1 minute read

DEGLI ALTRI ?

COME FUNZIONA IL SAPONE? C’È UN SAPONE MIGLIORE DEGLI ALTRI ?

Le molecole di sporco sono grasse e oleose e, come l’olio, respingono l’acqua. I saponi sono molecole con due lati diversi: un lato grasso e oleoso, che respinge l’acqua, e un lato idrofi lo, che invece si attacca all’acqua. Il sapone si attacca alle molecole di sporco con il suo lato oleoso, formando dei piccoli grumi; e questi grumi sono catturati e portati via dall’acqua tramite il lato idrofi lo delle molecole di sapone. C’è qualche differenza fra le varie forme di sapone? Poche. Sia il sapone liquido che le saponette sono effi caci contro batteri e virus, a patto che ci si lavi per almeno venti secondi (provate a contare: è più lungo di quanto si pensi, ma basta farci l’abitudine). I batteri vengono catturati dal sapone e lavati via con l’acqua. I virus, invece, vengono addirittura distrutti: il lato oleoso del sapone rompe la capsula virale, e il contenuto si disperde. Il sapone liquido contiene spesso agenti idratanti, e può essere quindi una scelta adeguata nelle stagioni calde, per chi soffre di pelle secca, o per chi si lava spesso le mani (come del resto raccomandato per tutti attualmente). La saponetta, però, può essere meglio strofi nata contro la pelle, e pulire meglio grossi residui di sporco visibile. Chi lavora molto con le mani spesso preferisce quindi il sapone in forma solida. La saponetta costa anche meno del sapone liquido ed è più ambientalmente sostenibile, perché non richiede un contenitore di plastica. Una forma di sapone che, invece, potrebbe funzionare meno bene è la schiuma, che si è diffusa in aeroporti o ristoranti. Questo perché le persone si sfregherebbero meglio le mani con il sapone liquido o la saponetta, proprio perché aspettano di veder formarsi la schiuma. Con il sapone di schiuma, invece, la schiuma c’è dall’inizio, e siamo meno motivati a strofi narci bene. Luca Valerio

Advertisement

Ci siamo trasferiti presso

RISTORANTE SELF-SERVICE – PIZZERIA

This article is from: