IL NUOVO Periodico d’informazione
Anno XXXI n. 11 - s 1
Viale dei Tigli, 248 CASALBORDINO Tel. 0873.916142
Direzione, Redazione, Amministrazione: 66054 VASTO - Piazza L.V. Pudente, 7 (Largo del Fanciullo) - Tel. e Fax 0873/367181 E-mail: ilnuovo@libero.it - C/C Postale 14731665 - Spedizione abb. postale Gruppo II 70% - Aut. Dir. Prov. PT Chieti n. 61 del 6/2/82
Centro storico tra degrado e rischio spopolamento
“Lavoriamo insieme per dare un’alternativa ai giovani” Appello di don Domenico Spagnoli parroco di Santa Maria Maggiore
Novembre 2012
All’interno
I cent’anni del faro di Punta Penna a pag. 10
I Vescovi contro la “petrolizzazione” dell’Abruzzo a pag. 5
“Durabruzzo”, una ricerca sul grano duro a pag. 14
A Vasto la reliquia del sangue del Beato Giovanni Paolo II a pag. 9
La Croce Rossa premia le scuole del Vastese a pag. 8 pagg. 2-3
Richiesta l’autorizzazione finale alla Banca d’Italia
A breve l’apertura della Banca di Vasto
a pag. 7
Ristorante “IL SALICE” Ampia Sala per Banchetti di GIOVANNI DI MARCO Chiuso il Mercoledì
Contrada “Buonanotte” San Salvo - Vasto - Tel. 0873549270 Fax 0873343140 - www.ristoranteilsalice.it
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 1
5-11-2012 11:37:56
VASTO - Centro storico tra degrado e risc
Appello di don Domenico Spagnoli parroco di Santa
“Lavoriamo insieme per dare un’altern “Non ho la bacchetta magica, né facili risposte in tasca, ma penso che lavorare per le famiglie, porre la questione di una crescita sana sia un obiettivo raggiungibile, attraverso percorsi che rispettino la giusta voglia di divertimento dei giovani, ma che nello stesso tempo pongano agli stessi giovani domande sulle conseguenze dei propri gesti, dei propri stili di vita” Spesso il centro storico di Vasto è saltato agli “onori della cronaca” per atti di vandalismo, scippi e varie azioni se non pienamente delinquenziali, perlomeno irrispettose della pubblica serenità; ultimo campanello d’allarme, in ordine di tempo, il tentativo di furto alla Chiesa di Santa Maria, in pieno centro storico. Il parroco, don Domenico Spagnoli, è preoccupato non tanto per il singolo “incidente”, piuttosto per un modo di “vivere il centro” che sta portando lo stesso al degrado e allo spopolamento. “Già dai primi tempi in cui mi sono insediato - ci confida don Domenico - ho sentito i miei parrocchiani lamentare il degrado, il chiasso, la paura della rissa o di atti di vandalismo. A distanza di tempo purtroppo sono costretto a confermare che la situazione è proprio questa: la vita nel
centro storico è segnata da un vero e proprio disagio sociale”. Ma non è la semplice denuncia, seppur di una situazione ormai divenuta intollerabile, quella che interessa il parroco della Chiesa di Santa Maria: “Dopo la fase ‘destruens’, della denuncia, deve seguire quella ‘construens’; come parroco mi sono chiesto cosa la Chiesa può fare, quali proposte educative offrire a queste persone, anche a livello di conferenze, incontri che sollevino i problemi riguardo all’abuso di alcool e droghe, alle conseguenze deleterie che hanno sull’organismo umano e le loro ricadute in ambito sociale. Al di là della condanna, come Chiesa dobbiamo anche chiederci che alternativa offriamo; abbiamo il dovere di porre il problema educativo, suscitare alleanze educative con tutti gli attori sociali
Don Domenico Spagnoli e le istituzioni”. “Questi problemi - prosegue don Domenico - riguardano il futuro stesso della nostra città; non ho la bacchetta magica, né facili risposte in tasca, ma penso che lavorare per le famiglie, porre la questione di una crescita sana sia un obiettivo raggiungibile, attraverso percorsi che rispettino la giusta voglia di divertimento dei giovani, ma che nello stesso tempo pongano agli stessi giovani domande sulle conseguenze dei propri gesti,
dei propri stili di vita”. Questi percorsi possono prevedere un diverso approccio al turismo? Spesso i richiami alle regole e al rispetto di tutti vengono contestati proprio con questo tipo di richiami al settore: “Così si uccide il turismo; se la gente non si può nemmeno divertire, che ci viene a fare a Vasto?” e via discorrendo. È proprio necessario tollerare degrado e molestie per far vivere il turismo? “È la stessa concezione di turismo
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 2
5-11-2012 11:38:08
e rischio spopolamento
Santa Maria Maggiore
Santa Maria Maggiore
ternativa ai giovani” che forse va rivista; dobbiamo chiederci quale tipo di utenza vogliamo: vogliamo approfittare delle debolezze e delle dipendenze dei giovani per fare soldi, giocando esclusivamente sul guadagno e la ricaduta economica? Oppure vogliamo valorizzare un turismo un po’ più ‘alto’, quindi puntare sulla cultura, sulle famiglie e rendere l’ambiente più ospitale e accogliente per tutti? Se accettiamo passivamente le logiche legate esclusivamente al profitto, è chiaro che poi emergeranno una serie di criticità sociali”. Criticità che spesso sfociano in illegalità: gli esempi a cui possiamo attingere dalla cronaca sono all’ordine del giorno. “In parrocchia purtroppo - confer-
ma don Domenico - sento spesso confidenze di anziani che vengono scippati addirittura mentre vengono a messa, di famiglie che abbandonano il centro storico perché di fatto impossibilitate a condurre una vita tranquilla. Non si tratta di puntare il dito contro l’extracomunitario di turno, in quanto la violenza non ha cultura né nazionalità; bisogna riconoscere a ciascuno la libertà di vivere e di compiere scelte che non danneggino gli altri e la comunità. Una Vasto è più bella, vivibile e accogliente, passa necessariamente per un miglioramento di quello che è il suo cuore pulsante, il centro storico. Per far questo, Chiesa, istituzioni e famiglie, ciascuno deve fare la propria parte.” Natalfrancesco Litterio
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 3
5-11-2012 11:38:16
4
Politica
IL NUOVO - Novembre 2012 www.ilnuovoeditore.it
Intervista a Massimo Desiati
Nel “Grande Sud” per far risorgere Vasto La notizia era trapelata ma tardava ad essere confermata. Massimo Desiati ha aderito a “Grande Sud”. L’ex Assessore regionale, dopo il buon risultato politico ottenuto a Vasto in occasione delle elezioni comunali (ricordiamo che si candidò alla carica di Sindaco ottenendo, con solo due liste d’appoggio, oltre il 20%), si riaffaccia sulla scena politica regionale nel partito i cui riferimenti nazionali sono la Senatrice Adriana Poli Bortone e l’On Gianfranco Miccichè. Perché? Per meglio svolgere attività politica. L’esperienza fatta con “Progetto per Vasto” è stata molto importante ed ha dato un forte segnale alla città, credo valga la pena portarla avanti, affiancando al Movimento civico un realtà politica che abbia riferimenti nazionali. Una scelta strumentale, quindi. Sarebbe andato bene un partito qualunque. Direi proprio di no. “Grande Sud” è l’insieme delle liste civiche del Sud, una rete movimentista che raccoglie una progettualità riferita essenzialmente al Territorio. Credo sia il naturale sbocco di un movimento civico quale “Progetto per Vasto” al pari di altri movimenti civici del Meridione d’Italia. Ma allora “Progetto per Vasto” ha esaurito la sua funzione? No e nel modo più assoluto. Lo spontaneismo e la forte volontà di cambiamento che hanno caratterizzato e sostenuto “Progetto per Vasto” sono un patrimonio importante. Il movimento civico continuerà ad avere i suoi due Consiglieri comunali e sarà sempre viva l’attività del suo Coordinamento cittadino, in più potrà beneficiare dei necessari collegamenti politici rappresentati dai deputati e dai senatori di “Grande Sud”. Per questo lei dice non essersi trattato di un “cambio di casacca” ? Questa è un’espressione in uso proprio antipatica … Io non ero iscritto a nessun partito. Ma come non era del PdL? Mai stato iscritto al PdL. In quel
partito ho molti amici, sì ma ne ho anche in altri partiti, altrimenti 5000 voti alle elezioni comunali non sarebbero mai venuti fuori… Dicevo, io sono entrato a far parte di “Grande Sud” senza per questo aver dover riconsegnare alcuna tessera, non ne avevo. E “Progetto per Vasto”? Non è certo un partito. Pensi, per regolamento interno, può aderire a “Progetto per Vasto” chi è iscritto a qualsivoglia partito, l’importante è che non sostenga le ragioni dell’attuale maggioranza nel Comune di Vasto. Questo denota ancor di più, semmai ce ne fosse bisogno, la sua effettiva ragione civica. Però Desiati sentiva la necessità di appartenere un partito? Io sento la necessità di “appartenere” al mio Territorio. Mi dice, oggi, cosa fa la differenza tra un partito e l’altro? Forse la determinazione ideologica o, invece e piuttosto, un opportunismo determinato da filiere di potere, anche personale? Ho speso la mia intera vita politica nel nome dell’appartenenza ad una Comunità ideale, organizzata nelle sue varie
forme partitiche al fine della partecipazione ad elezioni ma oggi non c’è partito che abbia la dignità di rappresentarla. Restano, quindi, il proprio territorio e la Comunità che lo vive come “valore”. Porto con me le esperienze di crescita e la formazione culturale di chi, a 56 anni, ha percorso un buon tratto di vita politica ed anche di chi vuol continuare ad avere il gusto e la passione di guardare avanti operando Politica per la propria Comunità. E cosa pensa del fallimento dei partiti nel far politica e dello scandaloso modo di gestire risorse pubbliche? Semplicemente che sono devianze che non mi appartengono, tant’è che credo di aver testimoniato di quanto non mi appassioni nessuno dei partiti considerati “tradizionali”, non mi ci ritroverei. Circa, poi, la gestione distorta di risorse pubbliche o, magari, l’obiettivo personale di arricchimento … lasciamo stare … è altro capitolo, meglio parlare di Politica. E parliamo di politica. “Grande Sud” l’ha nominata vice coordinatore regionale. Si organizza per candidarsi alla Regione? L’incarico mi da’ la possibilità di contribuire ad organizzare “GrandeSud” su base regionale, non immagina quanta attenzione c’è nei confronti di questo nuovo tipo di forza politica territoriale da parte delle tante liste civiche presenti in Abruzzo e di tante persone stanche dei propri partiti di riferimento! Il ruolo personale, poi, non lo vivo nei termini del “pennacchio”, sarà motivo per essere funzionale alle ragioni della mia città e del territorio. In quanto alla candidatura per la Regione proprio no, sono chiacchiere di chi ritiene, così, di poter denigrare l’azione di “Progetto per Vasto”. Ma “Grande Sud” dove si colloca nella geografia politica? Credo stia cambiando proprio la geografia politica nel senso fino ad oggi inteso. La prima Repubblica ci ha abituato a considerarla nei termini di partiti, rappresentativi di
ideologie, organizzati sulla base di un sistema elettorale proporzionale; la seconda nei termini di coalizioni di area vasta, oltre il dato ideologico, organizzate sulla base di un sistema elettorale tendente al bipolarismo; la terza sarà nei termini di aggregazioni sulla base di programmi di politica amministrativa che si sforzino di dare risposte alle necessità del territorio, questo sia a livello locale che nazionale. “Grande Sud” si inquadra in questo nuovo scenario. La sua classe politica, indipendentemente dalle provenienze proprie di un’appartenenza ideologica, ha il compito di svolgere un’azione politica i cui risultati siano concreti per i territori di riferimento. Questa impostazione permetterà di superare la logica del posizionamento nella “geografia politica” in forza di ideologismi o meccanismi propri di un sistema elettorale che mira soltanto al mantenimento di personali ruoli di rappresentanza. Insomma, si tratta di scompaginare quel cosiddetto “quadro politico” che non ha prodotto risultati e che ha visto il suo più grande fallimento nella necessità di sostenere, per esempio, un Governo tecnico nazionale. Ma lei è persona di Destra. è una formazione culturale e politica che mi porta a ragionare come ragiono. Le riporto il pensiero di un intellettuale molto seguito tra i giovani di “Destra” (almeno prima che diventassero pidiellini, spesso alla ricerca di cariche politiche…), Marco Tarchi: “L’ideale di una “terza via” inaugurò l’epoca contemporanea, in cui, com’è stato detto, si è figli del proprio tempo piuttosto che dei propri padri. Un’epoca ancora in gran parte da indagare”. Era il 1983, dopo 30 anni le indagini sono mature ma noi continuiamo a svilupparle, questa è la Politica! Torniamo al prosaico… Una battuta sull’attuale Amministrazione cittadina? Un danno gravissimo per Vasto. Obiettivi? Chiari. Contribuire a farla risorgere.
