7
Sommario
maggio 2011
13 18
29
7 8
10
13 16 18 20 22
24 26 4
Attualità
53
Gratta...e vizi. Cresce il gioco d’azzardo in Italia, è boom: tentare la fortuna diventa pericoloso Puglia seconda regione in Italia per spesa familiare. Preferite scommesse sportive e slot machine Elezioni amministrative nel Salento: 21 comuni al voto con 61 aspiranti sindaci
Curiosità
Il Salento e gli scacchi. L’attività dell’Accademia di Pisignano, fucina di giovani campioni Gli appuntamenti della primavera, con il pensiero già rivolto alla scacchiera umana di agosto Fumettisti d’Italia chiamati a raccolta: il ricco programma di “Tricase Comics” 2011 Il gustoso anniversario de “La Duchessa”
Feste e Sagre
Maglie e il patrono San Nicola. Luminarie e fuochi per rievocare l’impresa dei marinai baresi Feste di primavera: dal Carro di Sant’Elena alla Sagra della Puccia e “Lu Masciu”. Luminarie da capogiro per l’Annunziata di Castro Casarano festeggia San Giovanni Elemosiniere “Giro di Banda” per la Madonna della Coltura di Parabita. E la festa va in diretta sul web
29 32
39 40 44 48 53 56 58 60 66
Itinerari
Le torri costiere del versante ionico Le storie e i segreti di un patrimonio senza tempo: da Porto Cesareo a Santa Caterina e Santa Maria al Bagno, da Gallipoli a Torre Pali
Salento Sound
Cover band, tributi e giovani promesse: è tempo di live primaverili nei locali della movida salentina Spread Your Legs, esordio a tutto rock Il Teatro dei Burattini di Michele Cortese Il ritorno dei BoomDaBash: nuovo singolo e video L’amore e la crisi secondo i Toromeccanica
Libri
I libri incontrano la storia e la musica. La nuova frontiera della lettura delle case editrici salentine Scrittori e case editrici nostrane in vetrina
Eventi/Mostre
Teatro e ospiti speciali, nel Salento è sempre festa: tutti gli eventi da non perdere nel mese di maggio Torna alla luce il Palazzo di Liborio Romano Arte nel cuore di Lecce: cinema al Primo Piano, l’omaggio a Marc Chagall al Castello Carlo V Acqua per la sopravvivenza in mostra ad Acaya
Copertina
22
I segreti delle Torri costiere Vecchie torri a picco sul mare, ieri erette a difesa del territorio e oggi patrimonio di rara bellezza delle coste salentine. Ecco l’itinerario ionico
64
Un viaggio lungo il versante jonico della costa salentina. Tra sabbia dorata, rocce e verde mediterraneo spuntano le torri costiere, custodi di antichi segreti e patrimoni preziosi da preservare. Da Torre Chianca di Porto Cesareo a Torre dell’Alto di Santa Caterina e le Quattro Colonne di Santa Maria al Bagno. Fino alla Torre Sabea di Gallipoli e a Torre Pali...
48
Il Picchio Magazine
anno VI n. 34 - MAGGIO 2011 Tribunale di Lecce Reg. Stampa n. 941 - Iscrizione del 18/10/2006 Chiuso in redazione il 1° maggio 2011
www.ilpicchiomagazine.it
Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana
Direttore editoriale Simone D’Ambrosio
direttore.editoriale@ilpicchiomagazine.it
Direttore responsabile Vincenzo Paticchio
direttore.responsabile@ilpicchiomagazine.it
Coordinamento
Alessandro De Pascalis
Redazione
Via San Paolo 13 - 73051 Novoli (Le) - Tel./Fax 0832.714435 redazione@ilpicchiomagazine.it
Hanno collaborato
Giorgia Salicandro, Chiara Conte, Antonio Quarta, Alessandra Ragusa, Michele Curto, Chiara Scardia,
Copertina
Torre Uluzzo a Porto Selvaggio www.flickr.com/simonedambrosio
Pubblicità
Tel. 328.8818449 pubblisud@ilpicchiomagazine.it
Stampa
Editrice Salentina - Galatina
La collaborazione è aperta a tutti, ma non instaura un rapporto di lavoro ed è sempre da intendersi a titolo gratuito. I lavori pubblicati, alla pari delle foto, riflettono il pensiero dei singoli autori, i quali se ne assumono le responsabilità di fronte alla legge. E’ vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti, se non autorizzata. Diffuso gratuitamente, vietata la vendita.
www.facebook.com/ilpicchio.magazine
5
Attualità
maggio 2011
La febbre
Un male in crescita
I tavoli verdi sul web, la corsa al jackpot, il “gratta” per vincere facile. Il gioco non è più una tendenza, ma un fenomeno in espansione che rischia di diventare una patologia capace di gettare sul lastrico molte famiglie. Preoccupazione per i giovani
di Vincenzo Paticchio
Perché Il Picchio Magazine questo mese si occupa della “febbre del gioco”? Le risposte potrebbero essere tante. Ma ne possiamo offrire almeno due. La prima. Un magazine che va a finire nelle mani della gente non può tenere gli occhi bendati su fenomeni sociali in netta espansione, che spesso finiscono per compromettere la salute delle famiglie. Specialmente se, proprio questi, si allargano a macchia d’olio in un momento in cui la crisi non attanaglia solo i poveri ma stringe nella sua morsa anche chi, fino a qualche anno fa, poteva dormire sonni più o meno tranquilli. Si tratta purtroppo di una tendenza estremamente preoccupante, sicuramente accentuata dalla crisi in atto: il potere di acquisto scende, le spese aumentano e sempre più italiani
7
Attualità
8
maggio 2011
sognano vincite facili e jackpot milionari per uscire dal contesto drammatico nel quale si trovano. La seconda, ancora più preoccupante. Grandi ma anche più piccoli tentano la fortuna, sinonimo di una crescente diffusione della “febbre” in tutti gli strati della popolazione di tutte le regioni italiane. Un fatto che non può lasciare indifferenti, soprattutto se ci sono sempre più persone che, rovinate dal gioco, finiscono in mano agli usurai e se il fatto “non è avvenuto spontaneamente”, ma è frutto di “una rivoluzione storica” che vede cambiata “la mission dei monopoli di Stato”. Non lo diciamo noi, approfittiamo delle relazioni di alcuni sociologi che hanno zoommato questa vicenda, tra cui Maurizio Fiasco. Mentre in passato, infatti, “il monopolio pubblico dei giochi d’azzardo era una leva per contenerne l’espansione entro i limiti socialmente tollerabili, nel tempo il monopolio dello Stato è servito per estendere incredibilmente il consumo”. Se ne deduce, insomma, che la febbre per la vincita che “ti cambia la vita” è un problema non solo Un giro d’affari di morale ed econooltre 10 miliardi che mico, ma anche e cresce con gli anni: soprattutto familiare, psicologico e il gioco, ormai, è pedagogico. Una alla portata di tutti. problematica, che in breve tempo si E tutti ci provano... trasforma da passatempo a dipendenza patologica del gioco d’azzardo e che arriva a stravolgere i rapporti familiari, sociali, finanziari in una maniera forse ancora troppo poco immaginata e conosciuta nel nostro Paese. Un male, in poche parole. E i dati parlano chiaro. In Italia la “febbre” non è più una moda, un diversivo, un modo per tentare la fortuna ma rischia di diventare una malattia, stando proprio alla sua crescente diffusione. Il giro di affari relativo a giochi, lotterie, “gratta e vinci”, videopoker e simili ammonta a circa 60 miliardi di euro, importo registrato solo nell’ultimo anno, pari a quasi mille euro annui giocati da ciascun italiano. Lo Stato Italiano, così, vede arrivare nelle sue casse più di 10 miliardi, motivo per cui si prevede una crescita di almeno 30% del giro di affari per il 2011. Senza considerare l’inserimento dei giochi online, sui quali ci sarebbe da aprire un capitolo a parte. Davvero allarmante è il crescente numero di giovani che si
Videopoker e slot machine, altri embolemi di un problema che attanaglia molte famiglie italiane
Zoom/1
Il “contributo” della Puglia Dati e percentuali portano la nostra regione in cima alle graduatorie della spesa familiare media per “Gratta e vinci” e altri giochi. Si gioca anche alle slot machine e al lotto, con un consumo di oltre 300 milioni di euro all’anno
Anche la Puglia contribuisce al fenomeno. I dati evidenziano che la gran parte della popolazione (80% circa) dedica attenzione al gioco d’azzardo. #el 2009 sono stati spesi più di 1300 milioni di euro per le giocate, pari a poco più di 300 euro pro capite, cioè il 4,8% dell’imponibile Irpef, aspetto che colloca la nostra regione al decimo posto della classifica nazionale per spesa familiare nei giochi pubblici. Più floridi gli altri mercati: quello delle scommesse sportive vede la Puglia seconda in Italia con una stima di 346,7 milioni di euro, secondo posto anche per la spesa media familiare per “Gratta e vinci” (83,66 euro) e “Superenalotto” (102,86 euro). Le slot, infine, sono circa 8mila per una spesa media per famiglia di oltre 250 euro. 9
Attualità
maggio 2011
avvicinano a questo mondo, sensibili all’immagine dei soldi e della vincita facile, incentivati sia dalla pubblicità dilagante sul web e in tv che dall’azzeccato abbinamento con lo sport e il tempo libero, come nel caso delle scommesse o dei tantissimi siti web che offrono poker, burraco, ramino interattivi (alcuni dei quali nemmeno autorizzati). Che fare dunque? L’obiettivo è capire se in questo caso, considerata l’espansione dilagante che non fa distinSe la crisi induce a zione di sesso ed tentare la fortuna, età e che profila una vera e propria spesso il gioco si patologia, possa vale ancora la filotrasforma in un sofia della prevenvizio pericoloso che zione. Quali soluzioni, allora? diventa patologia Sicuramente continuare a sensibilizzare i ragazzi nelle scuole, attraverso iniziative progettuali specifiche, è una delle strade da seguire. Ma il miraggio sarebbe quello di una comunicazione istituzionale a largo raggio che scoraggiasse queste pericolose tendenze, anziché far passare la linea del “gioca responsabilmente”. Ma è un miraggio, perché è come se lo Stato decidesse di autocensurarsi. Follia pura. Nel frattempo occorre fare molta attenzione.
Si vota
Tanti i salentini alle urne
Il 15 e 16 maggio si scelgono i nuovi sindaci. Urne aperte in 21 centri salentini, tra cui !ardò, Trepuzzi, Cutrofiano e Porto Cesareo. !ucleare, legittimo impedimento e acqua pubblica, invece, per il referendum di giugno
10
Si riaprono le urne nel Salento, dopo l’ultima tornata elettorale che ha visto la riconferma di #ichi Vendola alla guida del Consiglio Regionale. Ventuno saranno i comune del Tacco d’Italia impegnati nelle consultazioni elettorali del 15 e 16 maggio, nelle quali si voterà per il rinnovo del consiglio comunale. #on mancano i nuovi nomi come i volti già conosciuti, come non mancano le sorprese. La più eclatante si registra a Trepuzzi, dove è scesa in campo la vicepresidente e assessore alla Cultura della Provincia di Lecce, Simona Manca, che si contenderà la fascia di primo cittadino con Vito Leone e Oronzo Valzano, scelto dal sindaco uscente Cosimo Valzano. Grande sfida anche a !ardò, dove saranno in quattro a contendersi
Antonio Greco e Vincenzo Francesco Perrone) e Collepasso (Vito Perrone, Paolo Menozzi, Carlo Marra e Maria Rosaria Grasso), mentre due saranno quelli di Sogliano Cavour, Patù, Melissano, Castrignano del Capo, Alliste, Cannole e !ociglia. A chiudere la lista, infine, la corsa a tre di Taurisano, Taviano, Lizzanello, Diso e Alessano, per un totale di 61 candidati alla carica di sindaco (di cui 14 donne) e un esercito di oltre 1.200 aspiranti consiglieri. Ma non finisce qui. Perché i seggi saranno nuovamente aperti domenica 12 e lunedì 13 giugno prossimi, con gli italiani chiamati per esprimersi su quattro referendum popolari per l’abrogazione di disposizioni di leggi statali. In particolare si voterà per l’abrogazione delle modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, della determinazione della tariffa del servizio idrico in base all’adeguata remunerazione del capitale investito, sulla scelta dell’installazione di uove centrali per la produzione di energia nucleare sul territorio nazionale e sulla revisione della della legge 51 del 7 aprile 2010, in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio e dei Ministri a comparire in udienza penale. La consultazione referendaria, non c’è da escluderlo, sarà contornata da colpi di scena e polemiche, specie dopo gli approfondimenti legislativi emanati dal governo che rischiano di ridurre i quesiti di questa nuova chiamata alle urne. la poltrona del Palazzo di città: ai candidati del centrosinistra e del centrodestra, rispettivamente Giancarlo De Pascalis e Antonella Bruno, rispondono gli outsider Marcello Risi (Sel) e il “grillino” Alfredo Ronzino. Tre, invece, i candidati di Porto Cesareo (dove Vito Foscarini chiede la riconferma e sfida Salvatore Albano e Anna Peluso), Cutrofiano (i candidati sono Aldo Tarantini, Fausto Melissano e Rosario Rolli), Ugento (tre liste civiche che propongono Giulio Lisi, Massimo Lecci e Salvatore Molle) e Poggiardo (le alternative a Massimo Longo sono rappresentate da Lucio Rausa e Giuseppe Lafati). Ben quattro gli aspiranti di Cavallino (Francesco Stanca, Michele Lombardi, Daniele Gigante e Carla Rugge), Caprarica (Maria Fedela Vantaggiato, Raffaele Candelieri, 11
Curiosità
maggio 2011
Scacchi
L’Accademia salentina Il Salento fa scacco matto. Oltre 15 anni di attività sul campo, tanti successi e la voglia di ricostruire la storia scacchistica del Meridione. La storia, gli appuntamenti e gli obiettivi per il futuro dell’Accademia Salentina degli Scacchi di Pisignano
di Antonio Quarta
Il fascino degli scacchi e la passione di giocatori altamente specializzati, desiderosi di far conoscere le enormi potenzialità di questo gioco spesso così poco apprezzato. Furono queste le basi che diedero vita all’Accademia Salentina degli Scacchi di Pisignano, una realtà importante per il territorio per i suoi 15 anni di esperienza ma soprattutto per la sua attività di didattica che appassiona un numero sempre maggiore di persone, sia adulti che bambini. Fu grazie all’impegno disinteressato di persone come Giorgio Sansonetti e Alberto Bernabei, all’impegno dei consigli direttivi che si sono succeduti alla guida del sodalizio e anche alle imprese vittoriose che hanno arricchito la bacheca dei trofei che questa associazione oggi può essere considerata un
13
Curiosità
maggio 2011
punto di riferimento per il panorama scacchistico meridionale oltre che un faro per il Salento e i salentini che vogliono approcciarsi al mondo del Bianco e del #ero e le strategie del tavolo. L’Accademia scacchistica di Pisignano, oggi diretta da Cataldo Russo, nasce il giorno di Sant’Anna, il 24 luglio dell’oramai lontano 1995, con l’obiettivo principale di dare vita ad una struttura stabile che promuovesse La didattica aperta socialmente e il a tutti per conoscere culturalmente gioco. Sin dalla l’affascinante mondo sua inaugurazione del 1996, della scacchiera ha svolto la sua attività nelle antiche sale del Palazzo Baronale Severini - Romano, che ospita anche un polo bibliotecario all’avanguardia che ha il duplice intento di ricostruire la storia scacchistica del Sud Italia e fare degli scacchi, proprio attraverso la consultazione di testi e volumi specializzati, un’alternativa comune ai tradizionali giochi. Attività, questa, che continua ogni giorno attraverso i numerosi corsi organizzati e grazie all’estrema professionalità degli istruttori, ai quali si aggiungono le preziose conoscenze di grandi maestri stranieri che spesso sono ospitati nel Salento per migliorare il bagaglio di conoscenze dei giocatori locali.
