie 99 anni.

4 3 Novembre 2022 Sesto San Giovanni
«Celebreremo il 50esimo di un’associazione che è parte integrante di Sesto»
ANNIVERSARIO || L’onorificenza conferita con un decreto del Presidente della Repubblica
TUTTI I PREMI CHE SARANNO CONSEGNATI
Pubbliredazionale
3 Novembre 2022 5Pubblicità

Cinisello Balsamo

Benvenuta nella tua nuova casa, protezione civile

Una struttura innovativa e all’avanguardia: è stata inaugurata nei giorni scorsi la nuova sede della protezione civile di Cinisello Balsamo in via De Amicis. Si tratta di una struttura che risulta dal punto di vista logistico e operativo molto più funzionale per interventi e attività della protezione civile. Prima del tradizionale taglio del nastro e della benedizione della struttura, sono intervenute diverse autorità, che hanno evidenziato il grande lavoro svolto dalla protezione civile in città e le opportunità che la nuova sede può offrire. «Sono 13 anni e mezzo che aspettiamo questo giorno: la sede era l’ultimo tassello che mancava per completare un progetto importanteha dichiarato il presidente della protezione civile di Cinisello Vincenzo

Acquachiara -. Abbiamo cercato in questi anni di specializzarci il più possibile per essere di supporto ai nostri concittadini e alle istituzioni: ci mancava qualcosa di importante che ora abbiamo. È stato fatto un lavoro impressionante, giorno e notte, per allestire e rendere operativa questa sede». «Non finirò mai di ringraziare i volontari della protezione civile per la loro grande generosità dimostrata in questi anni. Con professionalità e spirito di sacrificio sono sempre in prima linea nell’aiutare i cittadini dedicando gran parte del loro tempo libero al bene comune. Un ringraziamento particolare anche alle associazioni presenti oggi, segno di una rete concreta di territorio», ha commentato il sindaco di Cinisello Giacomo Ghilardi.

«Dopo questi anni di pandemia, durante i quali è emerso il forte ruolo del corpo di protezione civile di Cinisello Balsamo, si può dire che questi siano stati fra gli angeli che hanno offerto supporto e aiuto concreto alle tante persone in difficoltà», ha sottolineato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.

A Cinisello Balsamo arriva un nuovo punto prelievi, all’interno del Poliambulatorio Il Sole di via XXV Aprile. L’apertura della struttura è stata promossa dal Poliambulatorio Il Sole con Asst Nord Milano. «Siamo molto contenti di aver arricchito la nostra offerta di servizi grazie alla preziosa sinergia con Asst Nord Milano - dichiara Gianfranca Duca, presidente del Consorzio Il Sole -. Il benessere della persona è al centro del nostro lavoro e mettere a disposizione un punto prelievi è un tassello importante di un percorso che possa aiutare a garantirlo. Si tratta di un servizio utile per tutta la nostra comunità». Nel nuovo centro sarà possibile effettuare prelievi ematici senza prenotazione, dal lunedì al venerdì, dalle 7 alle 20.30.

Il successo della solidarietà

Tre appuntamenti sul territorio per dare un grande contributo alla solidarietà. Nel giro di una settimana l’associazione ‘Noi per Cinisello Balsamo’, attiva negli ambiti sociali e culturali della città, ha raccolto 3mila euro dalla vendita di cioccolatini e delle zucche di Halloween. L’intero ricavato verrà devoluto in favore del Comitato Maria Letizia Verga, un’associazione che ha per obiettivo il miglioramento della qualità complessiva

della vita dei bambini e ragazzi affetti da malattie ematoncologiche e malattie ad alta complessità terapeutica metaboliche e genetiche. «Nell’ultimo anno - spiega il presidente di ‘Noi per Cinisello Balsamo’ Francesco Scaffidi - siamo riusciti a raccogliere quasi 10mila euro per il Comitato. Continueremo a impegnarci anche nei prossimi mesi in favore del prossimo, in modo totalmente spontaneo e gratuito».

6 3 Novembre 2022
Acquachiara: «Un giorno che aspettiamo da 13 anni e mezzo»
ATTUALITÀ || La sede di via De Amicis è stata inaugurata nei giorni scorsi alla presenza di volontari e autorità
SOCIALE || ‘Noi per Cinisello Balsamo’ ha raccolto 3mila euro per il Comitato Maria Letizia Verga
UN CENTRO PRELIEVI AL POLIAMBULATORIO ‘IL SOLE’
Per vedere la nostra intervista
Scansiona il Qr Code
3 Novembre 2022 7Pubblicità

Corso antitruffa per gli anziani

A Cinisello Balsamo si è svolto un corso antitruffa rivolto agli anziani tenuto dagli agenti della polizia locale: un aiuto per prevenire e dare indicazioni pratiche per non cadere in raggiri dei malintenzionati.

Il corso è stato inserito nella campagna regionale ‘Occhio alla truffa! Prevenire le truffe agli anziani’ e si è svolto nella casa di accoglienza della parrocchia Sant’Ambrogio: gli agenti della polizia locale di Cinisello hanno offerto la

loro esperienza operativa per presentare casistiche reali di truffe alla porta di casa o per strada, fornendo anche suggerimenti per riconoscerle e le precauzioni da adottare nei confronti di sconosciuti e di comportamenti sospetti.

«Il segnale più grande: gli anziani non sono soli e possono fare affidamento sul corpo di polizia locale in caso di necessità - ha dichiarato il sindaco di Cinisello Giacomo Ghilardi -. Grazie a loro e alla parrocchia per avere reso possibile questo importante momento».

