Illustrazione Ticinese n. 5 - 2010

Page 1

illustrazione www.illustrazione.ch

N.5

- 15 MAGGIO 2010

RIVISTA FAMILIARE DELLA SVIZZERA ITALIANA

TICINESE

IN VERDE IN FORMA

Con Ruby Belge

Giardini d’oriente

IN CLASSE

Parlando di capelli


Per una freschezza immediata. Con Betty Bossi potrete sorprendere i vostri ospiti con piatti semplici ed equilibrati a base di raffinati ingredienti freschi. Senza dover tagliuzzare, tagliare

e lavare, Betty Bossi porterĂ sulla vostra ttavola tutto il gusto del Mediterraneo, a ad esempio con i Tortelloni agli spinaci e alla ricotta. Buon appetito!


sommario

12

4 Fuorionda A furor di popolo

6 Appunti Spunti, idee e consigli in vetrina

8 In dialètt

fondata nel 1931 12 edizioni annuali

I nuvant’ann dal sciur maestru

11 Sai che

Tiratura 130.752 copie (REMP 2009)

Domande curiose e risposte sfiziose

Redazione CP 418, 6908 Lugano Via Massagno 10 Tel. 091 972 26 20 Fax 091 972 45 65 www.illustrazione.ch info@illustrazione.ch Editore Editrice Tredicom SA 6908 Lugano Distribuzione AWZ - Lugano Amministrazione e produzione Marco Werder Editore Matthias Werder Grafica Tredicom SA Gabriele Campeggio Inserzioni

Ticino e Italia: Tredicom SA Tel. 091 973 20 10 Fax 091 972 45 65 info@illustrazione.ch Edimen S.a.g.l. Tel. 091 970 24 36 edimen@edimen.ch Svizzera tedesca e romanda: Grütter-Werbung 4914 Roggwil - CP 176 Tel. 062 929 27 82 Fax 062 929 27 82 Natel 079 415 87 88 gruetter-werbung@besonet.ch Inserzioni moto: TuttoSprint Tel. 079 697 49 65 info@tuttosprint.ch

12 Ritratto Sono così grazie ai consigli di mamma ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

18 In verde L’Oriente in giardino

26

22 A tavola Il cestino dei dolci scambi

26 In famiglia

in famiglia

martigny

la romaine Ubicata tra vigneti in terrazza da una parte e la foresta del Mont-Chemin dall’altra, Martigny è sempre stata un asse importante per le vie di comunicazione tra le Alpi. Durante la bella stagione, offre ai suoi visitatori una grande scelta di attività che avvinceranno sia i grandi sia i più giovani.

xxxx xxxx xxxx xxxxxxx xxx xxxxx x x x x x

28 In classe Se cambiassi taglio farei una crisi di nervi

31 Lavoretti

S

plende il sole ed è tempo di weekend, dimentichiamo così la macchina sul posteggio dell’albergo per andare a caccia dei tesori della città. Numerose sono le vestigia gallo-romane da scoprire a piedi lungo il percorso archeologico ben segnalato, tra cui spicca l’anfiteatro, emblema della Martigny antica. Per abbracciare i punti forti della città senza fatica, c’è anche le Baladeur, un trenino con le ruote, in funzione dal primo giugno alla fine di agosto tutti i giorni, e solo il fine settimana a settembre. Parte dalla piazza centrale e si ferma nei quartieri tipici, presso i musei o ancora al Castello della Batiaz che domina la città. Sul percorso si potranno ammirare anche molte sculture di artisti svizzeri contemporanei che ornano tutte le rotonde della città. Chiaramente non può mancare una visita alla Fondazione Pierre Gianadda, che due volte all’anno organizza delle mostre tematiche come quelle dedicate a Balthus e ad Hans Erni. Il vasto parco con le sue sculture, a volte un po’ strane, piacerà di sicuro ai bambini.

26

A Martigny tra vigneti e foresta

testo Coralie Navitel foto Stefano Ember

La rivista sotto il bicchiere

32 In viaggio Il ritorno al villaggio

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

36 Salute L’infertilità maschile

42

40 Escursioni Le vie del cuore

42 In forma

in forma

rinforza

le spalle con ruby belge Un alzata di spalle e via, incontro al nuovo giorno. Ci invita a farlo Roberto “Ruby” Belge, pugile professionista e pronto a difendere il suo titolo mondiale il 21 maggio a Lugano. foto Ti-Press/Gabriele Putzu - in collaborazione con allezhop.ch e Ilario Sartor

Stretching Lo stretching indica tutti i gesti di allungamento e autostiramento che è importante compiere per preparare la muscolatura all’attività fisica e anche per concluderla nel migliore dei modi. Mantenere la posizione per 20 secondi circa e aumentare l’intensità fin dove consente l’articolazione, mantenendo la posizione per ca. 30 secondi.

Il materiale redazionale e fotografico non richiesto non viene restituito.

In copertina: Sara Bellini Foto: Rémy Steinegger

13

SCHEDA

biografica

Nome: Roberto “Ruby” Cognome: Belge Data di nascita: 27 settembre 1979 Domicilio: Lugano Professione: pugile professionista Attività sportiva: pugilato, categoria pesi welter Club di appartenenza: Boxe club Ascona, allenato a Formia, Lazio, da Patrizio Oliva Palmarès: 5 volte campione svizzero da dilettante, campione svizzero professionista, campione del mondo ibc con 3 difese da professionista; incontri: 25 con 25 vittorie Obiettivi: “difendere il mondiale il 21 maggio a Lugano e avere una chance per un europeo o un mondiale di sigla più importante”

42

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

Rinforza le spalle con Ruby Belge

44 Motori Il mito tedesco a due ruote I colori che appassionano

47 Oroscopo Uno sguardo tra stelle e pianeti

50 Cruciverba Scolpisci lo scultore

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

2


fuorionda

a furor

di popolo La gente è il più grande spettacolo del mondo e non si paga il biglietto! testo Roberto Rizzato - roberto.r@illustrazione.ch

S

pesso ci lamentiamo che al giorno d’oggi la gente segua uno spettacolo cinematografico chiacchierando tranquillamente con i suoi vicini di poltrona, come se stesse commentando uno show televisivo nel salotto di casa sua. In verità il pubblico non è mai stato troppo disciplinato neppure a teatro. Ai tempi di Shakespeare, ad esempio, se gli spettatori si annoiavano, si mettevano a chiacchierare rumorosamente, oppure lanciavano ogni cosa sul palco. Quando invece si appassionavano alla storia, se la prendevano con gli attori, applaudendo gli eroi e coprendo di insulti i cattivi. Nel 1801, a Londra, il pubblico del Covent Garden rapì letteralmente l’attore che faceva la parte del cattivo, trattenendolo in prima fila per tutta la durata della tragedia. Nel 1813, durante una rappresentazione di Romeo e Giulietta, qualcuno del pubblico introdusse un galletto sul palcoscenico e la gente si sbellicò dalle risate, mentre il pennuto razzolava fra i piedi del protagonista. Verso la fine del dramma, Paride, un personaggio ucciso da Romeo, giaceva lungo disteso sul palco quando dalla platea partì una grossa arancia, che gli atterrò precisamente in mezzo alle gambe: il “cadavere” fu visto alzarsi e uscire di scena saltellando. Alla fine mentre Romeo, mo-

4

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

rente, recitava il monologo di chiusura, una voce dal fondo si levò e disse: “Allora, datti una mossa! E che aspetti a schiattare?”. In un’altra occasione una grossa bottiglia di vino venne fatta rotolare dal pubblico ai piedi di un attore, che stava interpretando malamente il Riccardo III di Shakespeare. Lui ne approfittò per tracannarla tutta d’un fiato. Di lì a poco cominciò ad accusare imbarazzanti problemi di equilibrio, inciampò su se stesso e cadde rovinosamente giù dal palco, ponendo prematuramente termine a quella infelice rappresentazione. Nel 1721, a Londra, il pubblico aristocratico poteva ancora sedersi sul palcoscenico. Quando un Lord attraversò la scena per andare a chiacchierare con un amico dalla parte opposta, l’interprete del Macbeth perse le staffe e sguainò la spada. Gli amici del Lord si schierarono in sua difesa e, in men che non si dica, tutti gli attori della compagnia si trovarono a dover fronteggiare gli spettatori con le armi, ricacciandoli in strada. Ma quelli, scatenati, tornarono con altri amici e distrussero il teatro. Alla fine ci volle l’esercito per ristabilire l’ordine e, per lungo tempo, da quel giorno guardie armate furono sistematicamente messe a proteggere ogni rappresentazione teatrale.❖


MANGIARE EQUILIBRATO. Ăˆ vitale per i nostri bambini.

Succosi pezzetti di mela, pane fresco croccante, insalate variopinte. I bambini scoprono e assaporano il cibo con tutti i sensi. Un‘alimentazione equilibrata, tanta acqua fresca e movimento quotidiano rafforzano il benessere dei vostri bambini. Trovate preziosi consigli sul sito Internet: www.promozionesalute.ch

Per un peso corporeo sano. In collaborazione con i Cantoni, gli assicuratori e la FMH.


appunti

1M2 DI PRATO FIORITO LA VUVUZELA www.vuvuzela-europe.com O lepatata in lingua tswana, significa tromba da stadio ed è l’oggetto che produce quel suono continuo che caratterizza l'intera durata delle partite di calcio giocate in Sudafrica. Il risultato di migliaia di tifosi che contemporaneamente soffiano in queste trombe lunghe quasi un metro è una sorta di ronzio di un immenso sciame d’api. Noi ci domandiamo come si possano giocare 90 minuti in questo frastuono assordante, e infatti la FIFA ne ha già proibito l'uso, e ha valutato se consentirlo per i Mondiali 2010, ma siccome la vuvuzela fa parte della cultura e della tradizione africana, ne ha autorizzato l'uso. Se volete seguire i Mondiali immedesimandovi nel Paese ospitante, questo è l'oggetto che fa per voi, ma attenzione ai vicini...!

1

www.pronatura.ch, www.coop.ch A fine aprile, in tutti i negozi Coop della Svizzera sono state distribuite gratuitamente un milione di bustine contenenti i semi di 22 specie di fiori selvatici, tra i quali anche tre varietà protette, sufficienti per far sbocciare 1m2 di prato fiorito. Iscrivetevi sul sito, seminate i semi e aspettate la fioritura, quindi mandate una bella foto del vostro prato o fioriera. In questo modo creerete l’habitat ideale per molte farfalle e insetti; sosterrete, tramite pro natura, la conservazione di 1m2 di prato secco in Svizzera per partecipante e potrete vincere diversi premi.

2 3 4

lete o v e s e ance D i k s i la D e r a r a p su im andate /video/ info . a htm c . i r 2 f e c a h n a sout diski-d UN ROMANZO SULLA FAMIGLIA

Il segreto tra di noi, Gianni Farinetti, Mondadori Un viaggio nell’Italia e nel Piemonte del Novecento, con le sue guerre, il fascismo, i partigiani, la vita di tutti i giorni, che cambia rapidamente. Una grande famiglia contadina e la sua storia attraverso ognuno dei suoi protagonisti, fino ad arrivare alla scoperta di un terribile segreto e ad un finale, nonostante tutto lieto. Un romanzo bello, intenso nei sentimenti, lieve nella descrizione della vita di tutti i giorni. Per scoprire una parte di passato non lontano che ha toccato in parte molti di noi.

6

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

L’ANTI MUSCHIO

Osotex, Maag Si usa diluito nell’acqua e lo si distribuisce con l’annaffiatoio. Può essere utilizzato su piazzali e pavimentazioni, ma anche direttamente sul prato. Si utilizza tra aprile e maggio o tra settembre e ottobre e serve per eliminare il muschio. Se utilizzato nel prato, dopo un mese circa occorre zappare per eliminare il muschio secco e se il prato dovesse apparire un po’ ingiallito niente panico, dopo un paio di falciature torna come nuovo!


Il ribelle tra i cremosi.

