IL NUOVO Periodico d’informazione
Anno XXXII n. 10 - s 1
Corso Garibaldi, 38 VASTO (Ch) - Tel. 0873.366355 www.bagheeraviaggi.com
Direzione, Redazione, Amministrazione: 66054 VASTO - Piazza L.V. Pudente, 7 (Largo del Fanciullo) - Tel. e Fax 0873/367181 E-mail: ilnuovo@libero.it - C/C Postale 14731665 - Spedizione abb. postale Gruppo II 70% - Aut. Dir. Prov. PT Chieti n. 61 del 6/2/82
Un calcio nel sedere dei politici corrotti! Ferdinando II di Borbone, re delle Due Sicilie, per tenere tranquilli i sudditi ricorreva a tre F: forca, feste e farina. I nostri politici hanno ben altre risorse! Sbaglierò, ma quando penso ai ladri, il mio pensiero corre veloce verso certi amministratori pubblici che si sono arricchiti sulla pelle dei cittadini. Questi, oltre a essere in larghissima maggioranza onesti, sono anche un tantino fessi. Dal momento che non riescono a mandare a casa i corrotti, sbagliando puntualmente a votare. L’impressione è che molti protagonisti degli scandali vadano tranquillamente a spasso. Mentre dovrebbero non dico vergognarsi, ma quanto meno arrossire per certi loro discutibili comportamenti. Ricordo che anni addietro finì in galera, per tredici giorni, un ragazzo napoletano sorpreso mentre stava portando via da un grande magazzino un pacchetto di caramelle. “Nun me fa parlà”, invocano ancora oggi i romani, specialmente quando non hanno niente da dire. Ma gli italiani che pure hanno tanto da dire restano a bocca chiusa, come il coro della Madama Butterfly di Puccini! Salvo, poi, lamentarsi nei crocicchi delle strade. “Povera Italia, povera la nostra Italia”, gridò anni addietro il cardinale Pappalardo dall’altare della cattedrale di Palermo. Ma, prima di lui, già il sommo poeta Dante si espresse così: “Ahi serva Italia di dolore ostello, nave senza nocchiero in gran tempesta…”. E’ triste a dirsi, ma il nostro è un paese che sta perdendo l’onore. Passano gli anni, ma la corruzione aumenta. Pensate a quanto sta emergendo di negativo in questi giorni a L’Aquila. Che vergogna! “Siamo avvelenati dalla corruzione”, ha detto un giudice. Ma quanti sono i corrotti? Nessuno lo sa. Del resto, in Italia non si riesce a fare il censimento delle auto blu, figuriamoci se si può tracciare la mappa dei farabutti. L’arcivescovo di Chieti-Vasto, Bruno Forte, parlando a Pescara, (l’articolo è a pagina 4) ha spronato i giovani alla speranza. Bruno Forte pensiamo volesse riferirsi ad una speranza operosa. Fatta, cioè, di iniziative, di programmi, di azioni concrete. La prima delle quali dovrebbe essere quella di dare una pedata al sedere dei politici corrotti e mandarli a casa. Ma per fare questo occorre coraggio. Purtroppo, come diceva don Abbondio nei “Promessi Sposi”, il coraggio uno quando non l’ha non se lo può dare. Forse è per questa codardia che, in Italia, i ladri continuano a comandare. a.d.v.
Ottobre Novembre 2013
Gianluca Castaldi, Senatore per il Movimento 5 Stelle, accusa
In Abruzzo le leggi si piegano agli interessi dei Partiti La verità su Ombrina Mare, le industrie che in Val Sinello appaiono e scompaiono. L’ambiente e il turismo come direttrice di sviluppo
pagg. 2-3
Lectio magistralis di mons. Bruno Forte alla Fondazione PescarAbruzzo
La somma mancante va raccolta entro il 30 novembre
5 milioni per l’apertura della Banca di Vasto Credito Cooperativo a pag. 7
Una classe politica mediocre fa rimpiangere Remo Gaspari pagg. 4-5
I dati del mese di Agosto parlano di 38 navi in più rispetto allo stesso periodo del 2012
Porto di Punta Penna, cresce l’attività a pag. 7
Ristorante “IL SALICE” Ampia Sala per Banchetti di GIOVANNI DI MARCO Chiuso il Mercoledì
Contrada “Buonanotte” San Salvo - Vasto - Tel. 0873549270 Fax 0873343140 - www.ristoranteilsalice.it
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 1
5-11-2013 17:45:44
2
IL NUOVO - Ottobre/Novembre 2013 www.ilnuovoeditore.it
Intervista
Intervista a GIANLUCA CASTALDI Senatore della Repubblica per il Movimento 5 Stelle
In Abruzzo le leggi si piegano agli interessi dei Partiti La Verità su Ombrina Mare, le industrie che in Val sinello appaiono e scompaiono. L’ambiente e il turismo come direttrice di sviluppo Essere Senatore del Movimento 5 Stelle la impegna molto? È faticoso, direi. Ma esaltante. Come ho detto tempo fa ad un suo collega, mi sono messo in gioco perché questo paese deve cambiare. E desidero impegnarmi fortemente in tal senso. Tutti possono osservare che qualsiasi compromesso, per quelli delle larghe intese, è meglio del cambiamento. Dopo le elezioni, giornali e televisioni (spudoratamente “tifosi”, pagati da noi!!!) hanno usato ogni possibile accusa e diffamazione contro i “grillini”, con un bombardamento mediatico mai visto prima. Il problema dell’Italia pare essere il M5S. Noi siamo i colpevoli, ma colpevoli di onestà di fronte ad ipocriti patentati. Non abbiamo scelta. Dobbiamo andare oltre. Letta, Presidente del Consiglio, nipote dello zio, ha mentito in diretta televisiva a milioni di persone. Non hanno parole di verità, dicono una cosa e ne fanno un’altra. È difficile essere senatore avendo come avversari, persone che hanno fatto fallire il Paese e ancora si presentano all’opinione pubblica dicendo che lo salveranno. Noi non molleremo mai, è bene che loro lo sappiano. Ha scritto un grande sociologo, Max Weber, che: “si vive ‘per’ la politica oppure ‘di’ politica”. Chi vive ‘per’ la politica costruisce in senso interiore tutta la propria esistenza intorno ad essa” […] Mentre della politica come professione vive colui che cerca di trarre da essa una fonte durevole
di guadagno”. Ecco, essere Senatore e portavoce del Movimento 5 Stelle, significa avere, nel disinteresse, quel senso di VIVERE per la politica. Faccio un esempio. Nella attività di Senatore sono il primo firmatario della modifica all’articolo 3 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, (nota: è la legge che regolamenta gli orari dei negozi per le domeniche e i festivi) e altre disposizioni in materia di disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali, teso sostanzialmente a salvaguardare i piccoli esercizi. Grazie alle nostre pressioni i partiti delle larghe intese hanno detto in aula, di voler inserire ‘norme giuridicamente vincolanti’ per tutelare le Pmi del commercio, i lavoratori e i giorni di riposo. Noi abbiamo deciso di accettare l’ennesima proposta di dialogo e di riportare la legge in commissione. E se non vi erano le nostre pressioni? Il M5S cerca di distruggere il “vecchio” fatto per pochi e per stimolare il nuovo costruito da tutti! Crea condivisione e collaborazione tramite una intelligensza collettiva! Rappresenta la diversità in armonia collegando persone, idee e pensieri ed è autentico, umano e creativo! Ha momenti di confronto con gli altri parlamentari abruzzesi, per affrontare, discutere e cercare di trovare soluzioni ai problemi della nostra regione? Partiamo da un dato: i cittadini abruzzesi non sanno ancora quando andranno a votare. Pare che anche le
leggi in Abruzzo si debbano piegare agli interessi e alle comodità del PDL (e dei suoi litigi interni). Pensa che sia alla Camera che al Senato siamo stati gli unici, come M5S, a presentare una interrogazione rispetto ai tentativi di modificazione (anche suggeriti dalla Avvocatura) della Legge Regionale che fissa la indizione delle elezioni regionali entro 3 mesi dalla scadenza del mandato. Rispetto alla sua domanda, ci prova il senatore Legnini del Pd-L a metterci tutti intorno ad un tavolo, ogni tanto, nell’interesse dell’Abruzzo. Ma questa volontà ha un vizio di fondo: Legnini è al governo, noi siamo opposizione. Il PD pensa di poter vestire i panni di Arlecchino servo di due padroni. Quando poi si arriva al dunque, in presenza di una nostra disponibilità, chissà perché non lo troviamo mai sul “pezzo”. Faccio due esempi: - sul terremoto de L’Aquila, la cui ricostruzione è lungi dall’avere una data certa, siamo stati noi (io e la collega Blundo primi firmatari) a chiedere la “Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle problematiche connesse alla ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi sismici del 6 aprile 2009”. Da soli. Perché in questo caso bisogna “proteggere” gli amministratori del centro sinistra... - il secondo è ancora più clamoroso. Ha presente Ombrina mare? Bene, c’era un modo per fare unità per l’Abruzzo. C’è una mia mozione che vorrebbe impegnare il Governo ad assumere iniziative di carattere normativo volte a modificare l’arti-