Prodotti per automazione e controllo industriale Distribuzione Energia MT-BT S.S.16 Nord km. 509 - Vasto (Ch) - Tel. 0873.310030 - www.elettrocentervasto.it - eletcen@tin.it - Nuovo punto vendita: San Salvo - Via Colle Martino - Zona Industriale - 0873.346273
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 4
5-11-2012 11:38:31
Attualità
IL NUOVO - Novembre 2012 www.ilnuovoeditore.it
5
Per la Conferenza episcopale non si sanano le ferite della disoccupazione con progetti di sfruttamento energetico
I Vescovi contro la “petrolizzazione” dell’Abruzzo Nuovo documento dei vescovi abruzzesi e molisani contro quella che viene definita la “petrolizzazione” del nostro territorio. I prelati, riuniti in Conferenza, hanno ribadito la vocazione turistica e agricola delle
due regioni, approvando un documento intitolato: “Per una Chiesa e una società custodi della terra d’Abruzzo e Molise”. Questi i punti salienti del documento: “Noi, Vescovi delle chiese che
sono in Abruzzo e Molise, ancora una volta leviamo alta la voce per denunciare le “ferite” delle nostre terre, minacciate da progetti di “sviluppo” che sono invero segnati da gravi rischi ambientali, socio-economici e umani, in cui viene meno la tutela della vita e la custodia del creato, dono di Dio e impegno morale di tutti gli uomini e le donne di buona volontà. Ci riferiamo ai progetti di sfruttamento energetico, in particolar modo petroliferi, su cui ci siamo già pronunciati come Conferenza episcopale regionale nel 2008 e, mediante l’intervento di alcuni di noi o tramite gli uffici da noi delegati, in varie occasioni nel corso di questi ultimi anni. In luogo di una vera “conversione” a progetti di crescita sostenibili, in ascolto della voce dei territori e delle popolazioni di cui abbiamo la cura pastorale, si confermano e si aggravano le scelte più rischiose per la salute e il benessere di tutti”. “Con l’eventuale realizzazione dei progetti di sfruttamento energetico – affermano tra l’altro i Vescovi – non si sanerebbe la ferita della disoccupazione e della recessione, si accrescerebbe il senso di abbandono e di sopraffazione che le nostre genti percepiscono di fronte a chi esercita poteri decisionali, si avanzerebbe nella spogliazione del nostro ambiente naturale e della nostra economia
Direttore Responsabile Alfonso Di Virgilio
di Angelo Ranieri e C.
RANIERI
Direzione, Redazione, Amministrazione Piazza L.V. Pudente, 7 (Largo del Fanciullo) 66054 VASTO (Ch) - Tel/Fax 0873367181 e-mail: ilnuovo@libero.it
Abbonamenti Ordinario g 30 - Sostenitore g 50
agricola e turistica in maniera irreversibile e irresponsabile”. In sintonia di quanto afferma il recente documento della Cei pubblicato in occasione della settima giornata nazionale per la salvaguardia del Creato, i Vescovi d’Abruzzo e Molise affermano: “Noi non possiamo dimenticare le ferite di cui soffre la nostra terra, che possono essere guarite solo da coscienze animate dalla giustizia e da mani solidali”. Il documento sottoscritto da tutti i Vescovi così conclude: “Questo compito comune veda coinvolti tutti, in particolar modo coloro che, a livello locale, regionale e nazionale, hanno ricevuto il mandato di governare lo sviluppo del territorio, perché agiscano in nome del bene comune e non di una singola parte, prestando ascolto al grido della nostra terra, del nostro mare, del nostro cielo”.
impianti idrotermici - sanitari - condizionamento - aria calda impianti antincendio - impianti industriali - progettazione
IL NUOVO
periodico d’informazione
Autorizzazione Tribunale di Vasto n. 31 del 22 gennaio 1982
Mons. Bruno Forte
Viale Australia, 13 - SAN SALVO (Ch) Tel. 0873.547685 - Fax 0873.343241 imisca@srlimisca.191.it - www.imisca.it
s.a.s.
Ferramenta Materiale da costruzione Vernici - Sanitari
L’IMISCA è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008
Viale dei Tigli, 26 CASALBORDINO Tel./Fax 0873.902001
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 5
5-11-2012 11:38:44
6
IL NUOVO - Novembre 2012 www.ilnuovoeditore.it
Politica
è arrivato il Novello!
! a l a c r e C ? . . . ’ a t i l a u q a Vuoi l o i z i v r e s e ’ a t i l a u q a c r e c Chi a r t n o c n i i c i prima o po Distribuito da: G3 snc Catering Alimentare - Corso Mazzini, 627/9 - Vasto (Ch) - Tel./Fax 0873.391378 - 391343 Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 6
5-11-2012 11:39:17
Economia
IL NUOVO - Novembre 2012 www.ilnuovoeditore.it
7
Richiesta l’autorizzazione finale alla Banca d’Italia
A breve l’apertura della Banca di Vasto La costituenda BANCA di VASTO Credito Cooperativo s.c. il 22 ottobre 2012 ha presentato alla Banca d’Italia la richiesta per la “autorizzazione all’attività bancaria e alla prestazione di servizi e attività di investimento”. E’ l’atto finale della complessa procedura per l’apertura di un nuovo istituto di credito, vastese, che dovrebbe portare nel giro di pochi mesi alla decisione definitiva dell’organo di controllo. Ottenuta l’autorizzazione, si può procedere all’apertura della nuova banca a Vasto. Da sottolineare che il consiglio di amministrazione della costituenda BANCA di VASTO per la consegna di quest’ultima richiesta a Bankitalia si è avvalsa dell’assistenza della Federcasse -Federazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali in Roma, depositando lo scorso 7 giugno presso la federazione tutta la documentazione destinata a Bankitalia. Federcasse, dopo una rigorosa disamina degli atti, ha emendato ove necessario ed ha suggerito alcuni adeguamenti prima della consegna in Bankitalia. “I funzionari di Bankitalia, lunedì scorso, nel ricevere la voluminosa documentazione – afferma il presidente Giorgio Del Borrello – hanno espresso apprezzamento per il lavo-
ro sin qui svolto. In particolare, hanno accolto con favore il nostro ultimo sforzo di raccogliere altre 130 domande spontanee di sottoscrizioni azionarie per garantire la possibilità di incremento di capitale sociale, in aggiunta al capitale già raccolto e versato pari a Euro 3.488.000 dei 980 soci iniziali”. “Ed anche la nostra filosofia del contenimento dei costi”, continua Del Borrello: “Prospetto informativo, Piano Industriale, relazioni varie ecc. sono stati fatti in casa, dai Promotori e Consiglieri; la sede scelta è poco costosa e già parzialmente allestita; i compensi degli amministratori e esponenti aziendali bassissimi e al limite della simbolicità”. Nella richiesta di autorizzazione a Bankitalia sono elencati in dettaglio tutti i passaggi procedurali già effettuati dalla costituenda Banca di Vasto. Dalla “preventiva informativa” a Bankitalia, alla elaborazione del Piano Industriale e del programma delle future attività; alla raccolta di 980 adesioni e alla verifica che i soci non abbiano partecipazioni superiori al 5% ed abbiamo i prescritti requisiti per diventare soci di una Banca di Credito Cooperativo; al versamento del capitale raccolto pari a 3.488.000 euro presso la filiale di Vasto della Banca Popolare di Ancona.
Viene specificato inoltre che nell’assemblea dei soci del 4 dicembre 2011 sono stati eletti a far parte del consiglio di amministrazione : Giorgio Del Borrello, Catherine Cirese, Antonio Cuculo, Giovanni Di Giambattista, Luigi Guidone, Filippo Menna, Nicola Molino, Nicola Paglione, Giovanni Petroro, Simona Sarni, Gabriele Tumini; e sono stati nominati al collegio sindacale: Francesco Pietrocola (presidente), Pietro Falcucci e Pasquale Di Crosta, effettivi e Cesario Zaccardi e Luigi Nunziangeli, supplenti. Il suddetto consiglio di amministrazione ha nominato Giorgio Del Borrello presidente e in data 15.2.2012, ha nominato Antonio Cuculo vice presidente e designato Carlo D’Angelantonio di Pescara quale direttore generale. Nella richiesta a Bankitalia infine si comunica che è stata effettuata ai sensi di legge, con esito positivo, la verifica dei requisiti di “onorabilità, di professionalità e indipendenza di tutti gli esponenti aziendali e che è stata presentata la domanda di adesione al Fondo Nazionale di Garanzia, ricevendo in data 24.5.2012 risposta positiva. La decisione ora è nella mani di Bankitalia che ha sei mesi per decidere. I promotori sono molto fiduciosi perché tutti i passaggi e le norme
previsti in procedura sono stati scrupolosamente rispettati. Per ulteriori notizie rivolgersi allo Studio Avv. Del Borrello 0873 69958.