+N PWQXQ .7<'40'4 4WUVKEQ FCN UCRQTG TCHƂ PCVQ Cremosamente morbido come sempre … saporito come non mai: ecco il nuovo LUZERNER Rustico. Scoprite anche voi il suo raffinato e delicato aroma. emmi-luzerner.ch


in dialètt

i nuvant’ann dal sciur maestru

Angelo Frigerio, anca omm politic, giurnalista, cuntadin: e la so passion par la poesia. testo Pier Baron - pier@illustrazione.ch

A

ugüri, sciur maestru, anca se cunt un quài més da ritàrd: tütt ul Tesín, denta e föra di confin, al ta vör ben, parché ti ta gha vörat ben al Tesín, ai ticinés ma - disaressum anca - a tücc e quanti i gént dal múnd. Nuvant’ann ben portàt, quela tò manéra da fà, quii öcc che “i g’han dént la lüs”, come al scrivaress ul Bernardino Baron, anca lü, come tì, pien d’atenzion par la poesia. Ta chì, alúra, ta dédicum sübit dò strof dal tò amato Trilussa: La strada è lunga, ma er deppiù l’ho fatto: so dov’arrivo e nun me pijo pena. Ciò er core in pace e l’anima serena der savio che s’ammaschera da matto. Se me frulla un pensiero che me scoccia me fermo a beve e chiedo aiuto ar vino: poi me la canto e seguito er cammino cor destino in saccoccia. Anca quii che i’han mai ciapàt in man la pala e ul rastrell i ta scúltan vuluntera la duméniga matin, quand che ta ga rispúndat ala dumanda da “l’ascoltatadoo” (a dì la verità, “ascoltadoo” al sona mia tant ben in dialètt), se l’è una bona roba “dàg sü ul verdaram a l’üga”. Inscì ul tò “vörég ben” al

8

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

viagia in tütt i realizzazion dal creato e dunca al “vörég ben ala vita”, che l’è pö ul títol dal líbar (edizioni Fontana) scrivüt dal noss amís Giüsepp Zois. Ta cugnossat tücc i stagión e i manér dal viv, da quant che ta sévat un emigrant (in denta, ma anca a Türin), ma tacàt al tò paés (Röv, Rovio), e in dal stess temp al Mendrisiott, al Tesín, ala Svizera, al múnd intrég. Politicament a t’é sposàt l’ideàl socialista, ma cunt ul valór dala réligion, da viv in manéra coerenta, inscì che i ta ciàman anca “Ul socialista dal Signor”. E l’è anca vera, come ta dísat, che ta cüntat püssée amís in di altri che mia in dal tò partít. Parché ta set mai prévegnüt vers a nissün: sa pò parlass cunt idéi politic different, ma l’è lì che a sa cress dénta, nal rispett di altri manér da vedé i ropp dala politica. E pö, par l’interess general e comün, sa cerca la solüzion che sa pò mett in pratica. T’e passàt di moment terribil in dala tò vita (la mort dala mié e dal fiöö): ma t’e trovàt sémpar ul curagg e la forza par nà in avanti. Inscì, senza vörell, ta gh’et fài curàgi a tanta gént. E come l’ha scrivüt l’Alina Borioli: “Enchia sul sass u pò nì sü i fiò”. Grazie, caro Angelo, da véssig: e come a gh’emm dii ala Mariuccia Medici par i cent’ann, sóta, cunt ul tò spirit impagàbil, vers i prossim nuvanta.❖


La prova costume si avvicina? Affrontala con il programma dietetico

Dimagrisci con il “Pacchetto Illustrazione Ticinese” Oltre 80 pasti PreCon e una consulenza medica con un risparmio di 100 franchi! IL PACCHETTO CONTIENE PIÙ DI 80 PASTI SOSTITUTIVI: • 1 barattolo BCM Start per i primi due giorni di dieta (10 pasti) • 3 barattoli BCM Basic Frappé - gusto a scelta (3 x 24 pasti) • 3 barrette BCM Basic Cranberrycrisp (3 pasti) • GRATUITI: 3 barrette BCM Basic ChocoCrisp (3 pasti), 1 BCM Shaker, 1 buono del valore di 80 franchi per una consulenza medica

I

Ordino il “Pacchetto Illustrazione” al costo di CHF 299.- + CHF 7.90 di s. p. (invece di CHF 399.- + s.p.)

La mia scelta per i tre barattoli di BCM Basic:

I

vaniglia

I

fragola

I

cioccolato

I

banana

I

cappuccino

Cognome/Nome _________________________________________________________________ Indirizzo ______________________________________ CAP/Città _______________________ Inviare a: PreCon, Birkenstrasse 47, 6343 Rotkreuz o via fax: 041 798 01 21. Oppure richiedere telefonicamente allo 041 798 01 32 Riferimento: “Illustrazione Ticinese Codice 327”. Riceverete gli indirizzi dei medici PreCon nelle vostre vicinanze e tutte le informazioni al sito

www.precon.ch


IL MIO CENTRO ESTETICO È

Dimagrire senza soffrire Se siete tra le persone che, dopo aver provato tanti metodi per dimagrire, non hanno ottenuto il risultato voluto o hanno ripreso i chili persi, da ora potrete trovare al centro Linea Sana l’ambiente giusto che potrà soddisfare ogni vostra esigenza e che vi aiuterà a riconquistare la vostra linea. In un ambiente raffinato e un’atmosfera di assoluto relax potrete godervi il piacere di modellare il vostro corpo senza sottostare a diete impossibili o a faticose ginnastiche. La metodologia di intervento è basata su un insieme di trattamenti, piacevoli e rilassanti, collaudati con pieno successo, in grado di contrastare gli inestetismi della cellulite, le adiposità localizzate, e la lassità cutanea. Alla sensazione di benessere seguirà una pelle morbida e vellutata. Cavitazione ultrasonica, elettroporazione, radiofrequenza e qage sono solo alcune delle tecniche innovative che vengono introdotte in un programma personalizzato dopo aver valutato attentamente ogni caratteristica ed esigenza del cliente. Un biologo nutrizionista sarà a vostra disposizione per i suggerimenti di una corretta alimentazione. Con questa metodologia, unica nel suo genere, Linea Sana permette ad ognuno di constatare i risultati positivi dopo ogni trattamento e di perdere centimetri senza perdere il buon umore. Riservatezza e cortesia verso i propri ospiti sono gli ingredienti che fanno del centro Linea Sana il leader del settore estetico, un vero incontro tra l’utile e il dilettevole.

Viso Per combattere efficacemente i segni che il tempo lascia inesorabilmente sul viso , Linea Sana ha messo a punto una serie di trattamenti, indolori e non invasivi, che aiutano a prevenire l’invecchiamento della pelle, stimolando il rinnovamento dell’epidermide, contrastano la formazione delle rughe e delle macchie senili. Già dalla prima applicazione si notano i benefici effetti: una pelle elastica, vellutata, un aspetto migliorato e un’espressione piú positiva.

Depilazione luce pulsata Un sistema non invasivo in grado di eliminare i peli superflui in modo progressivamente permanente. Per l’uomo e per la donna la tecnica si dimostra efficiente, indolore, veloce ed economica. Prenotate subito una consultazione gratuita e senza impegno. Dopo un’attenta analisi della vostra figura riceverete una proposta adeguata alle vostre caratteristiche ed esigenze.

www.lineasana.ch - info@lineasana.ch

ESTETICA – DIMAGRIMENTO – DEPILAZIONE LASER – FOTO-RINGIOVANIMENTO – CURA DEI CAPELLI LUGANO Via Pretorio, 11 Telefono 091 923.20.90

BELLINZONA Viale Portone, 5 Telefono 091 825.65.06

CHIASSO Corso S. Gottardo, 54 Telefono 091 682.77.09

LOCARNO Viale Verbano, 3 Telefono 091 743.92.18


sai che

SAI

che

leggiamo

USIAMO TROPPA ACQUA PER LAVARCI I DENTI? Ogni volta che ci laviamo i denti utilizziamo oltre sette litri d’acqua potabile poiché in media, un rubinetto aperto per un minuto libera 6 litri d’acqua. Ricordatevene quando vi lavate i denti. Basta bagnare lo spazzolino, chiudere il rubinetto, spazzolare i denti e riaprire il rubinetto solo per sciacquare bocca e spazzolino. In questo modo possiamo risparmiare ca. 5 litri di acqua potabile a testa, tre volte al giorno. Una famiglia media di quattro persone quindi, con questa piccola accortezza, risparmia ca. 420 l di acqua potabile alla settimana. Senza rinunciare a nulla!

1.

L’ultimo dei Weynfeldt, di Martin Suter

che corrispondono a 21’900 litri all’an no

2. Le perfezioni provvisorie, di Gianrico Carofiglio

3. Il nipote del Negus, di Andrea Camilleri

ascoltiamo SAI

perché si dice

PERDERE LA TREBISONDA? Espressione utilizzata per indicare la perdita di orientamento o della ragione, deriva dal nome di una città turca, Trabzon, in italiano Trebisonda. Ultima città bizantina indipendente, fu conquistata nel 1461 dai turchi ottomani. Allora Trebisonda era un importantissimo riferimento visivo per le navi che percorrevano quelle rotte. Perderla di vista significava spesso rischiare tragici naufragi.

SAI

1.

My Baby left me, di Rox

2. Caribou, di Odessa 3. Joker, di Youssou N’Dour Ft. Patrice Il porto di Trabzon.

da cosa deriva

guardiamo

MUTANDE? Questo indumento intimo deve il suo nome al latino mutare e ai successivi cambiamenti semantici che hanno portato al gerundio muta˘ndum, ossia “che si deve cambiare”, fino al sostantivo muta˘nda, ad indicare quelle che l’apologeta latino Tertulliano aveva soprannominato anche mutatoriae vestes, ossia abiti da cambiare.

1.

Avatar, di James Cameron

Quinto Settimo Fiorente Tertulliano (Cartagine 155- 230).

2. Il concerto, di Radu Mihaileanu 3. Alice in Wonderland, di Tim Burton ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

10


ritratto

sono così grazie ai consigli

di mamma

Da 10 anni conduce su Tele Ticino varie trasmissioni di intrattenimento e approfondimento. Ma la sua carriera di giornalista inizia da ragazzina. La incontriamo a casa sua per un “dietro le quinte” a tutto campo. testo Lorenza Storni – lorenza@illustrazione.ch foto Ti-Press/Gabriele Putzu

È

bella, simpatica, solare, entusiasta della vita. E fortunata, dice lei. Ma Sara Bellini non si è mai risparmiata ed ha lavorato sodo per ottenere ciò che desiderava. Vita professionale e vita privata si sono spesso mescolate e l’una ha influito sull’altra. Proprio così. L’INIZIO AGLI “SPETTACOLI” DEL CDT La tua carriera giornalistica inizia al Corriere del Ticino, vero? “Avevo 16 anni, frequentavo il liceo e chiesi di fare uno stage estivo. Approdai così agli “Spettacoli” dove la responsabile Marisa Marzelli mi prese sotto la sua ala protettiva, portandomi quando riteneva che un’intervista potesse interessare anche ad una ragazzina. Così conobbi la Nazionale Cantanti, Gianni Morandi, Eros Ramazzotti, Francesco Baccini, ecc. Ad un certo punto mi chiese di fare un reportage dall’Arena di Verona. Ebbi l’onore di vedere pubblicato un articolo di mezza pagina”.

12

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

Da bambina desideravi fare la giornalista? “Sì, volevo scrivere. Ma non avrei mai immaginato di fare la giornalista televisiva, perché ero terribilmente timida”. Fra tutti i personaggi famosi che hai intervistato, chi ti ha colpito maggiormente? “Sicuramente Gianni Morandi, perché appena mi vide disse: “Caspita, sei uguale a mia figlia”. Mi colpì perché fu estremamente gentile e disponibile e rispose alle mie domande con molta professionalità, nonostante fossi una ragazzina e non una giornalista vera. Un’altra persona che mi è piaciuta molto è Valerio Staffelli di “Striscia la notizia”. Un gran bell’uomo, molto simpatico”. Sei stata più volte presentatrice di sfilate di moda e di concorsi di bellezza. Tu non hai mai sfilato in passerella? Ride. “No. Ho solo partecipato in qualità di sportiva, ad un servizio fotografico organizzato dalla Levi’s. Mi fecero indossare degli short ridottissi-


ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

13


ritratto

mi e un top altrettanto minuscolo e mi dissero: “Ora muoviti”. Ero rigidissima”. Che rapporto hai con la bellezza, visto che hai ideato anche una trasmissione sul tema? “Più che la bellezza, mi interessa il mio benessere. Ho sempre fatto tanto sport e questo mi ha aiutato e mi aiuta sicuramente a livello fisico. Non fumo, bevo poco caffè. Tutto qui”. Credi che la tua bella presenza ti abbia aiutata nella carriera? “Mia mamma mi ha sempre detto: “Sei fortunata, carina e hai anche un po’ di sale in zucca. Quindi cerca di sfruttare tutte queste qualità, senza dimenticare cortesia, simpatia e umiltà”. Questi consigli preziosi mi hanno aiutata e resa quello che sono”. Pensi di aver fatto più fatica degli uomini a conquistarti il tuo spazio nella profes sione? “Sinceramente no. Credo di essermela giocata ad armi pari e di aver fatto una bella gavetta”.

SCHEDA

biografica

Nome: Sara Cognome: Bellini Nata il: 25 gennaio 1973 a Lugano Stato civile: coniugata con il giornalista Gabriele Botti Figli: Elia, 3 anni Domicilio: Cadro Studi: laurea in Scienze della comunicazione, Università di Friborgo Professione: giornalista, ideatrice, curatrice e conduttrice di diversi format a TeleTicino Segno zodiacale: acquario Altezza: 1,78 m Peso: 57 kg Lingue: italiano, francese, tedesco, inglese e conoscenze scolastiche di spagnolo Sport: nuoto e acquabike Le piace: giocare con suo figlio Elia e sperimentare ricette nuove Non sopporta: la piaggeria Il suo motto: nessuno in particolare

14

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

Sei soddisfatta della tua vita professionale? “Ho fatto cose molto interessanti, altre meno, alcune stupide, ma tutto fa parte del gioco. Non ho scheletri nell’armadio e nulla di cui vergognarmi”. Hai un sogno nel cassetto a livello professionale? “Io sono piena di sogni nel cassetto. Mi piacerebbe moltissimo condurre un programma musicale che dia la possibilità a gruppi locali poco noti di farsi conoscere. In studio vedrei anche degli ospiti big in qualità di consulenti. Mi divertirebbe molto anche un programma tipo SOS tata”. AL GDP E IN TSI Al Giornale del Popolo conosci il tuo futuro marito, Gabriele Botti, anche lui giornalista. Un colpo di fulmine? “Da parte mia, no. Appena l’ho visto ho pensato che fosse il classico “tirone” e non gli ho fatto più caso. Inoltre ero fidanzatissima. Ma un giorno ci siamo trovati casualmente a dover lavorare soli nello stesso ufficio, abbiamo iniziato a parlare e mi sono dovuta ricredere: era serio e intelligente”.

Sara, Elia e Gabriele.