Zoom/1
Un archivio preziosissimo !elle sale dell’antico Palazzo Ducale Saverini - Romano di Pisignano è conservata una raccolta di volumi, supporti audiovisivi e riviste di settore con tutti i segreti del mondo degli scacchi. Un patrimonio unico in tutto il Sud Italia 14
Una struttura di riferimento per l’intero Mezzogiorno d’Italia e in continua crescita, alla quale tutti gli appassionati del mondo degli scacchi possono accedere per ricerche e studi approfonditi grazie all’aiuto di personale specializzato. Si tratta della biblioteca e mediateca dell’Accademia Salentina degli Scacchi, nata da un protocollo d’intesa tra la Federazione Scacchistica Italiana e il Comune di Vernole su un progetto preliminare predisposto dal compianto Alvise Zichichi e collocata all’interno dell’antico Palazzo Ducale Saverini-Romano di Pisignano. In essa sono raccolti numerosi volumi e riviste specializzate in italiano e in altre lingue, ma anche supporti informatici ed audiovisivi: di notevole rilevanza, per esempio,
è la collezione completa dell’Informatore Scacchistico (pubblicato da Šahovski Informator dal 1966), dei volumi del celebre “New in Chess Yearbook” e dei fascicoli della rivista “Scacchi e Scienze Applicate”. Ma non solo. Perché la biblioteca non è un mero contenitore di materiale informativo, quanto un fervido laboratorio di ricerca in ambito storico locale e una struttura federale che mira alla salvaguardia del ricco patrimonio storico scacchistico (locale, nazionale e mondiale) e alla promozione di scambi interbibliotecari. La biblioteca è aperta al pubblico tutti i venerdì dalle 17.30 alle 20.30 e il sabato pomeriggio dalle 17 alle 20. Per ulteriori informazioni e prenotazioni visite guidate contattare lo 0832.852003. 15
Curiosità
maggio 2011
Calendario
Gli appuntamenti salentini
16
Sono davvero tanti gli appuntamenti scacchistici salentini, previsti tra la primavera in corso e l’estate che è ormai alle porte. A partire dal Campionato Regionale Assoluto Pugliese, promosso proprio dall’Accademia di Pisignano e dal Comitato Regionale della Federazione Italiana Scacchi. Si tratta della ventiquattresima edizione del torneo, partita lo scorso 30 aprile e che si concluderà il 7 e 8 maggio con la finale e la cerimonia di consegna dei dieci premi in programma all’interno del resort “Le Sirenè” di Gallipoli. Fase finale anche per la terza edizione del Torneo “Alexander Alekhine”, attesa per il 23 maggio presso la sede dell’omonimo Circolo Scacchi di Aradeo, mentre Neviano ospiterà il 15 maggio il Campionato Provinciale U16 valido per la qualificazione al CamGallipoli ospita gli pionato Italiano di Sempre Assoluti Regionali categoria. nel Salento, poi, mentre a Otranto sono previsti il Semilampo della sono previsti gli Repubblica (2 Open International giugno a Lecce) e Open InternaAlimi Village 2011 gli zionale Alimini Village 2011, ospitati all’interno del villaggio turistico idruntino dal 21 al 28 maggio. L’evento, organizzato da Scacchi Corsico, Scacchi Randagi e Chess Projects Asd in collaborazione con il Comitato Regionale Puglia Fsi, prevede altresì un “Torneo Semilampo” con un ricco e trofei per i primi tre classificati (28 maggio), uno stage tecnico tenuto da Igor Glek e Pierluigi Piscopo dal 29 maggio al primo giugno, alcuni “Tornei Blitz” e la Notte Bianca degli Scacchi (programma completo su scacchirandagi.com). In attesa dei grandi eventi estivi che vedono in prima fila l’Accademia Salentina degli Scacchi: dal 16 al 20 agosto, infatti, è attesa la 14ma edizione del Festival Internazionale Sant’Anna, cui seguirà anche nel 2011 la simpatica partita vivente di scacchi in costume medievale all’interno del Castello e del borgo antico di Acaya. Programma su www.pugliascacchi.it.
I corsi pratici nella sede sociale e, in basso, Un momento della Partita Vivente di Scacchi, organizzata ad agosto nel Castello di Acaya (Foto www.scacchiescacchi.it)
Zoom/3
Una scuola aperta a tutti
L’attenzione è puntata sulle giovani promesse, grazie ai corsi tenuti nelle scuole. Più di 800 gli allievi salentini
Dal 2008 l’Accademia Salentina degli Scacchi è sede dell’unica Scuola di Scacchi di Terzo Livello del Sud Italia, ufficialmente riconosciuta con delibera della Federazione Scacchistica Italiana. L’Accademia svolge numerosi corsi rivolti a giocatori di ogni età (dai bambini ai pensionati) e di ogni livello agonistico (dai totali principianti ai massimi livelli). La scuola è diretta dal maestro Giorgio Sansonetti, uno dei soci fondatori dell’associazione, e si occupa di organizzare anche corsi di scacchi per scuole elementari, medie inferiori e superiori di Lecce e delle provincia, superando un numero complessivo di circa 800 apprendisti. Quest’anno, inoltre, la società ha realizzato un corso speciale presso la Facoltà di Matematica dell’Università del Salento.
Zoom/4
Risultati e uomini di prestigio Tra le date memorabili dell’Accademia degli Scacchi di Pisignano di certo non può mancare il 13 maggio del 2007, quando la squadra composta dai maestri Spartaco Sarno, Luca Shytaj, Duilio Collutiis e Pierluigi Piscopo riuscì a sbancare il Campionato Italiano a Squadre di Cattolica, portando per la prima volta il tricolore nel Salento. L’impresa di bissare il prestigioso titolo non riuscì l’anno successivo, quando la vittoria finale sfumò per un solo punto. Altri successi importanti, poi, portano tutti la firma del copertinese Pierluigi Piscopo, cresciuto nel vivaio del sodalizio di Vernole, primo pugliese di sempre a raggiungere la prestigiosa categoria, a partecipare alle Olimpiadi di Scacchi di Torino 2006 e ai Giochi Mondiali della Mente ospitati a Pechino nel 2008. 17
Curiosità
maggio 2011
Tricase
Fumetti per tutti i gusti Grande è l’attesa per la terza edizione di “Tricase Comics and Games”, la manifestazione dedicata al mondo dei fumetti e dei games organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili della Città di Tricase in collaborazione con volontari, appassionati ed associazioni locali, che si svolgerà dal 20 al 22 maggio all’interno di Palazzo dei Principi Gallone. La rassegna è un contenitore di eventi e attività, tra cui uno spazio dedicato ai videogames ed i tornei di carte collezionabili, ma presenterà anche un parterre di ospiti di grande spessore, che tra i nomi più gettonati vanterà Gianfranco Tartaglia (in arte Passpartout), il maestro Paolo Eleuteri Serpieri, Paolo Di Girolamo, Giuseppe Palumbo, Federica Salfo, Domenico Rosa, Giorgio Pontrelli, Enzo Troiano,
Zoom/1
Le novità di Tricase Comics Tricase Comics è anche fieramercato, con la presenza di fumetterie specializzate, associazioni di settore, case editrici e librerie. Tra queste ci sarà anche la Casa Editrice Astorina di Milano, fondata da Angela e Luciana Giussani nei primi anni ‘60 e che, da allora, pubblica le avventure di Diabolik. Saranno proposti volumi e albi dedicati al Re del Terrore con la partecipazione di Giuseppe Palumbo, da oltre 10 dieci anni disegnatore di punta della testata. Appendici attese, inoltre, saranno la Fiera dell’Usato che si terrà nell’atrio di Palazzo Gallone e la realizzazione del fumetto “Tricasecomics n° 1”, a cura di Minuto d’Arco, con i migliori lavori del concorso e due nuovi progetti assegnati ai giovanissimi Alessandra Melarosa di Bari e Matteo Greco di Copertino, che disegneranno le storie ambientate nella città di Tricase. 18
Fumettisti all’opera nella scorsa edizione di Tricase Comics
Walter Trono e la cartoon band Raggi Fotonici, autori ed interpreti di moltissime sigle di cartoni animati per le principali reti telvisive. Saranno presenti anche gli artisti della Scuola Internazionale Comics della sede di Pescara e la Casa di animazione “Deliranti”, che parteciperanno ai corsi e ai workshop rivolti ai ragazzi degli istituti scolastici. Previste, infine, anche alcune proiezioni di cortometraggi animati e film di animazione, note comics con il Tricase Cartoon Fest e lo spettacolo “Vignette sul Ring”, che torna anche quest’anno a grande richiesta insieme all’appuntamento fisso con l’originale Tricase Cosplay Contest (un simpatico di personaggi dei cartoni, dei fumetti e dei film di animazione prevista all’interno della Sala del Trono). Ampio spazio, infine, verrà dedicato ai collezionisti e agli appassionati del genere, con una vasta area espositiva che accoglierà tavole originali degli autori presenti, i lavori più meritevoli del concorso a fumetti e del concorso per Miniature e Diorami. Tra le novità di quest’anno anche la “Japan room”, dedicata ai giapponesi in questo periodo di crisi e tristezza, una sala targata Tex Willer e lo speciale annullo filatelico di Poste Italiane, presente a Tricase con uno stand il 22 maggio. Programma completo sul sito www.tricasecomics.blogspot.com.
Zoom/2
Spazio anche ai videogames #on solo fumetti, ma anche giochi elettronici e futuristici con uno sguardo al passato e ai tradizionali giocattoli realizzati dall’artista Mario Collino, che dal 20 al 22 maggio sarà ospite delle scuole materne di Tricase. #elle scuderie tricasine si terranno tornei di “Pes 2011” oltre a dimostrazioni di #intendo Wii, Sony Ps3, Microsoft Xbox 360 e Parrot AR.Drone, il quadricottero da pilotare con l’iPhone. Sempre Palazzo Gallone, poi, ospiterà tornei di carte collezionabili “Magic” e “Yu-Gi-Oh”.Tra gli eventi collaterali, infine, si segnalano “Fumetti in Corsia” (uno spettacolo organizzato per il Reparto pediatrico dell’Ospedale “Panico” e i suoi piccoli e sfortunati ospiti) e la piccola mostra “Lontane nuvole d’inchiostro”, curata da Chartacea Vestis e ospitata nelle prigioni del Palazzo, nuovamente aperte alle visite. 19
Curiosità
maggio 2011
www.masserialaduchessa.it
Informazione pubblicitaria a pagamento
Anniversari
I 10 anni de “La Duchessa”
Zoom
Un compleanno di gusto
Una masseria nella campagna d’Arneo, i sapori tipici della cucina salentina, la qualità e la cortesia dello staff. Sono tre elementi che hanno fatto de “La Duchessa” una delle migliori strutture ricettive. E’ festa per il primo decennale
20
La storia si lega alla tavola, la cucina di una volta si rinnova grazie all’estro dello chef, le sale di una masseria situata nell’antico feudo del Casale Bucitina rivivono senza dimenticare quel bagaglio di nobiltà che si portano dietro. Sotto questi auspici nasceva l’Agriturismo Masseria “La Duchessa” di Veglie. Una mission dichiarata il 2 giugno del 2001 e che oggi, a ben dieci anni di distanza, si può dire raggiunta con successo. Anzi con merito, perché festeggiare un decennale nel campo della ristorazione e dei servizi non è facile, presuppone efficienti qualità manageriali, cortesia, competenze, qualità e gusto. Sia nel sapere scegliere ciò che si vuole offrire ai clienti ma anche, e soprattutto, nel saperlo offrire. E “resistere” ben dieci anni in un settore molto variegato e ben fornito nel Salento vuol dire che quegli auspici diPrimavera ricca ventano realtà per l’agriturismo di ogni giorno, in ogni ricevimento, Veglie: prevista con ogni ospite. per il 4 e 5 giugno “La Duchessa” una grande festa oggi è un’importessera del per i primi 10 anni tante meraviglioso mosaico agrituristico del Salento, la più importante nel territorio d’Arneo, che affascina per una cornice naturalistica mozzafiato e conquista per la cucina succulenta, di qualità, che utilizza i prodotti genuini e coltivati secondo i metodi tradizionali, che dalla terra giungono direttamente alla tavola. La struttura situata nel territorio di Monteruga, raggiungibile dalla provinciale Veglie - San Pancrazio, dunque, festeggia i primi 10 anni di attività. E lo farà con una grande festa dedicata ai clienti più affezionati ma anche a quelli che non hanno ancora scoperto la raffinatezza delle ricette e l’esperienza dello staff. L’appuntamento è fissato per il 4 e 5 giugno, in attesa della bella stagione che porterà con sé importanti novità e un ricco calendario di eventi. Ulteriori informazioni e prenotazioni al 328.0139827 e 328.2742089
Feste&Sagre
maggio 2011
Dal 01 al 05 maggio Galatone FESTA DEL SA!TISSIMO CROCEFISSO A Galatone c’è grande attesa per l’annuale edizione della Festa del SS. Crocifisso. Questo insigne Crocefisso della Pietà è situato nel Santuario, dove il 2 maggio, sin dalle prime luci dell’alba, si celebrano momenti eucaristici che danno il via ai preparativi per la processione, che si svolge la sera per le vie del paese. Il rito è preceduto da una pratica rituale dai connotati spiccatamente popolari, ovvero “l’asta” durante la quale i cittadini galatonesi si contendono il “privilegio” di portare la sacra immagine. La festa continuerà nei giorni successivi: il 3 maggio è tempo di spettacoli pirotecnici, con la ditta Pascali di Lizzanello (ore 13) e la gara notturna tra le Coluccia di Galatina, Cosma di Monteroni e Luigi di Matino, mentre il giorno successivo è atteso il Carro di Sant’Elena. Si tratta di un’usanza antichissima (le prime notizie certe appaiono nel Libro degli Esiti del Santuario, nell’anno 1718), riproposta ogni quattro anni in concomitanza con la festa “ti lu panieri”, che partirà dalla Chiesa delle Grazie per rievocare il ritrovamento della Santa Croce avvenuta nell’anno 325/326 d.C. da parte di Elena, madre dell’imperatore Costantino. Circa 50 cavalli e oltre 400
Zoom/1
Maglie onora San !icola Grandi ed importanti sono i festeggiamenti civili e religiosi che si svolgono nel cuore di Maglie per la festa del Patrono, San icola. Così come vuole la tradizione, infatti, anche nel 2011 si ricorda la traslazione delle reliquie del Santo dalla sua città natale Mira a Bari, avvenuta nel 1087 per opera di alcuni marinai baresi. #ella cittadina magliese, così come in molte altre zone del Salento, il culto per il vescovo di origine turca è molto diffuso per i poteri miracolosi attribuitigli dalla popolazione: a lui si rivolgono in particolare le zitelle per trovare marito, aspetto quest’ultimo confermato sia dalla tradizione popolare (conosciu22
comparse saranno impegnate nell’omaggio di Galatone alla figura di Sant’Elena, impersonificata da una giovane fanciulla del luogo che insieme ad altre damigelle siede sul “Carro”, portando con sé la Croce custode della grande e sincera devozione del popolo. L’appuntamento, che richiama turisti salentini e non, si concluderà il 5 maggio in musica: è previsto un grande concerto dal vivo che porterà nel Salento un noto cantate italiano, ancora top-secret. Ulteriori informazioni e programma completo su www.sscrocifissogalatone.it e www.piroweb.it
Dal 07 al 09 maggio Vaste (Poggiardo) FESTA DEI SS. ALFIO, FILADELFIO E CIRI!O I tre fratelli di Vaste, dove si festeggia la loro memoria, morirono martiri in nome della fede. Ad Alfio fu strappata la lingua, Filadelfio fu messo su una graticola ardente, Cirino fu gettato nella pece bollente. Nella comunità sud-salentina la festa in loro onore si tiene attorno alla parrocchia di Santa Maria delle Grazie di piazza Dante e ha inizio con la solenne novena religiosa incentrata sulla vita e le virtù dei tre Santi Martiri. Poi le tradizionali processioni per le vie del centro storico, i prodotti tipici da gustare al ritmo di musica, il folclore della festa civile che si colora delle luci di fuochi pirotecnici e delle artistiche luminarie. Antico e nuovo, fede e devozione si sposano ancora una volta per onorare il martirio dei tre fratelli. Info e programma su www.poggiardo.com
07 - 08 maggio Villa Convento SAGRA DELLA PUCCIA Edizione numero 25 per la “Sagra te la Puccia all’ampa”, organizzata dalla Proloco Villa Convento. Due giorni di festa, tra sapori tipici e musica da ballare, che ritornano anche nel 2011 nei pressi del vecchio forno dell’800 di via dell’Artigianato. Saranno allestiti, come consuetudine ormai, stand gastronomici dove sarà possibile degustare la bontà della puccia con una varietà di ricette: dai gusti classici con tonno e capperi alle specialità marinare, fino alle immancabili pittule e agli arrosti accompagnati dal buon vino del Nord Salento. Non mancherà neanche la musica, suonata rigorosamente dal vivo: l’8maggio si balla la pizzica con le performance degli Scazzicapieti, mentre la chiusura è affidata ai ritmi caraibici di Meccanica Cubana. Programma su www.prolocovillaconvento.it
13 - 14 maggio Castro FESTA DI MARIA SS. A!!U!ZIATA Se non tra le più importanti feste del Salento, di sicuro lo è per Castro. Il paesino si veste a festa per Maria Santissima Annunziata, con quattro giorni ricchi di devozione e preghiera attesi con trepidazione per tutto l’anno. Si parte con il botto già il 13 maggio: alle 20 si accendono le luminarie nelle piazze centrali del centro storico, affidate alla ditta Mariano Light di Scorrano. Grande appunta-
La processione di San Nicola a Maglie (Foto www.vivimaglie.it)
mento per il giorno successivo con la grande gara pirotecnica serale che vedrà contrapporsi cinque tra le più apprezzate ditte a livello nazionale (le napoletane Fratelli Schiattarella e Pagano Benito, la salernitana Senatore Vincenzo, la barese Bruscella Bartolomeo e la beneventana De Luca Leopoldo. Molto atteso anche il giorno successivo, con la tradizionale processione del simulacro della Vergine cui seguiranno i concerti bandistici “Città di Conversano”, diretta dal maestro Vincenzo Cammarano, e “Città di Montescaglioso”, diretta dal maestro Rocco Lacanfora. Ulteriori informazioni e programma completo su www.pirovagando.it
16 maggio Sannicola LU MASCIU Torna a Sannicola per il 13mo anno “Lu Masciu”, festa di primavera, riproposizione di un’antica festa medioevale che i monaci basiliani tenevano il primo maggio, data che nel calendario greco era dedicata a San Mauro. Si celebrava la messa in suo onore e, insieme ai festeggiamenti religiosi, si teneva una grande fiera alla quale accorrevano tanti commercianti dai paesi vicini e le giovani coppie suggellavano le loro promesse matrimoniali scambiandosi, nei vassoi di frutta, le primizie della terra, secondo l’usanza bizantina. Le origini di questa tradizione sono strettamente legate alla storia dell’Abbazia di San Mauro che fu fondata intorno all’anno 1000 dai monaci Basiliani
tissima è l’invocazione “Santu Nicola meu se nu me mariti, paternosci de mie nu nne spittare”) sia dall’iconografia (nella mano sinistra del Santo sono raffigurati i tre sacchetti d’oro, in ricordo del dono che #icola fece a tre giovani sorelle per allontanarle dalla prostituzione a cui erano state avviate dal padre). Tanti i momenti da seguire: l’8 maggio, giorno della vigilia, è caratterizzato dalla solenne processione per le vie della città con il simulacro del Patrono, portato a spalla dai confratelli e preceduto dalle statue della Madonna delle Grazie e di Sant’Oronzo, comprotettori della comunità che partecipa al rito con fede e raccoglimento. Si chiude il 9 maggio, con una solenne celebrazione eucaristica all’interno della piazza centrale, cui segue l’esibizione di rinomati concerti bandistici e l’atteso spettacolo pirotecnico, che colora il cielo insieme alle luminarie. Programma e dettagli su www.vivimaglie.it. 23
Feste&Sagre
maggio 2011
La statua di San Giovanni Elemosiniere (Foto www.sangiovannielemosiniere.it)
di disciplina bizantina. L’Abbazia nel corso dei secoli diventò sempre più importante, sia per la posizione strategica sulla collina dell’Altolido sia per i numerosi lasciti e donazioni che molti fedeli fecero a favore della comunità religiosa. La tradizione è riproposta anche nel 2011: l’allegro corteo prende il via alle 19 dal centro del paese e, durante una sosta in piazza, su calessi decorati con fiori e nastri colorati, le giovani coppie vestite in abiti d’epoca fanno rivivere il rito del romantico dono dei bouquet di fiori. E’ una festa di storia, cultura, tradizione, spettacolo, musica e danze, ambientato nell’incantevole scenario delle Serre dell’Altolido dominate dall’Abbazia di San Mauro (sulla provinciale SannicolaLido Conchiglie). Novità del 2011 saranno le visite guidate all’Abbazia a cura del Servizio Civile di Sannicola (dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19), gli stand gastronomici e il concerto live della Banda Adriatica (dalle 20.30), con Claudio Prima e soci che concluderanno l’intensa giornata con le ballate e i ritmi mediterranei del nuovo tour “La vita che danza”.
Zoom/2
E’ festa per l’Elemosiniere In programma a Casarano un ricco cartellone di eventi e appuntamenti: dalla fede alla musica sinfonica, dai fuochi pirotecnici alle fiere. Con un pensiero anche per i poveri, a cui è destinata una raccolta di generi alimentari 24
Dal 16 al 22 maggio Giorgilorio (Surbo) FESTA DELLA MADO!!A DELLA FIDUCIA La Madonna della Fiducia, protettrice di Giorgilorio, è onorata da grandi festeggiamenti, cresciuti con gli anni e che nel 2011 offrono un ricco programma. La festa è annunciata dal volo di cento colombe, liberate nel po-
E’ sicuramente l’appuntamento più sentito e amato dai casaranesi: la festa religiosa e civile che Casarano tributa al suo Patrono, San Giovanni Elemosiniere, è divenuta di anno in anno una delle più prestigiose della provincia, grazie anche al suo cartellone di eventi. Il taglio del nastro è fissato per il 6 e 7 maggio con “Il Pane di San Giovanni”, un raccolta di generi alimentari da destinare ai poveri attraverso gli enti e le associazioni caritatevoli; poi si parte con il programma religioso, che dal 9 maggio vivrà un appuntamento fisso con il Settenario predicato dai sacerdoti casaranesi e il 14 maggio culminerà nella solenne processione del mezzo busto del protettore dei Cavalieri Ospitalieri. Ricco anche il cartellone civile della tre giorni: piazze e vie del
meriggio del 16 maggio dopo la celebrazione eucaristica di mons. Domenico D’Ambrosio. Altri momenti attesi del programma religioso saranno l’infiorata del 21 maggio e la successiva processione del simulacro della Vergine per la strade della frazione di Surbo, terminata intorno alle 20 dal canto dell’Ave Maria del soprano Antonella Roma. I festeggiamenti civili si colorano dell’arte di strada di giocolieri e clown, che fanno da contorno all’annuale mostra di immagini mariane, alle bancarelle di artigianato locale e ad altre manifestazioni di danza, di musica (con i tributi musicali a Renato Zero e Francesco Renga del 21 maggio) e di enogastronomia. Pieno zeppo anche l’ultimo giorno di festa, il 22 maggio: in mattina è prevista una sfilata di carrozze d’epoca e diverse manifestazioni sportive, tra cui un torneo di calcetto e una biciclettata per i più piccoli, mentre in serata è atteso un grande spettacolo pirotecnico e, dalle 21,30, lo spettacolo “Il giardino dei Semplici”, due ore di grandi emozioni e dolcezza per tutti. Novità di quest’anno saranno gli speciali televisivi trasmessi da Telerama e Tv2000, che con le loro telecamere racconteranno i momenti salienti e le emozioni dell’appuntamento di Giorgilorio. Ulteriori info e programma su www.parrocchiamadonnadellafiducia.it 22 maggio Otranto FESTA DI SA! FRA!CESCO DI PAOLA Il 2 aprile è la solennità religiosa, ma la festa si celebra una domenica di maggio, in una data che varia di anno in anno. Ad anni alterni, il triduo viene celebrato in Cattedrale e nella parrocchia dell’Immacolata, a conclusione del quale c’è il trasferimento del simulacro nella Chiesa
centro ospiteranno la tradizionale Fiera del Commercio, al chiarore delle luminarie curate dalla ditta Lucio Mariano da Corigliano d’Otranto. #on mancherà la musica sinfonica (con i concerti bandistici “Città di Squizano” e “Città di Casarano” e dell’Orchestra Filarmonica Valente il 15 maggio) e dei fuochi pirotecnici (con “San Giovanni in fiamme” a cura della ditta Mega Angelo il 15 maggio e lo spettacolo di chiusura del giorno successivo, allestito dalla ditta Dario Luigi). Attesi, infine, gli appuntamenti con la Fiera del Bestiame nella mattinata del 15 e lo spettacolo musicale del 16 maggio, mentre l’ultimo atto dell’annuale edizione si celebrerà il 21 maggio nella chiesa matrice con un importante convegno nazionale. 25
Feste&Sagre
maggio 2011
di Santa Maria dei Martiri. Nel 2011 è stato scelto il 22 maggio per officiare l’omaggio di Otranto al Santo di Paola: nel pomeriggio è prevista la solenne processione, che parte dal colle dei Martiri e giunge presso Porta Terra. Qui, riprendendo un antico rito del 1600, il sindaco consegna la chiave della città al Santo Fratello Ciccio lo Paolano, quella stessa chiave che il podestà dell’epoca consegnò all’arrivo della statua in legno realizzata dai maestri della scuola veneziana. Al rientro in Cattedrale, poi, si celebra la santa messa presieduta dal Mons. Donato Negro, caratterizzata dalla partecipazione delle autorità cittadine e dall’omelia tenuta da uno dei sacerdoti ordinati nell’anno. Per l’occasione, tutta la zona della “Minerva” prende vita grazie alle artistiche luminarie, alle bancarelle e allo spettacolo pirotecnico notturno. Info su www.comune.otranto.le.it
Zoom/3
La tre giorni di Parabita Luminarie, fuochi e l’energia contaggiosa di “Giro di Banda” per la Madonna della Coltura Si terrà dal 21 al 23 maggio la “festa delle feste” di Parabita, l’omaggio che la comunità sud-salentina offre alla sua patrona, la Madonna della Coltura. Intense e cariche di pathos saranno le celebrazioni religiose, introdotte dal Solenne Triduo e dalla Supplica alla Madonna celebrata a mezzogiorno del 21 maggio, giorno atteso anche per la solenne processione notturna del simulacro della Vergine, che sarà accompagnata dal Concerto Bandistico “Città di Lecce” diretto da Gaetano Callamara. Tre, invece, saranno le principali novità del programa civile, curato anche nell’annuale edizione dal Comitato Festa Patronale presieduto dal parroco Don Angelo Corvo: il Gran Galà della Lirica (con l’esibizione della Grande Orchestra di Fiati “Città di Conversano”, in concerto con il Coro Lirico del26
29 maggio Salento CA!TI!E APERTE 2011 Hai voglia di capire come e dove viene prodotto il tuo vino preferito? Cosa vuol dire essere vignaiolo? Degustare i migliori vini della produzione pugliese? Il 29 maggio il Movimento Turismo del Vino organizza una nuova esaltante edizione di Cantine Aperte, l’appuntamento dedicato al vino, il più importante in Italia. Le cantine socie del Movimento, tantissime sono quelle salentine, aprono le porte a tutti gli enoappassionati e ai turisti per far scoprire loro i luoghi del vino e far assaggiare le loro produzioni. Sarà, infatti, una vera e propria festa del vino e dei suoi appassionati, con la possibilità di scoprire i segreti dei vigneti, degli impianti e delle bottaie, di conoscere i produttori e i territori del vino, ma soprattutto di seguire le degustazioni guidate dei vini. Per scoprire il programma di tutti gli appuntamenti, specie quelli previsit all’interno delle cantine del Salento, basta visitare il sito www.mtvpuglia.it. Ulteriori info allo 080.5233038
29 maggio Leverano SAGRA DELLE CILIGIE Che primavera è senza la “Fera ti li cirase” di Leverano? Il consueto appuntamento celebra le ciliegie con una festa completamente dedicata agli amanti del loro gusto inconfondibile. L’evento, così come vuole la tradizione, si svolge nell’ultima domenica del mese e in concomitanza con i festeggiamenti in onore della Madonna della Consolazione, la cui immagine bizantina, conservata nell’omonima Chiesa, è venerata dai leveranesi durante la processione per le vie centrali della città. Programma completo su www.comune.leverano.le.it
Dal 02 al 06 giugno Matino FESTA DI SA! GIORGIO Nel 1867 il Salento viene sconvolto da una terribile epidemia di peste, ma sulla piccola comunità di Matino interviene miracolosamente San Giorgio salvando migliaia
La processione di Parabita (Foto www.parabitalife.com)
di persone, soprattutto bambini. E’ per questo che la città gli è devotissima, dedicandogli due grandi feste in suo onore (una davvero ricca di appuntamenti da non perdere, quest’anno spostata dalla data canonica del 23 aprile alla prima settimana di giugno, e un’altra prettamente religiosa a febbraio). Si parte il 2 giugno con l’inaugurazione della tradizionale Fiera Agricola e del Bestiame, poi il 3 e 4 giugno si rinnova l’appuntamento con la musica sinfonica e con le esibizioni dei concerti bandistici “Città di Conversano”, “Città di Montescaglioso” e “Città di Racale”. Ospiti d’eccezione dell’edizione 2011 saranno il famoso dj Gigi D’agostino (3 giugno), il cantante folk Beppe Junior (4 giugno) e Marco Masini (5 giugno), che chiuderà i festeggiamenti con il suo spettacolo che celebra 20 anni di carriera e di successi. Aggiornamenti e programma dettagliato su www.sangiorgio-onlus.it La redazione non è responsabile di eventuali variazioni dei programmi delle fiere e delle feste. Per segnalare le vostre manifestazioni contattare l’inidirizzo redazione@ilpicchiomagazine.it
l’Accademia Musicale “Città della Musica” il 22 maggio in Piazza Umberto I), il mercatino agro-alimentare che si svolgerà nella mattinata di domenica 22 e l’atteso concerto di “Girodibanda”, con il maestro Cesare Dell’Anna che dirigerà la commistione tra la tradizione musicale delle bande da giro, le ritmiche delle fanfare dei Balcani e gli echi della pizzica cantati da Enza Pagliara, Irene Lupo e Claudio Cavallo. #on mancheranno le artistiche “parazioni” di luminarie curate da due delle più importanti ditte salentine del settore (Mariano Lucio da Corigliano d’Otranto e Mariano Massimo da Scorrano) e gli spettacoli pirotecnici delle ditte Dario Luigi da Matino e Bartolomeo Bruscella da Modugno, previsti per il 22 maggio dalle 21. Si chiuderà il 23 maggio, con la grande festa di musica e arte di strada e con la piazza centrale di Parabita invasa da 35 elementi tra musicisti, trampolieri, giocolieri e mangiafuoco. I riti e le tradizioni della festa dedicata a Maria Santissima della Coltura, infine, si potranno seguire anche sul web, all’indirizzo www.parabitalife.com. #ato come una piazza virtuale su cui raccontare notizie e vicende della cittadina, così come nelle precedenti edizioni, il sito trasmetterà in diretta internet i principali momenti della festa. 27
Itinerari
maggio 2011
Le torri
Tesori lungo la costa
Un viaggio lungo il versante ionico, alla scoperta della storia delle torri costiere che da Porto Cesareo giungono fino alla punta dello Stivale. Segreti, aneddoti e curiositĂ che consigliamo a tutti quei salentini che amano la loro terra e i loro tesori...
di Alessandro De Pascalis
Stanze intrise di storia, muri spessi per difendersi e piccole finestre per avvistare i pericoli che provenivano dal mare. Il fascino delle torri costiere non lo scopriamo di certo noi e non ce ne accorgiamo oggi. Quello che facciamo, ancora una volta, è invitare tutti i salentini a conoscere i segreti che la loro amata terra custodisce, i patrimoni che conserva, le leggende che racconta. L’itinerario che consigliamo ci porta alla scoperta delle tantissime postazioni di avvistamento e segnalazione sparse lungo il litorale ionico, lungo la strada che dal territorio di Porto Cesareo conduce all’estrema punta del Tacco, tra sabbia dorata e rocce irte, natura incontaminata e testimonianze archeologiche. Il viaggio parte da Torre Chianca, forse la meno conosciuta ma tra
29
Itinerari
maggio 2011
le più ampie del territorio, che si lascia alle spalle Torre Castiglione e Torre Lapillo e ci proietta verso il paradiso mediterraneo di Porto Selvaggio. Qui a dominare è Torre Uluzzo, seconda tappa di un percorso che suggestiona e rilassa il corpo e la mente. Si continua verso Santa Caterina e Santa Maria al Bagno, un tratto breve con tre torri affascinanti e identitarie di località molto conosciute e frequentate dagli ospiti Le sentinelle di pietra dell’estate. Impossibile resistere costruite a difesa al panorama delle coste, oggi un mozzafiato amda patrimonio storico mirabile Torre dell’Alto o e architettonico di di fronte alle Quattro Coinestimabile valore lonne, ma il viaggio deve continuare verso la Città Bella. Ad accoglierci è la Torre Sabea, quella che i gallipolini chiamano “vecchia”, la prima di tante altre piccole e caratteristiche costruzioni erette scendendo verso sud, al confine con i territori di Racale e Ugento. Sosta doverosa a Torre Pali, la “torre a mollo” semidistrutta ma comunque bella, prima di avviarci verso il giro di boa con l’Adriatico. L’ultima tappa è la baia di San Gregorio, il porto messapico di Vereto che costudisce le tracce più nascoste della storia.
