IL PICCHIO MAGAZINE 52 - novembre 2012

Page 1




Sommario

novembre 2012

attualitĂ 7

folklore

4

13 curiositĂ

20 28 live

musica

36 41 cultura

eventi

48 58 movida


Il Picchio Magazine anno VII n. 52 - NOVEMBRE 2012 Tribunale di Lecce Reg. Stampa n. 941 Iscrizione del 18/10/2006 Chiuso in redazione il 03 novembre 2012

Direttore editoriale Simone D’Ambrosio

direttore.editoriale@ilpicchiomagazine.it

Direttore responsabile Vincenzo Paticchio

direttore.responsabile@ilpicchiomagazine.it

Coordinamento Alessandro De Pascalis

Redazione Via San Paolo 13 - 73051 Novoli (Le) - Tel./Fax 0832.714435 redazione@ilpicchiomagazine.it

Hanno collaborato Chiara Conte, Antonio Quarta, Michele Curto, Chiara Scardia

Copertina

Fermento salentino

E’ una delle facce più rappresentative e delle figure più positive del panorama musicale di casa nostra, attivo e apprezzato come non mai. Stiamo parlando di Combass, in questi mesi impegnato nella promozione del nuovo singolo in coppia con Terron Fabio, che anticipa anche l’uscita del suo album da solista. Un premio a chi, come lui stesso ama sostenere, ha fatto della musica una ragione di vita.

Copertina Combass

© Simone D’Ambrosio Fotografia

Pubblicità Tel. 328.8818449 pubblisud@ilpicchiomagazine.it Stampa Editrice Salentina - Galatina

La collaborazione è aperta a tutti, ma non instaura un rapporto di lavoro ed è sempre da intendersi a titolo gratuito. I lavori pubblicati, alla pari delle foto, riflettono il pensiero dei singoli autori, i quali se ne assumono le responsabilità di fronte alla legge. E’ vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti, se non autorizzata.

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana www.facebook.com/ilpicchio.magazine 5



Attualità

novembre 2012

Società

Giovani d’azzardo

Cresce il gioco d’azzardo in Puglia, è boom tra i giovanissimi. Situazione allarmante confermata da numeri e operatori. Presentata una proposta di legge contro il “Gap”

di Vincenzo Paticchio

Un altro record negativo e preoccupante, specialmente se si pensa al futuro e se si sommano numeri e percentuali disastrose agli ingenti capitali che vanno in fumo. Aspetti, questi, che devono sicuramente far riflettere e che invocano interventi urgenti per bloccare un fenomeno quasi senza freni. Che in Puglia si gioca d’azzardo lo sapevano, e la conferma arriva anche dai Monopoli di Stato (quasi 400 milioni di euro spesi per il gioco nella nostra regione nel solo

7


Attualità

8

novembre 2012

mese di giugno), la novità è che siamo nelle parti alte della classifica italiana per numero di giocatori minorenni. Un dato che arriva da una ricerca citata nel Dossier “Azzardopoli 2012” dell’associazione “Libera”, su cui si sta focalizzando l’attenzione sia a livello locale sia sul piano nazionale, anche perchè sempre più evidenti sono le conseguenze reali che queste statistiche producono. Noti, oramai, sono gli strumenti che le Fondazioni Antiusura attuano su tutto il territorio nazionale: si insiste, infatti, con incontri e conferenze zonali Preoccupa per allertare l’opipubblica e la crescita nione perché si faccia dei legami pressione sul tra il gioco mondo politico, per potersi libed’azzardo rare da una soggezione nei e l’usura confronti delle persone direttamente interessate nelle agenzie dei giochi. Fondati, poi, sono i legami tra usura e azzardo, perché spesso si ricorre ad essa per “coprire” i debiti di gioco, con annesse minacce e tutto ciò che spunta al momento di pagarli. Basti pensare che si può arrivare a prostituirsi o si costringono i propri familiari a farlo per immaginare la gravità di queste situazioni. Anche in Puglia si corre ai ripari, dato per certo che il ricorso all’azzardo è in forte aumento e che le categorie giovanili

Zoom/1

Cresce il gioco online

Lo sviluppo del web ha favorito la crescita dei servizi di gioco online, molto utilizzati anche tra le donne. Gli esperti: “E’ il più allarmante e il meno controllabile”


Slot machine, gratta e vinci e scommesse sportive tra le più diffuse. Ma a modificare le abitudini e spingere sempre più giovani a tentare la fortuna ci ha pensato il web e i sistemi di gioco online. “E’ il fenomeno più preoccupante - dicono gli operatori del Sert leccese - perché non è controllabile”. “La maggior parte dei giocatori - confermano - ha un’età comprese tra i 24 e i 45 anni, in maggioranza donne. Quest’ultime, a differenza degli uomini, spesso non hanno il coraggio di chiedere aiuto”.

sembrano esserne maggiormente interessate. Ultima in ordine di tempo è la proposta di legge “Contrasto alla diffusione del Gioco d’Azzardo Patologico”, presentata qualche settimana fa da sette consiglieri di maggioranza alla Regione Puglia, ma forte è anche l’impegno di associazioni del territorio, come la Fondazione Antiusura “San Nicola e Santi Medici” di Bari con qui è gemellato anche il Centro Ascolto Antiusura di Lecce oppure il Servizio per le Tossicodipendenze della Asl di Lecce, dove già da qualche anno opera un’equipe esperta in ludopatia. Proprio loro, che vivono quotidianamente storie e vicende legate al triste fenomeno, hanno provato a dare una spiegazione. “Mancano i modelli educativi e le prospettive - ha detto monsignor Alberto D’Urso, presidente della struttura barese - perciò i giovani, scoraggiati, si aggrappano a esperienze che possono essere la fortuna di una giornata”. Un fatto sicuramente “legato anche alla solitudine e all’immaturità dei giovani, che soffrono di un’emarginazione e che nel gioco trovano un riferimento, alla ricerca di esperienze stimolanti, compulsive”. Favorire l’accesso delle persone affette da dipendenza da gioco a trattamenti sanitari e assistenziali adeguati, dunque, oltre a risultare un bisogno di primaria urgenza, sembra essere la via che le istituzioni vogliono percorrere. La proposta regionale, per esempio, viaggia in questo senso anzi vuole creare un nucleo operativo specializzato nel trattamento terapeutico del Gap presso i dipartimenti delle Asl

9


Attualità

10

novembre 2012

locali, in modo da stabilire un vero e proprio Osservatorio Regionale per monitorare il fenomeno e formulare proposte, anche in collaborazione con enti e associazioni pubbliche. Nella proposta di legge, però, non ci sono molti cenni alla prevenzione, che va maggiormente curata, non solo proibendo la pubblicità ingannevole ma anche legando l’esperienza educativa dei giovani non al ricorso alla fortuna e alle esperienze compulsive, ma al lavoro, all’attività scolastica e ad altri valori. “La proposta di legge sembra essere una cosa buona Si punta sul è l’invito che contrasto e giunge dalsull’attività di l’equipe leccese attiva al prevenzione Sert - però la nelle strutture formazione del territorio deve iniziare dalla scuola nel caso dei più giovani essere e deve essere affidata a gente preparata sul gioco d’azzardo, in particolare a chi opera sul campo e ogni giorno vive una vera e propria emergenza. In pochi - concludono - purtroppo sanno della loro presenza e difficilmente corrono per chiedere aiuto. Per questo la Legge Regionale deve favorire la conoscenza di questo problema e rafforzare con l’informazione l’attività delle strutture locali, incentivando l’attività di contrasto”.

Zoom/2

La crisi e la fortuna

La crescita del numero di minori legati al gioco è favorita anche dalla crisi, che investe maggiormente le fasce giovanili. “Più informazione su rischi e conseguenze può aiutare”


“L’esperienza della crisi si avverte di più, in particolare tra i giovani”. Per questo il gioco d’azzardo trova un terreno più fertile e fa impennare il numero di chi è legato a fenomeni compulsivi. Ne è convinto monsignor Alberto D’Urso, a capo del centro antiusura di Bari. “Già impegnarsi sul serio nell’informazione - dice - facendo conoscere le reali conseguenze sul piano psicologico, così come su quello economico e familiare, sarebbe un passo avanti”. 11



Curiosità

novembre 2012

Stagioni

Le bontà dell’autunno Una stagione ricca per la nostra tavola e il nostro organismo. E’ tempo di castagne, melagrane e di agrumi, ottimi rimedi naturali per prepararsi all’arrivo dell’inverno

di Alessandro De Pascalis

L’autunno e i suoi mille volti. Non solo la stagione delle foglie cadute e delle temperature in calo, presagi dell’inverno e dei “malanni” che si porta dietro, ma anche il periodo più ricco di alimenti naturali e di benefici per il nostro corpo. Proprio così. Perché la vasta gamma di frutta e verdura di stagione che arriva sulla nostra tavola è considerata il più valido degli alleati per preparare il nostro organismo al cambio di stagione e mantenere il giusto equilibrio del

13


Curiosità

novembre 2012

corpo. Agrumi, cachi, mele, funghi, castagne, melograne ma anche ortaggi e verdura a foglia verde, oltre a deliziare il nostro palato, sono dei veri e propri concentrati di sali minerali, vitamine e metaboliti secondari essenziali, capaci di regolare, rinforzare e infondere l’energia giusta Alimenti al nostro sistema naturali e immunitario per benessere un lungo periodo. Per concludere con un buon bicchiere di vino novello, che proprio in questi mesi viene presentato. Anch’esso giova al corpo e, specie se bevuto in quantità moderate, svolge un’azione salutare grazie al potere antiossidante di flavonoidi e resveratrolo. Buon autunno, dunque. Anzi...buon appettito!

Zoom/1

Il vaccino dell’autunno

La melagrana e i suoi tanti utilizzi: chicchi e succo antiossidanti sono un toccasana per la cura e la prevenzione di molte patologie, dai tumori alle malattie cardiovascolari

14

Originaria della Persia ma molto diffusa nell’area mediterranea, specie nelle zone caratterizzate dai climi caldi e temperati. Come il Salento, appunto, dove la melagrana è conosciuta come “la sita”. Tanti i benefici di chicchi rossi e succo aspro: è dimostrato, infatti, che i potenti agenti antiossidanti sono in grado di influire sulla vitalità delle cellule cancerose, meglio ancora di ucciderle e rallentare la loro velocità di replicazione. La sua caratteristica principale è l’elevato


contenuto di flavonoidi, sostanze che contrastano i radicali liberi e ritardano l’invecchiamento cellulare. Il succo di melagrana, infine, è importante per un alto contenuto di vitamine A e C, potassio e acido folico: un concentrato di benessere, insomma, per chi soffre di artrite reumatoide (migliora lo stato ossidativo), per le malattie cardiovascolari (è considerato una sorta di anticoagulante naturale) e per quelle gastrointestinali (rafforza la barriera della mucosa gastrica). 15


Curiosità

novembre 2012

L’esperto

Le farmacie naturali

16

L’autunno sembra essere il periodo adatto per chi vuole mettere ordine nella propria alimentazione, avendo a disposizione molti alimenti e un carico più alto dal punto di vista nutrizionale. La conferma arriva anche dall’esperto Stefano Troncone, biologo e nutrizionista, con il quale abbiamo discusso di salute, alimenti naturali e proprietà di frutta e verdura di stagione. “Quello autunnale è un periodo di pasI consigli saggio - afferma dell’esperto Troncone - perché si trova a e i benefici metà tra l’estate e la stagione indi frutta e vernale, tra cibi verdura di ricchi di acqua stagione per recuperare liquidi e sali minerali persi con la sudorazione e alimenti più calorici, che consentiranno al corpo di adeguarsi alle temperature più rigide. Come ogni periodo di transizione, dunque, è importante prevenire il futuro adeguando lo stile di vita alla stagione e scegliendo una dieta che favorisca il giusto equilibrio del corpo, per meglio adattarci sia al freddo che arriverà nei prossimi mesi sia ai rischi (influenze, raf-

Zoom/2

Il periodo migliore

Quello autunnale è il periodo migliore per la raccolta delle olive, poichè l’invaiatura (ovvero il cambiamento del colore del frutto, dal verde al nero) è al 50-60 per cento. Proprio in questo periodo, infatti, si ha la maggior concentrazione delle sostanze responsabili delle qualità organolettiche e nutrizionali dell’olio, come l’oleuropeina (antiossidante antitumorale) utile per l’equlibrio dell’intestino e per la prevenzione delle malattie cardiovascolari e di alcuni tumori.