Secondo lo zodiaco, l’uomo ideale per la donna acquario deve avere stile ed eleganza, cultura e dialettica. Tanto meglio se è abile nello sport. Che ne dici? “È lui. Perfetto”. Anche la TSI si interessa a te e ti viene proposto di lavorare per la trasmissione sportiva “palla lunga e pedalare”. Hai dovuto pedalare molto per arrivare fino a qui? “Se devo essere onesta, neanche tanto. Mi considero una persona estremamente fortunata. Mi sono sempre trovata al posto giusto nel momento giusto. Vero è che quando mi hanno dato la bici ho pedalato, ma questo fa parte del mio carattere. Ho sempre dimostrato di essere curiosa, di aver voglia di fare, di imparare”. È un caso che tu abbia condotto trasmissioni sportive e sposato un giornalista sportivo? “No, non è un caso perché lo sport mi è sempre interessato moltissimo ed è stato parte integrante della mia vita. Ho iniziato atletica nella SAL Lugano a 8 anni e l’ho praticata a livello agonisti-

co per 12 anni, specializzandomi in salto in lungo e corsa sui 200 e 400 m. Ho vinto il titolo nazionale della staffetta 4 x 400 e ho registrato qualche record. Quando però mi sono confrontata con le colleghe europee, si è denotata la totale debolezza dell’atletica svizzera. Devo comunque essere onesta: secondo gli allenatori avevo un ottimo potenziale, ma ero troppo pigra. Anche a livello sentimentale ho sempre avuto morosini sportivi e infine ho sposato Gabriele, che all’epoca era giornalista sportivo”. Dopo il liceo hai lasciato l’atletica per un altro sport… “All’università, siccome non c’era una squadra di atletica, mi sono data al nuoto e per quattro anni ho fatto parte della compagine universitaria. L’acqua mi è sempre piaciuta, tanto che ancora oggi ho mantenuto la buona abitudine di andare a nuotare e pratico anche idrobike. Da bambina ero affascinata dal wrestling, derivato storicamente dal catch e così, ultimamente, avevo iniziato a fare kickboxing. Mi ero comprata dei bei guantini rosa e mi vedevo già come la protagonista di “Million dollar baby”, ma un problema al piede mi ha costretto a rinunciare alla boxe. Carriera stroncata sul nascere

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

15


intervista ritratto

per la felicità dei miei genitori e di mio marito, stufo di fare da… sacco”. Oltre che sportiva sei anche una tifosa? “Diciamo che sono una tifosa non praticante. Seguo il Lugano a livello hockeistico, mi interessa che le compagini ticinesi di calcio vadano bene, seguo il Basket Vacallo e il Milan. Inoltre tifo per le varie nazionali svizzere a tutti i livelli”. Cos’altro fai nel tuo tempo libero? “Prima di tutto, da quando è nato Elia, lavoro al 50 per cento. Perciò, la maggior parte del mio tempo libero lo dedico in particolare a lui: facciamo passeggiate, andiamo allo skatepark, ci rechiamo dai nonni, ecc. E poi, come tutte le brave femminucce, mi concedo un giro di shopping ogni tanto. Inoltre, amo leggere, ascoltare musica, andare al cinema…”.

16

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

Per quanto riguarda la musica, hai un debole per Vasco Rossi, vero? “Sì, Vasco o lo ami o lo detesti. A me piace la musica rock, quindi lo amo. D’estate portiamo Elia agli open-air perché anche lui adora il rock”. DAL 2000 A TELETICINO Leggendo il tuo curriculum, si ha l’impressione che tu sia una persona molto attiva... “Mio papà mi chiama “formichina”, perché quando mi metto in testa di fare qualcosa sono instancabile”. Definisci il tuo carattere con tre aggettivi: “Entusiasta, tenace, diplomatica”. La tua più grande virtù? “Il rispetto del prossimo, il più grande insegnamento di mia mamma”.

Le passioni di Sara: Vasco, la cucina e il leoncino che ha da quando è bambina.


Hai qualche oggetto portafortuna? “Sì, il mio leoncino che ha un anno meno di me. Tanto per intenderci, se dovesse andare a fuoco la casa salverei Elia e il leone!”. Ti piace cucinare? “Mi piace moltissimo, soprattutto cucinare il pesce. Ho tanti libri di cucina e adoro sperimentare cose nuove. Solitamente la ricetta del momento diventa anche il mio piatto forte. Ma le polpette della mamma e il pollo al curry restano i miei cibi preferiti! E poi sono fortunata, stramangio e non esplodo. Si può volere di più dalla vita?”.

«Mi considero fortunata»

Conduci il programma “L’arca di Noè” dedicato agli animali. Hai un amico a quattro zampe? “Ho sempre avuto gatti e sono cresciuta con un nonno che aveva una masseria e quindi ero abituata a trascorrere del tempo tra gli animali. Al momento non ne ho perché in casa non sono ammessi”. Curi anche “Globetrotter”, incentrato su documentari di viaggio. Ami partire? “Ho la fortuna di avere dei genitori che amano viaggiare. Quindi fin da piccola mi hanno sempre portata con loro trasmettendomi la voglia di partire, ma anche di tornare e di raccontare”.

Sara, è ancora difficile per una donna conciliare famiglia e lavoro? “Nel mio caso devo dire di no. Sia io, sia Gabriele abbiamo una professione che ci permette di essere abbastanza flessibili. Da quando è nato Elia, lavoro al 50 percento e questo mi facilita le cose. Inoltre i miei genitori, soprattutto mio papà che è in pensione, è felice di fare il nonno. E se proprio una volta non sappiamo come fare con il bambino, Gabriele se lo porta in redazione. Sono decisamente fortunata”. Come è cambiata la tua vita da quando è nato tuo figlio Elia? “In meglio. Io sono ringiovanita o più precisamente, come dice Gabriele, sono regredita. Finalmente posso fare quelle “scemate” che a una di 37 anni sembrano precluse: vado in skate, gioco a calcio, faccio le capriole e gli “stunt” anche in presenza di altre persone. Tanto è per giocare con lui, no?”. Tu e tuo marito sareste contenti se un giorno vostro figlio volesse seguire le vostre orme? “Lui dice già che vuole scrivere sul giornale. Io sarei contenta perché il nostro è un lavoro bellissimo! In ogni caso spero che qualsiasi cosa faccia, la faccia con passione”. ❖

SC • ww

.il

w

SCARICAMI Dove andrai quest’anno in ferie? “Andremo a Mikonos in Grecia, in un appartamentino direttamente sul mare”.

CAMI RI A

Online trovi due programmi condotti da Sara Bellini.

A D

Qual è la tua vacanza ideale? “La classica vacanza al mare”.

ch •

Sei superstiziosa? “Assolutamente no”.

Conduci anche “Medicina in corsia”. Ti sei, insomma, messa il camice bianco? “No, non ho pretese di questo tipo. È una trasmissione con un taglio popolare che vuole spiegare alla gente varie problematiche legate alla salute, grazie ad ospiti competenti in studio. Devo dire che, rotti gli indugi iniziali e superate le paure di non essere all’altezza, ora mi sto appassionando anche a questo incarico”.

e.

E il tuo più grande difetto? “La pigrizia nel coltivare le mie amicizie”.

lu str azio

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

n

17


in verde

l’oriente in giardino La nuova tendenza che da alcuni anni sta portando nelle nostre case, nei nostri guardaroba e sulle nostre tavole la cultura e i gusti del lontano Oriente, sta entrando ora anche nei nostri giardini. testo Rachele Pozzi – rachele@illustrazione.ch

I

l primo accenno di influenze stilistiche orientali in giardino lo abbiamo avuto già diversi decenni fa con i primi mobili in vimini. Più recentemente, hanno spopolato gli arredi in rattan, dalle linee più essenziali e dai colori più contrastanti. Ora però è il momento del giardino vero e proprio, e delle nuove tendenze in fatto di piante. Primo fra tutti il bambù, che da qualche hanno viene scelto anche alle nostre latitudini per creare degli angoli esotici, delle fioriere o delle siepi. Esistono moltissime varietà di questa pianta e naturalmente non tutte si adattano al nostro clima. Scegliere il tipo giusto però non basta, è fondamentale seguire le modalità per la sua messa a dimora, poiché il bambù cresce molto rapidamente e alcune specie in maniera irrefrenabile e invasiva. Per evitare di ritrovarsi germogli ovunque, che possono anche fare seri danni alle strutture, è importante scegliere le qualità non invasive o piantarle in apposite vasche. Questa pianta offre inoltre innumerevoli opportunità per poter sfruttare anche i suoi scarti, risultanti dalle potature. Con il suo legno resi-

>

18

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10


LE VIRTÙ… DEL BAMBÙ Stuzzicante I nuovi stuzzichini per aperitivi si trovano facilmente in commercio, ma per chi dispone di una pianta di bambù, non è difficile realizzarli da sé, utilizzando dei giovani rami freschi tagliati e annodati a un estremità prima di lasciarli seccare.

Decorativo Rami di bambù utilizzati come elemento decorativo minimalista. Non serve acqua, ma se c’è, e i rami sono freschi, è possibile che germoglino di nuovo.

Isolante Tagliando dei rametti lunghi uguali e unendoli annodandoli con corda o filo di ferro, in un attimo si possono creare delle tavolette, più o meno sottili a seconda dello spessore dei rami scelti, perfette come sotto pentola, tovaglietta da tavola, sottobicchiere, …

Gioco facile con gli insetti nocivi. Actara® G. Risolvete il problema degli insetti nocivi in modo rapido ed efficace: basta spargere Actara® G sul terriccio delle piante in vaso! Actara® G agisce contro pidocchi e mosche bianche, nonché larve e insetti adulti di oziorrinco.

Actara ® G, 500 g di granulato per 20 m2 / 2 mesi di efficacia. Principio attivo: thiamethoxam.

Il dottore delle piante online: www.maag-garden.ch


Perdi i capelli?

Chiama L’Istituto Sanders Con una consultazione gratuita presso i centri Sanders potrai conoscere le migliori tecniche per, combattere e sconfiggere la calvizie. La vita moderna impone doveri sempre più precisi non solo nel campo professionale, ma anche in quello estetico. Un aspetto gradevole e curato contribuisce in modo sostanziale ai successi nel campo del lavoro e della vita privata. I capelli sono una naturale cornice per il viso: lo abbelliscono, ne contraddistinguono i caratteri e i vari tipi di fisionomia. Biondi, castani, rossi o corvini, possono condizionare una persona al punto di renderla sicura o insoddisfatta di sé . Il problema dei capelli spesso ci piomba addosso all'improvviso creando un disagio inconsueto, ostacolando o incrinando i nostri rapporti sociali e sentimentali. Per fortuna non siamo più impotenti nel combattere la calvizie, anzi, possiamo affermare che avere i capelli oggi è una scelta. L’Istituto Sanders, azienda leader del settore tricologico, vanta oltre venti anni di esperienza. È presente a Lugano, Chiasso, Bellinzona e Locarno. In questi quattro centri tutti potranno sottoporsi gratuitamente a un esame dei propri capelli e informarsi sulle tecniche più attuali per salvaguardarli. E per la donna? Il valore dei capelli per la donna è simbolo di bellezza, giovinezza, salute e attrazione erotica. Caratteristiche che per la donna rappresenta un importante elemento della vita, un modello proposto dall’arte, dal cinema, dalla pubblicità e non ultimo dalla letteratura. Naturalmente il problema dei capelli si evidenzia maggiormente negli uomini con la conseguente calvizie più o meno pronunciata, ma è tra le donne che quando il diradamento si manifesta diventa intollerabile. In effetti la donna con pochi capelli non ha alcuna possibilità di passare inosservata senza suscitare curiosità e commenti. Una risposta vincente al problema femminile la dà ancora una volta l’Istituto Sanders, che ha creato un trattamento specifico e una tecnica di integrazione insuperabile.

ISTITUTO SANDERS www.istitutosanders.com Lugano Bellinzona Chiasso Locarno

Via Pretorio 11 Viale Portone 5 C. S.Gottardo 54 a Viale Verbano 3 a

Tel. 091 923 44 74 Tel. 091 825 68 12 Tel. 091 682 77 01 Tel. 091 743 92 16

Per infoltire i capelli? Per coloro che intendono riavere i capelli persi l’Istituto Sanders propone i più affidabili sistemi di infoltimento disponibili oggi. Sono sostanzialmente due i tipi di intervento che, a dipendenza dei casi e delle esigenze,vengono consigliati. Uno è il sistema di integrazione MS ideato dalla Sanders, una tecnica non invasiva che consente di aumentare progressivamente la propria capigliatura con una gradualità del tutto impercettibile. Il secondo è l’autotrapianto dei capelli che consiste nel prelevare dei capelli non soggetti alla caduta per integrarli nelle zone diradate. Una tecnica chirurgica ampiamente collaudata che permette di far crescere i propri capelli anche nelle zone apparentemente compromesse. Questo ovviamente in estrema sintesi, per saperne di più e soprattutto per sapere qual è la soluzione ideale del vostro problema, basta prendere contatto con l’Istituto Sanders. Previo appuntamento otterrete gratuitamente una completa informazione sulle reali possibilità inerenti al vostro caso.


in verde

s

tente e flessibile si possono realizzare tantissime cose e le idee in commercio sono davvero tante, nell’industria, ma anche nel mondo del bricolage. Bellissimi e molto decorativi invece i bonsai giganti da giardino, gli omono. Sono piante piegate dalla sapiente mano dell’uomo, che ne ha fatto l’apogeo dell’arte topiaria. Un bonsai gigante sarebbe sicuramente protagonista incontrastato di un giardino o di una veranda, ma purtroppo il suo prezzo è molto elevato. Gli anni necessari per la sua lenta crescita e l’arte e la perizia di chi per anni ne deve ammaestrare la crescita, modellandoli, fanno sì che siano difficili da trovare, oltre che ovviamente costosi. La loro terra d’o-

rigine è il Giappone, sulle cui coste battute dal vento crescono degli esemplari piegati, contorti e appiattiti dalla sola forza della natura. L’uomo poi, già nell’antichità, ha saputo plagiare la natura sagomando a nubi in palchi sovrapposti arbusti adatti per legname e fogliame e resistenti alle continue potature. Questa l’origine di un’arte antica, che richiede perizia e pazienza, costanti nel tempo. Non basta quindi comprare una di queste sculture viventi e dimenticarla in giardino. Affinché mantenga la sua particolarissima forma e rimanga bella nel tempo, occorre che un potatore esperto la continui a curare, stagione dopo stagione. ❖

Per saperne di più: www.bambuonline.it www.omono.fr www.hobbybonsai.it

La nuova Hyundai ix35. A partire da CHF 29 990.–*

ENTUSIASMA IL CUORE E LA MENTE.