colo 6, comma 17, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, relativo alle attività di ricerca, di prospezione nonché di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi in mare. Ciò al fine di ripristinare il divieto di attività di ricerca, di prospezione nonché di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi in mare entro le 12 miglia anche per i per procedimenti concessori in corso alla data di entrata in vigore del decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128 ed a revocare i titoli abilitativi già rilasciati con riferimento ai procedimenti concessori di cui agli articoli 4, 6 e 9 della legge n. 9 del 1991 in corso alla data di entrata in vigore del decreto legislativo 29 giugno 2010, n. 128. E, conseguentemente, a sospendere l’efficacia di tutti procedimenti autorizzatori e concessori conseguenti e connessi alle attività di ricerca, sviluppo e coltivazione di idrocarburi. L’approvazione di questa mozione sarebbe stata di notevole impulso al fine di bloccare la perforazione senza limiti del nostro mare. E sarebbe stata la risposta giusta a tutte le istanze che, attraverso comitati e non, sono presenti in Abruzzo e lottano per una maggiore tutela ambientale nelle zone di confine delle aree marine protette e di tutta la linea di costa del territorio italiano. Sarebbe stato un modo concreto di coinvolgere gli enti locali. Sa chi ha fermato la mozione, opponendovi la necessità di un approfondimento in Commissione Ambiente (che a distanza di 3 mesi non ancora si conclude)? Il Pdl seguito entusiasticamente a ruota dal PD... Troppa ipocrisia per credere ad una possibilità di una azione comune ed efficace. Eppure non c’è niente di incoraggiante nella situazione abruzzese. Questo richiederebbe uno sforzo onesto da parte chi a Roma governa, ma in Abruzzo no (PD-L). L’indagine del Cresa riguardante il secondo trimestre 2013 condotta su 417 imprese manifatturiere con almeno 10 addetti operanti nella regione mostra per il sesto trimestre consecutivo come gli andamenti tendenziali dei principali indicatori rimangono di segno negativo: produzione (-3,6%), fatturato (-3,4%) e ordini interni (-3,5%). Anche la capacita’ competitiva a livello internazionale continua a risultare problematica relativamente sia alle vendite sia alle commesse (fatturato estero: -3,0%; ordini esteri: -5,4%). L’occupazione, dopo 18 trime-
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 2
5-11-2013 17:41:59
Intervista stri consecutivi di flessione, prosegue nella diminuzione (-1,8%). Direi che un serio ripensamento sul modello abruzzese va fatto, se è vero come è vero sono 2 milioni e 304 mila le ore autorizzate di cassa integrazione nel mese di luglio in Abruzzo. Nei primi 7 mesi di quest’anno la CIG ordinaria è aumentata del 4%, arrivando a quasi 8 milioni di ore. Ma il vero termometro della crisi del sistema delle imprese abruzzesi è rappresentato dalla Cig straordinaria, che segna una crescita più preoccupante, passando da 6,4 a 10 milioni di ore. Quasi il 60% in più rispetto ai primi sette mesi del 2012. Del resto abbiamo assistito, per troppi anni, ad annunci eclatanti, a politiche economiche basate sull’improvvisazione, a progetti di investimento fondati su aiuti di sistema oppure di Stato e dalla chiara natura assistenzialista, a piani regolatori capaci solo di fotografare l’esistente ma essenzialmente incapaci di tratteggiare percorsi di crescita; all’organizzazione di servizi essenziali (ciclo integrato acqua e rifiuti, mobilità e trasporti) inefficaci, antieconomici, inefficienti ed asserviti solo a mere logiche di spartizione politica, all’impreparazione delle Amministrazioni ai vari livelli a calibrare e finalizzare le loro azioni secondo criteri di ampio respiro, all’abbandono di qualsiasi programma di potenziamento delle reti infrastrutturali materiali ed immateriali ed alla mancata adozione di provvedimenti di politica ambientale (legislativi oppure più semplicemente deliberativi ed applicativi). Quel serio ripensamento va fatto in direzione di: migliorare la infrastutturazione (c’è un gran da fare per il potenziamento della linea Adriatica, ma ci dimentichiamo dell’assurdità che è la Pescara Roma); di scegliere l’ambiente e il turismo come direttrice di sviluppo. Siamo pur sempre una regione con 3 parchi nazionali (unica nel nostro paese), un parco regionale e varie riserve e oasi naturali; difendere e valorizzare i beni comuni. Non sfuggirà ad alcuno la percentuale regionale di raccolta differenziata, la mega-discarica di Bussi, il problema connesso allo smaltimento degli inerti causati dal crollo degli edifici a seguito del sisma del 6 aprile, l’indiscutibile arretratezza dell’impiantistica connessa al ciclo integrato
Castaldi con il vice Presidente della Camera Luigi Di Maio dei rifiuti, alla pessima gestione della risorsa acqua, lo stato comatoso dei fiumi, la pessima gestione dei depuratori regionali e la non brillante gestione delle aree protette regionali. Speriamo di avere un buon risultato alle elezioni regionali: cosi anche gli abruzzesi potranno rendersi conto che si può governare in maniera diversa. Come si rapporta con le problematiche del Vastese? Rapportarsi non è facile. Non solo perché la nostra forza non ha un livello di organizzazione comparabile a quelli dei partiti tradizionali. Continuiamo ad essere ancora visti come l’ultima spiaggia alle quale rivolgersi e poter contare. Io stesso sono stato sorpreso dal risultato delle elezioni politiche. La presenza sul territorio è in costante consolidamento. Nonostante questi limiti siamo stati i soli a chiedere al Ministro Cancellieri se intendeva porre in essere una più attenta e puntuale analisi delle conseguenze negative, in termini di economicità e funzionamento della macchina giudiziaria, che la soppressione dei tribunali di Vasto e Lanciano comporterebbe, a chiedere un intervento normativo di carattere primario, per escludere il tribunale di Vasto e Lanciano dal procedimento di accorpamento sia per l’evidente contrasto del provvedimento con la legge delega e sia per questioni inerenti all’efficienza del sistema giustizia in tutta la provincia di Chieti. Poi è arrivato anche Legnini ed il PD. Siamo ancora gli unici e soli a sollevare il velo di omertà (ho presentato una interrogazione al Ministro Orlando) contro i limiti, le ombre e le distonie della fusione dei Consorzi industriali. Ma perché nessuna forza
IL NUOVO - Ottobre/Novembre 2013 www.ilnuovoeditore.it
politica nota (o fa finta di non ricordare) che il COASIV è proprietario di maggioranza della CONIV Servizi ed ecologia SpA, che nasce nel 1989 come società a maggioranza pubblica con lo scopo di operare nel campo dei servizi ecologici e del risanamento ambientale, alla quale partecipa la società Di Vincenzo Dino & C. SpA, e che per conto dello stesso consorzio ASI del Vastese attualmente, in convenzione ancora vigente, gestisce l’impianto di depurazione e smaltimento rifiuti liquidi di Montenero di Bisaccia, l’impianto di depurazione della zona industriale Val Sinello (Monteodorisio), l’impianto di depurazione di Punta Penna (Vasto), l’impianto di trattamento delle acque (San Salvo) e la discarica di Bosco Motticce, San Salvo (solo attività di post gestione)? E perché dovremmo regalare le attività “buone” ai privati e quelle cattive lasciarlo al pubblico? Perché l’unico capitale vero che si apporta nella fusione dei Consorzi sono il patrimonio che ti dicevo prima ed i 12 milioni di euro che il COASIV ha in cassa? Non sarebbero utili per realizzare piani attrattivi verso Vasto ed il vastese? Migliorare le infrastutture, i servizi in loco. Oggi c’è il mantra della banda larga: pare che senza la banda larga non si possano realizzare insiedamenti (come si adduce per la Val Sinello). In parte è vero. Ma se guardiamo alla vicenda Golden Lady ci si accorge che il primo livello di affidabilità dovrebbe essere quello delle istituzioni che dovrebbero garantire e controllare quello che in primis garantiscono a promettono: Silda, New Trade sono apparse e scomparse. Non certo perché non vi è la banda larga. Se poi leggo che il Sindaco di Cupello si schiera per lo sfruttamento degli idrocarburi senza se e senza ma, e candida il territorio di Cupello - area di Valle Cena - a polo di solidarietà nazionale per l’emergenza rifiuti nel Centro-Sud, “dimenticando che le migliori risposte sia in termini energetici, che verso rifiuti zero, sono diametralmente opposte anche come creazione di posti di lavoro, e cosa di non poco conto, senza sacrificare comparti economici confliggenti con quel genere di attività, che significano altri posti di lavoro” (come ha fatto notare il Comitato per il Parco della Costa Teatina), mi domando:
Direttore Responsabile Alfonso Di Virgilio
Abbonamenti Ordinario g 30 - Sostenitore g 50
di Angelo Ranieri e C.