Zoom/3

Un pieno di vitamine

Ci faranno compagnia per tutta la stagione fredda e vengono definiti dagli esperti i migliori alleati dell’autunno. Arance, mandarini, limoni, mandaranci, come è ormai risaputo, contengono molta vitamina C ma sono considerati anche potenti antiossidanti naturali, che difendono e tonificano il sistema immunitario e rallegrano lo spirito con colori e profumi energizzanti. Il loro uso è svariato: dalla medicina (contro influenze e raffreddori), alla cucina e alla bellezza estetica.

Zoom/4

Zuccheri ed energia

Un ottimo energizzante e un rimedio naturale ideale per combattere i sintomi della stanchezza cronica e dello stress. Il caco è uno dei frutti autunnali più consigliato, sia per le sue proprietà diuretiche e depurative per il fegato sia per l’elevata presenza di zuccheri, beta-carotene, vitamina C, potassio e calcio. Di solito sono lassativi quando sono maturi (grazie all’alto contenuto di fibre) mentre sono astringenti quando sono acerbi (perchè contengono tannini). 17


Curiosità

novembre 2012

Zoom/5

Gli amici della salute

Anche gli ortaggi fanno bene alla salute. Su tutti i broccoli (con potenti proprietà antitumorali, specie se non cotti troppo) e carciofi (grazie alla presenza di cinarina e alle sue qualità depurative e disintossicanti) ma lo stesso discorso vale per cavolfiori e rape (ricchi di antiossidanti, utili anche alla bellezza della pelle) oppure per finocchi (ricchi di acqua, quindi diuretici e digestivo).

18

freddori, virus) che quest’ultimo si porterà dietro”. L’obiettivo, infatti, sarà quello di rinforzare il sistema immunitario e regolare l’intestino, sfruttando al meglio le proprietà purificanti di cui abbiamo bisogno per affrontare gli impegni quotidiani, gli elementi essenziali della frutta o, ancora, l’energia trasmessa da zuppe di legumi e minestre. “E’ un periodo ricco di alimenti buoni e sani al tempo stesso - continua il nutrizionista novolese - con numerose proprietà e altrettanti usi: da funghi e castagne, ideali nelle diete per un alto potere saziante e un buon contenuto proteico a dispetto di un contenuto calorico basso, ad agrumi, cachi, melograni, mele e derivati (come, per esempio, la cotognata), tutti utili al benessere dell’organismo per l’alto apporto di vitamine e sali minerali. Per concludere con tanti tipi di ortaggi e le verdure a foglia verde, con la loro forte azione antiossidante”. La strategia per affrontare al meglio il cambio di stagione è semplice: mangiare con regolarità e variare il più possibile le scelte a tavola, approfittando dei tanti alimenti autunnali, permette di soddisfare a pieno le esigenze del nostro corpo. “Con una dieta equilibrata - conclude - si sfruttano al 100 per cento le proprietà nutrizionali e terapeutiche degli alimenti, benefici che solo l’alimentazione naturale può darci”.



Folklore

novembre 2012

10 - 11 novembre >> Milano/Roma LA NOTTE DI SAN MARTINO Due città, una sola terra. Anzi un solo popolo, che non dimentica le sue radici e festeggia il San Martino con la musica, la cucina e lo stile salentino. Si parte il 10 novembre dall’Alcratraz di Milano, che il 10 novembre ospita una maratona live no-stop con Sonaturi a Jurnata, Sciacuddhuzzi Ensemble e Boomdabash, che continua per tutta la notte con i dj-set di Rudy dj e Retro Mechanical Club. Alessia Tondo ed Emanuela Gabrieli, invece, saranno le star del “San Martino di Roma”, in programma la notte successiva al club “Sotto Casa di Andrea”. Degustazioni e prodotti tipici, bagnati da calici di Negroamaro e Pri-

Zoom/1

Le notti del Novello Ritorna da venerdì 9 a domenica 11 il “Novello in festa” di Leverano. Degustazioni, teatro e live nel centro storico: sul palco anche Mino De Santisi e Folkabbestia 20

mitivo, arricchiranno una serata speciale per tutti gli emigranti salentini. Dettagli e info su www.salento.us

11 novembre >> Lecce SAN MARTINO IN MASSERIA Dalle prime ore del mattino a sera inoltrata. La Masseria Miele di Lecce propone un ricco programma per la domenica di San Martino, che partirà dalle 10.30 con le visite guidate all’orto bio e le degustazioni dei prodotti preparati all’interno della struttura di via Cantù. Dalle 21, poi, spazio alla “Sagra di San Martino”, con arrosti e fiumi di vino, sorprese e spettacoli, tutto nel segno dei sapori e della convivialità di un tempo. Maggioei dettagli al 329.8291620

11 novembre >> Trepuzzi SAGRA DI SAN MARTINO Tra scintille di fuoco e calici di buon vino, ritorna la “Sagra di San Mar-

Tre giorni di enogastronomia, musica e folklore tra i più attesi del calendario autunnale delle sagre salentine. Tre giorni di festa a Leverano, che dal 9 all’11 novembre ospita la 15esima edizione di “Novello in Festa” e un ricco calendario pronto a riempire di arte, teatro, profumi e invitanti sapori il centro storico. Si parte venerdì 9 con la cerimonia inaugurale e un convegno tecnico su agroalimentare e dieta mediterranea, antipasti del nono “Salone dei vini rossi e no-


tino” di Trepuzzi. Durante la manifestazione, organizzata dalla locale Parrocchia Santa Famiglia e prevista nel piazzale antistante la chiesa, sono attese ricche degustazioni di vino locale, carne arrostita, pizze sfornate al momento, castagne e dolci tipici. Il tutto all’insegna della semplicità e dell’allegria: Info allo 0832.757358

11 novembre >> Lizzanello SAN MARTINO DAY La domenica di San Martino all’area aperta, per vivere al meglio gli spazi della Masseria Biodidattica “Fatalò” di Lizzanello, facilmente raggiungibile dalla provinciale Lecce-Maglie. E’ la proposta dell’Associazione di Promozione Sociale “Sita”, che propone una lunga giornata per grandi e piccini da passare tra laboratori didattici, balli, canti e la preparazione con degustazione di piatti tipici della dieta Mediterranea. Info su www.lasita.it

13 novembre >> Calimera SAN BRIZIO D’INVERNO Ritorna nel segno della fede e della tradizione l’appuntamento invernale con la festa di San Brizio, patrono e protettore di Calimera. Il paese griko, tra i pochi centri italiani devoti all’allievo di San Martino, di cui prese il posto come Vescovo di Tours (Francia), rinnova l’antica festa in suo onore: si tratta di un calendario prettamente religioso, che segue ai solenni festeggiamenti celebrati a luglio, spostati per favorire il ritorno di tanti calimeresi che vivono lontani e che rientrano in paese per l’occasione. Attesa la tradizionale processione e l’immancabile spettacolo pirotecnico. Info allo 0832.870111

17 novembre >> Galatina BAROCCO WINE MUSIC Sarà l’incantevole centro storico di Galatina a ospitare la prima edizione

velli di Puglia”, degli spettacoli itineranti di clown, sputafuoco e trampolieri e degli stand enogastronomici (aperti ogni giorno, dalle 19.30 fino a sera inoltrata). Tra mostre, mercatini e spettacoli non mancheranno i live di piazza Roma: sul palco la pizzica di Stella Grande e Anime Bianche nella prima serata e lo scatenato folk rock dei Folkabbestia, grandi ospiti di sabato 10. Si chiude con un doppio live domenica 11, con i giovani Turritoopsis e il cantastorie Mino De Santis. Dettagli su www.novelloinfesta.it. 21


Folklore

novembre 2012

di “Barocco Wine Music”, un festival enogastronomico e musicale che intende attivare un sistema di promozione ed avvicinamento alla cultura del vino esaltando le risorse espresse del territorio di appartenenza. La manifestazione si svolgerà in un’unica serata, presentando e facendo degustare grazie all’eccellente lavoro dei sommelier Ais, alcuni dei migliori vini divisi per vitigno e zone della città: piazza San Pietro sarà dedicata al Negroamaro, piazzetta Orsini allo Chardonnay e le strade e vicoli di collegamento al Primitivo e al Fiano. Il vino sarà accompagnato da degustazioni di piatti tipici locali, appositamente realizzati dai ristoranti distribuiti lungo il percorso del centro storico, e della musica live. Lungo il percorso di degustazione, infatti, composto da oltre 30 cantine, sono attesi diversi gruppi che presenteranno repertori jazz e blues. Info complete su www.comune.galatina.le.it

22

17 novembre >> Alessano VINI NOVELLI DI PUGLIA Una inebriante novità per il mese di novembre, che si terrà sabato 17 nella suggestiva cornice di Palazzo Legari, ad Alessano. La locale Proloco, infatti, insieme all’Associazione “Gust’ArTe di Galatone” e con il patrocinio del Comune di Alessano, della Provincia di Lecce, della Regione Puglia, del Gal Capo di Leuca,

Zoom/2

Si festeggia in cantina Dopo aver accolto e salutato la vendemmia, gli enoturisti di casa nostra sono ancora una volta chiamati a raccolta nelle cantine aderenti al Movimento Turistico del Vino. Anche nel Salento, infatti, si fa festa con “San Martino in Cantina”: e si degusteranno in anteprima le etichette degli stabilimenti vitinicoli più importanti del territorio, insieme a gustosi prodotti di stagione e ai calici di vini novelli, con il loro carico di profumi invitanti. Info su www.mtvpuglia.it.