La nuova Hyundai ix35 unisce bellezza ed efficienza. Il Fluidic Sculpture Design moderno e dinamico fa battere più forte il vostro cuore. Il vasto ed innovativo equipaggiamento di comfort e di sicurezza garantisce per il vostro benessere. Le combinazioni efficienti di motori e trasmissioni** con fino a 184 CV/categoria di efficienza energetica A entusiasmano la vostra mente così come il rapporto prezzo/prestazioni. * Tutti i prezzi riportati sono da intendersi come prezzi consigliati non vincolanti, IVA incl. 2.0 Comfort a partire da CHF 29 990.–, versione illustrata: 2.0 Premium a partire da CHF 37 990.– ** p.es. 2.0 CRDi 184 CV: Consumo di carburante misto totale: 6.1 l/100 km, emissioni CO2 totali: 158 g/km, categoria di efficienza energetica A. Emissioni CO2 medie di tutte le vetture nuove in Svizzera: 204 g/km.

www.hyundai.ch


a tavola

il cestino dei

dolci scambi A cena in casa Cavalli a Losone, dove si mangia un po’ di tutto ma in modo semplice, sano, genuino e in piccole quantità. testo Lorenza Storni - lorenza@illustrazione.ch foto Rémy Steinegger

A

causa del traffico intenso della vigilia pasquale, arriviamo a Losone con un’ora di ritardo rispetto a quanto promesso. Alyne, 4 anni, non ci vede più dalla fame e subito insiste affinché la sua mamma, Evelyn, 33 anni, le allacci il grembiulino da cucina. Vuole preparare la torta di mele per noi. Srotola velocemente la sfoglia, ne mangia dei pezzetti e rovescia nella tortiera un sacchetto intero di nocciole sbriciolate. A quel punto arriva il fratellino Ewan, 2 anni, affonda le mani nelle noccioline e si riempie la bocca. Scene di ordinaria quotidianità in casa Cavalli? “Anche i miei genitori - ci dice Evelyn - hanno sempre permesso a me e mio fratello di stare in cucina e provare a realizzare qualcosa. Quando ero bambina, vivevamo in una vecchia casa con il forno a legna e per noi, impastare il pane e fare dolci era una vera festa”. Evelyn, che si definisce “di spirito pazzerello”, ama buttarsi in nuove avventure ed è per questo motivo che ha deciso di compilare il tagliando e

22

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

spedirlo alla redazione di Illustrazione Ticinese per invitarci a cena. La famiglia Cavalli, dalla nascita del secondogenito, ha cambiato stile alimentare. “Ci piace mangiare semplice e sano, un po’ di tutto, ma in quantità limitate. Ad esempio, in casa nostra i bambini trovano di raro le classiche merendine. Preferiamo un cracker integrale piuttosto che il pezzo di cioccolato”. Nonostante i figli non siano, per il momento, grandi amanti della verdura, in casa Cavalli vige il principio “quello che c’è sul piatto si assaggia”. Evelyn e il marito Tiziano sperano che l’idea di fare l’orto insieme ai vicini di casa e mostrare ai loro figli cosa può crescere, li stimoli ad apprezzare un po’ di più anche i prodotti verdi della terra. RISOTTO CON I PORCINI DI COMINO Questa sera, però, niente verdure. “I bambini vanno matti per il risotto ed è dunque questo piatto semplice ma sostanzioso che cucinerò. In tavola ci sarà anche un’insalata e, infine, la torta di mele preparata da Alyne”. Risotto classico o


> ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

23


a tavola

con qualche segreto? “Assolutamente cucinato in modo classico, ma con l’aggiunta dei porcini raccolti da mia suocera sul Monte Comino (nelle Centovalli, ndr) dove abbiamo un rustico per le vacanze”. Cucinare le è sempre piaciuto ed ha imparato da autodidatta quando è andata a vivere da sola. “Sono sempre felice quando un piatto mi riesce bene. Ho qualche timore a cucinare le carni per paura di rovinarle, ma recentemente ho fatto un roastbeef con i fiocchi. Ma ripeto, la mia cucina è decisamente poco elaborata. Amo molto fare i dessert, anche perché mio marito ne è goloso. E poi, con i vicini del piano di sopra, ci… “scambiamo dolcezze” per mezzo di un cestino che al momento opportuno sale e scende”. Simultaneamente guardiamo fuori dalla finestra e vediamo penzolare il contenitore in vimini. È vuoto e ondeggia al vento. Chiediamo ad Evelyn come definirebbe la sua famiglia dal punto di vista alimentare: “Io che amo il piccante, una peperina; mio marito un dolce; Ewan, essendo un pacioccone lo definirei un muffin e la bambina che ha un bel caratterino, un salatino”.

UOVA FRESCHE, FORMAGGINI E OLIO PICCANTE Mentre Evelyn avvia il risotto, Tiziano apparecchia la tavola, Ewan gioca e Alyne mangia un uovo sodo. “Abbiamo sempre uova fresche perché i miei suoceri hanno le galline”, ci dice la padrona di casa. E aggiunge: “Mio papà ha la passione per la cucina, è bravissimo a cucinare le carni e prepara un olio piccante fantastico. D’estate, per hobby, fa il casaro all’Alpe del Lucomagno e dunque arrivano in casa nostra anche i formaggini freschi”. Uno dei piatti che Tiziano apprezza e che Evelyn cucina una volta alla settimana sono le trofie al salmone. Molte volte, però, si affida al forno e allo steamer, così da avere più tempo da dedicare ai bambini. Anche i rösti sono una cosa che Evelyn fa spesso e che le ricordano la sua infanzia e le sue origini metà urane e metà grigionesi. E pensando all’infanzia, le torna alla mente il sapore del fegato alla veneta che sua mamma cucinava di tanto in tanto e che a lei piaceva molto. Non l’ha più mangiato e non sa nemmeno spiegare perché non l’abbia mai cucinato. Ewan e Alyne preparano la torta, la mamma il risotto e il papà... spedisce il cestino!

24

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10


porzione di torta nel cestino ed Evelyn scrive un sms “tira suâ€?. Poco dopo lo vediamo salire e poi ridiscendere. Abbiamo l’impressione che non sia stato vuotato. Ma con nostra sorpresa è pieno di läkerli e altri dolci tipici che una nonna in visita al piano di sopra ha portato da Basilea. E cosĂŹ, anche questa sera, lo scambio ha dato i suoi frutti! â?– CAMI RI A

w

.il

e.

ch •

A D

Nella versione online trovate la ricetta proposta da Evelyn per il Posset al limone.

SC

SCARICAMI • ww

DOLCI E RICETTE Evelyn non ha l’abitudine di consultare troppe ricette, fatta eccezione per quelle relative ai dolci. Apre un cassetto e prende un libro. “Ecco, se vuole posso darle la ricetta di un dessert che io trovo delizioso: il Posset al limone, una mousse fresca e anche digestivaâ€?. Chiacchierando di cucina e alimentazione, siamo arrivati al caffè. Alyne è felice che tutti abbiano mangiato con gusto la sua torta di mele. Ormai si è fatto tardi, i bambini sono stanchi ed è ora di andare a nanna. Prima di congedarci, però, Tiziano deposita una

lu str azio

n

-!'')/ -!'')/ !' ' )/ #ANTON 4ICINO #AN # A N TTON O N 44ICINO ICINO

S

FRSULWH L YLQL GHO 7LFLQR F RSULWH L YLQL GHO 7 LFLQR

0ROGRAMMA WWW TICINOWINE CH 0ROGRAMMA 0 ROGRAMMA W WWW TICINOWINE CH WW TICINOWINE CH

pr promozione omozione vitivinicolaa ticinese


in famiglia

a martigny tra vigneti e foresta

are s e C o e Giuli a svernar ne io g viò e l n i i I qu la XI

S

plende il sole ed è tempo di weekend, dimentichiamo così la macchina sul posteggio dell’albergo per andare a caccia dei tesori della città. Numerose sono le vestigia gallo-romane da scoprire a piedi lungo il percorso archeologico ben segnalato, tra le quali spicca l’anfiteatro, emblema della Martigny antica. Per abbracciare i punti forti della città senza fatica, c’è anche le Baladeur, un trenino con le ruote, in funzione dal primo giugno alla fine di agosto tutti i giorni, e solo il fine settimana a settembre. Parte dalla piazza centrale e si ferma nei quartieri tipici, presso i musei o ancora al Castello della Batiaz che domina la città. Sul percorso si potranno ammirare anche molte sculture di artisti svizzeri contemporanei che ornano tutte le rotonde della città. Chiaramente non può mancare una visita alla Fondazione Pierre Gianadda, che due volte all’anno organizza delle mostre tematiche. Il vasto parco con le sue sculture, a volte un po’ strane, piacerà di sicuro ai bambini. A

26

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

Ubicata tra vigneti in terrazza da una parte e la foresta del Mont-Chemin dall’altra, Martigny è sempre stata un asse importante per le vie di comunicazione tra le Alpi. Durante la bella stagione, offre ai suoi visitatori una grande scelta di attività che avvinceranno sia i grandi sia i più giovani. testo Coralie Navitel foto Stefano Ember


COME

arrivare?

Vi sono diverse possibilità per recarsi in Vallese dal Ticino. Qualsiasi tragitto si scelga, è bene prevedere una media di 4 ore con l’auto (tramite il passo della Novena, quello del Sempione o quello del Gran San Bernardo). Con il treno ci vogliono poco meno di 5 ore.

QUANTO

Lo Zoo alpino des Marécottes è situato a 1’100 metri. Il museo dedicato ai cani San Bernardo.

Martigny è situata in un’ampia valle, crocevia importante del Vallese.

due passi dall’Anfiteatro Romano si trova il Museo e Cani del San Bernardo. Oltre alla storia dell’ospizio e del passo, nonché del leggendario cane, il museo ospita un canile in cui una decina di San Bernardo ruzzola liberamente sotto gli occhi dei visitatori. Per concedersi un po’ di relax, il luogo ideale è lo Zoo-piscina Les Marécottes, accessibile con l’auto, ma anche con il Mont-Blanc Express. Da Martigny, dista con il treno 30 minuti. Situato a 1’100 metri, questo piccolo zoo conta soltanto animali che popolano le alpi (lupi, cervi, linci…) e una magnifica piscina di 70 metri, sagomata nella roccia e riscaldata con l’energia solare, aperta da giugno a metà settembre. Sul luogo è permesso il picnic, ma si trova anche un ristorante-pizzeria. ❖

costa?

Le Baladeur, che percorre la città e i suoi dintorni, costa 4.- franchi per gli adulti e 2.- franchi per i bambini tra i 6 e i 15 anni. Il biglietto è valevole tutto il giorno. L’entrata alla Fondazione Pierre Gianadda costa 18.- franchi per gli adulti, 16.- per gli anziani, 10.- per gli studenti e 8.- per i bambini. Esiste una tariffa famigliare a 38.- franchi per i genitori e i loro figli. Da novembre a giugno la fondazione è aperta dalle ore 10.00 alle ore 18. Durante l’estate dalle ore 09.00 alle ore19.00. Il Museo e cani del San Bernardo è aperto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Prezzi: adulti, 10.- franchi; da 60 anni, 8.- franchi; bambini e studenti, 6.- franchi; famiglie, 22.- franchi. Lo Zoo les Marécottes costa 10.- franchi per gli adulti (15.- con l’entrata della piscina), 8.- franchi per anziani e studenti (con la piscina 12.- franchi). Per i bambini lo zoo costa 6.- franchi (9.- con la piscina). È aperto tutti i giorni dalle ore 09.00 alle ore 17.00. La piscina solo da giugno a metà settembre.

DOVE

dormire?

Abbiamo dormito al Motel des Sports. La camera doppia costa da 130.- a 150.- franchi con la colazione. È molto comodo per raggiungere le attrazioni di Martigny a piedi (musei, centro…). Sito www.moteldessports.ch; Informazioni supplementari: www.martigny.com.

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

27


in classe

se cambiassi taglio

farei una crisi di nervi Con la V a delle scuole elementari di Lugano Bozzoreda - la cui docente titolare è Franca Rezzonico - abbiamo parlato di capelli e di look. testo Lorenza Storni - lorenza@illustrazione.ch foto Rémy Steinegger

Quanta importanza date ai vostri capelli? Giuseppe: tantissima, perché se fossi pelato sarei brutto davanti a tutti. Riccardo: io li ritengo importanti d’inverno perché mi tengono caldo alla testa. Luca: d’estate proteggono dalle scottature del sole. Chiara: sono importanti perché possono dare un’idea della persona. Siete soddisfatti dei vostri capelli? Ajdin: io vorrei avere i capelli come mio fratello, perché i miei non mi piacciono per niente. Andjela: io direi di sì, anche se a volte devo sfilarli un po’. Yandra: vorrei avere i capelli lisci perché i miei sono troppo ricci. Anto: a me piacciono così, ma non quando sono lunghi sugli occhi. Anes: io sono contento, ma li vorrei un po’ più lunghi. Alessia: io li avrei voluti ricci. Elia: io preferisco averli corti, perché quando li ho lunghi mi sento pesante.