Chianca
La più grande della costa Diciotto metri di altezza che si specchiano nel mare di Porto Cesareo, a pochi metri dalle colonne romane in marmo immerse a cinque metri di profondità e dall’incantevole e solitaria Isola della Malva a cura di Alessandra Ragusa
30
Torre Chianca, conosciuta anche con il nome di Torre Santo Stefano, si erge solitaria e maestosa, a pochi metri dal mare cristallino della costa ionica, tra Porto Cesareo e Torre Lapillo, sulla penisola soprannominata “Scala di Furno”, importante sito archeologico dove sono stati ritrovati i resti di un villaggio abitato probabilmente sin dal periodo protostorico. Severa ed essenziale, priva di scale esterne e con strettissime feritoie, si staglia sul litorale di sabbia bianca, e guarda verso il mare, unico suo complice di tutti i segreti che nasconde nelle sue mura massicce. A pianta quadrata, con i suoi 18 metri di altezza e con un’area di quasi 250 metri quadri, ri-
Torre Chianca a Porto Cesareo
sulta essere una delle più grandi torri costiere salentine. Costruita con quasi assoluta certezza dagli Spagnoli nel XVI secolo d.C. con lo scopo di avvistare le feluche dei Saraceni, è stata poi utilizzata come rifugio da alcuni soldati italiani durante la Seconda Guerra Mondiale, i quali vi avevano installato una posizione di artiglieria poi definitivamente abbandonata l’8 settembre del 1943 in seguito all’armistizio. #onostante i bombardamenti e la scarsissima cura destinata alla manutenzione di questo straordinario rudere, simbolo del nostro passato e delle nostre origini, Torre Chianca vanta ancora un aspetto invidiabile, tanto che il Comune di Porto Cesareo vorrebbe renderla fruibile al pubblico. 31
Itinerari
maggio 2011
Il litorale
Da Santa Caterina in poi...
32
Lasciati alle spalle i paradisi mediterranei di Porto Selvaggio, dominati dalla piccola Torre Uluzzo, il viaggio lungo il versante ionico passa da Santa Caterina e prosegue verso Santa Maria al Bagno. Due piccoli centri che durante la stagione estiva si affollano di turisti, conosciuti per tantissime attrazioni ma anche per la presenza di alcune delle torri più importanti della costa salentina. Stiamo parlando di Torre Santa Maria dell’Alto (o semplicemente Torre dell’Alto), una costruzione ricadente nel Parco di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, posta a più di 50 metri di altezza su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare, che venne eretta nella seconda metà del XVI secolo con funzioni difensive su progetto del viceré spagnolo Don Pietro da Toledo. Finita di costruire già nel 1569 dal mastro neretino Angelo Spalletta, la costruzione presenta un basamento La storia di tre torri troncopiramidale antiche, erette nel a pianta quadrata, all’interno tratto di mare che con due ambienti soda Porto Selvaggio vrapposti raggiungibili da una giunge a Santa grande scalinata Maria al Bagno in tufo a tre arcate. Il piano terra era adibito al deposito delle scorte, mentre il primo piano era utilizzato come abitazione dei “cavallari”, ovvero le guardie che presidiavano la torre e in che, in caso di eventuali arrivi di pirati, avvisavano gli abitanti dei paesi dell’entroterra utilizzando il cavallo. A poca distanza, poi, sorgono le cosiddette Quattro Colonne, simbolo indiscusso di questo splendido tratto di mare. Sono i resti di una maestosa torre marittima costruita nel 1600, che prendeva il nome di Torre dei Fiumi per via di alcuni rivoletti di acqua dolce che scendono dai monti vicini per poi riunirsi in un’unica sorgente, prima di sfociare nel Mar Ionio. Quattro alti torrioni di pianta pentagonale, alti 16 metri, andavano a rinforzare questo fortino di pianta quadrata che sorgeva a pochi metri da una delle più belle parti rocciose del litorale ionico e che venne
Torre dell’Alto a Santa Caterina e, in basso, le Quattro Colonne
Torre Pali
A “mollo” nel mare di Salve Torre Pali, così come gran parte delle torri costiere, serviva da punto di avvistamento, difesa e comunicazione con le torri più vicine, rispettivamente Torre Vado a sud (in direzione di Santa Maria di Leuca) e Torre Mozza a nord (in direzione di Gallipoli). Ai tempi della costruzione, stimata intorno al XVI secolo, la torre a pianta circolare era collegata alla terraferma con uno stretto ponte in muratura e si sviluppava su due piani, presentando anche alcune feritoie nella parte superiore. Attualmente si trova completamente circondata dalle acque del mare, a circa 15 metri dalla costa, per effetto dell’erosione marina e di altri agenti atmosferici (nel 1970, per esempio, un fulmine abbattè l’ultimo pezzo del tamburo superiore) ma anche del degrado in cui è stata abbandonata per diversi anni.
33
Itinerari
maggio 2011
costruito per difendersi dalle incursioni dei pirati saraceni. La storia racconta che crollò poco dopo la sua erezione, lasciandoci questi ruderi che pian piano sono diventati i simboli identitari della zona. Tra le due, poi, si erge la Torre costiera di Santa Caterina, immersa nel verde di una fitta pineta nei pressi de “La Rotonda”. Fatta costruire nel XVI secolo per ordine di Carlo V con scopi difensivi, è conosciuta anche con il nome di “Torre Scorzone”, probabilmente a causa della presenza in zona di numerosi serpenti (detti “scurzuni” nel dialetto locale) anche se c’è chi attribuisce tale appellativo alla particolare forma dello scoglio su cui poggia. A pianta quadrangolare, la torre consta di due piani curati in ogni dettaglio: il piano inferiore con volte a botte veniva adibito al ricovero degli animali, mentre il piano superiore mostra tre vani con pareti affrescate e camini. Le massicce pareti esterne presentano una sola finestra per lato, utilizzata dal personale di guardia per avvistare le eventuali navi corsare, e molto bella è la scalinata esterna costruita su tre archi da Lupo Antonio Mergola. Oggi anche questa torre, come molte altre sue “coetanee”, versa in uno stato di abbandono nonostante sia divenuta proprietà privata in seguito ad un decreto ministeriale del 1981.
Zoom/1
Piccola, rotonda e strategica Era trascorso poco meno di un secolo dalla drammatica presa di Otranto per opera dei Turchi. Il sistema difensivo, perciò, peccava di instabilità e necessitava di fortificazioni lungo il litorale. Fu costruita Torre Pali, non molto maestosa con il suo diametro di soli 10 metri ma con una posizione strategica. Pochi anni dopo la costruzione la Città di Lecce le consegnò un cannoncino di bronzo e un falconetto, che vennero ritirati e posizionati dal caporale Ippolito de Ippolitis. I pirati, però, continuarono a imperversare sulle coste, tanto che nell’estate del 1667 alcune navi barbaresche provarono a sbarcare proprio nei pressi della torre, fronteggiate con onore e allontanate con successo dai salvesi. 34
Lo scenario suggestivo di Torre Pali
35
Itinerari
maggio 2011
La Torre Sabea di Gallipoli
Le altre
Fino a Santa Maria di Leuca
La Sabea
La Torre Tipica del Regno Torre Sabea è situata a pochi metri dalla litoranea che collega Gallipoli a Santa Maria al Bagno, su una costa bassa e rocciosa nella località che prende il nome di “Crocefisso”. In passato era conosciuta come “Torre della punta della Spea” e attualmente gli abitanti della perla dello Ionio sono soliti chiamarla la “Vecchia Torre”, proprio perché vi sono tracce di questo antico baluardo difensivo su tutta la cartografia antica. Secondo quanto stabilito dallo studioso Vittorio Faglia, quella gallipolina rientra nelle cosiddette “Torri
36
Il viaggio prosegue verso sud, ma le emozioni e le suggestioni non cambiano. Dopo Gallipoli e fino all’estremo lembo del Tacco d’Italia si incontrano ben otto torri, tutte con un fascino e una storia particolare. Da Torre San Giovanni La Pedata (eretta nel 1582 e distante soli 3 chilometri dalla Città Bella) a Torre Pizzo (la “Torre del Cotriero” costruita al confine con il territorio di Taviano), fino a Torre Suda (situata sul litorale roccioso del territorio di Racale e interessata negli anni da diversi restauri) e Torre San Giovanni, colorata a scacchi bianchi e neri dopo essere stata trasformata in faro durante il secolo scorso per segnalare ai naviganti la presenza delle secche ugentine. Per finire con Torre Mozza, costruita dal Vescovo della frazione di Gemini nel 1568 per proteggere una sorgente di acqua potabile dalla minaccia piratesca, la già citata Torre Pali, la merlata Torre Vado e Torre San Gregorio, immersa nella splendida cornice naturalistica del porto messapico di Vereto. La costruzione era fondamentale per gli scambi e i traffici commerciali con l’Oriente, ma fu distrutta nel XVI secolo durante un’invasione turca. Rimane la baia, testimonianza del villaggio fondato dai Cretesi. tipiche del Regno”, la tipologia più antica e più numerosa in Terra d’Otranto, realizzata con l’intento di creare una completa cintura di sicurezza costiera: comunica, infatti, a sud con le fortificazioni di Gallipoli e a nord con Torre dell’Alto e l’esteso territorio di Porto Selvaggio. A pianta quadrata e con un corpo tronco-piramidale, Torre Sabea non vanta grandi dimensioni ma un aspetto caratteristico: le massicce pareti in carparo vennero costruite con conci irregolari, mentre gli spigoli vennero costruiti con pietre squadrate mentre sul terrazzo è presente un locale quadrangolare con una botola di accesso, segnale che questa costruzione ha avuto nel tempo un’importanza fondamentale, sia per scopi difensivi ma anche d’attacco. (a.rag.)
SalentoSound
maggio 2011
Fino al 31 maggio Cutrofiano - Jack’n’Jill IL CERVELLO!E Ritorna un nuovo e rivoluzionario gioco a quiz, “Il Cervellone”, pronto ad animare i venerdì notte del pub di Cutrofiano. Il Jack’n’Jill, infatti, rinnova l’appuntamento con tutti coloro che vogliano sfidarsi a suon di “domandone”, trascinati da uno staff coinvolgente che guiderà il gioco. Le domande a cui si dovrà cercare di rispondere correttamente sono a risposta multipla, le pulsantiere wireless sono l’arma con cui difendersi dagli avversari. Vari e tutti interessanti gli argomenti, che spaziano dalla cultura generale allo sport, al cinema alla storia. Una grafica nuova e tridimensionale appassionerà tutti i giocatori. Informazioni e prenotazione tavoli al 329.2273200 e allo 0836.541126
Dal 05 maggio Salice Salentino - La Contea Wizard I GIOVEDI’ DELLA CO!TEA Il panorama della movida nord-salentina si arricchisce con un nuovo appuntamento: sono i “Giovedì della Contea” proposti dalla Contea Wizard di Salice Salentino. Il locale sito sulla centrale Via De Castris offre la bontà e la varietà delle sue pizze cotte con forno a legna, a cui si affiancano una cucina creativa e piena di carattere, sorretta anche da piatti tradizionali e tipici, e il servizio di america-bar con sfiziosi aperitivi, cocktails e drink originali per i più esigenti. Ai marchi di fabbrica, inoltre, si unisce la musica live e i dj-set, che animano il consueto appuntamento settimanale del gio-
Primo (vero) album per gli Spread Your Legs, la band che ha fatto del punk-rock e della nu-wave i simboli di una continua crescita. Cori forti e contagiosi, chitarre e accelerate in levare hanno consacrato definitivamente i 4 giovani musicisti come le nuove promesse del rock a cura di Chiara Conte
!ews/1
Hooray, esordio a tutto rock
Si chiama “Hooray” e segna l’esordio discografico degli Spread Your Legs, rock band capace di farsi apprezzare sulla scena live salentina per lo stile indie-punk e l’attitudine rock and roll, marchi di fabbrica della produzione e azzeccata formula musicale. Il progetto discografico, presentato ufficialmente lo scorso 29 aprile all’Istanbul Cafè di Squinzano, è stato pubblicato da Lobello Records (neonata discografica salentina, vincitrice del “Premio Puglia Sounds” come miglior etichetta emergente) e distribuito da Goodfellas. 39
SalentoSound
maggio 2011
vedì. L’ingresso è libero, si parte dalle 21.30. Info su www.laconteawizard.com, prenotazioni al 337.826402
05 maggio Maglie - Araknos MARTI! JACOBSE! E’ tempo di musica di qualità e grandi ospiti internazionali all’Araknos di Maglie. L’appuntamento è fissato per le 22 del 5 maggio con uno degli interpreti più apprezzati della scena europea, il tenorsassofonista, compositore e bandleader Martin Jacobsen, che ritorna nel Salento con un concerto esclusivo nel quale ripercorrerà il suo repertorio deliziando gli ospiti del locale magliese con virtuosismi e improvvisazioni. Jacobsen, nato a Copenaghen e cresciuto studiando pianoforte dal 1982 al 1984, nel 1986 ha iniziato a dedicarsi allo studio del sassofono tenore, guidato da una forte volontà per la musica espressiva e ispirandosi agli anni ‘50. Nel
Talenti/1
Michele Cortese e i burattini !uovo progetto da solista per l’ex voce degli Aram Quartet. In rete spopola il video di “Allergico alle ghiande”, anteprima dell’album
Dai teleschermi di mamma Rai con gli Aram Quartet a un nuovo progetto da solista, una formula che più di tutte può raccontare la trasformazione di un artista, la libertà e la creatività. Michele Cortese non si ferma, anzi prosegue a vele spiegate verso la ribalta nazionale. E, dopo l’esperimento con La corte degli Sciuscià, sceglie una nuova band, giovane e di qualità, il Teatro dei Burattini, con cui viaggia all’interno della musica d’autore e facendo incontrare il teatro delle maschere con i pensieri e le chitarre distorte, ma soprattutto trasformando le sue idee in energia da ballare. Con il cantautore e chitarrista di origine gallipolina si esibiscono sul palco Fabio Viva e Gino Chianella alle chitarre, Stefano Scarpa al basso e Andrea Capoti alla batteria, 40
1999 ha formato un quartetto con il chitarrista americano Doug Raney, il bassista francese Gilles Naturel e il batterista americano Rick Hollander producendo con loro il meraviglioso album di debutto “Current State”, definito dalla critica come uno dei sound più attuali e brillanti del panorama jazz nel continente europeo. Nel Salento, il danese si esibirà con un quartetto,risultato della sua collaborazione con un trio di musicisti salentini attivi sulla scena nazionale ed internazionale. Ad accompagnare Jacobsen, infatti, ci saranno il pianista magliese Francesco Negro, Matteo Maglio al basso e Dario De Giorgi alla batteria. Il gruppo proporrà brani selezionati dal repertorio hard bop americano degli anni ‘60 (Dexter Gordon, John Coltrane, Grant Green, Stanley Turrentine) uniti a composizioni originali. Info al 328.3081920 06 - 13 - 20 - 27 maggio Sogliano Cavour - Terra di Mezzo VE!ERDI’ KARAOKE Ritorna anche nel mese di maggio l’appuntamento del venerdì notte della Terra di Mezzo: ogni venerdì, infatti, nella birrosteria e pizzeria di Sogliano Cavour spazio