RANIERI
Direzione, Redazione, Amministrazione Piazza L.V. Pudente, 7 (Largo del Fanciullo) 66054 VASTO (Ch) - Tel/Fax 0873367181 e-mail: ilnuovo@libero.it Autorizzazione Tribunale di Vasto n. 31 del 22 gennaio 1982
che dialogo in comune e per interessi comuni vogliamo realizzare. I rifiuti devono essere trattati come una risorsa per l’ambiente e per i cittadini e non come fonte di guadagno per imprenditori pubblici e privati. Non voglio indicare un elenco di priorità “materiali”. Mi sono fatto una altra idea. Sono disposto a mettermi al servizio del territorio del vastese se chi lo ha governato e governa riconosca che le prime cose da fare e le priorità sono queste: a) recuperare il difetto di competitività sociale: intesa come capacità dei soggetti di intervenire insieme, efficacemente, in base ad una condivisa idea progettuale, incoraggiata da una concertazione fra i diversi livelli istituzionali; ed ho detto insieme. b) recuperare il difetto di competitività ambientale: intesa come capacità di valorizzare l’ambiente in quanto elemento distintivo del territorio, garantendo al contempo la tutela ed il rinnovamento delle risorse naturali e dei patrimoni; (turistico, naturalistico) c) recuperare il difetto di competitività economica: intesa come capacità dei soggetti di produrre e mantenere all’interno del territorio il massimo valore aggiunto, consolidando i punti di contatto tra i vari settori e combinando in modo efficace le risorse, al fine di valorizzare le specificità dei prodotti e dei servizi locali; d) recuperare il difetto di competitività nel contesto globale, intesa come capacità degli attori sociali di trovare una propria collocazione rispetto ad altri territori ed al mondo esterno, in modo da realizzare appieno quanto programmato e garantirne la fattibilità. Oggi, mi pare che nessuno sia disposto a fare questo. A partire dai 4 comuni principali i cui sindaci litigano come supponenti strateghi. Intanto noi continuiamo da soli a fare ciò che i Cittadini vogliono da anni: non abbiamo incassato ben 42 milioni di euro di rimborsi elettorali truffa!; rendicontiamo le spese effettuate; ci siamo dimezzati lo stipendio; ci siamo autoregolamentati per espletare al massimo 2 mandati elettorali. Per attuare ciò che si dice e si predica... BASTA FARLO! Non servono leggi: si può fare anche adesso! Aspettiamo gli altri... noi intanto andiamo “Oltre”.
impianti idrotermici - sanitari - condizionamento - aria calda impianti antincendio - impianti industriali - progettazione
IL NUOVO
periodico d’informazione
3
Viale Australia, 13 - SAN SALVO (Ch) Tel. 0873.547685 - Fax 0873.343241 imisca@srlimisca.191.it - www.imisca.it
s.a.s.
Ferramenta Materiale da costruzione Vernici - Sanitari
L’IMISCA è un’azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008
Viale dei Tigli, 26 CASALBORDINO Tel./Fax 0873.902001
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 3
5-11-2013 17:42:01
4
IL NUOVO - Ottobre/Novembre 2013 www.ilnuovoeditore.it
Attualità
Lectio magistralis di mons. Bruno Forte alla Fondazione PescarAbruzzo
Una classe politica mediocre fa rimpiangere Remo Gaspari La crisi economica non ha rispararcipelago, nel quale ciascuno non ha miato l’Abruzzo. Anzi, nella nostra reniente in comune con gli altri. Perciò gione, forse la si avverte più che aloccorre tornare ad avere una visione. trove. Senz’altro per la debolezza delPerchéree la paura la si vince solo con la nostra classe imprenditoriale, ma mete alte. In questi tempi non siamo soprattutto per la latitanza dei polipiù abituati a queste cose, ma prima tici, assenti su tutto, privi di idee e i cuori vibravano perché vi era chi li divisi sino al punto da far rimpianfaceva vibrare”. Ancora un ricordo di gere Remo Gaspari che aveva una visione d’insieme di tutti i problemi e che, in elicottero, riusciva a portare in Abruzzo Gianni Agnelli per mostrargli la Vallata del Sangro, dove sarebbe sorto la Sevel. In un percorso di riflessione sul futuro della nostra terra promosso dalla Fondazione PescarAbruzzo, ha tenuto una lezione magistralis l’arcivescovo di ChietiVasto, Bruno Forte intitolata “Fra loro tutto era comune” e incentrata sul tema “Uniti per il bene comune. Etica e imNicola Mattoscio, pegno socio-politico alPresidente Associazione PescarAbruzzo la luce del Vangelo per l’Abruzzo”. Remo Gaspari. Bruno Forte ha incantato gli ascolL’intervento di mons. Forte è statatori, ma, quando ha ricordato ai preto seguito con religioso silenzio. Lui senti che, oggi, purtroppo, “un Remo ha catturato l’attenzione di tutti, mai Gaspari non c’è più”, riteniamo abstancando. Anche quando ha parlato bia voluto porre in evidenza la medi Martin Luther King, di Bauman, di diocrità della classe politica di casa Alvaro, don Milani, Adenauer, De Ganostra. Non vi è una programmaziosperi, Sturzo, Dostoevskj, Papa Franne, manca una visione d’insieme dei cesco. Agli esponenti del mondo proproblemi, si litiga su tutto, non si è duttivo e scientifico e alle parti sociacapaci di fare nessuna riforma, la buli, tutti in religioso ascolto della parorocrazia domina. E i giovani? “I giola del Vescovo, ha lasciato una ricetta vani – ha detto mons. Bruno Forte – per l’Abruzzo; ai giovani ha trasmesso oggi non sognano più. Adesso troviaun messaggio di speranza in un futuro mo una società liquida, dove gli inmigliore, spronandoli a lottare senza dividui sono delle isole di un grande mai alzare bandiera bianca.
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 4
5-11-2013 17:42:03
Attualità
IL NUOVO - Ottobre/Novembre 2013 www.ilnuovoeditore.it
5
GISSI. Polemiche a non finire sulla intitolazione a Remo Gaspari del corso cittadino
L’INGRATITUDINE DI UNA COMUNITà L’Amministrazione comunale ha intitolato un corso cittadino al parlamentare DC e più volte ministro Remo Gaspari L’iniziativa ha sollevato numerose critiche da parte dell’ex sindaco Franco Falcone. Questi ha ritenuto illegittime alcune delibere (tra cui la nr. 23 adottata dalla Giunta municipale il 12 aprile 2012) in merito appunto alla modifica della denominazione di Corso Vittorio Emanuele II in Corso Remo Gaspari. L’iniziativa dell’Amministrazione civica ha suscitato, in verità, consensi e dissensi anche da parte di semplici cittadini. Del resto, la vicenda risulta essere ancora attuale dal momento che numerose sono le lettere, di diverso orientamento, che giungono alla nostra redazione. Nel tentativo di fare chiarezza sull’iniziativa del Comune di Gissi pubblichiamo il parere del giornalista Giuseppe Catania, Presidente dell’Associazione Vastese della Stampa. Onorare la memoria degli uomini del passato che hanno contribuito alla valorizzazione e al miglioramento delle condizioni di vita, e a realizzare opere a tutto vantaggio dell’umanità, è un atto meritevole. Fatta questa premessa, occorre valutare il merito dell’iniziativa che, a quanto ci è dato conoscere dalla polemica sollevata dall’ex sindaco di Gissi Franco Falcone, si presta ad alcune considerazioni. L’intitolazione di Corso Remo Gaspari, in sostituzione della precedente denominazione “Corso Vittorio Emanuele II”, come è stato rilevato, è carente di alcuni requisiti: regolamento toponomastico; parere della regolarità tecnica; decreto della Prefettura; parere della Deputazione di Storia Patria. Pertanto, come sostiene l’ex sindaco Franco Falcone, il provvedimento adottato dalla Giunta Municipale va revocato con i conseguenti deliberati giacchè “offende l’ordinamento democratico”. Ma, volendo analizzare più attentamente l’iniziativa della nuova intitolazione, va detto che si cancella un momento della vicenda storica italiana, mentre si appalesano alcune situazioni di perplessità nella cittadina di Gissi, checchè ne possano pensare i fautori. Mutando intestazione della toponomastica, di conseguenza, gli esercenti pubblici e privati, semplici cittadini o gestori di attività commerciale, utenti telefonici ed altri, ne riceveranno un sensibile danno, costretti a procedere alla modifica del loro recapito, sobbarcandosi oneri anche economici (telefono, carta intestata, insegne pubblicitarie, ecc.). Forse sarebbe stato più conveniente intestare all’ex Ministro Remo Gaspari,
un parco, un giardino, giacchè in tal modo, non avrebbe sollevato un vespaio di critiche negative. Ma esaminiamo il problema sotto un altro aspetto, che ci sembra estremamente pertinente. Spesso accade che qualcuno trovi difficoltà nell’affermarsi proprio tra le mura amiche, laddove il successo dovrebbe essere assicurato: se si riesce a diventare una personalità in qualsiasi campo, talora si viene sottovaluto, se non misconosciuto, proprio dalle persone del tuo paese. Tutto ciò calza perfettamente nei riguardi dell’ex parlamentare e ministro Remo Gaspari: sottovalutato se non misconosciuto, nonostante i suoi moltissimi meriti acquisiti, soprattutto nei confronti di Gissi, il paese dove egli è nato. Peraltro, una persona importante e dalle evidenti capacità e meriti raramente riscuote molto onore nella terra natìa. Nella contrastata intitolazione, nel comune di Gissi, di una strada al nome di Remo Gaspari al posto di Vittorio Emanuele II, cale a pennello l’antica sentenza latina: “Nemo propheta in patria” (nessun è profeta nel suo luogo di origine). E in questo caso è bene ricordare che Remo Gaspari, grande e indiscusso leader politico, dopo aver profuso tutte le proprie forze per valorizzare Gissi innanzitutto, ma poi la provincia di Chieti e tutto l’Abruzzo, ampliando il suo impegno per l’intera nazione italiana, rischia di essere dimenticato perfino dai cittadini di Gissi. I quali dovrebbero sentirsi in dovere di ricambiare, almeno in parte, il molto che il Ministro ha fatto per loro. Giuseppe Catania
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 5
5-11-2013 17:42:05
6
Attualità
IL NUOVO - Ottobre/Novembre 2013 www.ilnuovoeditore.it
Gli è stata conferita dal Politecnico di Milano per aver sempre risposto ai cambiamenti imposti dalle mutate condizioni del mercato dei fertilizzanti chimici con l’innovazione e la ricerca
A Cesare Puccioni la laurea ad honorem in ingegneria chimica Il Politecnico di Milano ha conferito la laurea ad honorem in ingegneria chimica a Cesare Puccioni. Maurizio Masi, direttore del Dipartimento Chimica, Materiali e Ingegneria chimica “Giulio Natta” del Politecnico, ha così motivato questo importante riconoscimento: “Il Politecnico di Milano ha conferito la Laurea Magistrale ad honorem in Ingegneria chimica a Cesare Puccioni per aver sempre risposto ai cambiamenti imposti dalle mutate condizioni del mercato dei fertilizzanti chimici con l’innovazione e la ricerca, passando dalla logica delle grandissime produzioni di prodotti di basso costo per il mercato nazionale a quella dei prodotti speciali per il mercato internazionale”. Immediatamente dopo il conferimento della Laurea, Cesare Puccioni ha svolto una brillante Lectio Magistralis, esprimendo anche un sincero ringraziamento al Politecnico di Milano che nei suoi 150 anni di storia ha sempre mostrato particolare vicinanza all’industria chimica. Puccioni ha pure auspicato maggiore collaborazione tra la ricerca universitaria e quella delle imprese. “Le qua-
Un’immagine storica dello stabilimento di Punta Penna
Cesare Puccioni li – ha detto Puccioni – hanno bisogno di giovani ingegneri ben preparati e di percorsi didattici che velocizzino il loro inserimento nelle aziende e, quindi, è sempre più necessario individuare una sinergia più ampia tra ricerca universitaria e ricer-
ca industriale; e ciò deve anche essere il nostro contributo per affrontare la sfida della occupabilità”. Del resto, ha aggiunto Cesare Puccioni, Politecnico e Federchimica hanno sempre operato nell’intento “di promuovere la cultura chimica, le vocazioni scientifiche, la collaborazione tra ricerca pubblica e ricerca privata. Un impegno comune per dimostrare, pro-
prio dove il Prof. Natta scoprì il polipropilene, che Scienza chimica e Industria chimica sono le due facce di una stessa medaglia”. Cesare Puccioni, Cavaliere del Lavoro nonché vice Presidente della Federazione nazionale e Presidente del Gruppo Toscano dell’Ordine, è Presidente di Federchimica e componente la Giunta di Confindustria.