28

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

Daniel: io li preferisco corti per fare questa pettinatura. Martina: io mi ritengo fortunata, anche se li vorrei un po’ più ricci. Giulia: io sono contenta e li lascio così. Federico: a me soddisfano così, ma appena crescono mia mamma me li taglia quasi a zero... Valentina: no, perché alla mattina si gonfiano. Chiara: io li vorrei solo un po’ più chiari. Riccardo: a me piacciono così, ma quando crescono li faccio a spazzola. Nenad: no, perché quando mi sveglio ce li ho tutti in aria. Chi decide come pettinarli, tagliarli, ecc.? Lendi: io, e non voglio che me li tagliano a zero perché sennò sono brutto. Michele: mio papà fa il parrucchiere, mi lascia decidere e poi mi dà i consigli. Daniel: io ho deciso di tagliarli per la vostra visita e mia mamma mi ha lasciato. Elia: io posso decidere da solo, ma di solito vado dal parrucchiere quando ci va mio papà.


1ª fila seduti da sinistra: Elia, Nenad, Lendi, Anes, Valentina e Alessia. 2ª fila da sinistra: Federico, Luca, Daniel, Michele, Ajdin, Yandra e Anto. 3ª fila da sinistra: Giuseppe, Riccardo, Martina, Giulia, Andjela e Chiara.

Anes: mia mamma mi dice che posso fare come voglio. Valentina: a volte mia mamma mi dice di portarli sciolti, ma a me non piace. Anto: a volte i miei genitori mi fanno radrizzare la frangia da un conoscente che li sa tagliare bene. Yandra: anch’io come la Valentina preferisco portarli legati perché sciolti si gonfiano. Andjela: a me piacciono i consigli della mamma e li ascolto. Federico: in genere me li taglia mio papà e quando mi rasa non sono contento. Luca: da me decide mio papà, ma io cerco sempre di ritardare il giorno dell’appuntamento dal parrucchiere. Giulia: di solito decide la mia mamma. Giuseppe: decido io, perché se mia mamma volesse farmi un taglio diverso farei una crisi di nervi. Martina: a volte decide mia mamma. A volte io. Chiara: in pratica decido insieme alla mamma.

A volte guardo le pettinature sulle riviste. Riccardo: decido io e mio papà mi dà i consigli. Ajdin: quando decide la mamma, mi piaccio di più. Per certe occasioni vi pettinate diversamente? Martina: a Capodanno mi sono fatta i capelli mossi con la piastra. Alessia: anch’io a Capodanno ho fatto le treccine la sera prima per averli ondulati. Anto: io ai matrimoni cerco sempre di metterli su con il gel, però cadono. Elia: io cerco di averli corti per le feste. Chiara: cerco di essere un po’ diversa per le feste. Michele: io per le feste me li faccio quasi sempre diversi e mi metto sempre il gel. Nenad: a me non interessa essere diverso e mettere il gel. Le classi elementari del Cantone interessate a collaborare alla realizzazione di uno di questi servizi possono contattare la nostra redazione.

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

29


CREDITI PRIVATI

per tutte le persone che lavorano in Svizzera, anche se pensionati o in AI, con permesso B, C, L, frontalieri e svizzeri. TASSO D’INTERESSE ANNUO A PARTIRE DALL’

8.4%

Fr. 10'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 210.30 mensili Fr. 20'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 406.40 mensili Fr. 40'000.– pagabili in 60 mesi = Fr. 812.85 mensili CON POSSIBILITÀ DI CHIEDERE ALTRI IMPORTI La nostra consulenza è gratuita e sarà trattata con la massima competenza e discrezione. Anche se avete altri crediti, possiamo riprenderli e aumentarli a un tasso più basso.

CASSA MALATI - PREMI 2010

Minorenni da 0 a 18 anni pagano al mese Fr. 45.70 Giovani da 19 a 25 anni pagano al mese Fr. 166.60 Adulti da 26 e oltre pagano al mese Fr. 194.50 Telefonate subito per una consulenza alla: CREDITFINANZ SA Agenzia generale di Consulenze Assicurative e Crediti privati

Tel. 091 835 42 02 - 091 921 36 90

Tel. 079 620 35 22 - 079 620 52 06 - Fax 091 924 08 19

anche la sera fino alle ore 21:00

ACQUISTIAMO IL VOSTRO ORO E ARGENTO Piazza Stazione 6 - CH 6600 Muralto Tel. +41 91 743 81 09

www.creditiprivati.ch

Sostituzione vasca da Fr. 900.– VASCA ECOLOGICA VASCA ACCIAIO VASCA PLAST/GLASS PIATTI DOCCIA ARREDOBAGNO Manutenzione sanitari e riscaldamenti

www.remail.ch

☎ 091 922 69 63

TERZO Conto previdenza 3a

BISTRO’ la soluzione gastronomica per tutti

Caffetteria - Tisaneria

con varietà di torte, ma-do 13:00-17:30

Ristorante - Pizzeria

con cucina biologica e dietetica

specializzata in prodotti senza glutine, latticini, uova ma-sa, cucina 18:30-22:00 (gradita prenotazione) Via Stazione 78 · 6987 Caslano · ✆ 091 606 41 44 · valentine-bistro@bluewin.ch

IIll vostro v o s t r o partner p a r t n e r per p e r la l a costruzione c o s t r u z i o n e della d e l l a casa c a s a propria propria

a In tuttta ra ra ze z iz Sv la

Impresa Impr esa Gener Generale rale Realizziamo le vostre vosstre idee con un team di d ditte specializzate e in:

Occhio ai tassi

Chiamate lo: 091 985 90 90 www.bancawir.ch

• Riattazioni • Ampliamenti • Cucine • Ristruttur azioni Ristrutturazioni • Nuove costruzioni • Bagni Per ulteriori informazioni Per rivolgetevi a: Ing Ing.. dipl. FUST SA, novacasa www.fust.ch/novacasa www .fust.ch/novacasa Giubiasco 091 850 10 36 – 079 373 3 78 57 6355 21 50 Grancia 091 960 53 93 – 079 63


CAMI RI A

• ww w

.il

e.

ch •

A D

SC

lavoretti

lu str azio

n

la rivista

sotto il bicchiere Avrai sicuramente già usato una rivista per appoggiarci sopra un bicchiere o una tazza. Allora perché non trasformarne una in un vero sottobicchiere? idea, disegni e realizzazione Anto - anto@illustrazione.ch

Cosa ti occorre: una rivista a colori, forbici dalla punta arrotondata, colla bianca.

1 1. Stappa alcune pagine dalla rivista scegliendo quelle con i colori che ti piacciono di più. Ti occorrono 4 pagine per realizzare un sottobicchiere. Taglia ogni pagina a metà nel senso della lunghezza. 2. Partendo dal lato lungo, arrotola più stretta che puoi la mezza pagina su sé stessa. Otterrai una specie di cordoncino di carta.

3. Arrotola su sé stesso il cordoncino più strettamente possibile, formando una chiocciolina. Fissa l’estremità con un po’ di colla e aspetta che asciughi. 4. Dal punto in cui finisce il primo cordoncino, riparti con il secondo, fissando l’inizio con la colla, quindi anche la coda. Ripeti l’operazione con i 4 cordoncini di carta.

4

2 3

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

31


in viaggio

il ritorno

al villaggio Le “fale” tradizionali sono capanne rialzate dal suolo e dal tetto di foglie sostenuto da pochi tronchi. Ci si siede e sdraia per terra su grandi stuoie. Non vi sono pareti e manca ogni intimità, ma così è più fresco e di notte si può ammirare il cielo stellato… testo e foto Roberto Schneider - roberto.s@illustrazione.ch

C

on immensa gioia ho così ritrovato il mio villaggio e i luoghi che avevo lasciato tanti anni or sono. Vi sono giunto percorrendo strade sinuose lungo tutta l’isola e attraversando paesaggi che non ricordavo tanto belli. Coste caratterizzate da grandi massi neri vulcanici, lagune dalle acque turchesi dove si affacciano spesso bellissimi villaggi di capanne, palmeti, coltivazioni e la foresta tropicale. Gole con cascate e picchi dai quali si ammira l’immensità del mare blu che circonda l’isola. Quindi l’emozione dell’arrivo al “mio” villaggio e la curiosità di tutti per il “palangi” - così chiamano gli uomini bianchi - che è ritornato da lontano dopo tanti anni. Non sono più molti quelli che si ricordano di me, perché anche da questo villaggio tante persone sono emigrate verso la Nuova Zelanda e l’Australia. Una volta erano i giovani più forti che partivano per lavorare e guadagnare all’estero. Inviavano il denaro ai familiari che rimanevano nei villaggi e poi ritornavano alle Samoa. Oggi, invece, intere famiglie se ne vanno. I genitori raggiungono i figli che si

32

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

sposano lontano da casa e creano nuove famiglie, pur mantenendo un legame stretto col villaggio. Chi rimane beneficia però sempre di sostegni finanziari loro inviati, che permettono di accedere ad un poco di benessere. Un benessere tutto particolare: una televisione, una casa in legno con tetto in lamiera. Ma poi scopro che le nuove case sono quasi tutte disabitate, la gente continua a vivere nelle capanne tradizionali, nelle quali però ora è giunta l’elettricità e magari vi è anche un televisore. Le nuove abitazioni saranno forse occupate dai parenti quando verranno in visita… se qualche uragano non se le porterà via prima. Perché quando il maltempo investe i piccoli villaggi, le capanne senza pareti si piegano, ma non cadono, mentre i tetti di foglie vengono facilmente rifatti. Delle case solide invece, rimane poco o nulla. KUINI, LA BELLA ADDORMENTATA La vita sembra quindi proseguire ancora oggi come un tempo. Le donne accudiscono la casa e danno da mangiare alle galline, gli uomini si oc-


Con la piccola Wai alla spiaggia.

cupano dei maiali, pescano o coltivano manioca e dalo - i tuberi locali - nei campi. Tutto segue un suo ritmo e delle regole ben precise, che vengono dettate da tradizioni e dal volere del “matai”, il capo della famiglia. È lui che dà gli ordini, che

assegna i vari compiti. A lui si deve rispetto. Mai ho avuto modo di sentire un rimbrotto, mai nessun figlio ha esitato un momento nell’eseguire un lavoro, anche se spesso faticoso. La figlia Kuini sarà nei giorni seguenti spesso all’origine del-

>

Cucine da sogno, per viverci!

Cerchi lo specialista di cucine nella sua regione. www.specialistidicucine.ch


in viaggio

Lunghe ore sdraiato sulle stuoie.

le discussioni che avrò con Fafetai. Non certo per le ragioni che i lettori più maliziosi forse si attendono. Bensì per il fatto che nella nuova organizzazione familiare, sarà proprio la figlia maggiore a divenire responsabile del mio benessere. Quindi a farmi da traduttrice, ma pure a darmi il cibo, indicarmi le piste e i luoghi dove andare, liberarmi dal disturbo delle mosche quando mi corico o mangio sventolando il ventaglio di paglia. Per non parlare dei bucati, vero e proprio nodo della discordia. In virtù di sesso, ruolo quale ospite ed età, mai avrei dovuto sobbarcarmi tale impegno, ma sempre rivolgermi a Kuini. Cosa che invero mai farò, causando continui rimproveri da parte di Fafetai nei miei confronti, ma pure della povera Kuini, colpevole di essersi addormentata proprio quando io avevo

deciso di lavare i miei panni. Kuini è invece una ragazza molto servizievole e ligia al proprio dovere e ha una dote tutta sua: una flemma incredibile. Mai una volta l’ho vista agitarsi o camminare velocemente. Al contrario, dà sempre l’impressione di essere affaticata. Ogni momento, ogni luogo per lei è buono per sedersi, preferibilmente sdraiarsi su di una stuoia, ma pure sull’erba o sulla sabbia. E quando si sdraia, dorme! Non si assopisce, ma in pochi secondi sprofonda in un sonno tanto intenso quanto sereno. Quanto è diverso il suo carattere da quello vivace, testardo e forse un poco pazzerello di suo padre. Discutendo con Fafetai e confrontandomi con la sua cocciutaggine, mi sono ricordato di quando e dove l’avevo incontrato per la prima volta. Non fu invero un incontro molto facile.