alla musica e alle canzoni da urlare tra una birra e l’altra. Preserata, invece, dedicato alle ottime specialità proposte dalla cucina del locale sorto all’interno delle cantine del castello soglianese, in cui l’atmosfera vintage si mixa sapientemente alle innovazioni dei nostri giorni. Il menù spazierà come al solito dagli arrosti di carne, alle pizze cotte rigorosamente nel forno a legna e alle tipiche pucce salentine, il tutto annaffiato da boccali di birra ghiacciata e vino. Ulteriori nformazioni su www.terradimezzopub.com, prenotazioni allo 0836.545111
05 maggio Cutrofiano - Jack’n Jill BU!DA MOVE Continuano anche nel mese di maggio i giovedì live dello storico club di Cutrofiano: sul palco i Bunda Move. Il progetto funk, nato da un’idea di Manu Pagliara (Aretuska), Mike Minerva (Aretuska), Don Skal (Aretuska), Antonio De Marianis “Dema” (Steela), Gabriele Blandini (Papa Chango), Alessandro Nocco (Talea), riunisce in un’unica nuova formazione esplosiva i grandi classici del rock rivisitati in chiave funk, otte-
Michele Cortese e Il Teatro dei Burattini (www.myspace.com/michelecorteseofficial)
nendo sonorità in puro stile anni ‘60. Informazioni e programma completo su www.jacknjill.it
07 maggio Alezio - Tequila Bum Bum FREEZAP Si balla al ritmo di rock al Tequila di Alezio, per il primo appuntamento del cartellone “Sabato Disco live” organizzato per il mese di maggio. Sul palco del noto pub sarà la volta dei Free Zap, un duo acustico che propone i classici del rock rigorosamente in chiave acustica (Dire Straits, Eric Clapton, Pink Floyd, U2, Creedence e Led Zeppelin). #ews su www.myspace.com/tequilabumbum
Dall’08 maggio Trepuzzi - Felix DOME!ICA KARAOKE È tempo di karaoke al Felix di Trepuzzi, il l frequentato locale sulla via che conduce a Campi Salentina. Si rinnova, come ogni domenica, l’appuntamento esclusivo dedicato ai brani più conosciuti della storia musicale diretto da Paolo Stefanelli from Radio Ciccio Riccio, da
tutti impegnati in un repertorio completamente inedito che propone una scaletta di brani originali intervallati da esclusivi arrangiamenti di alcune delle cover che hanno segnato la più bella musica di tutti i tempi, da quella italiana con la Premiata Forneria Marconi ai Beatles, ai Queen e a David Bowie. Filosofia e anima del gruppo è il rock, che condito con venature pop racconta storie d’amore, di vita e di strade. “Il teatro dei Burattini”, inoltre, sarà il titolo del primo album di Cortese e soci prodotto da Lucio ‘Violino’ Fabbri e distribuito Self, la cui uscita è prevista in autunno e sarà anticipata da un’imperdibile anteprima estiva al Parco Gondar di Gallipoli. Intanto fan e curiosi più impazienti possono consolarsi con “Allergico alle ghiande”, il primo singolo accompagnato sul web dal videoclip girato nella piazza Tellini di Gallipoli e realizzato da FotoGlamourStudio.it con la direzione di Davide Raia e la fotografia di Fabio Perrone. Il pezzo, che già sta avendo un buon riscontro di vendite su tutti i canali digitali e di visualizzazioni in rete, rientra all’interno di un vero e proprio spettacolo di musica e teatro, con cui il cantante ha debuttato il 25 febbraio scorso al Teatro Schipa di Gallipoli e bisserà il 20 maggio al Teatro Manzoni di Casarano. 41
SalentoSound
maggio 2011
canticchiare davanti ai piatti tipici della tradizione culinaria salentina. Prenotazioni al 328.8960581
08 maggio Cutrofiano - Jack’n Jill MAUVAISE REPUTATIO! Nuovo appuntamento live domenicale al jack’n Jill di Cutrofiano, ennesima occasione per gustare la musica d’autore delle migliori band salentina. Ad esibirsi in concerto saranno i Mauvaise Reputation, che dedicheranno l’intera esibizione al più grande cantautore e compositore italiano, Fabrizio De Andrè. Il gruppo, molto noto nel panorama musicale per la fedeltà delle sonorità e dei toni, è composto da Luca Colella (chitarre e voce), Giuseppe Ferilli (chitarre e mandolino), Giuseppe D’Amico (basso e cori), Carlo Ferilli (batteria e djembè), Valentina Marra (violino) e Rocco Marzo (chitarra). #ews su www.myspace.com/jacknjillpub
08 - 12 - 19 - 26 maggio Alezio - Tequila Bum Bum LA !OCHE DESIGUAL C’è anche questo nel nostro Salento: un pezzo di Messico riprodotto alla perfezione. Basta recarsi ad Alezio, alla “Notte Desigual” del Tequila Bum Bum, per scovare un angolo di paradiso dove, oltre a tutte le classiche pietanze della nostra cucina, il menù propone anche le prelibatezze messicane da gustare in un’antica cantina vinicola dei primi del ‘900. Delizie per il palato, dunque, tra cowboy e toreri. Quatro gli appuntamenti proposti per il mese di maggio, con la musica dei gruppi più in voga nel panorama salentino da cantare e ballare. Si parte l’8 maggio con il party di apertura, per bissare dopo una settimana e il 19 maggio. Si conclude il 26 maggio, con una serata speciale dedicata a chi ha reso famoso il Tequila nel corso di questi anni. Tanta sorprese e due uniche certezze: la musica live e la cucina saranno le regine di questa nuova notte! Ulteriori informazioni e dettagli al 320.617867
42
12 maggio Cutrofiano - Jack’n Jill CRICKETS Secondo appuntamento del consueto appuntamento “Giovedì Live” del Jack’n Jill di Cutrofiano, che si rinnova con ospiti e band di qualità anche nel mese di maggio. Sul palco salirà una delle ultime sorprese musicali offerte dalla scena salentina, i Crickets , progetto nato da poco ma che già riscuote un ottimo successo di pubblico e critica. Diverse esperienze musicali si sommano in uno spettacolo giovane ma pensato e realizzato con l’ intento di ricreare le atmosfere spensierate e divertenti degli anni ‘50 e ‘60, per arrivare ai giubbotti di
pelle e stivale a punta degli anni ‘70 e ‘80. I Crickets sono Osvaldo Aluisi (voce e chitarra), Ivo Surano (chitarra solista), Stefano Rielli (basso e contrabbasso), Ilario Surano (batteria). Info allo 0836.541126
13 maggio Alezio - Tequila Bum Bum PIZZICACORE Dopo l’appuntamento inaugurale del 6 maggio con Settima Taranta, ritornano il cartellone “Pizzicati dal Tequila” e i ritmi della musica popolare salentina al Tequila Bum Bum di Alezio. Sul palco di via Garibaldi, per un altro venerdì notte da ballare, si esibiranno i Pizzicacore, una band formatasi a Berlino e che comprende un repertorio di varie forme di tarantelle, tammurriate e ballate. Scopo del gruppo, ideato da Margherita D’Amelio con la collaborazione del violinista Christian Duwe e del chitarrista Jacopo Coen, é quello di riuscire a pizzicare il cuore del pubblico che affollerà il pub messicano più famoso del Sud Salento. Info al 320.6178673
13 maggio Salice Salentino - La Contea Wizard COCKTAIL PARTY Un trio eccezionale, la migliore musica da ballare, una notte da non dimenticare. Il menù del Coctail Party de La Contea Wizard di Salice Salentino è davvero ricco di aspettative: in consolle le selezioni di Fabio Francioso, accompagnate dall’animazione vocale della bellissima e intrigante Lady Deby e dai virtuosismi live al sax di Luciano Scalinci. Prima delle 22, orario di partenza per la festa musicale, è atteso un preserata di gusto con le specialità della cucina, le ottime pizze e i deliziosi cocktail a prezzi speciali. Ingresso libero. Info su www.laconteawizard.com, prenotazioni al 337.826402
13 maggio Lecce - Officine Cantelmo TIROMA!CI!O Tornano in scena i Tiromancino che, dopo la pubblicazione del nuovo album “L’ Essenziale” e il successo riscosso da Federico Zampaglione nei panni di regista del film horror “Shadow”, si esibiscono live il 13 maggio a Lecce, bissando il live di Taviano dello scorso aprile. La band romana classe 1989, nota per performances che non deludono mai, oltre ad una selezione di canzoni pescate tra le più rappresentative del loro repertorio, presenta i brani del nuovo album che è stato realizzato tra Roma e Los Angeles e rappresenta un ulteriore traguardo sonoro e letterario. Ulteriori info su www.leccedafare.it
14 maggio Alezio - Tequila Bum Bum AMOR DE MIS AMORES Ottima cucina e sonorità sudamericane, rigorosamente live al Tequila Bum Bum nell’ambito del Sabato Disco Live. Il club di Alezio, propone come secondo appunta-
mento della rassegna l’esibizione di Amor De mis Amores, un terzetto d’eccezione composto da Rocco Nigro (fisarmonica), Rachele Andrioli (voce) e Mauro Semeraro (chitarra e mandolino). In via Garibaldi, infatti, arriveranno musicisti di spicco della scena musicale salentina, che vantano collaborazioni con artisti e formazioni di rilievo del panorama della world music e propongono un’originale rielaborazione in chiave moderna del repertorio tradizionale. Il trio attraversa in musica il continente, passando dalle ballate messicane, ai brani tratti dalla colonna sonora di Frida, dal choro brasiliano (con un omaggio al compositore contemporaneo Hermeto Pascoal) alle milonghe e ai tanghi argentini, quasi ripercorrendo la celebre spedizione in motocicletta intrapresa da Guevara nel 1952. Info al 320.6178673
14 - 20 -27 maggio !ovoli - Saletta della Cultura TELE E RAG!ATELE 2011 Continua la programmazione musicale della Saletta della Cultura “Gregorio Vetrugno” di Novoli con la rassegna “Tele e ragnatele”, curata da Mario Ventura con lo scopo di dare voce ai più rappresentativi esponenti della musica d’autore italiana nelle sale di un piccolo opificio culturale. Tre gli appuntamenti di maggio: sabato 14 (ore 21.30 - ingresso gratuito) alla Saletta di via Matilde approda il cantautore e scrittore Giancarlo Onorato, che propone i pezzi del suo quarto cd da solista “Sangue bianco”. Venerdì 20 maggio, invece, sarà la volta di Naif Herin, che presenterà nel Nord Salento i brani del cd “Le civette sul comò”, il frutto maturo delle variegate esperienze che la giovane cantautrice valdostana ha accumulato in otto anni di attività contrappuntati da collaborazioni eccellenti. Si chiude il 27 maggio (ore 21.30), sempre a Novoli, con un grande artista come Edoardo De Angelis, che di canzoni ne ha scritte, cantate e prodotte; a cominciare da Lella, “la moje de Projetti er cravattaro”, il suo brano d’esordio destinato a un successo - allora, 1971 - davvero insperato. Lella sarebbe divenuta una ballata romanesca “per eccellenza”: una canzone senza tempo, che nel 2011 compie la bellezza di quarant’anni. Ulteriori info al 3470414709, calendario completo su www.salettadellacultura.it
15 maggio Cutrofiano - Jack’n Jill SHOK I! TOW! Terzo appuntamento per il classico live domenicale del Jack’n Jill. Il palco di Cutrofiano ospita il tributo ai Rolling Stones degli Shock in Town. La band, guidata dall’istrionico cantante Carlo Adamo, è composta da Marco Ancona (chitarra), Ruggero Gallo (basso), Paolo Provenzano (batteria) e propone i più grandi successi del celebre quintetto inglese ricreando le stesse sonorità con forte impatto e grande carica emotiva. Una serata, insomma, di irrefrenabile rock’n’roll. Programma completo e ulteriori informazioni su www.jacknjill.it
43
SalentoSound
maggio 2011
15 - 22 - 29 maggio Alezio - Tequila Bum Bum DOME!ICA DISCO ITALIA E’ il nuovo appuntamento domenicale del Teuqila Bum Bum di Alezio. In via Garibaldi è in programma un party tutto tricolore, all’insegna delle meraviglie del Belpaese. Ci sarà la buona cucina nostrana e le delizie della tavola, il divertimento scatenato e la musica italiana più bella di sempre, da cantare a squarciagola e da ballare ininterrottamente fino a notte fonda. “Il Tequila Suona...Radio Italia” sarà un’occasione per festeggiare i successi rigorosamente italiani più ballati degli ultimi cinquant’anni e celebrare uomini, donne e gruppi che hanno fatto la storia della musica. Info al 320.6178673
Fino al 15 maggio Salento SOLEADA TALE!T FESTIVAL Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione del “Soleada Talent Festival”, organizzato dall’associazione culturale “Talent Off.” in collaborazione con Dueffel Music, Numero Due, Officine Musicali e Gruppo Edi-
!ews/3
Estate da big con Italia Wave
Prime anticipazioni dell’atteso festival di Lecce: quattro giorni no-stop di musica e ospiti illustri
L’Italia Wave Love Festival quest’anno si trasferisce nel Salento ed è, a tutti gli effetti, uno degli eventi musicali più importanti (e più attesi) della stagione estiva ormai alle porte. Dal 14 al 17 luglio, infatti, Lecce ospiterà 25 anni di musica della “Repubblica del rock”, con artisti italiani e internazionali che hanno fatto la storia di questo ultimo quarto di secolo. Qualche esempio già ufficializzato dall’organizzazione? Lou Reed, Paolo utini, Kaiser Chiefs, Jimmy Cliff, Sud Sound System, Verdena, Cristina Donà, Daniele Silvestri e Giovanni Lindo Ferretti, a cui è affidato il concerto di apertura dell’ultima giornata del festival, previsto all’alba in riva al mare di San Cataldo. 44
www.myspace.com/boomdabash (Foto Flavio e Frank Sabato - Imagery31.com)
!ews/2
La maturità dei BoomDaBash La hit track “Murder” anticipa il secondo disco della crew: Mad(e) in Italy “fuori” il 6 maggio
A distanza di tre anni dall’uscita di “Uno” (Elianto/Laboratori Bdb/Self), i BoomDaBash presentano “Mad(e) in Italy”. Il nuovo album, disponibile in tutti i negozi e store digitali, è interamente prodotto dalla neonata Soul Matical e distribuito da Good Fellas. Il lavoro è stato anticipato da “Murder” (realizzato da Undervilla e pubblicato in esclusiva sul portale di Radio 105), un singolo carico di influenze e panorami musicali differenti che testimoniano l’avvenuta maturazione della band. Al progetto hanno collaborato alcune tra le personalità più osannate della scena hip-hop e reggae, salentina e non: da Treble “Lu Professore” a Macro Marco e Brusco, fino ai tedeschi Soundquake. Lou Reed, l’ospite più atteso dell’Italia Wave Love Festival. Nel suo concerto del 16 luglio (Stadio “Via del Mare”) proporrà un repertorio interamente incentrato sulle produzioni di fine Anni `70
45
SalentoSound
maggio 2011
toriale Enotria. Il contest è aperto a cantautori, interpreti e band e prevede inoltre le sezioni “Autori” e “Compositori”: la commissione giudicante si riserva la facoltà di abbinare testi e musiche tra di loro e di affidare i brani agli interpreti iscritti al contest. Dopo la prima fase di selezioni, saranno scelti 12 finalisti: uno verrà scelto tra tutti i partecipanti tramite un contest sul web, e gli altri 11 verranno selezionati a insindacabile giudizio della giuria presieduta da Francesco Migliacci per Dueffel Music e Barbara Gimmelli (già Responsabile Stampa e rapporti con l’esterno per l’etichetta Avventura Records di Mogol). Le serate finali, invece, si svolgeranno entro la fine dell’estate 2011 nel Salento con la presenza di una giuria composta da da discografici, produttori, autori, compositori e promoter che decreteranno uno o più vincitori, a cui verrà garantita la produzione di un singolo da promuovere sul mercato nazionale. È possibile visionare il regolamento e iscriversi entro il 15 maggio al “Soleada Talent Festival” accedendo al sito www.talentoff.com.