Prodotti per automazione e controllo industriale Distribuzione Energia MT-BT S.S.16 Nord km. 509 - Vasto (Ch) - Tel. 0873.310030 - www.elettrocentervasto.it - eletcen@tin.it - Nuovo punto vendita: San Salvo - Via Colle Martino - Zona Industriale - 0873.346273
Via Libero Grassi, 80 - SAN SALVO (CH) - Tel. 0873.342852 www.ecologicavaltrigno.it - info@ecologicavaltrigno.it
Professionisti dell’ecologia
Centro assistenza caldaie e climatizzatori Via Genova Rulli, 42 - 66054 Vasto (Ch) - Tel. 0873.364696 - www.altieriservice.it
Corso Garibaldi, 82 bis - VASTO (Ch) - Tel. 0873.378509 - www.agenziaelledue.com
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 6
5-11-2013 17:42:15
Attualità
IL NUOVO - Ottobre/Novembre 2013 www.ilnuovoeditore.it
7
La somma mancante va raccolta entro il 30 novembre
5 milioni per l’apertura della Banca di Vasto Credito Cooperativo È necessario l’impegno congiunto di tutta la cittadinanza e delle imprese locali per far sì che la Banca di Vasto Credito Cooperativo s.c. superi l’ultimo ostacolo che si frappone alla sua apertura e diventi uno strumento attivo per il miglioramento delle condizioni economiche, sociali e culturali del territorio. Per concedere l’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria, infatti, è stata richiesta dalla Banca d’Italia l’elevazione del capitale sociale minimo da 2 a 5 milioni di euro. Attualmente il capitale sociale della Banca di Vasto è pari a 3.488.000 milioni di euro, un ottimo punto di partenza, dal quale, con l’impegno e la fatica di tutti, si può superare il limite prescritto. A conti fatti, il divario da colmare tra la cifra conseguita e il tetto minimo imposto dalle nuove Norme di Vigilanza della Banca d’Italia è sostenibile; non si tratta di raccogliere una somma abissale. Come si suol dire, il grosso è stato fatto, sia
in termini di capitale sociale sia di questioni logistiche. Si è già provveduto al reperimento di
una sede per la costituenda banca, sita in Corso Europa, basterebbe raggiungere la cifra dei 5 milioni di euro per vedere coronati gli sforzi del Comitato e di tutti i 980 soci già partecipi. A tal fine, dal primo agosto 2013 è in corso la raccolta di sottoscrizioni azionarie per l’aumento del capitale, che scadrà il prossimo 30 novembre: proprio un’azione in più potrebbe fare la differenza! Visitando semplicemente il sito www.comitatobancadivastobcc.it, si possono avere tutte le informazioni e la documentazione necessaria per sottoscrivere le azioni. Non bisogna trascurare che per un singolo o per una ditta diventare socio della Banca comporta numerosi vantaggi (indicati in dettaglio sul suddetto sito internet). Senza contare che riuscire a costituire un istituto bancario locale sarebbe un enorme beneficio per tutta la comunità. Nausica Strever
I dati riferiti allo scorso mese di Agosto parlano di 38 navi in più rispetto allo stesso periodo del 2012
Cresce l’attività nel porto di Punta Penna Aumenta l’attività nello scalo marittimo di Vasto che, con l’approvazione del nuovo piano regolatore generale, crescerà ulteriormente. Lo scorso mese di agosto ha fatto registrare un traffico navi superiore alle aspettative: ben 38 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Decolla in maniera ormai irresistibile il porto di Punta Penna. Lo dicono i numeri che, a sei mesi dall’arrivo della prima nave porta-container, sono lievitati di parecchio. Le richieste giunte alla Capitaneria di Porto parlano di un più 20%. Anche l’attività commerciale è destinata ad aumentare per il raddoppio della banchina di levante. Una ulteriori movimentazione di merci sicuramente arriverà dall’approvazione del nuovo piano regolatore generale. Questo strumento permetterà di far crescere pure il settore turistico. Il piano regolatore prevede, in proposito, la realizzazione di
Giuliano D’Urso, Comandante Circomare Vasto
nuova CENTRO car
di Besca Gianfranco
to vendita au he plurimarc SS. 16 Nord km 512 - VASTO - Tel. 0873.671415 - centrocarsnc@yahoo.it
una stazione marittima dal momento che si punta al turismo religioso con il probabile ripristino dei collegamenti dal porto di Vasto a Ploce in Croazia, località a ridosso da Medjugorie, oltre al potenziamento del collegamento con le isole Tremiti nel periodo estivo. Attiva e intelligente la presenza dell’Autorità marittima che ha raddoppiato la sorveglianza, assicurando un servizio non soltanto efficiente ma anche sicuro. Aumentano pure i servizi per i porti più importanti dell’Estremo Oriente. Del resto, l’import-export via mare cresce perché risulta essere particolarmente affidabile. Al tal proposito va detto che guardano con interesse allo scalo marittimo della nostra città anche aziende importanti della Val Pescara. Insomma, se le previsioni saranno rispettate, il 2014 sarà l’anno del definitivo decollo del porto di Vasto.
ATTURIO ELETTRONICA Componenti elettrici - Materiale elettrico - Elettrodomestici - Radio Tvc - Assistenza tecnica - Impianti elettrici - Antennista
Via Madonna dell’Asilo, 82 - VASTO (Ch) - Tel. 0873367319 - Fax 0873367812
di Moscato Lucio & C. Sede e Stab.to: Zona Ind. All.te B SAN SALVO (Ch) - Tel. 0873/547511 - 0873.548312
Raccolta e trasporto, stoccaggio provvisorio di rifiuti tossici e nocivi limitatamente alle batterie al piombo esauste. Stoccaggio e trattamento dei rifiuti speciali non tossici e nocivi consistenti in residui metallici, apparecchiature e macchinari obsoleti, carcasse di veicoli a motore e loro parti
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 7
5-11-2013 17:42:17
8
Cultura
IL NUOVO - Ottobre/Novembre 2013 www.ilnuovoeditore.it
150 anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio
Il Vate e la mancata “preda” Vinca Sorge Delfico Tra le numerose avventure amorose di Gabriele D’Annunzio c’è da includere quella, non andata a lieto fine, che ha avuto come mancata preda Vinca Sorge Delfico. Gabriele D’Annunzio, appena sedicenne, se ne era invaghito perdutamente, durante una vacanza estiva sulla spiaggia di Montesilvano. Vinca era già sposata con Simone Sorge, a venti anni, nel 1881, andando ad abitare con il marito a Nereto. La giovane donna era figlia di Filippo Delfico, di Teramo, discendente dello storico e filosofo Melchiorre. I due compari di anello (Francesco Paolo Michetti fu testimone del Vate per le nozze con Maria Hardouini e Gabriele D’Annunzio, a sua volta, fu testimone, insieme a Luigi Luise, alle nozze di Michetti con Annunziata Carmignani) furono più volte ospiti della donna nella villa di Nereto, insieme ad altri intellettuali che frequentavano il “Cenacolo” di Francavilla. Anche Vinca spesso andava a Francavilla intrattenendosi in “lunghe conversazioni” come ricorda Paola Sorge nel suo libro “Sono dieci anni che vi giro intorno” (ed. Le impronte degli uccelli – Roma 2001). Gabriele D’Annunzio invano si adoperò per ammaliare la “riservata e religiosissima donna” della quale si era invaghito e che non nascose nemmeno di definire come “la chimera più desiderabile”. A Vinca Sorge, peraltro, il Vate dedicava, mano a mano che venivano pubblicate, le sue opere di poesia e di letteratura.