Vasto • Centro Storico Via Bebbia, 5 Tel. 0873.69208
Sotto il vostro NASO dal 1929. www.ilnuovoeditore.it
dr. Alberto Del Borrello Cosmetologo - e-mail:
43 Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 7
a.delborrello@micso.net 5-11-2012 11:40:06
8
IL NUOVO - Novembre 2012 www.ilnuovoeditore.it
Politica
Inaugurata una nuova ambulanza a disposizione del 118
La Croce Rossa premia le scuole del Vastese Si è svolta la manifestazione della Croce Rossa presso il cortile di Palazzo d’Avalos per inaugurare una nuova ambulanza e concludere un percorso di sensibilizzazione all’interno delle scuole con la premiazione di un concorso grafico pittorico che ha visto vincitori il II Circolo Didattico di San Salvo, l’Istituto comprensivo Monteodorisio-Cupello, l’Istituto comprensivo di Casalbordino e l’Istituto comprensivo “Rossetti” di Vasto. A presiedere la manifestazione, alla presenza dei ragazzi delle scuole coinvolte, dei dirigenti scolastici e dell’assessore alle Politiche sociali del Comune di San Salvo Maria Travaglini, il commissario regionale della Croce Rossa, Maria Teresa Letta e il commissario vastese, Maria Luisa
piede il nuovo.indd 1
Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 8
Ciuffici, che hanno sottolineato come l’acquisto della nuova ambulanza sia stato possibile “grazie al lavoro dei volontari che hanno messo a disposizione il frutto del loro servizio presso il 118”. Alle scuole vincitrici del concorso, invece, sono stati consegnati 150 euro, “una piccola somma - come sottolineato dal commissario di Vasto, Maria Luisa Ciuffici - che però attesta la nostra vicinanza alle scuole e al mondo dei giovani, sperando che tra di loro ci siano i futuri volontari della Croce Rossa. Anche per i prossimi anni scolastici sono previste ulteriori iniziative e speriamo, tra l’altro, di riuscire a portare alcune classi a Ginevra per visitare la nostra sede mondiale, come già abbiamo fatto per le medie di Cupello e Monteodorisio”. Al termine della manifestazione, il nuovo mezzo a disposizione del 118 è stato benedetto da don Gianfranco Travaglini, della parrocchia di San Giuseppe. Natalfrancesco Litterio
www.ilnuovoeditore.it
02/08/12 16:54
5-11-2012 11:40:12
Sarà esposta nella chiesa di S. Paolo Apostolo dal 9 al 18 novembre
A Vasto la reliquia del sangue del Beato Giovanni Paolo II L’11 Ottobre 2012, nel cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, il Santo Padre Benedetto XVI ha dato inizio all’Anno della Fede che terminerà il 24 Novembre 2013, Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo. Nell’ambito delle proposte pastorali per l’Anno della Fede, la Diocesi di Chieti-Vasto promuove a Vasto l’Esposizione della Reliquia del sangue del Beato Giovani Paolo II e la Mostra fotografica e documentaria su Karol Wojtyla, il Papa che ha cambiato la storia del mondo. La Reliquia del sangue del Beato Giovanni Paolo II sarà esposta in via straordinaria nella Parrocchia di San Paolo Apostolo a Vasto per dieci giorni dal 9 al 18 Novembre prossimo. È di Carlo Balljana lo scultore trevigiano il reliquiario dove è incastonata l’ampolla con il sangue di Giovanni Paolo II . Il maestro Balljana - scrive il Cardinale di Cracovia Stanislaw Dziwisz, già segretario personale di Karol Wojtyla, - ha realizzato il reliquiario dopo aver assistito ai funerali del Pontefice. Il reliquiario contiene il sangue del Beato che era stato prelevato il 2 Aprile 2005, giorno della morte di Giovanni Pao-
lo II, dai medici al fine di effettuare delle analisi. Fino ad oggi il sangue non si è coagulato e mantiene il proprio colore naturale. Il reliquiario riprende la scena dei funerali del Papa dove sulla sua bara era stato deposto il Vangelo aperto. Improvvisamente un forte vento presente solo sul sagrato di San Pietro cominciò prima a sfogliare e poi a chiudere il libro sacro come se chiudesse una tappa dell’evangelizzazione del grande Pontefice. Quel Vangelo ora è riaperto per dire che la testimonianza di Giovanni Paolo II continua a parlare al cuore degli uomini. La Reliquia del sangue del Beato Giovanni Paolo II sarà portata a Vasto da Mons. Sławomir Oder, Postulatore nella Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio Giovanni Paolo II. L’accoglienza della Reliquia da parte della comunità civile e religiosa dell’intera città è prevista per Venerdì 9 Novembre alle ore 17.00 nella Chiesa di San Paolo Apostolo dove rimarrà per dieci giorni fino a Domenica 18 Novembre prossimo. (info: e-mail: parrocchiasanpaolovasto@gmail.com) Don Gianni Sciorra PROGRAMMA
Venerdì 9
ore 18.00 Giovanni Paolo II e la “missio ad gentes”.
ore 18.00 Giovanni Paolo II: perché Santo?
ore 19.00 Santa Messa presieduta da
Riflessione di Mons. Michele Carlucci, Direttore dell’Ufficio Missionario Diocesano.
ore 17.00 Arrivo della Reliquia in Parrocchia.
Riflessione e testimonianza di Mons. Sławomir Oder, Postulatore nella Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio Giovanni Paolo II.
ore 19.00 Santa Messa
Animazione liturgica a cura del “Coro Polifonico San Paolo”.
ore 19.00 Santa Messa presieduta
Paolo II visita l’Ospedale Civile di Vasto “San Pio da Pietrelcina”.
ore 15.00 La Reliquia del sangue del Beato Giovanni
Paolo II visita la Casa Circondariale di Vasto.
Sabato 10
ore 16.00 Visita alla Reliquia dei ragazzi dell’A.C.R.
delle parrocchie della Diocesi.
ore 18.00 Giovanni Paolo II e il mondo della solidarietà.
Riflessione di Don Gianfranco Travaglini, Direttore Caritas Diocesana. Giovanni Paolo II e il mondo della sofferenza. Riflessione di Don Lorenzo Capone, Assistente UNITALSI.
ore 19.00 Santa Messa
presieduta da Don Mario Pagan, Vicario episcopale per Vasto e il Vastese. La custodia della Reliquia è affidata agli Scout AGESCI Vasto I.
Domenica 11
ore 17.00 Santa Messa presieduta da
Don Antonio Bevilacqua, in visita alla Reliquia con la Parrocchia “S. Lorenzo Martire”.
ore 18.00 Giovanni Paolo II e l’Eucaristia.
Riflessione di Mons. Fabio Iarlori, Direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Liturgica.
ore 19.00 Santa Messa presieduta da
Padre Luigi Stivaletta, in visita alla Reliquia con la Parrocchia “S. Maria Stella Maris”. La custodia della Reliquia è affidata alla Confraternita Madonna de La Salette.
Martedì 13
ore 11.00 Santa Messa presieduta da Don Gianni Sciorra,
Riflessione di Don Sabatino Fioriti, Direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Familiare. da Mons. Massimo D’Angelo, in visita alla Reliquia con la Parrocchia “S. Maria del Sabato Santo”. La custodia della Reliquia è affidata alla Confraternita Santissimo Sacramento.
Giovedì 15 ore 18.00 Giovanni Paolo II e il mondo della sport.
Riflessione e testimonianza di Giancarlo Abete, Presidente della F.I.G.C.
ore 19.00 Santa Messa presieduta da
Mons. Luigi Smargiassi, in visita alla Reliquia con la Parrocchia “S. Marco Evangelista”. La custodia della Reliquia è affidata alla Confraternita Beata Vergine del Carmine.
Venerdì 16 ore 18.00 Giovanni Paolo II e il mondo degli artisti.
Riflessione e testimonianza di Claudia Koll, Attrice.
ore 19.00 Santa Messa presieduta da
ore 18.00 Giovanni Paolo II e il mondo della comunicazione.
Don Domenico Spagnoli, in visita alla Reliquia con la Parrocchia “S. Maria Maggiore”.
ore 19.00 Santa Messa presieduta da
Animazione liturgica a cura del Angel’s Eyes Gospel Choir.
Riflessione e testimonianza di Fabio Zavattaro, Giornalista RAI, vaticanista.
ore 8.30 Santa Messa.
Parroco di San Paolo Apostolo.
ore 18.00 Giovanni Paolo II e la famiglia.
Lunedì 12
Veglia di preghiera a cura del Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile.
Mercoledì 14
Animazione liturgica a cura del “Coro Polifonico Histonium Bernardino Lupacchino dal Vasto”.
ore 13.00 La Reliquia del sangue del Beato Giovanni
ore 21.00 Giovanni Paolo II e i giovani.
La custodia della Reliquia è affidata alla Confraternita Maria Santissima Addolorata.
Don Gianfranco Travaglini, in visita alla Reliquia con la Parrocchia “S. Giuseppe”.
La custodia della Reliquia è affidata alla Confraternita della Sacra Spina e del Gonfalone.
presieduta da Mons. Sławomir Oder.
ore 21.00 Via Crucis per le strade della città.
Padre Eugenio Di Giamberardino, in visita alla Reliquia con la Parrocchia “S. Maria Incoronata”.
La custodia della Reliquia è affidata alla Confraternita Pio Monte dei Morti.
Sabato 17
ore 18.00 Giovanni Paolo II e Maria. Riflessione di
Mons. Michele Giulio Masciarelli, Docente di Teologia Dogmatica presso la Facoltà Teologica “Marianum” a Roma.
ore 19.00 Santa Messa presieduta da Don Francesco
Pampinella, in visita alla Reliquia con la Parrocchia “S. Giovanni Bosco”. Animazione liturgica a cura del Coro Polifonico “Stella Maris”.
ore 21.00 Giovanni Paolo II e la santità.
Veglia di Preghiera Vocazionale a cura del Centro Diocesano Vocazioni e del Movimento pro Sanctitate. La custodia della Reliquia è affidata all’A.N.M.I.
Domenica 18
ore 8.30 Santa Messa. ore 11.00 Santa Messa presieduta da Don Gianni Sciorra,
Parroco di San Paolo Apostolo.
ore 18.00 Giovanni Paolo II e il mondo del lavoro,
Riflessione e testimonianza di Raffaele Bonanni, Segretario Generale della CISL.
ore 19.00 Santa Messa presieduta da
Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Bruno Forte, Arcivescovo di Chieti-Vasto. Animazione liturgica a cura del “Coro Polifonico San Paolo”. La custodia della Reliquia è affidata ai Cavalieri dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Non abbiat Aprite, anzi, le porte a
La Reliquia del sangue del Beato Giovanni Paolo II viene esposta in chiesa tutti i giorni dalle ore 8.00 alle 23.30. Nei locali della Parrocchia è allestita una Mostra fotografica e documentaria che racconta la vita di Giovanni Paolo II.