Fino al 18 maggio Lecce - Squizano KEEP COOL Rock, punk, ska, musica d’autore, folk sono alcuni degli ingredienti della settima edizione di “Keep Cool. La musica del Sud est indipendente”, che andrà in scena fino al 19 maggio tra le Officine Cantelmo di Lecce e l’Istanbul Cafè di Squinzano. Dopo gli appuntamenti di marzo e aprile, la rassegna porta sul palco i Numero6 (7 maggio all’Instanbul Cafè di Squinzano, dalle ore 23) così chiamati da una serie tv di culto inglese “The prisoner” cui seguirà il concerto di chiusura del 18 maggio. Alle Officine Cantelmo di Lecce, infatti, arrivano The Selecter (ore 22.30 - ingresso 10 euro), che suoneranno per intero i successi del loro repertorio reso famoso da “Too Much Pressure”, uno degli album più importanti della stagione ska inglese dei primi anni ‘80. Informazioni e prevendite al 339.4313397
46
19 maggio Cutrofiano - Jack’n Jill IO, TE E PUCCIA Nuovo e divertente appuntamento sul palco del Jack’n Jill di Cutrofiano. Lo storico music pub di via Fieramosca rinnova l’appuntamento live del giovedì notte, con uno spettacolo nuovo ed esclusivo dell’eclettico e trasformista Puccia (voce e fisarmonica degli Aprés la Classe), che si esibirà insieme a Manu Pagliara alla chitarra, Gianmarco Serra alla batteria, Michele Minerva al basso e Gabriele Blandini alla tromba. Si tratta di una formazione già nota per le esperienze dei singoli musicisti ma conosciuta anche con il progetto “Papa Chango - Tributo a Manu Chao”, che proporrà un ricco
e spassoso viaggio nel panorama della più bella e indimenticata musica nostrana, con qualche omaggio ai best della canzone internazionale. Ingresso libero, start 22.30. Informazioni e prenotazioni allo 0836.541126, programma completo sul sito www.jacknjill.it
20 maggio Alezio - Tequila Bum Bum CU!SERVA MARA Terzo appuntamento del cartellone “Pizzicati dal Tequila”, la rassegna che il music club di Alezio propone come evento fisso del venerdì notte. Sul palco arriveranno i Cunserva Mara, un progetto nato dall’amore di un gruppo di ragazzi per la musica e per la propria terra natia; sfruttando il proprio talento e di pari passo alimentando sempre più la loro passione, infatti, il gruppo si dedica alla musica tradizionale depurandola dalle contaminazioni che negli ultimi anni l’hanno vista coinvolta e fino a recuperare i più originari tratti caratteristici della pizzica, riproposta dal vivo con stumenti e balli antichi. Info e prenotazione tavoli al 320.6178673
20 maggio !ovoli - Agriturismo Santa Croce WI!E SE!SATIO!/4 Una cornice di gusto, dove le delizie del Salento sono le protagoniste indiscusse della tavola. Ricette tradizionali della gastronomia locale, reinventate dall’estro e dalla fantasia dello chef, si sposano con i migliori vini Doc e Igt del Salento, selezionati tra la vasta gamma di prodotti delle migliori aziende vitinicole del Nord Salento, abbinate e scelti con competenza dall’Enoteca “Morso DiVino” di Novoli. Ritorna “Wine Sensation”, il ciclo di degustazioni organizzato dall’Agriturismo Santa Croce (struttura ricettiva sita sulla provinciale Novoli-Salice Salentino) che vive il suo quarto appuntamento mensile il 20 maggio, consacrandosi come uno degli appuntamenti culinari più attesi, ricercati ed esclusivi del Salento. Ospiti di questo nuovo incontro enogastronomico saranno i prodotti della Cantina Candido di San Donaci, eccellenza pugliese apprezzata in tutto il mondo e fresca di successo al Salone internazione “Vinitaly” di Verona. Continua, così, l’appuntamento dedicato alla cucina, al vino, al relax, alla musica e alla bella gente, nella splendida cornice di un’antica masseria restaurata e in un ambiente estremamente curato dominato da volte a stella e a botte. Alle degustazioni si affiancherà un menù fisso. Informazioni e prenotazioni al 345.5729973
21 maggio Alezio - Tequila Bum Bum STAX Una sfida intima che toccherà i cuori piu’ soul, per un duo acustico da non perdere. Al Tequila di Alezio arrivano una chitarra jazz e la voce più rock del Salento, alla ricerca di un equilibrio continuo tra improvvisazione ed il confronto con i classici stilemi del blues. I Tax pren-
dono il nome da un’etichetta statunitense, la famosa casa discografica che tra gli anni ‘50 e ‘60 produsse alcuni dei più grandi successi della musica Soul e R’n’B. Sul palco Sofia Brunetta e Giancarlo Del Vitto, che riproporranno i pezzi di artisti quali Etta James, Wilson Pickett, Nina Simone, James Brown, Sam & Dave, Ray Charles, Marvin Gaye e altri. Programma completo su www.myspace.com/tequilabumbum
22 maggio Cutrofiano - Jack’ Jill GARDE!YA La consueta rassegna musicale della domenica targata Jack’n Jill ospita i Gardenya, uno dei gruppi emergenti più in voga del momento. Il gruppo è nato nel 2005 a Trani ed è composto da Nico Landriscina (voce e chitarra), Marco Porcelli (chitarra e synth), Antonio Russo (basso) e Natale Capurso (batteria). Aiutati da una frizzante attività live che li rende noti inizialmente a livello locale e poi a livello nazionale, si caratterizzano per un percorso artistico lastricato di partecipazioni e ottimi consensi ottenuti in importanti concorsi come “Rosso Alice Area 24”, “Marte Live 2008”, “Sziget Sound Fest 2008”, “Suono Anch’io Music Contest 2007” e altri. Il gruppo, poi, ha maturato esperienze sempre maggiori, condividendo il palco con artisti come Piero Pelù, Verdena, Caparezza, Daniele Silvestri, Moltheni, Marta sui Tubi, Tre Allegri Ragazzi Morti, Après La Classe, Raiz, Rezophonic, The Hormonauts, Folkabbestia e Super Elastic Bubble Plastic. Sul palco di Cutrofiano arriveranno i pezzi del loro primo album, “Disegnando Pareti”, che comprende le sonorità pop-rock british dei primi anni ‘90, italianizzandole. Info e prenotazione tavoli allo 0836.541126
26 maggio Cutrofiano - Jack’n Jill BLEK AUT Ultimo appuntamento del mese di maggio e della ricca programmazione musicale dei “Giovedì Live” del Jack’n Jill di Cutrofiano. Sul palco di via Fieramosca arriva lo scatenato e contagioso ritmo degli Blek Aut e il loro repertorio ska ritornato dal vivo e rinnovato dopo quasi due anni di inattività. La band è composta da Emanuele Ciurlia al basso, Gianfranco Niso alla chitarra, Floriano Ciurlia alla batteria, Francesco Bramato alla voce, Federico Ciurlia alle tastiere e Luca Ferro alla tromba, la new entry che ha contribuito ad arricchire maggiormente la band, che nel suo viaggio dal vivo propone anche pezzi rock e reggae. #ews e programma completo su www.myspace.com/jacknjillpub
27 maggio Alezio - Tequila Bum Bum ARRA BA!D A ritmo di pizzica salentina si conclude la rassegna live del Tequila Bum Bum prevista per il mese di maggio.
47
SalentoSound
maggio 2011
Il cantante Gianpiero Della Torre www.myspace.com/toromeccanica
Nel frequentato locale di Alezio, nell’ambito della rassegna “Pizzicati dal Tequila” che porta sul palco del club di via Garibaldi i gruppi salentini di musica popolare più seguiti, è la volta di Arra Band, che proporrà un repertorio di brani tradizionali che va dalla pizzica ai canti d’amore e di lavoro con l’obiettivo di far rivivere la tradizione orale in una serata che tutti gli appassionati del genre proprio non possono perdersi. Informazioni e prenotazioni al 320.6178673
28 maggio Alezio - Tequila Bum Bum BO!E TO!E Ultimo appuntamento della rassegna live del Sabato Notte al Tequila Bum Bum. In via Garibaldi, ad Alezio, arriva il progetto “Bon TonE - buonEmanierEsonorE”, che porterà sul palco Angela Persano (voce), Paolo Marzo (piano), Raniero Abbaticola (batteria) e Cosimo Romano (basso). Il loro repertorio spazia nella musica italiana anni ‘50 e ‘60 regalandoci sonorità di autori come Nicola Arigliano e Gabriella Ferri che hanno segnato la storia della nostra musica. Info al 320.6178673
Talenti/2
Giovani, amore...e la crisi Atmosfere vintage e sound disco-dance per il nuovo singolo dei Toromeccanica: ecco “L’amore ai tempi della crisi”, prima tappa di avvicinamento all’album d’esordio della rock band che uscirà prima dell’estate 48
29 maggio Cutrofiano - Jack’n Jill JAI GURU DEVA OM Arriva l’appuntamento unplugged del Jac’n Jill di Cutrofiano: ad esibirsi nello storico music pub di via Fieramosca saranno i Jai Guru Deva Om, che hanno progettato un intero live per ripercorrere la carriera musicale dei mitici “The Beatles”. Tutto rivisto in chiave
Un brano dalle sfumature amare, figlio di una generazione di giovani precari che rendono pratico anche l’amore, combattendo la crisi con ogni escamotage, perfino applicato alle più comuni tecniche di conquista. E’ la sintesi de “L’amore ai tempi della crisi”, secondo singolo dei Toromeccamica che, dopo il successo di Bungalow (prodotto da Rusty Records nel 2009, il cui video ha raggiunto le 100mila visualizzazioni su Youtube), si avvicinano a ritmo di discodance al loro album d’esordio. La rock band salentina composta da Gianpiero Della Torre (voce), Matteo Tornesello (chitarra), Iulo Merenda (chitarra), Mauro Levantaci (basso) e Giorgio Maruccia (batteria), infatti, ritorna con un brano arrangiato e prodotto da Davide Mag-
acustica, con Enrico Palese (voce), Antonio Tunno (chitarra acustica e voce), Andrea Fiorito (basso-voce), Marco Piazzola (chitarra-voce) e Corrado Palese (batteria) che saranno gli autori di un bellissimo viaggio nei pezzi più belli e indimenticati della storia della musica. Prenotazioni e informazioni allo 0836.541126
02 giugno Cutrofiano - Jack’n’Jill RADIO FRECCIA Il mese di giugno del Jack’n Jill si apre con il tributo ai grandi della musica italiana, con le cover band salentine ospiti del music cluc di Cutrofiano e della rassegna live del giovedì “I love italian song”. L’appuntamento inaugurale è fissato con Radio Freccia, una band che omaggia il rock italiano e sanguigno di Luciano Ligabue; sul palco si eseguiranno i brani di successo tratti per la maggior parte dal cd live “Su e giù dal palco” e da “Buon Compleanno Elvis”, l’album più famoso dell’artista emiliano, da cantare insieme. Info al 329.2273200
04 giugno Galatone - Oasi Cafè Sebastian LA COMPAG!IA DEL BLASCO La musica di Vasco Rossi, il rocker più rappresentativo della musica italiana, per inaugurare la stagione dell’Oasi Cafè Sebastian di Galatone. L’incantevole giardino situato tra Galatone e Santa Maria al Bagno, infatti, scalda i motori in attesa dell’estate e del ricco calendario di eventi musicali e non previsti, con un concerto tutto da cantare che ripercorre la carriera del mitico Vasco. Sul palco salirà la Compagnia del Blasco, una delle cover band più richieste nel panorama musicale pugliese e non solo, visto il consenso sempre positivo del pubblico. La band nasce nell’ estate del 2006 con l’ inten-
gioni, già in rotazione su diversi canali radio. A fare da contrasto all’attualissimo tema è il sound del pezzo, che riporta al florido periodo delle discoteche degli anni ‘80 e allo stile un po’ vintage, con una particolare accuratezza nella ricerca dei suoni da amalgamare al timbro pieno e suadente del frontman, che nell’occasione ha firmato il testo insieme al chitarrista del gruppo. Invariati rispetto alle precedenti produzioni la filosofia e il filo conduttore di questa miscela contagiosa: particolare attenzione suscitano anche i testi, elaborati in modo da esprimere, anche tramite l’utilizzo di termini desueti, concetti e forme di comunicazione innovative. Senza dimenticare la massiccia e immancabile dose di ironia... 49
SalentoSound
maggio 2011
zione di divertirsi e far divertire, riuscendoci a pieno merito visto gli oltre 300 concerti all’attivo in meno di quattro anni, di cui alcuni in collaborazione con i musicisti ufficiali della band di Vasco Rossi tra cui Alberto Rocchetti (tastierista) e Claudio Golinelli (bassista). La band proporrà un repertorio vastissimo che percorre tutte la tappe del Blasco, dai vecchi ai nuovi successi in un mix esplosivo di scenografia e musica grazie alle performance scatenate di Angelo Annigo e Antonio Milo alle chitarre, Diego Petiti alle tastiere, Vincenzo Simone al basso e Lorenzo Rossi alla batteria. Informazioni e dettagli allo 0833.573188
!ews/4
Il sogno di Marco Bardoscia “The dreamer” è il titolo del nuovo album di Marco Bardoscia, contrabbassista salentino che vanta collaborazioni di tutto rispetto nel panorama jazzistico. Paolo Fresu, Gianluca Petrella, Ernst Reijseger, Perico Sambeat, Banda municipal de Santiago de Cuba, infatti, sono solo alcuni dei nomi con cui Bardoscia ha collaborato e suonato in alcuni dei più importanti festival europei. Il progetto discografico, prodotto da My Favorite Records e distribuito da Emi, arriva dopo “Opening” (disco d’esordio pubblicato dalla rivista Jazzit nel luglio 2007) e dopo alcuni anni di impegno accanto ad altri artisti. Il disco contiene quasi esclusivamente composizioni originali, escluso un arrangiamento-stravolgimento della famosa “Stella by star light” e un’improvvisazione collettiva condita con effetti elettronici. Bardoscia è supportato da un’eccezionale line composta da William Greco (pianoforte), Fabio Accardi (batteria), Luca Aquino (tromba), Raffaele Casarano (sax), Giorgio Distante (tromba), Gianluca Ria (trombone) e Alberto Parmegiani (chitarra). 50
09 giugno Cutrofiano - Jack’n’Jill IL PARTY FI!ALE Giunge al capolinea la ricca programmazione musicale del Jack’n Jill: lo storico music pub di Cutrofiano, infatti, chiude la stagione con una grande festa dedicata ai clienti più affezionati e a chi ha reso celebre questo luogo nel panorama della movida salentina. Ancora la musica incontrastata regina della notte, un vero e proprio marchio di fabbrica del pub di via Fieramosca, con offrirà tanti live speciali conditi da jam session e improvvisazioni che coinvolgeranno i migliori musicisti del Salento. Tante le sorprese del programma, ancora top-secret. #ews su www.jacknjill.it
11 giugno Lecce - Piazza Palio FRA!CESCO GUCCI!I E’ atteso sabato 11 giugno (ore 21.30), all’interno della struttura fieristica “Lecce Fiere” di piazza Palio, il concerto di Francesco Guccini, che torna nel Salento dopo otto anni dalla sua ultima esibizione live. Il cantautore proporrà i successi della sua lunghissima carriera partita nel 1967 con “Folk Beat n°1” e proseguita senza sosta lungo l’arco di quattro decenni, attraverso ventisette album pubblicati, sino a “Nella giungla”, ultimo inedito contenuto nel best “Storia di altre storie”. Guccini è autore di alcune delle più celebri canzoni italiane di tutti i tempi (“Auschwitz”, “La locomotiva”, “L’avvelenata”, “Un altro giorno è andato”, “Dio è morto”, solo per citarne alcune) e ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti tra cui il “Premio Tenco” e la Laurea ad honorem in Scienze della Formazione presso le Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia. Nel live leccese è accompagnato sul palco da Ellade Bandini (batteria - percussioni), Juan Carlos “Flaco” Biondini (chitarre), Roberto Manuzzi (sax-armonica-fisarmonica-tastiere), Antonio Marangolo (sax - percussioni), Pierluigi Mingotti (basso), Vince Tempera (pianoforte - tastiere). Dettagli e prevendite su www.murcianoiniziative.com
Libri
maggio 2011
Editoria
Al passo con i tempi
Dagli scaffali all’evento, così cambiano le librerie e le case editrici salentine. Il Primo Maggio di Kurumuny, gli intimi incontri con gli autori di Liberrima e l’avventura della Icaro, sono gli esempi di una nuova frontiera della lettura destinata a tutti
di Giorgia Salicandro
L’odore di pietra e braci, il richiamo dei tamburelli, il brillio degli ulivi a far da cornice a banchetti di libri e inviti alla lettura. Il Primo Maggio da Kurumuny ce lo ha ricorda: la rivoluzione di case editrici e librerie salentine passa dalla contaminazione con modi e forme variegati del fare cultura. Un tempo rintanate nei propri studi tra faldoni di bozze accatastate - le prime - o affacciate sui vicoli dei centri storici come anziane placide in attesa di nulla, da alcuni anni diverse aziende che nel Salento lavorano attraverso i libri hanno rivisitato la propria immagine, aprendosi ad esempio all’organizzazione di eventi e all’intrattenimento colto dei caffè letterari. E’ il caso, appunto, della casa editrice di Martano nata nel 2004 come naturale continuazione della rivista
53
Libri
maggio 2011
Alcuni momenti delle precedenti edizioni del Primo Maggio di Kurumuny, previsto l’8 maggio