Zoom/3

Lu Santu Martineddhu Si rinnova la fede e la devozione di Taviano, con due gorni di festa in onore di San Martino. Momenti attesi del programma saranno la processione nel centro storico del mezzobusto del vescovo di Tour (prevista nel primo giorno di festa) e la “Sagra di San Martino”, come di consueto anticipata in mattinata dalla fiera-mercato di attrezzi e piante per l’agricoltura. Vino novello, pezzi di cavallo e caldarroste saranno le delizie con cui i tavianesi accoglieranno gli ospiti.

Zoom/4

Si rievoca l’uragano

Martignano onora San Pantaleone e rinnova l’appuntamento con la “Festa dell’uragano”. I festeggiamenti ricordano l’intervento del medico di Nicomedia, che nel 1718 risparmiò il paesino griko da un devastante uragano: per questo all’una e quaranta del 16 novembre, proprio come vuole la tradizione, si ringrazia il martire portando in processione il suo simulacro. La festa si conclude con lo spettacolo pirotecnico e l’accensione della fòcara. Info allo 0832.801254. 23


Folklore

novembre 2012

dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” e del Consorzio Intercomunale Capo Santa Maria di Leuca organizzano la prima edizione del concorso-selezione “Vino Novello della Puglia”, progetto atto a stimolare le aziende al miglioramento della viticoltura e della vinificazione e al perfezionamento della conservazione e della qualità. Il concorso, aperto fino al 10 novembre, si dividerà in due fasi: alla valutazione affidata a una giuria di esperti seguirà la cerimonia di premiazione e la degustazione aperta la pubblico. Programma su www.prolocoalessano.it

18 novembre >> Novoli MERCATO NORD SALENTO Ritorna anche nel mese di novembre il “Mercato dei Comuni del Nord Sa-

Zoom/5

Vino per tutti i gusti

Calici e degustazioni, con prodotti tipici salentini e della Roscana: è festa a Martano con “Gustando ...il vino”, una vetrina per le nuove produzioni vinicole del territorio

24

Vino salentino e abbinamenti culinari, dagli antipasti di salumi a quelli di formaggi, dai primi piatti ai fumanti arrosti di carne - con i famosi spiedini di Noci e le bombette di Martina Franca - fino alla friggitoria marinara, ai pezzetti di cavallo e alle pucce imbottite con salumi e sottoli. Si presenta con un ricco menù “Gustando...il vino”, la kermesse organizzata dall’Associazione 73025 per festeggiare le nuove produzioni vinicole che si svolgerà dal 16 al 18 novembre


lento”, atteso nella centrale piazza Regina Margherita a Novoli. Una mattinata nel segno dei prodotti tipici, preparati e venduti al pubblico dalle tante aziende del territorio dalle ore 8 fino alle 13. Ortofrutta, vino e olio novello ma anche formaggi e latticini, carni fresche e salumi e altre squisitezze tipicamente salentine, da degustare e portare a casa. Prossimo appuntamento fissato per il 16 dicembre. Info su www.campagnamica.it

presso il Largo Primo Maggio, a Martano. La manifestazione vanta uno spazio espositivo interamente coperto, destinato all’esposizione di prodotti locali e dell’area toscana, come il Chianti e le ricette preparate per l’occasione dagli chef della Corte San Calimero. Il tutto accompagnato dalla musica live, con l’esibizione de Li Trizzuli (venerdì 16), di Argalio e Doctor Band il giorno succesivo e di Claudio Cavallo, con la sua dancehall pizzicata nella serata finale. Info al 338.7200458.

23 novembre >> Caprarica di Lecce SANTU RONZU DE LU RAGÀNU La “festa grande” si svolge a giugno, ma il 23 novembre di ogni anno si ricorda il miracolo dell’uragano. La leggenda narra di un violento uragano nel lontano 1884, che creò molti danni e che si placò solo dopo l’intervento prodigioso del vescovo di Lecce, invocato a gran voce dal popolo. Anche nel 2012 si rinnova l’appuntamento con la celebrazione eucaristica di mezzogiorno, durante la quale si legge il racconto dell’evento miracoloso e si porta in processione la statua. Da non perdere il fragoroso spettacolo pirotecnico sulla strada per Galugnano. Info allo 0832825489

29 - 30 novembre >> Presicce FESTA DI SANT’ANDREA A Presicce si onora Sant’Andrea, protettore dei pescatori e patrono della città. La festa ha inizio giovedì 29 con la solenne processione del mezzo busto, ma viene anticipata dai concertini di tamburelli, trombe, chitarre e fisarmoniche che nel corso del Nove-

25


Folklore

novembre 2012

nario, dalle 3 di notte fino alle sei del mattino, percorrono le strade del paese per annunciare l’inizio delle funzioni. Durante il percorso, inoltre, cantori e musicanti sono accolti nelle case, dove vengono rifocillati con latte caldo e biscotti. Altri appuntamenti sono la “Sagra del pesce e del vino novello” (con degustazioni al caldo della “focareddha” e della musica popolare) e la consueta fiera-mercato del 30 novembre. Programma dettagliatoallo 0833.726405

30 novembre >> Caprarica del Capo FESTA DI SANT’ANDREA Caprarica del Capo, un tempo frazione di Tricase e oggi inserita nell’abitato come rione, festeggia il suo protettore Sant’Andrea. I festeggiamenti si aprono con la tradizionale fiera merceologica, aperta dalle prime ore del mattino fino all’ora di pranzo; poi spazio alla processione del simulacro ligneo del Santo, al temine della quale si dà il benvenuto alla fredda stagione invernale con l’accensione della “Focareddha di Sant’Andrea”. Maggiori dettagli allo 0833.777111

08 dicembre >> Salento FESTA DELL’IMMACOLATA Il culto della Vergine Immacolata è molto diffuso nel Salento: a Nardò è attesa la consueta fiaccolata, ma riti e tradizioni sono previste a Carmiano, Calimera, Giorgilorio e Casarano.

26


Zoom/6

Squinzano in festa

Sarà la festa che Squinzano dedica a San Nicola ad aprire il mese di dicembre. Ben cinque giorni, da domenica 2 a giovedì 6, con tanti appuntamenti e un cartellone ricco. Tornano la fiera-mercato e il “Palio dei Rioni”, mentre tra le novità si segnala “Quinzio Live”, un festival con artisti e band del posto che si esibiranno il 3 e 4 dicembre. Si chiude con Artetika (mercoledì 5) e con la processione del 6, seguita della consegna delle chiavi al protettore e dalla gara pirotecnica.

Zoom/7

Santa Lucia ai Teatini

Sarà il chiostro dell’ex convento dei Teatini di Lecce a ospitare “Santa Lucia 2012”, l’attesa mostra dell’artigianato natalizio salentino che si ritornerà dall’8 al 26 dicembre prossimo. L’occasione, come ogni anno, diventerà una vetrina esclusiva per artigiani ed espressioni artistiche di casa nostra, ospitando manufatti rigorosamente artigianali in terracotta e cartapesta, oltre a presepi, accessori e oggettistica natalizia in linea con la tradizione salentina. Info allo 0832.246517. 27


Musica

novembre 2012

08 - 15 novembre >> Alezio BAR ITALIA Il giovedì più atteso del Salento, pronto a stupire gli amanti della musica italiana da ballare. Al Tequila Bum Bum di Alezio ritorna Vanny Dj e il suo “Bar Italia”: una serata a tema dove regneranno le hit più belle della storia musicale italica, per un gemellaggio ideale con il Messico e le sue specialità a cui è ispirato il club di via Garibaldi. Info al 320.6178673

News/1

Il Salento di Admir Un filo sottile che unisce l’Albania e il Salento, le due patrie del polistrumentista e compositore Admir Shkurtaj e le anime su cui si fonda “Mesimèr”, il suo ultimo progetto discografico prodotto e pubblicato da AnimaMundi. Un album “piano solo” che parla di passato e guarda al futuro, in cui i suoni della tradizione e le arie popolari incontrano quelli contemporanei, dove la pizzica dialoga con balkan e jazz d’avanguardia. Un lavoro che rispecchia in pieno il linguaggio artistico, lo stile e finanche la storia del musicista, giunto in Salento nel 28

08 novembre >> Cutrofiano ROCK COW BILLIES Ritornano i “Giovedì Live” del Jack’n Jill di Cutrofiano: il mese di novembre sarà aperto dallo show di “Rock Cow Billies”. Sul palco un trio caratterizzato dal virtuosismo fingerpicking di Angelo Fumarola (chitarra e voce), dal contrabbasso “slap” di Carlo Cazzato dal ritmo ipnotico di Antonio Marra alla batteria. Info al 338.6111661

09 - 16 novembre >> Alezio PIZZICATI DAL TEQUILA Si apre nel segno di due grandi interpreti della tradizione musicale salentina il calendario di novembre della


rassegna “Pizzicati dal Tequila”: sul palco del music club di via Garibaldi, infatti, si esibiranno dapprima i Criamu (il loro nuovo spettacolo è previsto per il 9 novembre) e Carlo “Canaglia” De Pascali (sul palco con la sua ensemble il 16 novembre). Due grandi concerti al ritmo dei tamburelli e dei ritmi di casa nostra, l’ideale per iniziare il fine settimana. Programma su myspace.com/tequilabumbum

09 novembre >> Lecce RUFF & TUFF E’ il nuovo appuntamento reggae salentino, che nasce con l’intento di creare nel capoluogo barocco una

calda e raccolta yard alla portata di tutti e che trova la giusta location nel Caledonia di via Liborio Romano. Lo show musicale vedrà alternarsi alla consolle il resident Shotta P. e alcuni dei nomi più importanti della nuova scuola reggae e black. Per l’appuntamento del 9 novembre è atteso Raffa, direttamente da Heavy Hammer Sound System. Ingresso libero, start ore 22. Info e dettagli alllo 0832.303052 10 novembre >> Alezio WONDERFIVE Si balla al Tequila Bum Bum, sul groove delle hits internazionali più famose del momento (KatyPerry, Lady

1991 ma così profondamente legato alla tradizione albanese e balcanica da scegliere come titolo il nome di una montagna nella provincia di Valona che “guarda” al canale di Otranto, quasi fosse il punto più comodo per ricercare influenze e aspetti comuni. Così, alcune delle più belle melodie tradizionali o d’autore del repertorio nostrano vengono smontare e ricostruite, incontrandosi con le tantissime idee che costituiscono l’articolato e visionario pensiero musicale di Shkurtaj, prendendo forma mediante un pianoforte mezzacoda e assumendo di colpo - così come afferma Marco Leopizzi nelle note di copertina - sembianze insospettate, in un viavai continuo di travestimenti e rivelazioni. 29


Musica

novembre 2012

Gaga, Rihanna) e dei grandi successi pop-dance degli anni 90 (Corona, Snap, La Bouche, Aqua,...). Sul palco di via Garibaldi arrivano i “Wonderfive” e il loro repertorio musicale unico nel suo genere, un viaggio attraverso le hits più “passate” da radio, discoteche e tv. Info al 320.6178673

11 novembre >> Galatina SAN MARTINO San Martino a tavola, nel pieno rispetto della tradizione culinaria salentina e nell’incantevole cornice di un palazzo del ‘700 situato nel centro di Galatina. Questo è il menù scelto per la cena dell’11 novembre dal ristorante-trattoria “Anima e Cuore”, al primo piano di Palazzo Tondi Vignola (su Corso Garibaldi). La cena propone un menù fisso a prezzi speciali, con antipasto e primo piatto, arrosto misto e contorni per concludere con le immancabile “pittole col vincotto” e ottimi calici di vino locale. Info e prenotazione allo 0836.564301