Orario di apertura: 8.00-13.00/15.00-18.00.
Info: www.chieti.chi e-mail: parrocchiasanpaol
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 9
5-11-2012 11:40:16
Il faro di Punta Penna
Cent’anni… ma non li dimostra!
Alto settanta metri, visibile a 23 miglia, è secondo solamente alla Lanterna di Genova
Il faro di Punta Penna ha una sua storia che merita di essere raccontata. Infatti, venne innalzato una prima volta nel 1906, a spese dello Stato, su interessamento dell’onorevole Francesco Ciccarone, su progetto dell’ing.Olindo Torcioni del Genio civile di Chieti. La sua altezza misurava circa 65,60 metri e venne attivato il 22 ottobre 1912. A quell’epoca Punta Penna, per effetto della legge del 1908 sulla sistemazione dei porti, venne inclusa nel finanziamento di settecento milioni di lire per la costruzione di un “porto-rifugio”. Ma i lavori furono subito interrotti per lo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Nel 1921, il porto di Punta Penna legato al faro, venne declassato e solo nel 1945 iniziarono i lavori per la realizzazione del porto commerciale, come oggi si presenta nella sua essenziale struttura, sebbene modificato e ampliato. Il faro di Punta Penna ha avuto una sua drammatica vicenda perché, nel 1943, venne minato e fatto saltare dai Tedeschi, nel corso della ritirata dalla testa di ponte tra il Trigno e il Sangro. Nel 1945, con i fondi destinati alla riparazione dei danni di guerra, il faro venne ricostruito dall’impresa Fratelli D’Onofrio di Carunchio, sotto la direzione del Geom. Trivelli. La costruzione, a torre ottagonale, è alta settanta metri, interamente a mattoni, a ridosso di un edificio di due piani.
Per l’innalzamento della torre non è stata utilizzata, come riferisce il sig.D’Onofrio, alcuna impalcatura esterna, perché i lavori vennero eseguiti operando dall’interno ove è stata realizzata una scalinata a spirale di 307 gradini, dalla base sino alla lanterna, con luce proveniente da tre serie di finestre. L’intonaco della parete esterna è stato realizzato da un’impresa di Ortona, mentre la lanterna è giunta da Genova. Quello di Vasto è classificato “radio faro” circolare a lampi bianchi, con un periodo di cinque secondi e con luce visibile a 23 miglia. Gareggia, con legittimo orgoglio, con gli altri fari dislocati lungo le coste italiane, ed è secondo soltanto alla “Lanterna” di Genova, alta 75 metri, su di una torre quadrangolare eretta nel 1549 su di un alto scoglio (51 metri), provvista di lampi bianchi (periodo venti secondi) con portata sino a 27 miglia. Ad ulteriore conferma dell’importanza del faro di Punta Penna di Vasto, è che si erge sulla spianata del promontorio che misura un’altezza di ben quaranta metri sul livello del mare, da aggiungere, quindi, ai settanta della torre. Particolare, questo, che accresce notevolmente non soltanto la sua funzione strategica, ma anche e soprattutto la collocazione quale guida ai naviganti, visibile a distanza lungo le rotte del mare Adriatico. Giuseppe Catania
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 10
5-11-2012 11:40:49
Viaggio nei mestieri di una volta / 3
Il lavoro della terra
Le fatiche del contadino nei ricordi di Zì Andrè Si potrebbe pensare che ortolani e contadini svolgano all’incirca le stesse attività. Non è così. L’orticoltura si basa sulla coltivazione di prodotti diversificati e interessa piccole estensioni territoriali; per la buona crescita delle piantine le è necessaria una grande quantità d’acqua. Non a caso, prima a Vasto gli orti si trovavano tutti vicino alle peschiere, utili anche per lavare le verdure prima di portarle al mercato. Gli ortolani vastesi, tenevano a precisare che la loro attività era differente rispetto a quella contadina. Dicevano scherzando, che i contadini erano più liberi di loro perché avevano solo tre grandi raccolti all’anno; uva, olive e grano e per tutto il tempo restante non dovevano far altro che svolgere aratura e potatura, mentre il loro mestiere richiedeva cura costante e si articolava anche nella vendita di mercato. In realtà, anche il contadino aveva un gran daffare per tutto l’anno: è
zarla. Mentre si lavora, infatti, è una grande fonte di allegria per sé e per i suoi compagni perché è bravissimo a raccontare fatterelli e barzellette. Una vita passata nei campi, poi, è una ricchezza inesauribile di episodi divertenti, come quello che ci racconta: − Alla fine degli anni Sessanta, quando fu inventata la mietilega, una macchina che mieteva e legava i mannelli in automatico, mi misi in società con Minnucce, un contadino che l’aveva comprata. Io guidavo il trattore a cui era attaccata la mietilega e lui sedeva sul seggiolino della macchina. Così andavamo a mietere per tutta la zona. Un giorno, stavamo mietendo a Pagliarelli, in un campo dove c’era un piede di pere carico carico: io passando vicino alla pianta prima della macchina, avevo colto le pere per mangiarle, e per dispetto gettavo i piccioli dietro il trattore, verso Minnucce. Minnucce si arrabbiava con me “Rottincule, a me niente”
sostanzialmente vero che egli praticava principalmente solo le colture della vite, dell’olivo e del grano,ma doveva gestire la cura e la raccolta di grandi appezzamenti terrieri, per cui per ciascuno di questi prodotti impiegava molto tempo, e necessitava di manodopera aggiuntiva, che di solito era rappresentata da altri contadini vicini, ai quali si restituiva l’aiuto prestato. Inoltre, allevava animali da cortile, pecore e maiali e faceva l’orto per le esigenze della famiglia, la quale doveva sopravvivere con il ricavato dei grandi raccolti e con i prodotti ortofrutticoli. Il contadino doveva lavorare sodo esponendosi ai rigori dell’inverno e alla cocente calura estiva e non conosceva riposo settimanale. Andrea Zappacosta, contadino che vive nella contrada Cupa, chiamato con affetto e rispetto Zì André, conosce bene la fatica del suo lavoro, ma sa anche come smor-
mi diceva e io gli rispondevo: “cánde passe tu te li pijje…”.Non avevo pensato, però che la mietilega aveva un tornello di legno per prendere il grano e, quindi, quando la macchina si avvicinò al pero s’inceppò ai rami e rovinò la pianta. Per fortuna, poi, nonostante la disperazione di Minnucce, riuscimmo a risistemare alla buona il pero, che ne uscì senza grossi danni − . Raccontandoci questo divertente episodio, Zì André non manca di commentare con orgoglio: − Assieme a Minnucce, sono stato uno dei primi a comprare un trattore che usavo per arare e per seminare. Ricordo ancora l’anno, era il 1966. − È molto piacevole e istruttivo ascoltare persone come Zì André, che oggi ha ottanta anni ed è la testimonianza in carne ed ossa dell’evoluzione dell’ agricoltura. Egli, come la maggior parte di quelli appartenenti alla sua generazione, ha ereditato il mestiere da quello del
padre, Nicola Zappacosta, e si è trovato a dover gestire ben sei ettari di terreno. Oltre alle tradizionali colture contadine, uva, olivo e grano, ha posseduto anche grandi appezzamenti di pesche e mandorle. È stato anche un po’ ortolano, in quanto vendeva pesche e mandorle, quest’ultime da un famoso alimentarista del centro storico sito in piazza Barbacani, Cesario detto “Panicutte”. Per vendere le mandorle, come ci racconta Zà Antoniette, sua moglie, il procedimento era lungo: − Dopo la raccolta, che si faceva a mano, si portavano le mandorle in dei cesti davanti casa dove ci si metteva a pulirle dal guscio legnoso, poi si lasciavano seccare al sole e si mettevano nuovamente nei sacchi, pronte per la vendita. Si preparavano anche le mandorle tritate che si vendevano per fare i dolci e in questo caso, oltre che sgusciarle ed essiccarle, si dovevano anche rompere con il “martellucce” in modo che rimanessero solo dei piccoli pezzi.− Per quanto riguarda l’olivo e la vite, prima dell’invenzione delle macchine agricole, il sistema di coltivazione e di raccolta era completamente diverso da quello che si fa oggi : − Allora c’era la vëgne en tèrre, la pianta cresceva a terra non c’era la struttura “a capanna” o a filare e la qualità più diffusa era quella del San Giovese. La pianta dell’olivo si scuoteva per far cadere le drupe che si raccoglievano a mano, con i rastrelli o sulle scale.− racconta Zì André. Più complessa da spiegare, è la coltivazione e la raccolta del grano fatta a mano. − Si seminava con la mano destra, prendendo la semenza dalla “vìsacce”, una specie di bisaccia che si portava a tracolla. Aveva due aperture, una davanti e l’altra dietro, riusciva a contenere 6 chili di semi. Prima di spargere il seme, l’ampiezza da seminare si misurava con le gambe, di solito 4 metri, alle due estremità si metteva una canna per ciascun lato per delimitazione. Le qualità che andavano di più erano la cappella per il grano duro e la frasinetta per quello tenero. A san Giovanni, il 24 giugno, si cominciava la mietitura del grano.− racconta Zì André e continua: − Si tagliavano gli steli a mano con la “fàggeje” [falcetto] e si raggruppavano in mazzetti chiamati “manuppre” [mannelli] che si legavano con gli stessi steli della pianta
e poi si riunivano in mucchi chiamati manupprari [covoni].− Bisognava costruire la “manupprare” a regola d’arte, altrimenti poteva marcire in caso di pioggia! Ecco come si realizzava la “manupprare”: − Si faceva una base di 13 manuppre alla quale se ne sovrapponevano 12. Poi si chiudeva il mucchio ponendo sopra un altro manuppro − spiega Zì Andrea. Il lavoro però non finiva qui. Successivamente i covoni che in un primo tempo si lasciavano nel campo, si portavano a casa sui carri, dove si disponevano con “lu furcate”, una forca con il manico lungo 2 metri e mezzo e munita di due denti di diversa lunghezza per meglio compiere quest’operazione. Si scaricava nell’aia della casa e si accatastavano i covoni in grandi mucchi in attesa dell’arrivo della trebbiatrice. Questi mucchi erano chiamati “méte” e si facevano con l’aiuto delle forche che erano chiamate dai contadini “forchette”. Le “méte” arrivano anche a quattro cinque metri d’altezza, ma il mucchio più grande che si poteva fare era chiamato “capemandre” e raccoglieva 3.0004.000 “manuppre”. Oggi la mietitura, come anche la raccolta delle olive, si fa meccanicamente, anche se è ancora necessaria la presenza dell’uomo per coordinare l’attività o per distendere e raccogliere le reti. Per le nuove generazioni, sembra incredibile pensare che quarant’anni fa, queste attività si facevano manualmente e che nell’aratura e nella semina, se si era fortunati, si poteva essere aiutati da mucche o muli, altrimenti si ricorreva solo al sudore dell’uomo. Ad occhi giovani potrebbe apparire quasi un’immagine medievale tanto quanto la figura del contadino! È altrettanto medievale l’incidenza dell’agricoltura sull’economia italiana che è ben poca cosa se si pensa a quanto avrebbe da offrire; le risorse agricole della nostra penisola sono moltissime, come anche la ricchezza dei prodotti. Nella piccola Vasto, l’esempio di Zì Andrè è positivo: persevera nel coltivare la sua terra e nelle raccolte più impegnative, come quella dell’olivo, è aiutato dai suoi giovani nipoti. La sua e molte altre piccole e medie aziende agricole hanno ancora quest’ulteriore frutto dall’attività contadina: il senso di condivisione familiare del lavoro. Nausica Strever
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 11
5-11-2012 11:40:58
12
IL NUOVO - Novembre 2012 www.ilnuovoeditore.it
Attualità
Il TAR ha respinto il ricorso della Provincia
Si all’insediamento produttivo della Vastocem
Il porto di Punta Penna Gerardo Ramundo, amministratore delegato della Vastocem, ha vinto la battaglia contro l’Amministrazione provinciale di Chieti che aveva presentato ricorso contro l’insediamento produttivo nella zona industriale di Punta Penna. La Vastocem, che si occuperà di macinare e insacchettare cemento, ha avuto il via libera dal TAR d’Abruzzo che ha respinto il ricorso presen-
tato dai legali dell’Ente provincia, accogliendo le tesi dell’azienda sostenute degli avvocati Giovanni Di Biase e Giulio Circeo. Nei mesi passati lo stabilimento Vastocem è stato al centro di contestazioni da parte di ambientalisti, preoccupati per la vicinanza della fabbrica alla riserva naturale di Punta Aderci. A queste osservazioni, peraltro non sostenute da con-
nuova CENTRO car
di Besca Gianfranco
vendita auto plurimarche SS. 16 km 506 - VASTO - Tel. 0873.391093 - centrocarsnc@yahoo.it
crete motivazioni, i legali Di Biase e Circeo hanno sempre con forza replicato che la Vastocem non è una fabbrica inquinante. Il Tribunale Amministrativo Regionale, dopo aver esaminato tutti gli aspetti della vicenda, ha respinto il ricorso della Provincia di Chieti, dando così il via libera all’insediamento produttivo nella zona industriale di Punta Penna.
