CARTOGRAFIA E CATASTO di Andrea Maconi
18/1/2007
ogni 25m per le IGM (Istituto Geografico Militare). Ogni 4 isoipse ce n’è una più Introduzione spessa, che sta ad indicare i 50m (nelle CTR) Spesso quando andiamo in grotta usiamo un o i 100 nelle IGM; generalmente è scritta la rilievo e per trovare l’ingresso seguiamo una quota associata a tale linea. In alcuni punti descrizione o cerchiamo il punto su una carta: rilevanti, come cime e picchi rocciosi, sono tutti questi dati vengono raccolti nel catasto segnate poi con un punto le quote. delle grotte. Proprio per questo è Un’importante estremamente osservazione da fare è importante che ogni che la distanza tra le cavità scoperta venga isoipse è segno della catastata. pendenza del terreno: Pensiamo ad esempio più sono vicine, più la ad un sistema quota cambia in fretta. complesso come Un’altra cosa da notare Ingresso Fornitori: è che le valli incise potremmo avere un vengono segnate ramo che si avvicina generalmente con una Fig.1: Modello tridimensionale del terreno della Val notevolmente linea, che ne percorre il San Martino formato da isoipse ogni 10m. all’esterno e magari fondo. farebbe comodo avere Gli altri simboli disegnati nella cartografia un altro ingresso. Se abbiamo i dati del sono presenti nella legenda e comunque sono catasto potremmo scoprire rapidamente che abbastanza intuitivi (es. le sorgenti sono esiste un’altra grotta (magari anche di piccole rappresentate con una goccia). dimensioni) proprio nella zona vicina al ramo di Fornitori, si potrebbe perciò pensare di scavare per aprire un nuovo ingresso e rendere più veloce il raggiungimento della zona terminale di tale ramo. Nei prossimi paragrafi si spiega dapprima come si fa a leggere una carta e a ricavare le coordinate e poi i passi da seguire nel catastamento di una cavità.
Tipi di coordinate
La posizione di un punto è descritta attraverso una coppia di coordinate. Le coordinate sono divise in latitudine e longitudine: la latitudine misura sostanzialmente la distanza dall’equatore, mentre la longitudine la distanza da un meridiano centrale, che può essere Greenwich o Monte Mario… Lettura della carte Le coordinate si differenziano per il Le carte sono una sistema di riferimento che usano, senza rappresentazione, è come entrare troppo nel particolare bisogna vedere da un aereo il terreno. sapere che esistono diversi sistemi di Nelle carte vengono di solito riferimento (S.R.), che sostanzialmente rappresentate le isoipse, cioè si differenziano per il loro punto origine linee di uguale quota. Queste Fig.2: Isoipse e punto ed i parametri utilizzati. Ad esempio i possono essere ogni 10m nel quotato. GPS usano come S.R. il WGS84, caso delle Carte Tecniche mentre il sistema cartografico nazionale Regionali (CTR) della Regione Lombardia o Roma 1940 è basato sull’ellissoide di Hayford 1