30

11 novembre >> Cutrofiano SAN MARTINO Un’occasione speciale, per tantissimi motivi. Per la cucina, per la musica e per la gente che popola il Jack’n Jill di Cutrofiano: la prima offre un menù su prenotazione con tante specialità tipiche, la seconda il live de “La Marquetta” che offrirà agli ospiti la

possibilità di rivivere tutti i successi della musica italiana e internazionale in compagnia di ottimi calici di novello. Una festa da non perdere, dunque, come tutte quelle del live club di via Veneto. Ingresso libero, disponibili anche specialità alla carta. Prenotazioni tavoli al 338.6111661

11 novembre >> Alezio MIMI’ PETRUCELLI San Martino cantando Battisti e Mogol. E’ l’alternativa offerta dal Tequila Bum Bum di Alezio, che ospita Mimì Petrucelli e il suo show dal vivo alla scoperta dei più grandi successi dei due rinomati artisti. Il repertorio proposto è un invito a lasciarsi andare ai ricordi coinvolgendo e facendo cantare il pubblico presente che riconosce ogni brano eseguito, fin dalle prime note. Prenotazioni al 320.6178673

11 novembre >> Arnesano SAN MARTINO Ottime qualità di carne, tanto vino novello e caldarroste. Il più tipico dei menù in occasione della festa di San Martino viene proposto ad Arnesano, a “Li Stritti” di via D’Acquisto. L’ambiente è caldo e accogliente, mentre l’emblema incontrastato del menù alla carta proposto dallo chef sarà la cucina casareccia. Info al 338.8686511 11 novembre >> Sud Salento SAN MARTINO Ottima cucina e specialità autunnali per la cena di San Martino. Sulla tavola arriveranno le delizie del gruppo Araknos (nelle sedi di Aradeo, Maglie


e Casarano) sinonimo di qualità, cortesia ed esperienza pluriennale nel campo della ristorazione salentina. Menù tutti da scoprire, accompagnati da musica popolare, vino novolello e divertimento assicurato per tutti gli ospiti. Prenotazioni al 335.8438990

Dal 12 novembre >> Lecce IL KARAOKE DEL LUNEDI’ Si rinnova ogni settimana l’appuntamento del lunedì al Caledonia di Lecce: il pub leccese di via Liborio Romano, infatti, conferma per tutto il mese di novembre le serate live in compagnia di Shary e del suo karaoke. A fare da contorno alla serata, poi, ci penseranno le stuzzicherie, i panini, le carni arrosto, le ottime birre e tutte le altre tipicità della taverna in perfetto stile scozzese. Info allo 0832303052

Dal 14 novembre >> Lecce RADIO ROAD Solo musica di qualità, amici con cui scambiare quattro chiacchiere davanti a un microfono e una birra, le vostre playlist e le vostre richieste. E' il mercoledì del Road 66, che propone ogni settimana “Radio Road”: l'atmosfera sarà quella tipica della radio “on the road”, in un ambiente caldo e accogliente, on air già dalle 21.30 e con tanti ospiti pronti a intervenire. In consolle andrà Dj Host Andrea CdC aka Guapoman. Info allo 0832.246568 14 novembre >> Casarano MINO DE SANTIS Nella Live Room del Cadilac di Casarano arrivano le storie di Mino De

www.combass.it (Foto di Flavio&Frank)

News/2

Singolo per Combass “Uomo Mangia Uomo” è il nuovo singolo di Combass che giunge dopo il fortunato brano estivo “Balla La Tribù”. La nuova produzione, che vede la partecipazione straordinaria di Terron Fabio (Sud Sound System), sarà in download gratuito sul sito Amolamusica.com, per poi sbarcare sui principali store digitali su etichetta Acn MusicDay Off Agency. Il singolo, antipasto dell’album in uscita a gennaio prossima, lancia un messaggio per colpire dritto al cuore quella categoria di essere umano “passivo e fancazzista che mette il bastone fra le ruote a chi, al contrario di esso, dà una senso alla propria vita”. Musica, ma soprattutto parole, che presto diventeranno anche un video, pubblicato in contemporanea sulle piattaforme dedicate. 31




Musica

novembre 2012

Santis, il poeta e paroliere salentino che sta letteralmente conquistando pubblico e critica con il suo nuovo lavoro discografico “Caminante”. Ironia, dialetto e chitarra sono gli emblemi di una musica semplice e vera, con la quale il cantautore racconta gli aneddoti dei centri storici salentini. Il live sarà anticipato e seguito da uno speciale dj-set firmato Fersynth (from Rino’s Garden). Ingresso libero, start 21.30. Info allo 0833.1808031 15 novembre >> Cutrofiano THE BENDS Arriva sul palco del Jack’n Jill di Cutrofiano l’omaggio ad una delle band che più ha influenzato e segnato il panorama musicale negli ultimi 20 anni: i Radiohead. Sul palco, per il secondo appuntamento dei “Giovedì Live” del music club di via Veneto, approdano i “The bends”. Dalle 21.300 alle 22.30 happy hour con dj-set e ingresso gratuito. Info allo 0836542238

34

17 novembre >> Alezio PUNTI DI SVISTA Una divertente serata live e un viaggio senza tempo nella musica italiana più cantata di sempre: il secondo appuntamento di “Sabato Disco Live” al Tequila Bum Bum di Alezio è nel segno dei “Punti di Svista” e del loro coinvolgente show. L’ideale per gustare le tante specialità messicane della cucina di via Garibaldi. Info al 320.6178673

News/3

Musica e surf in tour

Si è concluso con grande successo “Irlanda Singing on water”, un articolato progetto firmato da Tobia Lamare e da Surfinsalento.it. Nel corso di questo tour, infatti, il cantante leccese (accompagnato dalla sua band, i The Sellers, dai surfer Angelo Virzini e Carlo Morelli e dal videomaker Simone Manfreda) è andato alla scoperta delle comunità surfistiche di diverse regioni d’Italia e di molti paesi europei, creando un ponte ideale con le onde salentine e promuovendo il Tacco.


www.tobialamare.com (Foto di Giacomo Rosato)

News/4

Quel dna mediterraneo Reduci da una tournée negli States, i Khaossia festeggiano la seconda ristampa de “Le Grechesche”, questa volta pubblicata e distribuita da Cni Music e Cpc con il contributo dell’Università del Salento. Il terzo cd del gruppo racconta in musica un ipotetico viaggio a bordo della Galea del console per la Repubblica di Venezia, Annibale Basalù, che dai salotti della ricca e opulenta Serenissima raggiunge la Terra d’Otranto, alla ricerca di luoghi, suoni e atmosfere comuni.

News/5

Successi salentini

Mentre novembre sarà nel segno dei Negramaro, che dopo “Ti è mai successo” presentano un “best of” di 30 tracce (remake di grandi successi degli ultimi anni e ben 6 inediti) per festeggiare i primi 10 anni di carriera, il panorama salentino si gode gli ottimi risultati delle sue band emergenti. Dalla BandAdriatica ai Muffx, passando per i Toromeccanica, infatti, arrivano importanti conferme dell’apprezzamento di pubblico e critica che gruppi e interpreti stanno collezionando su scala nazionale. Claudio Prima e soci, per esempio, sono tra i trenta finalisti del “Premio Videoclip Indipendente 2012”, branca indie del Premio Videoclip Italiano, grazie ad “Arriva La Banda” e al prezioso lavoro del regista Gianni De Blasi. Dopo numerose esibizioni, invece, i Muffx sono approdati per la prima volta sul palcoscenico di un teatro, scelti come colonna sonora dello spettacolo “Piccoli crimini coniugali” di Eric Emmanuel Schmit, realizzato dalla Compagnia Stabile del T e andato in scena al Bavò di Bari. Prima milanese per i Toromeccanica, che al Blueshouse Club hanno presentato “Star System - Repack”, mix di successi e inediti prodotto dall’etichetta Rusty Records. 35


Musica

novembre 2012

18 - 25 novembre >> Cutrofiano DOMENICA LIVE Due gli appuntamenti live della Domenica: sul palco cutrofianese del Jack’n Jill sono attesi “I Paipers” (18 novembre) e “Torino 1932” (25 novembre). I primi proporranno uno spettacolo che catapulta lo spettatore nella magica atmosfera dei Sixties, mentre Martin Denis Reho e soci ripercorreranno i grandi interpreti dello swing italiano. Info complete su www.jacknjill.it

18 novembre >> Alezio VOLTA LA CARTA Un omaggio al grande Fabrizio De Andrè e quattro bravi musicisti salentini, ospiti del Tequila Bum Bum e della sua rassegna live della domenica.

News/6

Suoni dall’Altosalento Un repertorio musicale da fare conoscere ai più giovani: con ‘Magghje Scurdate’ gli Skaddìa promuovono riti, poesie e antiche melodie della tradizione pugliese 36

Al music club di Alezio (in via Garibaldi) arrivano Maurilio Gigante (voce e basso), Paolo Colazzo (batteria), Daniele Stefano (chitarre) e Luciano Toma (tastiere) che ripercorreranno il repertorio dell’indimenticato cantautore genovese. Info al 320.6178673

21 novembre >> Casarano CAFE’ 80 E’ ancora musica al Cadillac di Casarano, ancora ospiti nella Live Room di via Alto Adide. Sul palco, per il terzo appuntamento della rassegna di novembre, arriva Raffaele Simone (ex Aram Quartet) e il suo progetto “Cafè 80”: si tratta di un remake delle grandi hits degli anni ‘80, dai Tears for Fears a Spandau Ballet, dai Depeche Mode ai Duran Duran, da ballare e cantare a squarciagola. Come ogni mercoledì ritorna anche il dj-set di Fersynth. Ingresso libero, start 21.30. Dettagli completi su cadillacrestaurant.it

Un omaggio alle melodie, ai canti, alle nenie e agli stornelli dell’Altosalento, al fine di valorizzarne i suoi tramandanti, le tecniche sviluppate, i ricordi vivi e sottili ma soprattutto per preservarne e trasmetterne la conoscenza rituale e tradizionale, incorporata nella memoria di quest’incantevole angolo della Puglia. Si presenta con una nobile missione “Magghje Scurdate”, il primo lavoro discografico firmato dal quintetto Skaddìa (Rachele Andrioli, Mauro Semeraro,


22 novembre >> Cutrofiano SUPER REVERB Evento rock da non perdere al Jack’n Jill di Cutrofiano, che continua la sua programmazione del giovedì. Sul palco arrivano i “Super Reverb”, la band rock’n’roll salentina dell’inimitabile frontman Jessy Maturo e di Salvatore Cafiero (chitarrista che affianca Dolcenera nel suo nuovo progetto) che presentano successi e nuovi inediti di “Fino alla Luna”, l’ultimo disco prodotto dalla Kustom Rekords e già in distribuzione su tutto il territorio nazionale. Info allo 0836542238