8 3 Novembre 2022 Cinisello Balsamo
FORMAZIONE
||
La polizia locale ha proposto una lezione per fornire strumenti e indicazioni contro i malintenzionati
«Il segnale più grande: nessuno è solo e si può fare affidamento sugli agenti»
di Mario Stefani
3 Novembre 2022 9Pubblicità

Il futuro di Oxy.gen

Continua l’espansione di Oxy.gen e l’apertura della struttura e dei suoi eventi al pubblico. Il padiglione realizzato da Zambon e posizionato sul territorio bressese è infatti ormai da anni il fulcro di una serie di rassegne dedicate alla natura, alla scienza, al futuro e alla biodiversità. Tutti temi cari alla città e anche all’altro grande ente che tocca Bresso, il Parco Nord.

Proprio in questi giorni, e fino al 6 novembre, all’interno degli spazi di Oxy.gen è visitabile la mostra del Milano Photofestival ‘Su quale sponda la felicità? Modernità e nostalgia nell’Asia di Tiziano Terzani’, visitabile gratuitamente. Nel ricco programma di incontri organizzati da Oxy.gen ci sono anche webinar, come quello che inizierà venerdì 4 novembre dedicato alla stimolazione cognitiva. L’appuntamento virtuale inizierà alle 9.30 e sarà condotto da Elena Sanson che aiuterà a svolgere esercizi coinvolgenti e stimolanti per allenare la mente e ampliarne le potenzialità,

per persone di tutte le età. Negli incontri in programma il 4, 11, 18 e 25 novembre ci si concentrerà su diverse tematiche per esplorare vari ambiti. Attraverso una rappresentazione teatrale si parlerà degli evitabili disastri ambientali: il 6 novembre alle 16 si terrà il monologo di Stefano Panzeri della Compagnia del Chianti dal titolo ‘Il paese delle facce gonfie’, che partirà dal disastro del Seveso del 1976 per riflettere e far riflettere sul mondo di oggi. Le potenzialità

Servizi di spedizione Il Comune cerca partner

Il Comune è alla ricerca di un nuovo partner a cui affidare, per il triennio 2023/2025 ed eventualmente anche successivo, il servizio di consegna, ritiro, lavorazione e affrancatura, spedizione e recapito della corrispondenza comunale. Le aziende interessate, che si sono candidate nelle scorse settimane, potranno quindi essere selezionate dall’amministrazione che ha aperto questa manifestazione d’interesse per il periodo che partirà dal prossimo 1 gennaio.

di Oxy.gen, con i suoi programmi e gli ambiti di analisi, sono infinite e verrà anche annunciato il futuro di questo progetto: infatti Zambon si sta per ampliare e il 9 novembre alle 18.30 verrà raccontato il progetto di sviluppo. All’incontro presenzieranno il sindaco di Bresso Simone Cairo e Alessandro Porcu amministratore delegato di OpenZone. Per partecipare alla serata, a ingresso libero ma su prenotazione, è necessario iscriversi sul sito di Oxy.gen.

Il Nuovo Cortile in marcia verso il Polo Nord

I posti sono già al completo e il Nuovo Cortile è pronto per portare i piccoli bressesi al Polo Nord alla scoperta di Babbo Natale. Il servizio comunale infatti per il mese di novembre ha realizzato un calendario di incontri per il laboratorio dei piccoli elfi aiutanti di Babbo Natale: ‘Il laboratorio degli elfi’. Tra attività creative, magia, racconti fiabeschi e tanti incontri, i partecipanti e i loro genitori potranno trasformarsi in elfi natalizi per vivere già da ora la magia di questa grande festa.

• Panificio

- Via Villoresi

• Panetteria Mariani - Via De Amicis

• Supercarni - Via Roma 16 (Fronte Comune)

• Bresso Tabacchi - Via Papa Giovanni XXIII, 14

• Wang bar ristorante italo cinese

L’Aeroclub torna ad aprire le sue porte per una giornata dedicata al mondo degli aerei e alla loro scoperta da parte delle famiglie. Il fascino del mondo dei velivoli e del volo è infatti capace di coinvolgere negli eventi organizzati a Bresso moltissimi cittadini, in particolare famiglie e bambini. Per sabato 12 novembre infatti il club ha organizzato una giornata di porte aperte dedicata alla memoria di Francesco Agello, detentore del titolo mondiale di velocità in idrovolante nella categoria motori a pistoni. La struttura di via Gramsci a partire dalle 10 del mattino ospiterà quindi tutti gli interessati per un convegno e una visita con excursus storico. Alle 10.30 sarà possibile visitare il piccolo percorso museale allestito appositamente e che, con materiali e foto d’epoca, racconterà la storia del pilota Agello. La giornata proseguirà con la presentazione della sua impresa di record mondiale e poi con l’inaugurazione di una targa dedicata ad Agello che ricorda l’ultimo volo del campione, terminato proprio a Bresso.