Ne abbiamo traccia nell’annotazione sul frontespizio del romanzo “Il Piacere”, che porta la data del maggio 1889, con dedica aggiunta “Ciccillo
Michetti che la saluta tanto tanto”. Il romanzo, però, sembra che non andasse a genio, nonostante l’allettante dedica del Vate, alla donna perché,
nella lettera che Vinca Sorge scrisse il 21 maggio 1889, in risposta all’invio del libro con dedica, sono scritte delle espressioni non certo lusinghiere per il contenuto scabroso del romanzo che narra una vicenda poco esaltante e troppo provinciale. Alle espressioni di ringraziamento della Vinca susseguono altre ben chiare che suonano, come la donna stessa sottolinea testualmente: “Ma avrò tutta l’aria di farvi un predicozzo e forse vi secco”. Ma il rimprovero severo traspare dalle seguenti frasi: “Ma perché scrivete voi di questi libri? Un giorno dovrete renderne conto a Dio; io ve lo dico. E come farete allora? Dovrete rendere conto de’ vostri talenti così bassamente spesi, dovrete render conto del male incalcolabile che fate. Nel vostro romanzo vi sono molte cose vere, perfettamente vere, analisi sottili meravigliose, immagini stupende, erudizione profonda, e per la forma è un gioiello purissimo. Ne brillerà ne’ secoli. Ma debbo ripetere, perché la vostra penna che potrebbe sollevarsi altissima, la degradate così costretta, incessantemente nella misura la più triste?… Io non so capire come siete voi… chi vi ha traviato così! Come potete vivere perennemente in una atmosfera corrotta… io non vi capisco”. Evidentemente questa lettera convinse Gabriele D’Annunzio a desistere dalle sue avances per non incorrere in più atroci giudizi non solo epistolari e non limitati al contenuto delle sue opere. Giuseppe Catania
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 8
5-11-2013 17:42:18
Attualità Dal 15 novembre su strade Anas
IL NUOVO - Ottobre/Novembre 2013 www.ilnuovoeditore.it
9
Il giovane vastese Salvatore Criscuolo ha incontrato il campione del mondo nei pesi massimi
Abruzzo, scatta l’obbligo Clemente Russo a Vasto di catene a bordo L’Anas comunica che dal 15 novembre 2013, fino al 15 aprile 2014, per tutti i veicoli a motore, a esclusione dei ciclomotori a due ruote e dei motocicli, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali in gestione al Compartimento della Viabilità per l’Abruzzo maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o alla formazione di ghiaccio durante la stagione invernale. Nel dettaglio questi i tratti interessati per la provincia di Chieti: Raccordo Autostradale 12 “ChietiPescara”: intera estensione dal km 0,000 (Chieti) al km 14,700 (Pescara); strada statale 5 “Via Tiburtina Valeria”: dal km 65,000 (località Oricola, provincia di L’Aquila) al km 70,000 (località Carsoli, provincia di L’Aquila) e dal km 98,200 (località Tagliacozzo, provincia di L’Aquila) al km 184,160 (località Bussi sul Tirino, provincia di Pescara); strada statale 5 quater “Via Tiburtina Valeria”: dal km 0,000 (località Carsoli) al km 26,020 (località Tagliacozzo), in provincia di L’Aquila; strada statale 16 “Adriatica”: dal km 391,800 (località Martinsicuro, provincia di Teramo) al km 439,500 (località Montesilvano, provincia di Pescara) e dal km 459,430 (località Ponte Foro, provincia di Chieti) al km 524,600 (località S. Salvo Marina, provincia di Chieti); strada statale 16 Dir. C “del Porto di Pescara”: intera estensione dal km 0,000 (innesto Raccordo Autostradale 12 “Chieti-Pescara”) al km 3,300 (Por-
to di Pescara); strada statale 650 “di Fondo Valle Trigno”: dal km 43,350 (località Madonna del Canneto, al confine tra Abruzzo e Molise) al km 78,400 (località San Salvo Marina, provincia di Chieti); strada statale 652 “di Fondo Valle Sangro”: dal km 12,250 (località Castel di Sangro, provincia di L’Aquila) al km 82,900 (località Fossacesia, provincia di Chieti); strada statale 714 “Tangenziale di Pescara”: intera estensione dal km 0,000 (località Montesilvano, provincia di Pescara) al km 24,177 (località Francavilla, provincia di Chieti); strada statale 714 Dir: intera estensione dal km 0,000 al km 1,300 (località Montesilvano, provincia di Pescara); strada statale 714 Dir A: intera estensione dal km 0,000 al km 0,370 (Pescara); strada statale 714 Dir B: intera estensione dal km 0,000 (località Foro Morto) al km 1,300 (innesto autostrada A14), in provincia di Chieti; NSA 253 (ex strada statale 17 - Variante di Rocca Pia), nei due tratti di competenza Anas: dal km 0,000 al km 2,100 (località Rocca Pia) e dal km 0,000 (località Rocca Pia) al km 3,850 (Galleria 5 miglia), in provincia di L’Aquila; NSA 296 (ex strada statale 80 Racc.): dal km 3,090 al km 5,090, località S. Nicolò a Tordino, in provincia di Teramo. L’obbligo sarà segnalato tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, con il verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.
Quando se l’è visto di fronte, insieme a moglie e figlia, Salvatore Criscuolo, giovane studente napoletano ma vastese d’adozione, non credeva ai suoi occhi che lì, proprio alla villa comunale, dove si era recato con la sorellina grazie alla bella giornata, incontrasse il pugile Clemente Russo, alias “Tatanka”, nuovo campione del mondo 2013 nei pesi massimi, dopo aver battuto in Kazakistan, nei giorni scorsi, il russo Tischenko. Per Clemente Russo, due volte argento olimpico (Pechino 2008 e Londra 2012), è il secondo titolo mondiale, dopo quello conquistato nel 2007 a Chicago. <<Lui è di Marcianise - dice Criscuolo al primo anno di Scienze Infermieristiche a Pescara -, poi io sono un appassionato di boxe, quindi non è stato difficile riconoscerlo. Mia sorella e sua figlia hanno gio-
cato un po’ mentre io, emozionato, ho approfittato per chiedergli di tutto sul pugilato che mi ha sempre affascinato>>. Altre volte è stato a Vasto Clemente Russo, anche perché in città ha degli amici: questa volta ha scelto il primo (e caldo) weekend di novembre. Insomma, chi l’aveva intravisto dietro i vetri scuri del “beat the street”, l’autobus dei vip, aveva visto giusto. Il veicolo, a dir poco di lusso, ha portato in giro, tra gli altri della scena nazionale e internazionale, anche i Negramaro, Mika, Metallica, Ac/Dc, Beyoncé, Pink, One Direction, Pitbull, David Guetta e Jennifer Lopez. Al pugile, attore e personaggio televisivo Clemente Russo diamo appuntamento alla prossima volta, magari per un’intervista. Michele Del Piano
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 9
5-11-2013 17:42:24
10
Sport
IL NUOVO - Ottobre/Novembre 2013 www.ilnuovoeditore.it
Inizia bene la nuotatrice vastese
Ancora medaglie per la De Ascentis Biliardo sportivo, Memorial Giulio Spadaccini
Vince Gianluca Grossi Con il successo auspicato alla vigilia, è andata distacco, ma Grossi lotta, reagisce e si aggiudica la a Gianluca Grossi l’edizione 2013 del “Memorial seconda frazione. La terza e decisiva è molto equiliGiulio Spadaccini”, gara di biliardo sportivo che, brata: ognuno dei due contendenti ribatte colpo su per un’intensa settimana, ha visto sfidarsi sui tavocolpo alle giocate dell’avversario. Nelle battute conli del Circolo MSP Italia di Vasto, clusive, Paoloni ha un agevole tiro con sede in via Pescara n. 27/29, di chiusura, ma sbaglia. Grossi lo ben 96 giocatori provenienti da punisce e vola in finale, dove parte Abruzzo, Molise, Marche, Puglia, in vantaggio, ma D’Uva recupera. Lazio e Campania. Anche l’ultima Alla fine, però, è Grossi a spezzare giornata delle qualificazioni ha l’equilibrio in suo favore e ad agriservato una sorpresa: l’eliminagiudicarsi il confronto decisivo per zione del napoletano Vecchione, 2-0: a lui, dunque, l’ambito trofeo e una delle 24 teste di serie del camla targa del Memorial offerta dagli pionato italiano professionisti, per amici del “Tatiana Club” e dalla opera del pugliese Santoro. I quaCaffetteria Histoniense, con scritlificati della