IL NUOVO Periodico d’informazione
Anno XXXII n. 10 - s 1
Corso Garibaldi, 38 VASTO (Ch) - Tel. 0873.366355 www.bagheeraviaggi.com
Direzione, Redazione, Amministrazione: 66054 VASTO - Piazza L.V. Pudente, 7 (Largo del Fanciullo) - Tel. e Fax 0873/367181 E-mail: ilnuovo@libero.it - C/C Postale 14731665 - Spedizione abb. postale Gruppo II 70% - Aut. Dir. Prov. PT Chieti n. 61 del 6/2/82
Un calcio nel sedere dei politici corrotti! Ferdinando II di Borbone, re delle Due Sicilie, per tenere tranquilli i sudditi ricorreva a tre F: forca, feste e farina. I nostri politici hanno ben altre risorse! Sbaglierò, ma quando penso ai ladri, il mio pensiero corre veloce verso certi amministratori pubblici che si sono arricchiti sulla pelle dei cittadini. Questi, oltre a essere in larghissima maggioranza onesti, sono anche un tantino fessi. Dal momento che non riescono a mandare a casa i corrotti, sbagliando puntualmente a votare. L’impressione è che molti protagonisti degli scandali vadano tranquillamente a spasso. Mentre dovrebbero non dico vergognarsi, ma quanto meno arrossire per certi loro discutibili comportamenti. Ricordo che anni addietro finì in galera, per tredici giorni, un ragazzo napoletano sorpreso mentre stava portando via da un grande magazzino un pacchetto di caramelle. “Nun me fa parlà”, invocano ancora oggi i romani, specialmente quando non hanno niente da dire. Ma gli italiani che pure hanno tanto da dire restano a bocca chiusa, come il coro della Madama Butterfly di Puccini! Salvo, poi, lamentarsi nei crocicchi delle strade. “Povera Italia, povera la nostra Italia”, gridò anni addietro il cardinale Pappalardo dall’altare della cattedrale di Palermo. Ma, prima di lui, già il sommo poeta Dante si espresse così: “Ahi serva Italia di dolore ostello, nave senza nocchiero in gran tempesta…”. E’ triste a dirsi, ma il nostro è un paese che sta perdendo l’onore. Passano gli anni, ma la corruzione aumenta. Pensate a quanto sta emergendo di negativo in questi giorni a L’Aquila. Che vergogna! “Siamo avvelenati dalla corruzione”, ha detto un giudice. Ma quanti sono i corrotti? Nessuno lo sa. Del resto, in Italia non si riesce a fare il censimento delle auto blu, figuriamoci se si può tracciare la mappa dei farabutti. L’arcivescovo di Chieti-Vasto, Bruno Forte, parlando a Pescara, (l’articolo è a pagina 4) ha spronato i giovani alla speranza. Bruno Forte pensiamo volesse riferirsi ad una speranza operosa. Fatta, cioè, di iniziative, di programmi, di azioni concrete. La prima delle quali dovrebbe essere quella di dare una pedata al sedere dei politici corrotti e mandarli a casa. Ma per fare questo occorre coraggio. Purtroppo, come diceva don Abbondio nei “Promessi Sposi”, il coraggio uno quando non l’ha non se lo può dare. Forse è per questa codardia che, in Italia, i ladri continuano a comandare. a.d.v.
Ottobre Novembre 2013
Gianluca Castaldi, Senatore per il Movimento 5 Stelle, accusa
In Abruzzo le leggi si piegano agli interessi dei Partiti La verità su Ombrina Mare, le industrie che in Val Sinello appaiono e scompaiono. L’ambiente e il turismo come direttrice di sviluppo
pagg. 2-3
Lectio magistralis di mons. Bruno Forte alla Fondazione PescarAbruzzo
La somma mancante va raccolta entro il 30 novembre
5 milioni per l’apertura della Banca di Vasto Credito Cooperativo a pag. 7
Una classe politica mediocre fa rimpiangere Remo Gaspari pagg. 4-5
I dati del mese di Agosto parlano di 38 navi in più rispetto allo stesso periodo del 2012
Porto di Punta Penna, cresce l’attività a pag. 7
Ristorante “IL SALICE” Ampia Sala per Banchetti di GIOVANNI DI MARCO Chiuso il Mercoledì
Contrada “Buonanotte” San Salvo - Vasto - Tel. 0873549270 Fax 0873343140 - www.ristoranteilsalice.it
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 1
5-11-2013 17:45:44