- Via Ambrogio Strada 56

• Lavanderia Dacor - Via L. Da Vinci 21

• Aero Club Milano Lounge Coffe & Restaurant - Via A. Gramsci 1

• Piscina Gestisport - Via Luigi Strada

• Pasticceria Dolce Mania Via San Giacomo 10

• Square Lounge Bar - Via Vittorio Veneto 18/F

• Centro Anziani Bresso - Viale Lurani 14

• Studio Dentistico Dental 2 Eerre - Via XXV Aprile 4

10 3 Novembre 2022
di
SCIENZA
||
Continua il programma di espansione del padiglione all’interno del polmone verde
Sarà presente anche una mostra del Photofestival
Bresso
L’iniziativa Alla scoperta dei velivoli L’Aeroclub apre le sue porte
• CAF Bresso - Via Volontari del Sangue 2 • Pescheria Catanese - Via Roma 55 • Cafe' Portici - Via XXV Aprile 41 • Antigua Caffé - Via A. Villa 10 • Bar Madama cafe' di Roda snc - Via dalla Chiesa 1 angolo V. Veneto
Panificio pasticceria caffetteria Mana - Via Vittorio Veneto 24
Lav@sciuga - Via Manzoni 17
Il pane per tradizione - Via Manzoni 19
Fratelli Li - La fabbrica dei sapori - Via Vittorio Veneto 109
Villoresi di Turturro Francesco
8
8
Punti distribuzione BRESSO

Ritorna il sorriso...senza andare all'estero!

Il dottor Federico Zanardi, fondatore e guida dei Centri Dentali Zanardi, è un professionista dalla carriera importante. Dopo la laurea ha ottenuto il Master di Secondo Livello in implantologia all’Università di Genova e, nel 2018, il postgraduate in “Implantology and Oral rehabilitation” presso la prestigiosa New York University. Lavorando in tutte le sedi dei Centri Dentali Zanardi, nella sua carriera ha posizionato più di 2.500 impianti all’anno, servizio finanziamenti interessi zero fino a 48 mesi, diventando un punto di riferimento importante non solo per i pazienti lombardi, ma anche per quelli che si affidano a lui da altre regioni.

Implantologia a carico immediato

L'implantologia a carico immediato è uno dei fiori all'occhiello dei Centri Dentali Zanardi. Prima di tutto, il paziente viene sottoposto a una prima visita nella quale si fa il punto della situazione e si verificano le reali condizioni del cavo orale. Quindi si pianificano le eventuali sedute in cui il team di professionisti lavora per rimuovere le cause batteriche che hanno provocato le patologie. Infine, ha luogo l’intervento chirurgico dopo il quale, entro 48 ore, si consegnano al paziente le protesi fisse provvisorie avvitate, rendendo così più confortevole la masticazione e agevolando il dentista durante i controlli programmati. Le protesi definitive sono invece consegnate e avvitate agli impianti entro 4-6 mesi.

E se, in riferimento all'arcata superiore, l'implantologia a carico immediato non può essere praticata? Il dentista può proporre, eventualmente, l'implantologia zigomatica, ugualmente efficace per restituire il sorriso al paziente. L’impianto zigomatico è un impianto dentale la cui parte alta lavora all’interno dell’osso zigomatico stesso. Questo impianto, tramite il suo corpo di dimensioni variabili, raggiunge la cresta alveolare dove presenta la sua piattaforma protesica.

Chi ha paura del dentista?

Nel caso in cui il paziente manifesti una particolare situazione di ansia provocata dal timore delle terapie odontoiatriche, il team di professionisti dei Centri Dentali Zanardi può aiutare a ritrovare calma e benessere sfruttando la cosiddetta «sedazione cosciente». Si tratta di una metodica di sedazione che permette al paziente di affrontare i trattamenti odontoiatrici pianificati dal dentista con un animo più sereno, senza paura e restando, al contempo, cosciente e collaborativo per tutta la seduta. La sedazione cosciente si

pratica dopo un’accurata visita e anamnesi per verificare le condizioni di salute generali del paziente. L'effetto immediato è quello di favorire uno stadio intermedio tra veglia e sonno durante il quale il paziente mantiene il controllo delle vie aeree e dei riflessi, restando cosciente e collaborativo durante la seduta, seppur in una condizione di assoluto relax. Durante i trattamenti odontoiatrici si tengono costantemente sotto controllo tutti i parametri vitali, verificando che l’effetto della sedazione sia adeguato a quanto previsto dai protocolli. Di tanto in tanto, il paziente viene monitorato e stimolato a una risposta. La metodica è accuratamente personalizzata per ottenere un risultato sicuro e mirato alle reali esigenze del paziente.

In Italia è meglio

Il consiglio del team di professionisti al lavoro nei Centri Dentali Zanardi è quello di non andare all'estero per curare i denti. Certamente, ognuno è libero di curarsi dove ritiene opportuno, ma con l’offerta che il

panorama nazionale presenta, il paziente, in caso di problemi post intervento, è sicuramente più tutelato in Italia. Poiché la riabilitazione della funzione masticatoria deve durare anni per potersi definire di successo, i Centri Dentali Zanardi garantiscono al paziente la disponibilità a intervenire immediatamente per qualunque evenienza. Se, invece, il dentista si trova all'estero, eventuali correzioni possono essere effettuate soltanto con grande ritardo, una volta raggiunti i suoi lontani studi.

Centri Dentali Zanardi: perché hanno successo?

La forza del dottor Federico Zanardi e del suo team è quella di aver saputo resistere, con le armi della professionalità e della qualità, agli ultimi anni di sconvolgimento del mondo odontoiatrico, caratterizzati da aperture continue di centri low cost, dal fiorire di catene in franchising, network di vario genere e persino dalla comparsa all’orizzonte di fondi stranieri: aver saputo rimanere uno studio dentistico tradizionale… sicuramente questo il segreto del successo dei Centri Dentali Zanardi.