competizione, inserito “Non chiedere a Dio perché ta nel calendario ufficiale della te lo ha tolto, ma ringrazialo Giulio Spadaccini stagione agonistica 2013-2014, si per avertelo donato”. sono ritrovati presso il circolo vaDurante la premiazione, spazio stese, affiliato Fibis (Federazione Italiana Biliardo a un breve e toccante ricordo di Giulio Spadaccini, Sportivo), per contendersi la vittoria, partendo ‘storico’ venditore di prodotti alimentari per conto dagli ottavi, seguiti da quarti e semifinali, queste della ditta ‘Gi-Tre’ di Vasto, scomparso il 9 ottobre ultime combattute fino all’ultimo punto. dell’anno scorso, al culmine di un brutto male, a 53 Sul biliardo numero 1, in un match altalenante, anni di età. E’ più che vivo il suo ricordo. Carmine D’Uva di Isernia ha prevalso per 2-1 sul Questi i vastesi in gara: Giorgio Spadano, pescarese Gianfranco Di Domenico. Guido, Massimo e Remo Potalivo, Giovanni Di Nell’altra combattuta semifinale, si sono afMatteo, Alessandro e Nicola D’Aloisio, Tonino frontati Andrea Paoloni, campione europeo 2006 e Tarquinio, Tommaso D’Antonio, Giorgio e Zopito 2008 con la nazionale italiana, e Gianluca Grossi di Di Claudio (detto Zorro), Fernando Iacovitti, Luigi Avezzano, lo scorso anno nella categoria Nazionali Reale, Giuseppe Nanni, Franco Cirulli, Andrea Di e da diverse stagioni in competizione nelle gare di Fabio, Franco Di Nardo e Domenico Baiocchi. vertice: primo set ai “9 birilli” vinto da Paoloni con Michele Del Piano
è con una medaglia d’argento e una di bronzo che inizia la stagione 2013-2014 della nuotatrice vastese Giulia De Ascentis, portacolori del Circolo Canottieri Aniene di Roma. La giovane atleta, quindi, ha iniziato con il piede giusto la stagione natatoria, conquistando due medaglie alla 40ª edizione del Trofeo Nico Sapio di Genova, manifestazione che ha visto scendere in vasca corta (25 m), presso il Complesso Polisportivo Sciorba, oltre mille atleti per le categorie Esordienti A, Ragazzi, Juniores e Assoluti. “La manifestazione - ha ricordato anche quest’anno Laura Rinaldi, portavoce di Giulia De Ascentis - è nata per ricordare il giornalista genovese scomparso il 28 gennaio 1966 nella tragedia aerea di Brema, nella quale persero la vita pure sette nuotatori e l’allenatore della Nazionale dell’epoca”. L’edizione 2013, come detto, ha coinvolto più di mille atleti, in rappresentanza di ben 12 nazioni. Giulia De Ascentis, reduce da una stagione entusiasmante, ha ben figurato alla ripresa delle gare natatorie, chiudendo le qualifiche con il primo tempo nei 100 rana (1’08”15) e il secondo nei 200 misti (2’16”23). Dalle finali, poi, sono arrivate le due medaglie: l’argento nei 100 rana, nuotando in 1’07”38, preceduta dall’americana Kate Mieli (1’06”80) e seguita dall’italiana Guerra (1’08”68). L’altro podio, con il bronzo, è arrivato nella finale dei 200 misti, specialità in cui Giulia De Ascentis ha ottenuto risultati importanti nella precedente stagione, fermando il cronometro a 2’13”09: la gara è stata vinta ancora da Kate Mieli (2’11”53), seguita da Luisa Trombetti (2’13”06). Verrebbe da dire ‘buona la prima’, comunque è un buon rientro in vasca per la giovane atleta vastese, in vista delle competizioni che affronterà nei prossimi mesi e bissare i successi ottenuti in precedenza negli ultimi Assoluti, Giochi del Mediterraneo e Universiadi. Michele Del Piano
Certificate n. IT03/0291
Agenzia generale di Vasto
“Una scelta di vita sicura” Viale Giulio Cesare, 28 - VASTO (Ch) Tel. 0873/361281 - Fax 363917
INTERFREIGHT S.R.L.
Vasto Marina COSTRUZIONI OO.PP. Edilizia civile ed industriale
Vasto - Via del Porto
Corso Mazzini, 207 - Vasto - Tel. 0873.361345 Fax 0873.379133 - www.impresamolino.it - info@impresamolino.it
Calcestruzzi Preconfezionati Inerti Manufatti in Cemento
Ship Agent International Freight Forwarding Custom House Brokers
MARCO BALDI Operations Manager
Zona Ind Porto - Vasto - Tel. 0873.310223 m.baldi@interfreight.an.it
Corso Mazzini, 207 - Vasto Tel. 0873.361345 - Fax 0873.379133 www.molinosrl.it - info@molinosrl.it
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 10
5-11-2013 17:42:26
Sport
IL NUOVO - Ottobre/Novembre 2013 www.ilnuovoeditore.it
11
Domenica 10 novembre, si deciderà la stagione della MotoGP
Iannone 14° nel gran Gran Premio del Giappone PODISTICA VASTO
A Campobasso applausi per Roberto Ialacci e GiovanniViti Ancora grandi soddisfazioni per la Podistica Vasto: nel giorno di San Michele Arcangelo, infatti, si sono messi in evidenza Roberto Ialacci e Giovanni Viti, a Campobasso, in occasione della mezza maratona Tappino-Altilia, competizione che ha visto la partecipazione di ben 784 atleti provenienti da molte regioni italiane. Dopo un’avvincente sfida, i due atleti vastesi hanno chiuso la gara tagliando il traguardo con ottimi riann contakm rma vasto.ai 1 20/05/13 sultati che premiano il lavoro che14:54 Il penultimo appuntamento della MotoGP, ultimo del trittico di gare consecutive, conferma Andrea Iannone al dodicesimo posto in classifica con 57 punti. A Motegi, dove si è disputato quello che è già considerato il pazzo Gran Premo del Giappone, il pilota vastese ha chiuso al 14esimo posto, al termine di una gara che già si presentava non facile: ‘Ian 29’, infatti, è scattato dalla quindicesima posizione in griglia di partenza. A vincere è stato Jorge Lorenzo in un week-end davvero difficile perché a influire pesantemente sono state le condizioni atmosferiche con pioggia battente. A Motegi, dunque, Lorenzo apre un altro spiraglio di luce sulla speranza di poter assistere a un campionato aperto e incerto fino all’ultima gara, quella in programma il 10 novembre in Spagna, a Valencia, dove andrà in scena il Gran Premio della Comunità Valenciana e con i giochi che si chiuderanno in ogni caso. L’ultima domenica di ottobre ha solo incoronato Pol Espargarò quale nuovo campione del mondo 2013 della Moto 2. Tutto rimandato, come detto: il
Mondiale MotoGP 2013 si deciderà la seconda domenica di novembre a Valencia. Il merito di tutto è di uno strepitoso Jorge Lorenzo che ha conquistato a Motegi la seconda vittoria consecutiva, dominando dal primo all’ultimo giro. Ora è a 13 punti di distacco dal leader della classifica iridata, il connazionale Marc Marquez, arrivato secondo. A completare il podio tutto spagnolo, Dani Pedrosa. La classifica mondiale: Marc Marquez 318, Jorge Lorenzo 305, Dani Pedrosa 280, Valentino Rossi 224, Cal Crutchlow 188, Alvaro Bautista 160, Stefan Bradl 146, Andrea Dovizioso 133, Nicky Hayden 118, Bradley Smith 107, Aleix Espargaro 88, Andrea Iannone 57, Michele Pirro 50, Colin Edwards 40, Randy De Puniet 36, Hector Barbera 31, Danilo Petrucci 24, Yonny Hernandez 21, Hiroshi Aoyama 13, Claudio Corti 11, Ben Spies 9, Alex De Angelis, Karel Abraham e Katsuyuki Nakasuga 5, Michael Laverty 3, Bryan Staring 2, Javier Del Amor 1. Michele Del Piano
quotidianamente svolgono. Giovanni Viti, reduce dalla vittoria del CorriFiat, ha ottenuto il primo posto nella sua categoria (M45), bloccando il cronometro dopo 1h16’ e si piazza al decimo posto nella classifica assoluta, anticipato solo da atleti appartenenti a categorie più giovani. Roberto Ialacci, invece, ha chiuso pure lui con un risultato di tutto rispetto: quinto posto della categoria M60 con l’invidiabile tempo di 1h29’. Mezza maratona di soddisfazione, dunque, per la Vasto che corre.
C
M
Y
CM
MY
CY
CMY
K
Contachilometri Reale. E la polizza auto pesa meno. Guidi poco o per brevi spostamenti? Con Contachilometri Reale risparmi sulle spese di assicurazione e fai il pieno di vantaggi! CONTACHILOMETRI REALE VIAGGIA CON FULL BOX REALE. TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA TUA SICUREZZA.
Dai una marcia in più al tuo risparmio con Contachilometri Reale.
SUBITO PER TE 1.000 KM IN OMAGGIO!
Da scalare da quelli dichiarati alla sottoscrizione.