Prestigioso incarico per il presidente del Consiglio comunale di Vasto
Forte nel direttivo Anci
Il presidente del Consiglio comunale di Vasto, Giuseppe Forte, è entrato a far parte del direttivo della Conferenza dei consigli comunali dell’Anci. Il politico vastese è stato nominato durante i lavori della Conferenza nazionale dei Consigli comunali tenutasi a Bologna. Oltre ad essere componente del nuovo direttivo Anci, Giuseppe Forte è anche coordinatore per la regione Abruzzo. Da dire che, in passato, mai un componente del Consiglio comunale di Vasto aveva ricevuto un tale prestigioso incarico.
LACCETTI
Commerciale s.r.l.
Viale Unione Europea s.n.c. - Zona Ind.le - Vasto (Ch) Tel 0873.311000 - Fax 0873.311839
S I S T E M I P I ù AVA N Z AT I P E R IMPERMEABILIZZAZIONE E ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO
DE CINQUE Linear House s.n.c.
Soluzioni per l’Edilizia Professionale Via Liquirizia, 1 - SAN SALVO (Ch) Tel. 0873/547613 Fax 549367
Via Sandro Pertini - SAN SALVO - Tel. 0873.346258
Centro assistenza caldaie e climatizzatori Via Genova Rulli, 42 - 66054 Vasto (Ch) Tel. 0873.364696 - www.altieriservice.it
Costruiamo il presente... progettiamo il futuro
viale Belgio, 12 - zona industriale - 66050 San Salvo (Ch) - Tel. 0873 341647 Fax 0873 344159 info@dangeloeantenucci.it www.dangeloeantenucci.it
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 12
5-11-2012 11:41:06
Politica
IL NUOVO - Novembre 2012 www.ilnuovoeditore.it
13
Gli auguri di Gianfranco Iuliani a un galantuomo d’altri tempi
I 70 anni di Nicola Zaccaria PESCARA. Primo premio al concorso “Arte nella Casa di d’Annunzio”
Gabriele Pavone raccoglie successi Meritato successo del pittore vastese Gabriele Pavone al concorso “Arte nella Casa di d’Annunzio” a Pescara, promosso dall’Intercral Abruzzo con il patrocinio dell’Ente provincia, dell’Amministrazione comunale e della direzione regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La manifestazione si è svolta nel Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio, facendo registrare una folta partecipazione di artisti, circa trenta per ciascuna delle sezioni pittura, scultura, fotografia. Al pittore vastese la giuria popolare ha assegnato il primo premio per il dipinto “Gli Amori di d’Annunzio” per i molti richiami estetici-pittorici legati alle vicis-
situdini poetici e passionali del Vate, giacchè i giudici hanno riscontrato, non solo i sottili pigmenti cromatici, bensì anche architettonici delle città tanto care al Vate, con riferimento all’Eremo dannunziano, alle donne che hanno costellato le vicissitudini del Poeta, cui fa spicco, in primo piano del dipinto di Pavone, la distesa di girasoli che richiamano il profila di una donna piangente per simboleggiare l’indissolubile amore tanto celebrato da d’Annunzio. L’opera di Gabriele Pavone, donata all’Amministrazione comunale di Pescara, verrà esposta in una delle sale di Palazzo di Città. Giuseppe Catania
Qualche giorno fa ha compiuto 70 anni l’amico Nicola Zaccaria, un galantuomo d’altri tempi, la cui esistenza è da sempre trainata dalla Fede, ispiratrice delle sue azioni e guida del suo agire. Un imprenditore serio, irriducibile esempio di correttezza e senso del dovere. Un padre esemplare, premuroso ed attento, che ha fatto dei suoi figli giovani seri a servizio di una società che ha estremamente bisogno di persone perbene e con sani principi, come sono Roberta, Paolo e Fabio. Un marito amorevole accanto a Maria Antonietta, donna ecceziona-
le, degna custode dei valori familiari e solido pilastro al suo fianco. Un amico vero, con il quale si parla di tutto, si condividono paure e debolezze e si riceve gioia e coraggio. A questo amico voglio esprimere pubblicamente tutta la mia stima. Grazie Nicola, per la sincera, schietta e disinteressata amicizia, per il manifestato rispetto verso la mia persona e ti auguro un sereno prosieguo di vita sempre con l’inesauribile entusiasmo per il “poi” e con l’indomabile sfida nel gioco della vita. Gianfranco Iuliani
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 13
5-11-2012 11:41:17
14
IL NUOVO - Novembre 2012 www.ilnuovoeditore.it
Commosso ricordo di Gianfranco Iuliani
Un saluto a Giulio Ci sono momenti nella vita di ciascuno di noi, in cui le parole non riescono ad esprimere pienamente i pensieri ed i sentimenti che si provano. Giulio non c’è più! Se n’è andato in silenzio, semplice e schivo com’era, per non disturbare, per non confondere il dolore e la rabbia, il senso di ingiustizia e la preghiera. Anche quando il suo corpo ha cominciato a tradirlo con lucidità e dignità. Giulio, ci siamo conosciuti tanto tempo fa, quando eri ancora giovincello, sei entrato nella azienda e abbiamo lavorato insieme, condividendo obiettivi comuni. Per 32 lunghi anni il lavoro è stato il motivo,il luogo, il tempo delle nostre storie: il pane che ha nutrito di stima e di fiducia la nostra amicizia. Oggi sono qui a parlarti e a darti il saluto anche dei tuoi colleghi Luciano, Michele, Maurizio, Davide,Vito e Adele che vorrebbero tutti dirti: “Per noi sei una persona cara” … Tocca a me farlo! Io… ti dico anche grazie. Grazie perché hai dedicato gli anni più belli e tutte le tue risorse, nello sforzo costante di far crescere la nostra azienda. Ciò che ci separa oggi è una con-
tingenza, ma il luogo dell’amicizia rimane inalterato ed è più vero che in altre circostanze. Il nostro dialogo è solo rimandato ed un giorno, non so quando, riprenderà con una intensità ed una profondità che appartiene solo al cielo. Ciao Giulio, conta ancora su di me, perché io conto su di te: lassù abbiamo un amico in comune che ci lega per sempre. Ciao Giulio. Gianfranco Iuliani
Attualità Accordo tra Cotir, Pastificio De Cecco e Cada per immettere sul mercato un prodotto migliore
“Durabruzzo”, una ricerca sul grano duro Il pastificio De Cecco e il Cada (Consorzio agrario d’Abruzzo) hanno stipulato un accordo con il Cotir di Vasto per portare avanti una ricerca sul grano duro. Il progetto porta il nome di “Durabruzzo” e vuole individuare e coltivare nuove specie di grano duro da coltivare nella nostra regione e, successivamente, esportare i n tutto il mondo. Un progetto di ricerca ambizioso per un prodotto qualitativamente e quantitativamente migliore. Il presidente del Cotir, Alberto Amoroso, ha detto che l’Ente da lui presieduto cercherà di “individuare delle differenti tipologie di grano duro da integrare con le colture in essere sul territorio abruzzese. L’obiettivo è quello di immettere sul mercato un grano duro con caratteristiche superiori a quelle attuali. Quindi, una nuova varietà che faccia aumentare anche la produttività”. Va ricordato che il Cotir (Consorzio per le tecniche irrigue), in particolare,
si occuperà di analizzare i diversi tipi di grano con l’aiuto della Nmr (Risonanza magnetica nucleare) presente nei suoi laboratori. “Portare avanti attività di studio in collaborazione con la De Cecco – ha aggiunto Alberto Amoroso – è per noi motivo di orgoglio ed anche un’occasione di promozione per i nostri ricercatori”.