La pubblicità che arriva direttamente al cuore delle famiglie. Siamo organizzati per la distribuzione di stampati pubblicitari a tutti i fuochi della Svizzera. L‘AWZ è leader nel campo dei mailing indirizzati: 450‘000 indirizzi aziendali e più di 5,6 milioni di indirizzi privati. La banca dati più completa della Svizzera. Corso Elvezia 10, 6901 Lugano, 091 922 96 37, www.awz-ticino.ch


te n a ion opo z o è emvarsi d i... o ritr lti ann mo

NON CONOSCI “MISBINI”? Fafetai, il capo della famiglia che oggi mi ospita, ricordo venne un giorno nel villaggio in visita ai parenti. Giunse a sorpresa con una vecchia moto. No, non è uno scherzo, gli riuscì infatti di acquistare, 25 anni or sono probabilmente una delle prime moto che percorsero le strade di tutte le Samoa Occidentali! Un vero catorcio, che lui testardamente insistette perché utilizzassimo per visitare l’isola. Andò a finire che passammo gran parte del tempo a spingere il veicolo, con la vana speranza di farlo partire, imprecando vicendevolmente, perché l’uno non spingeva a sufficienza oppure l’altro non era abbastanza abile con frizione ed avviamento. Ricordandogli l’aneddoto, Fafetai dopo un primo brevissimo momento di imbarazzo, comincia a ridere di gusto. Dopo tanto tempo non è cambiato affatto, ma forse oggi siamo più vicini. Ma non solo i ricordi ci portano a curiosi confronti. L’inglese è invero insegnato a scuola nelle Samoa, ma molto poco pratica-

to. Accade dunque spesso che ponga delle domande che non vengano comprese e alle quali mi viene risposto con altre domande, che a mia volta sono io a non comprendere. Il tutto è molto divertente, ma tra un sorriso imbarazzato, e l’altro i malintesi sono ricorrenti. “Ma come è possibile che tu non conosca Misbini, tutti i palangi lo conoscono ed è famoso pure alle Samoa”. Mi dice incredulo Fafetai. Ma chi diavolo è questo misterioso personaggio di cui mi parlano e che associano, per quanto comprendo, a qualche cosa di molto divertente? Per l’ennesima volta la lingua diviene un ostacolo insormontabile. Ma il mio interlocutore insiste, sempre più meravigliato, e mi ripete Misbini e poi mi indica ancora la televisione. Ho infine un lampo di genio. Che non intenda magari Mister Bean? Ma sì, è proprio lui ed una grande risata suggella la ritrovata intesa. Così come Roberto alle Samoa è divenuto “Ropati”, Mister Bean è logicamente detto “Misbini”. Continua. ❖

www.volkswagen.ch

La scelta migliore.

Beneficiate di promozioni, attraenti come non mai.

Das Auto. Provate ora su strada i modelli Volkswagen. Scoprite adesso tutti i nostri modelli speciali, gli straordinari risparmi sui prezzi e il leasing del 3.9%*. Inoltre, con il grande concorso è possibile vincere una Polo del valore di 18’550 franchi. Adesso presso il vostro partner Volkswagen.

3.9% leas

ing*

*Polo

Trendline: 1.2 l, 70 CV (51 kW), 5 marce manuale. Esempio di calcolo: prezzo di vendita in contanti: fr. 18’550.–, acconto obbligatorio 10%: fr. 1’855.–, rata di leasing fr. 199.05/mese. Tasso d’interesse annuo effettivo 3.97% (durata 12–48 mesi). Durata 48 mesi (10’000 km/anno). Assicurazione casco totale obbligatoria escl. Tutti i prezzi s’intendono IVA incl. La concessione di credito è vietata se determina un indebitamento eccessivo del consumatore. Con riserva di modifiche. La promozione dura fino al 30.6.2010 o fino a esaurimento delle scorte. Vale esclusivamente per i contratti conclusi tramite AMAG Leasing AG.

Concessionari:

Partner di vendita:

AMAG RETAIL Bellinzona, 6500 Bellinzona, www.bellinzona.amag.ch Karpf & Co., 6760 Faido, www.garagekarpf.ch Tognetti Auto, 6596 Gordola, www.tognettiauto.ch AMAG RETAIL Lugano, 6900 Lugano, www.lugano.amag.ch Garage Carrozzeria Maffeis SA, 6950 Tesserete, www.maffeis.ch

Garage Buzzini SA, 6612 Ascona, www.garage-buzzini.ch Garage Nessi Piergiorgio, 6593 Cadenazzo, www.garage-nessi.ch Auto Mattei, 6674 Someo, www.automattei.ch Garage Weber-Monaco, 6943 Vezia, www.garagewebermonaco.ch


salute

l’infertilità

maschile

Statisticamente colpisce circa il 20% della popolazione maschile. Le cause possono essere molteplici così come le cure, attentamente basate su una lunga serie di esami diagnostici di natura fisica, biologica ma anche psicologica. testo Stéphanie Scatizza - stephanie@illustrazione.ch

N

ella sterilità di coppia la “responsabilità” maschile si calcola intorno al 35%, pari cioè a quella femminile. Dato sorprendente se si considera che, fino a 20 anni fa, tale percentuale era valutata sul 20%. L’incremento è imputabile a due fattori. L’infertilità maschile, prima nascosta o denegata come una vergogna (anche perché erroneamente associata all’impotenza), è oggi riconosciuta come entità clinica, e nelle coppie sterili viene esaminata la situazione andrologica del partner in prima istanza, cosa che in passato veniva invece accertata solo dopo invasive indagini sulla donna. Questo miglioramento culturale ha fatto sì che venissero allo scoperto casi di infertilità maschile prima ignorati. Inoltre, le più sofisticate metodiche d’indagine hanno allargato il campo delle patologie andrologiche riconoscibili. Ma per saperne di più abbiamo interpellato il Dr. Stefano Gilardi, Spec. FMH in dermatologia, venereologia e docente di andrologia all’università di Zurigo. “L’infertilità maschile è quella situazione clinica che porta l’uomo a non essere

36

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10


fertile nel pieno delle capacità che potenzialmente dovrebbe avere e questo a causa di molteplici fattori negativi”. Quali cause possiamo annoverare? “C’è sicuramente un fattore di eredità e bisogna anche tenere conto della presenza di eventuali germi (trasmessi tra partner), che provocano infezioni subcliniche, praticamente asintomatiche, che inibiscono la mobilità degli spermatozoi, provocano l’infiammazione delle mucose del tratto urogenitale e, non da ultimo, possono interferire negativamente anche a livello della donna. Talvolta il paziente si trova in uno stato di sub fertilità anche a causa di terapie pregresse (antinfiammatori, antibiotici, chemioterapia). Tra gli agenti inibitori della mobilità e dell’efficacia degli spermatozoi si è rivelato il fumo, ma si imputa anche allo stress e non manca il fattore psicologico: l’ansia di volere (o dovere) procreare, può portare ad un’inibizione inconscia che, generalmente, si risolve quando l’armonia è meglio ristabilita nella coppia o quando l’ansia di procreare è messa da parte con una rinuncia. I fattori scatenanti possono rivelarsi molteplici ed è per questo che si rendono necessarie accurate indagini per poter affrontare in seguito un piano terapeutico, quando questo è possibile ovviamente. È molto importante condurre anche un’indagine ormonale in grado di rivelare possibili difetti della tiroide, dei testicoli e dell’ipofisi, che possono portare ad una mancata maturità del testicolo e della sua capacità produttiva. In rarissime situazioni dobbiamo anche ricordare che un’infertilità può essere un segno di produzione alterata dello sperma in situazione di cancro testicolare”.

«I fattori

scatenanti possono rivelarsi molteplici»

Come viene eseguita la diagnosi? “Innanzitutto si effettua l’analisi dello sperma, il

>

0HGLFDPHQWR À WRWHUDSLFR DLXWD In caso d‘irrequietezza e un’aumentata irritabilità a causa di stati di tensione nervosa un medicamento fitoterapico può aiutare. In farmacia o drogheria si faccia consigliare VALVERDE® Rilassamento Confetti. 0 U JHZV KP Z[H[P KP [LUZPVUL ULY]VZH 0U JHZV KP WH\YH KLNSP LZHTP

Medicamenti fitoterapici.

Leggere il foglietto illustrativo. Sidroga AG, 4800 Zofingen


salute

cosiddetto “spermiogramma”, che evidenzia quantità, qualità e mobilità degli spermatozoi. Viene quindi verificata la presenza di germi infettivi e di anticorpi, in quanto esiste anche un’infertilità dovuta a problemi immunologici. Seguono l’analisi clinica dell’apparato genitale e gli esami ecografici che evidenziano la situazione venosa (presenza di varicocele o meno), la consistenza dei testicoli e l’esistenza di cicatrici od ostruzioni. Infine si fanno le analisi del sangue, si valuta la situazione ormonale e si effettuano esami genetici per stimare eventuali anomalie genetiche misurabili”.

Guida ling uistica sulla salute durante le vacanze Esp

0910

res sion i d’u so pra tico in fran ces e, ing lese, por tog hes e, spa gno lo e ted esc o

Senza parole all’estero in caso di malattia? Guida linguistica gratuita Mepha, per trovare le parole giuste in francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco, disponibile presso la Vostra farmacia di fiducia o all’indirizzo www.mepha.ch

Que Q uellli li con con ll’arc ’arco obal bale eno no

Fino Fino ad ad esaurimento esaurimento sscorte corte

Esistono delle attività, anche sportive, che possono influire negativamente sulla fertilità maschile? “Certamente, ad esempio tutti quegli sport (come il ciclismo e il calcio), che portano al trauma ripetuto dei testicoli o dei dotti deferenti. Ci sono poi alcune attività professionali a rischio, in passato quella di cuoco e oggigiorno quella del tassista o camionista (peggiorato dai sedili riscaldabili), che tengono gli organi genitali in situazioni di continuo surriscaldamento. Il fattore calore infatti è molto importante, basti pensare che un’ulteriore ipotesi d’infertilità è quella del varicocele,

Quelli con l’arco l’arcobaleno baleno


nte a t r o p è im nche a are c i f i d o m ive le catt ini abitud

cioè la vena varicosa paratesticolare che porta sangue stagnante poco ossigenato attorno al testicolo, surriscaldandolo e diminuendo la sua capacità produttiva. Esistono infine rare condizioni che espongono i lavoratori a radiazioni o sostanze tossiche aumentando il rischio d’infertilità”. Quali sono le cure? “Le terapie tendono ad essere causali, come il tentativo di rimuovere la vena varicosa vicino al testicolo o di eliminare con apposite terapie antibiotiche (assunte anche dalla partner), i germi che interferiscono con la fertilità come clamidie, ureoplasmi o micoplasmi. Vi sono poi cure antiossidanti e antinfiammatorie, ma è importante riuscire ad eliminare anche le cattive abitudini professionali e il fumo esagerato. Qualora questi accorgimenti non fossero sufficienti, a migliorare la produzione dello sperma in chiave di quantità e qualità (intesa come mobilità e morfologia,

quest’ultima la più difficile da modificare), bisogna chiedersi se non ricorrere ai mezzi che la procreazione medicalmente assistita ci mette oggi a disposizione. La prima possibilità è l’inseminazione artificiale, ossia concentrare il potenziale fertile dello sperma per iniettarlo al momento opportuno nell’utero della donna. Si può in seguito ricorrere alla fertilizzazione in vitro, in cui gli spermatozoi prelevati dall’uomo e gli ovuli della donna vengono messi a diretto contatto per un tentativo di fecondazione extra-uterino, con conseguente trapianto nell’utero materno dell’embrione. Strade indubbiamente faticose, cariche di interrogativi bioetici, ma in molti casi risolutive”. ❖ Per saperne di più: www.androstudio.ch www.andrologia.it www.andrologie.ch

Distorsioni? Contusioni? Indolenzimenti muscolari? Il trattamento Il trattamento per per via via orale orale e topica topica con con Arnica Arnica llenisce enisce il il dolore dolore e accelera accelera la la guarigione guarigione delle delle lesioni lesioni d a sport. sport. La La gamma gamma di di prodotti prodotti Arnica Arnica di di Similasan Similasan è da o ttimamente conformata conformata alle alle esigenze esigenze degli degli sportivi sporti vi e ottimamente n on dovrebbe dovrebbe quindi quindi m ai mancare mancare nella nella b or sa sportiva. sporti va. non mai borsa R ichiedere consulenza consulenza in in farmacia farmacia o in in drogheria. drogheria. Richiedere L eggere il il foglietto foglietto illustrativo. illustrativo. Leggere www.similasan.com

LLA A DOLCE D O LC E FORZA. FOR ZA.


escursioni

le vie

del cuore Brione Verzasca - Tenc di Dentro - quota 1’858 - Piée del Rosso. Alla ricerca della definizione di luogo comincio a perdermi. Poiché è di questo che vorrei scrivere. Di luoghi e di ciò che significano. testo e foto Giosanna Crivelli - giosanna@illustrazione.ch

R

acconto di quel luogo in cui Giuseppe Brenna voleva portarmi, e che voleva farmi conoscere, non sapevo ancora perché. Quel luogo in cui senza la sua guida non sarei mai arrivata. Almeno non seguendo il percorso che abbiamo fatto. La descrizione dunque non è quella di un itinerario, ma piuttosto di quel labirinto di pensieri a cui un luogo può portare. In auto da Brione Verzasca a Gerra Valle si delinea il tema. Giuseppe mi mostra alcuni minuscoli appezzamenti d’erba, dicendo: “anche questi li sfalcio”. Per dare dignità e valore a quell’infinitesimale quasi nulla. Un atto simbolico di resistenza contro l’abbandono. I luoghi di elezione di Giuseppe sono molti, visitati non una, ma più e più volte, per conoscerne e assaporarne ogni intima sfumatura. Alcuni sono maggiormente amati, e più importanti. Sono quelli di casa. A Rozzera, a ridosso della Föpia, ci sono la stalla e il pascolo per le capre, dirupi sopra, dirupi sotto. Seicento metri di dislivello. Un’oretta a passo di camoscio. Il suo passo. E con la passione per la musica vi è arrivato anche il pianoforte. Piée del rosso è invece il cascinino per la pensione, così me lo racconta. Minuscolo,

