2 minute read
CONTRO LA ROMA CONTRO IL SASSUOLO
CREMONESE - ROMA 2 - 1 ( 1 - 0 )
CREMONESE (3-4-3): Carnesecchi; Ferrari (84’ Chiriches), Bianchetti, Vasquez; Sernicola (84’ Ghiglione), Pickel (78’ Galdames), Benassi, Valeri; Afena-Gyan (66’ Meité), Tsadjout (78’ Ciofani), Okereke. All.: Davide Ballardini.
Advertisement
ROMA (3-4-2-1): Rui Patricio; Mancini, Kumbulla (68’ Karsdorp), Ibanez; Zalewski (63’ El Shaarawy), Cristante (63’ Matic), Wijnaldum, Spinazzola; Pellegrini (63’ Solbakken), Dybala; Belotti (63’ Abraham). All.: José Mourinho.
ARBITRO: Marco Piccinini di Forlì.
RETI: 17’ Tsadjout, 70’ Spinazzola, 83’ Ciofani su rigore.
NOTE: espulso Mourinho ad inizio ripresa.
SASSUOLO - CREMONESE 3 - 2 ( 2 - 0 )
SASSUOLO (4-3-3): Consigli; Zortea, Erlic, Tressoldi, Rogerio; Frattesi (68’ Thorstvedt), Lopez (81’ Obiang), Henrique (88’ Harroui); Defrel (68’ Bajrami), Pinamonti (81’ Alvarez), Laurienté. All.: Alessio Dionisi.
CREMONESE (3-4-3): Carnesecchi; Chiriches (34’ Lochoshvili), Bianchetti, Vasquez; Sernicola (78’ Ghiglione), Pickel, Benassi, Valeri; Afena-Gyan (46’ Dessers), Tsadjout (65’ Ciofani), Okereke (65’ Buonaiuto). All.: Davide Ballardini.
ARBITRO: Francesco Fourneau della sezione di Roma 1.
RETI: 26’ Laurienté, 41’ Frattesi, 62’ e 83’ Dessers, 92’ Bajrami.
GLI AVVERSARI - Doppia sfida con la Cremo in Coppa Italia
Viola sottotono in campionato ma protagonisti nelle coppe
In questa stagione la Fiorentina è double face: sottotono in campionato e pimpante nelle coppe (Conference League e Coppa Italia). Tra l’altro, nella coppa nazionale è semifinalista e sfiderà proprio la Cremonese (andata il 5 aprile allo Zini e ritorno il 25 aprile al Franchi). Ma la prestigiosa vittoria con il Milan ha rilanciato i viola e confermato che la rosa a disposizione di Vincenzo Italiano è di qualità e che per motivi sconosciuti, ha reso molto meno delle aspettative. Sì, perché dopo il ritorno in Europa, il presidente Commisso ha cer cato di dare continuità al progetto, non cedendo i pezzi pregiati (in particolare il
UNA ROSA DI VALORE
Italiano può disporre di giocatori di qualità, che però non hanno reso come a Firenze speravano: su tutti il serbo Luka Jovic marocchino Amrabat, seguito dal Barcellona) e rinforzandosi con alcuni elementi di indubbie qualità, che però hanno un po’ tradito le attese. Su tutti il serbo Luka Jovic, prelevato dal Real Madrid, che avrebbe dovuto fare la differenza ed invece è spesso finito in panchina. A Firenze sperano che il gol segnato al Milan possa rappresentare la svolta della sua stagione. Gli altri rinforzi estivi sono il difensore Dodô (dallo Shakhtar Donetsk) e i centrocampisti
«Il calcio si concede il lusso di far vincere il peggiore. Non c’è niente di più marxista del calcio». Chi diceva queste cose era Socrates, fuoriclasse brasiliano, laureato in medicina (specialità pediatria), uomo di sinistra, una sola stagione alla Fiorentina nel 1984-85. Lo stesso campionato che dopo oltre 50 anni vedeva di nuovo la Cremonese in serie A con Mondonico alla guida. Ebbene, Socrates segnò un gol ai grigiorossi, sia all’andata allo Zini che al ritorno al Franchi. Il 2 dicembre 1984 le due squadre si affrontano a Cremona in uno stadio quasi del tutto esaurito. La squadra di Mondonico (che poi nella sua carriera allenerà anche i viola) comanda il gioco per più di un‘ora. A dare spettacolo è Alviero Chiorri, uomo ovunque sul fronte d’attacco. Suo al 38’ il passaggio per la rete di Finardi, una bomba di sinistro che sfiora il palo alla sinistra di Galli e si infila. Suo l’assist per Juary che nella ripresa prima calcia addosso