INFISSI e PORTE LI.GYS s.r.l. Sede operativa: POLLUTRI (Ch) - Contrada Crivella - Fax. 0873.916684 Sede legale: C.da Coccioleto - Carpineto Sinello (Ch) - Tel. 0873.907032 Filiali: CEPAGATTI (Pe) - VASTO (Ch) - SAN MARCO DEI CAVOTI (Bn) - SARNO (Sa) www.lizziinfissi.com - info@lizziinfissi.com
Vasto (CH) Zona Ind.le Punta Penna Tel 0873/31081- Fax 0873/3108228 info@tmcvasto.com amministrazione@tmcvasto.com
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 14
5-11-2012 11:41:28
Sport
IL NUOVO - Novembre 2012 www.ilnuovoeditore.it
15
Calcio. Pro Vasto femminile
Buona anche la seconda per le vastesi
Presente il dirigente nazionale Capellupo
Riunione tecnica alla sezione Aia La riunione tecnica è stata speciale alla Sezione AIA di Vasto perché si è svolta con la presenza del dirigente federale Filippo Capellupo della Sezione di Catanzaro, componente del Comitato Nazionale e responsabile dell’Osservatorio Antiviolenza. A fare gli onori di casa il presidente Nicola Molino che ha espresso la propria soddisfazione. Capellupo ha subito vivacizzato la serata, parlando in primis della figura dell’arbitro di calcio, di quanto sia considerato all’estero, spesso meno in Italia: “Siamo sempre una categoria bistrattata, - ha detto però siamo i migliori e i primi a utilizzare gli arbitri addizionali. E’ bene ricordare che non siamo mai stati contro l’innovazione, tant’è che abbiamo subito acquistato gli apparecchi per sei arbitri”. Rivolgendosi ai giovani presenti, così il dirigente federale: “La mia casa è nelle 212 sezioni italiane, dove si formano bravi ragazzi e nessuna associazione è così. L’AIA è unica e lavora per vedere i ragazzi e le ragazze un domani in Serie A, B e C, ma anche per ‘formarli e affi-
darli’ alla società, senza dimenticare che siamo sempre al servizio del calcio e nel calcio. L’arbitro ha degli alti valori e principi che lo differenziano dagli altri, sono felici anche molti genitori per come i figli siano cambiati e più responsabili. Dovete sempre ricordare, poi, che c’è una sostanziale differenza tra voi e il ragazzo che gioca a pallone”. Infine, la violenza sugli arbitri: “Dobbiamo eliminarla. Da 620 casi di aggressioni siamo passati a 400 ma l’obiettivo è arrivare a zero; anche un solo arbitro aggredito è una sconfitta per noi, per la nostra grande famiglia. La gente finalmente inizia a responsabilizzarsi perché questo è un gioco di tutti. Per il calcio a 5, che si sta sviluppando velocemente, attenzione: un arbitro deve conoscere bene tutte le regole, anche quelle del beach soccer. Termino ricordando che ogni arbitro deve mettersi a disposizione della propria sezione per dare una mano” ha concluso Filippo Capellupo. Michele Del Piano
Cosa non si fa per il fair-play, nonostante qualche schermaglia a distanza, pur di restare in ottimi rapporti e non inasprire gli animi in campo. Tutto è accaduto in occasione della sfida di andata tra Pro Vasto Femminile e Panthers Girls Palmoli, gara valida per il primo turno di Coppa Abruzzo, quando le palmolesi contestarono la rete di Anna Mazzatenta, per loro non realizzata in modo corretto, tant’è che fu anche allontanato per proteste l’allenatore. Il match terminò 4-2 per le vastesi del presidente Pierino Tumini. Ebbene, ecco servito il gesto di fair-play nella gara di ritorno: le ragazze di mister Nello Mazzatenta hanno deciso di ‘restituire’ il gol contestato, e che tanto nervosismo aveva creato in campo, lasciando la loro porta sguarnita, così da permettere al Palmoli di andare in vantaggio. Il gesto è stato apprezzato e ‘pace è stata fatta’. Dopo il momentaneo vantaggio, comunque, la gara
non si è messa subito sul binario giusto per Di Viesti e compagne che sono state costrette a dare il massimo e a fare gli straordinari contro un avversario che, alla fine, ha disputato la sua onesta partita all’insegna della sportività che, è bene ricordarlo, ha sempre contraddistinto l’ex San Paolo Calcio Vasto, oggi appunto Pro Vasto Femminile 2012, grazie anche all’ottimo lavoro portato avanti negli anni scorsi dall’ex allenatore Francesco Mucci. Tornando alla sfida, tutto si risolve nella ripresa quando, guarda caso, o ironia della sorte, ci pensa proprio Anna Mazzatenta, con la personale doppietta, a regalare alla sua squadra la vittoria (2-1) e il passaggio al secondo turno della Coppa Abruzzo. In vista, ora, c’è la prima di campionato (domenica 28 ottobre) contro la Femminile Chieti, la squadra più giovane che fa capo alla società neo promossa in A2. Michele Del Piano
In programma a Cupello
Calcio, Torneo Interforze Ha preso il via, presso il palazzetto dello sport di Cupello, la prima edizione del Torneo Interforze di calcio a 5 ‘Santa Barbara – Memorial Michele La Verghetta’, organizzata dalla ‘Associazione Vigili del Fuoco in congedo onlus’ di Vasto, che si avvale della collaborazione della Guardia di Finanza e dell’Associazione Turistica Culturale Sportiva Italiana, sotto l’egida degli Enti di promozione sportiva Opes e Sportnazionale. Alla manifestazione prendono parte le squadre della Guardia di Finanza Vasto, Polizia Peniten-
ziaria Vasto, Capitaneria di Porto Vasto, Carabinieri Vasto-Cupello, Vigili del Fuoco Vasto, Polizia Municipale Vasto, Avvocati Vasto e Associazione Nuova Iniziativa dell’Asl Vasto. La Guardia di Finanza è candidata alla vittoria finale. Guidata da Antonio Di Lena, si presenta per la prima volta a un torneo sportivo, invece, la squadra della Polizia Municipale di Vasto che può contare principalmente sul giovane duo Augelli-Conte e sull’esperienza di Massimo Palandrani. I Vigili del Fuoco sono considerati la sorpresa.
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 15
5-11-2012 11:41:30
REALIZZAZIONE DI PROTOTIPI E ATTREZZISTICA DI OGNI GENERE PER L’INDUSTRIA COSTRUZIONE E MONTAGGIO IMPIANTI INDUSTRIALI
zati specializio in tagl ad acqua
Realizziamo lavorazioni con: • Taglio WATER JET a C.N. su materiali L’ACQUA policarbonati, aisi e POTENTE vetrosi • Taglio PLASMA a C.N. VELOCE su materiali metallici PRECISA Via Piana Sant’Angelo, 51 - SAN SALVO (Ch) - Tel. 0873.342983 Fax 069.1594145 - Richiedi un preventivo a info@omateknosrl.it
Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 16
5-11-2012 11:41:33
Sport
IL NUOVO - Novembre 2012 www.ilnuovoeditore.it
17
Convocazione per il nuotatore vastese
Nicolangelo Di Fabio ancora in Azzurro Torna a vestirsi d’azzurro il nuotatore vastese Nicolangelo Di Fabio, convocato nuovamente a far parte della Nazionale giovanile per un raduno tecnico che si è svolto sabato 27 e domenica 28 ottobre scorsi a Fabriano. Oramai tra gli atleti emergenti, Di Fabio è cresciuto nella San Francesco Nuoto Vasto, ora fa parte del Team Lombardia. In terra marchigiana c’era anche l’allenatore di Nicolangelo, il vastese Domenico D’Adamo, da sempre vicino ai giovani del territorio. Tanti i successi e i riconoscimenti a livello regionale e nazionale per Nicolangelo Di Fabio come, ma solo in ordine di tempo, l’affermazione estiva ai Campionati Italiani Giovanili di nuoto che si sono svolti al Foro Italico di Roma: in quell’occasione, oltre a portare a casa tre medaglie d’oro e una d’argento, salì sul tetto d’Italia per aver conquistato il record italiano nei 200 misti, con lo straordinario tempo di 2’05”05, record che era fermo a 26 anni fa, al 1986, quando a
conquistarlo fu l’olimpionico Stefano Battistelli. Il sedicenne di Vasto, insomma, è entrato nella storia del nuoto italiano e non ha nessuna intenzione di fermarsi, anche perché certamente non glielo permetterà l’allenatore Domenico D’Adamo. M.D.P.
BCC Vasto Basket
Vastesi al comando Tanto di cappello alla BCC Vasto Basket che, trascinata da uno strepitoso Di Pierro (top scorer con 24 punti), ma anche da Marinaro (17), Di Tizio (16) e Di Lembo (14) tra gli altri, ha centrato la terza vittoria di fila ed è sempre al comando della classifica, a punteggio pieno, del campionato di Divisione Nazionale di Serie C. E’ stata l’ennesima prova di forza quella dei ragazzi di coach Sandro Di Salvatore che, al cospetto del sempre numeroso pubblico amico, ha piegato per 81-67 il Venafro, soffrendo solo nei minuti iniziali, quelli che hanno preceduto il minuto di raccoglimento in memoria del caporale Tiziano Chierotti, caduto in Afghanistan; poi capitan Ierbs e compagni hanno regalato tanto spettacolo, specialmente nella seconda e terza frazione con i parziali a favore di 19-11 e 27-10. La BCC Vasto vince nuovamente, dunque, e rimane a punteggio pieno con il Team Magic Benevento e il San Michele Maddaloni, mentre il Venafro deve segnare il passo giocando alla pa-
ri i primi due quarti, per sparire dal parquet nel terzo e subire, come detto, un parziale di 27-10 con i biancorossi che iniziano gli ultimi dieci minuti preoccupandosi di amministrare e gestire al meglio un vantaggio piuttosto cospicuo (+21: 59-38). Ormai non c’è più storia, i vastesi arrivano anche al +26 (75-49) e chiudono in scioltezza mettendo sotto canestro i giovanissimi Maggio e Salvatorelli, mentre i molisani riducono leggermente un passivo che penalizzerebbe forse troppo una formazione arrivata al PalaBCC a punteggio pieno e con un pronostico che, pur favorendo i padroni di casa, nessuno pensava potesse avere un simile epilogo. “Una nota di merito va, ancora una volta, - a parlare è l’addetto stampa Francesco Tomassoni - al nostro pubblico numeroso e caloroso che non ha lesinato applausi né durante la gara né alla fine per festeggiare una nuova vittoria firmata da un collettivo che continua a crescere con il passare delle settimane”.
ATTURIO ELETTRONICA
Vasto - Viale Perth 0873.378692
San Salvo - P.zza A. Moro 0873.343371
Cupello - V.le E. Mattei 0873.317620
Componenti elettrici - Materiale elettrico - Elettrodomestici - Radio Tvc - Assistenza tecnica - Impianti elettrici - Antennista
Via Madonna dell’Asilo, 82 - VASTO (Ch) - Tel. 0873367319 - Fax 0873367812
ASFALTI TRIGNO Produzione fertilizzanti Porto di Vasto (Ch) - Tel. 08733121- Fax 0873312222
S.r.l.