Per scegliere Contachilometri Reale devi prima installare sulla tua auto Full Box Reale, la scatola nera che aggiunge sicurezza alla tua guida e ti riserva ulteriori sconti. AGENZIA DI VASTO Bolognese Agostino e Annalisa, Cristofano Maria Corso G. Mazzini, 31/a - 66054 Vasto (CH) Tel. 0873 362323 - Fax 0873 364528 Prima della sottoscrizione leggere il Fascicolo Informativo disponibile in Agenzia e sul sito www.realemutua.it
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 11
5-11-2013 17:42:28
12
Sport
IL NUOVO - Ottobre/Novembre 2013 www.ilnuovoeditore.it
La sua bacheca è ricca di medaglie
Giulio Passot ancora sulla cresta dell’onda Prima di iniziare la preparazione per il 2014, è quasi certo che il podista vastese Giulio Passot, 71 anni il prossimo 27 aprile, prenderà parte a un altro paio di corse prima della fine dell’anno, giusto per ‘tenersi in allenamento’. E’ reduce dal primo posto nella categoria M70 conquistato alla decima edizione del Trofeo Podistico “Città del Vasto” dello scorso mese di ottobre: ‘Giulio il velocissimo’, come è chiamato nell’ambiente sportivo e dagli amici, insomma, continua a sbalordire a settant’anni suonati e non è intenzionato ad andare ‘in pensione’. Aumentano sempre più riconoscimenti e premi vinti, davvero tanti, difficile ricordarli tutti, però l’atleta vastese ha ricordato benissimo, quando l’abbiamo intervistato a marzo, quante sono le medaglie conquistate a livello nazionale, europeo e mondiale e gelosamente conservate nella sua bacheca: “Sono 35 - disse orgoglioso -, suddivise in 26 d’oro, 7 d’argento e 2 di bronzo. Certo non mi fermerò qui, sempre se la salute mi assisterà. Continuerò finché le forze non mi abbandoneranno”. Primatista mondiale di categoria nella mezza maratona, Giulio Passot, come promesso, ha continuato a mettere insieme altri attestati di riconoscimento, premi e medaglie, dopo aver iniziato il 2013 con il primo posto ottenuto ai Campionati Regionali Individuali di cross, girando l’Abruzzo, il Molise, la Puglia, l’Umbria, il Veneto e le Marche, giusto per citarne alcune di regioni. Le forze, insomma, continuano ad aiutare il pluricampione italiano Master che, nel 2010, si era preso una pausa che l’ha tenuto lontano dalle gare per un anno, prima di tornare a correre due anni fa. “Sin da ragazzo, -
ci ha detto Giulio nei giorni scorsi - ho sempre avuto una grande passione per lo sport, in particolare per l’atletica e le corse in genere, tant’è che non mi sono mai tirato indietro quando c’era da correre o gareggiare”. Mai fermo, Giulio Passot è sempre alla ricerca di nuove motivazioni nel mondo dello sport, del suo sport, dimostrando di essere una persona dinamica, estrosa, poliedrica e per
nulla intenzionata ad appendere le scarpette al chiodo. Ha macinato chilometri da quando era un adolescente, come detto, e continua a collezionare chilometri come ha fatto negli ultimi mesi, in estate specialmente, quando sono arrivate altre medaglie: tre a giugno, in quel di Orvieto, su pista olimpionica da 400 metri. Altra medaglia a Feltre (BL), ad agosto, sui 10 km, ma l’elenco è lun-
ghissimo: per avere solo un’idea, è sufficiente ricordare i primi posti ottenuti anche a San Benedetto del Tronto (21 km), sul lago di Garda (3.000 m su pista, cross 7,5 km e 10 km su strada), a San Salvo Marina (10 km), a Isernia (5.000 m su pista). Ancora: medaglie d’oro alla ‘3 Comuni’ di Roccaraso, alla Notturna di Fossacesia, a Cupello, Miglianico, Lama dei Peligni e Fara San Martino. Tutto questo, e non solo, è Giulio Passot, la sua vita, una vita per l’atletica. Anche questa volta, e sempre con un pizzico di commozione, ha voluto ricordare lo zio Donetro De Fanis, l’indimenticato professore di ginnastica che è stato il suo primo allenatore: “Voleva il meglio da me, che mi mettessi in evidenza in tutte le gare. Lo ascoltavo con attenzione e voglia di apprendere e fare tesoro dei suoi consigli che, ancora oggi, ricordo come i suoi insegnamenti. Mio zio amava lo sport ed è lui, non mi stancherò mai di ripeterlo, che mi ha trasmesso la passione per lo sport”. Il Coni l’ha premiato come atleta dell’anno nel 2004 e nel 2005. Il pluricampione di Vasto, comunque, si è fatto apprezzare anche come dirigente di calcio, quando è stato vice presidente della Pro Vasto, ai tempi della C2, e presidente del Vasto Marina. Per qualche tempo è stato lontano da Vasto, per motivi di lavoro, con tappe in Belgio, Francia, Arabia Saudita e Africa, ma ha subito recuperato, fino a raggiungere i vertici del podismo. “Vertici a parte, ammette Giulio Passot - correre, praticare attività sportiva in genere fa bene e mantiene giovani e dinamici. Tutti dovrebbero seguire il mio esempio”. Come non darti ragione Giulio. Michele Del Piano
DE CINQUE
STUDIO CESARONI Tel. 0873.342994 - info@studiocesaroni.com
VASTO (CH) - Zona Ind.le Punta Penna Tel 0873/31081- Fax 0873/3108228 info@tmcvasto.com - amministrazione@tmcvasto.com
Linear House s.n.c.
Soluzioni per l’Edilizia Professionale
Via Liquirizia, 1 SAN SALVO (Ch) Tel. 0873/547613 Fax 549367 www.de5.it
SISTEMI PIù A V A N Z AT I PER I M P E R M E A B I L I Z Z A Z I O N E E ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO
Via Sandro Pertini - SAN SALVO - Tel. 0873.346258
Conseguimento patente A-B-C-D-E-AM / Corso recupero punti Rinnovo patenti in sede / Corsi di guida sicura / Pratiche auto / Bolli auto
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 12
5-11-2013 17:42:37
IL NUOVO O R O V LA cercASi IMPIEGATO Cercasi impiegato ufficio acquisti. Il candidato ideale ha esperienza nell’intera gestione della commessa. Gradita esperienza maturata in azienda metalmeccanica. Zona di lavoro: Vasto (Ch). Generazione vincente - Agenzia per il lavoro - C.so Mazzini, 167 - Vasto - Tel.0873.380484 ASFALTI TRIGNO
S.r.l.
Porto di Vasto (Ch) - Tel. 08733121- Fax 0873312222
Impresa edile stradale - Conglomerati bituminosi Movimento terra - Demolizioni
REALIZZAZIONE DI PROTOTIPI E ATTREZZISTICA DI OGNI GENERE PER L’INDUSTRIA COSTRUZIONE E MONTAGGIO IMPIANTI INDUSTRIALI
zati specializio in tagl ad acqua
Zona Ind.le - S.S.16 km 590 - VASTO - Tel. 0873.311110 www.tecnoedilsrl.com - info@tecnoedilsrl.com
Produzione fertilizzanti
Via Donizetti, 10 VASTO MARINA (Ch) Tel. e Fax 0873.803326 Cell. 335.7779507 www.asfaltitrigno.it
Realizziamo lavorazioni con: • Taglio WATER JET a C.N. su materiali L’ACQUA policarbonati, aisi e POTENTE vetrosi • Taglio PLASMA a C.N. VELOCE su materiali metallici PRECISA Via Piana Sant’Angelo, 51 - SAN SALVO (Ch) - Tel. 0873.342983 Fax 069.1594145 - Richiedi un preventivo a info@omateknosrl.it
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 13
5-11-2013 17:48:10
14
Lavoro
IL NUOVO - Ottobre/Novembre 2013 www.ilnuovoeditore.it
offerte di lavoro VENDESI in pieno centro storico a Vasto avviata attività di ristorazione e pizzeria. Info: 368.7002764.
Ciao a tutti, per conto di un nostro cliente in un centro commerciale a Chieti stiamo cercando ragazzi (maschi) per guidare un trenino per bambini. Il lavoro sarà organizzato su turni e gli orari di lavoro saranno indicativamente dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20; è sempre richiesta la presenza in loco 15 minuti prima. Il compito degli animatori autisti sarà guidare il trenino, coinvolgere i bambini e occuparsi di eventuali manutenzioni. è previsto un casting sul posto di lavoro in data da definire. Sono richieste: bella presenza, puntualità, professionalità, esperienza con i bambini, Se interessati e disponibili inviate al più presto il vostro curriculum con foto all’indirizzo mail casting@pink82.it specificando nell’oggetto “Trenino Chieti” e sarete ricontattati per ulteriori dettagli. New crazy life ricerca per gestire momenti di gioco creativi (quindi con materiale tipo das o didò) un’animatrice con esperienza o un’educatrice con particolari doti relazionali e di coinvolgimento, in modo da organizzare laboratori ad hoc. L’attività sarà presso una catena di supermercati a LANCIANO nei week end di dicembre: 7/8/14/15 dicembre 2013. Ulteriori informazioni in privato. Si chiede di inviare cv e foto, personale
e in momenti professionali adeguati a quanto richiesto, a info@newcrazylife. com. Per la selezione è fondamentale rendersi disponibili per un colloquio via skype per vedervi all’opera nella realizzazione del lavoro. Rambla animazione ricerca e seleziona animatori e animatrici per feste di compleanno e matrimoni. I diretti interessati possono inviare la propria candidatura allegando n° 2 foto a: risorse@ramblaanimazione.it. YourTeam, società di servizi turistici, collabora con importanti tour operator italiani e catene alberghiere internazionali fornendo personale di cucina per le loro strutture all’estero. Ricerchiamo in tutta Italia Cuochi e Aiuto Cuochi. Si richiede: età minima 21 anni, disponibilità da 5 a 7 mesi, almeno 1 lingua straniera fluente, motivazione, dinamicità, bella presenza. Garantiamo la collaborazione con prestigiosi Tour Operator e catene alberghiere con la massima serietà. Inviare curriculum con foto formato jpeg a: assistenza@your-team.ch inserendo in oggetto il ruolo per il quale vi candidate.Visitate il nostro sito: www.your-team.ch. Pub disco in Castiglione Messer Marino (ch) cerco barista acrobatico, anche per cucina inizialmente fine settimana 338/1341376. A Lanciao Gelateria - Caffetteria ricer-
ca personale ambosessi (part-time e full/ time). Esperienza gradita ma non indispensabile. Età preferenziale 25-30 anni. Inviare CV dettagliato con foto all’indirizzo: dolceamarosas@gmail.com.
