2 minute read
‘Tutti sono Fantastici’: ecco il primo set LGBT+ firmato LEGO Pag
all’attivista per i diritti LGBT+ Gilbert Baker sulla Main Street. Passeggiate sulla Rainbow Honor Walk, ideata per commemorare le figure di spicco del movimento…anche le strisce pedonali sono arcobaleno!
La terza tappa è a Philadelphia, nel quartiere Gayborhood. Conosciuta come Washington Square West, è stata soprannominata in maniera più esplicita dai suoi abitanti. Il nuovo nome deriva infatti dalla fusione della parola ‘gay’ e ‘neighborhood’ e letteralmente significa ‘quartiere omosessuale’. Anche se può sembrare discriminatorio, in realtà è invece la zona più LGBT+ friendly del mondo. Sorta nel 2007, le sue strade pullulano di bar, nightclub, negozi, spa, ristoranti e ‘teatri per adulti’. Tra i locali speciali c’è anche la più antica libreria LGBT+ della città, Philly Aids Thrift at Giovanni’s Room, che spesso organizza raccolte fondi e manifestazioni per la lotta contro l’AIDS. In questo quartiere si tengono eventi importanti come l’OutFest Philadelphia e uno dei più grossi Gay Pride al mondo con la famosa parata da Broad Street al Penn’s Landing. Curioso di visitarli? Allora organizza subito la tua vacanza arcobaleno!
Famosi in tutto il mondo, i mattoncini colorati LEGO sono diventati ufficialmente LGBT+ Friendly. Il produttore di giocattoli danese ha infatti presentato su una tavola arcobaleno 11 nuovi piccoli e coloratissimi personaggi. Le mini figure dai colori brillanti fanno parte del nuovo set intitolato ‘Everyone Is Awesome’, ossia ‘Tutti sono Fantastici’. Oltre ai colori della bandiera arcobaleno originale, sono stati aggiunti il blu pallido, il bianco e il rosa che rappresentano la comunità trans. Anche il marrone e il nero si uniscono per riconoscere la diversità dei toni della pelle e degli sfondi all’interno della comunità LGBT+. A nessuno dei personaggi è stato assegnato alcun genero specifico, tranne uno. Si tratta della figura viola che, come dichiarato, “è un chiaro cenno a tutte le favolose drag queen!” ha precisato il designer Matthew Ashton. Inizialmente egli aveva creato il set per la sua scrivania ma dopo le richieste dei colleghi, ha deciso di presentare il progetto che è stato subito approvato. “Altri membri della comunità LGBT+ di Lego sono venuti a dirmi che gli piaceva davvero tanto.” ha dichiarato. “Così ho pensato: forse è qualcosa che dovremmo condividere. Crescendo come un bimbo LGBT+ mi sentivo dire con cosa dovevo giocare, come dovevo camminare, parlare e cosa dovevo indossare. Il messaggio che ho sempre ricevuto è stato che in qualche modo mi sbagliavo. Cercare di essere qualcuno che non ero, era estenuante. Vorrei, da bambino, aver guardato il mondo e pensato: ‘Andrà tutto bene, c’è un posto per te’. Vorrei aver visto una dichiarazione inclusiva che diceva: tutti sono fantastici!“. Il set è in vendita da inizio mese, in occasione dell’inizio del mese del Pride!