22 - 29 novembre >> Alezio VANNY DJ Saranno ancora nel segno di Vanny Dj e del suo “Bar Italia” i giovedì del Tequila Bum Bum di Alezio. Nel club di via Garibaldi, dopo il preserata dedicato alle specialità della cucina, si ballerà per tutta la notte, al ritmo delle hit

Roberto Chiga, Rocco Nigro e Valentina Cariulo) e prodotto dall’omonima associazione culturale. Pizziche, polche e anche quadriglie nostrane nel repertorio, che vuole custodire e fare conoscere ai più giovani il patrimonio culturale della zona compresa tra San Vito dei Normanni, Carovigno, Ceglie Messapica e Ostuni, grazie alle collaborazioni e la partecipazione di diversi artisti di rilievo, tra cui le voci salentine Anna Cinzia Villani, Carla Maniglio, Maria Mazzotta e il famoso cantastorie ostunese Tonino Zurlo.

e degli interpreti che hanno fatto la storia della musica di casa nostra. Prenotazioni tavoli al 320.6178673

23 - 25 novembre >> Alezio WEEK-END TEQUILA Un intero week-end in compagnia del Tequila Bum Bum e delle sue rassegne musicali. Ospiti illustri e grandi show, infatti, sono attesi per tre giorni consecutivi sul palco del club di via Garibaldi: si parte venerdì 23 con Antonio Amato, una delle voci più conosciute dell’Orchestra “La Notte della Taranta”, che si esibirà con la sua travolgente Ensemble per il cartellone “Pizzicati dal Tequila”. Poi, sabato 24, toccherà al progetto “B-Side” e al loro spettacolo raffinato, che attraverso piano, sax e voce farà rivivere le sensazioni uniche del rhythm and blues, del jazz e dello swing. La settimana musicale si concluderà domenica 25 nel segno del “molleggiato” nazionale “Skaddìa” durante un live (Foto di Luca Nicolini)

37


Musica

novembre 2012

Adriano Celentano, grazie alle performance dello strepitoso Gabriel Napoli e del suo gruppo storico, nato nel 2007 e composto da Enrico Minonni, Antonio Carlucci, Antonio Scorrano e Davide Sergi. Info al 320.6178673 25 novembre >> Ugento AUTUMN FESTIVAL Si terrà il 25 novembre ad Ugento la quarta edizione del concorso canoro “Autumn Festival”, organizzato dall’Associazione “Gli amici di Mauro” con l’obiettivo di valorizzare nuovi voci e nuovi talenti musicali del Salento. Il concorso è aperto fino al 16 novembre, poi si procederà con le selezioni della giuria presieduta dal talent scout Isabella Abiuso e con la serata finale e le premiazioni. Regolamento su www.gliamicidimauro.it

38

28 novembre >> Casarano CESKO E BAND Un evento live davvero speciale, che chiude la programmazione del mese e offre un’intensa notte di musica al Cadillac di Casarano. Nella Live Room è la volta di Cesko Arcuti, volto e voce nota degli Apres la Classe, e del suo progetto “Ricordi di una vita”: sul palco di via Alto Adige arriva una vera e propria autobiografia musicale in cui il cantante salentino racconterà al pubblico gli snodi più importanti della sua storia, attraverso le musiche che hanno

segnato un ricco percorso artistico e soprattutto umano. Ingresso libero, start 21.30. Info al 339.3615571

29 novembre >> Cutrofiano ADELS E’ l’evento più atteso del cartellone “Giovedì Live” del Jack’n Jill di Cutrofiano, che ospita il ritorno nel Salento degli “Adels”. Si tratta di una band siciliana con numeri da capogiro (insieme da 18 anni, hanno pubblicato 10 cd e 1 dvd, oltre a vantare più di 1800 concerti e 180mila chilometri percorsi annualmente sulle strade di tutta Italia) che propone un selvaggio mix di rockabilly, surf, blues e punk. Info e dettagli allo 0836.542238

30 novembre >> Alezio NUI NISCIUNU Ancora pizzica al Tequila Bum Bum di Alezio, che chiude alla grande la programmazione del mese della rassegna “Pizzicati dal Tequila”. Sul palco di via Garibaldi ritornano i “Nui...nisciunu”, gruppo nato nel 1999 ad Aradeo e tra i più impegnati nel processo di riscoperta delle sonorità legate alla tradizione musica salentina, di recente impegnato anche con tournée all’estero e partecipazioni a trasmissioni televisive. Info al 320.6178673 Fino al 30 novembre >> Cutrofiano IL CERVELLONE Ritorna anche nel mese di novembre “Il Cervellone”, pronto ad animare i venerdì notte del pub di Cutrofiano. Il Jack’n Jill, infatti, rinnova l’appuntamento con tutti coloro che vogliano


sfidarsi a suon di “domandone”, trascinati da uno staff coinvolgente e alla conquista di premi speciali. Info e prenotazioni allo 0836.542238 07 - 22 dicembre >> Lecce OFFICINE DELLA MUSICA C’è attesa per i due live del progetto “Officine della Musica”: saranno le Officine Cantelmo, infatti, a ospitare dapprima il cantautore aretino “Il Cile” (venerdì 7) e poi lo show di Mama Marjas (22 dicembre), tra le artiste più richieste del reggae italiano. Biglietti allo 0832.304896

08 dicembre >> Trepuzzi LUCIO & FABER Sabato 8 dicembre il Livello 11/8 di Trepuzzi ospita il progetto in esclusiva nazionale “Locomotive Jazz per Lucio e Faber”: un concerto tra jazz e canzone d’autore per rendere omaggio a due dei più grandi cantautori italiani di sempre, Lucio Dalla e Fabrizio De Andrè, attraverso una rilettura inedita dei loro repertori. Sul palco Raffaele Casarano incontrerà Paolo Fresu e Gaetano Currieri, per un live carico di emozioni. Prevendite su www.bookingshow.com

14 gennaio >> Lecce NICCOLO’ FABI A pochi giorni dall’uscita del settimo disco di inediti, Niccolo’ Fabi presenta ‘’Ecco 2013’’, il nuovo tour teatrale che partirà dal Politeama Greco di Lecce e che lo vedrà sui palchi dei teatri italiani tra gennaio e febbraio prossimi. Info al 328.8347924

News/7

I nuovi Fracmirè Novità in casa “Fracmirè”, una delle band salentine più attive dell’estate appena trascorsa. Dopo le tante tappe e i successi di “E’ festa Tour”, che ha portato in piazza il folk popolare dell’omonimo disco, Andrea Durante e soci spiegano le vele verso nuovi universi musicali, che dal rock sconfinano al pop, fino al soul, al jazz, al funk e al reggae. Un progetto tanto intrigante quanto esigente, ancora in fase di programmazione ma che consentirà ai componenti del gruppo di esprimere al massimo la loro creatività e di raccontare nuove storie. La rinnovata formazione, infine, ha inaugurato anche uno spazio nel cuore della Terra d’Arneo dove incontrarsi, sperimentare, riflettere e creare le nuove sonorità che scandiranno il ritmo di questa sfida. 39



Cultura

novembre 2012

La rassegna La capitale del libro

Edizione numero 18 per la “Città del Libro”, che torna a Campi Salentina dal 21 al 25 novembre. Ospiti e tante novità nel programma, che mette al centro i più giovani

a cura della Redazione

Un’edizione speciale sotto diversi punti di vista, che da una parte festeggia la ‘maggiore età’ della “Città del Libro” di Campi Salentina e, dall’altra, celebra alcuni importanti anniversari, come il decennale della morte di Carmelo Bene e il ventennale della strage di Capaci, oppure i 150 anni della nascita di Gustave Klimt e i 50 anni del Premio Campiello. La Rassegna Nazionale degli Autori e degli Editori del Mediterraneo, infatti, propone un cartellone ricco e rinnovato

41


Cultura

novembre 2012

per la sua 18esima edizione, di alta qualità ma soprattutto diretto a tutte le fasce d’età. Incontri, convegni, tavole rotonde, percorsi e ospiti prestigiosi, oltre a rendere notevoli le cinque giornate messe a punto dall’omonima Fondazione preConvegni, sieduta da Maria Guarino, incontri e Novella contribuiranno e big della incentiveranno inevitabilmente letteratura quel percorso di italiana crescita e maturazione sviluppato nel corso di questi anni. Tante anche le novità dell’annuale progetto, che conferma le sezioni pomeridiane e serali per gli adulti e affianca un folto percorso mattutino destinato alle scuole e ai più giovani, che acquisi-

Eventi/1

Musiche e tradizioni

Tra le novità più attese della 17esima edizione c’è “Folk Books”: ospiti, live e zoom sulla musica di tradizione all’interno delle Officine Cantelmo

42

Tra gli eventi collaterali della “Città del Libro 2012” spicca “Folk Books”, la prima rassegna delle produzioni culturali nate intorno al movimento della musica di tradizione che sarà ospitata all’interno delle Officine Cantelmo di Lecce. Durante la tre giorni dedicata all’intellettuale salentina Rina Durante, prevista dal 23 al 25 novembre, sono attese presentazioni di libri e lavori discografici, proiezioni video e incontri con gli ope-


ratori, dibattiti e performance di danza, tutto concentrato in un programma speciale e zeppo di ospiti, che si susseguiranno sul palco di viale De Pietro già a partire dalla cerimonia di inaugurazione delle ore 15: tra gli altri Anna Cinzia Villani, Pierpaolo De Giorgi, Officina Zoè, Massimiliano Morabito, Enza Pagliara, Canzoniere Grecanico Salentino ed Eugenio Bennato, super ospite insieme a Elena Ledda. Dettagli su www.cittadellibro.net.

scono così grande importanza e maggiore centralità. Proprio in questo ambito, per esempio, si segnalano i diversi autori attesi nel Nord Salento (a partire da Mario Sala Gallini, Simona Atzori e Massimo Birattari, passando per Stefano Sandrelli, Stefano Zuffi, Francesco Costa, la coppia Carolina Capria e Mariella Martucci, per concludere con Paolo Comentale, Alberto Pellai, Daniela Palumbo e tanti altri esperti scrittori del panorama della letteratura per ragazzi), oltre ai tantissimi laboratori (tra cui spiccano quelli di Emergency, del Wwf, della Lega Italiana per la Lotta ai Tumori) e spettacoli teatrali come “Storia di un Uomo e della sua ombra”. A completare il programma, infine, ci penseranno gli eventi collaterali (come la settima edizione del Concorso “Una filastrocca per la Città del Libro” e la 17esima edizione del Concorso “Premio Pierluigi Taurino”, che oltre al premio finale metterà in palio la pubblicazione degli scritti degli autori emergenti più bravi) e i big della cultura e dell’universo letterario italiano che si alterneranno sul palco campiense dal 21 al 25 novembre. Tra i nomi già ufficializzati figurano alcune tra le firme più prestigiose, come Umberto Galimberti, Stefano Benni, Roberto Pazzi e, ancora, Dacia Maraini, Stefano Zuffi, Paola Zannoner, Cinzia Tani, Donato Carrisi, Rossana Campo e Marco Buticchi, anche se il parterre non sarà esente da sorprese e presenze dell’ultima ora. Info e programma completo allo 0832.720683.