3 Novembre 2022 11Pubblicità
Con oltre 2.500 impianti posizionati ogni anno, il dottor Federico Zanardi è un punto di riferimento nel settore odontoiatrico
TORNA A SORRIDERE DOPO 24 ORE CON L’IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO
PRIMA DOPO
"Master 2 livello implantologia" Università di Genova, "Postgraduate in implantology  and oral rehabilitation" presso la New York University

Letture e reading in biblioteca

Sono 6 gli appuntamenti fino a Natale

A Bresso i mesi che ci separano al Natale saranno dedicati alla lettura. All’interno della biblioteca cittadina L’Artemisia infatti è previsto un ricco programma di incontri di lettura e presentazione di libri con autori e cittadini. Il programma inizia il 5 novembre con la presentazione del libro di Oodgeroo Noonuccal, ‘My people’: un reading poetico e una presentazione che coinvolgerà Margherita Zanoletti e Sara Elena Rossetti, oltre a Simonetta De Donatis, Irene Molesti e Fernanda Tedesco che si occuperanno della parte di lettura. Il 12 novembre sarà la volta invece della presentazione di ‘Fine corsa’ di Marco Zambelli, condotta da Maria Ruberi, e il 19 invece di ‘Anni ’50. Noi dell’elementari’ di e con Emilio Uggeri. Benedetto Ghielmi invece presenterà il suo ‘Granelli di speranza’ con Marta Bardazzi sabato 26 novembre, seguito il 3 dicembre da Vincent Nagle che, in dialogo con Dodo Marinzi, parlerà di ‘Viaggio in Terra Santa’. L’ultimo incontro della rassegna si terrà il 10 dicembre e vedrà la partecipazione di Walter Muto, autore di ‘E te ne vai fra l’altra gente’. Tutti gli incontri si terranno in orario pomeridiano, alle 16, nell’edificio di via Centurelli 48.

Al teatro San Giuseppe due passi nella storia

Una passeggiata nella storia guidati da Alessandro Manzoni: è questo quello che aspetta i bressesi che lunedì 7 novembre assisteranno alla videolettura, prodotta dall’ufficio cultura del Comune, che si terrà al teatro San Giuseppe alle 21. La partecipazione alla serata, dedicata alla cultura e al passato della nostra Nazione, è libera e gratuita. Per informazioni ci si può rivolgere all’ufficio al numero 02.61.45.52.35/36.

Gli ultimi giorni del ‘Blu di Bresso’

Mancano ancora pochissimi giorni alla scadenza del concorso organizzato dall’amministrazione cittadina ‘ll blu di Bresso’, che andrà avanti fino al 5 novembre. Il concorso fotografico, che chiede ai cittadini di mostrare attraverso scatti originali la loro visione della città e dei luoghi bressesi, ha subìto una modifica negli ultimi giorni per allargare la platea dei possibili partecipanti: l’organizzazione ha infatti deciso di aprire il concorso anche alle fotografie scattate dal telefono, considerando che ormai gli smartphone hanno un’ottima risoluzione per le proprie fotocamere. Le immagini di questo tipo saranno inserite in una categoria riservata.

12 3 Novembre 2022 Bresso
EDITORIA || All’Artemisia una rassegna dedicata ai libri e alla presentazione di romanzi con gli autori
3 Novembre 2022 13Pubblicità

Cusano Milanino

Guardia medica Riflettori accesi

FLASH

Il fluo party arriva in città

Al Vallechiara Music Hall torna la musica e il divertimento con il ‘Fluo Party’ in programma il 12 novembre alle 21. L’evento è organizzato dalla ProLoco cittadina che porterà in città DJ V-Pig e premierà i primi 100 partecipanti con gadget fluorescenti. Una serata di musica commerciale e ballo nei locali di via Adige che spesso ospitano serate cittadine.

Cosa sarà di via Pedretti

È aperta fino al prossimo 7 novembre la manifestazione pubblica di interesse indetta dal Comune di Cusano per l’affidamento in concessione di un’area che al momento è attrezzata per il minigolf e il miniaturgolf. L’area, situata in via Pedretti 36, potrebbe quindi essere affidata ad altri enti eventualmente per attrezzarla con diverse finalità. Gli interessati dovranno partecipare attraverso la procedura sulla piattaforma telematica Sintel di Aria Lombardia. La manifestazione si chiuderà alle 12 del 7 novembre 2022.

Scaricare online i certificati anagrafici

Dopo la conferenza dei sindaci dell’Asst Nord Milano della scorsa settimana all’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo (ne parliamo a pagina 2), il sindaco cusanese Valeria Lesma ha annunciato di essere stata eletta come componente del Collegio dei Sindaci di Ats Città Metropolitana di Milano. «È stata anche l’occasione per riportare direttamente ad Asst alcune domande che erano state sollevate nei giorni scorsi dai

cittadini di Cusano Milanino», ha annunciato. La domanda più importante - e un tema caro ai cusanesi - è la questione della guardia medica. Il primo cittadino Valeria Lesma infatti ha chiesto se la guardia medica cittadina sarebbe stata sostituita da quella bressese ma ha così confortato i cittadini: «Il servizio di guardia medica non è stato soppresso, ma non verrà più offerto presso la sede della Croce Rossa di via Pedretti bensì nella sede di Asst in via Ginestra». Nell’attesa però che l’edificio di via Ginestra

torni agibile, una volta conclusi i lavori di riqualificazione, i cittadini dovranno effettivamente rivolgersi alla sede della guardia medica di Bresso. La struttura di via Ginestra diventerà infatti una delle nuove Case di Comunità del territorio, come quella inaugurata poco tempo fa proprio a Bresso. «La Casa di Comunità di Cusano Milanino verrà inaugurata nel prossimo mese di dicembre e il servizio di guardia medica continuerà pertanto a essere garantito anche sul nostro territorio», ha concluso Lesma.