40

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

con davanti due panche e un tavolo in granito. Ma prima bisogna arrivarci. Ricordo nella penombra del primo mattino la luminosità azzurra di un affresco, un manto di Madonna. Da Case Nuove a Pianca, il sentiero più o meno c’è. Sporadici gradini in pietra danno conferma e quel minimo di sicurezza. Giù nel fondovalle il fulcro visivo è il fiume Verzasca, che in quel tratto sembra scorrere nel mezzo di un paesaggio disabitato. Dove si è, a fermarsi e a guardare, si crea un’unità emotiva con ciò che si vede: qui la sensazione è quella del monaco di Caspar David Friedrich davanti all’immensità primordiale, per il monaco quella del mare, per noi di selve che sembrano infinite. Dalla radura di Pianca in poi

Cartografia: Maggia 1:25’000 Dislivello: 1’200 m ca. Tempo: 31/2 ore


Quel labirinto di pensieri a cui un luogo può portare.

solo qualche sbiadito segno rosso sulle rocce o sulle piante, e qualche rudere di muretto indicano un passaggio. Dal culmine del prato una traversata porta in zona Vald di Balitt. Strati di foglie di faggio secche e scivolose richiedono un passo attento. Concentrata a non perdere il ritmo del cammino e la mia guida, non ho prestato molta attenzione ai punti salienti. Ricordo tratti di bosco, piccole radure, passaggi tra erbe fitte, punti chiave tra bande rocciose, e la ripidità del versante verso Valle del Predell. Una camminata come in un incantesimo, il cammino dopo il passaggio sparisce. Quasi inaspettata appare la radura di Piée del Rosso. Un riassunto di cascine in vario stato di conservazione, da quella con l’armonia perfetta delle origini al mucchietto informe di piode. Davanti alle cascine vi è uno spazio erboso ondulato, che introduce una vasta panoramica. È la particolare configurazione degli elementi che lo caratterizzano, che fa di ogni luogo un luogo unico, che trasmette quelle sensazioni che si provano solo lì. Questo è un luogo di ampio respiro. Poco sopra, al colle a quota 1’858, raggiunto su visibile sentiero, l’occhio passa dal-

l’orizzontalità alla verticalità. La visuale è dominata dalla imponente parete meridionale del Poncione della Marcia, nella luce del pomeriggio un bagliore argentato, disegnato da sottili ombre che segnano percorsi. Il labirinto di pensieri trova una via e si dissolve nel cielo, tra le nuvole. Ora, per facile cammino, vedo Giuseppe allontanarsi sul crinale, non deve più farmi da guida, lo seguo in libertà adattando il passo alla conformazione del terreno. Scendiamo a Tenc di Dentro, sostiamo a Tenc di Fuori. Dall’altra parte della valle si fa sentire la presenza del Poncione di Alnasca, le vie del cuore di Giuseppe in linea d’aria si toccano. La discesa fino a Brione, in un bosco ombroso e senza contrasti, trasmette calma, protezione, sicurezza. Il percorso consigliato per arrivare a Piée del Rosso è questo, sia all’andata sia al ritorno. ❖

Corsi di fotografia con Giosanna Crivelli Informazioni e programma: tel. 091 994 85 17 info@fotolife.ch - www.fotolife.ch

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

41


in forma

rinforza

le spalle con ruby belge Un alzata di spalle e via, incontro al nuovo giorno. Ci invita a farlo Roberto “Ruby” Belge, pugile professionista e pronto a difendere il suo titolo mondiale il 21 maggio a Lugano. foto Ti-Press/Gabriele Putzu - in collaborazione con allezhop.ch e Ilario Sartor

Stretching Lo stretching indica tutti i gesti di allungamento e autostiramento che è importante compiere per preparare la muscolatura all’attività fisica e anche per concluderla nel migliore dei modi. Mantenere la posizione per 20 secondi circa e aumentare l’intensità fin dove consente l’articolazione, mantenendo la posizione per ca. 30 secondi.

SCHEDA

biografica

Nome: Roberto “Ruby” Cognome: Belge Data di nascita: 27 settembre 1979 Domicilio: Lugano Professione: pugile professionista Attività sportiva: pugilato, categoria pesi welter Club di appartenenza: Boxe club Ascona, allenato a Formia, Lazio, da Patrizio Oliva Palmarès: 5 volte campione svizzero da dilettante, campione svizzero professionista, campione del mondo ibc con 3 difese da professionista; incontri: 25 con 25 vittorie Obiettivi: “difendere il mondiale il 21 maggio a Lugano e avere una chance per un europeo o un mondiale di sigla più importante”

42

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10


Distensioni in alto con peso In piedi, tenere le braccia semiflesse verso l’alto, impugnando i pesi. Flettere lentamente le braccia portando i pesi all’altezza delle spalle e ritornare alla posizione iniziale. Inspirare durante la flessione ed espirare durante la distensione (3 serie da 20 ripetizioni, 1 minuto di recupero).

w

.i

Trovate una tavola anato- l l u s t r a z i mica dei muscoli delle spalle nell’edizione online.

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

e.

ch •

A D

SCARICAMI

CAMI RI A

• ww

Alzate frontali con pesi Stazione eretta a gambe leggermente divaricate, impugnare i pesi tenendo le braccia semiflesse davanti il bacino. Senza inarcare la schiena, sollevare i pesi in avanti all’altezza delle spalle e rilasciare lentamente. Espirare sollevando, inspirare rilasciando (3 serie da 20 ripetizioni, 1 minuto di recupero).

SC

Alzate laterali con pesi (abduzione del braccio fino a 90°) Stazione eretta, tenere i pesi con le braccia semiflesse lungo i fianchi. Senza inarcare la schiena, sollevare i pesi lateralmente all’altezza delle spalle mantenendo le braccia tese e rilasciare lentamente. Espirare sollevando, inspirare rilasciando (3 serie da 20 ripetizioni, 1 minuto di recupero).

on

43


motori

il mito tedesco

a due

ruote “Da un giorno all’altro, la R 80 G/S divenne la motocicletta preferita di tutti i globe-trotter e dei motociclisti amanti delle avventure”. testo Graziano Guerra - graziano@illustrazione.ch

LA MOTO AD AMPIO... RAGGIO Partire, viaggiare, arrivare. Il termine tedesco “Reiseenduro” è composto da due sostantivi. “Reise”, parola di origine germanica che significava spostarsi da un luogo ad un altro, ma anche “alzarsi” e si ritrova oggi nella parola inglese “to rise”, che significa appunto “alzarsi”. Il termine “enduro”, derivato dal latino “duro”, s’incontra nella parola inglese “to endure”, che si traduce con sopportare, tenere duro. Una enduro da viaggio è, quindi, una moto con la quale si può partire per mete lontane e superare qualsiasi ostacolo. Proprio in questo segmento di mercato, BMW ha definito i parametri di riferimento e più di 500’000 clienti in tutto il mondo apprezzano le qualità dei modelli GS con motore boxer. Allo stand BMW Motorrad del Salone internazionale delle biciclette e motociclette di Colonia del 1980, sotto lo sguardo incuriosito del pubblico

44

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10


specializzato e le espressioni sorprese dei visitatori, fu presentata una nuova motocicletta, versatile, adatta alle strade tortuose o per un lungo viaggio, era la BMW R 80 G/S. In un periodo dominato dalle moto specialistiche, BMW Motorrad intraprese una strada diversa: G/S non significava “Geländesport” in tedesco, dunque sport fuoristrada, ma “Gelände/Straße” - “ster rato/ strada” ad identificare l’ampio raggio di utilizzo del nuovo prodotto. 30 anni fa la motocicletta “universale” sembrava destinata al tramonto, oggi è la BMW più venduta di tutti i tempi.

BMW R 80 GS la prima. BMW R1200 GS.

NASCE IL SEGMENTO DELLE GRANDI ENDURO DA VIAGGIO La G/S è nata dall’ambizione di due ingegneri e di un tecnico amanti del fuoristrada, che lavoravano nel reparto esperienze di BMW Motorrad e passavano volentieri i fine settimana insieme. Il ruolo principale fu dell’ingegnere collaudatore Lazlo Peres, con la sua GS 800 costruita nel reparto prove nel 1977. Negli Anni 80, BMW puntò alla manifestazione offroad più dura e più pubblicizzata del mondo, il rally “Parigi-Dakar”,

che vinse più volte. Da un giorno all’altro, la R 80 G/S divenne la motocicletta preferita di tutti i globe-trotter e dei motociclisti amanti delle avventure. Il nuovo segmento contribuì all’aumento delle vendite e a tutt’oggi è d’importanza primaria per la Casa di Monaco. Nei tre decenni trascorsi, le grandi enduro da viaggio hanno conquistato una ragguardevole quota di mercato. Da molti anni la “GS” è la BMW più diffusa, ma in molti Paesi del mondo è anche la moto più venduta in assoluto. È stata oggetto di continui affinamenti, ma sempre coerente con il suo DNA: pronta a portarti in capo al mondo. ❖

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

45


motori

i colori che appassionano Un fattore di moda o il trionfo del classico continua? Seguiteci in questo giro del mondo alla scoperta delle emozioni che condizionano una scelta. testo Stefano Pescia - stefano@illustrazione.ch

A

ll’acquisto di un’automobile, vi sono due fattori estetici che possono valorizzare ulteriormente il design. Il primo è certamente rappresentato dai cerchi in lega leggera, mentre il secondo riguarda il colore della carrozzeria. Proprio sui colori più diffusi al mondo, è stata nuovamente elaborata, per il 57esimo anno, l’autorevole statistica della DuPont, gigante mondiale della chimica con sede a Wilmington (Delaware). Ancora una volta gli automobilisti di tutto il mondo hanno riconfermato una lunga tradizione. Quasi un quarto delle automobili in circolazione sul nostro pianeta sono di colore argento. Sul secondo gradino del podio troviamo il nero (23%) e sul terzo l’emergente bianco (16%). Tra le tinte classificate seguono grigio 13%; blu 9%; rosso 8%; marrone/beige 4%; verde 1%; giallo/oro 1%. In Europa, il colore più gettonato è il nero (27%), che guadagna terreno sul secondo, l’argento (20%), mentre il bianco cresce al 10%. Nel Nordamerica è il bianco a dominare le preferenze (18%), di poco rispetto al nero e all’argento, entrambi intorno al 17%. Anche il Giappone sceglie il bianco e in modo ancora più deciso (28%), seguito dall’argento (23%). Meno

46

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

stabile, a causa della sua marcata crescita in termini di volumi e di modelli, è il mercato cinese che ha l’argento come colore preferito. Pure il mercato indiano preferisce per il 26% l’argento, seguito dal bianco (23%), poi rosso (16%). Diversi i gusti del mercato russo: anche qui l’argento vince (23%), ma al secondo posto si colloca il verde (18%), seguito dal nero (17%), blu (15%) e rosso (11%). ❖

Il rosso particolare per il modello Quadrifoglio Verde dell’Alfa Romeo Giulietta.


oroscopo testo Cloris Sciaroni cloris@illustrazione.ch

PRIMA METÀ DI MAGGIO

d ARIETE 21/3 - 20/4

h TORO 21/4 - 20/5

i GEMELLI 21/5 - 21/6

j CANCRO 22/6 - 22/7

Marte interessa ora voi nativi della 2. e 3. decade, sempre molto dinamici, un po’ troppo iperattivi. Saturno è sempre lì a insegnarvi i vostri limiti. Buoni affari in vista tra il 12 e il 20, periodo ideale anche per firmare nuovi contratti. Periodo interessante anche per nuovi studi, nuovi approcci alla salute. Venere e Sole dai Gemelli favoriscono gli incontri e il lavoro di gruppo, dove ciascuno porta il suo contributo, per creare sinergie. Dal giorno 21 potrebbero emergere invece dei fastidi in famiglia. Verso fine mese Urano passa nel vostro segno e contemporaneamente ci sarà un plenilunio interessante che segna l’inizio di una nuova Era per voi.

Mercurio favorisce le transazioni finanziarie, gli studi e i nuovi progetti tra il 12 e il 20 per voi nativi della 1. decade. Una tenera Venere dal giorno 21 risveglierà in alcune di voi il desiderio di una famiglia o di una maternità, età permettendo. Marte in posizione critica disturba voi della 2. e 3. decade. Signori uomini non cercate di dominare gli altri. Il saggio Saturno vi invita a trovare degli spazi nella natura per rigenerarvi. E perché non coltivare un orto? I frutti della propria terra sono ben diversi da quelli che trovate al supermercato, no? Salute: esercizi di respiro, coccole e massaggi amorevoli vi faranno sognare.

Ora Mercurio è in posizione migliore per voi della 1.e 2. decade, sia per spostarvi, sia per intraprendere trattative vantaggiose. Venere favorirà anche le arti espressive o chi ha inclinazioni musicali. Buona intesa con figure femminili. Il sostegno sarà reciproco e in alcuni casi ritroverete il legame di un tempo o vi avvicinerete di più se siete rimaste lontane a lungo. Verso fine mese Urano passa in posizione strategica per voi liberandovi finalmente da pesi ingombranti. Se può esserci un neo sarà per eventuali eredità, ma con un po’ di buon senso tutto si sistemerà in modo equilibrato. Il plenilunio del giorno 27 aprirà un nuovo ciclo per voi.