43


Cultura

novembre 2012

Incontri

Autunno, piovono libri di Chiara Conte

Se “Ottobre Piovono Libri: i luoghi della lettura” chiama, il Salento risponde con un mese ricco di incontri, autori e presentazioni che confermano, così come gli anni precedenti, l’ottima adesione di comuni e associazioni di casa nostra alla campagna nazionale promossa dal Centro per il

Libri/1

Brezze Moderne

E’ uscita da poche settimane, firmata dal giovane Pietro De Bonis e pubblicata da Lupo Editore, la raccolta “Brezze Moderne”. Liriche, versi brevi e immagini incontrano l’amore e raccontano la realtà attraverso una struttura libera e una prosa compatta, di largo spessore sia psicologico che antropologico. Non solo poesia, però. Il libro, infatti, lascia il posto a due epiloghi prosastici, “Intermezzi” e “Aforismi”, che rivelano un profondo interesse nella società e nell’uomo, inteso come essere umano. 44


Libro in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, l’Unione delle Province d’Italia e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani. Partendo dal Museo Civico Messapico di Alezio (info allo 0833.282402) fino alla Biblioteca Comunale “A. Corsano” di Taurisano (info allo 0833.626411), sono diversi gli ospiti attesi: in via Kennedy, per esempio, il calendario offre ben cinque incontri da non perdere con la partecipazione di Antonio Errico (che giovedì 8 presenterà il suo ultimo lavoro “L’esiliato dei pazzi”), Federico Natali (presente il 15 novembre con “I de Pace e Antonietta. Una patriota ritrovata”), Giuseppina Pizzileo e Francesco Luigi Bianco (rispettiva-

Libri/2

I nostri Eroi

Eroi cerfignanesi caduti nei due conflitti mondiali, concittadini valorosi che hanno segnato la storia della frazione di Santa Cesarea Terme. Storie di tragiche battaglie, di giovani e di coraggio, raccolte nell’indagine di Sergio Frangillo intitolata “I nostri Eori - I caduti Cerfignanesi nelle due grandi guerre mondiali”, attraverso la quale è stato finanche possibile scoprire due soldati cerfignanesi periti durante la “Grande Guerra”, di cui mancava il nominativo sul monumento ai caduti cittadino. 45


Cultura

novembre 2012

mente attesi giovedì 22 con “Nel coro degli umili” e, sette giorni dopo, con “Gli oratori sacri”). Il calendario organizzato dalla locale amministrazione comunale, poi, si concluderà il prossimo 6 dicembre con la rassegna “Cortincorso” e con le proiezioni video di giovani registi indipendenti. Unico, invece, l’appuntamento taurisanese: la struttura comunale di via Roma, infatti, accoglierà il 29 novembre la presentazione del romanzo storico “Coccarde Rosse” (edito da Bompiani), alla presenza dell’autrice, Annalisa Bari, e del professor Santo Prontera. Il libro, che narra la storia di una giovane donna nell’Italia meridionale tormentata dal Brigantaggio, sarà introdotto dall’intervento dell’assessore alla Cultura, Claudio Scordella. Restando in tema di presentazioni, infine, si segnala quella organizzata dalla Comunità dei Frati Minori del Salento e dal Gruppo Aifo Salento, che martedì 20 novembre (dalle 18.30 all’interno della Biblioteca “Roberto Caracciolo” di Lecce) ospiteranno Don Vincenzo De Florio e il suo libro “Mi basta che tu mi vuoi bene. Il mio viaggio con i Rom” (Paoline Edizioni). Discuteranno con l’autore di Palagiano, monsignor Pietro Maria Fragnelli (vescovo di Castellaneta), l’antropologa Alba Monti, monsignor Luigi Manca (Direttore Issr di Lecce) e Fra’ Marco Guida (Direttore della Biblioteca “R. Caracciolo”). Info al 328.0887843.

46


Eventi/2

Scrivere per i piccoli Tre incontri per addentrarsi nel mondo della scrittura e dell’illustrazione per l’infanzia e per i ragazzi, che partono dall’esperienza editoriale di Lupo Editore con la rivista “UnDueTreStella” e diventano un vero e proprio corso teorico e pratico per capire e successivamente cimentarsi nella realizzazione di un albo illustrato, sia dal punto di vista della scrittura che dell’illustrazione. Due saranno i percorsi dell’iniziativa, voluta dalla casa editrice copertinese e da DamageGood: il primo, previsto per il 10 e 11 novembre all’interno dell’ex Conservatorio di Sant’ Anna a Lecce, sarà tutto incentrato sulla scrittura mentre il secondo si potrà seguire nei due week-end successivi (17-18 e 24-25 novembre) e sarà dedicato agli aspetti dell’illustrazione e della grafica. Docenti d’eccezione saranno rispettivamente Livio Sossi (esperto di illustrazione, letteratura ed editoria all’Università degli Studi di Udine, atteso per un’originale formula full-immersion dalle 09.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18) e Massimiliano Di Lauro, al quale sarà affidato il doppio appuntamento legato alla rappresentazione iconica. Info allo 329.4178895. 47


Eventi

novembre 2012

Dal 10 al 17 novembre >> Gallipoli SETTIMANA DEL MARE Una settimana dove verrà esaltato, nei suoi vari aspetti, il binomio tra cultura e mare e che trasformerà Gallipoli nella capitale della “Settimana della Cultura del Mare”. Si svolgerà dal 10 al 18 novembre, infatti, all’interno dell’ex mercato coperto jonico, il ricco calendario del progetto, con presentazione di libri e filmati, concerti e appuntamenti musicali, convegni e focus sulla cucina marinara che culmineranno con l’apertura ufficiale del “Museo del Mare” (17 novem-

Mostre/1

Quel ponte con il mondo a cura di Simone D’Ambrosio

48

Sarà l’atto conclusivo di “Umana natura”, un progetto a cura di Anna Cirignola e Adriana Polveroni che mira a costruire relazioni tra artisti contemporanei e territorio attraverso progetti di ricerca e interazione con il paesaggio, partendo proprio dal Tacco d’Italia. E proprio una delle bellezze più significative del territorio, Roca, sarà al centro della mostra archeologica che sarà ospitata all’interno del Castello di Acaya dal 7 dicembre pros-

bre), allestito al pianterreno della sede municipale di Palazzo Balsamo. Programma allo 0833.263007

Dal 10 novembre >> Salento NOVEMBRE TREKKING Un mese ricco di eventi per l’Associazione SpeleoTrekkingSalento e per gli amanti delle camminate alla scoperta dei tesori salentini. Si parte nel weekend compreso tra il 10 e l’11 novembre, rispettivamente con la SpeleoTrekkingBike “Apigliano” e l’escursione “Valle dell’Idro”, condotta dal presidente Riccardo Rella. Altro appuntamento, poi, è fissato per domenica 18 mentre il calendario si chiuderà con un doppio percorso sabato 24 e domenica 25. Orari e dettagli su www.trekkingsalento.com


Dal 10 novembre >> Lecce SFIDE 2012 E’ dedicata alla bellezza la settima edizione delle “Sfide culturali e politiche”, iniziativa organizzata da Progetto Osservatorio, in collaborazione con Fondazione Nuova Italia, Fondazione Magna Carta e Alleanza Cattolica e che si terrà fino al primo dicembre prossimo. La sale dell’Hilton Garden Inn di Lecce, dalle ore 18, faranno da cornice agli incontri del 10 novembre (con Pier Paolo Bellini e Antonio Montinaro), del 17 novembre (con Vittorio Sgarbi) e del 24 novembre (con il saggista Camillo Langone). Si chiude il primo dicembre con Marco Costa e monsignor Marcello Semeraro. Dettagli su www.progettosservatorio.it Il castello di Acaya, che ospiterà la mostra

11 novembre >> Collepasso SALENTO HALF MARATHON Sarà lungo poco più di 21 chilometri il percorso della 27esima edizione della “Salento Half Marathon”, la mezza maratona di Collepasso. La gara si terrà su un percorso urbano ed extraurbano che attraverserà anche i comuni di Aradeo, Seclì e Neviano. info su www.salentohalfmarathon.it

Dall’11 novembre >> Leuca CAMP. VELA D’ALTURA Tre tappe che concluderanno la prima parte della terza edizione del Campionato di Vela d’altura, organizzato da “Smarè scuola vela Leuca” e dal comitato territoriale della Uisp di Lecce e inserito nel progetto di cooperazione “Parks without borders”. Velisti

simo. “Un ponte tra Oriente e Occidente: Roca nell’età del Bronzo”, questo il titolo dell’esposizione che zoommerà su fortificazioni e rapporti commercali con l’Egeo e l’Adriatico settentrionale e che permetterà di vedere per la prima volta i reperti rinvenuti negli scavi archeologici di Roca Vecchia, oltre a importanti studi sull’area culturale del Bronzo Recente e Finale e della Grotta della Poesia. Il percorso, che chiude l’attività di workshop e residenze sviluppata dall’inizio del mese, è composto da pannelli illustrativi, riproduzioni di materiali archeologici risalenti al II millennio a.C. e dalla ricreazione dei loro contesti di rinvenimento. 49


Eventi

novembre 2012

chiamati a raccolta domenica 11 per la seconda delle otto gare complessive, mentre le altre regate tra le due punte del Capo di Leuca sono previste per il 25 novembre e per il 9 dicembre. Info su www.uisp.it/lecce

Dall’11 novembre >> Aradeo BAGLIORI D’OMBRA Continuano gli spettacoli della Stagione di Teatro per Ragazzi “Bagliori d’ombra”, curata dal Teatro “Le Giravolte” e di scena al Comunale di Aradeo. Gli appuntamenti dell’autunno per la sesta edizione partiranno con “La fiaba di Biancaneve” (domenica 11), poi con “La signorina Mezzopunto e il drago” (25 novembre) e “La Grande Foresta” (16 dicembre). Spettacoli e fiabe, infine, continueranno anche nel 2013, precisamente il 27 gennaio e il 24 febbraio prossimi. Dettagli su www.teatrolegiravolte.it

50

Dal 12 novembre >> Lecce FILM AL BUIO Ultimi tre appuntamenti per “Film al buio”, la rassegna cinematografica rivolta agli studenti dell’Università del Salento, ideata con lo scopo principale di “mettersi nei panni” di un non vedente e “vedere” un film completamente al buio. Udito e fantasia diventerano i protagonisti delle proiezioni previste nelle sale delle Officine Cantelmo il 12, il 19 e del 25 novembre. Dettagli e info allo 0832.304896

Mostre/3

L’incontro delle isole

L’incontro tra le isole di uno stesso mare, il dialogo tra terre diverse accomunate dal loro punto di unione e dispersione, dal loro punto di forza: il Mediterraneo. Sarà questo l’obiettivo della prima collettiva di arte contemporanea “Intra Landoj, Trama tra Terre”, curata da Cecilia Ferlito e Lucio Lai e ospitata fino al 15 novembre all’interno di Menticalde Gallery. La galleria di viale Otranto, così, diventerà il luogo ideale per l’incontro di culture, arti e mestieri.