Via Donizetti, 10 VASTO MARINA (Ch) Tel. e Fax 0873.803326 Cell. 335.7779507 Impresa edile stradale - Conglomerati bituminosi Movimento terra - Demolizioni
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 17
5-11-2012 11:41:37
18
Sport
IL NUOVO - Novembre 2012 www.ilnuovoeditore.it
Podistica. Trofeo Città del Vasto
Seicento i partecipanti alla nona edizione Seicento atleti, tra bambini, ragazzi e adulti, grazie anche alla bella giornata, hanno preso parte alla nona edizione del Trofeo Podistico ‘Città del Vasto’, valido anche per i circuiti ‘Corri Adriatico’ e ‘Corrilabruzzo Saucony’ (punti 6), organizzato e curato, con il patrocinio del Comune di Vasto, dall’Asd Podistica Vasto, presieduta da Luigi D’Angelo che ha ricordato, tra l’altro, i tanti protagonisti di questa classica abruzzese che si sono avvicendati negli ultimi anni: su tutti Alberico Di Cecco e David Kirwa Chepkwony negli uomini, Orietta Gorra e Amal Essacki nelle donne. Ad aggiudicarsi l’edizione di quest’anno sono stati il pugliese Dario Santoro tra gli uomini e Marcella Mancini per il gentil sesso. Quella che, ormai, è considerata una gara molto attesa, accompagnata sempre da un’ottima cornice di pubblico, si è snodata in un impegnativo e suggestivo percorso di 10 chilometri, ridotto ovviamente per i più piccoli, tra piazze, vie, viuzze e alcuni dei luoghi più belli e caratteristici del cuore del borgo antico di Vasto. Tanto lavoro e impegno per la soddisfazione della Podistica Vasto, con il presidente Luigi D’Angelo in testa, peraltro in coincidenza della ricorrenza del trentennale di attività sportiva del sodalizio. “E’ vero, - aveva detto D’Ange-
lo alla vigilia della manifestazione -. Da quel lontano 1982 sono passati già trent’anni. Per noi è motivo di orgoglio e per questo stiamo lavorando alacremente per la migliore riuscita della manifestazione e per ricordare come si conviene un anniversario di
provenienti, oltre che dall’Abruzzo, dalle Marche, dal Molise, dal Lazio e dalla Puglia, a conferma che l’evento sportivo ha acquisito una rilevanza nel panorama regionale e nazionale. Ha vinto, come detto, giungendo in solitudine al traguardo di Piaz-
tale spessore. Si tratta di un appuntamento che inorgoglisce il nostro sodalizio e dà lustro alla città sempre pronta ad accoglierlo con partecipazione e coinvolgimento”. Luigi D’Angelo, insomma, può tirare un sospiro di sollievo perché è andato davvero tutto bene, a cominciare dalla risposta avuta dai team e dagli atleti
za Rossetti, il 22enne di Manfredonia Dario Santoro che ha fermato il cronometro a 29’40”. Per la prima volta a Vasto, Santoro corre da quattro anni, prima calcava i campi di calcio. In seconda posizione si è piazzato il vastese Alessandro Brattoli (Farnese Vini) con 31’46”, terzo classificato Domenico Barbierato (La Sorgente di Fara
San Martino) in 32’28”. Prima tra le donne Marcella Mancini del Runner Team 99 che ha chiuso i 10 chilometri con il riscontro di 36’35”, seguita da Lucrezia Anzideo. Nella classifica dei migliori dieci classificati, troviamo anche Alessio D’Adamo, Mario Del Sordo, Antonio Bucci, Antonio Battista, Giovanni Viti, Giuseppe Paione e Gabriele Colantonio. Tra i gruppi partecipanti, fa piacere costatare che la parte del leone l’ha fatta la Podistica San Salvo del presidente Michele Colamarino, grazie ai 110 atleti presenti, tra questi, evidentemente, non poteva mancare il campione Giulio Passot. Un bellissimo colpo d’occhio si è avuto pure con le gare riservate a bambini e ragazzi, divisi per fasce d’età, incoraggiati dai propri genitori e familiari. Tra questi si è fatto apprezzare il giovane vastese Massimiliano Santovito, dell’Atletica Solidale San Salvo, reduce dai campionati nazionali che si sono svolti a Jesolo. A conclusione della manifestazione, oltre ai ringraziamenti del presidente D’Angelo verso anche gli sponsor e per la collaborazione di Polizia Municipale, Forze dell’Ordine, Protezione Civile di Vasto e Valtrigno, dando appuntamento al prossimo anno, è seguita la consegna di premi, attestati e riconoscimenti. Michele Del Piano
Certificate n. IT03/0291
Agenzia generale di Vasto
“Una scelta di vita sicura” Viale Giulio Cesare, 28 - VASTO (Ch) Tel. 0873/361281 - Fax 363917
Vasto Marina COSTRUZIONI OO.PP. Edilizia civile ed industriale
Vasto - Via del Porto
Corso Mazzini, 207 - Vasto - Tel. 0873.361345 Fax 0873.379133 - www.impresamolino.it - info@impresamolino.it
Calcestruzzi Preconfezionati Inerti Manufatti in Cemento
Corso Mazzini, 207 - Vasto Tel. 0873.361345 - Fax 0873.379133 www.molinosrl.it - info@molinosrl.it
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 18
5-11-2012 11:41:41
Politica
IL NUOVO - Novembre 2012 www.ilnuovoeditore.it
19
Atletica leggera. Campionato italiano cadetti
Massimiliano Santovito più che una promessa
Calcio. Promozione
Torna a vincere la Vastese Calcio Sono due episodi nella ripresa, allo stadio Aragona, al termine di una gara brutta, inguardabile per 80’, che costringono i padroni di casa del Vasto Marina a inchinarsi al Montorio 88, perdendo per 2-0 grazie alle reti firmate da Cocco (38’) e Palombizio (42’). Per i biancorossi di mister Mario Lemme si tratta della seconda sconfitta consecutiva. In panchina, per il Montorio, al posto dello squalificato allenatore Di Luigi, c’è il presidente Antonio Marini che ha le idee chiare circa il risultato finale: “Abbiamo meritato di vincere, senza nulla togliere al Vasto Marina che è comunque una signora squadra. Forse abbiamo creduto di più nel risultato e siamo stati premiati”. E’ rammaricato Mario Lemme e non se la sente di parlare: inutile rimarcare che la sua squadra segna con il contagocce. Da segnalare, a bordo campo, la presenza del defibrillatore. Nel primo tempo non si sono registrate azioni di rilievo, è solo ordinaria amministrazione con qualche tiro da ambo le parti. E’ nella ripresa che il Vasto Marina in-
camera i due episodi a proprio sfavore: al 38’ il tiro dalla distanza di Cocco che finisce sotto l’incrocio dei pali e al 42’ il colpo di testa di Palombizio, suggerito da Sacchetti, per il definitivo 2-0. La 10^ giornata di andata del campionato di Eccellenza, invece, vede il ritorno alla vittoria del San Salvo di mister Precali: in trasferta, contro l’Altinrocca, Marinelli sigla la rete dell’1-0 al quinto minuto della ripresa. Tre punti importanti che vedono i biancazzurri a metà classifica. In Promozione sorride anche la Vastese Calcio 1902 che, dopo la sconfitta casalinga di domenica scorsa contro il Castiglione Valfino, si riscatta battendo in trasferta la Folgore Sambuceto per 1-0: a decidere l’incontro è stato Aquino, nella ripresa e in pieno recupero, al suo quarto centro stagionale. La Vastese sale al secondo posto della classifica del girone B, con 19 punti, anche se in condominio con Amatori Passo Cordone e Virtus Ortona. M.D.P.
A distanza di un anno, il giovane vastese Massimiliano Santovito, promessa indiscussa dell’atletica leggera, è stato nuovamente convocato per disputare le finali del campionato italiano Cadetti, svoltesi a Jesolo dal 5 al 7 ottobre scorsi. Santovito, classe 1997 e unico rappresentante del territorio, è tesserato con la società Atletica Solidale di San Salvo ed è seguito, dall’estate 2011, dall’allenatore olimpionico Mario De Benedictis dell’Hadria Pescara e, una o due volte a settimana, è costretto ad andare proprio a Pescara, ma anche a Lanciano, per allenarsi perché in zona mancano piste di atletica regolamentari e funzionali per la necessaria preparazione. La Podistica Vasto, comunque, come ha tenuto a precisare il suo segretario, Roberto Fabrizio, ha offerto tutta la collaborazione a Massimiliano per svolgere nel modo migliore gli allenamenti in sede, presso il Parco del Muro delle Lame di Vasto. “Le istituzioni - commenta Marcello Casasanta, presidente dell’Atletica Solidale di San Salvo - dovrebbero ascoltare il messaggio di ‘Massi’ e di tutti i giovani che vorrebbero praticare
questo bellissimo sport, costretti, invece, a fare i conti con la mancanza di impianti. Dopo l’appuntamento tricolore di Jesolo, Massimiliano è stato anche tra i protagonisti del nono Trofeo Podistico ‘Città del Vasto’ che si è tenuto domenica 14 ottobre. Va da sé che sono state due città, Vasto e San Salvo, a tifare e incoraggiare il ragazzo”. Tante le affermazioni per il quindicenne Massimiliano Santovito: tra le ultime il gradino più alto nel campionato regionale Cadetti di corsa campestre (a Lanciano), mentre subito dopo ha rappresentato con successo l’Abruzzo ai campionati nazionali di categoria che si sono svolti a Correggio, in provincia di Reggio Emilia.
Via Incoronata, 57 - VASTO (Ch) - Tel. 0873.378386 - Fax 0873.391195
Sede e Stab.to: Zona Ind. All.te B SAN SALVO (Ch) Tel. 0873/547511 0873.548312 Fax 0873/547511
di Moscato Lucio & C. Raccolta e trasporto, stoccaggio provvisorio di rifiuti tossici e nocivi limitatamente alle batterie al piombo esauste. Stoccaggio e trattamento dei rifiuti speciali non tossici e nocivi consistenti in residui metallici, apparecchiature e macchinari obsoleti, carcasse di veicoli a motore e loro parti
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 19
5-11-2012 11:41:46
Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 20
5-11-2012 11:41:48
IL NUOVO
LAVORO
www.realmenteprotetti.it
ALLA GUIDA È MEGLIO NON DISTRARSI.
Vai su www.realmenteprotetti.it AGENZIA DI VASTO Corso Mazzini 31/A int. 5 - 66054 Vasto (CH) Tel. 0873 362323 - Fax 0873 364528
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 21
5-11-2012 11:41:51
22
Lavoro
IL NUOVO - Novembre 2012 www.ilnuovoeditore.it
offerte di lavoro Ricerchiamo signora o signorina anche straniera, da inserire a tempo indeterminato nella nostra struttura alberghiera. Si offre fisso + vitto e alloggio. Visitare il sito: www.locandaitalia. com. Le interessate possono inviare il proprio curriculum con foto (info@locandaitalia.com), o tel: 3394873514, mi chiamo Peppino. Ciao. PRINCE GROUP Per la nuova campagna pubblicitaria della filiale di Sambuceto ricerchiamo operatori di call center per assistenza alla clientela e nuove offerte commerciali. Si richiede buon utilizzo del pc, ottime doti comunicative, attitudine al lavoro di squadra, età massima 25 anni. La ricerca è rivolta a candidati di ogni nazionalità purchè domiciliati in Chieti e Pescara. Disponibilità lavorativa solo full time. Offriamo trattamento a norma di legge e possibiltà di crescita professionale. Gli interessati devono invare cv aggiornato a prince. brokers@gmail.com con specifico riferimento nell’oggetto OCC SAMBUCETO. I candidati selezionati saranno ricontattati dall’ufficio personale per un colloquio conoscitivo. Elektrastaff, il portale leader nella selezione e fornitura di animatori turistici, ricerca personale da inserire in
strutture turistiche in trentino; le figure ricercate sono: addetti all’animazione, assistenti sciatori, coreografo, torneista e coreografi. Inviare curriculum dettagliato con foto a http:// www.elektrastaff.it/registrazione_animatore.php.
essere autonomo nella creazione di tutte le pietanze; regressa esperienza nella mansione; Disponibile a trasferimento per 6 mesi fuori regione; Preferibile il Diploma alberghiero. Luogo di lavoro: Lanciano. Tel. 0872/724228.