omonima fondata nel 2001, che raccordava ricerche universitarie, appunti di viaggio, riflessioni sulla tradizione locale e altri input nati dalla fucina intellettuale sviluppatasi attorno al patron Luigi Chiriatti. Un bagaglio che, ancor prima di diventare “azienda”, Kurumuny ha deciso di “materializzare” nell’incontro vivo con la terra e con le suggestioni dibattute sulle pagine della rivista. Ne è nato il Primo Maggio Caffè letterari, in campagna, il “luogo dell’anima”, come ama ma soprattutto definirlo la famiglia un omaggio al Chiriatti, da cui il progetto editoriale ha tratto territorio e ai diretta ispirazione. Inaugurata nel 2002, la suoi “cantori” giornata presenta ad appassionati e curiosi il “repertorio” ideale, tra omaggi letterari e musicali ai grandi nomi della cultura e performance dei nuovi volti del panorama salentino. Quest’anno, per il suo decimo anniversario, l’evento dell’otto maggio (posticipato a causa del maltempo) è dedicato a Rina Durante, salentina di Melendugno, giornalista, scrittrice, poetessa e studiosa delle tradizioni popolari insieme al compagno Daniele Durante, fondatore dello storico Canzoniere Grecanico Salentino. Nella sua lunga vita ha collaborato tra gli altri con la Rai, l’Unità, la Gazzetta del Mezzogiorno e ha
Libri/1
L’Oriente che è in noi Antonio Maglio, maestro di vita e di giornalismo. Un libro raccoglie la sua mentalità, i suoi articoli e le testimonianze 54
Una raccolta di articoli di Antonio Maglio pubblicati sui “suoi” giornali, messi insieme da Antonio Corcella, Lino De Matteis e Adelmo Gaetani per meglio conoscere gli ampi interessi culturali e la raffinata sensibilità di un grande giornalista salentino che, con le sue intuizioni e un’indomabile forza di volontà, ha contribuito a cambiare il panorama editoriale della Puglia. Scritti tra Salento, Europa e America che parlano di “una vita per il giornalismo”, di uomo ma soprattutto di un maestro di vita che nel suo impegno professionale ha saputo coniugare il profondo attaccamento alla sua terra con una visione europeista degli eventi. Che, oggi, si fanno storia. Tutto raccolto nelle oltre 350 pagine de
prodotto romanzi e versi sulla scia delle suggestioni sospese tra visione e sogno di Giovanni Bodini, che lei conobbe quando studiava all’Università di Bari. “Luna luna otrantina / chissà quante cose hai visto tu / l’agonia del delfino / ultimo pescatore di corallo / e del mio sogno e del mio sogno più dolce / più acerbo e più selvaggio - recita una delle sue poesie più celebri”. Questi versi, ma anche la musica dei Mascarimirì, degli Insistesi e la performance teatrale “Mi son divertito?” di Federico De Giorgi animeranno quest’ultimo appuntamento a Kurumuny. A Lecce, invece, prosegue l’avventura di Liberrima, libreria nel cuore del centro storico, ormai affermatasi come contenitore e promotrice culturale. L’ultimo saggio di questo nuovo percorso e la collaborazione con il Festival del Cinema Europeo ha permesso di ospitare nell’intima Corte dei Cicala gli incontri con l’attore Toni Servillo e Morando Morandini, autore de “I Morandini delle donne, 60 anni di cinema italiano”. Distintasi negli anni per la ricercatezza delle publicazioni sugli scaffali, infine, la Libreria Icaro è divenuta anche casa editrice, confermando ancora una volta la vocazione per una cultura alta, che si intreccia al gusto pe il buon prodotto di lettura. Nel carrello, nomi come Vincenzo Camerino, docente dell’Università del Salento, con “#elle utopie del Sud e del cinema” e Giuse Alemanno, che ha raccolto un buon sucesso di pubblico con il divertente “Le vicende notevoli di Don Fefè”, storia di un annoiato nobilotto della provincia tarantina diviso tra donne e loschi affari. “L’Oriente che è in noi” (Glocal Editrice), che raccoglie alcuni degli scritti di Maglio pubblicati sul Quotidiano di Lecce, Brindisi e Taranto e sul Corriere Canadese, selezionati dai curatori con un duplice criterio: ricercare il profondo legame con il suo territorio, il Salento, ma anche la sua forte sensibilità europeista; la stessa che lo ha portato a indagare sulla Mitteleuropa e sui suoi rapporti con l’Oriente, intuendo e raccontando con largo anticipo quei processi che (allora) erano in profonda evoluzione e che (oggi) si sono materializzati davanti ai nostri occhi. Così il “locale” diventa vissuto storico-antropologico e il “globale” visione complessiva dell’umanità, due realtà che in lui si fondono in una dimensione attualissima. La raccolta degli articoli è preceduta da una prefazione
del consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti Adelmo Gaetani e dagli interventi del direttore del #uovo Quotidiano di Puglia, Claudio Scamardella, dell’attuale direttore del Corriere Canadese, Paola Bernardini, dell’inviato della Rai a Londra, Antonio Caprarica, del giornalista Lino De Matteis, della moglie Luisella e della figlia Manuela. Il volume si chiude con la biografia scritta da Antonio Corcella e le testimonianze di Vittorio Bruno Stamerra, Rosanna Metrangolo, Angelo Sabia, Cosmo Francesco Ruppi, Adriana Poli Bortone, Elena Caprile, ivo Angelone, Alberto Di Giovanni e Corrado Paina, pubblicate sui giornali italiani e canadesi in occasione della sua scomparsa, avvenuta nel 2007. 55
Libri
maggio 2011
Libri/2
Sull’onda delle leggende Una raccolta di leggende popolari, ma anche un viaggio alla scoperta dei misteriosi luoghi che le hanno ispirate. Un libro fatto di parole e immagini che riscoprono i racconti recuperati direttamente dalla cultura antica dei narratori. Perché “Sull’onda delle leggende del Salento”, il volume illustrato con un dvd multimediale in supplumento edito da Kurumuny per l’Associazione Culturale “Folkolore”, non è solo la fantasia che c’è nella memoria ma anche il reale che c’è nella leggenda. E’ questo il filo sottile che collega i cristalli della Grotta Zinzulusa con il foro nella roccia ai piedi della Torre dell’Alto oppure il tunnel della Grotta degli Innamorati con i muretti a secco della Punta Due Pietre. Così, passando per Torre
Libri/3
Per non dimenticare “Per non dimenticare” di Sergio Frangilo non è solo un volume che racconta le vicende di Cerfignano e della Confraternita dell’Immacolata Concezione. Bensì un viaggio nella fede e nella devozione popolare, che parte da spaccati di storia locale tra ‘700 e ‘800 e giunge ai giorni nostri, puntando i riflettori sul patrimonio storico e artistico che questa piccola comunità custodisce. Al centro del libro, diviso in tre parti e corredato da un ricco archivio fotografico, l’attività della storica confraternita e la sua rivoluzionaria amministrazione dal 2003 al 2009, con una particolare attenzione all’opera di riscoperta delle antiche tradizioni e di organizzazione di importanti manifestazioni (su tutte i suggestivi riti della Settimana Santa), curate con passione autentica e che hanno fatto conoscere Cerfignano e la sua gente in tutta la regione. 56
Una veduta di Castro
del Serpente, per l’Isola della Fanciulla o per la Grotta della Poesia, nomi che si snodano tra gli anfratti e le scogliere della costa salentina, che oggi leggiamo su atlanti e cartine geografiche e che in antichità nascondevano antichi racconti, storie, segreti e misteri. C’è un serpente dietro il nome di questo faro a olio che anticamente segnalava il Capo d’Otranto? E’ esistita veramente la fanciulla che dà il nome all’isolotto di Torre Pali? E il dirupo altissimo, a picco sul mare di Santa Caterina, porta ancora con sé i segreti di una donna? Interrogativi risolti da una difficile ricerca sul campo, condotta con foto e illustrazioni grafiche da Walter Stomeo e Chiara Rescio e che ha portato ad approfondire diverse leggende popolari grazie ai racconti degli abitanti del luogo. Storie che sono finite anche in un documentario di 60 minuti, con le musiche di Antonio Traldi e l’animazione di Valentino Curlante, che mostra i luoghi reali raccontati nelle 34 pagine, che parla degli antichi abitanti e fa vedere quelli di oggi. E chi li abiterà domani. E’ come fare un salto tra contadini e pescatori, fanciulle e principi, tra gabbiani innamorati, grappoli d’uva rubati e galeoni di pirati, immergendosi così in racconti che sembrano ricordi. (a.quarta)
57
Eventi
maggio 2011
Fino al 13 maggio Lecce MOSTRA LISETTA CARMI La Fondazione Apulia Film Commission in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti e l’Associazione Culturale Art Promotion presenta la mostra fotografica “Lisetta Carmi alla ricerca della verità”, a cura di Giovanna Chiti. La mostra, organizzata nell’ambito della XII edizione del Festival del Cinema Europeo, sarà allestita al Cineporto di Lecce fino al 13 maggio. #ews su www.apuliafilmcommission.it
Fino al 22 maggio Otranto DALLA CHIOMA DI ATHE!A Sino al 22 maggio, il Castello Aragonese di Otranto ospita la mostra “Dalla chioma di Athena. Donne oltre i confini” con immagini di Giancarlo Montelli e testi di
Mostre/1
Valeria Palumbo. L’evento è organizzato all’interno del contenitore culturale gestito dalla Società cooperativa Sistema Museo di Perugia e dall’Agenzia di Comunicazione Orione di Maglie, in collaborazione con Provincia di Lecce, Museo Provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce e Comune di Otranto. La mostra include 21 ritratti di Giancarlo Montelli, illustratore, art director e fotografo in numerose case editrici, tra cui l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. Ulteriori info, orari e dettagli su www.sistemamuseo.it Fino al 28 maggio Lecce IL SEG!O DELL’A!IMA Sarà il Castello Carlo V di Lecce a ospitare, fino al 28 maggio, la mostra-omaggio a Marc Chagall. Nel Salento, infatti, arriveranno 80 opere del noto artista russo di nascita ma naturalizzato francese, fra litografie e acqueforti, tra toni vivaci e simbolismi religiosi che hanno caratterizzato le sue produzioni a cavallo tra il cubismo e il fauvismo. L’evento, promosso dal Comune di Lecce con la collaborazione del Centro Arte Guastalla di Li-
Il Mercante di sogni show/2
Secondo tempo per la mostra di arte insolita e visionaria della Primo Piano LivinGallery a cura di Simone D’Ambrosio
Continua senza sosta la mostra d’arte insolita e visionaria “Il Mercante di Sogni Show”, che omaggia il mondo dell’immaginario collettivo, il cinema e William Shakespeare. Dopo il successo dello scorso anno, la curatrice Dores Sacquegna ha voluto ribaltare la citazione shakespeariana secondo cui gli uomini sono della stessa materia dei sogni. #on a caso, le opere d’arte sono il frutto dell’immaginario, dei ricordi e delle emozioni dei tanti artisti che approderanno negli spazi espositivi di Viale Marconi. Così, dopo il “primo tempo” aperto dal 9 al 26 aprile scorso, la galleria leccese continuerà ad essere un vero e proprio set, allestito con gli “oggetti di culto” (le opere d’arte) e che accoglierà le “Superstar”, i “Sognatori”, i “Camei” e il “Mutante”. Il percorso si 58
Ugo Nespolo, Le gote in fiamme
vorno, offre la possibilità di godere di uno degli aspetti più importanti della complessa creatività di Chagall, presentando le opere realizzate tra il 1923 e il 1973 e facenti parte dei cicli “Le anime morte” di Gogol, “Le favole di La Fontaine” e “La Bibbia”. Info allo 0832.246517
Fino al 31 maggio Lecce I SETTE PECCATI I! MOSTRA Parlare dell’arte, mostrare l’arte, mettendo in evidenza come il suo linguaggio universale possa diventare poesia visiva. Questa è solo la premessa di un progetto semplice ma ambizioso, che l’Associazione Menticalde intende sviluppare con la preziosa collaborazione dell’Associazione Idume, che vive da anni nel mondo dell’arte, e L’Officina delle Parole, che fa della letteratura e dell’arte le parole-chiave del suo manifesto. Pittori e artisti, dunque, chiamati a raccolta fino al 31 maggio (basta candidarsi scrivendo a menticalde@libero.it), poi il 25 giugno si terrà l’inaugurazione di una collettiva dal titolo “I sette peccati in mostra”, prevista all’interno della prestigiosa e suggestiva cornice del Museo Archeologico Faggiano di
Lecce e che resterà aperta al pubblico fino al 10 luglio. La selezione delle opere dei candidati verrà effettuata dal primo al 7 giugno per opera di un comitato scientifico, composto dai giornalisti Antonio Quarta e Sergio Rossi, dallo scrittore Mauro Ragosta, e presieduto dalla giornalista e critica d’arte, Pompea Vergaro, che ha fatto parte della giuria della Prima Biennale d’Arte Internazionale “Città di Lecce”. Ulteriori info al 392.5015481
07 - 08 maggio Lecce FIORDIBAROCCO 2011 Per la dodicesima edizione del concorso “FiordiBarocco”, la bellezza e la poesia dei fiori renderanno omaggio alla musica, con cui tesoreggiano un vetusto e osmotico legame, aggiungedo ai suoni il colore e il profumo, che ricevono in cambio riflessi di echi sonori. Il programma dell’edizione 2011 si sviluppa in due giorni: sabato 7 maggio 2011, con l’inizio e la conclusione dei lavori che successivamente saranno visionati da un’apposita giuria. Alle 20.30, poi, è prevista la cerimonia di premiazione dei vincitori all’interno della Sala Maria
aprirà con la performance “Il ladro di universi” interpretato da Massimiliano Manieri, per poi continuare con le interviste all’artista Sarah Ciracì, al regista Edoardo Winspeare e all’attrice Barbara De Matteis. In perfetta sintonia con le fasi della luna, il visitatore sarà guidato attraverso questo straordinario sogno che lo vedrà protagonista di un best seller visionario: dalla notte babilonese di Eugenio Recuenco a “Cremaster 4” di Matthew Barney, da “Dusk & Dawn” di Erwin Olaf alle “Gote in fiamme” di Ugo espolo. Per concludere con le opere dei “sognatori”, tra cui spiccano il satellite alieno “To Overshoot S4Z” di Vito Sardano e le fanciulle-dee di Massimo Attardi, il mito delle divinità perdute di Marcella Fusco e le somiglianze che scoprono differenze di Lydia Hoffnungsthal, l’onnivora insaziabilità di Kimiko Tamura e le installazioni di Gabriela Morawetz, Anneke Ingwersen ed Earl Black. Con loro esporranno fino al 18 maggio Luigi Caiffa, Jean Peterson, Henrik Kroner, Elinore Bucholtz, Takatomo Homma, Shin-Yi Wang, Marthe Keller, Costantino Di Rienzo e Kristen Cochran. Primo Piano LivinGallery è aperto dal lunedì al venerdì (dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.30) e il sabato, dalle 17 alle 20. Ulteriori info su www.primopianogallery.com. 59
Eventi
maggio 2011
d’Enghien del Castello Carlo V. Si chiude il giorno successivo (ore 17) nel porticato dell’ex Convento dei Teatini, dove è in programma un incontro speciale tra i componenti della giuria tecnica e i concorrenti che dialogheranno in merito alle composizioni realizzate. All’interno della manifestazione, infine, sarà attivo anche un corso gratuito di decorazione floreale, previsto all’interno dei Teatini dal 2 al 6 maggio (dalle 16.30 alle 19.30). Info e iscrizioni allo 0832.343493, programma completo su www.fiordibarocco.it
Mostre/2
La dimora di Don Liborio Ritorna all’antico splendore Palazzo Romano, appartenuto alla famiglia del più illustre cittadino di Patù e discusso patriota del Risorgimento. Un grande contenitore di cultura, “ritrovato” dopo 3 anni di restauro e destinato ai giovani 60
Dal 14 al 31 maggio Martano DALLE RADICI AL SOLE... La Galleria d’Arte Stomeo inaugura il 14 maggio alle 19:30 la mostra personale di Silvana Bissoli, dal titolo “Dalle radici al sole, passando per la luna”. Le suggestive sale della Galleria sud salentina, alla presenza della padrona di casa nonché pittrice, Gianna Stomeo, e della critica d’arte, Pompea Vergaro, saranno interamente dedicate alla simbolica quanto mai lirica produzione artistica della pirografista, che giunta per la prima volta nel Salento all’età di vent’anni, si è portata con se l’immagine arcaica dell’ulivo negli anni e ha voluto indagare, come lei stessa dice, “tra gli ulivi di Puglia” per cercare “l’essenza di quella terra”. Nella sua ricerca, l’artista scava nelle forme e nei segni, ed ecco, “come in un gioco di bambini, intravediamo tra il fogliame di un rugoso ulivo, una luna che sbuca o un passerottino, o una altalena che delicatamente dondola da un robusto ramo, accorata nostalgia di un’infanzia ormai lontana o
E’ stato riaperto lo scorso 16 aprile, dopo tre anni di lavori e un finanziamento complessivo di un milione e 50mila euro, il “Palazzo Romano” di Patù, imponente dimora appartenuta alla famiglia di Liborio Romano. L’edificio fatto costruire da Alessandro Romano nei primi decenni del XIX secolo, oltre 500 metri quadri in puro stile neoclassico, divisi in tredici stanze e con un enorme giardino, rappresenta un importante punto di riferimento della vita del giurista, patriota e agitatore politico salentino, discusso personaggio del Risorgimento italiano e fortemente legato alla sua terra d’origine. Proprio qui, infatti, l’ultimo Ministro dell’Interno del re di #apoli Francesco II di Borbone nacque (1793) e ritornò (1866), dopo tre anni di
una panchina, poco più in là, che l’attende”. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni, compreso sabato e domenica, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 16 alle ore 21.