Mostre/2

Il futuro immaginato

Resterà aperta fino al 17 novembre la mostra d’arte contemporanea “Il nostro Futuro immaginato - La visione immaginata e dipinta di un futuro (quasi) perfetto”, curata da Dores Sacquegna e allestita all’interno di Primo Piano LivinGallery. La galleria leccese di viale Marconi ospiterà diversi artisti internazionali, tra cui Sarah Ciracì e Alessandro Passaro, gli americani Ivan Rivera e Luara Victore e gli olandesi Suus Baltissen e Jolanda Jansen. Info allo 0832.304014.

La “gallery” di Viale Otranto

Dal 12 novembre >> Lecce STAGIONE TEATRALE 12/13 Entra nel vivo la “Stagione teatrale 2012-2013” del Teatro Politeama Greco di Lecce. Tre gli spettacoli di novembre, con ospiti di eccezione attesi con trepidazione sul palco leccese. Si parta lunedì 12 con “Boeing Boeing” (con Gianluca Guidi, Gianluca Ramazzotti, Marjo Berasategui ed Ela Weber) poi sarà la volta della simpaticissima Teresa Mannino e del suo “Terrybilmente divagante” (22 novembre), per chiudere con “Chi nun tene coraggio nun se cocca ch’è femmene belle” (che il 29 novembre porterà in scena il grande spettacolo di Massimo Ranieri). Altri spettacoli, infine, sono previsti il 20 dicembre, il 19 gennaio e il 23 marzo prossimi. Dettagli su www.politeamagreco.it

15 novembre >> Lecce OFFICINE DELLA MUSICA Continuano le attività delle “Officine della Musica”: giovedì 15 novembre (dalle 18.00, ingresso gratuito), presso l’Open Space “Lecce Giovani” sito in Piazza Sant’Oronzo, si terrà il workshop dal titolo “L’attività discografica dell’artista interprete ed esecutore: i contratti discografici, la musica online, Il management e le società di collecting”, un incontro tematico curato dagli avvocati Domenico P. Regina, Simona Cifarelli e Milena Panaro per approfondire quello che è il rapporto tra musica e legislazione, focalizzado l’attenzione su diritti e doveri connessi ai vari aspetti della professione. Info allo 0832.304896

51


Eventi

novembre 2012

News/4

L’omaggio a Tina Prosegue con successo il percoso “Tina Modotti. Fotografa E Rivoluzionaria”, ospitata fino al prossimo 14 dicembre all’interno del Cineporto di Lecce. La mostra, curata da Reinhard Schultz con la collaborazione della Galerie Bilderwelt di Berlino e del Center for Creative Photography di Tucson, omaggia l’opera di una donna dalla vita intensa e scandalosa per il costume dell’epoca, in largo anticipo sui tempi, attraverso una selezione di 80 opere dell’artista nata a Udine, tutte comprese tra il 1923 al 1930 e riguardanti il periodo messicano. L’allestimento leccese, attraverso la sua fotografia, ricostruisce in parte anche le tante lotte per l’emancipazione femminile che l’hanno vista tra le protagoniste più attive. Info allo 0832.399881. 52

Dal 16 al 18 novembre >> Gallipoli STAGE RACE Si terrà dal 16 al 18 novembre il primo stage basic della specialità kiteboarding “Race” (sport olimpico presente dai prossimi Giochi di Rio De Janeiro, nel 2016). Al corso, condotto dall’esperto Alessandro Di Benedetto e dall’istruttore Andrea Beverino, potranno partecipare tutti coloro che vogliono specializzarsi in questa specifica disciplina e che si iscriveranno entro lunedì 12 novembre. Info su www.wavetrotter.it

17 novembre >> Lecce TEDX “Innovazione e imprenditorialità” è il tema del Tedx che si terrà a Lecce, sabato 17 novembre a partire dalle ore 15alle Officine Cantelmo. Il capoluogo salentino, infatti, ospiterà per la prima volta la conferenza che promuove la “diffusione di idee di valore”: 22 relatori si succederanno per tutto il pomeriggio per condividere con il pubblico le idee che hanno segnato non solo la loro professione e vita, ma che hanno contribuito al progresso nel settore in cui operano. Info complete su www.tedxlecce.it 17 novembre >> Cavallino LA BELLA ADDORMENTATA Sarà il palcoscenico del Teatro “Il Ducale” a ospitare il Balletto del Sud e lo spettacolo “La Bella Addormen-


tata”. In questo balletto, con un prologo e tre atti, il coreografo Fredy Franzutti presenta una personale versione della “fiaba” di Perrault che, su musica di Caikovskij e con le scene di Francesco Palma, è ambientata nel Salento e racconta tutti gli aspetti magici di questo lembo di terra. Informazioni e biglieti allo 0832.453556

18 novembre >> Otranto LA VALLE DEL TEMPO Un viaggio esclusivo che, attraverso antiche strade romane della Valle delle Memorie di Otranto, tra ulivi e mura megalitiche, permetterà di visitare le cripte di Casole con le sue tombe e i suoi camminamenti. Un cammino emozionante, rischiarato solo dalla luna e dalla luce delle fiaccole, in programma domenica 18 novembre dalle ore 17 in poi. Info e iscrizioni su www.terradotranto.org

Dal 18 novembre >> Lecce STAGIONE SINFONICA Partirà domenica 18 novembre la “Stagione Sinfonica e di Balletto Autunno 2012” della Fondazione “Ico Tito Schipa” di Lecce. La rassegna, diretta dal maestro Marcello Panni, è dedicata a Pëtr Il’ič Čajkovskij e a Richard Strauss. Il Teatro Politeama ospiterà il concerto inaugurale con l’orchestra leccese e il violinista Sayaka Shoji, ma anche i concerti del 23 e 30 novembre (rispettivamente con la pianista Lilya Zilberstein e con il direttore Lior Shambadal, a Lecce con il soprano Nila Masala). Evento da non perdere, con tre repliche dal

News/5

Capolavori barocchi Sarà visitabile fino al prossimo 16 dicembre, all’interno del Palazzo Ducale di Cavallino, la mostra “Dipinti del Barocco romano da Palazzo Chigi in Ariccia”. L’esposizione è composta da una preziosa selezione di 40 dipinti risalenti al XVII secolo, tutti conservati nel Palazzo Chigi di Ariccia (Roma). Il percorso salentino, nel quale sono esposti veri capolavori di artisti attivi nel ‘600 come Giovan Battista Gaulli (nella foto), Giacinto Gimignani e tanti altri, è articolata in diverse sezioni che corrispondono ad altrettanti generi pittorici: dalla pittura di ritratto a quella di paesaggio e veduta, fino alla pittura decorativa, alla pittura per pale d’altare e alle produzioni per le collezioni private. Dettagli allo 0832 617210. 53


Eventi

novembre 2012

14 al 16 dicembre, sarà “Lo Schiaccianoci” (con il “Balletto del Sud” e le coreografie di Fredy Franzutti). Programma allo 0832. 683510

Dal 18 novembre >> Parabita CIRCO IN TASCA Magia, comicità, arte, risate, divertimento per tutti i gusti. Ci sarà tutto questo, e molto altro ancora, nella rassegna “Circo in Tasca” dell’Arci “Freak Out” di Parabita. Dopo la serata inaugurale del 18 novembre, nella struttura sita alla zona industriale del centro sud-salentino, sono attesi altri quattro incontri (25 novembre, poi, 2,9 e 16 dicembre) con artisti e spettacoli di teatro di strada. Dettagli su www.arcifreakout.com

Mostre/6

Dialoghi e architetture

Lecce si apre alla scena dell’arte contemporanea americana, ospitando Mary Obering. Oltre 20 le opere, tra cui anche quelle degli ultimi anni, esposte per la prima volta

54

Dal 18 novembre >> Salento 1° FREE BIKE TOUR Ultime due tappe per il “1° Free Bike Tour del Salento”, un challenge di escursioni non competitive nato con l’intento di far conoscere strade e sentieri del Salento. Il 18 novembre sarà il turno de “La Salentina”, che proporrà un percorso che da Muro Leccese si snoderà verso Laghi Alimini, Baia dei Turchi e Otranto. Il 2 dicembre, poi, il Ciclo Club Nociglia porterà i bikers alla scoperta dei megaliti e delle antiche vie romane.

Dal 22 al 25 novembre >> Lecce PROMESSI SPOSI 2012 Si trasferisce a Lecce “Promessi Sposi”, il salone nazionale interamente dedicato al matrimonio, ai suoi momenti più emozionant e ai suoi incantevoli prodotti. Nato 15 anni fa, l’evento fieristico si terrà dal 22 al 25 novembre presso “Lecce Fiere” (in

L’idea di creare uno scambio continuativo tra la realtà locale e quella americana, in una logica di coinvolgimento artistico, culturale e territoriale, che porta per la prima volta a Lecce uno dei più alti esempi legati alla pittura astratta. Protagonisti di questo affascinante viaggio sono Mary Obering, statunitense di nascita ma oramai salentina d’adozione, e gli spazi espositivi di E-lite studiogallery (a Lecce, nei pressi di Corte San Blasio), che ospitano oltre 20 opere dell’artista. “Architetture


piazza Palio) e ospiterà oltre 200 aziende del settore. Passeggiando tra le esposizioni si potranno trovare abiti da sposa, sale ricevimenti, agenzie di viaggi, centri benessere, wedding planner, hair stylist e make-up artist, liste nozze e bomboniere, confetti, corredi, pasticcerie e catering, arredo d’interni e molto altro. Programma su www.promessisposi.info

Dal 25 novembre >> Salento FESTA GIO’ E AC LAB Ricco e atteso il calendario dei giovani salentini di Azione Cattolica. Domenica 25, infatti, si terrà l’annuale edizione della “Festa Giò”, che ospiterà la vice-presidente nazionale del “Settore Giovani” Lisa Moni Bidi. Dal 12 dicembre e fino a marzo, invece, ripartirà il progetto “Ac Lab” con incontri e testimonianze sull’utilizzo della comunicazione, dell’arte e della musica. Info allo 0832.306166

di Luce”, questo il titolo della personale curata da Marina Pizzarelli e visitabile fino al prossimo 3 dicembre, racconta una pittura che è struttura ed emozione: dalla perfetta armonia con lo spazio espositivo fino al coinvolgente percorso nell’arte della Obering, in quella sua particolare sintesi tra il rigore astratto della tradizione minimalista e il senso della forma, la sensualità cromatica, l’amore per la preziosità delle tecniche e dei materiali. Info al 340.9245760.