Lo ha salutato sui social anche il primo cittadino Valeria Lesma: il vice comandante della polizia locale cusanese Gerardo Conte è andato in pensione. 36 anni di servizio tutti nella città giardino, un punto di riferimento del territorio apprezzato da colleghi e cittadini. Trentasei anni di carriera conclusasi lo scorso sabato 29 ottobre con una festa. «Una vera istituzione del nostro Comune, conosciuto e stimato da tutti i cittadini, e soprattutto una persona sempre disponibile e di grande umanità», ha dichiarato Lesma, per ringraziarlo di tutto l’impegno.

Un grande cambiamento per i cittadini e per i loro certificati: dal 15 novembre anche a Cusano si potranno scaricare online i certificati anagrafici in maniera autonoma e gratuita. Il servizio dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (Anpr) del Ministero dell’Interno inoltre permette di richiedere i certificati non solo per proprio conto, ma anche per i componenti della famiglia che saranno direttamente visibili all’interno del sistema. Questo servizio permette quindi di velocizzare le richieste senza recarsi fisicamente agli sportelli e riguarda diversi tipi di certificazioni, come quelle di nascita, di matrimonio, di residenza e stato di famiglia, di convivenza e cittadinanza. Fino al 31 dicembre inoltre i certificati sono esenti da bollo e gratuiti, e si possono scaricare da Anpr. Per accedere al sistema è necessario utilizzare il sistema Spid. Tutti i certificati potranno comunque essere richiesti agli uffici comunali ma in quel caso verranno applicati bollo e diritti di segreteria.

- V.le Cooperazione, 43

• Panificio Oliva - Via Matteotti, 27/D

• Locanda Caffe'

Via Zucchi,

• Milu' Caffe'

Marconi,

• Tintoria

• Farmacia Paltrinieri - Viale Cooperazione, 20

• Colo's Restaurant - Via Sormani,

• Ambulatorio medici associati - Viale Matteotti 28/a

• Bar Motta di Mazzoran A. & C.

- Viale Cooperazione 3

• Studio Roentgen - Via Sormani, 67

• Mino Bistrot - Via Sacco e Vanzetti (Stazione Nord Cusano)

• Panificio la briciola - Via Manzoni, 5

• Ghezzi cicli - Via Marconi, 68

• Il Cafferino - Via Omodei, 5

• Centro estetico Donna Chic - Via Isonzo, 8

• Beauty Lu - Via Marconi,16

• Fattoria degli Animali - Viale Cooperazione, 54

• Agenzia Mazzini 17 Re - Via Mazzini 17

• Signorelli Flowers

& Coffee - Via Adda 2

14 3 Novembre 2022
Il servizio non è stato soppresso ma spostato in una diversa sede
LA VICENDA || Il chiarimento
del sindaco dopo la conferenza di Asst di Gaia Caracciolo
||||||||||||||||||||||||||||||||||| DOCUMENTI
• Bar Cristallo - Via Matteotti 7/B • Size Cafe' - Viale Matteotti 43 • Mondo Gelato - Via D'Azeglio 4 • Bar 28 - Via Cooperazione 2 • Ristorante Il Gabbiano - Via M. D'Azeglio 4 • Senza Fondo Cafe' Via Sormani 57 • Civico 41 - Via Alessandrina 41 • Barissimo - Via Mazzini 17 • Sale e Zucchero - V.le Matteotti, 39/C • Prestige - V.le Matteotti 18 • Bar Brothers - Via Sormani 24 • Fotodigital Discount - Via Sormani 24 • Gran Cafe' Gi.L.Gi.Sas - Via Mazzini 11
Punto Simply - Viale Buffoli, 35
Q8 - Via Seveso
-
20
- V.Le
2
Arcadi Giuseppe
119
Punti distribuzione CUSANO MILANINO
Va in pensione il vice commissario Pl
3 Novembre 2022 15Pubblicità

Dopo gli anni difficili della pandemia, lo storico cinema San Giovanni Bosco di Cusano Milanino ha riaperto al pubblico. La redazione del Gazzettino Metropolitano ha raccontato in una video-intervista dello scorso luglio i preparativi della tanto attesa ripartenza che dall’1 ottobre è diventata realtà. Dalla riapertura sono 5 i film riprodotti, 4 in programmazione ordinaria: Siccità, Dante, Ticket to Paradise e Colibrì, più una programmazione straordinaria per ragazzi, in scena la scorsa domenica pomeriggio, Il ragazzo e la tigre. «Ab-

biamo apportato alcune modifiche sia sugli orari di proiezione, sia sui prezzi a causa dell’aumento dei costi. Non ci sarà la proiezione del venerdì sera che, statistiche alla mano, era quella meno partecipata, e il lunedì non ci sono più i prezzi scontati: quindi i biglietti costano sempre 5 euro i ridotti e 7 euro gli interi», spiegano i volontari del ‘cinemino’.

La risposta del pubblico è stata straordinaria: nel primo mese sono stati 1.138 gli spettatori tornati nella sala di Milanino, per ridare vita a uno spazio storico da sempre anima della città.