Marte, sempre in Leone, rende la vita ancora alquanto frenetica ,e voi ne risentirete come tutti, ma a calmare le acque ci penserà poi una dolcissima Venere, che dal giorno 20 entra nel vostro segno e richiama “al dolce far niente”. Potrebbe essere un momento propizio per una breve vacanza ristoratrice in qualche centro wellness. Voi giovani sarete invece più romantici e sognatori. Chissà che non recuperiate il senso della famiglia e delle tradizioni, così spesso dimenticate oggi! E voi che avete superato gli “anta”, riscoprite il piacere di danzare, cantare e socializzare. Potreste anche pubblicare una poesia o un vostro scritto.

k LEONE 23/7 - 23/8

l VERGINE 24/8 - 22/9

a BILANCIA 23/9 - 22/10

b SCORPIONE 23/10 - 22/11

Il Sole si sposta nel leggiadro segno dei Gemelli il giorno 21 e l’abbinamento con Marte, sempre in “casa vostra”, dona energia ed esuberanza, tanto quanto basta per contagiare gli altri con il vostro entusiasmo. Non siate comunque troppo rigidi quando volete affermare qualcosa, perché troverete chi osa contrastarvi. Se siete studenti sarete un po’ sotto pressione, ma sappiate che l’impegno paga sempre. Venere calmerà gli animi agitati a partire dal giorno 20, così potrete godervi anche momenti piacevoli e romantici in compagnia della persona giusta. Non è escluso un viaggio o una visita da lontano. Speciale il plenilunio del 27.

Fino al giorno 20 avrete ancora il sostegno del Sole in Toro, mentre Mercurio supporterà e supporta le vostre idee e i vostri progetti per tutto il mese. Se da una parte Marte rende nervosi e irrequieti, a volte anche litigiosi, dall’altra avrete Venere che dal giorno 21 si posizionerà nel tenero Cancro, mitigando eventuali diatribe e regalando momenti di piacevole relax. Potrete quindi approfittarne per una breve vacanza a due o per andare a fare visita a un parente che non vedete da tempo. Buon feeling con i bambini. È un buon periodo anche per ritornare alle origini e riscoprire il sapore delizioso dei prodotti della propria terra.

Fino al giorno 20 potrete ancora godere dell’esuberante Venere in Gemelli, che vi regala piacevoli sorprese. Socializzate e fatevi conoscere. Ottimo feeling con figure femminili. Non mancheranno inviti e brevi gite, tanto per godervi un po’ di sano divertimento. È possibile anche una visita a sorpresa. Un Marte sempre dinamico è lì per sostenere la vostra spontaneità e donare forza nella lotta di autoaffermazione. Sappiate valorizzarvi e dite “no” quando è necessario. Trovate il giusto equilibrio fra dare e avere. Importante riunione di famiglia dopo il 21. Il plenilunio del 27 potrebbe dunque portarvi lontano.

Un po’ più di spensieratezza e allegria vi promette questa 3. settimana del mese, anche se dovete tenere sempre sotto controllo il focoso Marte, che continua a mettervi alla prova. E con Mercurio sempre dissonante, è bene fare attenzione a quel che dite ed essere prudenti sulle strade. Controllate il vostro budget, perché non sono escluse spese extra per la macchina o altre apparecchiature. Poi, dal giorno 21, ecco che Venere si posiziona nel dolce segno del Cancro, risvegliando quella tenerezza che spesso celate, oltre al bisogno di coccole e di una vacanza relax. Bene il contatto con i bambini che vi rendono più spontanei.

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

47


www.aurarium.ch www.aurarium.ch a Piccola P iiccola scelta a dei nostri TOP TO OP consulenti con nsulenti

Cleo C leo 0901 0901 588 588 280 280

Vi Vi trasmetterò positività e solarità soolarità per affrontare soprattutto af f ffrontare t la l vita. it Ma M soprattu tt tto tto vii darò d ò la l forza per credere inn voi voi stessi.

Alessia A lessia 0901 0901 588 588 217 217

TTramite ramite r le car carte t (ang te (angeli, eli, tarocchi, sibille e nor manne), qua arzi, feng shui e oniricomanzia normanne), quarzi, troviamo insieme futuro.. tro viamo insiem me la positività nel tuo futuro

Daniela D aniela 0901 0901 588 588 207 207 ti, Posso comprender Posso comprenderti, ti, aiutar aiutarti rti e capir capirti, e insieme ,mano nella man no andremo insieme,mano mano incontro al futuro…

Perla 0901 593 821

Studio e consu ulto da molti anni le antiche consulto car te dei PPellerossa. ecchio e ellerrossa. Il notissimo V carte Vecchio Saggio "Lo Sci amano", è la mia guida. Sciamano",

Vesna V esna 00901 901 5588 88 2267 67

Vii sv V svelerò elerò i se segreti greti della numerologia numerrologia e dei perche tarocchi; con me oogni gni per che aavrà vvrà la sua p risposta.

Daiana D aiana 0901 0901 588 588 216 216 Medium sensi sensitiva, itiva, opero nel campo radioestesia della radioest esia e cartomanzia. car tomanzia.

SStella tella 0901 0901 588 588 221 221

Con le sue capacità extrasensoriali extrassensoriali e v migliore competenza ti indicherà la via risolvere oogni gnii problema. problema. per risolvere

Rino R ino 00901 901 588 588 230 230

Ridono serenità serenittà e felicità, rispondendo ad ogni ogni inter roogativo. interrogativo. Alle incertezze incertezze darò risposta.

GEMELLI 21/05 - 21/06

EElena lena 0901 0901 588 588 251 251

Se cer cerchi chi professionalità, esperienza e e correttezza, bisogno cor rettezza, se hai biso gno di un uun’amica ’amica io ci sono. sono.

Sibille Sibille 00901 901 5588 88 2263 63

Ho sempre praticato praaticato con passione cartomanzia car tomanzia e divinazioni.

TTARIFFA A ARIFFFA UNITARIA UNITARIA PER LA RE RRETE TE FISSA OGNI SINGOLO NUME NUMERO ERO

FFrr. 22..733/mi/ m in.


oroscopo

c SAGITTARIO 23/11 - 21/12

g CAPRICORNO 22/12 - 20/1

Fino al giorno 20 avrete Venere in opposizione, per cui l’atmosfera amorosa non sarà delle più tranquille, e se siete single tenderete a confondere l’amicizia con l’amore. Non è ancora il momento per decisioni importanti, ma state preparando la strada per una profonda rivoluzione. Ne coglierete i primi segnali verso fine mese, con il plenilunio nel vostro segno. Forse vi attende anche una dolce sorpresa in famiglia, visto che allora Venere sarà in Cancro. Per quanto concerne il lavoro, evitate i conflitti di potere anche se non potete evitare qualche collega invidioso. Salute: mens sana in corpore sano!

A favore avete ancora il Sole fino al giorno 21 e Mercurio e Saturno per tutto il resto del mese. È un periodo per concretizzare ciò che avete iniziato e guadagnare anche qualche punto in più presso i superiori. Giove positivo porterà inoltre riconoscimenti pubblici a qualcuno di voi e ad altri qualche entrata supplementare. Arte e cultura sono settori importanti per voi. E gli affetti, l’amore? Dal giorno 21 Venere si dispone in opposizione rispetto al vostro segno: avete forse trascurato qualcuno che ora reclama la vostra attenzione? Valorizzate anche l’amicizia, che va coltivata come un bel giardino. Allo stesso modo curate la salute.

e AQUARIO 21/1 - 19/2

f PESCI 20/2 - 20/3

Sole e Mercurio sono ancora ostili e invitano sempre a muoversi con circospezione, evitando di imporvi e di parlare a sproposito. Siete sempre sotto osservazione, non dimenticatelo. Se siete genitori, non stupitevi dei contrasti che avrete con i vostri figli, specie se adolescenti. E voi giovani cercate di adeguarvi alle regole, anche se vi costa fatica. A favore avete Marte e Venere (quest’ultima però solo fino al giorno 20) che regalano entusiasmo e allegria, quindi trovate dei momenti di sano svago e fate dello sport senza esagerare. Il vero cambiamento per voi tutti arriverà a giugno. Fatevi trovare in forma.

Sole positivo fino al giorno 20 e Mercurio per tutto il mese favorirà ancora voi della 1. e 2. decade. Sarete notati e apprezzati. In genere voi pesciolini sognatori, tendete spesso a pensare di ottenere buoni risultati con poco sforzo, ma potreste andare molto più lontano e arrivare più in alto mettendoci più impegno. Perché dunque fermarsi a metà strada? Venere dal giorno 21 farà sognare tutti voi innamorati! Voi della 3. decade siete invece alle prese con l’opposizione Giove-Urano-Saturno, per cui siete alla fine di un lungo ciclo pesante che fra poco si concluderà. Preparatevi a una nuova vita.

La trasformazione perfetta del suo bagno con direzione lavori professionale. Esempi dal nostro vasto assoritmento di arredobagno da fr 2850.– (p.es. Basic 2)

Bagno-doccia con ingresso libero!

Video «Twinline» al sito www.fust.tv

Artweger Twinline ...

BUONO 500.– fr

conferendo l’incarico a FUST Novacasa entro il 30 giugno 2010!

I vantaggi per voi da FUST: Offerta personalizzata gratis Centro di prova per «farsi un bagno» Pianificate da soli la vostra cucina ‹online› su: www.fust.ch/pianificatorecucine Anche con il vostro bagno FUST: collezionare superpunti!

CUCINA / BAGNO RINNOVAMENTO www.bagno.fust.ch

Ing. dipl.

Tutto da un unico fornitore! I nostri specialisti organizzano puntualmente l’arrivo di tutti gli operai – garantito!

... il 2 x 1 in bagno!

E funziona.

39 studici cucine e bagni nelle vostre vicinanze: Giubiasco, Fust Supercenter, Via Campagna 1, 091 850 10 24 • Grancia, Fust Supercenter, Centro Grancia, 091 960 53 90 • Ulteriori studi modello tel. 0848 559 111 (Tariffa locale) oppure al sito www.fust.ch


cruciverba

scolpisci lo

scultore

Siete degli amanti dell’arte scultorea? Allora, risolvete il cruciverba e con le lettere nelle caselle contrassegnate dai numeri in rosso potrete formare il nome di un famoso scultore. testo Daniela Sandrini - daniela@illustrazione.ch

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

2 12

13

5 15

14 18

20

19

21

17

16

23

22

24

3 25

26

29

30

33

27

28 31

34

32

35

36

4 37

38

39

40

1 41

42

43

44

46

45 47

7 48

49

50

6 La soluzione dell’edizione numero precedente era Corot.

50

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-10

ORIZZONTALI: 1. Mettere a fuoco, raffigurare 12. Incasso, entrata 13. Simili ai DIN 14. Le stuzzicano i profumi 15. Una lava l’altra 17. Commissario Tecnico 18. Crudi senza pari 19. Una scimmia 21. Dove s’arrampica muore 23. Il Dio greco della guerra 25. Il Nichel del chimico 26. Variopinto pappagallo 28. Riconoscenti 29. Cons. in azoto 30. Le difese dei polpastrelli 32. Alcolisti Anonimi 33. Intacca la vite 35. Il nome di Frassica 37. Il Dio egizio del sole 38. Banca Nazionale 39. Vi risiedono le odalische 41. Precise, giuste 45. Né mia, né tua 46. Ospita il Museo Vela 48. Ha la cruna 49. Escursionisti Esteri 50. Dolci... case. VERTICALI: 1. È famoso il suo “Spartaco” 2. Incredibili, inverosimili 3. Venature del marmo 4. Cantone svizzero 5. I confini di Arogno 6. La capitale peruviana 7. Isola greca 8. A volte è circoscritta 9. Anno Domini 10. In coppia con Gian 11. Appassionare, galvanizzare 16. Piccolo strumento a fiato 19. Il nome di Carotenuto 20. Adesso 22. Stralciato dall’albo 24. Un dato anagrafico 27. Antico Testamento 28. L’articolo per gnocchi 31. Cuor di panna 34. Sputa fuoco 36. Il noto Welles 38. Si contrappone al male 40. Europa Unita 42. Signore in breve 43. Il numero perfetto 44. Andata in poesia 47. Turchia.



D G D

U W V

OWUD ^ D

Ś Q X

G ] ^ UH

F]ddY fmgnY EYr\Y. kaYeg klYla hamllgklg YnYja af ^Yllg \a ]eakkagfa \a ;G*& Af [YeZag YZZaYeg afn]klalg [gfka\]j]ngde]fl] f]a nYdgja afl]% jagja& 9kkakl]frY YddY hYjl]frY af kYdalY$ kakl]eY \a egfalgjY__ag hgkl]jagj] \]d n]a[gdg JNE!$ :dm]% lggl` [gf ^mfragf] Ym\ag$ k]_fYdYragf] Yjj]klg \Ë]e]j_]frY =KK!$ egfalgjY__ag hj]kkagf] hf]meYla[a ] ^Yja Za%p]fg Y\Yllana af [mjnY 9>K! Ç lmllg [a j]f\] dY _ma\Y gdlj] [`] ha [gf^gjl]ngd]$ Yf[`] ha ka[mjY& DY fmgnY EYr\Y. hjghgf] d] eglgjarrYragfa Y Z]frafY )&0 )*( ;N!$ *&( <AKA )-- ;N! ghhmj] *&- )/( ;N! ] LmjZg\a]k]d ;geegf% jYad *&* )*1 ;N '+)( Fe$ ).+ ;N '+.( Fe$ )0( ;N ',(( Fe! Ç \Y ;@> +) ,)(&Ç& HjgnYl]dY kmZalg \ËYd ngkljg Y_]fl] EYr\Y& ZZZ P^]G^ FK

LH O P HJ

1

D6F Y R X

;Yl]_gjaY \Ë]^Ô [a]frY ]f]j_]la[Y 9 Ç <$ [gfkmeg af [a[dg eaklg -$* Ç 0$) d')(( ce$ ]eakkagfa \a ;G* )+0 Ç )00 _'ce e]\aY \a lmlla a fmgna eg\]dda *(, _'ce!&


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.