PROVINCIA DI CHIETI
CENTRI PER L’IMPIEGO
Ricerchiamo per punto vendita di abbigliamento ed accessori uomo nel Centro Commerciale Megalò di Chieti addetti/e alla vendita da inserire nello show-room. La risorsa si occuperà di tutte le ordinarie attività di vendita (assistenza clienti, gestione cassa, apertura e chiusura negozio, ricezioni merci). Inviare curriculum vitae con foto a: chieti.cl-job@libero.it. Italia Job scarl ricerca per negozio di abbigliamento sportivo sito all’interno di un centro commerciale una/o commessa/o con minima esperienza nel settore analogo. Inviare curriculum possibilmente con fotografia all’indirizzo mail: italiajob.ufficiopersonale@gmail. com. Assunzione a tempo determinato con possibilità di trasformazione a tempo indeterminato dal 2014. Selezioniamo candidature, per conto di Società leader nel settore Vending, personale qualificato da inserire nel proprio organico con la mansione di addetto rifornimento/manutenzione Distributori Automatici (macchine del caffè). Si richiede massima serietà, buona presenza , patente B. Contratto a tempo determinato prorogabile full-time. Inviare cv con foto esclusiva-
CHIETI - Via Arniense, 208 - Tel. 0871.346863 CHIETI - Via Spezioli, 42 - Tel. 0871.403704 e-mail: chieti@centrimpiegoch.it LANCIANO - Via Ovidio, 58 - Tel. 0872.43879 ORTONA - Via Masci, 4 - Tel. 085.9061310 e-mail: ortona@centrimpiego.it VASTO - Via Maddalena, 61 - Tel. 0873.367704 e-mail: vasto@centrimpiego.it
mente tramite form di contatto ns sito www.colloquio.biz La persona che cerchiamo dovrà occuparsi dell’imbottigliamento dell’olio e della pulizia del frantoio. Requisiti: libretto sanitario e aver maturato in passato esperienza in analoghi settori. Per colloquio chiamare il numero 340.7809018. Azienda operante nel settore Trasporti ricerca Autisti Dk. Esperienza richiesta: biennale Urgentemente Autista con patente DK per Pullman Gran Turismo disponibile a lunghe trasferte (minimo 3 mesi) sia in paesi europei che extraeuropei x tour e tourneè promozionali. Titolo preferenziale una seconda lin-
Azienda certificata SOA e ISO 9001
Calcestruzzi - Aggregati CE - Malte - Cemento
La Media Edil dalla sua nascita può vantare di aver realizzato 650 cantieri!
FOGGIA - Via Ascoli km 0,700 - Tel. 0881.883100/01/02/04 - www.ramundo.it
Via Tobruk, 9 - VASTO (Ch) - Tel. 0873.368454 - Cell. 347.7581992 www.mediaedil.com - info@mediaedil.com - luigisalvatorelli@virgilio.it
S.S. 16 Nord Km 509 - 66054 Vasto (CH) - Tel. 0873.37111 info@icamcommerciale.com - www.icamcommerciale.com
Via Leone Magno, 5 - SAN SALVO (Ch) - Tel. 0873.54283 - Fax 0873.547994 Impianto: c.da Prato - Tel. 0873.341571 www.marinelliumberto.it - e-mail: info@marinelliumberto.it
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 14
5-11-2013 17:42:43
Lavoro
IL NUOVO - Ottobre/Novembre 2013 www.ilnuovoeditore.it
offerte di lavoro gua straniera. Per info contattare telefonicamente. Tel 02.47951793. Faligi editore (http://www.faligi.eu) sta cercando traduttori e traduttrici in tutta Italia, con o senza esperienza, che abbiano svolto studi di lingue e letterature straniere o che siano iscritti all’università (anche una facolta equipollente). Faligi editore è una casa editrice leader nelle traduzioni, il catalogo editoriale prevede testi tradotti da e verso numerose lingue (inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, giapponese, lingue slave e romanze, portoghese, arabo). Se hai passione per i libri e la letteratura, e desideri realmente tradurre un libro visita il sito oppure chiama 0165060635 dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00. Scegli di diventare un traduttore Faligi Editore e di metterti alla prova con la selezione per traduttori: se la superi otterai un contratto di edizione decennale per la traduzione di un libro, e se lo desideri potrai tradurne anche altri. Anna Burani Eventi seleziona collaboratrice per eventi da svolgersi prevalente-
Via Osca, 94 - Porto di Vasto VASTO (Ch) www.motosprintvasto.com
mente nella regione Abruzzo. Versatilità, ottime doti relazionali e molta voglia di imparare saranno le capacità richieste ai candidati. Preferibile anche il possesso di un titolo di studio (laurea) e buone capacità di conversazione. Età massima per candidarsi 35 anni. Invio candidature a burani.eventi@gmail.com Synergie Italia Spa (AUT. MIN. 1207/SG del 16/12/2004), filiale di Pescara ricerca, per importante Azienda Metalmeccanica, PROGRAMMATORI PLC con esperienza nella programmazione robot Fanuc. Requisiti richiesti: diploma o laurea ad indirizzo elettronico; disponibilità a trasferte; esperienza in automazione industriale, conoscenza di plc e di software industriali per programmazione delle macchine. Zona di lavoro: Val di Sangro. Il presente annuncio è rivolto all`uno e all`altro sesso ai sensi della Legge 903/77. Non ci sono limiti di età e nè di nazionalità. Nel sito internet www.synergieitalia.it è inserita l`informativa prevista dall`Art. 13 D.lgs 196/03 OLD WILD WEST - STEAK HOUSE BIRRE-
RIA c/o Centro Commerciale MEGALO’ CHIETI format ristorativo a carattere nazionale. Le figure richieste sono ADDETTI alla GRIGLIA e FRIGGITORIA AIUTI CUOCO - CAMERIERI Personale di servizio. Costituiranno titoli preferenziali eventuali esperienze pregresse e/o diploma/qualifica ALBERGHIERO. E richiesto domicilio in Chieti / Pescara città o zone limitrofe. Sono richiesti capacità organizzativa, predisposizione al contatto con il pubblico e orientamento al lavoro di squadra. Il lavoro si articolerà su più turni (feriali e festivi/spezzati e serali - lun/giov alle 23:30 ven/sab/dom fino alle 24:30). Inquadramento contratto TURISMO Pubblici esercizi (full time, part-time ed extra). La ricerca è rivolta ad ambo i sessi. E’ possibile candidarsi alle offerte di lavoro inviando, all’indirizzo e-mail oww.chieti@yahoo.it, un Curriculum vitae dettagliato e lettera di motivazione con foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali.I candidati saranno contattati per i colloqui in sede. Non si accetteranno candidature telefoniche. NO STAGIONALI. INDICARE NELL’OGGETTO LA FIGURA PER LA QUALE CI SI CANDIDA.
Via Incoronata, 57 - VASTO (Ch) - Tel. 0873.378386 - Fax 0873.391195
15
Generazione vincente Agenzia per il lavoro C.so Mazzini, 167 - Vasto Tel.0873.380484
Si ricercano programmatori con esperienza nella programmazione di macchine a controllo numerico. Possibile inserimento definitivo alla fine del contratto di somministrazione. Zona di lavoro: San Salvo (Ch). Manutentore meccanico. I candidati ricercati devono aver maturato almeno due anni di esperienza nel settore, richiesta conoscenza del disegno meccanico. Disponibilità immediata. Zona di lavoro: Vasto (Ch). Fresatore. Il candidato ideale possiede capacità di programmazione cnc. Richiesta conoscenza Heidenhain. Zona di lavoro: Vasto (Ch).
Vasto • Centro Storico Via Bebbia, 5 - Tel. 0873.69208
Sotto il vostro NASO dalwww.ilnuovoeditore.it 1929.
dr. Alberto Del Borrello Cosmetologo - e-mail:
a.delborrello@micso.net
www.ilnuovoonline.it Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 15
5-11-2013 17:42:49
Solo latte crudo di mucca, fermenti lattici, sale, caglio...
â&#x20AC;&#x2122; a t i l a u q a c r e c i h C o i z i v r e s e a r t n o c n i i c i o p prima o Corso Mazzini, 627/9 - Vasto (Ch) - Tel./Fax 0873.391378 - 0873.391343 Il Nuovo NOVEMBRE 2013.indd 16
5-11-2013 17:42:51