16 3 Novembre 2022 Cusano Milanino
Record di ingressi per un calendario di grande qualità ATTUALITÀ || Ha riaperto al pubblico lo storico cinema San Giovanni Bosco che era rimasto chiuso dalla pandemia Ritorno agli antichi splendori di Ippazio Carbone

nel Nordmilano A BITARE

Condividere energia e spazi del quotidiano

Un evento a 360 gradi, per parlare di casa e qualità della vita. Ma non solo. Casa Doxa è stato questo e tanto altro, una tavola rotonda aperta agli esperti del settore, ma anche a tutte quelle persone interessate a capire come sta cambiando la quotidianità degli spazi intorno a noi. Le principali tendenze emerse dalla quinta edizione dell’Osservatorio CasaDoxa sono state presentate nel corso della giornata andata in scena nella cornice della Fabbrica di Lampadine a Milano. Tra gli esperti del settore che hanno preso parte all’evento era presente Tommaso Catania di Totem Soluzioni Immobiliari, che racconta : «Mi è piaciuto davvero molto. Sul palco sono salite a parlare delle persone molto competenti che hanno messo sulla bilancia tantissimi progetti. Mi ha colpito moltissimo, per esempio, l’intervento dello sportivo Bruno Cerella: la sua associazione no profit riqualifica il territorio, i giardinetti di quartiere, con dei materiali per potersi allenare vicino a casa». Ecco il senso di un evento a 360 gradi pensato per fotografare il mondo in cui oggi viviamo, con il dettaglio proprio sullo spazio che circonda la casa, il luogo

sicuro di oguno di noi. «Un dato sensazionale, per quanto mi riguardaspiega Catania -, è quello relativo alla scelta di aderire o meno a una comunità energetica all’interno del proprio condominio o nel quartiere». Secondo i dati presentati dall’Osservatorio di CasaDoxa, infatti, 6 intervistati su 10 si sono dichiarati interessati a questa soluzione abitativa che sta sempre più tornando in auge. «Cambia completamente i parametri del vivere - prosegue Catania -. Questa soluzione prevede che tutti gli ambienti abbiano dei pannelli e producano della corrente che una volta

prodotta non può restare nella rete, ma va immessa nella stessa e quindi condivisa con gli altri condomini. È una condizione proattiva: come la mia macchina elettrica prende corrente dalla linea, per esempio, al tempo stesso gliela fornisce. Si tratta dell’economia circolare di cui oggi si parla tanto». Ma non solo. È la condivisione che sta tornando al centro della quotidianità: «Questo mi ha sorpreso - conclude Catania -. Il covid ci aveva allontanato dal ‘condividere’ e invece adesso si preferisce, per esempio, una lavanderia unica con elettrodomestici in comune per tutto il condominio. Un ‘modello americano’ che, secondo questi dati, sta tornando anche da noi».

Focus Il ruolo del professionista nel mondo d’oggi

Prendere parte a eventi che hanno l’obiettivo di anticipare il futuro è importante per un professionista del settore. Ma non solo. Capire come sta cambiando il mondo d’oggi per anticipare le mosse è una scelta che, di fatto, porta vantaggio al cliente, che interfacciandosi con un professionista può avere una conoscenza completa di quello che sta per acquistare. Lo ‘smartworking’, per esempio, per tanti è diventato la normalità e, di conseguenza, si sta ribaltando la prospettiva: si cerca il lavoro vicino alla casa e non più il contrario perché, molto spesso, il lavoro e la casa possono coesistere nello stesso ambiente. «Molto spesso - spiega Tommaso Catania di Totem Soluzioni Immobiliari - parlo con i clienti presentando loro i numeri delle ricerche per quel che riguarda le novità: domotica, risparmio energetico e così via. Il messaggio è ‘chi più spende, meno spende’: non bisogna avere paura di investire nel proprio prodotto perché sono tutte cose che tornano».

3 Novembre 2022 17

nel Nordmilano A BITARE

Focus Il confronto tra il 2018 e il 2022

La fotografia delle abitudini degli italiani

Cambia il mondo e cambiano le abitudini degli italiani. Tanto in casa, quanto fuori. E, perché no, i due aspetti cominciano sempre più a fondersi tra loro. Casa Doxa, l’osservatorio a 360° sugli italiani e la casa, ha offerto una fotografia completa su quelle che sono le nuove abitudini nel Paese, sulla base di un campione rappresentativo di 7mila nuclei familiari intervistati ogni anno dal 2018 a oggi. «Cogliere i cambiamenti per anticipare il futuro», era lo slogan dell’edizione 2022 di Casa Doxa, con un obiettivo importante per programmare il domani nel tema dell’abitare. Negli ultimi 4 anni è continuata e si è rafforza ta la ricerca di nuove opportunità abitative, ma al tempo stesso sono aumentate le famiglie che hanno a disposizione una seconda casa. Si registra, infatti, un aumento del 3% sugli intervistati: nel 2018 era il 19% a possedere una seconda casa, mentre oggi la percentuale è pari al 22%. Entrando ancor più nei dettagli, il report di casa

Doxa ha evidenziato come la pandemia abbia cambiato le esigenze degli italiani: oggi, rispetto a 4 anni fa, un +36% è alla ricerca di una stanza in più all’interno dell’abitazione, mentre un +12% preferisce la soluzione all’aperto offerta dal terrazzo.

Il gap tra le nuove e le vecchie generazioni esiste, ma scegliere di avere una casa smart non è un affare solo da millennials. A rivelarlo è il report 2022 di Casa Doxa, secondo cui il 19% degli over 77 dichiara di avere oggetti smart all’interno della propria casa. Una percentuale

che non è bassa, soprattutto se paragonata a quella di qualche anno fa, ma che non è sicuramente paragonabile al 58% fatto registrare dalla ‘Gen Z’, ovvero dai giovani compresi tra i 18 e i 26 anni. Quello che sta comunque sempre più entrando nella quotidianità degli

18 3 Novembre 2022
La casa smart è una soluzione solo per giovani?

italiani è il digitale:

secondo le stime di Doxa, l’83% degli intervistati almeno una o due volte al mese acquista oggetti su internet che poi vengono comodamente spediti a casa. Si tratta di un aumento impressionante rispetto al 2018, quando la percentuale era ferma al 49%.