Obiettivo Lavoro S.p.a. filiale di Lanciano, ricerca per azienda cliente 1 INGEGNERE MECCANICO. Requisiti richiesti: Laurea in Ing. Meccanica. Pregressa esperienza nella progettazione di macchine industriali e automazione. Tel. 0872/724228.
Si cercano 4 segretarie, 18-35 anni anche prima esperienza per team segretariato in ambito archivistico gestionale e ricerca e organizzativo con conoscenza word win xp vista e 7. Si valutano anche chi è di prima esperienza. Inoltre si offre percorso formativo totalmente gratuito. Campo operativo musica arte danza teatro cinema. Tel. 3494107923 nicolamenna1980@yahoo.it o mennanicola1980@yahoo.it.
Obiettivo Lavoro - Filiale di Lanciano ricerca per azienda cliente operante nel settore gomma-plastica 1 PROGETTISTA MECCANICO. Si richiede: Utilizzo CAD-CAM, Conoscenza metodologia gestione e revisione dei disegni, Diploma/laurea breve in meccanica, Conoscenze in ambito oleodinamico/pneumatico, Conoscenza lingua inglese. Tel. 0872/724228. Obiettivo Lavoro S.p.A., filiale di Lanciano, ricerca per azienda cliente operante nel settore della ristorazione 1 CUOCO. Requisiti richiesti: La persona dovrà essere in grado di coordinare un team di persone,
Calcestruzzi - Aggregati CE - Malte - Cemento
Elektraservices il portale leader nella ricerca e fornitura di personale alberghiero e ristorazione, ricerca per ristoranti a Chieti aiutocuoco, chef de rang e camerieri di sala. Disponibilità immediata. Inquadramento a norma di legge. Inviare curriculum a www.elektraservices.it/registrazione_utente.php. Obiettivo Lavoro - Filiale di Lanciano ricerca per azienda cliente operante nel settore metalmeccanico 1
Azienda certificata SOA e ISO 9001
PROVINCIA DI CHIETI
CENTRI PER L’IMPIEGO CHIETI - Via Arniense, 208 - Tel. 0871.346863 CHIETI - Via Spezioli, 42 - Tel. 0871.403704 e-mail: chieti@centrimpiegoch.it LANCIANO - Via Ovidio, 58 - Tel. 0872.43879 ORTONA - Via Masci, 4 - Tel. 085.9061310 e-mail: ortona@centrimpiego.it VASTO - Via Maddalena, 61 - Tel. 0873.367704 e-mail: vasto@centrimpiego.it
saldatore a Tig su acciaio. Si richiede pregressa esperienza nella mansione. Tel. 0872/724228. Azienda vastese seleziona telefoniste e consulenti pubblicitari.Per fissare un colloquio e per info chiama lo 0873/378739. Azienda vastese seleziona telefoniste e consulenti pubblicitari. Per fissare un colloquio e per info chiama lo 0873/378739. Azienda San Salvese operante nel settore termo-idraulico, con esperienza
La Media Edil dalla sua nascita può vantare di aver realizzato 650 cantieri!
FOGGIA - Via Ascoli km 0,700 - Tel. 0881.883100/01/02/04 - www.ramundo.it
Via Tobruk, 9 - VASTO (Ch) - Tel. 0873.368454 - Cell. 347.7581992 www.mediaedil.com - info@mediaedil.com - luigisalvatorelli@virgilio.it
S.S. 16 Nord Km 509 - 66054 Vasto (CH) - Tel. 0873.37111 info@icamcommerciale.com - www.icamcommerciale.com
Via Leone Magno, 5 - SAN SALVO (Ch) - Tel. 0873.54283 - Fax 0873.547994 Impianto: c.da Prato - Tel. 0873.341571 www.marinelliumberto.it - e-mail: info@marinelliumberto.it
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 22
5-11-2012 11:41:53
Lavoro
IL NUOVO - Novembre 2012 www.ilnuovoeditore.it
offerte di lavoro
Worwerk Folletto ricerca personale a tempo pieno per le zone Val di Sangro-Vasto. Per colloquio telefonare al sig. Marchesani: 347.8700352. Cercasi per pizzerie e ristoranti cuochi, aiuto cuochi, lavapiatti , pizzaioli, camerieri di sala e sommelier. Possibilità turno unico e doppio turno. Inviare curriculum a www.elektraservices.it. Centro fitness di Chieti ricerca giovani istruttori di sala pesi laureati o laureandi in scenze motorie con predisposizine ai contatti umani, alegri e affidabili. inviare cv a office.aska@ gmail.com. Per potenziamento del punto vendita in Ortona, il Salone Evos Parrucchieri assume parrucchieri qualificati o apprendisti. Garantiamo massima serietà, formazione continua, crescita professionale e compenso commisurato alle proprie capacità. Inviare curriculum vitae con foto al fax n. 0872982203 - e-mai: fabrizio. evos@virgilio.it Se desideri lavorare a Londra chiama 3495454184 e visita il nostro sito internet www.youandlondon.com. La nostra azienda ti offre casa, lavo-
ro, assistenza e corsi di inglese. Il nostro servizio lavoro consiste nel darti un colloquio di lavoro al giorno in modo da darti la possibilita’ di lavorare in ristoranti in massimo di una settimana, in piu’ il nostro servizio e’ garantito per un anno, cio’ vuol dire che anche se vuoi cambiare lavoro nell’arco dell’anno di registrazione potrai farlo quando vuoi. I nostri alloggi si trovano in zona 2 di Londra a pochi metri dalla metropolitana che ti porta al centro di Londra in soli 20 minuti. I corsi di inglese inoltre sono riconosciuti dalla British Council e hanno la particolarità di scelta delle ore di corso in modo da poterlo conciliare con un lavoro part-time.
fornito dall’azienda, zona in esclusiva. Per info: 3924776532 sig. Esposito Umberto - invio curriculum: umberto.esposito30@gmail.com - www.artigianato-campano.com.
Si ricercano ragazze di bella presenza come ballerine, figuranti di sala per locali notturni in tutta Italia. Per informazioni contattateci e/o inviate il vostro curriculum completo di foto alla mail:danceone.night@yahoo.com.
Per coloro che vogliono realizzare il sogno imprenditoriale di un’attivita fiorente ed in crescita, che si pone come leader in mercati strategici, Studio Professional AM rappresenta un importante opportunita. Far crescere le persone e le aziende che decidono di affiliarsi a Studio Professional AM e il cuore pulsante del nostro franchising. Infortunistica stradale, energie rinnovabili, assistenza stranieri e mediazione creditizia sono le quattro aree operative del nostro franchising, che sta cercando responsabili regionali di nuove affiliazioni. Inviare curriculum allindirizzo sviluppofranchising@studioprofessionalam.it Visitare il sito www. studioprofessionalam.it o contattare al numero 0968 418526.
Azienda operante nei settori: bigiotteria, articoli da regalo, oggettistica, gadget cerca agente rappresentante da inserire nelle varie province. La microfusione sas produce e commercializza: portachiavi, lacci per cellulari, fermacarte, fermafoto, magneti, collane, bracciali, anelli, spille, ecc. Requisiti minimi: buona predisposizione alla vendita, minima esperienza nel settore, automunito, p.iva o disponibilità ad aprirla. Si offre: buone provvigioni nelle vendite, campionario
Impianti Solari FOTOVOLTAICI e TERMICI
Soluzioni per l’energia del domani Energia pulita. Anche tu puoi produrla. Anche tu puoi ridurne i consumi. GLOBAL SOLUTION è la risposta. Per il tuo impianto fotovoltaico nessun anticipo, nessun costo. GLOBAL SOLUTION lo progetta e lo realizza chiavi in mano, interamente finanziato in conto energia. E con l'illuminazione a Led avrai il 70% di risparmio energetico, lunga durata e minima manutenzione.
Primaria società di recupero crediti con sede in Milano, operante su tutto il territorio nazionale, con un importante portafoglio di crediti finanziari ricerca professionisti nel recupero crediti esattoriale per le zone : Abruzzo e Marche. Si richiede massima serietà ed esperienza nel settore. inviare curriculum vitae a info@nsk.it o telefonare a 0292882420. Verranno considerati soltanto coloro con esperienza nel settore e in possesso di partita iva.
Generazione vincente Agenzia per il lavoro C.so Mazzini, 167 - Vasto Tel.0873.380484 affermata azienda cliente operante nel settore degli impianti elettrici cerca n° 2 elettricisti. I candidati devono aver maturato un’esperienza di almeno due anni nella mansione e devono aver sostenuto un corso sulla conduzione di piattaforme aeree e cestelli. Si offre un contratto di somministrazione con possibilità di proroghe. Zona di lavoro: San Salvo (Ch). Avviata azienda cliente specializzata nel settore della lavorazione delle lamiere, cerca n°1 segretaria/o d’azienda con minima esperienza, che si occupi di contabilità base. SI OFFRE CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE CON POSSIBILITà DI PROROGHE. ZONA DI LAVORO: TERMOLI (CB). AZIENDA CLIENTE SPECIALIZZATA NELLA LAVORAZIONE DELLA LAMIERA CERCA UN SALDATORE A FILO. IL CANDIDATO DEVE AVER MATURATO ESPERIENZA NELL’ESEGUIRE SALDATURE A FILO CONTINUO MOLTO LUNGHE E RESISTENTI. SI OFFRE CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE CON POSSIBILITà DI PROROGHE ZONA DI LAVORO: VASTO (CH).
Zona Ind.le - S.S.16 km 590 - VASTO - Tel. 0873.311110 www.tecnoedilsrl.com - info@tecnoedilsrl.com
trentennale, cerca operaio con esperienza consolidata nel settore termoidraulico con esperienza in saldatura ossi-acetilenica ad arco. Per info contattare il tel 0873.547685.
23
Zona Industriale Contrada Terzi - Gissi (Ch) www.g-solution.it - commerciale@g-solution.it - g-solution@hotmail.it Tel/fax: 0873/511175 - Mob. 3382099216
www.ilnuovoeditore.it Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 23
5-11-2012 11:41:55
Il Nuovo NOVEMBRE 2012 24pp.indd 24
5-11-2012 11:42:02