Dal 14 maggio al 05 giugno Tricase BER!STEI! MUSIC FESTIVAL Anche quest’anno, per il secondo anno consecutivo, sono aperte le iscrizioni al “Bernstein Music Festival”, l’ormai famoso Concorso Nazionale per giovani musicisti organizzato dall’Istituto Comprensivo Statale I polo di Tricase, con la collaborazione del Centro di Alta Formazione Musicale “Music Action”, con il patrocinio del Conservatorio ‘T.Schipa’ di Lecce e dell’Assessorato alla Cultura della Città di Tricase. La manifestazione, che si svolgerà presso Palazzo Gallone di Tricase dal 14 maggio al 5 giugno, vedrà la partecipazione di musicisti famosi a livello nazionale e internazionale. Il concorso segue la direzione artistica di Luigi Nicolardi ed è articolato in 6 sezioni (Pianoforte, Archi, Fiati, Chitarra-Arpa, Musica da camera, Scuole medie a indirizzo musicale), ciascuna delle quali è divisa per categorie. Programma completo su www.apuliascuola.it Dal 14 al 18 maggio Copertino IL VELIERO PARLA...!...TE Una variopinta e incredibile esposizione di libri di fiabe realizzate dalle scuole delle Rete InfanziaSalento e di tutta la Regione Puglia. E, poi, tante sezioni da visitare, dalle “Storie sulle emozioni” alle “Storie per imparare”, dalle “Storie sulle tradizioni popolari” alle “Favole interculturali” e ancora “Storie religiose”, “Storie vere” ed “Ecofavole”. “Il Veliero Parla...n..te”, giunto alla fine dell’avventura, propone una mostra riassuntiva di tutte le
carcere e quattro di esilio in Francia, per poi morire l’anno successivo colpito dal colera e amareggiato dalla politica. Palazzo Romano, dopo aver ritrovato il suo antico splendore, sarà un grande contenitore culturale e storico destinato ai giovani di Patù e del Salento: il piano terra ospiterà una mostra permanente di reperti archeologici relativi alla stagione messapica, romana e medievale attorno alle quali si è dipanata la ricca vicenda insediativa dell’antica Vereto, mentre negli altri vani prendono forma una biblioteca con testi antichi e documenti con firma autografa, una sala conferenze, alcune sale internet, bookshop e caffetteria e altre strutture polivalenti. Per ulteriori informazioni contattare lo 0833.752061. 61
Eventi
maggio 2011
tappe del progetto, ospitata all’interno del castello di Copertino dal 14 al 18 maggio. All’interno, inoltre, ci sarà spazio per tantissimi laboratori didattici e creativi, organizzati da diverse associazioni e destinati ai bambini dai 3 ai 13 anni. All’inaugurazione dell’evento parteciperanno, tra gli altri, il direttore generale del Miur, Antonio Cutolo e il suo vice Vinicio Ongini, i rappresentanti della Regione Puglia e della Provincia di Lecce, Loredana Capone e Pierluigi Pando, Lucrezia Stellacci e Mario Melino (rispettivamente dirigente e ispettore dell’ Ufficio Scolastico Regionale) e Marcella Rucco, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale. A fare gli onori di casa saranno il sindaco di Copertino Giuseppe Rosafio e la direttrice dell’Istituto “Giovanni Falcone” di Copertino, Ornella Castellano. Il programma della mostra comprenderà, al mattino, visite guidate riservate alle scolaresche, che verranno coinvolte in attività laboratoriali, mentre nel pomeriggio e in serata il castello ospiterà una serie di iniziative culturali aperte ai “grandi”, tra cui presentazioni di libri, maratone della lettura e performance di danza. Dettagli su www.comprensivofalconecopertino.it
Dal 28 maggio all’11 giugno Gallipoli MISS MO!DO ITALIA 2011 La città di Gallipoli, come ogni anno, ospiterà la Finale Nazionale di “Miss Mondo 2001” che interesserà il periodo che va dal 28 maggio all’11 giugno prossimo, giorno della finalissima in cui si decreterà la reginetta della bellezza italica. Gallipoli, nella tranquillità di una delle più incantevoli baie della Puglia, rappresenta l’angolo suggestivo della nostra bella Italia in cui si svolgerà l’evento che sceglierà la miss italiana che parteciperà alla finale mondiale di Miss World. Una cornice eccezionale, turisticamente vivibile, caratteristica e pittoresca, ideale per un evento estremamente importante e prestigioso, che come ogni anno riserverà sorprese e ospiti d’eccezione. Tra le prime novità dell’edizione 2011 c’è Maxmilian Cantarella, scelto come stilista che non solo vestirà con le sue collezioni d’alta moda le finaliste nazionali di Miss Mondo, ma che realizzerà l’abito esclusivo che Miss Mondo Italia 2011 indosserà alla finale mondiale del prossimo autunno. Ulteriori info e news sul sito ufficiale www.missmondo.it
62
Dal 29 maggio al 02 giugno Gallipoli FIERA DI PO!E!TE Gli appassionati di imbarcazioni e di tutto ciò che ruota intorno al mondo della nautica non possono assolutamente mancare all’appuntamento di Gallipoli con l’Expo Regionale della Nautica e del Mare. La “Fiera di Ponente” è dedicata al mondo della nautica a 360 gradi, abbracciando una vastissima selezione di temi, settori e
Mostre/3
Se la Puglia diventa un set
Cinema e territorio in una mostra aperta fino al 30 giugno nell’ex Convento dei Teatini di Lecce. Più di 80 fotografie raccontano le location che hanno fatto da sfondo alle pellicole più significative del panorama cinematografico nazionale
Una scena de “I Galantuomini” di Edoardo Winspeare In basso, Carmelo Bene in “Nostra Signora dei Turchi” e un estratto di “Mine Vaganti” di Ferzan Ozpetek
Dai film degli anni ‘50 ai più recenti lavori di Cristina Comencini e di Lina Wertmüller, di Gabriele Salvatore e di Giovanni Veronesi, spassando per le opere di Carmelo Bene e dei Fratelli Taviani. Pellicole che hanno fatto la storia del cinema italiano, tutte accomunate da sfondi e paesaggi salentini, da mare e ulivi, da architetture rupestri e monumenti barocchi. Set e location privilegiate, raccolti in un percorso espositivo composto da 80 fotografie di scena ospitato fino al 31 maggio all’interno dell’Ex Convento dei Teatini di Lecce. “Puglia, immagini da un set”, allestita dall’Agenzia Titania nell’ambito del progetto “Lecce capitale dei weekend”, è visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Info su www.lecceweekendbreak.net. 63
Eventi
maggio 2011
Salvador Dalí, Hombre sobre delfín
passioni legate al mondo marino con una grande esposizione di imbarcazioni a vela e a motore, motori marini entro e fuori bordo, arredamento, accessoristica, strumentazione elettronica, charter, broker, progettazione design nautico, abbigliamento e servizi per il diporto nautico. Programma su www.fieradiponente.it
Fino al 30 settembre Santa Maria di Leuca ECLETTICO PER PASSIO!E Messapia Hotel Resort a Leuca presenta nei suoi raffinati ambienti fino al 30 settembre “Eclettico per passione”, un suggestivo sodalizio che vede la partecipazione dell’artista salentino Antonio Schito e la pluripremiata ditta De Cagna Luminarie, vincitrice del 1° Premio Carrers Allumenats di Valencia 2011. L’azienda, ormai leader nel campo delle luminarie tradizionali, realizza da tempo opere di luce in tutto il mondo, come nel caso di Kobe, Tokyo, Seoul, Pyongyang, Heindhoven, Parigi, Houston, Istambul, che hanno accolto meravigliose architetture di grande impatto emotivo nate dalla creatività e dall’ingegno del maestro Cesario De Cagna e dei suoi figli, ideatori e progettisti di tali famose creazioni luminose, mix di tradizione artistica e tecnologie innovative più sicure e rispettose dell’ambiente. Nell’occasione le luminarie “incontreranno” 140 opere tra sculture e quadri di piccolo, medio e grande formato firmate da Antonio Schito, pittore e scultore formatosi tra il Liceo Artistico di Lecce, l’Accademia di Beni Artistici di Venezia (nella Scuola di pittura del grande maestro astrattista Emilio Vedova) e l’Accademia di Belle Arti di Firenze.
Mostre/4
Ad Otranto il genio di Dalì Il Castello Aragonese ospita per tutta l’estate le opere del maestro spagnolo, tra cui sei sculture in bronzo originali e 54 litografie. Il viaggio nel mondo del surreale parte il 27 maggio, tra storie eroiche e mistero, colori e letteratura 64
Dal 28 maggio al prossimo 25 settembre il Castello Aragonese di Otranto ospita “Il genio di Salvador Dalì”. La mostra, a cura di Alice Devecchi, apre la terza stagione artistica del castello idruntino, dopo il grande successo degli ultimi due anni con le mostre di Joan Mirò e Pablo Picasso, che hanno registrato 90mila presenze complessive. La mostra, che sarà inaugurata il 27 maggio alle ore 18.00, accoglie sei sculture originali in bronzo (tra le quali l’Elefante cosmico) e una selezione di cinquantaquattro litografie originali che spaziano nel mondo del surreale per illustrare temi e testi letterari e che, ancora una volta, testimoniano la grande capacità grafica del maestro spagnolo di Figueras. Affascinante il percorso espositivo,
visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19: il clima gotico del Castello sarà invaso dai colori pallidi delle Fiabe Giapponesi, dal vuoto di colore della carta lasciata nuda in Tristano e Isotta, dal nero e oro glitterato degli Amours Jaunes. Insomma, Salvador Dalì sarà il vero protagonista dell’estate salentina. E con lui tutta la gamma espressiva multiforme, il suo ingombrante mistero, le sue figurette, le linee vertiginose e l’irreprensibile indole provocatoria. La scena sarà dominata dalle sculture in bronzo, attori che si muovono nonostante le articolazioni molli e senz’ossa, che paiono la materializzazione dei personaggi che Dalì dirige nella sua opera grafica, raccontando la loro storia. Più o meno eroica. Info su www.daliotranto.it. 65
Eventi
maggio 2011
Mostre/5
L’acqua come risorsa
Fino al prossimo 30 settembre, Acaya sarà la capitale mondiale dell’acqua. Il suggestivo castello della frazione di Vernole, già sede permanente del Mediterranean Peace Forum, infatti, ospiterà la mostra itinerante “H2O_ nuovi scenari per la sopravvivenza”, un percorso espositivo composto da ben 160 progetti originali a firma di architetti, designer e grafici (da Aldo Cibic ad Alessandro Mendini e Patricia Urquiola, giusto per citarne qualcuno), suddivisi tra tavole di architettura, prodotti di design, elaborati di comunicazione visiva e prototipi che, in sequenza, affrontano
66
Dal 06 al 12 giugno Lecce SALE!TO I! TA!GO Il Festival Internazionale “Salento in Tango”, che si svolgerà dal 6 al 12 giugno, è un’occasione unica per esplorare le strette vie del centro, gli splendidi palazzi d’epoca, le accoglienti piazzette a ridosso delle antiche porte della capitale del barocco. Con il patrocinio di Regione Puglia - Assessorato al Mediterraneo, Provincia, Comune, Accademia di Belle Arti e Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, il Festival Internazionale offre ai suoi ospiti concerti ed eventi musicali, mostre fotografiche e artistiche, milonghe (serate esclusive in cui gli appassionati di tango si ritrovano a ballare) e ovviamente l’incontro con le tradizioni del Salento. Al centro della settimana, evento molto atteso, è programmato un concerto realizzato in collaborazione con il Conservatorio di musica con ospite d’onore il grande nome della musica internazionale Javier Edgardo Girotto. Argentino di origine pugliese, è molto conosciuto come sassofonista jazz e, in ambito tanguero, come leader degli Aires Tango. Per l’intera settimana, infine, per esperti e meno esperti, sono previste lezioni di tango con artisti di altissimo livello (Lucila Cionci e Rodrigo “Joe” Corbata, Laura Melo e Ricardo Barrios, Annalisa di Luzio), lezioni di pizzica, serate di folklore salentino, e tante milonghe serali (sempre per gli addetti ai lavori si segnala la presenza dei musicalizzatori Punto y Branca e Felix Picherna, per ballare il meglio del tango tradizionale e moderno). Programma completo e dettagli su www.blutango.it/internationalfestival
il tema della risorsa acqua con soluzioni collegate al territorio, all’ambiente e alla sostenibilità. L’obiettivo della manifestazione è quello di creare occasioni di confronto ma anche uno scambio con gli altri paesi del bacino del Mediterraneo, in modo da favorire il loro processo di integrazione all’interno di un tessuto storico e socio-culturale come quello della cultura della civiltà mediterranea. Sfruttando l’intenso calendario di incontri e performance musicali, inoltre, si arricchirà la riflessione sul “tema acqua” e sul processo di cambiamento degli stili di vita dei paesi occidentali. Grande attesa per il 20 maggio: ad Acaya si discuterà con Riccardo Dalisi, l’architetto simbolo della decrescita. Info e dettagli su www.h2omilano.org.