![](https://assets.isu.pub/document-structure/230428164120-15a6904a56d28c93d3b8009c2ac1a367/v1/a70d45f7bdd3106b80a8b49cd7d7c1df.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
La rete di Dezotti nel 1989 è una delle più spettacolari
nitivo 1-1. Quella comunque era una grande Cremonese, a Verona scese in campo con questi uomini: Rampulla, Montorfano, Gualco, Piccioni, Garzilli, Citterio, Bonomi, Favalli, Dezotti, Limpar (Ferraroni), Chiorri (Neffa). Finì 1-1 anche nel ritorno allo Zini il 25 febbraio 1990, con gol sempre di Dezotti e pareggio di Pusceddu. Alla fine i grigiorossi scesero in serie B a braccetto con Verona, Udinese e Ascoli.
Nel 1991-92 (ultima sfida in serie A allo Zini fra le due squadre il 20 ottobre) i grigiorossi di Gustavo Giagnoni vinsero 3-0 grazie alle reti di Gualco, Favalli e Dezotti. Pari nel ritorno dell’8 marzo 1992: vantaggio veneto con Serena al 20’, pareggio al 35’ di Florjancic, Verona avanti al 17’ della ripresa ancora con Serena, definitivo 2-2 al 40’ con Gualco. Anche stavolta alla fine serie B per Cremonese e Verona, accompagnate da Ascoli e Bari. Ma i tifosi un po’ più su d’età non possono dimenticare la prima sfida in serie A fra Cremonese e Verona, giocata allo Zini l’11 novembre 1984. La Cremonese di Mondonico era appena stata promossa, il Verona di Bagnoli quell’anno vincerà lo scudetto. Una partita spettacolare e ricca di emozioni, con il portiere scaligero Garella che parò tutto e la Cremonese che si vide negare il gol anche dai legni su tiri di Mazzoni e Nicoletti. Il Verona passò in vantaggio su calcio di rigore di Galderisi per fallo di mano di Viganò, Chiorri fallì quello decretato per fallo su Juary (parata di Garella), panzer Briegel segnò dopo una cavalcata potente la rete del 2-0 per i veneti. E Bagnoli in sala stampa disse: «Siamo stati fortunati a vincere questa partita».
Advertisement