Business aprile 2018

Page 1

IL NUOVO N. 116 - Aprile 2018

di Stefania Giuffrida stilista di moda

Sartoria Riparazioni Abiti su misura Corso Mazzini, 19

Direzione, Redazione, Amministrazione: 66054 VASTO - Piazza L.V. Pudente, 7 (Largo del Fanciullo) Tel. 0873/367181 - Supplemento a www.ilnuovoonline.it (Aut. Trib. Vasto n. 148/17) - info@ilnuovoonline.it

Annunci gratuiti ● Proposte immobiliari • Enogastronomia ● Benessere Sport e Turismo ● Auto & Moto ● Eventi ● Casa • Soldi & Risparmio

(di fronte Albergo Palizzi)

VASTO (Ch) Tel. 347.3924930

CONFARTIGIANATO: “IMPRESE SAPPIANO INNOVARE”

In Abruzzo online un acquisto su tre

In Abruzzo, nel 2017, il 30% della popolazione tra 16 e 74 anni ha ordinato beni o servizi online per uso privato. Il dato colloca la regione in 17esima posizione nella classifica nazionale. Emerge da un approfondimento di Confartigianato Abruzzo su dati di un’indagine del Centro studi della Confederazione nazionale. Il 15,1% degli abruzzesi (18,8% in Italia) nel 2017 ha usato appositi siti web o app per smartphone per trovare un alloggio contattando direttamente un privato. In valore assoluto sono 104mila gli abruzzesi che hanno usato servizi del genere. La percentuale scende al 3,6% (stessa media nazionale) per l’uso di siti web ed app per un servizio di trasporto contattando direttamente un privato. Per truffe, frodi e delitti informatici, in Abruzzo i reati denunciati nel 2016 sono 255 (268 in Italia).”Se il suggerimento agli utenti è di prestare attenzione, usando solo servizi e piattaforme affidabili, alle imprese rinnoviamo l’invito a percorrere la strada dell’innovazione” dice Confartigianato. “Lo sviluppo dell’economia digitale - rileva Confartigianato Abruzzo - sta por-

Taglie comode - Cerimonia - Sposo

APERTO SOLO IL GIOVEDÌ E LA DOMENICA MATTINA Matt. 8.00 - 13.00 / Pom. 15.30 - 19.30

Via Piazzano, 73/1 - ATESSA (CH) Cell. 333.8038027

Il Nuovo Business APRILE 2018.indd 1

tando alla crescita di forme di economia collaborativa, la cosiddetta sharing economy, riferite a modelli imprenditoriali sviluppati attraverso piattaforme di collaborazione che creano un mercato aperto per l’uso temporaneo di beni o servizi spesso forniti da privati. Se da un lato la sharing economy può fornire vantaggi ai consumatori (accesso a nuovi servizi, ampliamento della gamma di scelta di prodotti e servizi a prezzi più bassi, utilizzo più efficiente delle risorse contribuendo alla transizione verso l’economia circolare), dall’altro può rappresentare una minaccia per le imprese”. “In particolare - aggiunge l’associazione - si evidenzia la minore distinzione delle figure di consumatore e prestatore di servizi, lavoratore subordinato e autonomo, o la prestazione di servizi a titolo professionale e non professionale; si assiste ad una crescente incertezza sulle norme applicabili, con il rischio che si sfruttino le ‘zone grigie’ normative per aggirare le norme intese a tutelare l’interesse pubblico”. (Ansa.it)

D’AURIZIO ARREDAMENTI Voglia di casa. Viale dei Tigli, 248 - CASALBORDINO (CH) Telefono 0873/916142

10/04/18 16:40


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Business aprile 2018 by Nicolangelo Gualtieri - Issuu