Tutto sull’abitare. Una rubrica del nostro Gazzettino Metropolitano per parlare di vivibilità, ambiente, innovazione e architettura nel Nordmilano. Con i consigli degli esperti del settore.

Pubbliredazionale Si festeggia la ricorrenza

Buon compleanno impresa lavoro Manzoni

Il tempo vola quando si lavora e ci si appassiona. Giorno dopo giorno, ore di lavoro, di vita, sfide, criticità, ma anche sorrisi e successi condivisi permettono di costruire un’identità aziendale in cui tutti i Collaboratori possono ritrovarsi e considerare l’Azienda come il posto migliore del mondo per realizzare i propri sogni.

Manzoni Group, Impresa edile di Bresso che ha festeggiato il suo primo anniversario a giugno, crede in queste idee ed è orgogliosa di rinnovare la propria mentalità vincente per raggiungere traguardi sempre più ambiti.

«Solo l’anno scorso celebravamo il decennale di Impresa Lavoro Manzoni, a Giugno il primo anno di vita di Manzoni Group; grazie al contributo della Cooperativa stessa e delle Aziende Partner, continuiamo a lavorare per realizzare i sogni dei nostri Clienti», dichiara Giuseppe Finatti, CEO di Manzoni Group.

«Nonostante il fardello della Pandemia, nel biennio 2020-2021, la nostra neonata Impresa ha portato a termine 37 cantieri con un tasso di soddisfazione dell’91,4%.

La nostra è un’Impresa giovane e dinamica fatta di persone valide che ogni giorno danno il meglio di loro stesse per far continuare il nostro volo».

Tanti auguri, nostra Impresa!

Economia Come cambiano i mutui

In tempo di crisi e di rincari, anche il mondo dell’abitare subirà, inevitabilmente, un rialzo. In particolare, l’aumento del costo del denaro avrà un impatto sulle rate e sui tassi di riferimento per prestiti e mutui. Per i mutui a tasso variabile l’aumento sarà compreso tra 40 e 50 euro. Secondo il Codacons, la causa sarebbe l’aumento dei tassi d’interesse di 0,75 punti deciso dalla Bce. L’aumento compreso tra 40 e 50 euro è previsto per i mutui a tasso variabile di importo tra i 125mila e i 150mila euro, quello più richiesto in Italia da chi sceglie di accendere un finanziamento per l’acquisto di una casa.

3 Novembre 2022 19
20 3 Novembre 2022 Pubblicità

LIBERO ulturaC C &

L’arte a disposizione di tutti

La mostra ‘Che storie’ tra i libri della biblioteca: è stata inaugurata alla biblioteca Tilane di Paderno Dugnano l’esposizione dedicata a Franco Longhi, l’architetto e artista che ha scelto di donare centinaia di opere tra dipinti, disegni e sculture a Csbno, il circuito bibliotecario compartecipato da oltre 30 Comuni del Nord Ovest milanese. La mostra, dunque, proporrà ai visitatori alcune opere della ricca collezione donata dall’artista Franco Longhi: dipinti, collages, disegni e sculture. L’esposizione sarà visitabile fino al 10

dicembre. Nel 2020 l’artista decise di donare a Csbno una parte sostanziale delle sue collezioni (400 opere per un valore stimato di 450mila euro) mettendo le sue opere a disposizione di tutti, condividendole con gli appassionati, con i frequentatori delle biblioteche e, anche, con coloro che hanno voglia di sperimentare nuovi servizi in biblioteca.

«Ospitare una mostra di opere d’arte ci permette di lavorare sull’idea di biblioteca e proseguire lungo le prospettive di sviluppo che abbiamo delineato da tempo - ha

dichiarato Pieraldo Lietti, direttore generale di Csbno -. Prima di tutto, si tratta di un’opportunità per valorizzare il luogobiblioteca, introducendo un elemento attrattivo, in grado di aggiungere una dimensione all’esperienza di chi la frequenta. Inoltre, la commistione con l’arte rafforza il ruolo della biblioteca come luogo di produzione culturale, dove la comunità può trovare il contesto, gli strumenti e gli stimoli per esprimersi anche a livello artistico».

Fumetti

Era il 1962, esattamente 60 anni fa, quando negli Stati Uniti, sulle pagine del n. 15 di Amazing Fantasy, usciva una storia a fumetti con un nuovo personaggio destinato a entrare nei cuori del pubblico di tutto il mondo: SpiderMan. In occasione di questo anniversario Wow Spazio Fumetto propone una mostra dal titolo ‘1962-2022: Buon compleanno Spidey!’, che andrà in scena il 25, 26 e 27 novembre al ‘Milan Games Week & Cartoomics’ alla FieraMilanoRho (padiglione 12, Strada Statale Sempione, 28).