Fino al 15 novembre >> Salento MFF 2012 Sarà “Il Cammino” il tema generale della quarta edizione del “Mediterraneo Foto Festival”, organizzato dall’Associazione Obiettivo Primo Piano per sostenere e sviluppare la cultura fotografica. Le iscrizioni al Festival, che si svolgerà dal 5 gennaio al 3 febbraio prossimi, sono aperte a professionisti e appassionati fino al 25 novembre. Info allo 0832. 521091

Dal 30 novembre >>Lecce STRADE MAESTRE Torna “Strade Maestre”, con un ricco e prestigioso cartellone di spettacoli attesi ai Cantieri Koreja di Lecce. Novità ed eccellenze nei linguaggi della contemporaneità, accanto a teatro, danza, musica, arti visive e letteratura saranno i temi principali, con ospiti illustri e compagnie acclamate in tutto il mondo a partire dal 30 novemMary Obering

55


Eventi

novembre 2012 Artisti a lavoro nelle scorse edizioni

bre. Uno spazio, poi, è riservato alla musica live e alla danza internazionale: si parte il 13 novembre con un’anteprima di stagione e con Roy Paci, che presenta i brani del suo ultimo disco. Poi spazio a dj-set e altri 7 appuntamenti musicali dopospettacolo, previsti fino a marzo 2013. Programma su www.teatrokoreja.it

Fino al 30 novembre >> Poggiardo MOSTRA BAUXITE Si chiama “Bauxite: dai Mari Rossi al sogno industriale” la mostra allestita dall’Associazione “Il Cedro del Libano” all’interno del Palazzo della Cultura di Poggiardo. Alla ricca collezione di minerali e fossili si affianca una sezione dedicata allo sfruttamento dei giacimenti di bauxite, che ripercorre la storia delle attività estrattive degli anni ‘60 e ‘70 nei territori compresi tra Poggiardo, Palmariggi e Otranto. Info al 393.9388339

56

Dall’01 dicembre >> Martano AGORA’ DESIGN 2012 Sarà il Castello Baronale a ospitare, dal primo al 9 dicembre, l’11esima edizione di “Agorà Design”, il punto d’incontro tra la tradizione dell’artigianato e le nuove tendenze. Tra le novità si segnala “Garden 2012”, concorso di idee per la progettazione di prodotti inediti rivolto a designers, giovani professionisti e studenti. Programma su www.agoradesign.it

Mostre/7

Scoprire l’altro Sudan Prorogata fino al 31 dicembre 2012, in ragione del grande successo riscosso, la mostra “L’altro Nilo. Il Sudan dalla Preistoria ai Faraoni”, allestita presso il Museo Storico Archeologico dell’Università del Salento. Il percorso, curato da Isabella Caneva, illustra i risultati di oltre 30 anni di scavi e ricognizioni in Sudan da parte della Missione italiana per Ricerche preistoriche e indaga sulle dinamiche di origine e di sviluppo delle culture locali. Info allo 0832.294253.


Mostre/8

Arte e musica in festa

E’ fissata per il 9 dicembre, all’interno delle Officine Cantelmo di Lecce, la terza edizione di “Contemporaneamente”. La manifestazione, ideata dal Gruppo Tracce, proporrà un mix di musica, teatro, danza e arti figurative grazie anche alla partecipazione di artisti di varie nazionalità. Una “festa dell’arte” in un disegno narrativo fatto di luci e ombre, che permetterà a tutti gli artisti presenti di esprimere al meglio linguaggi e peculiarità diverse. Info su www.naiarts.com.

Mostre/9

Le ceramiche di Puglia Quattro secoli di ceramica pugliese e di altre regioni centro meridionali raccontati nella mostra “La passione del collezionismo. Ceramica pugliese ed altro nella collezione Tondolo”, ospitata fino al 31 dicembre all’interno del Museo Provinciale di Lecce, in viale Gallipoli. Vasi, coppe, piatti pompa e maioliche di ogni tipo nel percorso, per un totale di oltre 200 esemplari che raccontano l’attività delle botteghe di ceramisti pugliesi dal ‘500 al ‘900. Dettagli allo 0832.683503. 57


Movida

Lecce

novembre 2012

La Sirena

Boccon Divino

via F. Filzi - tel. 3394165304 Una delle rosticcerie più apprezzate del capoluogo. Aperta fino a sera inoltrata, chiusa il mercoledì.

Checco Pizza

viale G. Rossini - tel. 3283060433 Ristorante, caffetteria, lounge bar e un ricco menù di specialità per ogni ora del giorno...e della sera.

Caffè Kalì

via Dei Perroni - tel. 0832246568 Nel cuore del barocco, il primo pub “Old America” aperto in Puglia. Da non perdere le birre Eggenberg.

Via G. Libertini - tel. 0832309583 Tipicità e prelibatezze nel cuore del centro storico barocco, a pochi passi da Porta Rudiae. Aperto a pranzo. via T. Tasso - tel. 0832524377 Pizze e prodotti di prima qualità, garantiti da un’esperienza pluriennale accanto ai maestri napoletani. via Leuca - tel. 0832347988 Bar ma anche ristopizza a Castromediano, dove gustare la favolosa e rinomata rosticceria firmata Kalì.

Caledonia

via L. Romano - tel. 0832303052 Un pezzo di Scozia nel centro leccese, un pub conosciuto anche per la selezione di birre e la musica live.

Mood

Road 66

Le Tagghiate

via dei Ferrari - tel. 0832359835 Pizzeria, trattoria e cantina tra le più note della città, ricavata all’interno di un antico tabacchificio del ‘900.

Crem

1340 Bikers Cafè

viale Marconi - tel. 0832246516 Pasticceria dolce e salata, bar ma soprattutto gelateria, dove gustare le prelibatezze dei Maestri Salentini.

Caffè Paisiello

Tequila Bum Bum

via A. Costa - tel. 08321690520 L’unico club pugliese dedicato agli amanti delle due ruote presenta unagustosa novità: la “steak house”. via G. Palmieri - tel. 3898877929 Storica caffetteria e pasticceria nel centro storico, a due passi dall’omonimo teatro. Saletta all’interno.

58

Alezio

via G. Garibaldi - tel. 3206178673 Ritorna l’angolo west più festoso del Sud Salento: cucina salentina, ricette messicane con tanta musica live.


Aradeo

Araknos

via Bosco - tel. 0836552965 Ottima cucina, musica live e allegria: tre marchi di fabbrica per vivere al meglio la nuova stagione.

Arnesano

Li Stritti

via S. D’Acquisto - tel. 3388686511 Rustico e accogliente, l’ex tabacchificio è il posto giusto per una serata di gusto e relax, tra pizze e arrosti.

Carmiano

Burlesq Fashionable

via Don D.Franco - tel. 3891050515 Ritornano le domeniche in compagnia della musica italiana da ballare: le novità a partire dal 7 ottobre.

Casarano

Cadillac

via Alto Adige - tel. 08331808031 Eleganza, lusso e modernità sono la location ideale per l’incontro del gusto con la qualità e la musica.

59


Movida

Copertino

novembre 2012

Old Crown

via G. Strafella - tel. 3332950185 Ritorna l’english pub nel cuore del centro, molto conosciuto per la selezione di birre e vini d’etichetta.

Cutrofiano

Jack’n Jill

via Veneto - tel. 3386111661 Una stagione da protagonisti assoluti per il music pub: dal giovedì alla domenica musica per tutti i gusti.

Galatina

Il Covo della Taranta

corso Garibaldi - tel. 0836210265

Situato in una struttura del ‘700, offre tante rivisitazioni fantasiose in cucina e pizza senza glutine.

corso Garibaldi - tel. 0836564301 Sito al primo piano di Palazzo Tondi Vignola, propone in chiave moderna le ricette della tradizione salentina.

Gallipoli

Première La Masseria

statale 101 Km 3 - tel. 0833275080 Un’atmosfera raffinata fa da cornice a una cucina creativa e deliziosa, in attesa delle lunghe notti da ballare.

Guagnano

Il Giardino del Re

via Cellino - tel. 3774749681 Struttura agrituristica immersa in un ampio giardino verde, è anche ristorante e pizzeria con cucina tipica.

Osteria Carù

San Pedro Saloon

via S. Memmo - tel. 3479146463 Profumi e sapori di tempi lontani in un ambiente accogliente. E’ anche pizzeria e piadineria da asporto.

Zona Franca

Araknos

piazza San Pietro - tel. 3804546864 Cucina americana, pizze e menù speciali,delizie alla brace: riparte la stagione del saloon del Salento.

60

Anima & Cuore

via San Rocco - tel. 0836563920 Dopo la pausa estiva, ritorna il pubpizzeria che da anni riesce a coniugare stili e sapori antichi e moderni.

Maglie

via Ospedale - tel. 3283081920 Pizze e carni alla brace accompagnate da calici di vini delle migliori etichette, sia salentine che nazionali.


Novoli

Area 51

via Veglie - tel. 3283253425 Riparte il discopub più frequentato del Nord Salento: restyling e novità tutte da scoprire per l’autunno.

Picciu te Fame

via R. Sanzio - tel. 3284774458 Fast-food e creperia offre una grande varietà di panini farciti, succulenti arrosti e altri prodotti tipici.

Palazzo Mattei

Palazzo Baronale - tel. 0832712569 Ambiente caldo e prelibatezze, per uno stile che punta sul relax e sulla buona cucina per il successo.

Caffè del Teatro

piazza Margherita - tel. 3394870176 Caffetteria, ma anche wine-bar, gelateria e rosticceria. Tutto in un ambiente curato, elegante e raffinato.

P. Cesareo

Le Dune Suite Hotel

via dei Bacini - tel. 0833565355 Una nuovissima struttura con 48 camere finemente arredate, sala ristorante, spa, piscina e tanti servizi.

61


Movida

La Strea

novembre 2012

Trepuzzi

via Sant’Isidoro - tel. 3391182497 Fritture e tante specialità di mare da gustare nella prima gastropescheria del Salento. Anche piatti d’asporto.

Felix

p.zza N. Sauro - tel. 3277786158 Gelateria artigianale in pieno centro, famosa per i prodotti di qualità da gustare a due passi dal mare.

Masseria Pezzuti

Il Principe

Salice S.no

Suite Cafè

via Degli Atti - tel. 3338360781 Design innovativo e aperitivi deliziosi, ideali per qualsiasi ora della giornata. Aperto tutti i giorni.

Sogliano C.

Terra di Mezzo

via Campi Sal.na - tel. 3288960581 Non solo gustose specialità culinarie, ma anche eventi musicali e appuntamenti per il fine settimana. Prov.le per Campi - tel. 3283204204 Antica masseria con ampi giardini, propone specialità tipiche accanto a ottime pizze e succulenti arrosti.

Dyva

via G. Pepe - tel. 0832755578 Esclusivo lounge bar e pizzeria, è l’ideale per aperitivi e happy hours con musica da ballare e ospiti.

Veglie

Masseria La Duchessa

Corso Umberto I - tel. 0836545111 Stagione autunnale zeppa di sorprese: nel menù delizie da gustare e serate all’insegna del divertimento.

via Monteruga - tel. 08321831880 Struttura agrituristica tutta da scoprire. Possibilità di soggiorno e punti vendita di olio, vino e ortaggi.

Oveja Negra

via Carducci - tel. 3394036940 Irish pub conosciuto sia per il servizio veloce ed efficiente sia per le pinte di cremosa e fresca Guinness.

Squinzano

62

via Nanni - tel. 3473781054 Legno scuro e colori sgargianti uniti al gusto in tavola: sono questi i segreti di un successo ultradecennale.

O’Brien

Vuoi far parte di “Movida”? Scrivi a redazione@ilpicchiomagazine.it




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.