3 Novembre 2022 21
In scena i 60 anni di Spider-Man
«Un’opportunità per valorizzare i luoghi di interesse»
MOSTRA || I locali della biblioteca Tilane di Paderno ospitano i lavori donati dall’architetto Franco Longhi di Ippazio Carbone
TEMPO
22 3 Novembre 2022 Pubblicità

PORTS S A tutto

Il primo campionato di fair play

Le

Un’idea nata in tempo di pandemia e che ora prenderà presto realtà: gli oratori di Cinisello Balsamo uniti all’insegna del fair play. Nei giorni scorsi è stato presentato ufficialmente il progetto, ideato con la collaborazione dell’amministrazione comunale, del decanato cittadino, il Csi e la Fom, da tutte le 5 squadre degli oratori di Cinisello Balsamo: Stella Azzurra, Speranza, Sds, San Marco e Lancieri. Il Campionato di Fair Play, accompagnato da incontri rivolti a ragazzi, consistera ̀ in una valutazione da parte degli ospiti della correttezza della tifoseria, degli atleti e della societa stessa, assegnando loro un voto e spiegando even-

tualmente quali aspetti possono essere migliorati. Al termine del progetto si terra ̀ una premiazione con un momento di festa, con il Csi che metterà in palio per il vincitore alcuni premi come i biglietti per lo stadio. «I primi incontri sono nati online durante la pandemia - raccontano le società degli oratori di Cinisello Balsamo -. Insieme guardavamo e analizzavamo le regole o i protocolli e per due anni siamo andati avanti a conoscerci tra direttive della Figc o del Csi, il medico, il return to play. Abbiamo cominciato così a condividere le organizzazioni e poi piano piano è nata l’idea di questo progetto, che abbiamo

presentato al Csi». Il campionato di fair play comincerà a febbraio-marzo 2023: per una categoria che verrà scelta in un secondo momento verranno in tutto e per tutto valutate cinque partite. Dall’accoglienza, fino al saluto finale, passando ovviamente per il comportamento in campo. «Al di là degli aspetti educativi - concludono dalle società -, è importante che stiamo lavorando insieme tra società sportive degli oratori di Cinisello Balsamo. Non per metterci in contrapposizione con le altre realtà di Cinisello, anzi. Chissà che un domani questa collaborazione possa estendersi e parlare con le altre società».

A grandi passi verso una nuova disciplina

Una giornata storica per l’Ice Cheerleader Team di Sesto San Giovanni. «Il Cheerleading sul ghiaccio - spiegano dalla società -, o meglio ‘Ice Cheerleading’, sta inseguendo un importante

La

traguardo, il riconoscimento come nuova disciplina sportiva». L’annuncio è arrivato direttamente a Sesto San Giovanni, alla presentazione dell’ambizioso progetto organizzato al PalaSesto alla presenza di Claudio Pedrazzini, vicepresidente Coni Lombardia. «Dopo aver assistito alla nostra esibizione ha elogiato i nostri atleti e allenatori (tutti di altissimo livello, Wilma Putze, Moreno Inzaghi, Rolando Bragaglia, Maria Famà, Marina Corubolo), senza i quali nulla sarebbe possibile - aggiungono dall’Ice Cheerleader Team -. Sono stati presentati anche i responsabili per lo sviluppo del progetto: Stefano Ber-

netti, atleta e allenatore con esperienza mondiale per la disciplina cheerleading, parte terra, e Anna Balducci, ideatrice del progetto parte ghiaccio». Questi importanti risultati sono stati ottenuti grazie al grande impegno e professionalità del presidente dell’Ice Cheerleader Team Antonella Fort: la società, infatti, ha ottenuto il primato mondiale attraverso l’inserimento di due maschi, Gabriele Balducci e Sergio Castelli. «Gli allenamenti continueranno con grande entusiasmo per tutto l’anno sportivo 2022/2023 presso la nostra città natale Sesto San Giovanni, nella sede storica del PalaSesto», hanno concluso.

Tre vittorie consecutive per la Pro Sesto in Serie C. Un filotto di risultati molto importante per i biancocelesti che salgono così a quota 17 punti, in zona playoff e ben lontani dall’ultimo posto che vale la retrocessione diretta, occupato in questo momento dal Piacenza fermo a quota 5 punti. Nell’ultimo match, giocato domenica al Breda, i biancocelesti hanno avuto la meglio sulla Pro Patria, in uno dei tanti derby lombardi previsti nel girone. A decidere la partita è stata la doppietta di Bruschi che ha messo a segno due gol nel primo tempo: inutile la rete allo scadere di Pitou per gli ospiti. Nel prossimo turno i biancocelesti saranno protagonisti sul campo del Trento, che al momento occupa il quindicesimo posto in classifica a quota 12 punti, 5 in meno dei biancocelesti, e sono reduci da un importante successo per 2-1 sul campo del Lecco.

3 Novembre 2022 23
società degli oratori di Cinisello Balsamo collaborano a un progetto comune
CALCIO
|| L’idea è nata durante la
pandemia:
dagli incontri
online fino a un torneo parallelo ‘deciso’ dagli avversari
GHIACCIO || Una giornata storica
per l’Ice Cheerleader Team
capitana
del Geas Basket Giulia
Arturi tocca quota 500
presenze con
la maglia della squadra di Sesto San Giovanni. Di ritorno dal grave infortunio della scorsa stagione, Arturi ha raggiunto questo traguardo nella vittoria, la quarta consecutiva in campionato, ottenuta contro Crema, arrivata a 7 secondi dalla fine grazie al canestro del definitivo 64-62 realizzato da Gaia Gorini. Arturi ha festeggiato
il traguardo abbracciata dai suoi tifosi, dalle compagne e da tutte le bimbe del settore giovanile. Geas Basket Giulia Arturi tocca quota 500 Serie C
La Pro Sesto vola: tre vittorie consecutive
24 3 Novembre 2022 Pubblicità

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.